Cerca

Natale a Torino 2023, cosa fare e cosa vedere

calendario avvento torino

Natale a Torino 2023 è uno spettacolo. Uniche in Italia le luci d’artista di Torino illuminano la città, regalando alle eleganti strade del centro un pizzico di magia, ma non solo. Ci sono anche un videomapping a 360 gradi in piazza San Carlo Ecco cosa vedere, l’albero  in piazzetta Reale, il calendario dell’avvento accanto al Duomo, il presepe di Luzzati in piazza Cavour. In piazza Solferino saranno allestiti una pista di pattinaggio sul ghiaccio e un mercatino dal sapore alsaziano, con casette per mostre, vendite artigianali, bevande e piatti preparati anche da maestri del gusto e l’ufficio postale di Babbo Natale.  Ecco la nostra guida su cosa fare a Torino, per il Natale 2023.

In questo articolo su Natale a Torino 2023

1. Luci d’artista
2. L’albero di Natale a Torino: il magico bosco in piazzetta Reale 
3. I presepi a Torino 
4. Il calendario dell’Avvento
5. Videomapping
6. I concerti di Natale a Torino
7. I mercatini di Natale in periferia
8.Eventi di Natale fuori Torino

 

Luci d’artista

Luci d’Artista arriva alla sua 26esima edizione. Ogni anno, nel periodo invernale, la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie, e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di “una cultura alta capace di comunicare con tutti”, come affermava Fiorenzo Alfieri, che ne è stato il visionario ideatore.
Ma ogni progetto per continuare a essere vivo ha la necessità di evolvere. Ecco allora che Luci d’Artista sin da quest’anno inizia un processo di mutazione della propria identità per diventare una vera e propria istituzione dedicata al contemporaneo, che sia ancora più amata e conosciuta, aperta e sostenibile, attiva tutto l’anno e non solo nei mesi invernali.

Alle Luci d’Artista, opere d’arte contemporanea che illuminano da anni strade e piazze torinesi, si aggiungono nuove luminarie diffuse sul territorio.

LUCI D’ARTISTA CITY TOUR

VISITA TORINO IN UNA LUCE STRAORDINARIA CON UN TOUR DELLA CITTÀ DAVVERO SPECIALE.
Accompagnato da una guida turistica potrai ammirare dall’alto le installazioni più celebri della 26a edizione di LUCI D’ARTISTA durante un emozionante tour di un’ora con il bus panoramico City Sightseeing® Torino.
Tour a bordo di un autobus panoramico con guida turistica (in lingua italiana, inglese e francese)

  • Quando: Sabato 4, Sabato 11, Sabato 18 e Sabato 25 novembre 2023 e ogni sabato e domenica dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 + i giorni festivi 8, 25 e 26 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024
    Partenza: ore 17.30*
    *8, 9, 30 dicembre 2023 + 6 gennaio anche ore 19.00
  • Dove: (piazza Castello/via Po)
  • Info e prenotazioni: City Sightseeing infotorino@city-sightseeing.it Tel: +39 011 19464500
  • Tariffa intero: € 18,00
    Tariffa ridotto (5-15 anni): € 9,00
    Bambini under 5: Free

TREKKING URBANI “NATURA IN CITTÀ SOTTO LE LUCI D’ARTISTA”

PER LA PRIMA VOLTA QUEST’ANNO VENGONO PROPOSTI, IN COLLABORAZIONE CON METROTRAIL, 4 ITINERARI DI TREKKING URBANO CHE ABBINANO NATURA E LUCI D’ARTISTA 2023.
Una guida escursionistica ambientale accompagnerà i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino – come fiumi, parchi, giardini e semplici aiuole – percorrendo impensabili sentieri urbani verdi, punteggiati dalle installazioni di LUCI D’ARTISTA. La silente fauna notturna dei fiumi farà da contrasto con le luci stesse e la vita della città; alberi monumentali e giardini segreti segneranno la riscossa della Natura sulla metropoli.
Le camminate saranno lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e dureranno circa 2 ore e mezza.
I percorsi hanno una durata di max 2,5 ore.

