Per questo Natale Viaggiapiccoli ha deciso di dare il più possibile voce alle tradizioni e all’artigianalità di ogni regione. Dalla Lombardia alla Campania, dall’Emilia Romagna al Trentino, abbiamo scoperto tantissime attività artigianali che esprimono tutta la fantasia degli abitanti della nostra penisola e la terra sabauda non è da meno. Ecco una selezione di idee per scegliere tanti regali artigianali made in Piemonte per tutta la famiglia.
In questo articolo sui regali di Natale artigianali made in Piemonte troverai
1.Regali artigianali made in Piemonte per i bambini
2. Regali artigianali made in Piemonte per le mamme
3. Regali artigianali made in Piemonte per i papà
4. Regali artigianali made in Piemonte per la casa
Regali artigianali made in Piemonte per i bambini
Ratin miniclothing
“Ratin in piemontese vuol dire topolino e così mio nonno mi chiamava così quando ero bambina”. Ecco svelata la scelta del nome di questo brand torinese che realizza vestiti per bambini seguendo un metodo totalmente artigianale.
Dalla scelta dei tessuti allo studio dell’abito, alla realizzazione del cartamodello, al taglio e alla confezione. Ogni capo Ratin può essere così considerato un pezzo unico e il contenitore di una storia.
Ma non solo, anche mamme, nonne, zie, amiche appassionate di cucito possono scegliere nel negozio le stoffe, i bottoni, nastri e tutto ciò che può essere utile per realizzare il capo perfetto per i piccoli di casa.
- Ratin è in via Via San Massimo 41 a Torino oppure su Instagram
Petali di gioia
Mihaela è nata in Transilvania (Romania), ma le sue creazioni non hanno nulla a che vedere con Dracula.
Anzi, i suoi Petali di gioia sono delicatissime creazioni che ricordano il suo amore per il bosco e i suoi abitanti fantastici: bambole, abiti, accessori tutti rigorosamente cuciti a mano assumono le forme di fatine, animaletti, flora e fauna silvana.
Tutta l’ispirazione di Mihaela nasce dai bambini “Mi piace ascoltarli, farmi domande e trovare soluzioni ai loro problemi. I petalidigioia prendono spunto proprio dai loro racconti e dalle loro idee. Spero, con il mio lavoro, di portare gioia nel mondo e far trasportare piccoli e grandi in un mondo da favola.
Dove potete trovarla su Etsy.
Mastrogeppetto
Se invece state cercando un gioco costruito in legno di faggio da mani sapienti, la ditta Mastro Geppetto dei F.lli Piana Valentino & C. snc proviene da una generazione di artigiani tornitori, che da oltre sessant’anni producono scacchi, sfere, colonnette. I fiori all’occhiello dell’ampia produzione della ditta sono numerosi, ma vero e proprio vanto a tutt’oggi è la produzione di oltre 60 modelli del famoso burattino in legno, Pinocchio, esportati in tutto il mondo.
- Lo showroom dell’azienda si trova in Lungolago Buozzi, Omegna, VB – Sito Internet
Clan delle Volpi
Nasce a Volpiano, paesello alle porte di Torino con le volpi nello stemma comunale da un’idea di Alessandra che lì ci è nata e cresciuta. Il Clan delle Volpi è una piccola attività artigianale di ceramiche modellate e decorate a mano.
“Mi piace pensare ai miei manufatti come ceramiche per sognatori, capaci di trasmettere atmosfere fiabesche e incantate. Amo celebrare un mondo osservato con gli occhi di bambino, sgranati di meraviglia e stupore. In ogni pezzo che creo ci trovi parte della mia vita, della mia fantasia, del mio animo naïf e del mio amore per gli animali. Nelle mie fiabe in ceramica non possono mancare volpi e gatti, ma anche coniglietti, uccellini, gallinelle, pesciolini ”.
Tutti soggetti preferiti di Alessandra li ritroviamo nelle ceramiche per la tavola, nelle decorazioni per la casa, e anche nei gioielli. Scegliere un suo manufatto, vuol dire far felice tutta la famiglia.
