Ma come corre il nuovo anno, siamo già arrivati a più di metà del mese. Per chi non è in montagna a sciare, ecco l’agenda delle famiglie, con tutti gli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel weekend del 21 e 22 gennaio 2023. E vi consigliamo tre gite. La prima è una gita fuori porta che scalda cuore e pancia: vi suggeriamo Borgo di Valcasotto, nell’omonima valle, dove Beppino Occelli, stagiona i suoi formaggi e organizza visite guidate e merende luculliane con i suoi prodotti ( leggi la nostra gita a Valcasotto) . La seconda è al Castello di Rivoli, per vedere la mostra “Orizzonti tremanti“. E l’ultima alle Terme di Premia con i bambini: esperienza che abbiamo appena provato e ci è piaciuta moltissimo.
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino sabato 21 e domenica 22 gennaio
5. Eventi per bambini a Torino sabato 21 gennaio
6. Eventi per bambini a Torino domenica 22 gennaio
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia sabato 21 e domenica 22 gennaio
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia sabato 21 e domenica 22 gennaio
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia sabato 21 e domenica 22 gennaio
10. Eventi per bambini a Biella e provincia sabato 21 e domenica 22 gennaio
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Ecco la nostra mini guida agli spettacoli a teatro con i bambini a Torino di questa settimana, c’è “Cipì” e “La migrazione degli animali” alla Casa Teatro Ragazzi, Gjanduia e la fortuna all’Alfa Teatro, Storia di una gatto e di u ntopo che diventò suo amico, al teatro Agnelli, ma non solo: leggi tutte le date e gli spettacoli la nostra agenda di gennaio degli spettacoli teatrali per bambini a Torino.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.
Bibliogames
Giochi da tavolo per bambine e bambini dai 7 anni, a cura di Adriana Bobarnac e Francesca Boccardo, volontarie del Servizio Civile Universale.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10
- Dove: Biblioteca civica Italo Calvino , Lungo Dora Agrigento, 94, 10152Torino (TO)
- Info: biblioteca.calvino@comune.torino.it – 011/01120740 / 41
Mani a terra
Per i laboratori del sabato: Mani in terra, laboratorio di giardinaggio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10
- Dove: Punto Prestito e Lettura Cartiera in via Fossano, 8
- Info: info@cartiera.to.it – Wa 329/4674357
La biblioteca che vorrei
La biblioteca che vorrei. Attività per bambini 3-10 anni con attività di lettura ad alta voce e laboratorio didattico. A Seguire attività di prestito libri.
- Quando: sabato 21 alle 10
- Dove: Lombroso 16, via Cesare Lombroso 16, Torino
- Incontro gratuito su prenotazione, posti limitati.
- Per info e prenotazioni: proposte@lombroso16.it. Laboratorio a cura di Viola Sartoretto.
Ibrik e la magioca pozione a Grugliasco
In biblioteca uno spettacolo di burattini a cura dell’associazione Vecchia Soffitta. Consigliato per bambini 0-6 anni.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10
- Dove: Biblioteca Civica Pablo Neruda, in Piazza Giacomo Matteotti, 39, Grugliasco
- Info: 011/4013350
Ti leggo una storia – La scatola
Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 4 anni. A cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio Civile Universale.
- Dove: Biblioteca civica Cesare Pavese in via Candiolo, 79, 10127Torino (TO)
- Ingresso gratuito
- Info: biblioteca.pavese@comune.torino.it – 011/01137080
Alla biblioteca teca di Chieri- Un sabato da favola
Letture per bimbi dai 3 anni in su circa, posti limitati e su prenotazione insieme alla Maga Minin! Un sabato al mese, sempre dalle 10.30. Per partecipare chiamare il centralino al numero 011.9428.400 o scrivere una mail a biblioteca@comune.chieri.to.it
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10,30,
- Dove: Biblioteca Civica via Vittorio Emanuele II 1 (Chieri)
- Info: biblioteca@comune.chieri.to.it – 011/9428400
Posti limitati, consigliata la prenotazione telefonica al numero 011.9428.400 o via mail a biblioteca@comune.chieri.to.it indicando nominativi partecipanti e recapito.
