Musei sono chiusi ma non ci lasciano soli: c’è chi offre un tour virtuale vero e proprio e chi una rassegna fotografica delle proprie collezioni d’arte. Sono modalità che diventano l’occasione per visitare i più famosi musei, castelli e siti del Piemonte direttamente online. Ma non solo, moltissime solo le attività digitali per grandi e piccini. Eccole qui raggruppate tutte le proposte per trascorrere le lunghe domeniche casalinghe con le attività dei muesi online in Piemonte.
Disegniamo l’arte
Da lunedì 21 dicembre torna Disegniamo l’arte, il tradizionale appuntamento di Abbonamento Musei pensato per i più piccoli affinché, durante questo periodo di festività, insieme alle loro famiglie possano passare qualche ora di spensieratezza e insieme scoprire i musei del territorio.
Anche questa edizione si svolge online: ai giovani partecipanti è richiesto di disegnare le opere, gli spazi e le architetture lasciandosi ispirare dalle immagini che verranno pubblicate sulla pagina Facebook di Abbonamento Musei, reinterpretando le bellezze del patrimonio culturale e artistico di Piemonte e Valle d’Aosta secondo la loro fantasia. Per partecipare c’è tempo fino al 31 dicembre, basta postare le proprie opere su Facebook, taggando Abbonamento Musei e usando l’hashtag #disegniamolarte. Sarà possibile votare il proprio disegno preferito con un like fino a mezzanotte del primo gennaio e il giorno successivo verranno annunciati i vincitori. In palio per i primi due classificati un set da disegno; tutte le opere inviate verranno raccolte in una gallery.
Il disegno di un agrifoglio riprodotto in ogni suo dettaglio proposto dal Giardino Botanico di Rea, una decorazione di Palazzo Madama per l’albero di Natale L’ultima neve al lago Chécruit dipinta dal pittore alpinista Angelo Abrate e in mostra nella chiesa di San Lorenzo ad Aosta, il suggestivo Zoo in cielo del Planetario di Torino Infini.TO: sono oltre 80 i musei e le realtà culturali del Piemonte e della Valle d’Aosta che hanno aderito all’iniziativa inviando dipinti e opere d’arte di ogni genere, attraverso cui poter incuriosire e stimolare la creatività dei bambini.
- dal 21 al 31 dicembre 2020 scegli, disegna e colora una delle oltre 80 opere o disegni caricati sulla pagina Facebook di Abbonamento Musei nell’album di Disegniamo l’Arte
- pubblica la tua opera su Facebook, taggando @Abbonamento Musei Piemonte e usando l’hashtag #disegniamolarte. C’è tempo fino al 31 dicembre.
- Fino alla mezzanotte del 1 gennaio i tuoi amici e parenti potranno votare il tuo disegno mettendo un like
- il 2 gennaio i primi due disegni che avranno ottenuto più like vinceranno un set da disegno
Museo Egizio a casa tua
Visite virtuali accompagnati dal Direttore Christian Greco, la mostra Archeologia Invisibile, interviste ai curatori, video tutorial e mini laboratori per i più piccoli (L’antico Egitto fai date e la Stelevisione)
Spazio ZeroSei Egizio propone i “granelli di laboratorio“, spunti di gioco per accompagnare grandi e piccoli in esplorazioni casalinghe, per sperimentare la vita degli antichi egizi e il mestiere dell’archeologo a casa propria, guidati da fatti reali e leggende.
A questo link trovate tutte le informazioni
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Propone a questo link due eserciziari di giochi domestici:
ESERCIZIARIO #1
Questo eserciziario è composto da una selezione di giochi ideati dalla psicoterapeuta Maria Puliatti (SISST – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico), alcuni di questi giochi sono associati alle pratiche creative di quattro importanti artisti contemporanei, che suggeriscono nuove traiettorie di esplorazione attraverso il corpo, gli oggetti quotidiani, il movimento e il gioco simbolico.
ESERCIZIARIO #2
Questo eserciziario è composto da una serie di piccoli giochi di movimento per esplorare le possibilità del corpo di relazionarsi con lo spazio, con gli oggetti, con altri corpi e con l’immagine del corpo stesso. L’idea nasce dalla collaborazione con Emanuele Enria, esperto del metodo Feldenkrais e performer.