  • Quando: sabato 4 (ore 17:30); venerdì 10 (ore 20:30) e domenica 19 novembre (ore 17:30); sabato 2 (ore 17:30), mercoledì 6 (ore 20:30); mercoledì 27 dicembre (ore 20:30) e venerdì 12 gennaio 2024 (ore 20:30)
  • Dove: trovi qui i luoghi del programma
  • Info e prenotazioni: MetroTrail info@metrotrail.it Tel: +39 342 7530853 (anche WhatsApp)
  • Tariffa intero: € 16,00 / Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00 / Bambini under 5: Free
    Minimo 4 persone

 

L’albero di Natale a Torino, in piazzetta Reale

Anche quest’anno l’Albero di Natale sarà in piazzetta Reale. Sarà costituito anche quest’anno da un insieme di alberelli disposti in modo da formare un piccolo bosco luminoso che potrà essere arricchito da un sottofondo di musiche natalizie.

 

Il calendario dell’Avvento

 

calendario avvento

 

Una nuova suggestiva cornice, accanto al Duomo di Torino, ospiterà per questo Natale l’ormai tradizionale Calendario dell’Avvento. I bozzetti di Emanuele Luzzati daranno vita, attraverso i disegni e il progetto artistico di Lastrego&Testa, a un castello fiabesco che scandirà il conto alla rovescia fino al giorno di Natale. La rinnovata collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco consentirà, ogni giorno dall’1 al 24 dicembre, l’apertura di una nuova casella, che avverrà con spettacolari acrobazie o mezzi curiosi.

  • Quando: 1- 24 dicembre (apertura casella ore 17.30)
  • Dove: piazza San Giovanni – vicino al Duomo

 

I presepi a Torino

Il presepe di Luzzati alle Vallette

presepe di Luzzati

 

Il magico Presepe di Emanuele Luzzati, suggestivo progetto artistico del 1997, da sempre simbolo del Natale a Torino, trova casa quest’anno in piazza Cavour

  • Quando: 8 Dicembre 2023 – 7 Gennaio 2024
  • Dove: Piazza Cavour

Il presepe meccanico della SS. Annunziata

Un prodigio di ingegneria con 200 figure.

  • Quando:Dal 18 Novembre al 22 Dicembre 2023:
    – Feriali, dalle 14:30 alle 19:30
    – Sabato e festivi, dalle 10:30 alle 19:30Dal 23 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 (escluso Natale, il 31 Dicembre e Capodanno):
    – Tutti i giorni, dalle 10:30 alle 19:30A Natale 2023: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30
    Il 31 Dicembre 2023: dalle 10:30 alle 14:30
    A Capodanno 2024: dalle 14:30 alle 19:30
  • Dove: via Po 45, Torino (TO)
  • Info:+39 388539378

A Ciriè il Presepe sotto la neve

Uno tra i più gandi presepi del Piemonte, ambientato nei suggestivi villaggi e alpeggi delle vall idi Lanzo. Nel plastico vengono rappresentate scene di vita con moltissimi personaggi animati che raffigurano antichi e tipici mestieri non più praticati.  L’allestimento si estende su una superficie di oltre 80 mq, effetti di luce ricreano l’alternarsi del giorno e della notte, dell’alba e del tramonto; poi la luna, la stella cometa e le altre stelle del firmamento lentamente danno spazio a una fitta nevicata.
Il Presepe sotto la neve, realizzato dal Gruppo Presepe San Giuseppe di Ciriè ONLUS, è stato definito uno dei più caratteristici d’Italia.

  • Dove: – Via Vittorio Emanuele II n.162, Ciriè (TO)
  • Info: +39 0119222313 – presepe.cirie@libero.it

Il presepe sull’acqua di Crodo

Questo evento si prepara per la sua decima edizione! i Presepi sull’acqua di Crodo prenderanno vita con nuove installazioni artigianali. Sessantina di presepi, realizzati con passione da volontari, incanteranno i visitatori con la loro bellezza e originalità.

