Cerca

La fioritura dei tulipani in Piemonte

tulipani

È arrivata la primavera. È tempo di fioriture e di tulipani. Il Piemonte non è l’Olanda, ma ha una lunga tradizione di fioriture di Tulipani e fiere. Ecco una mini guida su dove ammirare la fioritura dei tulipani a Torino e Cuneo 2023.

In questo articolo sui tulipani in Piemonte

1. La fioritura dei tulipani a Torino
2. Il Giardino di Rosero a Pino Torinese
4. Tulipani italiani a Grugliasco
5. Tuliparty a Pianezzak
6. Messer Tulipano 2022 al Castello di Pralormo
7. La fioritura dei tulipani a Cuneo
8. La fioritura dei tulipani a Cuneo

 


La Fioritura dei tulipani a Torino

Sei a caccia di tulipani in Piemonte? Partiamo da Torino, qui hai due possibilità di trovare il tuo pezzetto di Olanda in terra sabauda:

1) Un campo dove raccogliere i tulipani da solo ( i capi upik)
2) La grande fiera dei tulipani al Castello di Palormo e la fioritura a Miradolo

Quest’anno ci sono due novità e due nuove aperture: Il Giardino di Rosero a Pino Torinese e il campo di Grusciasco di  Tulipani italiani, il primo campo aperto in Italia nel milanese.

Il Giardino di Rosero a Pino Torinese

Carlotta e Andrea giardino di Rosero

 

 

Carlotta e Andrea hanno piantato uno a uno i bulbi nel Giardino di Rosero, alle porte di Torino, esattamente a Pino Torinese. Un campo nato da poco, ma grazie a una lunga tradizione di famiglia. Infatti fu nonno Domenico ad iniziare a lavorare la terra piantando bulbose in pieno campo. All’epoca erano gladioli. Poi, uno dei figli, Antonio con sua moglie Maria continuarono l’attività e decisero di crescere con nuove esperienze nel settore. Adesso, Andrea e Carlotta sono  partiti con una nuova avventura all’insegna della riscoperta della natura e di tutto ciò che ha da offrire nella sua semplicità.

In primavera il campo è un tappeto di colori , dove vengono organizzate attività per bambini, pic nic e merende.

  • Quando: apre il 7 aprile pomeriggio
  • Per prenotare l’ingresso al campo potete chiamare o mandare un messaggio whatsApp:  +39 3486437019
  • Il campo è aperto: il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 18.30,  il lunedì e il martedì su prenotazione dalle 9.30 alle 18.30, il venerdì dalle 15.00 in poi sempre su prenotazione.
  • Per contingentare gli ingressi e agevolare i parcheggi è gradita la prenotazione anche nel weekend.
  • Tariffe per l’ingresso al campo: L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni e per i disabili. Il biglietto per l’ingresso al campo costa  5 euro e comprende la raccolta di due tulipani. Ogni fiore extra con o senza bulbo
  • Info sul sito
  • Dove si trova: in strada Rosero a Pino Torinese, tra la frazione Tetti Rosero e via Ciattalina. Ecco le coordinate Google
  • Leggi anche il nostro articolos sul Giardino di Rosero

Tulipani  Italiani a Grugliasco

Novità nei campi di tulipani a Torino. Quest’anno Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios , ideatori di  Tulipani italiani,  raddoppiano, e oltre che nel Camp odi Arese ( Milano), hanno piantato 470.000 tulipani a Grugliasco. Il campo sarà aperto sempre 7/7, anche con il brutto tempo, dalle 9.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle ore 8,30 fino alle 19.00.

  • Dove: Strada del Portone 197, nei campi dell’Agriturismo Cascina DUC
  • Quando: dal 25 marzo al 25 aprile 2023
  • Info: grugliasco@tulipani-italiani.it Tel. 339 122 7321

Camp odi tulipani a Torino: Tuliparty a Pianezza

I tulipani sbocciano proprio alle porte di Torino . A Pianezza c’è il primo e unico “Tulips U-pick Park” del Piemonte. Nato dall’idea degli Stella, storica famiglia di coltivatori di fiori e ortaggi del capoluogo piemontese, Tuliparty è un parco dove sono stati messi a dimora 135.000 bulbi di tulipani in 135 meravigliose varietà, narcisi e viole (novità 2022), tra le più belle e particolari create dagli ibridatori olandesi.

La fioritura si inaugura il 27 marzo e continua per tutto aprile, in uno spazio verde di oltre 5000 metri quadri : Un giardino all’olandese dove ammirare e fotografare la grande distesa di fiori, ma anche scegliere e raccogliere personalmente i tulipani (con tutto il bulbo) per ripiantarli nel vostro giardino o in terrazzo.