Al momento il laboratorio non è aperto al pubblico.
Potete trovarla ma sul suo sito e shop online clandellevolpi.com e tramite i canali social Instagram e Facebook dove la trovate come @clandellevolpi
Regali artigianali made in Piemonte per le mamme
Atelier Habibi
Atelier Habibi nasce durante il lockdown dall’esigenza di trovare uno sfogo a emozioni mai provate prima, ma anche come tentativo di aiutare la comunità colpita dalla carenza di mascherine in quel preciso momento. Ritrovarsi chiusi in casa, senza più un lavoro, costringe a fare i conti con il presente, ma anche con il passato. Magali, questo il nome della sua fondatrice, promoter musicale in standby, ha cercato in soffitta dove aveva accumulato tessuti provenienti dall’Africa, nei vari anni di lavoro in quella terra e ha dato loro vita, dare vita. Si tratta dei celebri tessuti wax, quelli delle famose Nana Benz, gloriose imprenditrici togolesi che hanno dominato e rivoluzionato il mercato tessile africano dagli anni ’70 ai primi anni ’90.
I prodotti sono pezzi unici artigianali: ciabatte, pochette, abiti, grembiuli dai colori sgargianti e calorosi, perfetti per un regalo originale da mettere sotto l’albero. Questo è il suo sito ma la trovate anche su instagram e su fb
Arbrora Jewels
ARBRORA JEWELS può essere definito uno Slow Brand poichè realizza pezzi unici e mini serie in edizione limitata, é una piccola sfida per ottenere un prodotto che si discosti dalle produzioni massificate dilagate negli ultimi decenni, l’obbiettivo è di riportare l’attenzione all’artigianato, inteso come un valore aggiunto per una società che deve continuare a credere e ad investire nell’essere umano.
ARBRORA è un laboratorio artigiano che realizza gioielli scultura attraverso l’antica tecnica della fusione a cera persa. Con l’unione dell’arte orafa e della scultura si ottiene un prodotto non convenzionale; viene data importanza al gesto spontaneo, alle forme arcaiche ed istintive, alle imperfezione e alle ossidazioni naturali del metallo (bronzo,argento e rame).
L’atelier condiviso è in via Parma 53 a Torino ma al momento potete vedere le creazioni qui o sulla pagina instagram o Fb
Selvaterrarium
I terrarium sono dei piccoli giardini rinchiusi in contenitori di vetro. Una volta realizzati la manutenzione è davvero pochissima, perfetti per le mamme sempre di corsa o le amiche senza pollice verde.
Nei terrarium chiusi non serve infatti innaffiare le piante, perché l’umidità all’interno del vaso rimane costante. Tutto quello di cui avranno bisogno è un po’ di luce naturale, e il posto giusto per ammirarli!
Selvaterrarium realizza questi micro mondi e organizza workshop per imparare a farseli da sé.
Tutte le info qui e su instagram
Le ceramiche fiabesche
A Natale si sa, ci vuole un po’ di magia e piccoli dettagli fiabeschi per adornare la tavola o la casa possono fare la differenza. Giuliana Bellina è un’artigiana della provincia di Cuneo e con le sue mani modella piccole ceramiche fiabesche: gnomi ,funghi, campanelline, porte elfiche .
Le ceramiche fiabesche sono lavorate a mano con terra semi refrattaria, cotte due volte a 1000 gradi, quasi tutti i pezzi possono stare all’esterno anche d’inverno. Il tondino che sorregge alcune ceramiche è in ferro non trattato.
Oltre ai piccoli addobbi natalizi, da Giuliana trovate anche oggetti per la casa, l’orto e il giardino.
- Il negozio è in via Valcrosa 16 a Manta ( Cuneo), oppure potete contattare Giuliana su Instagram.