Il quaderno è diviso in tre sezioni, ognuna dedicata a un oggetto domestico, che abita le nostre case e che diventa strumento creativo: la sedia, il tappeto e la coperta. Ogni oggetto è associato al lavoro di importanti artisti contemporanei, che ci suggeriscono nuovi sguardi sul mondo.
Fondazione Torino Musei
La Fondazione Torino Musei si prende cura delle oltre 150.000 opere delle collezioni d’arte della Città di Torino. Il passato con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, l’Oriente con il MAO Museo d’Arte Orientale e il futuro con la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea: offriamo prospettive diverse su epoche storiche e mondi apparentemente lontani eppure connessi fra loro. La mission è la tutela di questo patrimonio e la sua divulgazione, con una particolare attenzione all’accessibilità e ai progetti educativi, per bambini e ragazzi di ogni età e le loro famiglie.
- GAM| Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Gli argomenti scelti sono progettati per ciascuna fascia d’età e caratterizzati da una forte componente laboratoriale spaziando dall’Ottocento alla Contemporaneità, permettendo così un’ampia riflessione sui diversi linguaggi espressivi e tecnici. (gamtorino.it/education)
Per il progetto INONDA la GAM propone i laboratori dal titolo:
I MATERIALI DELL’ARTE. TECNICHE E SPERIMENTAZIONI (a partire dai 6 anni) traduzione LIS
PAESAGGI A COLORI (dai 5 agli 8 anni)
IL BELLO E IL BRUTTO NELL’ARTE (dagli 8 agli 11 anni)
DALLE AVANGUARDIE ALLA POP ART (a partire dagli 11 anni)
- MAO| Museo d’Arte Orientale
Le attività, modulate per fascia d’età, sono incentrate sulle singole gallerie che compongono il museo (Asia Meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia) o su temi trasversali a più aree culturali. (maotorino.it/education)
Per il progetto INONDA il MAO propone i laboratori dal titolo:
PERCORSI DI POPOLI E CULTURE (a partire dai 14 anni) traduzione LIS
CINA ANTICA IN TERRACOTTA (per tutte le età)
DALLA SPADA AL PENNELLO NELLA GALLERIA GIAPPONESE DEL MAO (a partire dagli 11 anni)
- Palazzo Madama | Museo Civico d’Arte Antica
Propone alle scuole laboratori e percorsi differenziati per fasce d’età che permettono di conoscere uno degli edifici simbolo di Torino, le sue collezioni d’arte e il magnifico giardino medievale, angolo verde nel cuore della città. (palazzomadamatorino.it/education)
Per il progetto INONDAPalazzo Madama propone i laboratori dal titolo:
BLU E ORO. I COLORI DEL GOTICO (dagli 11 ai 18 anni)
CULTURE A CONFRONTO TRA ORIENTE, PENISOLA IBERICA E ITALIA (dagli 8 ai 18 anni)
SOTTOSOPRA. ARCHEOLOGIA A PALAZZO (dagli 8 ai 14 anni) traduzione LIS
Costo dei laboratori (durata 90 minuti)
INONDA: Video + laboratorio on-line €75
KIT €20 + spedizione facoltativa
INCLASSE: Video + laboratorio €120 incluso il kit dei materiali
Qui tutte le info
Museo Lavazza
È online il podcast Che cos’è una leggenda dedicato all’azienda torinese. Lavazza è più di un marchio e più di una semplice azienda: si tratta di una “leggenda” che si è evoluta generazione dopo generazione e che ha per protagoniste le famiglie italiane. Ma che cos’è una leggenda? E quali sono le caratteristiche di una storia entrata di diritto a far parte dell’immaginario collettivo? A delineare la risposta è Federico Buffa, giornalista che del racconto delle imprese leggendarie ha fatto una ragione una professione ma anche una ragione di vita.
Ascolta il podcast qui
Il Museo Lavazza apre le porte virtuali del proprio Archivio Storico per offrire un’esperienza online di arte, cultura e gusto, la più adatta ai bambini è sicuramente quella delle figurine.
Una vera e propria Enciclopedia illustrata, così vennero definite le Figurine Lavazza, che per vent’anni raccontarono i temi più vari, dall’arte alla storia, dalla biologia alla favolistica e la storia del caffè Lavazza, affidandosi a illustratori e maestri di scuola. Un progetto di comunicazione innovativo ed efficace: sul retro di ciascuna figurina, infatti, campeggiava uno slogan che invitava all’acquisto di una nuova miscela o promuoveva la qualità del prodotto.
