Estate in musica alla Fabbrica dei Suoni, con tante attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie. Ecco il programma di luglio, agosto e settembre delle attività della cooperativa sociale di Venasca (Cuneo)
La Fabbrica dei suoni, programma estivo
Fondate sul coinvolgimento attivo, sulla collaborazione tra pari, sul rispetto dell’altro, le proposte si pongono come occasioni di rigenerazione e per condividere momenti di bellezza stando insieme, trascorrendo un tempo libero estivo di qualità all’insegna della creatività e del ben-essere dei bambini (e delle loro famiglie).
Giochi, attività musicali, creative e grafico pittoriche, attività motorie, ascolto, invenzione e interpretazione: molteplici le occasioni per ritrovare momenti di svago e riscoprire la fiducia nel prossimo e nel futuro! Occasioni, inoltre, che si rivelano ideali opportunità per vivere un turismo di prossimità e per riscoprire luoghi a cui apparteniamo.
Grazie a una rete collaborativa sempre più consolidata e strutturata tra le varie realtà locali, questa pluralità di esperienze ludiche ed educative si pone anche come opportunità preziosa per valorizzare ulteriormente il territorio, turisticamente sempre più attento e sensibile a interventi e azioni “family and kids friendly”.
Sono numerose le proposte di laboratori musicali che animeranno il territorio fino a settembre:
EMOZIONI E AVVENTURA IN VALLE VARAITA
L’Unione Montana Valle Varaita ha predisposto “Emozioni e avventura in valle Varaita”, un calendario di eventi estivi che hanno preso il via a partire dal secondo fine settimana di giugno.
Fra questi, La Fabbrica dei Suoni propone laboratori ludico-musicali (con attività ludico-educative con canti, movimento strutturato ed espressivo, strumenti non convenzionali), proposti alla fascia 3/6 e 6/10 anni.
Informazioni possono essere richieste a Segnavia – Porta di Valle di Brossasco, che prenderà anche le prenotazioni per partecipare ai singoli eventi, al numero di telefono 0175.689629.
Costo attività a bambino: € 3,00
Calendario:
- Sabato 2 Luglio | Busca
Laboratori musicali nei giardini del Comune
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Sabato 9 Luglio | Chianale
Laboratori musicali dal Mulino
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Martedì 9 Agosto | Sampeyre
Lab. musicali c/o oratorio
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Giovedì 11 Agosto | Melle
Lab. musicali c/o Ala comunale
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Mercoledì 17 Agosto | Melle
Lab. musicali c/o Ala comunale
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Giovedì 18 agosto | Bellino
Lab. musicali c/o Parco giochi Celle
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
- Sabato 10 Settembre | Melle
Lab. musicali c/o Ala comunale
Ore 15:00 | 6/10 anni – Ore 16:00 | 3/6 anni
+FORTE KIDS
Nell’ambito della rassegna +FORTE Fondazione Artea e Forte di Vinadio presentano +FORTE KIDS, il calendario di laboratori ludico-didattici ideati in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni, alla scoperta della sommità del fortino, con narrazioni e interventi musicali nella polveriera e nella misteriosa “Caverna Comando”.
Attività per famiglie con bambini 6-10 anni
BIGLIETTI FAMILY
3 persone € 20,00
4 persone € 24,00
5 persone € 28,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mobile 328 203 2182 | telefono 0171 959151 (biglietteria del Forte)
Calendario:
- Domenica 10 Luglio | Forte di Vinadio
Il regalo misterioso dalle 15:00 alle 17:00
Un grosso regalo vi attende sulle scalinate del Forte di Vinadio… chissà cosa contiene! Scopriamolo insieme con giochi musicali, canti e filastrocche per sperimentare nuovi modi di utilizzare voce e corpo. Se vi va, partecipate mascherati da giocoliere.
- Domenica 14 Agosto | Forte di Vinadio
Carta canta dalle 15:00 alle 17:00
Quanti oggetti e quante figure possiamo creare piegando un foglio di carta? Un viaggio alla scoperta dell’antica arte orientale degli origami a ritmo di musica e danze. Se vi va, partecipate indossando abiti orientali o floreali.
- Domenica 11 Settembre | Forte di Vinadio
Suoni, colori, tribù dalle 15:00 alle 17:00
Ogni popolo percepisce i colori in modo diverso dando loro un differente significato. Osservate i colori della natura intorno a voi e provate a mettervi in viaggio al suono di musiche che evocano culture lontane. Se vi va, partecipate indossando abiti super colorati.
