Cerca

Fioritura dei ciliegi a Torino e pic-nic di primavera

fioritura ciliegi Torino

Torino in primavera è bellissima e può vantare una fioritura di ciliegi tra le più belle d’Italia. Ma dove ammirare la fioritura dei ciliegi a Torino? E quando? Ecco la nostra guida per non perdersi l’Hanami torinese.

La fioritura dei ciliegi a Torino la trovi

  • A Venaria Reale
  • A Pecetto Torinese
  • In città

 

Quando c’è la fioritura dei ciliegi a Torino

Non c’è una data precisa, ma in genere a Torino i ciliegi fioriscono dall’ultima settimana di marzo a metà aprile. In questa primavera 2023, già dal 21 marzo si può ammirare l’hanami, come lo chiamano in Giappone

Attenzione, le date sono indicative. I fiori di ciliegio sono delicati, in caso di maltempo o vento purtroppo possono cadere e perdere i delicati petali prima del tempo.

 

La fioritura dei ciliegi a Venaria Reale

Nei giardini della reggia di Venaria Reale ci sono due viali di ciliegi, in uno mettono anche le panchine di legno per sedersi e, naso all’insù, ammirare i petali di ciliegio in fiore, riflettendo sulla bellezza e la fragilità della vita, che proprio come  i piccoli petali  di ciliegio ( “Sakura” , in giapponese) che inevitabilmente cadono a terra e muoiono, anche se il loro volo è poesia assoluta.. Ci sono anche due bellissimi ciliegi vicino al giardino con le statue di Penone.

 

Ma dove si trovano i viali di ciliegi di Venaria?

Nella parte denominata Parco Basso, esattamente tra l’orto reale e il frutteto, si stagliano i fiori dei ciliegi.  Qui puoi camminare tra gli alberi in fiore o sederti e ammirare lo spettacolo. Con i bambini è perfetto perché i viali si possono tutti percorrere con il passeggino e i bimbi possono correre liberi. Nei fine settimana spesso con la Casa teatro ragazzi vengono organizzati letture e laboratori per bambini

Qui trovi la mappa dei Giardini della Venaria Reale, che ti danno anche all’ingesso.

Quanto costa il biglietto per vedere i ciliegi in fiore a Venaria ?

Si paga un buglietto per entrare nella reggia. E p er entrare a Venaria Reale sono disponibili diversi tipi di biglietti che puoi acquistare online oppure direttamente sul posto.

  • Puoi prendere solo il biglietto di ingresso ai Giardini della Venaria Reale costa 5 euro, con possibilità di biglietto ridotto di 4 euro per gruppi o 2 euro per under 21 e universitari under 26. I bambin fino a sei anni entrano gratis.
  • Se hai intenzione di andare più volte ai Giardini considera l’abbonamento annuale, ad un costo molto conveniente di euro 15, che scende a soli 5 euro per chi risiede a Venaria Reale.
  • Se visiti sia i Giardini che il palazzo il biglietto  costa  16, biglietto ridotto di euro 14 per i gruppi e 8 euro per under 21 e universitari under 26.

Sul sito della Venaria Reale puoi controllare il costo del biglietto e se hai diritto a ticket ridotti o gratuiti.

L’ingresso alla Venaria Reale e ai Giardini è gratuito e già incluso nella Torino + Piemonte Card, la carta che ti consente di risparmiare moltissimo sui principali musei e altre attrazioni di Torino e del Piemonte

 

La fioritura dei ciliegi a Pecetto Torinese

Sempre a caccia della fioritura dei ciliegi a Torino, se Venaria Reale è un giardino principesco, dove i ciliegi sono perfettamente sistemati, con graziosa attenzione, la collina di Pecetto è completamente disseminata di ciliegi, che colorano di bianco e di rosa la collina. La parte più bella è quella nella zona di Rosero, qui  Carlotta, del Giardino di Rosero, ha creato anche delle piccole porte “gnomesce” alla base degli alberi di ciliegio.

E ogni anno a inizio primavera si celebra l’arrivo della bella stazione con la camminata tra i ciliegi. Ll percorso di circa 8 km parte da piazza Roma, prosegue salendo fino alla borgata Rosero, poi scende da strada Ciattalina, quindi prosegue in strada Virana, in strada Valle San Pietro e Valle Sauglio e si conclude ritornando in piazza Roma.

Domenica 2 aprile 2023

40° edizione della Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore

Partenza ore 9,30 da piazza Roma

Iscrizione: 12 euro (soci Proloco 10 euro), gratis bambini 0/10 anni

Chiusura iscrizioni ore 10 e riapertura strade ore 13,30

Lungo il percorso ristori con: cioccolata calda, fette biscottate con marmellata, dolci confezionati, panini, frutta e tè.

Vedi la locandina per i punti di iscrizione in Pecetto, Cambiano, Chieri, Pino T.se, Moncalieri, Santena, Torino, Trofarello (Valle Sauglio), Villastellone

Per info: 011.8608781 – 339.3553852 . info@prolocopecetto.it

 

 La fioritura dei ciliegi a Torino città

Anche in città a Torino si può ammirare la fioritura dei ciliegi un po’ ovunque, vicino al parco del Fante, lungo i viali alberati che costeggiano il Po e, anche nel Giardino Medievale di Palazzo Madama.

 

L’Hanami in Giappone celebra la bellezza e la brevità della vita… i petali che cadono al suolo sono poesia e morte. Proprio per questo la tradizione vuole che durante la fioritura dei ciliegi si passi più tempo con amici e familiari, facendo picnic all’aperto e ricordando si di vivere intensamente e insieme alle persone a cui si vuole bene. È una bella tradizione, un invito a organizzare tantissimi picnic con i nostri bambini.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.