Accedi all’archivio qui
E nel mese di dicembre c’è fitto porgramma di iniziative per famiglie
Il Museo Lavazza per il mese di dicembre propone una serie di attività e laboratori per bambini e famiglie, scaricabili direttamente dal sito del museo, in linea con le nuove modalità di didattica a distanza, pensati per permettere ai bambini di avvicinarsi al Museo Lavazza, scoprirne i contenuti, prepararsi alle future visite in presenza, e soprattutto trascorrere tempo di qualità, divertendosi e imparando.
Le attività sono tutte gratuite e per partecipare, oltre alla connessione Internet, servono pochi e semplici materiali che saranno indicati di volta in volta nei vari percorsi.
I nuovi contenuti saranno scaricabili a partire dal 9 dicembre: si inizia così con “Come nasce il Caffè”, attività che prende spunto da un piccolo volume dedicato al caffè realizzato dal Museo Lavazza in collaborazione con la casa editrice Franco Cosimo Panini, che arricchisce la collana di divulgazione pensata per i bambini che hanno voglia di saperne sempre di più sul mondo che li circonda. Il libro coinvolge il piccolo lettore con testi semplici e curiosi facendogli scoprire la storia della bevanda più diffusa al mondo. Attraverso le illustrazioni del volume, tutte da colorare a piacimento, i bambini potranno esplorare il mondo della cura ambientale e della sostenibilità e le tappe che compongono il viaggio del caffè, dalla piantagione sino alle nostre dispense.
La seconda attività digitale è l’“Enciclopedia illustrata” disponibile a partire dal 14 dicembre: questa volta i bambini potranno scoprire delle figurine un po’ particolari…L’intento delle Figurine Lavazza era quello di educare, divertire ed intrattenere. Attraverso il supporto visivo delle Figurine Lavazza, durante l’attività, si potrà dare vita ad una propria figurina illustrata, creando anche un testo che racconti una storia avendo a disposizione semplici materiali, come cartoncini di recupero, colori e tanta immaginazione.
A partire dal 18 dicembre è disponibile online “Lavazza in orbita”, che permetterà ai bambini di conoscere ISSpresso, la macchina per l’espresso nata dalla collaborazione tra Argotec e Lavazza, che è stata in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Attraverso la visione e le informazioni della macchina spaziale, sarà possibile ricreare una propria ISSpresso, personalizzata, sempre con materiali di recupero come scatole di cartone, ritagli, bottoni e colori.
L’ultimo contenuto digitale è “Croma”, a partire dal 22 dicembre: grazie a questo laboratorio i bambini potranno conoscere Lisa Hoke, artista americana famosa per le sue grandissime istallazioni dai colori sgargianti e le opere che non riescono a stare dentro le proprie cornici. Lisa ha accettato di lavorare per Lavazza, nel quartier generale di Nuvola, in cui trionfa la sua opera “Dolce Croma”, il suo primo lavoro in Italia. Le è stato affidato un grandissimo muro bianco al piano terra di Nuvola e tanti scatoloni pieni di confezioni vecchie e nuove di caffè. Grandi onde colorate se guardate da lontano, ma osservando l’opera da vicino si possono scoprire uno ad uno i materiali utilizzati. Basterà un foglio bianco, carta di riciclo e pochi strumenti per permettere ai bambini di comporre il loro paesaggio astratto coloratissimo.
Gli elaborati di tutte le attività potranno essere condivisi inviandoli alla mail info.museo@lavazza.com oppure su Instagram con il tag @lavazzamuseo, inoltre le educatrici del Museo saranno disponibili a fornire informazioni, in caso di necessità, sui laboratori.
Oltre a questi nuovi percorsi didattici, il Museo offre la possibilità di visitare e scoprire i segreti del passato con: “Alla scoperta dell’area archeologica”
All’angolo tra corso Palermo e via Ancona non tutti ancora sanno che si nasconde un’area archeologica, scoperta pochi anni fa, che ci racconta una pagina antica e sconosciuta della storia del quartiere Aurora. Rinvenuta durante i lavori per la costruzione di Nuvola Lavazza, l’Area Archeologica di San Secondo è una piccola finestra sulla Torino Tardoantica e Altomedioevale che inizieremo ad esplorare insieme, svelandone alcuni segreti, prima di poterla visitare dal vivo.
