Cerca

Alla scoperta dell’Oasi Baronis

Oasi Baronis viaggiapiccoli

Questa è la storia di un lago e del suo bosco e di come grazie a un gruppo di amici sia diventato un bel luogo per famiglie e non in cerca di relax e divertimento all’aperto. Parliamo del Lago e dell’omonima Oasi Lago Baronis che ha inaugurato i suoi spazi lo scorso fine settimana a Trana a poco più di mezz’ora da Torino.

L’Oasi di  Baronis, per fuggire all’afa di Torino

In un luogo conteso nei secoli tra vari proprietari e lasciato all’incuria per lungo tempo è sorta un’Oasi (mai parola fu più azzeccata) per sfuggire all’afa cittadina che comincia a farsi sentire e trascorrere una giornata in mezzo al verde e agli animali.

38000 mq di prato, ombreggiato per chi vuole riposare e fare picnic, al sole con sdraio per chi ama la tintarella e docce per rinfrescarsi, un’area attrezzata con griglia per chi è amante del barbecue, una pista da ballo per chi ama lo swing e gli altri balli al palchetto, un’amaca tra i pioppi sula quale provare trattamenti shiatsu mentre i bambini vengono intrattenuti dagli animatori nella “Contea delle ranocchie” a loro dedicata (laboratori artistici, musicali e manualI), un laghetto artificiale per la pesca di trote e carpe.

Lago Baronis

Oasi di Baronis per i bambini, un progetto di recupero

Tutto questo è stato reso possibile dal lungo e autofinanziato lavoro dei 5 soci della Società Sportiva Evergreeen che grazie ad una concessione della Smat (Società Metropolitana Acque Torino) dal 2016 ad oggi hanno creduto in questo progetto e lo hanno realizzato interamente con le proprie forze e competenze.

Il risultato è davvero sorprendente dal punto di vista ambientale e paesaggistico: sono tornati il nibbio, i corvi e altri uccelli a ripopolare il lungo lago, al posto della discarica sono stati piantati 25 alberi di ciliegie e altri alberi da frutta, in un recinto ombreggiato convivono asini, galline e oche convivono in un recinto, salvati dal macello a cui erano destinati.

Tutti i materiali utilizzati per la creazione dell’area picnic sono i legno e ferro di recupero, non è stata utilizzata plastica e c’è un’estrema attenzione al no waste.

È in progetto un orto didattico per insegnare a bambini e ragazzi che “frutta e verdura non nascono sugli scaffali dei supermercati”, ci dice il Presidente di Evergreen, “vogliamo insegnar loro a piantare i semi e a vedere crescere le piante che ci nutrono”.

L’estate dei ragazzi

Ma le offerta per i più giovani non finiscono qui. Tra poco partirà l’Estate Ragazzi dal 14 giugno al 30 luglio per la fascia di età 6-14 anni: arte, teatro, musica, sport, aiuto compiti a cura del Circolo Arci Casa Penelope.

bambino

Chiacchieriamo seduti nel chiosco di accoglienza dove c’è un flusso costante e ordinato di persone che vengono a scoprire l’Oasi. Si respira una gran pace anche se fervono le attività.

I bambini sono liberi di correre e giocare senza pericoli e molti genitori si dedicano al relax o a un giro di danze.

Gli arrosticini della Grill House sono buonissimi e all’ora dell’aperitivo tra una birra e un po’ di buona musica sembra quasi di essere già in vacanza.

  • Aperto tutti i fine settimana, necessario tesseramento di € 10 annuale, € 5 stagionale..
  • Per informazioni:
  • Lorenzo Bosco +39 338 194 3331
  • Indirizzo Via San Ruffino 32 A Trana

 

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.