Luglio con i bambini a Torino: un mese lunghissimo da affrontare per le famiglie. Abbiamo deciso perciò di estendere la nostra agenda del fine settimana a tutto il mese, in maniera da essere utilizzate tutti i giorni come salvagente, per organizzare pomeriggi di gioco, visite e escursioni. Troverai quindi tutti gli eventi per bambini a Torino nella settimana dall’25 al 31 luglio, con un focus sul week-end.
*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte a luglio troverai
1.Libri e letture animate per bambini a Torino a luglio 2022
2. Visite e laboratori di arte per bambini a Torino a luglio 2022
3. Spettacoli teatrali e rassegne per famiglie a Torino a luglio 2022
4. Laboratori di arte, musica ,movimento e giochi per bambini a Torino luglio 2022
5. Cosa fare questa settimana, eventi per bambini a Torino dal 25 al 31 luglio
6. Cosa fare questo week-end, eventi per bambini a Cuneo il 30 e 31 luglio
7. Cosa fare questo week-end, eventi per bambini in provincia di Novara il 29- 30 e 31 luglio
Libri e letture animate per bambini a Torino a luglio 2022
Racconti Reali
Racconti Reali: un’estate per giocare con la cultura. Letture ad alta voce, spettacoli e laboratori per bambini e famiglie. L’ingresso è possibile anche dai Giardini Reali Di Levante (all’interno dei MRT).
I Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti fino al 21 settembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19, con accesso libero.
- Per informazioni: iniziative@xkezerotredici.it
- Per gli aggiornamenti in tempo reale sul programma scansionate il seguente QRcode
- Quando: dal martedì alla domenica, 10.30 e 16.30
- Dove: I Giardini della Cavallerizza Reale, viale I Maggio, 10124 Torino (TO)
- Info: iniziative@xkezerotredici.it
Letture animate e laboratori con Teatrulla
Letture animate
enti del territorio e sono ad accesso gratuito con prenotazione presso le sedi o i progetti partner.
25 Luglio, ore 17
piazza Fenoglio, quartiere Bescurone
Visite e laboratori di arte per bambini a Torino a luglio 2022
Ecco tutti gli eventi per bambinia Torino nel mese di luglio, per chi ama libri e letture all’aperto.
Animali fantastici, dove trovarli
Visite guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del Museo di Storia Naturale di Bra, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Il viaggio parte dalla sala storica – che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano. L’evento è gratuito con prenotazione consigliata.
- Quando: Tutte le domeniche dalle ore 10 alle 17.30 fino al 25 settembre
- Dove: Museo Civico Craveri di Storia Naturale – Via Craveri, 15, 12042 Bra (CN)
- Info: 0172/412010
Spettacoli teatrali e rassegne per famiglie a Torino a luglio 2022
Quest’estate Torino è animata da rassegne estive e festival a miusra di famiglie. Per il cartellone degli spettacoli teatrali leggi il nsotro articolo.
Ecco invece l’elenco dei festival e tutti gli eventi adatti ai bambini.
Intervista al musicista
Appuntamento con i giovani musicisti per scoprire la loro professione. Li ascolteremo suonare in geometrie variabili (dal solista al quartetto) e grazie alle interviste degli attori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci scopriremo l’energia, la passione e le emozioni che nascono dalle prime esperienze concertistiche e professionali di questi giovani talenti. In questo terzo appuntamento protagonista è una giovanissima pianista torinese che propone brani virtuosistici di Franz Liszt alternati a pagine di Wolfgang Amadeus Mozart e di Edvard Grieg. Dai 5 anni.
- Quando. tutti i venerdì di luglio alle 20.45
- Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c, 10134 Torino (TO)
-
Info: 011/19.740.280 acquisto biglietto on-line
Summerland a Moncalieri
A Moncalieri c’è Summerland fino al 2 settembre, con un ricco programma di spettacoli e musica dal vivo, attività creative, letture animate, passeggiate nell’architettura e nella storia del quartiere Le Vallette, e …il mattino alle 10, al Giardino delle Rose, sono previsti spettacoli e letture animate per le Estate Ragazzi cittadine: Burrasca, Il Piccolo Principe, Oz, AhiAhia! Pirati in corsia, Fratelli in fuga, YoYo Piederuota e Storia vera di Pinocchio.
- Posti limitati. Prenotazione consigliata.