L’elemento distintivo di questi presepi è l’acqua, celebrata in una terra dove riveste un ruolo cruciale sia per l’industria idroelettrica che per la rinomata produzione di bevande, come l’iconico analcolico “biondo” che porta il nome di Crodo nel mondo. Fontane, ruscelli e lavatoi diventano parte integrante di queste opere d’arte, conferendo loro un fascino unico.

Presepi sull’acqua è diventato un appuntamento clou del Natale nel Nord Italia, richiamando decine di migliaia di visitatori da ogni angolo della penisola. Il Comune di Crodo, con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, organizza questa straordinaria manifestazione, simbolo di tradizione e passione.

Il percorso dei presepi si snoda attraverso le suggestive strade, sentieri e mulattiere di Crodo e delle sue frazioni di montagna, offrendo emozioni sia di giorno che di sera, quando le luci accendono la magia di queste creazioni artigianali. Un’occasione perfetta per esplorare la bellezza naturale della Valle Antigorio e assaporare le eccellenze gastronomiche locali, dalle delizie dei ristoranti a km0 ai prodotti dei maestri del gusto.

Con una vasta gamma di strutture ricettive accoglienti e la vicinanza al rinomato polo termale di Premia, la Valle Antigorio è pronta ad accogliere i visitatori in cerca di un’esperienza autentica e indimenticabile.

Il percorso per visitare i Presepi sull’acqua può essere affrontato a piedi, con alcuni tratti accessibili in auto, seguito da un’esplorazione a piedi tra borghi e sentieri, o tramite escursioni guidate con accompagnatori naturalistici e minibus.

  • Quando: Dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
  • Dove: Crodo (CN)
  • Info: www.crodoeventi.it

Bardonecchia il paese dei presepi

A Bardonecchia più di cento presepi disseminati nelle varie  frazioni di Rochemolles, Millaures, Le Gleise, Les Arnauds e Melezet, nel BorgoVecchio e nel centro commerciale naturale, veri gioielli da scoprire e ammirare nelle vie, vicoli, piazze, cappelle, fontane, finestre, vetrine…


Videomapping in piazza San Carlo

Ancora non ci sono i dettagli, ma in piazza San Carlo ci sarà  “Un videomapping, un’installazione artistica”

Spettacoli e concerti di Natale a Torino

Cinema a 3,50 €

L’iniziativa si chiama ‘Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori del domani’ ed è alla sua seconda edizione. Prevede l’ingresso a un prezzo scontato per tutte le famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni

Cinema con lo sconto

Nell’ambito della collaborazione inaugurata con Circoscrizioni al Centro è stata ideata un’iniziativa a favore della riscoperta del cinema come momento di cultura e di socialità. Saranno distribuiti 1.000 voucher in ogni circoscrizione per un totale di 8mila validi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2023.

Ogni buono permetterà un ingresso gratuito per un under 14 e uno ridotto per il rispettivo accompagnatore. In qualità di partner del progetto il Museo Nazionale del Cinema ha selezionato alcuni titoli di grandi classici natalizi.

  • Quando:

Natale al Regio

Don Chisciotte

Don Chisciotte è un balletto elettrizzante, un tuffo nel cuore della Spagna. Il cavaliere coraggioso ed eccentrico, inventato da Miguel de Cervantes e accompagnato dal fedele Sancho Panza, dovrà aiutare i giovani Kitri e Basilio a coronare il loro sogno d’amore. Nel corso dell’avventura, assisterà a una festa di amichevoli zingari, sfiderà a singolar tenzone i mulini a vento e sognerà di incontrare l’amata Dulcinea in un giardino incantato. Ogni episodio fornisce un ottimo pretesto per dispiegare a profusione danze pittoresche, ispirate al folklore iberico come la jota, il fandango e la seguidilla. Nella partitura sfavillante di Ludwig Minkus, scritta per il teatro Bol’šoj di Mosca nel 1869, sono presenti anche danze ungheresi per gli zingari, un minuetto per Don Chisciotte e numerosi valzer.

