Come definire un museo per bambini o adatto ai bambini? Secondo noi è un museo “accessibile”, vario e che abbia un effetto “Wow”. La nostra visita a palazzo Madama a Torino con i bambini è stata perfetta, forse anche perché inaspettata. Siamo sinceri: immaginate una giornata di pioggia, ci troviamo in piazza San Carlo e quasi d’istinto siamo entrati a palazzo Madama, come per rifugiarci. Palazzo Madama non si presenta come un museo adatto ai più piccoli e invece…siamo rimaste nel museo quasi tre ore, con due bambine di 10 anni. E ve lo consigliamo di cuore. Perché? Perché non solo potete vedere un museo interessante, ma potete scoprire la storia di Torino e …. con il biglietto di ingresso potete salire sulla torre e godere di una delle più belle viste di Torino dall’alto.
Palazzo Madama a Torino, un po’ di storia
Palazzo Madama oggi è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ed è sede del Museo civico di arte antica. Ma ,dove oggi sorge questo l’elegante palazzo, ai tempi dei Romani si trovava la Porta Decumana, da cui si entrava in città dal lato del Po. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la porta fu trasformata in fortezza a scopo difensivo, ma viene ancora chiamata la porta di Torino.
Il palazzo sintetizza la storia della città: da porta romana si trasforma nel medioevo in fortezza e poi in castello dei principi d’Acaja. Tra Seicento e Settecento le Madame Reali di Savoia lo scelgono come propria residenza e nell’Ottocento Carlo Alberto lo sceglie come sede del primo Senato del Regno d’Italia. Dal 1934 il palazzo ospita le collezioni di arte antica del Museo Civico.
Duemila anni di storia che pulsano nelle mura di un palazz, non male come .biglietto da visita. e Palazzo Madama è proprio il posto dove scopire i segreti della storia di Torino.
La nostra visita a Palazzo Madama di Torino con i bambini
Prima della biglietteria trovate armadietti ampi in cui lasciare zaini, borse e pesi vari. La giacca se è inverno tenetela. Piccola curiosità che ci ha divertito: il porta ombrelli con la chiave di sicurezza. I bambini non pagano il biglietto, per gli adulti è gratis con abbonamento musei. Fatto il biglietto, inizia la visita.
Come in un vero show, la visita a Palazzo Madama a Torino, inizia con un colpo di scena, che cattura subito l’attenzione (soprattutto dei bambini) e ti predispone bene verso la visita. La prima sala che si visita è la corte centrale medievale, un tempo aperta al cielo e chiusa in epoca barocca. Qui si cammina su un pavimento trasparente, letteralmente sospesi tra i resti delle strutture romane, mentre sopra il pavimento si vedono colonne e archi medievali e le volte barocche. L’effetto è pazzesco.
La visita guidata per bambini di Palazzo Madama
Quindi si torna indietro. Attenzione, a questo punto guardatevi bene intorno, perché non è ben segnalato, ma, prima di iniziare il percorso di visita, su un ripiano ci sono delle cartoline con codice Qr. Sono un po’ anonime e sembrano pubblicità Invece basta inquadrare il QR code e si scarica una visita guidata per bambini sullo smartphone. L’audio si attiva ogni volta che si supera l’arco di una porta e si entra in una nuova stanza. Anna e Giulia, dieci anni, l’hanno approvata. In ogni stanza sostavano interessate e poi volevano passare subito dopo nella stanza successiva. Il racconto stimola a osservare dettagli, sfumature, oggetti, che a un normale visitatore che legge la semplice didascalia sfuggirebbero.
Quindi se avete degli auricolari, prima della visita a palazzo Madama di Torino, con i bambini, metteteli nella borsa.
Il nostro consiglio è quello di salire subito sulla torre con l’ascensore e poi seguire il percorso della visita dall’alto verso il basso, scendendo le scale e terminando la visita di nuovo all’aperto, nel giardino medievale.
Ai bambini è piaciuta molto la stanza con sculture e dipinto su re Salomone e quella della ceramica da tutto il mondo. A parte la bellezza dei mobili e delle esposizioni, le stanze sono tutte diverse, con pareti rosse, blu, intere pareti di vetri e specchi… pavimenti di legno spettacolari.
La visita è varia, puoi trovare dall’abito anni Venti a un antico Plenetario in legno, dalla chiavi della città agli occhi dipinti da Antonello da Messina che raccontano l’animo umano. Impossibile annoiarsi.
Le esposizioni permanenti
- Primo piano: Arti del barocco
- Secondo Piani: Raccolte di Arte decorativa
- Piano sotterraneo: lapidario
Le mostre a Palazzo Madama
- Fino ad aprile 2023 c’è la mostra: “Le chiavi della città”.
La torre panoramica di Palazzo Madama
Come vi consigliavamo: iniziate la visita dalla torre panoramica. Si ha una vista a 360 gradi sulla città, con pannelli che guidano la vista, in tutte le lingue e in braille. A noi è piaciuto moltissimo, perché si vede anche la Mole.
L’orto Medievale
Ai bambini è piaciuto molto anche l’Orto Medievale, piccolo giardino segreto nel cuore di Torino.
Lo scalone di Filippo Juvarra
Prima di uscire non dimenticatevi di vedere lo scalone realizzato da Filippo Juvarra tra il 1718 e il 1721. L’entrata nel grande atrio permette di visualizzare a tutta altezza le due rampe di scalinate contrapposte della scalinata che conducono al piano delle residenze nobiliari del Palazzo.
Caffè e bookschop
Ci sono anche un caffè e un book shop con molti libri su Torino.
Cosa ci è piaciuto di palazzo Madama a Torino con i bambini
Ci è piaciuta la guida per bambini, ci è piaciuto il pavimento trasparente e ci è piaciuto il palazzo. Ma quello che ci è piaciuto di più è stata l’accessibilità, per famiglie con passeggino o per persone con disabilità motorie. A Palazzo Madama tutti possono arrivare ovunque e ammirare tutto.
E crediamo che il diritto a muoversi, a scoprire, a imparare sia un diritto di tutti, come in qualche modo scriveva proprio Filippo Juvarra al Marchese d’Ormea, Roma 1932
“Chi poco vede, poco pensa”
Palazzo Madama di Torino Informazioni Pratiche
- Dove: Piazza Castello
- Orari: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) Chiuso il martedì
Gratuito per i minori di 18 anni, i disabili, i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e della Torino+Piemonte Card.
Prenota on line il tuo biglietto per Palazzo Madama e salta la fila
Eventi per famiglie a Palazzo Madama a Marzo 2023
A Palazzo MAdama ci sono anche eventi per famiglie, ecco il programma di Marzo 2023
Sei un tesoro
Domenica 19 Marzo alle 11
Cosa c’è in museo?
Una grande collezione, o meglio un tesoro!
Esploriamo Palazzo Madama per scoprire quali opere custodisce, da quali
luoghi e secoli provengono e quali sono le storie che ci raccontano
silenziosamente.
Sarà l’occasione per lavorare con la fantasia e creare in laboratorio nuovi
tesori da custodire e collezionare.
- Età consigliata: 5/10 anni
Durata: 90 minuti
Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con
Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili.
Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it