Cerca

“Nel nostro piatto”, una mostra al Polo del 900 per capire cosa mangiamo

Nel nostro piatto polo del 900

Ma tu cosa mangi?  Bella domanda. A Torino  puoi scoprire cosa metti ogni giorno nel tuo piatto grazie a una mostra da vivere, giocare, sperimentare , che ti auterò a rispondere a domande come da dove arriva ciò che mangiamo, cosa contiene, quali sono i suoi effetti su di noi e sull’ambiente., ‘Nel nostro piatto’ è la mostra allestita al Polo del 900 di Torino  dall’8 novembre  al 18 dicembre: 6 aree tematiche, 19 postazioni interattive, 7 monitor tattili e più di 80 giochi multimediali. Una mostra  per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Un percorso interattivo per un consumo del cibo davvero consapevole.


Realizzato dalla Regione Piemonte e dal Museo di Scienze naturali, con Fondazione Vera Nocentini e Polo del 900, si tratta di un format di divulgazione scientifica e interattività rivolto in particolare a mondo della formazione, giovani e famiglie con visite guidate su prenotazione. Ad accompagnare la mostra, un ciclo di dibattiti con testimonianze e buone pratiche.

Percorso interattivo per la Mostra al Polo del ‘900 “Cosa ho nel piatto”

Nel nostro piatto polo del 900

Attraverso 6 aree tematiche, 19 postazioni interattive, 7 monitor tattili e più di 80 giochi multimediali i visitatori possono seguire il percorso di un piatto di pasta nel nostro apparato digerente, parlare con le galline allevate,  esplorare il sottosuolo e viaggiare virtualmente nel tempo fino al 2050 alle prese con le conseguenze del cambiamento climatico.

Un’intera sezione è dedicata all’importanza del suolo, tra i beni più importanti e sottovalutati del Pianeta, a cura di Re Soil Foundation.

Non mancano consigli pratici su come conservare gli alimenti in frigo, leggere le etichette e evitare frodi e danni negli acquisti. Per questo il percorso continua anche fuori dalla mostra a casa e al supermercato.

Visite guidate

Il format tra divulgazione scientifica e interattività (che richiama la nota Experimenta) si rivolge al mondo della formazione, famiglie e giovani con visite guidate su prenotazione fino al 18 dicembre.

La mostra sarà visitabile presso il Polo del ‘900 (Via del Carmine 14) dall’8 novembre al 18 dicembre, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 20.00 con visite guidate su prenotazione sul calendario eventi del sito del Polo del ‘900 dove è possibile selezionare il giorno e la fascia oraria (12, 13, 19, 20, 26, 27 novembre e 3, 4, 8, 10 11 dicembre).

Da lunedì a venerdì le scuole e i gruppi organizzati potranno prenotarsi tramite mail: fondazionenocentini@gmail.com

La mostra è ad accesso gratuito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.