Dopo alcune settimane di rinnovato entusiasmo per le gite fuori porta, questo fine settimana abbiamo deciso di tornare a fare i turisti a casa nostra. Siamo andati a spasso in bici a Torino.

Dopo alcune settimane di rinnovato entusiasmo per le gite fuori porta, questo fine settimana abbiamo deciso di tornare a fare i turisti a casa nostra. Siamo andati a spasso in bici a Torino.
La città e la campagna, due mondi che sono sempre parsi antitetici oggi non sembrano più così lontani. Vi avevamo parlato degli orti urbani a Torino, questa settimana vi raccontiamo un’altra realtà che sta prendendo piede e conquistando spazi di natura tra il cemento: l’apicoltura urbana e il mondo delle api a Torino.
Valchiusella fa rima con bella. Sembra banale ma è davvero questa la parola giusta per descrivere questa valle piemontese, verde, incontaminata, poco turistica a un’ora da Torino.
Questa settimana vi raccontiamo la storia di Massimiliano, Sara, delle loro due bambine e del grande amore per la loro valle, la Valchiusella, ad un’ora da Torino, dove hanno deciso, dal 2016 di avviare un’attività che la faccia conoscere in un modo un po’ insolito: il trekking con gli alpaca in Piemonte.
Anche questa domenica abbiamo deciso di proseguire nell’esplorazione dei sentieri sulla collina di Torino, percorrendo due parti di sentieri e un pezzo dell’Anello verde, costruendo un percorso ad hoc per bambini (anche piccoli ma buoni camminatori).
Poche città vantano, come Torino, itinerari escursionistici a meno di due chilometri dal centro; pochissime offrono, durante tali passeggiate, una varietà di testimonianze storiche e culturali paragonabile a quelle presenti in un itinerario cittadino. Le passeggiate in collina consentono suggestivi punti di vista
Lo sapete che il primo uovo di Pasqua è stato realizzato a Torino e che esiste un laboratorio dove anche i più piccoli possono realizzarne uno tutto da soli? Lo scorso fine settimana siamo stati da La Perla Torino e abbiamo scoperto tutti i segreti dell’uovo di cioccolata perfetto. Ecco la vera storia dell’uovo di Pasqua
Berlino, Londra, Parigi, New York, ogni grande metropoli, dopo aver costruito e urbanizzato per decenni ha deciso di dedicare ettari di terreno alla produzione agricola, istituendo orti urbani e community garden dove i cittadini possono coltivare ortaggi e stare a contatto con la natura pur vivendo in mezzo ai palazzi. Torino non è da meno e ha iniziato da qualche anno ha porre maggiore attenzione a questo fenomeno. E noi siamo andati a vedere il mondo degli orti urbani a Torino.
E se volessimo scoprire tutti i segreti della distillazione delle erbe aromatiche e delle piante officinali? Anzi se volessimo sperimentarla direttamente, visitare i campi in cui vengono coltivate e osservare il processo degli alambicchi circondati da profumi inebrianti? A Mattie, in Val di Susa, a circa un’ora da Torino tutto questo è possibile. L’azienda agricola Il Brusafer ci ha ospitati per un pomeriggio conducendoci in un viaggio alla scoperta di preparazioni antiche che sanno di lavanda, rosa canina, timo e ed elicriso.
A Torino, nel cuore di Porta Palazzo, c’è un condominio ottocentesco, bello e decadente al tempo stesso che da qualche anno si è trasformato in un museo d’arte a cielo aperto. Il suo nome è Viadellafucina16 e si presenta come il primo esperimento internazionale di condominio-museo, è un progetto di Kaninchen-Haus nato da un’idea dell’artista Brice Coniglio.