Cerca

Zucche in Piemonte: campi di zucche, fiere, laboratori ed eventi

zucche piemonte

Tonde, oblunghe, bitorzolute, enormi, piccolissime, commestibili, ornamentali, arancioni, gialle, rosse, verdi, screziate, a spicchi, intagliate, nelle minestre, nelle torte, nelle frittelle, nei ravioli…di cosa parliamo? Dell’ortaggio principe dell’autunno, protagonista di eventi e sagre a misura di famiglia: le zucche in Piemonte! Abbiamo selezionato i luoghi dove si svolgeranno le manifestazioni più colorate e goderecce in nome di questo delizioso prodotto della nostra regione e dove ci saranno laboratori e giochi adatti ai più piccoli.

L’articolo sarà in costante aggiornamento.

Festa della zucca a Piozzo dal 30 settembre al 2 ottobre 2022

Si terrà anche quest’anno a Piozzo (CN), dopo due anni di stop dettati dalla pandemia, la 27esima edizione della manifestazione interamente dedicata alla zucca e ai suoi derivati. Il piccolo paese in provincia di Cuneo, famoso in tutto il mondo per la sua birra, si tingerà nuovamente di arancione e delle sfumature d’autunno dal 30 settembre al 2 ottobre con la Fiera Regionale della Zucca.

Non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano da sempre la manifestazione, le più di 600 varietà di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita nel belvedere dell’Albarosa, curata da alcuni esperti e che potrà essere visitata gratuitamente. Presente anche quest’anno la “Zucca Piozzo®”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai sette anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.

Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo ma i semi provengono da ogni angolo del mondo, verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti che nel 2016 avevano superato i 537 kg.

Novità 2022 è lo street food curato dall’Associazione Culturale All4U, con truck e stand che proporranno anche piatti tradizionali regionali a tema zucca da venerdì sera a domenica sera nella splendida cornice dell’Albarosa. Un altro classico appuntamento sarà quello con l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile visto il grande successo delle edizioni precedenti, il laboratorio del gusto con degustazione di zucche nel pomeriggio di sabato e domenica.

Continueranno anche per il 2022 i laboratori per scuole e bambini che si svolgeranno nella mattinata di sabato 1 ottobre con visita guidata alla fiera. Come nelle passate edizioni ci saranno poi alcuni concorsi come quello di fotografia, “Metti la foto in zucca” – anche con la sezione Instagram dove si potranno pubblicare le foto con hashtag #fieradellazucca – e quello sui “Dolci alla zucca” che premierà il miglior dolce preparato. I regolamenti dei concorsi si possono trovare in versione integrale sul sito internet

Fuori di zucca a Santa Maria Maggiore il 15/16 ottobre 2022

Torna a Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo, incantevole borgo bandiera arancione del Touring club italiano, Fuori di Zucca, l’ evento interamente dedicato alla gastronomia e ai sapori della stagione autunnale . Le zucche, dalle più piccole a quelle giganti, sono le vere protagoniste dell’evento e degli allestimenti di Santa Maria Maggiore: intagliate e trasformate in buffi personaggi decorano a tema vetrine e vie del borgo. Oltre agli eventi collaterali che compongono un programma davvero ricco, molte sono le degustazioni che attirano i più golosi: dolci o salate, tutte rigorosamente a base di zucca. I piatti tipici di Santa Maria Maggiore vengono reinterpretati in versione “Fuori di Zucca”: gli stinchéet, per esempio, le sottilissime sfoglie di acqua e farina cotte su piastre di ferro roventi, vengono conditi con un pizzico di sale e il burro d’alpeggio aromatizzato alla zucca.

Una vera festa degli orti, celebrati anche grazie a un mercatino a km0 che permette ai visitatori di acquistare prodotti della terra coltivati da piccoli produttori locali.

Santa Maria maggiore è una delle fermate, assolutamente da non perdere, del treno del foliage, di cui vi abbiamo raccontato qui https://piemonte.viaggiapiccoli.com/a-bordo-del-treno-del-foliage-con-i-bambini/

Per i dettagli sulla manifestazione  qui

 

Tutto zucche ad Andezeno (To)

zucche piemonte

Dalle prime settimane di Settembre fino alla metà di Novembre, riapre al pubblico la casa magica di Alessandro Menzio, un luogo dove potrete trovare tantissimi tipi di zucche, tutte a km0

E ne parliamo qui nel nostro articolo dedicato

Il campo di zucche di Ca Mariuccia

Una grande serra piena di zucche, da scegliere, intagliare e colorare. Sono i laboratori delle zucche dipinte o intagliate di Ca Mariuccia. In azienda è possibile anche acqusistare zucce ornamental ie per cucinare.

  • Quando:  il 15-22- 29 ottobre, con i turni alle 10.30-12-15-16.30
  • Dove: Cà Mariuccia – cucina agricola (agriturismo) località Sant Emiliano 2, Albugnano (Asti)
  • Costo dei laboratori: 20 euro un bambino acocmpagnato da un adutlo , 5 euro un ulteriore accompagnatore
  • Prenotazione obbligatoria: 3421517174

Sagra della zucca a Meugliano (TO) 09/10/22

Meugliano, in Valchiusella,ha come simbolo la Zucca.

Nel passato è stato luogo di diffuse ma piccole coltivazioni grazie alla sua posizione soleggiata e le abbondanti precipitazioni.

Le zucche venivano coltivate come copertura sulle concimaie, raccolte prima del gelo, conservate su fienili o nelle stalle ed utilizzate nel periodo invernale come alimento per persone ed animali.

La manifestazione si svolgerà in un’unica giornata e, oltre a degustare ottimi piatti preparati dalla Proloco, sarà possibile visitare il mercatino con le colorate bancarelle che vendono oggetti e prodotti proposti a tema, e partecipare alla gara che premierà la zucca più grande.

 

Sagra della zucca Omegna 22-23/10/22

Nella città che diede i natali allo scrittore per bambini Gianni Rodari si svolgerà una due giorni intensissima con tanti eventi per tutte le età a tema zucche e non solo.

La sagra si svolgerà tra Piazza martiri zona giardini e lungolago, con tipica gastronomia a tema risotto nella nigogliotta con zucca, frittelle e mercatini la domenica artigianali. Ci saranno il sabato laboratorio pasticceria e laboratori per bambini e diverse attività in collaborazione con Comune di Omegna e il mondo di Rodari.

A breve il programma

 

 

Sagra della zucca Sciolze (To) 1-2 ottobre 2022

Giunge al suo ventennale la sagra della zucca di Sciolze che si terrà in due giornate: camminate, polentate, concerti itineranti di musica popolare e un trenino per grandi e piccoli che conduce al Polo educativo dove ci saranno gonfiabili e giochi gratuiti.

  • Per informazioni contattare: 3488733384

 

Sagra della zucca Pasturana (Alessandria)

Da confermare

Sagra della zucca a Brandizzo (Torino)

Da confermare

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.