Avete preparato una sorpresa per il papà?! E se fosse un pomeriggio passato insieme? Week-end dedicato alla festa del papà con tanti laboratori e gite. Molto ricco anche il programma teatrale. Ecco la nostra selezione per gli eventi per bambini a Torino e Piemonte.
*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a marzo e nel fine settimana
4. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
5. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 18-19 marzo 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 18 marzo 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 19 marzo 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 18-19 marzo 2023
9. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 18-19 marzo 2023
10. Eventi per bambini a Asti e provincia l’18-19 marzo 2023
A teatro con i bambini a Torino
Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Eventi per bambini a Torino ricorrenti a marzo e nel fine settimana
Sei personaggi in cerca di storie
Il Polo del ‘900 e BombettaBook propongono sei appuntamenti di letture esperenziali per bambini/e e famiglie.
Programma:
Domenica 19 marzo 2023 | ore 16.00 Io e Ugo, leggo la mia città con le immagini e l’arte di Ugo Nespolo
Domenica 2 aprile 2023 | ore 16.00 Io e Walt, il cinema di W. Disney e le Fiabe Classiche
Sabato 22 aprile 2023 | ore 11.00 Io e Fulmine, storie di resistenza raccontate con il kamishibai
Sabato 27 maggio 2023 | ore 11.00 Io e Jo, tratto da Piccole Donne di Luoisa May Alcott
Sabato 10 giugno 2023 | ore 11.00 Io e Pablo, leggere e vivere l’arte di Pablo Picasso
- Quando: dal 18 febbraio al 10 giugno alle ore 16
- Dove: corso Valdocco 4/A, Sala Conferenze
- Età: bambini dai 5 ai 10 anni
- Info: Ingresso: bambini gratuito (fino a 18 anni); adulti 5 €.
Prenotazione obbligatoria (gli appuntamenti saranno confermati con un numero minimo di 10 adulti partecipanti). - Per iscrizioni: receptionsancelso@polodel900.it, +39/01101120780.
La primavera delle bambine e dei bambini: laboratori di lettura 0 – 6 anni
Tornano i laboratori di lettura alla Casa del Quartiere, tutti i sabato mattina: colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11. Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.
I 12 appuntamenti in programma sono realizzati in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 2020 e con i progetti Leggermente delle Case del Quartiere di Torino e 365° San Salvario reagisce sostenuto dal bando React Cultura della Città di Torino.
Gli appuntamenti, completamente gratuiti, prevedono un momento di accoglienza con colazione, seguiti da laboratori di lettura a cura di attori, lettori, scrittori per l’infanzia e performer. Il programma si concluderà il 1 maggio con lo spettacolo teatral-sonoro Favola! Storia di un abbraccio.
- Quando: tutti i sabato da febbraio ad aprile dalle ore 10,30
- Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, 10125 Torino, Piemonte
- Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it
Regala un’esperienza agli orti
Agli Orti Generali il sabato pomeriggio è il momento giusto per ritrovarsi insieme e per imparare-facendo, esplorando, condividendo, bambinə e adultə! I laboratori sono tematici e pensati per sperimentare senza paura di sporcarsi le mani: creare e disfare con materiali naturali, degradabili e spesso edibili. Puoi scegliere un laboratorio o una combinazione di tre laboratori, ad un prezzo scontato!
LABORATORI DI CUCINA (età 4/5+) Facciamo i Brownies, Facciamo i Grissini, Facciamo le Pizzette.
LABORATORI CREATIVI (età 3/4+) Gioca e dipingi con la natura, Pongo al naturale, Sabbia cinetica.
BESTIARIO DI CITTA’ (età 6+) Dopo una passeggiata esplorativa, progetteremo il vostro bestiario fantastico, con materiali di scarto e sovrapposizioni di carte! Bestiario Domestico, Bestiario Selvatico, Bestiario Notturno.
- Quando: Da marzo a luglio
- Dove: Orti generali Strada Castello di Mirafiori 38/15, Torino
- Info: I laboratori verranno proposti in date fisse tra marzo e luglio: se acquisti ora un laboratorio o un pacchetto di 3 incontri, potrai scegliere con quali laboratori spenderlo scrivendoci a info@ortigenerali.it almeno 4 giorni prima della data a cui intendi partecipare. Il buono è utilizzabile entro il 31/07/2023
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio propone nuovi laboratori e nuove esplorazioni, alla scoperta delle Divinità dell’Antico Egitto:
La nascita della Divinità: Nub e Geb |L’abbraccio tra cielo e Terra per piccole esploratrici e piccoli esploratori
Il primo appuntamento mattutino, ore 09:15, dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni).
Dalle 10:45 e per tutta la giornata, laboratori per bambini da 3 a 6 anni.
Le attività si concludono con una breve visita ad una sala del museo, accompagnati dalle educatrici e da un un adulto di riferimento
Si ricorda che Spazio ZeroSei Egizio è sempre aperto per le famiglie dei piccoli (0-2), con postazione cambio, allattamento e letture.