  • Quando: dal 22 al 31 dicembre 2023
  • Dove: Teatro Regio Piazza Castello, 215 – Torino
  • Info: +39 011 8815 241/242 – info@teatroregio.torino.it

I mercatini di Natale in periferia

I Mercatini natalizi, o più correttamente eventi commerciali a tema natalizio, avranno la caratteristica, seppur di durata limitata, di essere diffusi in tutto il territorio cittadino grazie al coinvolgimento delle circoscrizioni e delle associazioni di via e

Alcune delle zone interessate saranno:

  • Circoscrizione 1 – via Montebello e corso Vittorio Emanuele; piazza Solferino.
  • Circoscrizione 2 – piazza Santa Rita;
  • Circoscrizione 3 – via Monginevro;8
  • Circoscrizione 5 – piazza Montale;
  • Circoscrizione 6 – piazza Abba;
  • Circoscrizione 7 – Cortile del Maglio.

 

Le Circoscrizioni 4 e 8, in collaborazione con le associazioni locali, hanno optato per eventi diffusi sul loro territorio di aggregazione, condivisione e divertimento:

  • nella Circoscrizione 4 saranno interessate via San Donato e il Centro Commerciale Naturale Artigianale in contrada Campidoglio;
  • la Circoscrizione 8 realizzerà, tra gli altri eventi, in via Monferrato, nella giornata dell’8 dicembre, una casetta di Babbo Natale e in piazza Carducci appuntamenti culturali e commerciali legati alle feste.

Edizioni straordinarie di eventi e di mercatini periodici tematici si svolgeranno su altre vie e piazze, in tutte le circoscrizioni, per l’intero mese di dicembre.

In ogni mercatino un albero di Natale alto sette metri.


Eventi di Natale fuori Torino

Il Villaggio di Babbo Natale di Rivoli 2023

Dall’8 dicembre e fino al 7 gennaio 2024 appuntamento con il Villaggio di Babbo Natale, composto da casette in legno, all’interno delle quali, oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività e servizi di animazione.

Un evento ricco ed emozionante, che include la pista di pattinaggio su ghiaccio e il mercatino di Natale allestito con le tipiche casette di legno, oltre all’immancabile Casa di Babbo Natale dove ci sarà proprio lui ad accogliere i desideri dei più piccoli, insieme ai suoi aiutanti e alla Renna Cometa. Non mancherà il magico ufficio postale per scrivere e inviare le letterine a Babbo Natale, quasi 6 mila quelle partite nell’edizione 2019. Per il primo anno, poi, il Villaggio si arricchirà di una ruota panoramica alta 30 metri, per vedere dall’alto il Villaggio di Babbo Natale. E dopo tanto divertimento, un po’ di shopping natalizio, chi vorrà potrà gustare uno spuntino alle casette della merenda, con prelibatezze dolci e salate. Dopo aver visitato il Villaggio ci si può dedicare ad una visita del centro storico comodamente a bordo del Trenino turistico “Rivolzonzo”.

Babbo Natale

Orari

Aperto tutti i giorni
con i seguenti orari dal lunedì al venerdì, 25  dicembre e 1 gennaio: orario 15-19
sabato e domenica, 8, 24, 26 dicembre e 6 gennaio: orario 10-13 e 15-19

Ingresso libero

Animazione e laboratori gratuiti su prenotazione, programmi specifici per le scuole

Pista di Pattinaggio su ghiaccio

Il Laghetto Ghiacciato in Piazza Martiri della Libertà
dal lunedì al venerdì + 25 dicembre e 1 gennaio: orario 15-19
sabato-domenica e dal 23 dic. al 9 gen. (esclusi 25 dic. e 1 gen.): orario 10-13 e 14,30-19 (solo su prenotazione, apertura straordinaria: orario 20-22)