La Marchigiana
La Marchigiana è un negozio di scarpe e borse artigianali. I marchi in vendita sono Wild Shoes e Souvenir d’Italie. Il primo propone scarpe in pelle uomo donna e bambino. Sono fatte a mano da Gabriele e da sua moglie Filomena, in provincia di Ascoli Piceno, nel cuore delle Marche, regione da sempre votata alla produzione calzaturiera. Souvenir d’Italie è la linea di borse in pelle realizzate da loro figlia Daniela, che vive e lavora a Torino, curando la vendita in negozio. Dopo anni passati nella produzione per i grandi marchi del Made in Italy, chiusa quella parentesi che li vedeva titolari di una piccola fabbrica, i tre hanno deciso di seguire la via più sostenibile, accorciando la filiera di produzione e realizzando tutto con le loro mani. Dal produttore al compratore senza sprechi e con il massimo della qualità.
Qui trovate tutte le loro creazioni
Regali artigianali made in Piemonte per i papà
Mnmur
Mnmur MNMUR nasce a Torino nel 2008 con un approccio al design basato sulla sostenibilità e sulla manualità artigiana. mnmur progetta e realizza una collezione di borse e accessori principalmente dal riciclo di camere d’aria di bicicletta. Elementi fondamentali del processo creativo sono un’attenta ricerca formale e la sperimentazione diretta su materiali di scarto, mnmur realizza i propri oggetti a mano e in piccoli numeri, recupera e reinventa tecniche di lavorazione appresi in maniera autodidatta. L’autoproduzione è il sistema applicato nella gestione dell’intero processo progettuale, questo rappresenta un allontanamento dal mercato di massa, dallo sviluppo del business e dalla omogenizzazione del prodotto per una più concreta espressione della propria individualità, creatività e responsabilità etica.
Idee regalo per i papà: zaini, borselli, portafogli, cinture, tutti rigorosamente originali ed ecofriendly.
Per vedere la collezione per la vendita on line visita il loro sito
Josetta Saffirio
Il regalo perfetto per un papà amante del buon vino? Adottare un filare nelle Langhe.
Aderendo a questo progetto si potrà scoprire da protagonista il dietro le quinte di questa prestigiosa cantina produttrice di Barolo: dalla vigna fino alla vendemmia passando per l’affinamento ed infine l’imbottigliamento.
Alla fine del ciclo produttivo, si potranno toccare con mano il risultato dei prodotti del filare, ricevendo una cassa di vino, il proprio vino. Sì, perché adottando un filare che avrà il nome sulla testata, si riceveranno aggiornamenti mensilmente via e-mail su tutte le lavorazioni fatte durante l’anno.
- Josetta Saffirio Wines si trova a Castelletto, 39, 12065 Monforte d’Alba CN, Tel. 0173 787278; sito
Birra Aleghe
Anche la birra non è da meno. In Piemonte oltre a ottimi vini, esistono anche interessanti birrifici artigianali.
Il birrificio artigianale Aleghe nasce nel 2008 quando, in una piccola realtà pedemontana, Coazze, quattro amici uniti da una passione comune, quella per la birra, decidono di realizzare il sogno di divenire produttori di un bene d’eccellenza. Aleghe è la parola usata a Coazze per salutare e dare il benvenuto, un modo di dire ciao stai allegro sei in bel luogo. Ed è proprio la Valsangone, grazie alla sua acqua e al suo clima, il luogo ideale per dare i natali a una birra d’eccellenza. Nel corso degli anni il marchio Aleghe è riuscito ad attrarre un sempre maggior numero di appassionati ed è divenuto sinonimo di qualità. Numerosi sono stati i riconoscimenti e i premi ottenuti.
La birra artigianale Aleghe arriva a casa vostra con le consegne a domicilio, è sufficiente contattare il numero telefonico 393 9938105 anche Whatsapp o inviare una e-mail a birra.aleghe@gmail.
