Educare al cibo e al gusto, stimolare i sensi, creare una coscienza critica per il rispetto della terra. Slow Food quest’anno punta sui bambini con un fitto programma di iniziative e percorsi didattici per l’edizione di Terra madre Salone del gusto 2022. Ecco il programma di Terra Madre for Kids.
Nei grandi spazi di Parco Dora, proprio dove ogni pomeriggio bambini e ragazzi si sfidano a Basket o con lo skate, ci saranno da giovedì 22 settembre a domenica 26 settembre, diverse tipologie di orto, cacce al tesoro virtuali, itinerari per scoprire tutti gli aspetti del cibo e della produzione alimentare, dal campo alla tavola.
A Terra Madre Salone del Gusto le famiglie avranno l’occasione di ascoltare le esperienze dei delegati Slow Food in arrivo da tutto il mondo e i bambini potranno partecipare alle attività ludico didattiche all’interno de Il Giardino dell’Educazione.
L’orto didattico a forma di mandala di Terra Madre for Kids
Immagina un vero e proprio orto al centro di Parco Dora. Terra Madre Salone del Gusto porta tutta l’esperienza degli Orti Slow Food e coltiva a Torino un orto didattico accompagnato da un percorso sul suolo per riscoprire – attraverso laboratori di coding, di lettura per bambini, e attività ludiche, tra cui una caccia al tesoro virtuale – un modo più consapevole di approcciarsi al cibo che, oltre alla bontà di quanto portiamo in tavola, ci permette di vivere bene il nostro rapporto con la terra.
Studiato insieme all’Orto botanico di Torino, l’orto didattico a forma di mandala è la porta di accesso allo spazio educazione. Non c’è luogo che possa insegnare più cose sul cibo: il suolo da cui nasce, le buone pratiche nella gestione dell’acqua, il ruolo dei piccoli e preziosissimi impollinatori. A Terra Madre si parla di orti al plurale – da quelli sinergici a quelli urbani passando per la permacultura – e di food forest: il bosco commestibile.
Ecco tutti i laboratori per terra Modre for Kids 2022
Greenling e semi di carote – Gratuito
laboratorio di lettura ha una durata di 45 minuti circa, ed è rivolto alla fascia 3-6 anni. I laboratori di lettura di Terra Madre sono condotti da due professionisti dell’associazione Noau, e propogono albi illustrati di fiction e non-fiction dedicati alle seguenti tematiche: semi, cibo, terra/suolo, uova e galline.
A cura di Noau, officina culturale.
Il laboratorio è fruibile gratuitamente fino a esaurimento posti. Basta iscriversi al desk della Kids Area nel Giardino dell’educazione.
- Quando: Il 24 e 25 settembre alle 11.
Speciale A, coem alimentazione – A Pagamento
Il MAcA, Museo A come Ambiente è un museo di Torino ubicato nel quartiere San Donato, ai margini di Parco Dora.
Soprattutto il Museo A come Ambiente è il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali. Fra di esse, non può mancare l’alimentazione, che è al centro dei percorsi organizzati in occasione di Terra Madre.
Tutti i colori del cibo
Se guardiamo alle cose con occhi curiosi possiamo fare scoperte interessanti. Per esempio, che gli avanzi di un cavolo rosso o di un melograno che nessuno vuole più possono trasformarsi in colori! Un po’ di aceto, del bicarbonato e un cucchiaino di potassio bastano per creare una gamma di oltre 60 colori a partire dai frutti rossi destinati alla compostiera. Provare per credere!
- Quando: Sabato 24 – 16:00-18:00 – Lab 3 -6 anni
L’orto sul balcone
Ci sono i campi, le vigne, le foreste e…. i balconi. Sì, perché anche qui possiamo impiantare degli orti, piccoli ma molto produttivi! I partecipanti impareranno quali sono gli elementi fondamentali necessari per la crescita dei vegetali e potranno, grazie all’utilizzo di cassette bio contenenti terriccio speciale, direttamente allestire le colture, in modo da dare il via ad un nucleo di orto urbano!
- Quando: Domenica 25 – ore 16:00-18:00 – Lab 6-13 anni –
A ciascun laboratorio seguirà una visita guidata all’area dell’Alimentazione
Il cibo è ambiente. Il cibo è tradizione. Il cibo è sperimentazione. Andremo alla scoperta della natura chimica e fisica degli alimenti, ci interrogheremo sulle sfide che attendono la popolazione di dieci miliardi prevista per il 2050, e daremo un’occhiata alle sfaccettature culturali che la parola cibo porta con sé. Senza dimenticare che le scelte del consumatore hanno un grande potere nel determinare le politiche nel campo dell’industria alimentare. Scelte informate possono fare la differenza. E tu, vuoi assaggiare?
- Prenotazione consigliata contattando: Tel. 011.070.25.35; mail info@acomeambiente.org
- Il costo di partecipazione è di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis)
Viaggio Pop tra uova, castori e Galline- Gratuito
Un uovo è fragile e robusto al tempo stesso, è ordinario e straordinario. Le uova sono di tante dimensioni, forme e colori… Ma se dico “uovo”, quale è il primo animale che ti viene in mente?