Il Trenino di Babbo Natale Rivolzonzo

Partenze dal Punto Info di Piazza Martiri della Libertà

Ogni sabato e domenica + 24, 26 dicembre e 6 gennaio: orario 10-13 e 15-19 (25 dicembre e 1 gennaio: orario 15-19)

Biglietto € 3 a persona (gratuito bambini fino a 5 anni compiuti)

Info e programma (in via di definizione) sul sito Il Villaggio del Natale.

 

Natale Reale 2023

Natale alla reggia Stupinigi

Nella magica Palazzina di Caccia di Stupinigi vivrete un’esperienza natalizia speciale. Il fantasmagorico Villaggio di Elfi ricco di nuove attrazioni e suggestioni, sarà popolato da elfi a lavoro per farvi divertire con performance di circensi, storie, giochi e bellissimi laboratori con cui sprigionare la vostra arte e creare, con il supporto di professionisti un oggetto natalizio che sensibilizzi i più piccoli sul tema del riciclo, sport e natura. Santa Claus vi accoglierà nel suo studio per ricevere la vostra toccante letterina di natale. Se siete alla ricerca del regalo natalizio sbirciate tra le originali bancarelle del mercatino di natale dove troverete di doni artigianali e solidali e per una pausa di gusto approfittate delle prelibatezze del xmas street food prima di meravigliarvi nel fantastico museo della Palazzina di Caccia, osservare l’ingegnoso presepe meccanico e partecipare al divertente ed emozionante Musical natalizio. Siete curiosi di conoscere la grande NOVITA’ di quest’anno? Si chiama Christmas Balloons Experience. Il mondo brioso del Natale ti abbraccerà con incredibili e giganti sculture artistiche di palloncini realizzate in esclusiva dai balloon artists di Rocca Fun Factory. Venite a conoscere l’elefante Fritz che nel suo cortile vi ospiterà con uno spettacolare gioco di luci natalizie in mapping perché l’atmosfera del Natale regni sovrana sulla Reggia. Fate gioire il vostro cuore partecipa a NATALE E’ REALE!

  • Quando: 2 – 3 – 8 – 9- 10 – 16 -17 dicembre 2023 dalle ore 10 alle 20
    9 dicembre Notte bianca apertura fino alle ore 23
  • Dove: PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI Piazza Principe Amedeo, 7 – Stupinigi – Nichelino (TO)
  • Info: info@natalereale.it
  • Programma qui

Immaginaria a Venaria 2023

Immaginaria è un progetto di arte pubblica partecipata, ma anche una fiaba natalizia che si sviluppa in ottica di rigenerazione urbana e social design.
Il tema di questa seconda edizione “Il valore della tradizione, il sogno dell’integrazione” è declinato nel racconto scritto dall’autore Premio Strega 8+ Alessandro Barbaglia e illustrato dall’artista Giorgia Merlin. Torna così anche quest’anno da vera protagonista Regina, la cerva: animale simbolo di Venaria Reale e del suo territorio.

L’iniziativa prende vita attraverso una narrazione luminosa e onirica per immagini nelle vie e nelle piazze, animando e illuminando i luoghi e coinvolgendo cittadini e turisti.

Immaginaria accompagna la Città per tutto il periodo natalizio con fiere e mercatini, spettacoli teatrali e animazione di strada, laboratori per bambini, concerti, mostre, letterine a Babbo Natale e molto altro…

Impreziosiscono il ricco calendario di quest’anno l’opera d’arte Assembly di Marinella Senatore, esposta in piazza Annunziata fino a domenica 7 gennaio 2024 e le aperture straordinarie (con biglietto a tariffa agevolata) delle Sere di Natale alla Reggia 2023.

Calendario degli eventi

Consulta tutte le iniziative in programma:

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.