  • Dove: Via Collegno, 39 – Pianezza (Torino)
  • Quando:  apre  il 26 marzo

Orari:
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30

Costo:

Nei giorni feriali: ingresso libero con acquisto obbligatorio di un tulipano con bulbo: € 2,50; per i tulipani extra il costo è di 1 € senza bulbo, 1,50 € con il bulbo. Nei festivi e prefestivi: ingresso libero con acquisto obbligatorio di due tulipani con bulbo: € 5,00; per i tulipani extra il costo è uguale a quello dei giorni feriali. Da quest’anno c’è la formula “saltacoda” con Satispay: 5€ comprensivi di tre tulipani con bulbo. Fortemente consigliata nei week end e festivi …e come sempre, i minorenni non pagano!!

Come arrivare al Tuliparty:

Il Tuliparty è in Via Collegno fronte civico 39 a Pianezza. In auto a meno di 5 minuti dall’uscita della Tangenziale di Torino “Pianezza-Collegno” ( praticamente subito dopo l’Ikea)

Le camelie al Castello di Miradolo

castello di MiradoloDa non perdere la fioritura delle camelie, le visite guidate e i laboratori per famiglie al Castello di Miradolo.

Il programma dettagliato nel nostro articolo sul Castello di Miradolo in Primavera

Messer Tulipano 2022 al Castello di Pralormo

E poi c’è lo storico appuntamento con Messer Tulipano Castello di Pralormo, a 30 chilometri da Torino. Questa è la XXII edizione. L’appuntamento è dal 1° aprile al 1° maggio 2023.

Per questa edizione 2022 oltre 100.000 fiori tra tulipani e narcisi che danno ogni anno il benvenuto alla primavera nello splendido parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude.

Tra le curiosità la varietà di fiori come la collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio e ai frills dalle punte sfrangiate.

Il tema di quest’anno sono le farfalle e saranno coinvolti studiosi, esperti, musei ma anche creativi, stilisti e artisti per approfondire il tema da più punti di vista, da quello scientifico a quello della moda e dell’arte.

Il Castello di Pralormo è perfetto anche per una domenica con picnic. Nel parco, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Lounge.

 

  • Quando: dal 1 Aprile – 1 Maggio 2023
    Orario: 10:00 – 18:00
    Sabato e domenica fino alle 19.00
  • Dove: Castello di Pralormo Via Umberto I, 26 – Pralormo
  • Prezzo: Biglietto intero per adulti: 10 €

La fioritura dei tulipani a Cuneo

Continuano a cercare i nostri tulipani in Piemonte arriviamo a Cuneo, dove c’è “Tulipani a corte”


Tulipani a corte al Castello di Govone

Domenica 26 marzo 2023 il Castello Reale di Govone inaugura la riapertura annuale con una giornata speciale.
In occasione della manifestazione “Tulipani a Corte”, potrete godere di un vero e proprio spettacolo della natura: la fioritura della varietà spontanea Tulipa oculus solis praecox Ten, da tempo in via di estinzione ma protetta da una legge regionale, che nel parco storico del castello ha trovato il suo habitat naturale e si è ampiamente diffusa.

Una storia antica accompagna il misterioso bulbo, originario del lontano Oriente e considerato un portafortuna. Chiamato tulban o tiirban dalle orde turche, forse perché i suoi tepali ricordavano le pieghe del loro caratteristico copricapo, conquistò a poco a poco l’intero Occidente, insediandosi specialmente in Olanda.

Si racconta che, a partire dal 1560, uno dei maggiori botanici del tempo, Charles d’Ecluse, Clusius, cominciò a diffondere tali fiori, sbocciati casualmente nell’orto di un mercante di Anversa che li aveva ricevuti in regalo da Istanbul insieme a stoffe da lui ordinate. Poiché “davano piacere agli occhi con la loro deliziosa varietà”, egli ne mandò quindi vari esemplari ai giardinieri reali, perché li piantassero nei magnifici parterres delle maggiori corti d’Europa. L’accresciuta popolarità dei tulipani fece sì che se ne propagassero anche alcuni ibridi, tra cui appunto il Tulipa oculus solis.

Nel parco del Castello Reale di Govone, lo scenario della fioritura si prepara a fine marzo ed è in crescendo per una decina di giorni. Un tappeto fiammeggiante rallegra il passeggio per i vialetti digradanti del parco, per stemperarsi nell’azzurro delle pervinche e nel blu dei muscari, regalando ai visitatori un’insuperabile tavolozza di colori, vera meraviglia della natura.
Una magica atmosfera che richiama gli antichi fasti di inizio Ottocento, quando solenni ricevimenti di illustri personaggi si susseguivano nella residenza estiva del Re Carlo Felice di Savoia e della Regina Maria Cristina di Borbone – Napoli.
In questa storica e affasci nante cornice si festeggia l’inizio della primavera e si inaugura la nuova stagione di eventi culturali, musicali e artistici.

  • Prenotazione via mail all’indirizzo segreteria@castellorealedigovone.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.