Felpa, giacca a vento, scarpe da ginnastica, caschetto obbligatorio e una dose di coraggio…siete pronti ad addentrarvi per un chilometro nelle viscere della terra? Siamo andati alla scoperta delle miniere di talco a Prali.

Felpa, giacca a vento, scarpe da ginnastica, caschetto obbligatorio e una dose di coraggio…siete pronti ad addentrarvi per un chilometro nelle viscere della terra? Siamo andati alla scoperta delle miniere di talco a Prali.
Cerchi un luogo dove staccare dalla routine cittadina e immergerti completamente nella natura? Un luogo adatto alla famiglia, dove passeggiare, riposare, scoprire le piante che ti circondano, riconnetterti con la Terra e con gli elementi primordiali? A Ostana, in Valle Po, dove il Monviso domina non appena si alza lo sguardo, un luogo così esiste davvero: si chiama Bosco Incantato ed è nato dalla fervida fantasia del signor Bruno.
State cercando un’idea per una giornata nella natura, al fresco e senza folla? Se non avete ancora considerato di andare al fiume con i bambini vi faremo ricredere. Il basso Piemonte offre diverse mete perfette per fare il bagno al fiume e trascorrere una giornata piacevole e rilassante con tutta la famiglia. Ecco dove fare il bagno al fiume in Piemonte, partendo da Alessandria.
Ritorna Castelli Aperti edizione 2022, la tradizionale rassegna che prevede l’apertura dalla primavera all’autunno di una ottantina tra dimore storiche, musei, palazzi, giardini e torri. L’immenso patrimonio artistico, storico e culturale piemontese riapre a Pasqua e Pasquetta.
La prima neve, una polenta calda, le case in pietra e legno, tanti murales e a poca distanza le montagne e i laghi da raggiungere con una passeggiata a piedi o con le ciaspole: ci troviamo ad Usseaux, in Val Chisone, a un’ora da Torino. Ma cosa vedere a Usseaux?
Una camminata nel bosco, ideale nel periodo autunnale, per raggiungere il crinale che divide la Val Borbera dalla Val Curone e la vetta più alta della provincia di Alessandria: il Monte Ebro.
A Camo, paese di 180 abitanti, sulle colline dell’Alta Langa, il sogno artistico di un torinese innamorato di queste terre che diedero i natali a Cesare Pavese è diventato realtà e ha il nome di Museo a Cielo Aperto di Camo.
Se siete appassionati di geologia o vi piacciono le leggende o volete fare una bella passeggiata nella natura o tutte e tre le cose insieme,la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è quello che fa per voi.
Questa è la storia di un lago e del suo bosco e di come grazie a un gruppo di amici sia diventato un bel luogo per famiglie e non in cerca di relax e divertimento all’aperto. Parliamo del Lago e dell’omonima Oasi Lago Baronis che ha inaugurato i suoi spazi lo scorso fine settimana a Trana a poco più di mezz’ora da Torino.