Cerca

Viaggio sulla tranvia Sassi Superga, la “Dentéra”

stazione sassi superga treno cremagliera

Inerpicarsi sù per la collina di Torino, a bordo di un trenino a Cremagliera, 18 minuti, 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sa 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.), con un dislivello di 425 metri e una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% (nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga) è l’avventura sulla Tranvia Sassi Superga. Si viaggia su un convoglio asel 1934, come la chiamano i torinesi  la “Dentéra”, tra scorci mozzafiato di Torino.

Un po’ di storia sulla tranvia Sassi Superga

La linea Sassi-Superga è stata inaugurata nel 1884. Si trattava di una funicolare costruita secondo il sistema Agudio ( un sistema a metà tra funicolare e ferrovia a cremagliera) : il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario.  Nel 1934 diventa una tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale . Oggi si viaggia proprio come negli anni Trenta, con i sedili in legno e i grandi finestrini per guardare il panorama.

La Cremagliera è stata poi  ristrutturata nel 2000.

Consigli per godersi il viaggio a bordo della Cremagliera per Superga

La tranvia Sassi – Superga è una delle attrazioni più belle di Torino, non a caso è molto amata dai turisti italiani e stranieri. Piccolo consiglio: evitate di prendere il trenino per Superga la domenica e il lunedì, negli orari centrali della giornata, perché rischiate di fare il viaggio in piedi e soprattutto si perde il romanticismo del treno che sferraglia sù per la collina nel silenzio. Il viaggio dura 18 minuti e sono tutti da vivere intensamente e se si può senza troppa gente

Attenzione in autunno viene Chiusa. Controllate gli orari prima di arrivare. Dal 2/10/2023 la tramvia sarà sospesa per manutenzione. Sarà attivo il bus 79 con i medesimi orari della cremagliera

Il panorama di Superga

Arrivati in vetta si scende alla stazione Superga, si fa una piccola salita a piedi ( 5 minuti) e si arriva al piazzale della Basilica di Superga, dove se è un giorno senza foschia ( sono rari, ma ci sono) si gode una vista meravigliosa su Torino (leggi anche I 10 punti panoramici dove vedere Torino dall’alto)  e se avete bambini dagli 8 anni in su potete anche salire sulla cupola di Superga, il biglietto costa solo tre euro. Il panorama non è diverso, ma è molto emozionante la piccola passeggiata ( dopo i 131 gradini a chiocciola)  intorno alla cupola, sospesi tra cielo e terra.

All’arrivo c’è un piccolo bar.

Il museo della Stazione Sassi

Prima di partire o al ritorno, fermatevi al piccolo museo storico della Tranvia, proprio accanto alla biglietteria automatica della stazione Sassi: è a ingresso gratuito ed è  una sala con una selezione di cimeli della collezione storica aziendale del GTT.

Al centro dell’esposizione il tram a cavalli n° 197 del 1880. Nelle teche alcuni cimeli e molte immagini della storia dei trasporti a Torino. Il museo, nato nel 2003 è stato riallestito con la collaborazione di ATTS nell’estate/autunno 2021

Nel museo sono anche presenti un plastico della stazione Sassi ambientato negli anni Novanta, una sala montata tranviaria e altri oggetti di grandi dimensioni.

Informazioni pratiche sul trenino per Superga

Tranvia sassi Superga

Quanto costa la Tranvia Sassi Superga

Nella stazione trovate due macchinette automatiche. Il biglietto dà diritto di salita alla prima corsa disponibile.

Biglietto Intero per la Tranvia Sassi-Superga

Feriali: corsa semplice € 4,00, corsa andata ritorno € 6,00
Sabato e festivi: corsa semplice € 6,00, corsa andata ritorno € 9,00

Biglietto Ridotto per la Tranvia Sassi-Superga

• € 4,00 a persona andata e ritorno, con validità dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive):

  • anziani over 65 anni
  • studenti in gruppi accompagnati da insegnanti

• € 4,00 a persona andata e ritorno, con validità sia nei giorni feriali sia in quelli festivi

  • titolari di Torino+Piemonte Card in corso di validità in corso di validità
  • titolari di Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta in corso di validità

Biglietto gratuito

La gratuità è riservata a:

  • bimbi di età inferiore ai 6 anni (uno per ogni passeggero pagante)
  • 1 cliente ogni 10 paganti in gruppo
  • 2 accompagnatori per ogni gruppo di almeno 20 studenti
  • residenti nella collina di Superga (nella tratta Sassi-Superga) e nei limiti territoriali del Comune di Torino, muniti di un biglietto ordinario della rete urbana o di un abbonamento, esibendo un documento d’identità
  • persone disabili muniti di tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte: se sulla tessera è presente la dicitura “con accompagnatore” anche quest’ultimo ha diritto al biglietto gratuito

Orari della Tranvia Sassi Superga

Gli orari variano a seconda della stagione e dei giorni. Per informazioni dettagliate sugli orari del Tranvia Sassi-Superga consultate il sito del Gruppo Torinese Trasporti.

Parcheggio

Se vi muovete in auto v’è una grande parcheggio gratuito proprio accanto alla stazione Sassi.

Come arrivare alla stazione Sassi con i mezzi pubblici

La stazione Sassi si trova in piazza Gustavo Modena.

Da Piazza Castello potete prendere la linea 15 in direzione Sassi ( fermata arcivescovado)

Da Piazza Vittorio potete prendere sia la linee 61 che la linea 68

Dalla Stazione di Torino Porta Susa c’è invece la linea 13 in direzione Piazza Castello. Una volta lì cambiare con le linee 61 o 15 in direzione Sassi.

Dalla Stazione di Torino Porta Nuova potete prendere le linee 61 o 68 in direzione Sassi.

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.