- Quando: il sabato e la domenica
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, Torino
- Orari:
– dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
– dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 12:15 alle 13:15 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni - Costi: 5€ a bambino; prenotazione obbligatoria
- Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it iscrizioni on-line
Scriviamo in bella al Musli
Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.
- Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
- Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.
Lo spazio ai bambini da Infini.To
- Quando: Ogni primo weekend di ogni mese, con tre turni di visita: arrivo alle ore 14.30*, 16.00* o 17.30
*Al biglietto di ingresso delle 14.30 o delle 16.00 puoi aggiungere il funlab 6-11 anni (attività a pagamento per il bambino 6-11 anni, un adulto accompagna gratis) - Dove: Infini.To Planetario, Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino via Osservatorio 30, Pino Torinese, Italy
- Info: +39 011 811 8740 – info@planetarioditorino.it
- Con la tessera Viviparchi Ingresso gratuito dei figli entro i 13 anni di età non compiuti (fino ad un massimo di due) a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa intera. Per ottenere la convenzione i biglietti devono essere acquistate alla cassa della struttura. Per aquistare la tessera usa il nostro codice Sconto VIVP23 la pagherai € 19,50 e non 25.
Leggermente in famiglia – Più SpazioQuattro
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti di Leggermente dedicati a bimbi e famiglie con le letture animate nel fantastico Piano1 di Più SpazioQuattro.
- Quando: sabato 18 febbraio e sabato 25 marzo ore 16.30
- Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Turin, Italy
- Info: Gratuito con prenotazione consigliata: info@piuspazioquattro.it – 3392375727
Bimbi Begué
Ogni domenica, prima del nostro brunch dai profumi africani e mediterranei, trovate un’attività pensata per famiglie dalle 11 alle 12 e a seguire uno spazio creativo animato da artisti ed educatori fino alle 15.
- Quando: MARZO 2023:
domenica 19 marzo 2023: Una storia afrodiscendente – SPETTACOLO
domenica 26 marzo 2023: Ricette d’Africa – LABORATORIO - Dove: Associazione Culturale Variante Bunker Via Niccolò Paganini 0/200 Torino
- Info: Gratuito con prenotazione consigliata: 353 311 3671 ricettedafrica@gmail.com
I Sabati del Borgo – Laboratori in natura per famiglie
Adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo. “I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare e così l’unione fa la forza e permette di creare cose meravigliose.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti, per cui potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati.
- Quando: Un sabato al mese:
18 marzo per La giornata dell’aquilone giapponese,
15 aprile per Mini mondo in terrario,
20 maggio per Orto sospeso.
MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Ore 9.30 – Accoglienza
Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
Ore 13.30 – Accoglienza
Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività - Dove: Borgo Rubens Corso Casale 438/16, Turin, Italy
- Info: Giulia 349.8870058 – Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com
Le domeniche in famiglia al Museo Lavazza
Le educatrici e gli educatori del Museo Lavazza, ogni ultima domenica del mese, accolgono le famiglie, per attività ricreative adatte a grandi e piccini.
I partecipanti potranno scoprire il Museo Lavazza con una visita guidata kids oriented, e partecipare ai laboratori che toccano tematiche sempre diverse: dalla variopinta geografia del caffè, al mondo della sostenibilità e del riuso e del riciclo dei materiali.
- Quando: Ogni ultima domenica del mese
- Dove: Museo Lavazza via Bologna 32A, Torino
- Info: Il costo è di € 5 per i bambini e di € 8 per gli adulti.
La quota di partecipazione comprende la visita guidata al Museo, l’attività di laboratorio e la degustazione sia per i più piccoli che per i loro accompagnatori.
+39 011 234 9075 oppure scrivendo a info.museo@lavazza.com
Bike to music
Quest’anno nuova edizione di Stagione Scene con il Bike To Music:
In modo sostenibile, andando agli spettacoli in BICICLETTA. E con un nuovo compagno di viaggio: Fausto Il Bradipo.
Rivolta a tutti: adulti e bambini.
Ritrovo in due punti strategici della città (percorso verde e percorso blu consultabili al link qui sotto).
Potrai così comodamente raggiungere il punto con la tua bicicletta per proseguire insieme verso l’istituto Musicale.
- Quando: dal 12 marzo al 21 maggio 2023
- Dove: Rivoli
- Consulta il programma con i percorsi e iscriviti: bit.ly/3YcSNP4
- Info: 370 322 3138 info@labxrivoli.it
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori. Tutti gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana nel nostro speciale eventi in biblioteca a Torino
Agenda eventi bimbi a Torino e provincia nel week-end del 18-19 marzo 2023
Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono sabato 18 e domenica 19 marzo per i bimbi a Torino e in provincia.
Piccolo chimico e piccola chimica
In tanti ci hanno giocato da piccoli, è uno dei giochi più famosi al mondo e ha più di 100 anni. In questo laboratorio riceverete un kit per chimici/e in erba con cui sperimentare una serie di reazioni, da quelle esplosive a quelle che fanno cambiare colore ai liquidi. Un concentrato di esperienze per conoscere questa affascinante materia: la chimica!