Ogr kids
Il Dipartimento Educazione delle OGR Torino, in occasione del lancio del progetto OGR is digital, ha selezionato una serie di podcast, in italiano e in inglese, per bambini e famiglie. Questa prima selezione – reperibile su Spotify con il nome “OGR Kids | Play & Smile” è dedicata in particolare ai bambini dai 3 agli 8 anni e può essere ascoltata sul canale delle OGR – Officine Grandi Riparazioni.
La playlist è stata realizzata con i suggerimenti del Dipartimento Educazione che ha incluso tra i podcast selezionati alcune favole di Gianni Rodari, Il leone e il topo di Esopo in italiano e inglese, favole di Oscar Wilde, narrate da Toni Servillo, e alcune filastrocche lette da Neri Marcorè.
Qui tutte le informazioni.
Museo della montagna
E’ online mountainmuseums.org, la prima piattaforma digitale che rende disponibile il patrimonio dei più importanti musei del mondo dedicati alla cultura alpina.
Scopo del portale è riunire in un unico contenitore, organizzato per aree tematiche, i materiali catalogati e digitalizzati per renderli accessibili a pubblici vasti e diversificati, con l’obiettivo futuro di coinvolgere altri musei e centri di documentazione dedicati alla cultura delle terre alte.
Le collezioni disponibili sul sito sono una selezione di quelle sulle quali si è intervenuto grazie al progetto europeo: nello specifico il Museomontagna propone 5.000 pezzi dei circa 30.000 schedati negli ultimi due anni.
Il patrimonio totale del Museomontagna conta oltre 500.000 beni, parte dei quali è già consultabile online. Un approccio esperienziale e divulgativo caratterizza la struttura dell’albero di navigazione e il linguaggio grafico del nuovo portale.
L’accesso ai contenuti è guidato da tre macro aree principali: Gallerie tematiche, Luoghi, Mostre virtuali. Ad esse si aggiunge l’area interattiva, che permette di creare una propria galleria personale con gli oggetti favoriti via via consultati.
Selezionando una delle tre macro aree il visitatore può esplorare i contenuti seguendo un filo conduttore, scoprire i diversi beni collegati allo specifico argomento, fino a consultarne le schede catalografiche con informazioni dettagliate.
L’esperienza della piattaforma si completa nella sezione Gioca con noi, che offre una serie di divertenti quiz e, per i più piccoli, la possibilità di scaricare e colorare i disegni delle grafiche che caratterizzano il sito.
Venaria Reale
La Reggia di Venaria aderisce al progetto Google Arts&Culture rendendo visitabili virtualmente le proprie collezioni e, con la funzione Street View, si possono esplorare sia gli interni che gli esterni della Reggia. Inoltre a questo link potete trovare tantissimi laboratori e passatempi da fare in famiglia per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria.
Qui tutte le informazioni.
Museo del cinema
Tante attività online e meraviglie del cinema da scoprire: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia!
Tutte le info qui e su Facebook
Museo di anatomia
Continua anche in questo secondo lockdown il progetto #museoincameretta con tante schede che spiegano il corpo umano da colorare. Qui tutte le info
Le attività on line delle biblioteche e dei musei di Cuneo
La Biblioteca 0-18
Letture di Natale per bambini di 6-8 anni
Ogni momento è buono per ascoltare una storia, ma forse forse l’atmosfera che si respira a Natale ha un tocco in più di magia. E allora, lasciati trasportare lontano dall’incanto delle storie fatte di immagini e parole! Che ne dici di scegliere il posto più comodo che c’è, contare fino a 3, e… Ci credi che le storie arriveranno direttamente lì a casa da te?! A cura di Noau
- Quando: Mercoledì 23 dicembre ore 17.00
Officina Culturale
Ogni momento è buono per ascoltare una storia, ma forse forse l’atmosfera che si respira a Natale ha un tocco in più di magia. Lasciati trasportare lontano dall’incanto delle storie fatte di immagini e parole! Che ne dici di scegliere il posto più comodo che c’è, contare fino a 3, e… Ci credi che le storie arriveranno direttamente lì a casa da te?! A cura di Noau Officina Culturale
- Quando: Giovedì 24 dicembre ore 17.00
Natale con Gek
IMPOSSIBILE immaginare di chiudere l’anno senza GEK TESSARO: non ha potuto venire a Cuneo per scrittorincittà e allora… andiamo noi da lui! Per Natale Gek ci ospita virtualmente a casa sua regalandoci un appuntamento online in esclusiva, pieno di storie, sorprese, colori e… chi lo sa? Con Gek, per fortuna, non si sa mai cosa aspettarsi!