Per info www.officinecaos.net / info@officinecaos.net t. +39.011.7399833 | +39.011.5881853 | m. +39.375.5595428
La domenica dei bambini al lago dei Camosci
“La domenica dei bambini” è la rassegna dedicata ai bambini e alle loro famiglie che vogliono passare una giornata di relax e divertimento al Lago dei Camosci. Ogni domenica un racconto diverso per vivere un pomeriggio tra natura e storie. Favola: storia di un abbraccio. Età consigliata: 2-6 anni
- Quando: tutte le domeniche di luglio alle 11
- Dove: Lago dei Camosci Sant’Ambrogio di Torino (TO)
- Info: camosci@culturastar.it – 346/0719857
Brunch, l’albero dei Regali nel Bosco delle fiabe
Tutte le domeniche di luglio, brunch con teatro. Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attori-narratori. Un bambino e una bambina, passeggiando in un parco, si fermano incuriositi di fronte a un albero in grado di parlare, che subito chiede loro aiuto… Dai 3 anni.
- Quando. Tutte le domeniche di luglio alle 11
- Dove. Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266/c, 10134 Torino (TO)
- Info: 011/19.740.280
Leggi anche il programma dell’ estate al castello di Miradolo
Il funambolo Andrea Loreni e giochi antichi
Il 31 luglio 2022 ad Arcansel, prenderà vita un evento unico in Italia.
Il funambolo Andrea Loreni, performer unico nel suo genere e riconosciuto per le sue imprese in tutto il mondo, tenterà qualcosa di mai fatto prima.
Si cimenterà in un tentativo di camminata su cavo a 300 metri di altezza e proverà a battere il suo incredibile record personale di distanza, camminando per ben 350 metri sulla ZipLine di Arcansel, sfidando il vento e portando al limite le sue capacità.
L’evento si terrà presso la ZipLine di Arcansel a Frassinetto (TO) e sarà ad ingresso gratuito.
Il programma della giornata:
– Dalle ore 10 giochi in legno di una volta per famiglie
– Dalle ore 11 tentativo di camminata su cavo a 300 metri di altezza di Andrea Loreni
– Dalle ore 12 apriranno i voli a 140km/h sulla ZipLine di Arcansel (Posti limitati, acquista qui i biglietti per il volo/)
- Quando: 31 luglio
- Dove: Arcansel: Località Pradas, 10080 Frassinetto TO
- Per informazioni sull’acquisto biglietti per il volo ad Arcansel: 379 203 9616
Laboratori di arte, musica e giochi
Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini.
Attenti al Lupo, Estate senza confini
Giochiamo In Cortile. Ludoteca con laboratorio di manualità per bambin* e genitori. Merenda offerta a tutte le bambine e i bambini da Tapporosso. Attenti Al Lupo! Estate senza confini: tutti i giovedì, spettacoli teatrali, letture, ludoteca, laboratori artistici, scientifici e sull’ambiente per bambin*, ragazz* e genitori.
- Quando: il giovedì, alle 17 giochi in cortile, alle 18.30 lettura scenica
- Dove: Casa del Quartiere di San Salvario via Morgari, 14, 10125 Torino (TO)
- Info: info@casadelquartiere.it – 011/6686772
Bocciofila di Vanchiglietta
Attività dedicata ai più piccoli nel Lido Dora Vanchiglietta presso Bocciofila. Tutti i laboratori sono a ingresso libero con offerta libera: mercoledì laboratorio di Orticultura, giovedì caffè filosofico per crescere e pensare insieme con la dott.ssa Arianna Romano counselor filosofico, venerdì Arte da prato, domenica percussioni con l’artista Abu Samb. Il progetto è realizzato nell’ambito di @tonite_torino, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions
Laboratorio di Orticultura
- Quando: il mercoledì alle 17
Caffè filosofico
- Quando: il giovedì , alle 17
Arte da prato
- Quando: il venerdì , alle 17
Laboratorio di percussioni
Attività dedicata ai più piccoli nel Lido Dora Vanchiglietta presso Bocciofila. Tutti i laboratori sono a ingresso libero con offerta libera: mercoledì laboratorio di Orticultura, giovedì caffè filosofico per crescere e pensare insieme con la dott.ssa Arianna Romano counselor filosofico, venerdì Arte da prato, domenica percussioni con l’artista Abu Samb. Il progetto è realizzato nell’ambito di @tonite_torino, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions. Possibilità di cenare alla bocciofila, prenotando.
