Cerca

Mostre per bambini Torino a marzo 2023

Ogni settimana pubblichiamo l’agenda degli eventi con i bambini a Torino, ma abbiamo deciso di aprire una finestra fissa sulle mostre per bambini a Torino . Un file che aggiorneremo ogni mese con tutte le novità e da tenere sempre a portata di mano per un pomeriggio libero, una domenica mattina di pioggia, un sabato in famiglia alla scoperta dell’arte e della fantasia. Ecco le mostre per bambini a Torino a  marzo  2023.

The Plastic age

Come invecchia la plastica? e soprattutto quanto tempo ci mette? Una mostra-museo per scoprire con sguardo da archeolog* i rifiuti di plastica ritrovati sulle spiagge: cosa racconta di noi un flacone di shampoo degli anni ’60? E, soprattutto, cosa ci può insegnare per il nostro futuro?

La mostra The Plastic Age è un invito ad approfondire il problema dell’inquinamento da plastica nei mari e a mettere in pratica un utilizzo sempre più rispettoso e consapevole di questo materiale.

Un progetto di educazione ambientale GreenPea in collaborazione con il Centro Commerciale Lingotto Ideata da Savills per promuovere Archeoplastica, progetto dell’associazione Millenari di Puglia, la mostra è distribuita tra il Cortile 3 del Centro Commerciale Lingotto e i vari piani di Green Pea. Per l’occasione sono esposti, in apposite teche, cinquanta prodotti “usa e getta”, ovvero rifiuti di plastica rinvenuti sui litorali italiani che Enzo Suma, promotore del progetto Archeoplastica, ha raccolto negli ultimi dieci anni. Sono flaconi e contenitori di prodotti di brand che circolavano negli anni ’60-’70, a riprova delle difficoltà di smaltimento che la plastica comporta, soprattutto quella “usa e getta”. A corredo della mostra, tre ledwall che proietteranno sia i video di presentazione dei reperti esposti, sia approfondimenti su altri rinvenimenti di particolare interesse.

  • Quando:  fino 25 marzo 2023 The Plastic Age è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 8.30 alle 20.30
  • Dove: all’interno del Centro Commerciale Lingotto e dalle 10 alle 20 all’interno di Green Pea

Utamaro, Hokusai, Hiroshige alla Società Promotrice delle Belle Arti

Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023, la Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige – Geishe, Samurai e la Civiltà del Piacere. La mostra che racconta luci, colori e suggestioni del Sol Levante.

L’esposizione, curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC – Museo delle Culture di Lugano, prodotta da Skira in collaborazione con il MUSEC e con la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, ospita oltre 300 capolavori, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia: stampe dei maggiori maestri dell’ukiyo-e, quali Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Yoshitoshi, Sharaku, oltre ad armature di samurai, kimono, maschere teatrali, rare matrici di stampa, preziosi ornamenti femminili, sculture in pietra, stendardi, provenienti dalla collezione del museo di Lugano, dal Museo di Arte Orientale di Venezia, dal Museo di Arte Orientale di Torino, dal Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste, dalla Fondation Baur Musée des Arts d’Extrême-Orient di Ginevra e da importanti collezioni private.

L’esposizione vuole presentare al pubblico torinese una originale ricostruzione, in tutti i suoi aspetti, della “civiltà del piacere”, una peculiare stagione storico-artistica del Giappone – il periodo Edo (1603-1868) – durante la quale il Giappone, pacificato all’interno dei propri confini e stretto in una politica di isolamento dal resto del mondo (sakoku), portò la ricca classe dei mercanti (chōnin), impossibilitati a comprare beni fondiari, a dedicarsi ai piaceri dell’esistenza, come gli spettacoli del kabuki, la frequentazione delle geishe nelle case da tè e l’acquisto di straordinarie opere d’arte.

