A Natale siamo tutti più buoni, si dice. Sarà vero? Sicuramente possiamo provare ad esserlo. Il 2020 è stato un anno complicato per tutti, per qualcuno forse di più. Tra le proposte che Viaggiapiccoli offre per il Natale c’è di tutto: regali green, regali artigianali, “regali immateriali”, perché non dare un’occhiata anche ai regali solidali? In Piemonte ci sono molte associazioni che si occupano di bambini meno fortunati e che per sostenersi hanno bisogno dell’aiuto e della solidarietà di tutti.
Un messaggio sotto l’albero, aiutiamo le associazioni piemontesi
Bambini che aiutano altri bambini, un bel messaggio da mettere sotto l’albero insieme ad uno dei doni che queste associazioni propongono in cambio di una piccolo contributo. Abbiamo raccolto per voi le proposte per queste festività.
I magazzini Oz
Magazzini oz: nascono da un’ iniziativa di CasaOz, la casa che da 10 anni accoglie ogni giorno e per tutto il giorno bambini e giovani che affrontano la malattia, e le loro famiglie. Tutte le attività (tra cui laboratori per bambini e genitori, spazio compiti, progetti speciali) sono volte alla restituzione della normalità a favore dell’inclusione sociale dei soggetti in situazione di malattia e della loro rete relazionale. A CasaOz anche i genitori sono sostenuti: chi assiste il proprio bambino in ospedale può riposarsi, fare una doccia, mangiare e prendere un caffè in compagnia; chi viene da lontano trova ospitalità nelle ResidenzeOz. I MagazziniOz, nascono per finanzire CasaOz, sono un luogo dove pranzare e cenare con cibo di qualità, trovare una selezione di oggetti particolari e spazi accoglienti dove lavorare, incontrare amici, studiare e frequentare corsi. Ai MagazziniOz lavorano anche persone diversamente abili, che qui trovano spazio per formarsi ed inserirsi nel mondo del lavoro. Ogni volta che mangi ai MagazziniOz, acquisti un libro, un oggetto o partecipi ad un corso permetti a CasaOz di continuare ad essere “casa” per i bambini che vivono in situazioni di malattia. Se si sfoglia il loro catalogo di proposte natalizie si possono trovare tanti regali sfiziosi e utili da mettere sotto o sopra l’albero: decorazioni, oggetti e dolcezze. Anche Eataly sostiene CasaOz con cesti di bontà
Centro Paideia
Il Centro Paideia è un luogo di aiuto per i bambini con disabilità e le loro famiglie dove trovare assistenza e sostegno, dal momento della nascita all’accompagnamento nella relazione con servizi socio-sanitari e scuola, alla scelta delle attività di riabilitazione, sportive e di tempo libero. Ma è anche uno spazio per tutti, con attività sportive, corsi e laboratori per bambini e adulti, neomamme e neopapà.
Una caffetteria, una piscina, un’area giochi, un terrazzo multisensoriale, una sala per feste di compleanno ed eventi, una biblioteca. Un luogo di ritrovo in città, un luogo di incontro, crescita e condivisione. E, da qualche mese, anche una fattoria didattica.
In via Villa della Regina 9/D a Torino ha aperto la Bottega Paideia, dove trovare ricercati oggetti di design, deliziosi prodotti gourmet e tantissime idee regalo originali per dare un significato ancora più speciale a questo Natale. Attualmente aperta online a questo link
Casa Ugi
Casa Ugi è nata nel 2006 allo scopo di ospitare i bambini e ragazzi che, provenendo da fuori Torino, sono sottoposti a terapia presso il Centro di
Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. Ha 22 alloggi indipendenti, un giardino e una sala giochi ed è gestita dall’associazione. Casa UGI si sostiene con le donazioni di privati. L’ospitalità è gratuita. Per far sì che tutto questo enorme lavoro gratuito possa continuare servono contributi e ogni anno i volontari, nel periodo natalizio, mettono in atto un crowfunding attraverso la Bottega di UGINO, dove ordinare tanti articoli a marchio UGI e Natale con UGI, una sezione dedicata interamente al Natale dove ordinare direttamente panettoni, confezioni regalo e biglietti di auguri personalizzati.
- Potete trovare qui tutte le info
Fondazione Uniti per Crescere insieme : le arti circensi al servizio del sociale.
La Fondazione UCI-Uniti per crescere insieme ONLUS nasce a Torino nell’anno 2009 con la missione di favorire la socializzazione, il protagonismo attivo, l’integrazione e la resilienza di bambini, adolescenti, giovani adulti e persone con disabilità attraverso il Circo Sociale e l’Arte-Educazione. Il circo vuole porsi, all’interno dei contesti sociali, come un simbolo di uguaglianza e parità, dove i principi di unione, collaborazione, cooperazione, integrazione e crescita sono a disposizione di tutti.
Casa Circostanza, Circomobile e Circospedale sono i progetti principali di questa fondazione che cerca di portare il sorriso ai bambini in situazioni di sofferenza e difficoltà. Il buonumore è una medicina importante, possiamo sostenerla con scegliendo uno dei regali solidali del mercatino di Uci a questo link
Arsenale dell’Armonia
Arsenale dell’Armonia: è uno degli Arsenali del Sermig (Servizio missionario giovani, un gruppo fondato a Torino nel 1964 da Ernesto Olivero insieme ad alcuni giovani cattolici con lo scopo di combattere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo e praticare la solidarietà verso i più). Nelle stanze realizzate al primo piano è stato accolto il progetto Vita ai bambini: è un’accoglienza residenziale rivolta ai bambini affetti da gravi patologie. Per la maggior parte si tratta di bambini e ragazzi stranieri che vivono nei Paesi più poveri dell’Europa dell’Est, dell’Asia Centrale e del Sud America, in zone dove non esistono strutture ospedaliere in grado di curare la loro malattia. Il Sermig offre ospitalità residenziale al bambino malato e alla sua famiglia per tutto il periodo necessario alle cure ma anche per i successivi controlli trimestrali, semestrali e annuali, che avvengono a volte fino a cinque anni dopo il loro primo arrivo.
Ma questo non è l’unico progetto dell’Arsenale dell’Armonia che è anche centro diurno per i ragazzi con disabilità: da poco più di un anno, grazie all’incontro con un pasticcere-panettiere molto bravo e preparato di Torino i ragazzi si sono specializzati nella produzione di dolci, gelati e biscotti, che hanno iniziato a produrre e vendere con successo.
La pasticceria artigianale ha una linea di biscotti e di prodotti dolci di altissima qualità e molti giovani sono riusciti a trovare lavoro, per questo motivo è importante che il Sermig possa continuare a svolgere la sua missione sul territorio grazie al contributo di tutti.
Se non sapete ancora dove comprare biscotti, cioccolata e torroni date un’occhiata qui