Cerca

Category Archives: musei bambini

Cisterna d’Asti, a 40 minuti da Torino, è un piccolo paese del Monferrato con una vista magnifica, un parco ombreggiato per un picnic in famiglia e un interessantissimo Museo delle Arti e dei Mestieri di un tempo da visitare  per saperne un po’ di più della vita quotidiana dei nostri nonni e bisnonni. Il luogo perfetto per una gita fuori porta e per trascorrere una rilassante domenica con gli amici. Vi raccontiamo qui la nostra giornata al Museo delle Arti e dei Mestieri di un tempo  a Cisterna d’Asti con i bambin*.

Immaginate di tornare bambini e pensate ai vostri giochi d’infanzia. Ricordate il vostro preferito? Una macchinina, una bambola, delle costruzioni o forse un peluche? Ora pensate a qualcosa che volevate e che non avete mai potuto avere. Se poteste comprarlo oggi lo fareste? Abbiamo incontrato ad Andezeno, piccolo paese in provincia di Torino, il sig. Franco Balbiano, figlio e nipote degli storici fondatori delle Cantine Balbiano, nella sede della sua azienda vitivinicola dove ha raccolto più di 500 “desideri inesauditi”: una incredibile collezione privata di giocattoli  vintage che vanno dagli ultimi anni del XIX secolo agli anni ’60, nata proprio dalla volontà di riscatto di un’infanzia austera e poco ludica, e oggi trasformata nel Museo delle contadinerie e del giocattolo antico.

Palazzo madama torino

Come definire un museo per bambini o adatto ai bambini? Secondo noi è un museo “accessibile”, vario e che abbia un effetto “Wow”. La nostra visita a palazzo Madama a Torino con i bambini è stata perfetta, forse anche perché inaspettata. Siamo sinceri: immaginate una giornata di pioggia, ci troviamo in piazza San Carlo e quasi d’istinto siamo entrati a palazzo Madama, come per rifugiarci. Palazzo Madama non si presenta come un museo adatto ai più piccoli e invece…siamo rimaste nel museo quasi tre ore, con due bambine di 10 anni. E ve lo consigliamo di cuore. Perché? Perché non solo potete vedere un museo interessante, ma potete scoprire la storia di Torino e …. con il biglietto di ingresso potete salire sulla torre e godere di una delle più belle viste di Torino dall’alto.

Imparare la storia d’Italia da un altro punto di vista, quello della protezione e della prevenzione: questa è la mission del Museo Storico Reale Mutua, il museo nato dalla volontà della società assicuratrice Reale Mutua e che si trova a Torino, nello splendido palazzo cinquecentesco Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, in pieno centro storico.