Aperture straordinarie:
Domenica 9 aprile (Pasqua), 10:00 – 19:30;
Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo), 10:00 – 19:30;
Martedì 25 aprile (Anniversario della liberazione d’Italia), 10:00 – 19:30;
Lunedì 1° maggio (Festa dei lavoratori), 10:00 – 19:30;
Venerdì 2 giugno (Festa della Repubblica italiana), 10:00 – 22:30

  • Quando: 23 Febbraio 2023 – 25 Giugno 2023
    Orario: 10:00 – 19:30
    Lunedì 14:30 – 19:30; Venerdì e Sabato 10:00 – 22:30. La biglietteria chiude un’ora prima
  • Dove: Promotrice delle Belle Arti Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 – Torino
  • Prezzo: Open: €17,00 (Data aperta fino a due settimane prima della chiusura); Intero + audioguida: €15,00; ridotto gruppi: €12,00 (min 15 max 15 persone; prenotazione obbligatoria); Ridotto + audioguida: €13,00 (Visitatori dai 6 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni; insegnanti); Ridotto II: €10,00 (Disabili con invalidità inferiore al 100%; possessori Red Card Skira); Promo Torino Musei: €10,00 promo Torino Musei, possessori abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Torino + Piemonte Card Musei); Ridotto Speciale: €6,00 (Volontari del servizio civile nazionale in servizio presso il Comune di Torino; giornalisti non accreditati (con tessera OdG con bollino dell’anno in corso); dipendenti del Comune di Torino); Family Ticket: €30,00€ (Valido per famiglie composte da 2 adulti + fino a 3 bambini dai 6 ai 14 anni); Tariffa Adulto + Bambino: €18,00 (Valido per famiglie composte da 1 adulto + 1 bambino dai 6 ai 14 anni); Ridotto Scuole: €6,00 (gruppi min 15 max 25 studenti).
  • Info: 011 669 2545 soc.promotrice@libero.it

VAN GOGH EXPERIENCE: la mostra multimediale

Arriva a Torino la produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo, la mostra che unisce il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.
Un viaggio entusiasmante per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare e coinvolgere un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti.

VAN GOGH EXPERIENCE interagisce con l’osservatore, lo prende per mano e lo invita ad entrare dentro al quadro. Ogni superficie della location diventerà arte: le pareti, così come il pavimento, si coloreranno delle tinte più amate da Van Gogh, dal blu profondo della notte stellata al giallo vivo dei girasoli. Le sue opere prenderanno vita in vividi dettagli in un percorso video, ripetuto, in cui sarà possibile gustare l’arte da diversi punti di vista, in piedi o sdraiati a terra, diventando parte integrante del quadro.

L’osservatore diventa infatti protagonista dell’opera, ampliando i propri sensi verso onde di immagini e suoni, intensi e belli. E la mostra coinvolgerà non solo la vista, ma anche l’udito, con una colonna sonora che accompagnerà il visitatore nel suo percorso, esaltando ancora di più l’emotività del viaggio.

Oltre al videomapping, una sezione di virtual reality consentirà al visitatore, indossato l’oculus di ultima generazione, di vedere con gli occhi di Van Gogh, intento ad osservare il mondo e a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più famigliari per le sue opere.

Presente anche la ricostruzione della camera di Van Gogh in tutti i suoi dettagli, dove poter scattare una divertente foto ricordo.

  • Quando: dal 18 marzo al 25 giugno 2023
    Dal Martedì al Venerdì 10 – 18
    Sabato e Domenica 10 – 19
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
  • Tariffe: Intero week 14.50€ – Intero weekend e festivi 16.50€
    Ridotto week 12,50€ (Abbonamento Musei Piemonte, Torino + Piemonte Card, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner)
    Ridotto weekend e festivi  14.50€ (Abbonamento Musei Piemonte, Torino + Piemonte Card, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner)
    Ridotto Palazzina 10.50€
    Gruppi  10,50 € (min.15 – max 25 paganti) Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili
    Scuole  8,50€ (min 15 – max 25 paganti) Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili
    Omaggio (accompagnatori disabili, under 6)
    Biglietti in vendita anche presso il botteghino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.
  • Info: tel: 3495760881 (attivo dal 04 marzo) info@vangoghexperience.it

Impressionisti: tra sogno e colore

Presso il complesso del Mastio della Cittadella, ’’Impressionisti tra sogno e colore’’ mostra realizzata e pensata appositamente per questo straordinario spazio, recentemente restituito alla fruizione pubblica.

