Se siete appassionati di geologia o vi piacciono le leggende o volete fare una bella passeggiata nella natura o tutte e tre le cose insieme,la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è quello che fa per voi.

Se siete appassionati di geologia o vi piacciono le leggende o volete fare una bella passeggiata nella natura o tutte e tre le cose insieme,la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è quello che fa per voi.
Questa è la storia di un lago e del suo bosco e di come grazie a un gruppo di amici sia diventato un bel luogo per famiglie e non in cerca di relax e divertimento all’aperto. Parliamo del Lago e dell’omonima Oasi Lago Baronis che ha inaugurato i suoi spazi lo scorso fine settimana a Trana a poco più di mezz’ora da Torino.
Valchiusella fa rima con bella. Sembra banale ma è davvero questa la parola giusta per descrivere questa valle piemontese, verde, incontaminata, poco turistica a un’ora da Torino.
Questa settimana vi raccontiamo la storia di Massimiliano, Sara, delle loro due bambine e del grande amore per la loro valle, la Valchiusella, ad un’ora da Torino, dove hanno deciso, dal 2016 di avviare un’attività che la faccia conoscere in un modo un po’ insolito: il trekking con gli alpaca in Piemonte.
Anche questa domenica abbiamo deciso di proseguire nell’esplorazione dei sentieri sulla collina di Torino, percorrendo due parti di sentieri e un pezzo dell’Anello verde, costruendo un percorso ad hoc per bambini (anche piccoli ma buoni camminatori).
E se volessimo scoprire tutti i segreti della distillazione delle erbe aromatiche e delle piante officinali? Anzi se volessimo sperimentarla direttamente, visitare i campi in cui vengono coltivate e osservare il processo degli alambicchi circondati da profumi inebrianti? A Mattie, in Val di Susa, a circa un’ora da Torino tutto questo è possibile. L’azienda agricola Il Brusafer ci ha ospitati per un pomeriggio conducendoci in un viaggio alla scoperta di preparazioni antiche che sanno di lavanda, rosa canina, timo e ed elicriso.
Neve, aria, paesaggi naturali, non assembramenti, bellezza, divertimento e RESPIRO. Ne hanno bisogno i nostri bimbi e ne abbiamo bisogno noi.Avete mai pensato di camminare sulla neve con le ciaspole? Ecco una una guida su dove ciaspolare in Piemonte con i bambini.
Che favola Vernante, il paese di Pinocchio, innevato. La zona bianca potrebbe essere il titolo di questo articolo. Mai vista tanta neve in Piemonte da vent’anni a questa parte. A Torino cielo grigio e pioggia, a 60 km metri e metri di neve hanno creato un paesaggio incantato e surreale.
L’ultima domenica prima di tornare in zona rossa, nonostante il meteo non promettesse nulla di buono eravamo pronti a tutto pur di provare il bob appena acquistato e in barba alle previsioni di buon mattino siamo partiti alla volta del Rifugio Jumarre in Val d’Angrogna, territorio valdese.
Gialli! Quando venerdì ho realizzato che in Piemonte avrebbero permesso gli spostamenti tra comuni ho acchiappato al volo il telefono e chiamato Cristian, una delle guide di Vesulus , un’associazione di accompagnatori naturalistici, esperti in scienze geologiche, biologiche, naturali, forestali e del turismo alpino, e l’ho convinto ad accompagnarci in una borgata che da tempo sognavo di visitare: Balma Boves , ai piedi del Monviso.