Video première sulle pagine Facebook e sui canali Youtube della Biblioteca 0-18 e di scrittorincittà
- Quando: Venerdì 25 dicembre ore 17.00 | Video première
Non scappare | lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni
Per avventurarsi nel bosco, bisogna avere coraggio! Ma come si fa a riconoscerlo? Serve una prova? E che cos’è questo coraggio? Quanto ne occorre? dov’è? Sta lì dentro il tuo cuore!
E se è vero che coraggio chiama coraggio, allora tu hai il coraggio di un Leone…
Un viaggio tra storie e racconti che fanno un po’ paura, alla scoperta di tutto il coraggio che si può immaginare, sognare, desiderare.
A cura di Marina Berro e Paola Dogliani (Compagnia Il Melarancio)
- Quando: Lunedì 28 dicembre ore 17.00
Storie d’inverno. Lupo e lupetto |per bambini 7-10 anni
Insieme a Lupo e Lupetto un percorso tra l’incanto di parole e immagini che ci parlano di incontri, di amicizie, di strade da percorrere insieme, sullo sfondo di magiche ambientazioni invernali. A cura di Noau – officina culturale.
- Quando: Martedì 29 dicembre ore 17.00
Storie d’inverno. Il lupo e la zuppa | per bambini 7-10 anni
- Quando: Mercoledì 30 dicembre ore 17.00
Una fiaba tira l’altra | Lettura animata per bambini 6-10 anni
Tre storie di nascite straordinarie: storie di principesse belle, ma un po’ svampite e sonnacchiose; storie di principi brutti, di più, bruttissimi, ma irresistibilmente spiritosi; storie di bambini piccoli, di più, piccolissimi, ma incredibilmente scaltri.
A cura di Gimmi e Isacco Basilotta (Compagnia Il Melarancio)
- Quando: Sabato 2 gennaio, ore 17.00
Storie d’inverno. Lupo e Orsa | per bambini 3-6 anni
Con Lupo e Orsa immergiamoci in un percorso tra immagini e parole che ci parla di incontri, di amicizie, di strade da percorrere insieme, sullo sfondo di magiche ambientazioni invernali.
- Quando: Lunedì 4 gennaio ore 17.00
Storie d’inverno. Goccia e fiocco | per bambini 7-10 anni
Insieme a Goccia e Fiocco un percorso tra l’incanto di parole e immagini che ci parlano di incontri, di amicizie, di strade da percorrere insieme, sullo sfondo di magiche ambientazioni invernali.
- Quando: Martedì 5 gennaio ore 17.00
Storie dentro le calze!
Be’, forse ho capito chi potrebbe averci messo lo zampino!
La Befana vien di notte e… Che ne dici di sbirciare per vedere se ha lasciato qualche bella storia?!
Letture animate a cura di Noau Officina Culturale
- Quando: Mercoledì 6 gennaio ore 17.00
- dai 3 anni in su
Mille idee per un Natale creativoIllustrazione del laboratorio natalizio del museo e tanti auguri insieme “on line”
Prenotazione obbligatoria entro il 18 dicembre 2020, con mail a museo@comune.cuneo.it
- Quando: Sabato 19 dicembre ore 15.00
- Dai 7 ai 12 anni con famiglie
Per un’epifania d’artista
Prenotazione obbligatoria entro il 4 gennaio 2020, con mail a museo@comune.cuneo.it
(Facebook e youtube )
- Martedì 5 gennaio ore 15.00
- dai 7 ai 12 anni con famiglie
Biblioteca 0-18 di Cuneo
0171.444641 | bibliotecazerodiciotto@comune.cuneo.it
0171.634175 | museo@comune.cuneo.it
0171.444801 | museo.galimberti@comune.cuneo.it