Cerca

Category Archives: Museo

bambina guarda autoritratto da Vinci

Lo sai che puoi incontrare Leonardo da Vinci a Torino? Puoi guardarlo negli occhi. Apre la mostra “A tu per tu con Leonardo” dal 15 al 25 aprile. Ed è un’occasione imperdibile. La Biblioteca Reale di Torino apre il suo caveau e mostra i 13 disegni di Leonardo della collezione sabauda,  tra cui il famoso Autoritratto di Leonardo, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro, gli studi del corpo umano e i cavalli, ma anche della Vergine delle rocce e il piccolo e meraviglioso .

Fondazione Accorsi-Ometto

Avete presente il detto “muoversi come un elefante in un negozio di cristalli”? Ecco, questo era il nostro timore prima di varcare la soglia della Fondazione Accorsi Ometto Museo di Arti Decorative di Torino con un gruppo di cinquenni e partecipare ad una delle visite con attività per famiglie organizzate nel fine settimana.

bambini al museo dell'ambiente

Un museo e un quartiere da scoprire. Forse la cosa che ci è piaciuta di più della nostra visita al MaCa, è stato scoprire come il Museo A come ambiente di Torino sia perfettamente inserito nel Parco Dora e nel progetto di recupero e trasformazione del territorio, da ex zona industriale a quartiere residenziale, basato sul rispetto dell’ambiente, il recupero di materiali, l’utilizzo di fonti alternative.

bim,ba davanti al Museo oLivetti

In Piemonte si contano sulle dita di una mano i siti che hanno ricevuto la denominazione di patrimonio Unesco, ovvero quei luoghi sulla Terra che sono di “eccezionale valore universale”: Viaggiapiccoli è andato alla scoperta del Maam, il Museo di Olivetti a Ivrea, un  museo a cielo aperto che si snoda tra le strutture avveniristiche e innovative volute da Adriano Olivetti.

palafitte

Intorno a un piccolo lago del Canavese, a un’ora di strada da Torino, nel piccolo paese di Montalto Dora, accadono cose strane e stupefacenti. Dalle acque del lago Pistono, infatti, qualche decina di anni fa sono emersi importanti reperti preistorici che hanno portato alla luce una civiltà sconosciuta, oggi perfettamente ricostruita dagli archeologi: una facile passeggiata conduce alla scoperta degli uomini preistorici e delle loro abitudini di vita e delle loro abitazioni. Poco più in là un altro curioso fenomeno geologico vi sorprenderà per la sua particolarità e farà ritornare bambini anche gli adulti più seriosi: le Terre ballerine sono un lembo di bosco sul quale potete non solo camminare ma saltare come su un materasso e gli alberi intorno a voi si muoveranno al vostro ritmo.

sala del museo con fossile di balena preistorica

Siamo stati a Asti per visitare il Museo Paleontologico. Quando abbiamo detto ai bambini che avremmo visto le balene nel bel mezzo della Pianura Padana sono rimasti molto stupiti e forse anche voi, se non avete mai sentito parlare di questo museo, potreste essere scettici. Asti custodisce uno dei musei più interessanti del Piemonte: conosciuto dai bambini come Museo dei Fossili. Abbiamo trascorso tutta la giornata tra il Museo, il laboratorio e uno dei diversi Geositi intorno a Asti, è stato come fare un viaggio nel tempo, siete pronti a partire?

A Omegna, sul Lago d’Orta, dove è nato Gianni Rodari, è nato il Museo Rodari un museo, che da una parte ricorda e cristallizza i momenti più importanti della vita scrittore (nato Omegna nel  1920  e morto a Roma, 1980) e dall’altra  scatena la fantasia dei bambini con giochi di parole e racconti da creare, quasi come per magiao forse “per errore”.