OCCIT’AMO – PLUF
La Fabbrica dei Suoni ritorna a Occit’Amo con PLUF!, la proposta dedicata a famiglie con bambini con età compresa tra i 6 e i 10 anni. Un’ora e mezza in compagnia del gioco che racconta le TERRES MONVISO, insieme a operatori che sapranno far ridere, insegnare, far giocare, con il territorio che sta tutt’intorno al Re di Pietra.
Evento gratuito – prenotazione telefono 0175/567840 (interno 1)
Calendario:
- Sabato 16 Luglio | Cartignano (Valle Maira)
Pluf! Gioca con le Terre del Monviso h.15:00
Famiglie con bambini 6/10 anni
Salone polivalente
- Sabato 30 Luglio | Bellino (Valle Varaita)
Pluf! Gioca con le Terre del Monviso h.15:30
Famiglie con bambini 6/10 anni
Area giochi di Celle
- Mercoledì 3 Agosto | Crissolo (Valle Po Bronda)
Pluf! Gioca con le Terre del Monviso h.14:30
Famiglie con bambini 6/10 anni
APERTURE PERCORSI MUSEALI
I tre percorsi museali dedicati alla musica e al linguaggio sonoro (“La Fabbrica dei Suoni”, Venasca; “La Città di Cumabò” e “L’Atlante dei Suoni”, Boves) consentono sia ai più piccoli che agli adulti di apprendere in modo esperienziale affinché la musica diventi bagaglio culturale ed educativo alla portata di tutti.
I tre percorsi sono strutturati per rivolgersi a più fasce di pubblico:
La Città Di Cumabò
suggerito e consigliato per gruppi con bambini dai 3 ai 7 anni
il percorso museale per scoprire e giocare con il mondo sonoro di ambienti molto familiari e comuni quali la cucina, il mare, il bosco e la città.
L’Atlante dei Suoni
suggerito e consigliato a partire dagli 8 anni
il percorso museale per viaggiare con la musica nei 5 continenti, alla scoperta del ritmo e delle sonorità che caratterizzano le diverse culture musicali.
La Fabbrica Dei Suoni
suggerito e consigliato a partire dai 6 anni
il percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
I percorsi sono inseriti nel circuito “Abbonamento Musei” (la carta che permette, a chi la possiede, l’accesso gratuito e illimitato nei luoghi della cultura aderenti) e aderiscono al progetto “Nati con la Cultura”, che si pone l’obiettivo di sviluppare politiche museali volte all’accoglienza inclusiva in museo delle famiglie con bambini.
Le date delle visite guidate al pubblico, nel periodo estivo, saranno le seguenti:
- “La Città di Cumabò” e “L’Atlante dei Suoni”, Boves (CN): prima domenica di ogni mese (3 luglio – 7 agosto – 4 settembre 2022)
- “La Fabbrica dei Suoni”, Venasca (CN): terza domenica di ogni mese (17 luglio – 21 agosto – 18 settembre 2022)
Informazioni
- LA CITTÀ DI CUMABÒ | via Moschetti, 15 – Boves (CN)
- visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa)
- ingresso unico: € 5,00
- bambini sotto i 3 anni: gratuito
- L’ATLANTE DEI SUONI | via Moschetti, 15 – Boves (CN)
- 1ª visita guidata ore 15:00 (durata 75′ circa)
- 2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa)
- ingresso unico: € 5,00
- bambini sotto i 3 anni: gratuito
- LA FABBRICA DEI SUONI | via Marconi, 15 – Venasca (CN)
- 1ª visita guidata ore 15:00 (durata 75′ circa)
- 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa)
- ingresso unico: € 5,00
- bambini sotto i 3 anni: gratuito
- In caso di gruppi organizzati è possibile concordare una visita guidata riservata.
- Prenotazioni: modulo on line sul sito www.lafabbricadeisuoni.it
- Per informazioni: Segreteria tel. 0175 567840 – info@lafabbricadeisuoni.it (lun-ven ore 8:30-14:30)
Per maggiori dettagli sui calendari delle attività e per informazioni e prenotazioni:
- consultare il sito www.lafabbricadeisuoni.it
- contattare la Segreteria della Cooperativa: tel. 0175 567840 int. 1, info@lafabbricadeisuoni.it