Quando: la domenica, alle 17
- Dove. Bocciofila Vanchiglietta Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a, 10153 Torino (TO)
- Info: 3407637042
MAPS – Viaggio alla scoperta di un quartiere sostenibile
Mostra interattiva “MAPS – Viaggio alla scoperta di un quartiere sostenibile”. Che cos’è la sostenibilità? Dove abita? Come si comporta tra le strade dei nostri quartieri? Cosa possiamo fare per trovarla, conoscerla, e farla crescere? MAPS nasce per rispondere a queste domande e aprirne molte altre. La mostra rappresenta il punto d’arrivo del progetto, nonché l’occasione per restituire le scoperte fatte e coinvolgere attivamente cittadini e cittadine in tanti “esercizi” di osservazione e ascolto del proprio quartiere. Età consigliata: 6 – 80 anni. La mostra è parte del progetto MAPS – Modelli Azioni Percorsi di Sostenibilità, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa 2019. Costo: 6 Euro (per i minori partecipanti, 1 accompagnatore gratis), durata 2 ore. La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
- Quando: fino al 29 luglio
- Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria, 90, 10144 Torino (TO)
- Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535
Gite ed escursioni per bambini a Torino a luglio 2022
Seggiovia -Specchio delle fate e mago Merlino- 30 luglio
Sabato 30 luglio all’Alpe Lusentino, a 20 minuti da Domodossola, puoi vivere un’esperienza unica: salire con 2 seggiovie allo Speccho delle Fate, ascoltare il suono degli alberi, incontrare Mago Merlino con la Spada nella Roccia e la Fata dell’Acqua. Pranzo sulla terrazza panoramica del rifugio. Nel biglietto è compreso – corsa di A/R delle 2 seggiovie che da Lusentino portano all’Alpe Casalavera (dove c’è Mago Merlino e il rifugio per il pran
- Tutte le info: qui
Settimane naturalistiche
Escuriosando Trekking propone alcune Settimane naturalistiche nei boschi e sentieri di Pomaretto per i bambini della scuola primaria Dal 20 Giungo al 9 Settembre. Escursioni, attività Naturalistiche, avventura, conoscenza, curiosità e scoperta. Tra boschi e sentieri, prati e natura. Tutte le attività sono seguite da una guida escursionistica ambientale esperta.
- Quando: fino al 30 luglio
- Dove: Escuriosando Trekking Massello (TO)
- Info: info@escuriosandotrekking.it – Emanuele Gabaglio 340/3667756 – Ylenia Quercia 329/6954280
- Costo 55€ a settimana e 12€ al giorno 10€ per i fratelli
Cosa fare questo week-end: eventi per bambini a Torino dal 25 al 31 luglio
Lunedì 25 luglio
Sing Together
La scuola è finita, e quindi, basta con le lezioni frontali per imparare l’inglese! Meglio farlo cantando tutti insieme le canzoni più belle. La biblioteca offre un’ora gratuita dedicata alla lingua inglese per i ragazzi tra gli 8 e 12 anni. Il laboratorio partirà con un minimo di 5 adesioni.
- Quando: Lunedì 25 luglio alle 17
- Dove: Biblioteca civica Passerin d’Entréves via Guido Reni, 102, 10136 Torino (TO)
- Info: biblioteca.passerin@comune.torino.it – 01101135290
Martedì 26 luglio
Alberi e alghe di cristallo
Se parliamo di alberi e di alghe ci vengono in mente le piante, invece questo laboratorio parla di cristalli. Un mucchio di atomi e molecole disposti secondo una geometria regolare, che creano strutture da vero effetto WOW! I partecipanti apprenderanno la base della mineralogia e della cristallografia, e soprattutto realizzeranno un “albero” e un’“alga” speciale da portare a casa! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.
- Quando: martedì 26 luglio alle 17. 30
- Dove: MuCh – Museo della Chimica – Via Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
- Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759
Mercoledì 27 luglio
Un’occasione per scoprire il funzionamento dei Mulini e delle Macine e il nuovo orto botanico delle erbe aromatiche. A seguire laboratorio per i più piccoli alla scoperta di odori e colori del giardino per realizzare un lavoretto tutto “naturale”. Visita compresa nell’acquisto del biglietto di ingresso (5,00 euro intero / 3,00 euro ridotto + laboratorio 5,00 euro).