La mostra, del tutto inedita, è incentrata sugli artisti che hanno partecipato alle otto mostre ufficiali a partire da quella storica del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar.
Il percorso, arricchito da splendide opera d’arte e da contenuti multimediali, racconterà la nascita, lo sviluppo e l’eredità dell’impressionismo realizzando una full-immersion nella Parigi della Bella époque che ha visto non solo la nascita dell’impressionismo, ma anche l’avvento della fotografia, del cinema dell’elettricità, dei primi metro, la costruzione della mitica Torre Eiffel e di grandi conquiste che hanno cambiato le prospettive del nascente Novecento, all’alba della grande tragedia della prima guerra mondiale.
Partendo dalle esperienze dell’Ecole de Barbizon con le presenze di Corot, Daubigny, Troyon e altri ‘’barbisonnier’’ e attraverso la lezione di Courbet, la mostra esplora le ricerche tra colori, segni, disegni dei protagonisti dell’avventura impressionista e la loro importante eredità con opere da Toulouse Lautrec a Renoir, da Monet a Bonnard.
Trovano quindi posto nella mostra le opere di grandi protagonisti quali Monet, Degas, Renoir, Cezanne, Gauguin, Pissarro, accanto ai grandi comprimari come Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin, Lepic e tutti gli altri artisti che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte.

La mostra, una delle più grandi e complete tra le mostre sul l’Impressionismo mai apparse in Italia per quantità di opere e per artisti presenti, è un’occasione unica per entrare nel cuore di un movimento che ha scardinato le convenzioni artistiche e sociali del mondo a venire. Documenta l’influenza che il movimento ha avuto nel mondo artistico di fine 800, con la presenza di alcuni artisti del postimpressionismo come ad esempio Toulouse-Lautrec, Permeke, Derain, Dufy, Picasso.
Uno straordinario spaccato su un movimento e sugli artisti che hanno contribuito a diffondere una tra le più straordinarie rivoluzioni artistiche della storia dell’arte. Un movimento che ha aperto la strada alla libertà creatrice per gli artisti di tutto il mondo.

La mostra viene prodotta da Navigare Srl con visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae; per tutta la durata della mostra sono previste visite fisse a cura di Theatrum Sabaudiae nei seguenti giorni:
– giovedì ore 17.30
– sabato ore 11.00 e ore 15.00
– domenica ore 11.00, ore 15.00 e ore 17.30

  • Quando: dall’11 marzo 2023
    Orari di apertura: da lunedì a venerdì 09:30 – 19:30; sabato e domenica 09:30 – 21:30 (ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura)
  • Dove: Mastio della Cittadella Corso Gallileo Ferraris 0 Torino
  • Costo visita guidata giovedì: 18€ intero – 15€ ridotto (studenti universitari, under 14, over 65, persone con disabilità e loro accompagnatori) – 5€ possessori di Abbonamento Musei
  • Costo visita guidata sabato, domenica e festivi: 20€ intero – 15€ ridotto (studenti universitari, under 14, over 65, persone con disabilità e loro accompagnatori) – 5€ possessori di Abbonamento Musei
    L’acquisto della visita guidata comprende anche il biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria.
  • Info: 011 521 1788 info@arteintorino.com

Bestiacce!… e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria

Sempre al Forte di Bard:
Chimere, sirene, centauri, unicorni, draghi, yeti: l’arte di inventare animali è una prerogativa dell’uomo sin dai tempi più remoti. La mostra Bestiacce!… e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria propone nell’Opera Mortai del Forte di Bard, un viaggio tra gli animali mostruosi che da sempre popolano l’immaginario umano. Cuore dell’esposizione oltre 60 tavole originali della trilogia Le incredibili avventure di Sam Colam e del professor Pico Pane realizzata da Pino Pace e Giorgio Sommacal. I due personaggi – Sam Colam e Pico Pane – faranno da guida in questo viaggio fantastico: dall’esplorazione di terre immaginarie a pianeti inverosimili, per andare a ritroso nel tempo fino allo Spergiurassico. Una sezione presenta 18 disegni realizzati dall’illustratore Fabio Roveyaz, raffiguranti le creature fantastiche più tradizionali. Non mancheranno personaggi sagomati e dinosauri a grandezza naturale.