Età: 5-12 anni
- Quando: Sabato 18 marzo ore 10:30 e ore 17:30
Domenica 19 marzo ore 10:30, 15 e 17,30 - Dove: MU-CH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: 011 802 8759 info@mu-ch.it
- Prenotazione obbligatoria
Weekend del Tempo Lento
SABATO: Letture animate anche da oggetti stravaganti dedicate alle bambine e ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
DOMENICA: Lezione-concerto in cui i bambini si possono muovere liberamente nello spazio, usare la voce ed interagire con i musicisti.
L’evento si svolge all’aperto, in Piazza della Repubblica con ritrovo davanti a Spazio ZeroSei.
L’ingresso ad entrambe le attività è gratuito ma è necessario prenotarsi. Dedicato alle famiglie con bambini e bambine fino a 6 anni
- Quando: Sabato 18 marzo ore 10:30 e ore 17:00 (Letture animate)
Domenica 19 marzo ore 10:30 (Lezione-concerto) - Dove: Spazio ZeroSei Piazza della Repubblica, 2b -Torino
- Info: informa.omi@gmail.com oppure +39 011 521 2432 spaziozerosei@xkezerotredici.it
Il Castello di Rivoli è Family & kids friendly
Sabato 18 marzo sarà una giornata indimenticabile al percorso Arte Insieme, nell’ambito del progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa Di Bellezza Si Vive. La visita offre l’esperienza di un viaggio incantato nei fantasmagorici caleidorama ideati da Olafur Eliasson e diventa un’occasione per grandi e piccini per stare insieme, immersi nell’arte, nella meraviglia e nella bellezza. Il percorso si snoda lungo la mostra e prosegue in laboratorio dove si potranno esplorare gli effetti della percezione della luce attraverso attività coinvolgenti e divertenti.
Domenica 19 marzo Weekend’Arte: tutti i papà sono invitati a partecipare con la famiglia, nel loro giorno speciale.
- Quando: Sabato 18 marzo 2023 ore 11 e ore 16 Caleidorama. Arte Insieme
Domenica 19 marzo ore 11 e ore 16 Festa del papà al Museo - Dove: Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli Torinese
- Info: Sabato mattina appuntamento dedicato alle famiglie con bambini 0-3 anni, il sabato pomeriggio e la domenica per tutti.
- Tariffe: € 4,50 a persona, sia adulti sia bambini. Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, Abbonamento Musei Junior e Passaporto Culturale.
- Prenotazione consigliata Tel. 011/9565213 educa@castellodirivoli.org
Pinerolo, culla della Cavalleria
Sabato 18 e domenica 19 marzo ore 11
“La Scuola di Cavalleria a Pinerolo. Luoghi e personaggi”: Mattinata dedicata alla visita guidata del Museo dell’Arma di Cavalleria e delle sale recentemente riallestite (ingresso gratuito) e a seguire tour a piedi verso il centro storico alla scoperta di quanto per un secolo la Scuola di Cavalleria abbia contribuito a plasmare la Pinerolo della Belle Epoque. Tappa alla Cavallerizza Caprilli: costruita tra il 1909 e il 1910 dal Genio Militare oggi è la piu’ antica struttura del suo genere e il più grande maneggio coperto d’Europa.
Costo: € 15; Gratuito per i bambini fino a 6 anni (non compiuti)
Domenica 19 marzo, ore 14.30
“Dimore storiche e racconti. I protagonisti di eventi di primissima importanza per l’arma di cavalleria tra ‘800 e ‘900”: Un pomeriggio dedicato alla visita del Palazzo dei Conti di Bricherasio e del Castello di Miradolo, entrambi già proprietà dei conti Cacherano di Bricherasio e strettamente legati a vicende di primissima importanza per gli sviluppi storici ed economici ben oltre i confini del Pinerolese.
Il tour termina al Castello di Miradolo con una degustazione della Torta Zurigo-Castino e caffè/tè.
A disposizione, su richiesta, una navetta da Pinerolo a Bricherasio, Miradolo, e rientro a Pinerolo.
Costo: € 25 (comprende gli ingressi* alle due dimore storiche + la merenda “di Pinerolo”)
Bambini fino a 6 anni (non compiuti): € 8
*Per i possessori di Tessera Abbonamento Musei la quota è di € 20 anziché € 25
- Quando: Sabato 18 e domenica 19 marzo ore 11
Domenica 19 marzo, ore 14.30 - Dove: Pinerolo
- Info: Prenotazione obbligatoria: Consorzio Turistico Pinerolese e Valli info@turismopinerolese.it , 331 3901745
Escursioni con Artena: arte e natura
Due eventi pazzeschi dedicati agli animali selvatici:
Sabato 18 Marzo escursione crepuscolare ALI NEL CIELO – Prarostino TO con Arianna
Domenica 19 Marzo escursione giornaliera SULLE ROTTE DEI PREDATORI – Parco Naturale del Monte San Giorgio- Piossasco TO con Alina
- Quando: Sabato 18 marzo ore 18
- Dove: Punto d’incontro: Prarostino – Via Martiri del Bric 1
- Quando: domenica 19 marzo ore 9
- Dove: Punto di Incontro: Piazza San Vito – Piossasco
- Info o prenotazioni: 392 2208674 – info@studioartena.it
Eventi per bambini a Torino e provincia sabato 18 marzo 2023
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino e provincia per sabato 18 marzo.
