Una camminata nel bosco, ideale nel periodo autunnale, per raggiungere il crinale che divide la Val Borbera dalla Val Curone e la vetta più alta della provincia di Alessandria: il Monte Ebro.

Una camminata nel bosco, ideale nel periodo autunnale, per raggiungere il crinale che divide la Val Borbera dalla Val Curone e la vetta più alta della provincia di Alessandria: il Monte Ebro.
Questa è la storia di un lago e del suo bosco e di come grazie a un gruppo di amici sia diventato un bel luogo per famiglie e non in cerca di relax e divertimento all’aperto. Parliamo del Lago e dell’omonima Oasi Lago Baronis che ha inaugurato i suoi spazi lo scorso fine settimana a Trana a poco più di mezz’ora da Torino.
La città e la campagna, due mondi che sono sempre parsi antitetici oggi non sembrano più così lontani. Vi avevamo parlato degli orti urbani a Torino, questa settimana vi raccontiamo un’altra realtà che sta prendendo piede e conquistando spazi di natura tra il cemento: l’apicoltura urbana e il mondo delle api a Torino.
Torino è una città fortunata: pianeggiante e con una pianta urbanistica a scacchiera se la si vuole girare comodamente a piedi e in bicicletta, circondata da colline e da parchi se si cerca un po’ di natura e la si vuole vedere dall’alto apprezzandone lo skyline. In questo articolo vi suggeriamo 5 punti panoramici, facilmente raggiungibili in auto, con i mezzi o con itinerari segnalati a piedi per prendere una boccata d’aria fresca e ammirare la sabaudità e le montagne che la circondano, in tutto il loro splendore.
Gialli! Quando venerdì ho realizzato che in Piemonte avrebbero permesso gli spostamenti tra comuni ho acchiappato al volo il telefono e chiamato Cristian, una delle guide di Vesulus , un’associazione di accompagnatori naturalistici, esperti in scienze geologiche, biologiche, naturali, forestali e del turismo alpino, e l’ho convinto ad accompagnarci in una borgata che da tempo sognavo di visitare: Balma Boves , ai piedi del Monviso.