Non sarà per caso la… gallina? Sì, ma quale?! Frizzle? Cocincina? Moroseta? Padovana? E cosa può succedere se ad un castoro parecchio assonnato viene affidato un uovo dall’origine misteriosa, con la raccomandazione di non perderlo mai di vista? Un incontro esplosivo, a spasso tra uova e galline, tra verità e finzione!
Il laboratorio di lettura ha una durata di 45 minuti circa, ed è rivolto alla fascia 3-6 anni. I laboratori di lettura di Terra Madre sono condotti da due professionisti dell’associazione Noau, e propogono albi illustrati di fiction e non-fiction dedicati alle seguenti tematiche: semi, cibo, terra/suolo, uova e galline.
A cura di Noau, officina culturale.
Il laboratorio è fruibile gratuitamente fino a esaurimento posti. Basta iscriversi al desk della Kids Area nel Giardino dell’educazione.
- Quando: sabato 24 e domenica 25 settembre alle 16
Il Circolo del Suolo – Gratuito
Grazie al circolo del suolo possiamo scoprire come tutto arriva da lì… anche le uova!
- Tappa 1. Il nostro viaggio appassionante inizia… Sotto Terra Madre! Per conoscere il suolo, le sue consistenze e i suoi colori.
- Tappa 2. Scopriamo quanto suolo e cibo siano strettamente interconnessi. Non è difficile intuirlo: un suolo sano e vivo dà un cibo buono, che fa bene alla nostra salute.
- Tappa 3. Lo sapete che il suolo è un posto estremamente popolato? Tutto l’insieme dei suoi abitanti si chiama pedofauna e tra questi ci sono mammiferi (pure le talpe!), artropodi, batteri e, non ultimi, gli amici lombrichi.
- Tappa 4. Dai lombrichi alle galline, che dei lombrichi sono ghiottissime! Se lasciate libere di razzolare, le galline smuovono il suolo con le loro belle zampe e ne traggono pranzi deliziosi. Questa tappa del percorso di educazione è tutta dedicata alla filiera avicola, a quanto siano belle e varie le galline, alla loro curiosità e alla loro… intelligenza!
- Tappa 5. L’ultima tappa non può che essere dedicata al simbolo di rigenerazione per eccellenza: l’uovo! È incredibile quanto una forma ovale possa essere interpretata in così tante forme e misure da galline, anatre, oche, quaglie e via dicendo. Ve lo renderemo evidente con un’esposizione fragile e meravigliosa!
- Quando: il 22-23-24-25-26 settembre alle 10
Vermi sfortunati e Lombrichi spaventati – Gratuito
Hai mai visto la terra brillare? Hai mai provato ad affondarci le mani? Potresti sentire grani, granelli, grumi e radici e bacche brulicare sotto le dita… e quasi sicuramente troveresti un lombrico! Altrimenti detto verme di terra, o più semplicemente, verme.
Forse non è esattamente l’animale che sognavi di incontrare, ma sei sicuro di conoscerlo bene? Un viaggio sottoterra per riflettere sull’importanza del lombrico per il nostro pianeta, alla scoperta della spettacolarità nell’ordinario, un invito ad osservare la natura, ad esercitarci all’osservazione attenta, per guardare con occhi nuovi la bellezza che ci circonda.
Il laboratorio di lettura ha una durata di 45 minuti circa, ed è rivolto alla fascia 3-6 anni. I laboratori di lettura di Terra Madre sono condotti da due professionisti dell’associazione Noau, e propogono albi illustrati di fiction e non-fiction dedicati alle seguenti tematiche: semi, cibo, terra/suolo, uova e galline.
A cura di Noau, officina culturale.
Il laboratorio è fruibile gratuitamente fino a esaurimento posti. Basta iscriversi al desk della Kids Area nel Giardino dell’educazio
- Quando: Sabato 24 e domenica 25 settembre alle 18
La mostra- Nel nostro piatto
Direttamente collegata al percorso, l’Exibit “Nel nostro piatto” allestita da Ecofficina Srl dal Museo di Scienze Naturali di Torino e di Regione Piemonte (Direzione Promozione della cultura, del turismo e dello sport). Preparatevi a un’avventura nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel consumo consapevole e nella sostenibilità ambientale. La mostra è disponibile in lingua italiana.
RegenerActions
Forse non tutti sanno che la rete dell’educazione Slow Food è una rete internazionale. A Terra Madre avrete modo di scoprirlo, in uno spazio in cui le educatrici e gli educatori Slow Food portano le loro esperienza e raccontano i tanti progetti attivati nelle scuole, negli orti, nelle mense…
Area Family
Come in tutti gli eventi Slow Food, grande attenzione viene dedicata alle famiglie in visita all’evento; oltre ai servizi per le famiglie curati e pensati con gli amici della redazione di Giovani Genitori – tra i quali un’area appartata per il cambio dei più piccoli e delle comode postazioni per l’allattamento – è prevista un’area morbida e a misura dei più piccoli con giochi a tema e le letture animate.
Terra Madre per le scuole
Qui trovi tutte le attività dedicate alle scuole di ogni ordine e grado!