Accanto alla mostra, un ampio spazio verrà dedicato al coinvolgimento dei visitatori di tutte le età, attraverso giochi e attività di laboratorio. Creare animali è un gioco antico: l’esposizione inviterà grandi e piccoli a inventare, dare un nome, comporre, disegnare e colorare, le creature fantastiche frutto della propria fantasia.

La mostra è curata da Giorgio Sommacal e Pino Pace e da Bruno Testa.

  • Quando: 26 febbraio – 4 giugno 2023
    Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
    Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
    Lunedì chiuso
    Aperture straordinarie: 10 aprile, 24 aprile, 1° maggio
    La Biglietteria chiude un’ora prima della mostra.
  • Dove: Forte di Bard Via Vittorio Emanuele II, Bard
  • Info: 0125 833811 info@fortedibard.it
  • Costo: Intero 8,00 euro | Ridotto 7,00 euro
    Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-25 anni

Olafur Eliasson e i suoi “Orizzonti Tremanti”

6 opere d’arte immersive, giochi di luce ed acqua che si riflette creando forme stupefacenti e coloratissime da guardare per ore mentre mutano. Tutto intorno buio.

La mostra si intitola Orizzonti tremanti (mai titolo fu più azzeccato) e il suo autore Olafur Eliasson.
Un’esperienza rilassante e al tempo stesso stimolante che coinvolgerà adulti e bambini.
Se siete timorosi di approcciare l’arte contemporanea da soli: ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli propone percorsi di visita e workshop Family and kids Friendly per adulti e bambini alla scoperta della collezione permanente e delle mostre in programma.
  • Quando: fino al 2 luglio 2023
  • Dove: Museo d’Arte contemporanea di Rivoli
  • piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (To)
  • Per info: 011/9565222

JR Déplacé.e.s

Si può parlare ai bambini di guerra, di crisi climatica, di profughi? Sì. Grazie alla poesia e alla suggestione che può creare l’arte. Intesa Sanpaolo organizza alle Gallerie d’Italia la prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

JR ha portato la sua arte in tutto il mondo con monumentali interventi di arte pubblica in grado di interagire con grandi numeri di persone e attivare intere comunità. Con il progetto Déplacé∙e∙s, cominciato nel 2022 e presentato per la prima volta in questa mostra, l’artista ha viaggiato in zone di crisi, dall’Ucraina fino agli sterminati campi profughi di Mugombwa, in Rwanda, e di Mbera, in Mauritania, Cùcuta in Colombia e a Lesbo, in Grecia, per riflettere sulle difficili condizioni in cui oggi versano migliaia di persone a causa di conflitti, guerre, carestie, cambiamenti climatici.

L’arte di JR crea un impatto sulla società e sul mondo in cui viviamo. Essa è realizzata per le persone e si realizza con le persone, rivelando l’importanza del nostro ruolo individuale e collettivo per migliorare il presente e per cercare di rispondere ad un quesito centrale per l’artista: l’arte può cambiare il mondo?

Questa mostra crea un impatto anche sui bambini. E i bambini possono cambiare il mondo .

La mostra si sviluppa in grandi spazi, con proiezioni video e installazioni… anche  i bambini possono “assorbire” l’atmosfera creata dalle immagini…i più grandi si pongono invitabilmente molte domande.

  • Quando: Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023
    Martedì, Giovedi, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 9.30 alle 19.30
    Mercoledi dalle 9.30 alle 22.30
    Lunedì chiuso
    Ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura
  • Dove : Gallerie d’Italia – Torino Piazza San Carlo
  • Info: 800 167 619 info@gallerieditalia.com
  • Biglietti: Intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 5 € per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo

Nel nostro piatto

Nel nostro piatto polo del 900

Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ci aspetta una mostra gratuita a tema alimentazione, un’esperienza interattiva e multimediale per tutte le età, per capire scegliere e controllare cosa mangiamo.