Giocattorino
Sotto i portici di Piazza Statuto a Torino, torna una nuova edizione di Giocattorino. Parliamo della mostra mercato dedicata al mondo del gioco. Troverai infatti giochi d’epoca, contemporanei, fumetti e vinili. I bambini troveranno tavoli dove giocare a scacchi, tornei di carte Pokemon, angoli per scambiare le figurine dei calciatori.
- Quando: Sabato 18 marzo dalle ore 10 alle ore 18
- Dove: Piazza Statuto
- Info: +39 348 357 7275 info@casamalta.it
Dolci in forno
Laboratorio di cucina, di ricette dolci.
- Quando: Sabato 18 marzo alle ore 10
- Dove: Cartiera via Fossano, 8, Torino
- Info: 329 467 4357 info@cartiera.to.it
LA PRIMAVERA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.
Voltiamo Pagina. A bocca aperta, ovvero il gusto dei magnifici albi illustrati, LetturaAnimataRelazionale a cura di BOMBETTABOOK
- Quando: Sabato 18 marzo colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11.
- Dove: Casa del Quartiere di San Salvario 14 Via Oddino Morgari Torino
- Info o prenotazioni: 0116686772 info@casadelquartiere.it
L’Arte è un gioco da ragazzi
Gruppo aperto di avvicinamento all’Arte per bambini 6-7 anni in su. L’approccio è esperenziale e i bambini sono supportati nell’apprendimento e nella espressione creativa personale, fino alla produzione di un’opera artistica.
Progettato e gestito dalla fatina Betta, attrice e illustratrice conosciuta come Lisefischer.
- Quando: sabato 18 marzo ore 11
- Dove: Pandizenzero libreria per bambini e spazio famiglia Via Silvio Pellico, 27, 10093 Collegno
- Info e prenotazioni: 3770264986 0115849411 info@libreriapandizenzero.it
Giochi da tavolo in famiglia
Giochi da tavolo, collaborativi, di velocità, di coordinazione e di abilità: le famiglie saranno coinvolte a divertirsi insieme.
- Quando: sabato 18 marzo ore 15-18,30
- Dove: Centro Cultura Ludica Via Millelire 40 Torino
- Info: gratuito; dagli 8 anni.
011 011 39400 centroculturaludica@comune.torino.it
La Balena nel Bosco
Vi aspettiamo per sporcarci le mani insieme e festeggiare i vostri papà, guidati da Arianna di Incucinalab
- Quando: Sabato 18/03 alle 15
- Dove: Centro d’Incontro Corso De Gasperi 20/A Borgonuovo, Rivoli
- Info e Prenotazioni: 3894273541
Camelie e colori
Passeggiando tra le piante di camelie del parco, tra angoli di ombra e spicchi di sole, scopriamo l’arte giapponese dei Kakemono, affascinanti dipinti verticali, e mettiamoci alla prova dipingendo composizioni floreali primaverili con le quali decorare le pareti domestiche. Attività per famiglie con bimbi 5/11 anni
- Quando: Sabato 18/03 alle 15,30
- Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo
- Info: 8€ dai 6 anni, gratuito fino ai 5 anni.
Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra o al parco (GRATUITO 0-5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatori). - Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Io leggo per fare dispetto
Lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin a partire dal libro di Cinzia Ghigliano edito da Orecchio Acerbo
John Maloof nel 2007 trovò per caso uno scatolone pieno di fotografie, tesoro di una grande fotografa: Vivian Maier. Dopo una lettura animata con il kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, nel laboratorio di riuso creativo facciamo come Maloof: da una scatola di foto di Maier cerchiamo le più significative per poi personalizzarle attraverso la tecnica del collage e creare il nostro album d’artista.
- Quando: Sabato 18/03 alle 16
- Dove: Circolo dei Lettori via Bogino 9 Torino
- Info: singolo laboratorio € 10 (merenda offerta da Eataly)
- Prenotazione obbligatoria 011 8904401 | info@circololettori.it
Ninna mamma oh
Corsi di musica di NINNA MAMMA OH per le mamme e i loro bimbi e bimbe (ma anche per i papà, i nonni, le tate/i…).
- Quando: Sabato 18/03 alle 16,30
- Dove: La Barchetta di Carta Libreria Via Eusebio Bava, Torino
- Info: +39 011 585 8246 info@labarchettadicarta.it
Canti di coccola
“Canti di Coccola”, un percorso svolto dalla fatina Arilla, sul prezioso valore nutritivo e affettivo della voce e del canto della mamma nel primo anno di vita del bambino. Gli incontri sono rivolti a mamme e papà e bimbi 0-12 mesi. Ci saranno canti, danze, coccole, storie, chiacchiere.
- Quando: Sabato 18/03 alle 17
- Dove: Pandizenzero libreria per bambini e spazio famiglia Via Silvio Pellico, 27, 10093 Collegno
- Info e prenotazioni: 3770264986 0115849411 info@libreriapandizenzero.it
UN BARRITO DA PICCOLI – Briciole di pane, focacce e altre storie
Rassegna di teatro per bambini e famiglie completamente gratuita.