- Quando: mercoledì 27 luglio, alle 17
- Dove: Ecomuseo del Freidano via Ariosto 36 bis, 10036Settimo Torinese (TO)
-
Info: 0118.028.374
Giovedì 28 luglio
Cinema al parco del Castello di Miradolo. Encanto
Per la rassegna Cinema nel Parco: Encanto. Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del cinema nel parco con le cuffie: un’immersione totale nella natura che circonda l’arena di oltre 2000 mq disegnata da maxi schermi, nel prato centrale del parco. Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. Ciascuno trova il proprio angolo preferito per assistere alla proiezione e non ci sono sedie nè posti assegnati: occorre portare un plaid da casa per sedersi sul prato.
Dalle 19.00 è possibile fare un pic-nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino.
Per vivere il Parco in modo insolito e godersi i colorati tramonti estivi ogni serata di Cinema sarà preceduta da Pic Nic serali. Prenotando con anticipo il proprio cesto, confezionato dall’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, sarà possibile fare un divertente Pic Nic sull’erba. (Non è consentito il pic nic libero).
- Quando: giovedì 28 luglio, alle 21.30
- Dove: Castello di Miradolo 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
- Info: 0121/376545
Il paese dei quadrati magici . L’isola dei bambini
Un vecchio marinaio, spinto dalla passione del mare e dalla curiosità, approda nel Paese dei quadrati magici, un’isola misteriosa mai comparsa su nessuna mappa, dove sui fiumi sorgono improvvise tempeste, sugli alberi crescono frutti a forma di dado, gli abitanti hanno forme geometriche e un principe tiranno governa il suo popolo con la paura e la prepotenza, impedendo a chiunque di divertirsi. Ispirato al racconto di Carpi e alle opere di Klee lo spettacolo è un viaggio suggestivo tra suoni, visioni e colori per raccontare una storia di libertà. Dalle ore 20,30 alle ore 21,30 – Spazi di Animazione.
- Quando: giovedì 28 luglio, alle 21.30
- Dove: Parco del Civico Istituto Musicale A. Corelli – ingresso da via Dante Alighieri, 10064 Pinerolo (TO)
- Info: 011/19740275 cell. 337/446004
Venerdì 29 luglio
Cena di Mezzaestate
Ultimo appuntamento estivo di “Tutta mia la città”, in attesa del festival Open-T che a settembre concluderà le attività “formato famiglia” di Storie cucite a mano – Con i bambini. Cena di mezza estate per una serata di divertimento e socialità. Voi portate cibo da consumare e condividere. Noi penseremo a tovaglie, piatti, posate, bicchieri e bibite. Info 3342188797 – moncalieri@storiecuciteamano.it.
- Quando: Venerdì 29 luglio, alle 18.30
- Dove: Centro Polifunzionale P.G. Ferrero – Via Santa Maria 27 bis, 10024Moncalieri (TO)
- Info: moncalieri@storiecuciteamano.it – Storie cucite a mano 3342188797
Eventi per bambini a Torino sabato 30 e domenica 31 luglio
Fuoco e fulmini
La capacità di maneggiare il fuoco è una competenza umana universale, e l’essere umano può padroneggiarlo dal periodo del Paleolitico. Qui sarà domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese. Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.
- Quando: sabato 30 e domenica 31 luglio alle 10
- Dove: MuCh – Museo della Chimica Via Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
- Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Quando: sabato 30 luglio e domenica 31 luglio ore 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
-
Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Eventi per bambini a Torino sabato 30 luglio
Costruttori di paesaggi!
Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.
I materiali che verranno utilizzati durante il laboratorio sono stati forniti da ReMida, il centro di riuso creativo di Torino che fa parte della rete internazionale ReMida, nata con l’obiettivo di ridistribuire con finalità socio-culturali il materiale di scarto di aziende e negozi che partecipano al progetto.