Un PERCORSO INTERATTIVO E MULTIMEDIALE di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali, ambientali delle nostre scelte di cibo e dell’uso agricolo del territorio.
INFORMARSI, ATTRAVERSO IL GIOCO: dalle conoscenze di base all’approfondimento dei grandi temi di attualità per prestare maggior attenzione all’azione quotidiana del mangiare.
Un’AVVENTURA STIMOLANTE: il cibo, l’apparato digerente, l’alimentazione, il consumo consapevole, la sostenibilità ambientale, il ciclo di vita dei vari alimenti, dal campo al nostro piatto.
Un’ESPERIENZA PER FAMIGLIE E SCUOLE: 6 aree tematiche, 19 postazioni interattive e multimediali, 7 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 80 giochi e attività.

  • Quando: dall’11 marzo al 25 aprile
    ORARI PER IL PUBBLICO: venerdì – 15:00/19:00; sabato, domenica e festivi (Pasqua, Pasquetta e 25 aprile) 10:00/13:00 e 15:00/19:00
    PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI (su prenotazione): dal martedì al venerdì – 9:00/12:00
  • Dove: Museo dei Campionissimi Viale dei Campionissimi 2 Novi Ligure
  • Info: INGRESSO LIBERO – VISITE GUIDATE
  • PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: tel. 0143 772230 e-mail: museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

ELLIOTT ERWITT Family

Elliott Erwitt, il grande autore che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo, con il suo stile unico, potente e leggero, romantico o leggermente ironico, affronta in modo trasversale il tema della Famiglia.
La curatrice della mostra, la Dottoressa Biba Giacchetti, ha chiesto a uno dei più importanti maestri della fotografia di creare un album personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo e al contempo ironico: è nata così “Elliott Erwitt – FAMILY”.

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi le fotografie che nella lunghissima carriera di Erwitt – oggi 94enne – meglio hanno descritto e rappresentato tutte le sfaccettature del concetto così inesprimibile e totalizzante dell’essere famiglia. Niente è infatti più assoluto e relativo, mutevole, universale e altrettanto particolare come il tema della famiglia, che ha a che fare con la genetica, il sociale, il diritto, la sicurezza, la protezione e l’abuso, la felicità e la tristezza. Mai come oggi la famiglia è tutto e il suo contrario. Gli scatti esposti in mostra nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi sono stati selezionati da Erwitt in persona e raccontano trasversalmente settant’anni di storia della famiglia e delle sue infinite sfaccettature intime e sociali. Si offrono indifferentemente all’osservatore istanti di vita dei potenti della terra, come Jackie al funerale di JFK, accanto a scene intime come la madre che osserva rapita la neonata, che poi è Ellen, la primogenita del fotografo.
Scorci rigorosamente in bianco e nero da tutto il mondo. Dalla Provenza, in Francia, un adulto che porta con sé un bambino, in bicicletta, su un viale alberato che pare non avere fine, un’immagine celebre e tanto amata.
Dall’Irlanda due anziani, di spalle, si godono la brezza del mare, curvati e appesantiti dall’età, ma insieme.
Dalla Cina un bimbo aiuta la sua mamma a spingere un carrellino pieno di povere cose.
Dagli Stati Uniti la protagonista del manifesto della mostra: un’elegante signora, vestita con soprabito e stivali alti, raffigurata mentre porta a passeggio un buffo e minuscolo cagnolino da una parte e un altrettanto imponente cane dall’altra; la celebre immagine iconica di Erwitt: Felix Gladys and Rover.

La cifra di Erwitt si esprime in questa mostra con un ritmo esilarante eppure profondo su un tema che certamente ha avuto un’importanza determinante nella sua vita personale, visti i quattro matrimoni, i sei figli e un numero di nipoti e pronipoti tutt’ora in divenire. Elliott Erwitt – spiega Biba Giacchetti “è voluto uscire dai canoni classici e sviluppare il concetto di famiglia in modo libero e provocatorio. Immagini romantiche si alternano a immagini di denuncia (come quella del Ku Klux Klan), fino alla ben nota ironia che vuole assolvere chi elegge a membro prediletto della propria famiglia l’animale più amato, che sia un cane, un maiale o un cavallo, e celebrare così con serietà e sorriso, il sentimento universale che ci lega a chi amiamo”.