Due fratelli a caccia di avventure scoprono la stanza segreta della nonna e decidono di entrare. Un profumo di pane li accoglie sulla porta, davanti ai loro occhi un laboratorio dove la nonna inventa le sue preziose ricette, un magazzino pieno di storie ed ingredienti sbriciolati in ogni dove. Tra numeri di giocoleria, acrobatica e parole, si alterneranno fiabe, aneddoti e modi di dire legati al pane e alla sua storia. Quanti di voi odiano le briciole sulla tavola? Ma avete mai pensato a quante storie si nascondano in pezzetti così piccoli di pane? Per esempio Pollicino sarebbe mai tornato a casa senza le sue briciole? E gli uomini medioevali sarebbero mai riusciti a mangiare la minestra, senza i loro piatti di pane?
- Quando: Sabato 18/03 alle 17
- Dove: Casa del Quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
- Info: 011 792 0508 info@barrito.to.it
Il mondo di Lola
“La fiaba sbagliata “ spettacolo comico ed interattivo per bambini ed i genitori.
A seguire gonfiabili per i piccoli e aperitivo per i grandi.
- Quando: Sabato 18/03 alle 17
- Dove: Il mondo di Lola corso torino 87, Buttigliera Alta
- Costo: € 10 a bambino € 8 adulto
- Info e prenotazione: 342 029 7548
Voci nella notte – Speciale primavera
Passeggiata hippie al crepuscolo nel Parco La Mandria. Un’esperienza adatta a tutti, dagli 8 anni.
Una passeggiata naturalistica, con un dress code variopinto, stile figli dei fiori dedicata al risveglio della natura del Parco con i suoi colori e profumi.
Durante il percorso faremo delle tappe per ballare tutti insieme al ritmo degli anni 70 e per concludere assaggio di fiori edibili per tutti!
Si consiglia calzature adeguate
- Quando: sabato 18 marzo dalle 18 alle 20
- Dove: Ritrovo Parco La Mandria – ingresso Venaria Reale (TO) Ponte Verde – Viale Carlo Emanuele 256
- Info: Prenotazione obbligatoria Punto informativo Parco La Mandria telefono: 011 4993381 (chiuso il lunedì)
mail: info@parcomandria.it - Costo € 14,00 a persona
Una notte a lume di candela
Un’apertura straordinaria del Castello Cavour di Santena che, attraverso un percorso illuminato solo dalla fioca luce delle candele, vi accoglierà per una visita da sogno. Una rara occasione di vivere l’emozione della visita di questo storico ambiente con l’atmosfera e l’illuminazione originaria, scoprendo quelli che erano gli ambienti più intimi in cui la famiglia Benso di Cavour viveva. Oscurata ogni altra forma di illuminazione, il pubblico potrà infatti godere del ricercato effetto della luce delle candele attraverso i saloni aulici e gli ambienti più intimi, normalmente non visitabili.
Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che vi consentirà di immergervi nell’atmosfera dei secoli passati, e di scoprire come viveva una famiglia alto borghese con la sua servitù prima dell’avvento dell’illuminazione elettrica.
La visita si articolerà tra le varie sale del piano nobile del Castello e sui mezzanini. Si svolgerà con la sola luce delle candele a illuminare le sale.
Sarà servito un aperitivo nella magnifica Sala Diplomatica.
- Quando: sabato 18 marzo dalle 19
- Dove: Fondazione Camillo Cavour Piazza Visconti Venosta, 2 Santena
- Info e prenotazioni: 011/59.73.73 info@fondazionecavour.it
Eventi per bambini a Torino e provincia domenica 19 marzo 2023
Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino e provincia? Ecco qualche idea ai musei, ai laboratori, alle gite.
CorriCollegno 2023 e Pandizenzero
Torna CorriCollegno con la 26esima edizione 2023! Le vie cittadine ed il Parco Dalla Chiesa saranno invasi dai partecipanti a questa manifestazione, che coniuga lo sport alla solidarietà. E per il sesto anno consecutivo ci sarà ancora lo “Story Pit Stop” di Pandizenzero, con sessioni di letture animate e giochi musicali per le famiglie.
Saremo nel vascone e per le letture ci metteremo sul prato vicino al Chiosco 30 e lode a partire dalle 10.30 circa!
- Quando: domenica 19 marzo dalle 9 alle 13
- Dove: Parco Dalla Chiesa Via Torino 9 Collegno
- Info: 011 584 9411 info@libreriapandizenzero.it
Al museo Egizio con papà
Domenica festeggiamo la festa del papà con una promozione speciale: Ingresso gratuito per tutti i papà accompagnati dai propri/e figli/e. Per visitare la collezione permanente e le mostre temporanee: “Il dono di Thot. Leggere l’antico Egitto” e “Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina” nel Laboratorio dello Studioso.
