Cerca

Il Parco della Fantasia “Gianni Rodari” a Omegna, tra draghi e favole

scritta Gianni Rodari

 

Incontri ravvicinati con draghi e sirene al  Parco della Fantasia “Gianni Rodari” . Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 puoi partecipare alla quarta edizione di Lago dei Draghi a Omegna (Lago d’Orta): una nuova avventura in motoscafo, per sconfiggere il pescatore malvagio e ricevere i doni delle Sirene. per la prima volta potrai incontrare draghi e sirene da vicino e per tutta la giornata nell’area del Forum, all’aperto o al coperto in caso di maltempo, postazioni con “esperimenti scientifici ” con ghiaccio secco ed altre diavolerie…draghesche. Potrai andare alla ricerca anche dei fossili di drago e svolgere attività per bambine e bambini. E potrai provare (in omaggio ai primi 200 bambini prenotati) ad arrampicarti sulla roccia del drago (ClimbStation, parete di arrampicata mobile che scorre mentre ci si arrampica).

Omegna, a settembre il lago d’Orta diventa il lago dei draghi

Noi  siamo sAl Parco della Fantasia Gianni Rodari tati in occasione l’anno scosrso proprio per il Lago dei draghi (prenota per il 2022), la manifestazione  si svolge ogni anno a inizio settembre ed è giunta alla sua quinta edizione: segnatevela in calendario se avete figli appassionati dei terribili sputafuoco!

Li farete felici portandoli in motoscafo a caccia di idre e uova di drago nascosti tra la vegetazione e le case disabitate a bordo lago o facendoli correre al contrario lungo il Nigoglia, l’unico torrente che dalla pianura va verso la montagna, per poi concludere la giornata con una vera e propria masterclass di dragologia, una prova di audacia e un diploma.

L’organizzazione, in questo caso esterna, è stata impeccabile e gli spazi in cui si è svolta la manifestazione ampi e diffusi, con la possibilità di pranzare negli stand e di giocare liberamente in attesa di prendere parte alle diverse attività.

  • Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione on line sul sito Lago dei draghi, il costo del biglietto è di euro 14,50 a persona.
  • Per ulteriori info: info@lagodeidraghi.it – www.lagodeidraghi.it – tel. +39 0323497349

Il Parco della Fantasia “Gianni Rodari”

Il parco è conveznizonato con Viviparchi.
Inserendo il codice sconto VIVP22 al momento dell’acquisto,
potrete avere la card Viviparchi 2021 a € 16,50 anziché 25,00.

 

“Diffuso” è proprio il termine che meglio definisce il Parco della Fantasia dedicato a Gianni Rodari, un luogo diametralmente opposto lunapark, con attrazioni e giochi chiassosi che trova la propria particolarità in un vero e proprio un parco letterario e didattico per bambini, dislocato su più aree in cui si inseriscono varie iniziative: le attività, le gite, le giornate con le famiglie e con le scuole sono su prenotazione, organizzate ad hoc combinando le molte proposte ludico-pedagogiche nelle diverse sedi del Parco ovvero la struttura della Ludoteca e dei Laboratori, il Forum di Omegna ed i Giardini della Torta in Cielo. Molte anche le attività “itineranti” che prevedono lo spostamento sul territorio tra lago, città e montagna.

Tutte le attività che in esso si svolgono hanno lo scopo hanno lo scopo di far rivivere ai partecipanti le ispirazioni del famoso pedagogo.

Negli Anni ’50, Rodari, già noto come giornalista, cominciò a scrivere filastrocche, poesie, favole e romanzi per un pubblico di bambini. Nel 1970 ricevette il massimo riconoscimento nell’ambito della letteratura per l’infanzia: il premio Andersen, che lo consacrò a livello mondiale come favolista. Lo scopo del parco è la promozione, la divulgazione e la conoscenza del “metodo Rodari”.

Il Parco Rodari a Omegna

Un metodo cioè la capacità di smontare e rimontare i meccanismi non solo verbali per capire come sono fatti. Ai bambini non serve dare libri già confezionati con un bel lieto fine, occorre invece dar loro una “grammatica della fantasia”, un metodo con il quale imparerà a inventare storie da solo.

 

Bastano materiali poveri come le parole e strumenti alla portata di tutti: la filastrocca, la rima, l’associazione di immagini, il surreale, perfino l’errore. Il gioco come modalità di apprendimento, di sperimentazione e di crescita.

 

“Le favole dove stanno?

Ce n’è una in ogni cosa:

nel legno del tavolino,

nel bicchiere, nella rosa.”

versi tratti dalla poesia “Il posto delle favole”

 

 

Biosgna prenotare on line l’orario del viaggio in motoscafo, tutte le altre attività per bambine, bambini e ragazzi sono ad orario libero, per tutta la giornata

  • Dove: Parco Maulini (Omegna)
  • Per info: 0323 887233
  • info@rodariparcofantasia.it

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.