Per l’estate ragazzi a Torino cerchi un campo scuola diverso dal solito, un’occasione non solo per tenere occupato tuo figlio a giugno-luglio, ma per aiutarlo a crescere? Una soluzione per un campo estivo a Torino dove i piccoli possono imparare, giocando è il Summer Camp di FuturMakers . Un campo dedicato ai bambini dai 7-8-9 anni e 10-11 anni. È adatto a tutti quei ragazzini che sono appassionati di robotica e tecnologia, per guidarli in un uso consapevole e creativo. Nelle settimane di campo potranno imparare l’arte del coding e le materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Attenzione, tecnologia e palestra per la mente, ma non solo: anche tanti momenti di gioco all’aperto e tanti amici nuovi, con cui condividere passioni.
Campo scuola a Torino di coding
Durante gli incontri bambini/e e ragazzi/e avranno la possibilità di esplorare il mondo della tecnologia , ma sarà anche una “palestra” per lo sviluppo e l’acquisizione delle competenze trasversali, quindi con momenti di outdoor, di socializzazione e di gioco organizzato, durante i quali si scoprirà come la tecnologia possa essere un valido supporto per la vita di tutti i igiorni .
Attività tech: robotica educativa, programmazione Scratch, gaming
Conosci gli Ozobot e gli MBot ? I tuoi figli quest’anno potranno partecipare a lezioni dedicate alla programmazione e assemblaggio dei robot educativi. Costruiranno il loro primo Ozobot, anzi la parola giusta è “creeranno”, perchè oltrer alle nozioni tecniche impareranno a ragionare e creare, sviluppano in modo applicato la loro creatività
I ragazzi e le ragazze potranno, inoltre, familiarizzare con i principi di base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile grazie al quale impareranno a sviluppare videogame e storie interattive.
Quando e dove si tiene il FuturMakers Summer camp
Il campo scuola a Torino di cording parte il 27 giugno e termina il 15 luglio
- PRIMA SETTIMANA: dal 27 giugno al 1 luglio
- SECONDA SETTIMANA: dal 4 all’8 luglio
- TERZA SETTIMANA: dall’11 al 15 luglio
Il Summer Camp si svolgerà durante 3 settimane presso la sede di FuturMakers in corso Dante 127 a Torino dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (presso Synesthesia).
Una settimana di Campus costa 199 euro ( pranzo e merenda comrpesi)
Il programma della giornata del Campo scuola di coding di FuturMakers
La giornata è scandita da attività e momenti di socializzazione. Ecco il programma:
9:00 – 10:45: attività tech, momenti in cui si affronta la formazione tecnologica per cui bambini e ragazzi esplorano in maniera diretta la tecnologia con la guida dei coach;
10:45 – 11:00: merenda
11:30 – 13:00: attività tech in outdoor: questi momenti hanno l’obiettivo di far scoprire come la tecnologia possa essere un valido supporto per la nostra vita quotidiana;
13:00 – 14:45 : pranzo e giochi organizzati: questi momenti vogliono favorire comportamenti tali da far emergere abilità, doti, qualità e talenti di ogni bambino. Ogni gioco viene scelto per far passare dei valori e dei messaggi educativi come l’educazione al fallimento, la diversità come ricchezza e il prendersi cura dell’altro.
14:45 – 17:00: gioco organizzato e attività tech: le attività sono strutturate per creare momenti di evidente socializzazione. È proprio durante questi momenti di interazione che nascono intese e amicizie.
Il programma formativo è realizzato dal Prof. Marco Mazzaglia, docente del Politecnico di Torino, e dalla dott.ssa Giada De Rosa, pedagogista specializzata in formazione dei minori.
La location individuata per lo svolgimento del Summer Camp è attrezzata per garantire il rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalle normative vigenti anti-contagio.
Le attività di gruppo si svolgeranno sotto la guida di coach.
I momenti di gioco organizzato
Attenzione coding, ma non solo. Alcuni momenti del campo estivo sono dedicati al gioco organizzato in modo da favorire comportamenti tali da far emergere abilità, doti, qualità e talenti di ogni bambino. Ogni gioco viene scelto per far passare dei valori e dei messaggi educativi con i seguenti obiettivi:
● l’educazione al fallimento: giocare significa sperimentare senza aver paura di sbagliare e consente di vedere l’errore come un’occasione per trovare nuove idee e arrivare alla soluzione;
● la diversità come ricchezza: il gioco consente la scoperta delle differenze attraverso l’incontro con l’altro e questo può rappresentare un’occasione per trasmettere un grande insegnamento;
● il prendersi cura: sentirsi responsabile verso i più piccoli cresce l’autostima di ognuno e consente di creare un clima di fiducia e affiatamento tra i partecipanti.
Per quali bambini è consigliato?
Per chi è consigliato il FuturMakers Summer camp? Per tutti quei bambini che sono affascinati dalla tecnologia. Il coding avvicina i bambini all’uso delle tecnologie, però, in modo consapevole, sviluppando la loro capacità di ragionamento in un contesto di gioco e di socializzazione.
Quante volte abbiamo detto ai nostri figli: “Basta con il cellulare!”. “Spegni il Computer” . E se telefoni e pc diventassero uno strumento per giocare, fare amicizia e imparare a trasformare la propria creatività in progettualità? Ecco, questa è l’occasione giusta.
A chi è adatto il FuturMakers Summer Camp
L’esperienza del Summer Camp si rivolge ai/alle bambini/e e ai/alle ragazzi/e compresi/e nelle seguenti fasce di età:
● 7-8-9 anni
● 10-11 anni
Temi del percorso
I corsi (e i relativi obiettivi), sono misurati in base alla fascia di età a cui sono associati. Rispettivamente, i corsi sulle 3 tematiche sono così strutturati:
1. Robotica educativa: L’obiettivo del corso è scoprire ed esplorare le funzionalità dei robot educativi utilizzando un approccio attivo e creativo. Nel corso saranno utilizzati piccoli robot educativi che permetteranno di scoprire come è fatto un robot, come si programma e per cosa può essere utile.
2. Programmazione Scratch: Il corso ha l’obiettivo di familiarizzare con i principi base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile. Durante le lezioni si affronteranno le basi dei linguaggi di programmazione attraverso uno dei programmi più utilizzati al mondo: Scratch. Dopo aver appreso le basi del funzionamento della piattaforma, i partecipanti saranno guidati nella realizzazione del loro primo videogioco
3. Gaming: il corso offre l’opportunità di sviluppare competenze narrative e linguistiche perché, grazie al programma utilizzato, si potranno creare dei racconti interattivi e trame “a bivio” e allo stesso tempo prendere maggiore confidenza con il linguaggio HTML e altri aspetti di programmazione per la creazione di videogame
Il Summer Camp di FuturMakers è nato con un obiettivo ben preciso:
accompagnare bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della tecnologia e all’apprendimento delle competenze del futuro, senza perdere di vista l’importanza dello sviluppo della persona e del suo percorso di crescita
come uomini e donne del futuro.