- Quando: domenica 19 marzo dalle 9 alle 18,30
- Dove: Museo Egizio Via Accademia delle Scienze 6 Torino
- Info: Ufficio prenotazioni dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.30 +39 011.4406903 info@museitorino.it
Al museo con papà
Domenica festeggiamo la festa del papà con una promozione speciale: Ingresso gratuito per tutti i papà accompagnati dai propri/e figli/e. Per visitare la collezione permanente e le mostre temporanee: “Il dono di Thot. Leggere l’antico Egitto” e “Sedersi allegramente davanti al dio: le cappelle votive di Deir el-Medina” nel Laboratorio dello Studioso.
- Quando: domenica 19 marzo dalle 10.00 alle 19.00
- Dove: Museo del Risparmio via San Francesco d’Assisi 8/A, Torino
- Info: 800 167 619 info@museodelrisparmio.it
Villa in famiglia per la festa del papà
A Villa della Regina appuntamento speciale in occasione della festa del papà: il laboratorio didattico “Animali Fantastici”, rivolto a bambine e bambini che possono accompagnare i loro papà alla ricerca di tutti gli animali fantastici nascosti tra le pareti della residenza e dopo creare il loro ‘animale fantastico’ da portare a casa.
- Quando: Sabato 19 marzo ore 10,30
- Dove: Villa della Regina Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino
- Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; gratuito per possessori di Abbonamento Musei
- Info o prenotazioni: La partecipazione all’attività è compresa nel biglietto per l’accesso al complesso museale.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035
Leggermente in famiglia, con papà
Leggermente in famiglia torna per la Festa del Papà, con le ragazze di Teatrulla per una mattina animata dal laboratorio di lettura gratuito per bambine e bambini da 3 a 6 anni.
UNA PAURA MOSTRUOSA: strane creature e piccole grandi paure! La lettura proposta mette al centro il libro, grazie alla lettura espressiva ciascuna storia diventa un’entusiasmante avventura da condividere! Le lettrici sceglieranno da un’ampia selezione di libri quelli più adatti in base al pubblico presente.
- Quando: domenica 19 marzo alle 10.30
- Dove: Casa del Parco, Quartiere Mirafiori Sud Via Modesto Panetti, 1, Torino
- Info: Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@fondazionemirafiori.it
Festà del papà: cinema con bebè
Il miglior modo per festeggiare è andare al cinema insieme, con tutta la famiglia per vedere una bella storia che ha proprio un papà e suo figlio come protagonisti.
In programmazione: Il Re Leone.
Tutti sono i benvenuti! genitori, nonni, zii e bambini di ogni età. Tutto è pensato a misura di famiglia con tante le accortezze per i più piccini: alzatine, volume ridotto, luci soffuse, fasciatoio, scaldabiberon, pannolini e passeggino-parking. Un modo per passare una bella mattinata al cinema e riscoprire la proiezioni in sala di grandi classici e film d’animazione per un emozione da vivere assieme!
- Quando: domenica 19 marzo alle 10.30
- Dove: Cinema Massimo Via Verdi 18, Torino
- Info: Il biglietto è ridotto (€ 4.00) per tutti, adulti e bambini. Ingresso gratuito per bimbi 0-3 anni
Prevendita: www.cinemamassimotorino.it
011 813 8561 prenotazioni@museocinema.it
Festa del papà a Miradolo
Per tutta la giornata, i papà che si presentano in biglietteria con i propri figli hanno la possibilità di visitare gratuitamente il parco e scoprire le sue bellezze.
Per l’occasione la guida naturalistica ha preparato curiosi suggerimenti a tema per la visita.
- Quando: domenica 19 marzo dalle 10 alle 18,30
- Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo
- Info: La prenotazione non è necessaria. Tel. 0121/502761 info@fondazionecosso.it
Sei un tesoro – attività per famiglie a Palazzo Madama
Cosa c’è in museo? Una grande collezione, o meglio un tesoro!
Esploriamo Palazzo Madama per scoprire quali opere custodisce, da quali luoghi e secoli provengono e quali sono le storie che ci raccontano silenziosamente.
Sarà l’occasione per lavorare con la fantasia e creare in laboratorio nuovi tesori da custodire e collezionare.
- Quando: domenica 19 marzo ore 11
- Dove: Palazzo Madama Piazza Castello Torino
- Info: 011 443 3501 palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Life – Istantanee di vita di corte
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, focus sulla cura del corpo con visita tematica di approfondimento: igiene e cura del corpo tra XVIII e XX secolo. La vita quotidiana di un momento storico in particolare, viene rievocata dando la possibilità ai visitatori di assistere ad uno spaccato di vita ricostruito il più fedelmente possibile. Realizzato in collaborazione con l’associazione Le Vie del tempo e con il MUSES, Accademia Europea delle Essenze di Savigliano (CN).
- Quando: domenica 19 marzo dalle 10 alle 18,30, Orario di partenza: ore 15.45
- Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
- L’ingresso alla manifestazione è compreso con il normale biglietto di ingresso. Il costo della visita tematica è di 5 € più il biglietto di ingresso.
- Info: 011 6200634, dal martedì al venerdì, 10-17,30, entro il venerdì precedente la visita.