Ti leggo una storia- Las catola
Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 4 anni. A cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio Civile Universale.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10.30
- Dove: Biblioteca civica Cesare Pavese in via Candiolo, 79
- Info: biblioteca.pavese@comune.torino.it – 011/01137080
Un sabato da favola a Chieri
Letture per bimbi dai 3 anni in su circa, posti limitati e su prenotazione insieme alla Maga Minin! Un sabato al mese, sempre dalle 10.30. Per partecipare chiamare il centralino al numero 011.9428.400 o scrivere una mail a biblioteca@comune.chieri.to.it
- Quando: sabato alle 10.30
- Dove: Biblioteca Civica Nicolò e Paola Francone -via V. Emanuele II, 1, Chieri
- Info: biblioteca@comune.chieri.to.it – 011/9428400
Biblioteca di Settimo Torinese- L’ora del racconto
Storie di lupi – cattivi, sentimentali, pasticcioni… a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla. Letture animate ad alta voce per bambini dai 3 ai 10 anni.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi.
- Quando: sabato 21 gennaio ore 10,30
- Dove: Biblioteca Civica Multimediale Archimede, Piazza Campidoglio, 50, 10036Settimo Torinese
- Info: info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954
Eventi per bambini a Torino sabato 21 e domenica 22 gennaio 2022
Appuntamenti al Much
Esplosioni chimiche
Boom! Bam! Kra-Koom! Claps! Questi saranno i suoni di questa attività che vedrà i partecipanti realizzare una serie di esplosioni (in sicurezza!) per apprendere come si attivano, grazie a un violento rilascio di energia termica o meccanica. Un’attività divertente con l’obiettivo di apprendere semplici concetti di sicurezza per evitare di trovarsi in brutte situazioni nella vita di tutti i giorni.
- Quando: sabata 21 alle 11, alle 17.30
- Biglietto: 9 euro
- Età: 5-12 anni. più orari in giornata.
Cucine esplosive
Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni)
- Quando: sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio alle 16.30
- Biglietto: 5 euro
- Dove: MuCh – Museo della Chimica Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759
Eventi ricorrenti nel fine settimana
Scriviamo in bella al Musli
Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.
- Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
- Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.
Laboratorio di macrofotografia al Ciabot la domenica
Nella sede del Ciabot laboratoro di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura! Prenotazione obbligatoria. Per il laboratorio è necessario portarsi una chiavetta usb da almeno 2 gb per scaricare le foto effettuate dai bimbi.
- Quando: la domenica mattina alle 11 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali – Parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: ciabotdeglianimali@skuanature.com – 320/0963747
- Gratuito con prenotazione
Eventi per bambini a Torino sabato 21 gennaio 2023
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato
Ateliebebè. Prime note con mamma e papà
Sopra un grande e soffice tappeto rosso e verde, i musicisti di Ateliebebè comunicano con i piccoli uditori attraverso una relazione fatta di ascolto, contatto visivo, dialogo sonoro, mimica e movimento. Il repertorio, prevalentemente vocale, di brani tonali e ritmici senza parole, è caratterizzato da brevità, varietà e ripetizione, elementi fondamentali per stimolare e sviluppare nell’età più favorevole l’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. È previsto uno spazio attrezzato con fasciatoi, scaldabiberon, cuscini per l’allattamento, pannolini e salviette per il cambio. Laboratorio per bambini di età compresa da 0 a 24 mesi. Portare calze anti scivolo per bimbo e accompagnatore (massimo 2 persone per ogni bambino).
- Quando: domenica 22 gennaio alle 10 e alle 11.30
- Dove: Teatro Vittoria in via Antonio Gramsci, 4
- Info: Unione Musicale 011/5669811
- Consigliato abbigliamento comodo. bambino + 1 adulto: euro 10 bambino + 2 adulti: euro 15.
Piccole storie, le Guarratelle di Pulcinella
Piccole Storie – rassegna di teatro per bambine e bambini. Le guarattelle di Pulcinella a cura di Gianluca Di Matteo – teatro con burattini a guanto. Pulcinella affronta mille divertenti disavventure mentre prova a cantare una serenata. Pulcinella raccoglie i frammenti dimenticati di antiche culture per affrontare personaggi archetipici e raccontarci oggi, a modo suo, le sue avventure con un linguaggio non verbale e con un ritmo inarrestabile. Spettacolo ad offerta libera e consapevole.