  • Quando: 04/03/2023 – 11/06/2023
    Dal Martedì al Venerdì 10 – 18
    Sabato e Domenica 10 – 19
    Lunedì chiuso
    Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
  • Prezzo: Intero week 12.50€; Intero weekend e festivi 14.50€; Ridotto week (Carta Feltrinelli, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner) 10.50€; Ridotto weekend e festivi (Carta Feltrinelli, studenti universitari, over 65, under 12, disabili, CRAL e partner) 12.50€; Ridotto Palazzina 10.50€; Gruppi (min.15 paganti – max 25); Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili 8.50€; Scuole (min.15 paganti – max 25) Massimo 3 omaggi ogni gruppo/scuola, oltre agli accompagnatori di persone disabili 6.50€; Open  15.50€; Omaggio (Abbonamento musei, accompagnatori disabili, under 6)
    Biglietti in vendita anche presso il botteghino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.
  • Info: www.elliotterwitt.it tel: 3495760881 (attivo dal 04 marzo) info@elliotterwitt.it

All’ombra di Leonardo: Arazzi e cerimonie alla corte dei papi

La mostra è incentrata su due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena (alla cui realizzazione non fu forse estraneo lo stesso Leonardo nei suoi anni francesi) ed il baldacchino di Clemente VII, disegnato dai principali allievi e collaboratori di Raffaello.

Dal Cinquecento per quattro secoli i due arazzi furono protagonisti d’alcune delle principali cerimonie sacre che si svolgevano presso la corte pontificia in occasione della Pasqua, in particolare la Coena Domini e la Lavanda dei piedi, celebrazioni riprese da tutte le corti cattoliche, inclusa quella sabauda. Una storia affascinante ambientata nel palazzo vaticano, nella basilica di San Pietro e nelle corti europee che giunge fino ai nostri giorni.

  • Quando: Dal 21 marzo al 18 giugno 2023
  • Dove: Sale delle Arti, II piano Reggia di Venaria Piazza della Repubblica 4 – Venaria Reale
  • Info: tel. +39 011 4992333

DINOSAURI IN CITTÀ

Una esposizione di fantastici Draghi e impressionanti Dinosauri tutti animatronici! Unisciti a questa avventura e vieni a conoscere gli enormi Dinosauri e fantastici Draghi, non mancate.

Quando: dal 25 Marzo al 23 Aprile tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00
Sabato,Domenica e Festivi 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
Dove: Centro Comm.le I Viali Via dei Cacciatori 111 Nichelino
Info: INGRESSO EURO 10; Il Giovedì giornata speciale Family Day 8€ (pagano tutti dai 3 anni in su) Email: info@dinosauriincitta.it – 334 8979518

“La Marchesa nella scuola e per la scuola.  Giulia di Barolo e le sue attività educative (1821-1863)”

La mostra, curata da Pompeo Vagliani e Luciana Pasino e allestita all’interno del Percorso Scuola del MUSLI, intende raccontare la storia delle istituzioni educative pioneristiche fondate dalla Marchesa tra il 1821 e il 1863,  rivolte in particolare alle bambine e alle donne in condizioni disagiate, e i collegamenti con la storia della scuola in Piemonte e in Italia. Le sue iniziative educative, legate a un’idea di istruzione popolare e di emancipazione sociale, forniscono un contributo importante al sistema scolastico del tempo. L’esposizione, attraverso libri, disegni e documenti originali, testimonia inoltre la presenza di Giulia Falletti di Barolo nei materiali scolastici e didattici dell’Ottocento e del primo Novecento.

Le attività di ricerca sono state effettuate a partire dai materiali conservati presso la Fondazione Tancredi di Barolo, attingendo a documenti d’archivio dell’Opera Barolo e agli archivi delle istituzioni del Distretto tutt’ora esistenti.

  • Dove: Palazzo Barolo, MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
  • Quando: 25 marzo – 25 giugno 2023
  • La mostra, allestita all’interno del Percorso Scuola, sarà visitabile negli orari di apertura del Museo.

La magia della luce. Pellicola, che passione!