Prenotazioni : stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it
MAcA Kids – Uno, due, tre SPLASH!
Domenica 19 marzo il Museo A come Ambiente – MAcA di Torino dedicherà ai suoi più giovani visitatori, le bambine e i bambini dell’età compresa tra i 3 e 5 anni, uno speciale appuntamento con i MAcA Kids. In vista della Giornata Mondiale sull’Acqua, in programma il 22 marzo, il MAcA organizza il laboratorio “Uno, due, tre SPLASH!”, un viaggio alla scoperta della preziosa molecola che copre oltre il 70% del nostro pianeta.
- Quando: domenica 19 marzo ore 16
- Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
- Costo: 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis).
- Info: È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Car stories
Per festeggiare insieme la festa del papà, una visita guidata per le famiglie che si sofferma sulle automobili più accattivanti (Jamais Contente, Itala Pechino-Parigi, Topolino, Turbina, Citroën DS, Isetta, 500) e le sezioni più scenografiche del Museo (Autorino, Metamorfosi, Follia, Formula). I partecipanti si immergono nel mondo dell’automobile grazie a un linguaggio semplice e accattivante, ad aneddoti e curiosità.
Età consigliata: 5-12 anni
- Quando: domenica 19 marzo ore 16
- Dove: Mauto Corso Unità d’Italia 40, Torino
- Costo: 5 € a bambino + biglietti d’ingresso; i papà entreranno con la speciale tariffa PROMOZIONE FESTA DEL PAPA’ (7,50€); i genitori/accompagnatori possono entrare con tariffa ridotta (12€) o gratuitamente se in possesso di Abbonamento Musei
- Info: 011 677666 info@museoauto.it
In Canti di Balene
Spettacolo interattivo a cura di Casa Fools, di e con Alice De Bacco e Paola Bertello.
La guardiana del faro si è fatta una nuova amica, la balena Blu. Un giorno dopo una tempesta, Blu corre a chiedere aiuto: ha inghiottito, scambiandoli per meduse, sacchetti e oggetti di plastica di ogni tipo che erano stati dispersi in mare. La guardiana del faro ripulisce la pancia della balena e la mette in guardia verso questo pericolo insidioso di cui gli uomini sono responsabili. Una meravigliosa storia d’amicizia che racconta l’urgenza di salvare i nostri oceani e gli animali che ci abitano.
Con l’angolo della lettura della Libreria La barchetta di Carta e la merenda sana e golosa della Locanda Leggera
- Quando: domenica 19 marzo alle 16
- Dove: Casa Fools Teatro Vanchiglia Via Eusebio Bava, 39 Torino
- Info: Merenda alle 16, spettacolo alle 17
- Costo: €8,50: ingresso + merenda + spettacolo
GRATIS per i bambini sotto i 3 anni
€7,50: per gruppi superiori a 4 persone - Info e prenotazioni: 392 3406259 prenotazioni@casafools.it
In coppia con papà a far la pizza
Imparerai a creare una pizza in teglia alla romana da realizzare anche quando siete da soli a casa!
Alla fine dell’incontro potrai assaggiare la pizza preparata da Silvana e cotta nel forno a legna mentre invece il tuo impasto potrai portarlo a casa.
- Quando: domenica 19 marzo alle 16
- Dove: Pizzeria Jonica Corso Francia, 231, Collegno
- Info: Per bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da papà, ma anche da un nonno o uno zio.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 17 marzo
Info e iscrizioni 3493984916 Oppure silvanadige@gmail.com
Io e Ugo – Sei personaggi in cerca di storie
“Io e Ugo, leggo la mia città con le immagini e l’arte di Ugo Nespolo” è il secondo appuntamento del ciclo “Sei personaggi in cerca di storie” a cura di BombettaBook.
Gli appuntamenti sono rivolti a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, ai genitori, alle sorelle e ai fratelli maggiori.
- Quando: domenica 19 marzo alle 16
- Dove: corso Valdocco 4/A, Sala Conferenze
- Info: Ingresso: bambini gratuito (fino a 18 anni); adulti 5 €. Prenotazione obbligatoria (gli appuntamenti saranno confermati con un numero minimo di 10 adulti partecipanti).
Per iscrizioni: receptionsancelso@polodel900.it, +39/01101120780
Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 18-19 marzo 2023
Doppio appuntamento all’Albero Inverso
Due Laboratori: uno per creare insieme la casetta per gli uccellini e l’altro per creare fiori di carta crespa.
- Quando: sabato 18 marzo alle 16,30 e alle 18
- Dove: Albero Inverso via Barbacana 37 Bra
- Info: 3334047601 alberoinverso@gmail.com
Al museo con papà
Al Museo della Stampa, per la festa del papà, vi aspetta un’avventura da vivere insieme: la scoperta della stampa tipografica e la stampa d’arte attraverso un viaggio nel tempo per scoprirne la storia.
Super promozione: 5€ per la visita in autonomia e 8€ per la visita guidata.