- Quando: domencia 22 gennaio alle 10.15
- Dove: +SpazioQuattro in Via Gaspare Saccarelli, 18
- Info: info@piuspazioquattro.it – 339/2375727
Leggermente in famiglia
Leggermente in famiglia. Laboratorio di lettura gratuito per bambini/e da 3 a 6 anni (età consigliata). L’obiettivo è il coinvolgimento nella lettura dei/lle bambini/e e delle loro famiglie grazie ai laboratori che si terranno nelle Case del Quartiere coinvolte nel progetto. Prenotazione obbligatoria a: eventi@cascinaroccafranca.it
- Quando: domenica 22 gennaio alle 10.30
- Dove: Cascina Roccafranca in via Rubino 45, Torino
- Info: inforoccafranca@comune.torino.it – 011/01136250
- Gratuito con prenotazione a eventi@cascinaroccafranca.it
Giochiamo da un metro in su al Castello di Miradolo
Da un metro in giù è il percorso didattico che accompagna la mostra, sotto le opere e nel Parco: eccezionalmente è possibile scoprirlo con la guida di un’operatrice didattica. Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 10.30
- Dove: Castello di Miradolo, in San Secondo di Pinerolo (TO)
- Info: prenotazioni@fondazionecosso.it – 0121/502761
- SI paga l’ingresso alla mostra – prenotare
Big Bench + Cascata del Pissaglio
Una piacevole escursione tra i boschi della Vale di Susa, per ammirare la suggestiva Cascata del Pissaglio e per “arrampicarsi” sulla gigantesca Big Bench. Un modo nuovo e divertente per passare piacevoli momenti in compagnia a scoprire che anche in inverno i boschi nascondono tante meraviglie. Escursione adatta a tutte le età con dislivello di 250m. Si consiglia abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o scarponcino e acqua.
- Quando: sabato 21 gennaio , alle 10,30
- Dove: Bruzolo
- Biglietto: 10 euro
- Prenotazione obbligatoria nelboscoconhelix@gmail.com – 3792473813
Spettacolo di magia
Questa domenica va in scena Natalino Contini Magic Show che vede protagonista appunto Natalino Contini, il mago più amato dai bambini che sovente diventano protagonisti e complici sul palco dei suoi giochi magici. Il Mago Contini è un personaggio inconsueto nel panorama della magia moderna, il gusto della battuta, dell’imprevedibile, il gioco che riesce e non riesce, fanno dei suoi spettacoli, tra la magia e il cabaret, qualcosa sempre di diverso. Durante i suoi spettacoli spesso i riflettori si spostano sul pubblico che diventa protagonista, mentre lui, il mago, assiste al suo stesso divertimento.
- Quando:domenica 22 gennaio alle 15.30
- Dove: Circolo amici della Magia, Via Filippo Juvarra, 13
- Biglietti: Intero 15 €; ridotto (under 12 e soci Cadm):10 €.
- Prenotazione obbligatoria (dalle 10 alle 18) al 351.3232066.
Inverno con le ali
Tra pochi giorni, secondo la tradizione, saranno i giorni della Merla cioè il periodo più freddo dell’anno. Cercheremo di capire come poter aiutare gli uccellini che vivono intorno a noi.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 15.30
- Dove: Ecomuseo del Freidano, in via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese
- Info: info@ecomuseodelfreidano.it – 011/8028.374 – WA: 3476625010
- Prenotazione vivamente consigliata
- Attività a pagamento (7,00 euro a partecipante)
- Consigliato età: 4-8 anni – costo: 7€.
- Per garantire la massima partecipazione è richeisto di prenotare 1 solo accompagnatore adulto per ogni nucleo familiare
Muffin di Frozen
Torna a trovarci, “la Mamma dei Biscotti”, per insegnarci a decorare i muffin con la pasta di zucchero… il tema? “Frozen” con i suoi bellissimi fiocchi di neve. Un laboratorio divertente che permetterà ai bambini di liberare la loro fantasia riproducendo bellissime decorazioni da posare sui deliziosi dolcetti! Per bambini dai 4 agli 10 anni.
- Quando: sabato 21 gennaio alle 16.30
- Dove: – La barchetta di carta in Via Eusebio Bava, 35/c
- Info: info@labarchettadicarta.it – 011/5858246
I Sabati Giocondi – Xoco la Leggenda del Cacao
Pomeriggio in cui fare straordinarie esperienze di gioco e creatività, imparare cose nuove e stare insieme divertendosi. Xoco La Leggenda Del Cacao con Ilenia Speranza. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria su Envent Tribe.
- Quando: sabao 21 gennaio alle 17
- Dove: Barrito via Tepice 23/c, 10136Torino (TO)
- Info: info@barrito.to.it – 011/7920508 – prenotazione online
Un Barrito da Piccoli – Xoco La Leggenda Del Cacao
Il giorno del suo compleanno Fiore riceve uno strano regalo: potrà visitare il laboratorio segreto dell’amata e stravagante zia Lisa, che di mestiere fa la ricercatrice di misteri. Sarà questa l’occasione per zia Lisa di donare alla nipotina Fiore una specie di fagiolo schiacciato: una fava di cacao. Dentro a quel prezioso chicco si nasconderà la vera storia della pianta di cacao, ovvero… quando gli dei donarono il cacao agli uomini!