Dal 6 febbraio al 22 aprile 2023, alla Biblioteca civica Villa Amoretti, una mostra, accompagnata da un fitto calendario di incontri, proiezioni e laboratori dedicati alla proiezione in pellicola nel ‘900.

La mostra: La magia della luce. Pellicola, che passione! La proiezione cinematografica raccontata con l’esposizione di proiettori d’epoca originali e un percorso lungo la storia del mondo industriale collegato alla produzione della pellicola. In esposizione la collezione di proiettori ASTUT e quella privata di Franco Fratto, con aree dedicate al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte, alla Fondazione 3M di Milano e all’Archivio regionale del Cinema di famiglia dell’Associazione Superottimisti APS.

Gli incontri: 9 appuntamenti settimanali, dal  9 febbraio al 6 aprile, per raccontare gli archivi e i musei, incontrare registi e tecnici della fotografia, conoscere la storia industriale e tecnica della produzione della pellicola, curiosare negli archivi di famiglia in super8.

  • 16 marzo, ore 18, Girare in pellicola Gesù di Nazareth
  • 23 marzo, ore 18, Il 35mm: storia e proiezione
  • 30 marzo, ore 18, Il 16mm: una pellicola per il cinema professionale, didattico, amatoriale. Storia e filmati dalla Microtecnica di Torino alla Cinemec di Firenze
  • 6 aprile, ore 18, Il formato “cosiddetto” amatoriale nel cinema di famiglia: 8, Super8 e 9,5 mm. Filmati e storie

Le proiezioni: al sabato, 4 matinée con proiezione di film in 16 mm.

  • 4 marzo, ore 9.30, Il federale, 1961, diretto da Luciano Salce
  • 11 marzo, ore 9.30, Tutti insieme appassionatamente, 1965, diretto da Robert Wise
  • 1 aprile, ore 9.30, Au hasard Balthazar, 1966, diretto da Robert Bresson
  • 15 aprile, ore 9.30, Il re ed io, 1956, diretto da Walter Lang

I laboratori creativi:  un percorso rivolto ai bambini dai 5 ai 7 anni della scuola primaria, che prevede la proiezione in pellicola di storie a cartoni animati muti e sonori, in bianco/nero e a colori, in formato 8, Super8, 9.5 mm, dalle quali partire per creare nuove storie animate seguendo un processo di scrittura creativa guidato, attraverso la realizzazione di disegni su lucidi.

La magia della luce è un progetto realizzato dall’Associazione Culturale CIC – Centro di Iniziative per la Comunicazione in partnership con l’ASTUT – Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino, le Biblioteche civiche torinesi, la Fondazione 3M, il Ferrania Film Museum, l’Associazione Archivio Superottimisti APS, l’UNITRE Torino Metropolis, con la collaborazione di Turismo Torino.
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Liguria, della Città metropolitana di Torino, della Città di Cairo Montenotte e della Circoscrizione 2 della Città di Torino.

  • Quando: dal 6 febbraio al 22 aprile 2023
  • Dove : Biblioteca civica “Villa Amoretti” (parco Rignon) in corso Orbassano 200
  •  Info: +39 011 443 8604  biblioteca.amoretti@comune.torino.it

Natura d’Autore

La mostra «Natura d’autore» di Ennio Lavè espone  24 disegni naturalistici raffiguranti diverse specie animali.  La mostra è curata dal conservatore di scienze naturali, Giovanni Repetto, e sarà visitabile fino al 10 aprile, al costo del biglietto d’ingresso del museo.

  • Quando: fino 10 aprile 2023
  • Dove: Museo Civico F. Eusebio Alba Via Vittorio Emanuele, 19 Alba
  • Info: 0173 292473  museo@comune.alba.cn.it
  • Ingresso compreso nel biglietto del museo

I musei con i bambini a Torino

Much- Museo della Chimica

Museo del Risparmio

Musli, il museo della scuola

Infini-To

A come ambiente

Museo Lavazza

Fondazione Accorsi Ometto

Museo Egizio

Museo Rai

Per Musei ( non compresi nell’abbonamento) e parchi divertimento compra la Tessera Viviparchi, con lo sconto VIVP23.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.