- Quando: domenica 19 marzo dalle 10
- Dove: Museo Civico della Stampa Piazza d’Armi 2/E, Piazza
- Info: +39 339 749 1335 info@museostampamondovi.it
Non scappare
Per la rassegna «Che spettacolo… musica e teatro!»:
Una lettura a due voci tra storie e racconti che fanno un po’ paura, alla scoperta di tutto il coraggio che si può immaginare, sognare, desiderare. Serve coraggio per non fuggire e poi tutto si può fare, dire e imparare anche le cose più difficili!
Ma come si fa a riconoscere il coraggio? Serve una prova? E che cos’è questo coraggio? Quanto ne occorre? E dov’è? Sta lì dentro il tuo cuore!
Per bambini dai 4 ai 7 anni, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su Eventribe.
- Quando: domenica 19 marzo dalle 10,30
- Dove: Conservatorio in via Roma 19 a Cuneo
- Info: +39 0171 693148 ufficiostampa@conservatoriocuneo.it
IMMAGINI IN MOVIMENTO
Laboratorio di giochi ottici e prime forme di animazione organizzato dall’Associazione Cuadri.
Il laboratorio prevede l’esplorazione di alcuni giochi ottici ispirati al pre-cinema che permettono di animare disegni e sequenze di immagini – dal taumatropio e il fenachistoscopio fino al flip book – grazie al fenomeno della persistenza della visione sulla retina. Un laboratorio che combina scienza e arte alla scoperta della magia dell’animazione.
- Quando: domenica 19 marzo dalle ore 16
- Dove: Rondò dei talenti Via Luigi Gallo, 11 Cuneo
- Info: Il laboratorio è rivolto a famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni.
associazionecuadri@gmail.com
Apertura mensile de La Fabbrica dei suoni
Apertura al pubblico a La Fabbrica dei Suoni: percorso museale di Venasca (CN) in cui si può entrare all’interno di strumenti musicali giganti o ci si può sedere su altalene per ascoltare i suoni della natura o, ancora, si può vedere visualizzata l’onda della propria voce e salire fisicamente su una scala musicale!
- Quando: domenica 19 marzo
1ª visita guidata ore 15:00 (durata 75′ circa)
2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa) - Dove: La Fabbrica dei Suoni via G. Marconi 15 – Venasca
- Info: ingresso unico: € 5,00 bambini sotto i 3 anni: gratuito
Prenotazioni: modulo on line sul sito www.lafabbricadeisuoni.it
Eventi per bambini a Alessandria e provincia il 18-19 marzo 2023
Parole e sassi
Sono inclusi nella rassegna teatrale La domenica dei bambini, vedi spettacoli teatrali per bambini a Torino, una serie di laboratori che si terranno presso il ridotto del Teatro Marenco di sabato pomeriggio (ore 16,30).
Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Oggi, diciannove attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri. Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi.
Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il Racconto e il Laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i Bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel Racconto.
- Quando: sabato 18 marzo ore 16,30
- Dove: TEATRO ROMUALDO MARENCO Via Girardengo, Novi Ligure
- Info: Tel. 0143 772 266/230 museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
PARTECIPAZIONE AI LABORATORI E AGLI SPETTACOLI GRATUITA, su prenotazione al 3920449404
Al Sentiero degli Scarabocchi con papà
Letture, laboratorio e merenda con papà.
- Quando: sabato 18 marzo ore 16,30
- Dove: Il Sentiero degli Scarabocchi Corso Acqui 332, Alessandria
- Info: +39 331 384 2573 ilsentierodegliscarabocchi@gmail.com
Brick flowers: una rosa di Lego da portare a casa!
Evento dedicato alla primavera e ai fiori durante il quale costruiremo delle rose in mattoncini da portare a casa.
L’attività sarà preceduta da una lezione di educazione ambientale durante la quale scopriremo che cosa sono i fiori, perché sono importanti per la natura e come funziona il loro ruolo nella riproduzione delle piante.
Adatto ai bambini dai 5 anni in su. I bimbi potranno partecipare da soli oppure accompagnati da un adulto.
- Quando: domenica 19 ore 10
- Dove: MOVIMENTe centro multifunzionale via Alessandro III 83 ad Alessandria
- Info: 339 725 3379 oppure e-mail movimente.al@gmail.com
Eventi per bambini a Asti e provincia il 18-19 marzo 2023
“Tracce vicine di Mari Lontani”
Alla scoperta del Museo dei Fossili e del geosito attrezzato di Valle Botto. Le guide del Parco al mattino accompagneranno in museo per un incontro ravvicinato con balenottere, delfini fossili, molluschi marini e a vedere l’acquario preistorico allestito a Palazzo del Michelerio. Nel pomeriggio trasferimento al Parco dove le guide condurranno i partecipanti all’affioramento fossilifero della Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande per osservare la grande parete di conchiglie e esplorare il bosco, a piccoli passi tra le prime fioriture primaverili nel bosco protetto. I più piccoli avranno l’opportunità di calarsi nelle vesti del paleontologo e provare a cercare fossili in una vera attività di scavo!
- Quando: domenica 19 marzo ore 10
- Dove: Museo Paleontologico Corso Vittorio Alfieri, 381 Asti
- Info e prenotazioni allo 0141592091, info@astipaleontologico.it