- Quando: sabato 30 luglio alle 16
- Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
Eventi per bambini a Torino domenica 31 luglio
Viaggi stra-ordinari nel museo di Vaie
Volete una ricetta per una divertente e interessante domenica? Prendete un bosco in cui fare una facile passeggiata… con un’area picnic dotata di fontanella… Aggiungete una capanna costruita secondo le tecniche utilizzate nella Preistoria… E ancora un riparo sottoroccia dove viveva l’uomo primitivo e in cui gli archeologi hanno trovato alcuni reperti… E infine un Museo nel quale si possono vedere oggetti ricostruiti e capire come venivano realizzati e utilizzati. Il Museo Laboratorio della Preistoria vi offre tutto questo. Una gita adatta a tutta la famiglia. Un bosco per prendere fresco, con uno stagno in cui cercare i girini. Prenotate per le ore 10 o per le ore 15: saranno 3 ore di visita tra Bosco e Museo che passeranno velocissime. È possibile organizzare una visita anche in altri giorni, prenotando per un gruppo di almeno 6 persone.
- Quando: Domenica 31 luglio alle 10 , alle 15
- Dove: Museo Laboratorio della Preistoria via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
- Durate: 3 ore
Naturecultures
Una scatola piena di sorprese per vivere in modo giocoso la mostra Naturecultures, in OGR Torino fino al 22 settembre. La Tenda di Gilberto Zorio sarà fonte di ispirazione per la costruzione di tende pop up, tanti oggetti curiosi verranno cercati e scovati in mostra e il kit fornirà un interessante glossario per meglio comprendere l’Arte Povera. Le attività proposte nel kit saranno guidate da un educatore Arteco, coinvolgeranno grandi e piccoli e alcuni giochi potranno proseguire anche a casa! Kit di esplorazione in omaggio a tutti i partecipanti.
- Quando: Domenica 31 luglio alle alle 16
- Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
- Età consigliata: 3-12 anni. Attività gratuita su prenotazione.
- Vi aspettiamo all’ingresso di OGR Tech, cinque minuti prima di partire!
Cosa fare questo week end con i bambini a Cuneo il 29- 30 e 31 luglio
OccitìAmo
Da giovedì 28 a domenica 31 luglio, il festival Occit’amo animerà la Val Varaita con concerti, danze, visite guidate e proposte per bambini.
Si parte giovedì 28 luglio a Frassino, con uno degli appuntamenti che Occit’amo dedica alle voci femminili della musica popolare italiana: la cantastorie calabrese Francesca Prestia propone una serie di “Canti e cunti dal Sud”.
Sabato 30 luglio, a Bellino, in Borgata Celle si inizia con la visita guidata al Museo del Tempo e delle meridiane, per continuare con i laboratori della Fabbrica dei Suoni per i bambini dai 6 ai 10 anni e terminare la giornata con il concerto di cornamuse e ghironda di Dino Tron e Manuel Lerda.
Domenica 31 luglio alla Cappella di Santa Brigida a Piasco c’è la passeggiata musicale con la visita degli affreschi del Quattrocento e, a seguire, le danze occitane musicate dal violino di Chiara Cesano, in compagnia dei musicisti della Val Varait
a. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per quanto riguarda gli eventi in pianura, dalla preziosa collaborazione tra Occit’amo festival e Borgate dal Vivo, giunta al quinto anno consecutivo, sabato 30 luglio, presso “Il Quartiere” a Saluzzo, va in scena lo spettacolo “Viaggio al termine della notte” con Elio Germano e la musica di Teho Teardo. Il calendario completo degli eventi è pubblicato sul sito
Pic-nic al tramonto al Castello della Manta
All’imbrunire, picnic in giardino per cogliere pienamente l’incanto del giorno che volge al termine e, a seguire, quando cala la notte, visita serale delle sale del Castello, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi… un’occasione per cogliere sotto un altro punto di vista il fascino del Castello.
Il cestino picnic è da prenotare all’indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti. Picnic in giardino: ore 19.30 – 21.00 – Visita serale: ore 21.30. Da luglio tutti i venerdì fino a fine agosto.
Biglietti di ingresso con visita speciale serale al Castello
Biglietti di ingresso con visita speciale al Castello e alla Chiesa del Castello (durata 75 minuti)
Iscritto FAI € 6
Intero (19+) € 16
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 46
Studente (19-25) € 12
Ridotto (6-18) € 8
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 6
BORSE PIC-NIC
Per vivere in pieno relax il giardino del Castello, sono prenotatili le borse pic nic. Da prenotare entro le ore 12.00 di giovedì
Pic nic standard: € 18,00
Pic nic bambini: € 11,50
Pic nic iscritti FAI: € 16,00
- Quando: venerdì 29 luglio alle 19.30
- Dove: Castello della Manta, via De Rege Thesauro 5, 12100C uneo (CN)