Regali artigianali made in Piemonte per la casa
Simona leonessa, il mare a casa vostra
Dopo una prima parte di vita dedicata ad un “lavoro normale”, Simona Leonessa, nel 2008, sfruttando le proprie competenze, dà corso a creazioni artigianali nell’abbigliamento e negli accessori. Nel 2017, in occasione della ristrutturazione di una casa sul mare nell’isola di San Pietro, riprendendo un’idea avuta ai tempi del liceo artistico durante una gita a Barcellona ed un’immersione nel mondo e
nell’architettura di Gaudì, dà vita al progetto Pottery. Inizialmente realizza mosaico d’arredo per la zona bagno, puntando sulla particolarità delle forme e dei colori, specialmente del mare,
poi evolvendolo e studiandolo anche per altre zone della casa. Ad oggi, la Pottery si è sviluppata anche in sculture – funzionali e, dunque, che hanno un utilizzo in quanto “cose vive” – come i vasi
autoinaffianti, con totale rispetto dei principi del green e del “no
spreco”. Le creazioni di Simona Leonessa, in gres e porcellana, lavorate esclusivamente a colombino e a lastra, sono tutti pezzi unici che consentono di tenere con sé un po’ della spettacolarità della natura e i suoi tratti favolistici e vitali.
La potete trovare qui: via Bagnasco 10/B Torino tel: 335.22.58.52.
Questo il link per vedere le sue creazioni
Lulaihandmade
Lulai è un piccolo laboratorio creativo dove Jessica realizza decori per la casa e gioielli in legno e cartapesta.
Nel suo lavoro si trova un riassunto dei suoi percorsi di studi e delle sue mie esperienze lavorative. Ci dice “ho studiato arte e restauro cambiando vari indirizzi, sempre alla continua e ossessiva ricerca di un modo per far uscire quella creatività che era li che bussava e voleva essere ascoltata, questo è il mio modo per dargli finalmente parola. Tutto ciò che creo è fatto con amore e un po’ di amore lo restituisco vivendo con te la tua casa”
Jessica si muove tra papaveri e cartapesta con estrema delicatezza, qui trovate le sue creazioni
Boldish vintage
Vecchie ceramiche e porcellane tornano in vita attualizzate con un pizzico di ironia, pensandole inserite nella vita quotidiana, per dare un tocco personale alla tavola e alla casa. La ricerca di Michela è finalizzata alla realizzatore di immagini fresche e attuali, pur attingendo a piene mani dal patrimonio iconografico del passato. Tutto rigorosamente su pezzi Vintage! Pesci, cervi, elefanti, tigri, uccelli riempiranno le vostre credenze della nonna e faranno un figurone sulle tavole, dando un tocco glamour.
Potete trovarla qui e sulla omonima pagina instagram
Kokedamaru
Kokedamaru è un po’ bosco e un po’ giungla. È il progetto attraverso il quale Elisa cerca di diffondere i Kokedama, una tecnica tradizionale giapponese che deriva da quella del bonsai, secondo la quale una pianta viene inserita all’interno di una sfera composta da tre tipi di terriccio diversi, che viene successivamente avvolta nel muschio e legata con lo spago di juta. La pianta vive così in autonomia senza bisogno del vaso, diventando un ornamento molto facile da curare, scenografico e completamente plastic free. Si possono creare pressoché con qualsiasi tipo di pianta, ma Elisa utilizzo principalmente piante da interno selezionate per la loro bellezza e resistenza. Realizza anche Kokedama su ordinazione con la pianta preferita.
Le sue creazioni si possono trovare sullo shop online
Elena Fonti
Torinese, classe 1978, dopo il Liceo Scientifico ha iniziato a lavorare come videomaker freelance. Poi nel campo dell’ interaction design, fino al 2014 quando decide di trasferirsi a Londra. Questo momento è un nuovo inizio, riprende la matita e ricomincia a disegnare. Da allora non ha più smesso. Dopo aver studiato Illustrazione Botanica, Disegno dall’Immaginazione, Incisione e sperimentato il Metodo Munari ora disegna tessuti, ricette illustrate e a insegna acquerello ai bambini.
Per Natale, oltre ai suoi bellissimi disegni, sta realizzando a mano delle cartoline augurali perfette per accompagnare un bel regalo, un buono o semplicemente per spedire un pensiero a qualcuno lontano.
Potete trovarla qui o sulla omonima pagina instagram e fb
E se vuoi ancora spunti leggi il nostro articolo sui regali solidali con le associazioni piemontesi.