Ogni settimana pubblichiamo l’agenda degli eventi con i bambini a Torino, ma abbiamo deciso di aprire una finestra fissa sulle mostre per bambini a Torino . Un file che aggiorneremo ogni mese con tutte le novità e da tenere sempre a portata di mano per un pomeriggio libero, una domenica mattina di pioggia, un sabato in famiglia alla scoperta dell’arte e della fantasia. Ecco le mostre per bambini a Torino a settembre e ottobre 2023.
“Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”
Al MUFANT inaugura la nuova temporanea “Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”, dedicata ad uno dei più noti mecha dell’animazione nipponica.
Nato dalla mente di Yoshiyuki Tomino nel 1979, Mobile Suit Gundam porta una rivoluzione nel mecha, un sottogenere del fantascientifico che esordisce in Giappone e che ha come protagonisti grandi macchinari guidati da esseri umani.
Gundam, a differenza dei suoi predecessori, non è un robot invincibile e inarrestabile, ma una macchina che si può rompere e che può fallire: un real robot guidato da un ragazzino quindicenne nel contesto di una guerra spaziale tra umani, una storia dalle tinte sociali ancora attualissima, dove non è sempre il bene a vincere e dove vittime innocenti perdono la vita lasciando che lo spettatore si domandi, come gli autori: “Perché gli uomini continuano a farsi la guerra?”.
La mostra intende portare l’attenzione su un particolare aspetto, probabilmente un unicum nel panorama dei format di intrattenimento per ragazzi: con l’accrescersi del successo internazionale dell’anime, Gundam è diventato simbolo e testimonial del Giappone nel mondo. E’ questo fenomeno che porta, ad esempio, nel 30° anniversario dalla nascita, alla realizzazione nella capitale giapponese di un Gundam di 18 metri per sponsorizzare la candidatura di Tokyo alle Olimpiadi del 2016. Un colosso in fibra di vetro ed acciaio in scala 1:1 rispetto all’”originale” della serie TV.
Il Giappone per rappresentare se stesso in eventi così rilevanti a livello internazionale sceglie Gundam.
Il secondo livello di lettura del percorso espositivo, per il pubblico più specialistico, è costituito dall’evoluzione del design del mecha, dai primissimi modelli “squadrati” degli esordi alla tecnologia più raffinata dei contemporanei.
La mostra, prodotta dal MUFANT e gestita dalla direzione artistica di Silvia Casolari e Davide Monopoli, espone oltre 30 rari modelli Gunpla – Gundam Plastic Model – dalla collezione di Cristian Carlone, che cura anche il percorso espositivo.
La mostra è pensata per coinvolgere sia i curiosi, che si approcciano per la prima volta a questo tema, sia gli appassionati, che si ritroveranno nell’aspetto più “feticistico” del design del mecha, ma anche chi si interessa agli aspetti mediatici, sociologici e antropologici del fantastico contemporaneo: non solo gunpla, ma anche stampe, vinili, settei e memorabilia.
Il percorso è arricchito inoltre dagli omaggi a Gundam dell’artista Massimiliano Gissi e del fumettista Toni Viceconti.
- Quando: dal 16 settembre dalle 15,30 alle 19
- Dove: Mufant Piazza Riccardo Valla n.5, Torino
- Info: Si accede con i biglietti standard del Museo;
347.54 05 096 – 349.81 71 960 – staffmufant@gmail.com
Esposizione di Arti Figurative
La Società Promotrice delle Belle Arti al Valentino riapre le porte della sua storica palazzina per la 181° Esposizione di Arti Figurative, che ogni anno ci delizia con le opere di una moltitudine di artisti interessanti, opere pittoriche, dagli stili e tecniche differenti e molte sculture e fotografie.
In tutto sono presenti quest’anno 675 opere di 357 artisti, a cavallo del Novecento e del nuovo Millenio. Disponibile in sede anche un ricco catalogo delle opere.
- Quando: dal 16 settembre al 15 ottobre Dal Martedì al Sabato 11-13 e 16-20
Domenica 11-13,00. Lunedì chiuso. - Dove: Società Promotrice delle Belle Arti al Valentino via Balsamo Crivelli 11
- Info: Ingresso libero; Per informazioni: 011/669.25.45
Smelling the world – I profumi del mondo
Oltre 80 immagini raccolte in 18 Paesi, un allestimento multisensoriale innovativo che sollecita vista, tatto, udito e olfatto, video emozionali e un percorso di gaming interattivo.
Un singolare viaggio alla scoperta delle essenze della Terra e dell’Uomo.
- Quando: dal 23 settembre all’8 gennaio
- Dove: MUSES Palazzo Taffini d’Acceglio-Via Sant’Andrea, 53, Savigliano
- Info: 0172 375025 info@musesaccademia.it
DOROTHEA LANGE. RACCONTI DI VITA E LAVORO
La nuova mostra di CAMERA dedicata a Dorothea Lange, una delle protagoniste assolute della fotografia documentaria del Novecento, si compone di oltre 200 immagini ed è curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi.
- Quando: Dal 6 settembre 2023 al 8 ottobre 2023
Ogni domenica alle ore 15 visite guidate gioco adatte ai bambini dai 6 ai 13 anni - Dove: CAMERA Via delle Rosine 18, Turin
- Info: +39 011 088 1150 camera@camera.to
THE BUTTERFLY AFFECT
Un percorso espositivo articolato attraverso le opere di undici artistə internazionali, dalla scultura all’installazione, dalla pittura al video.
«Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» si chiedeva nel 1972 il matematico e meteorologo Edward Norton Lorenz. La teoria, nota come “Butterfly Effect” (effetto farfalla), poggia sulla convinzione che qualsiasi azione, anche se apparentemente insignificante, può avere conseguenze estreme in differenti coordinate spazio-temporali.
The Butterfly Affect presenta la sfera dell’affettività interspecie come modalità con cui immaginare nuovi paradigmi di coesistenza sociale ed ambientale, allontanandosi dalle prescrizioni del dominio estrattivo. Lə artistə attraversano le scienze naturali, con un particolare interesse alla botanica, come terreni di conflitto governati da dinamiche di sfruttamento e di oppressione. In mostra sono discusse le modalità con cui lo spazio naturale è costruito fisicamente e normato giuridicamente, e come ne è regolamentato l’accesso. A partire dai saperi erboristici sono esplorati i temi della vulnerabilità e della salute, facendo emergere i processi di medicalizzazione del corpo e di stigmatizzazione della malattia. L’affetto e le relazioni sono espanse in un’ottica transumana che sfuma i confini tra corpi sessuali e corpi vegetali. Infine, la distruzione ecologica è letta in connessione al trauma inciso sui corpi delle differenti comunità, permettendo allə artistə di immaginare spazi per nuove pratiche di guarigione collettiva.
- Quando: 11 MAGGIO 2023 – 15 OTTOBRE 2023
- Dove: FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO Via Modane, 16, Torino
- Info: INFO@FSRR.ORG +39 011 3797600
DARE FORMA AI PENSIERI – MOSTRA PERSONALE DI GIOVANNI FAVA A CURA DI ERMANNO TEDESCHI
La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Ellebì di Cosenza e la storica azienda torinese Aurora Penne, annovera tra gli enti sostenitori diverse realtà pubbliche e private del territorio torinese sensibili all’arte e a loro volta generatori e promotori attivi di cultura. Tra questi, lo Studio Caggiano Feira di Torino, prestigioso studio commercialista attivo in ambito nazionale ed internazionale e con una particolare attenzione alle iniziative di valore artistico e culturale della città e la Tipografia Europa di Recco (GE), attiva nel settore della stampa di qualità tramite tecniche e supporti di diverso tipo.
Il progetto espositivo è sostenuto inoltre da Sileno Wine & More e Assiteca ed è patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Circoscrizione 6 della città.
Il catalogo della mostra, disponibile presso il bookshop del museo, suggella l’originalità e l’importanza culturale della mostra.
- Quando: Dal 19 aprile 2023 al 15 ottobre 2023
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.00)
Ogni ultimo weekend del mese dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) - Dove: Officine della Scrittura Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura 200, Torino
- Informazioni e prenotazioni Officina della Scrittura info@officinadellascrittura.it +39 011 034 30 90
Biglietti: Ingresso all’Officina della Scrittura, comprensivo della mostra (visita libera) 9 euro intero
7 euro ridotto under 26 ed over 65 o convenzionati
Gratuito per bambini fino a 12 anni, disabili con accompagnatore e possessori di Abbonamento Musei.
Body Worlds Vital
Esplora la meraviglia del corpo umano alla mostra! Stazione Torino Porta Nuova si trasformerà in un mondo di scoperte scientifiche uniche, dove potrai ammirare corpi e organi umani plastinati in una straordinaria esperienza educativa. Curata con maestria dalla Dott.ssa Angelina Whalley, questa esposizione unica ed emozionante mostrerà in modo inedito la fragilità, la resilienza e la forza del corpo umano.
- Quando: Dal 15 settembre al 14 gennaio 2024
- Dove: Stazione di Porta Nuova Corso Vittorio Emanuele II 58 Torino
- Info: +39 333 996 9060 info@bodyworldsitalia.it
TIM BURTON A TORINO
IL MONDO DI TIM BURTON è la mostra che il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica al genio creativo di Tim Burton, ideata e co-curata da Jenny He in collaborazione con Tim Burton e adattata da Domenico De Gaetano per il Museo Nazionale del Cinema. Per la prima volta in Italia, la mostra sarà allestita alla Mole Antonelliana, verrà inaugurata il 10 ottobre e dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 sarà aperta al pubblico.
L’esposizione è un viaggio nell’universo visionario e nella creatività di Tim Burton e il nucleo principale dell’esposizione si concentra sull’archivio personale del regista, mostrando un’incredibile varietà della sua produzione creativa. Non solo quindi preziosi documenti ma anche disegni e bozzetti con i temi e i motivi visivi ricorrenti da cui hanno preso vita i suoi personaggi che caratterizzano i suoi mondi cinematografici.
Avrà luogo l’11 ottobre 2023 alle ore 18.30 la Masterclass che vedrà Tim Burton protagonista e che sarà condotta da Piera Detassis. In apertura della Masterclass, a Tim Burton verrà consegnato il Premio Stella della Mole quale importante riconoscimento per il suo contributo visionario e innovativo con il suo stile inimitabile alla storia del cinema.
La serata continuerà poi al Cinema Massimo dove alle ore 20.30 Tim Burton incontrerà il pubblico e introdurrà uno dei suoi film più famosi, un titolo a sorpresa scelto direttamente dal regista.
- Quando: dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
- Dove: Museo Nazionale del Cinema via Montebello 20, Turin
- Info: 011 813 8561 prenotazioni@museocinema.it