- Quando: sabato 21 gennaio alle 16:30 e alle 17
- Dove: Barrito via Tepice 23/c,
- Info: info@barrito.to.it – 011/7920508
- Gratuito con prenotazione on line
Eventi per bambini a Torino domenica 22 gennaio
Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori, alle gire.
Grovigli interiori alla scuola Holden
Se pensiamo alle emozioni come a un groviglio di fili colorati, attorcigliati dentro di noi, diventa fondamentale saper riconoscere i singoli filamenti e imparare a gestirli, per poter stare al mondo in maniera più consapevole. Durante questo appuntamento di un ciclo di 8, uno ogni mese, si andrà alla ricerca dei propri vissuti emotivi personali e ci si metterà in gioco nella comunicazione delle emozioni. Si impareranno le parole per raccontarsi e ci si tufferà nel mare di storie che hanno saputo descrivere l’interiorità umana. Conoscere le proprie emozioni e raccontarle, o collocarle nella storia di un personaggio, risulteranno gesti più spontanei di quanto si possa credere.
- Quando: domenica 22 gennaio alle 10.30
- Dove: Piazza Borgo Dora 49
- Info: info@scuolaholden.it – 011/663.28.12
- Iscrizione on line
Fili forme alla Gam
La GAM propone alle famiglie un’attività in cui tutti, bambini e genitori, saranno coinvolti in un laboratorio a tema, un’occasione per lavorare con la stessa tecnica, ciascuno secondo le proprie attitudini. Il percorso di visita porterà i partecipanti alla scoperta di opere in cui la forma si riduce in una semplice linea, curva o spezzata, chiusa o aperta: una sorta di filo che si allunga e si assottiglia creando percorsi ricchi di significato. Presso l’Educational Area genitori e figli lavoreranno in spazi dedicati, per creare originali sculture filiformi, rievocazioni di artisti come Fausto Melotti e Alexander Calder. Al termine dell’attività le famiglie potranno unire le loro opere nella ricomposizione di un’unica installazione.
- Quando: domenica 22 gennaio alle 15
- Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea via Magenta 31
- Costo: 7€ a partecipante. Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei.
- Info: gam@fondazionetorinomusei.it – 011/4429518
Buoni porpositi per l’anno nuovo, bere l’acqua dal rubinetto al Maca
Scopriamo insieme qual è il percorso che compie ogni giorno l’acqua per raggiungere case, scuole, ospedali e quali sono le procedure che ne assicurano qualità e quantità. Età consigliata: 6 – 80 anni.
- Quando: domenica 22 gennaio alle 16
- Dove: Museo A come Ambiente in Corso Umbria, 90, Torino
- Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535
Vedute in città alla Pinacoteca Agnelli
Un percorso guidato per famiglie alla scoperta della Pinacoteca Agnelli e della Pista 500 che include momenti di scambio e attività interattive negli spazi espositivi. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere gli accompagnatori, a partire dall’osservazione di opere e artisti esposti. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti).
- Quando: domenica 22 gennaio alle 16
- Dove: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, in via Nizza, 230, Torino
- Info: info@pinacoteca-agnelli.it – 011/0062713
Bombetta book, letture per e con i bambini al Mercato Centrale
Al Mercato Centrale di Torino l’evento è di Bombetta book, un momento di lettura per e con i bambini. si chiama “lettura relazionale BIANCO BIANCO BIANCO” è gratuito ed è su prenotazione fino esaurimento posti. se fosse ancora possibile, sarebbe interessante aggiungerlo tra le proposte di questo weekend
- Quando: Domenica 22 gennaio alle 16.30
- Dove: Mercato Centrale
- Obbliogatoria la prenotqazione: qui
Capsule del tempo alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Che cos’è il tempo? Dove si mostra o si nasconde nelle opere della mostra Backwards Ahead ? Che rapporto c’è tra passato, presente e futuro? Come immaginiamo il 2023? E il 2050? In laboratorio costruiremo delle capsule del tempo, per raccogliere ricordi e eventi importanti da riscoprire nel futuro. Decideremo cosa vogliamo conservare: il ricordo di un momento speciale, un’immagine, un oggetto, una fotografia, un nome, una parola, una canzone.
Personalizzeremo la nostra capsula e la sigilleremo. La chiusura è un vero e proprio rituale, una piccola cerimonia. Infine, scriveremo sulla capsula del tempo la data di chiusura e quella di apertura, ma attenzione! Non si può riaprire la capsula del tempo prima del giorno deciso insieme.
Resistere alla tentazione di aprirla non sarà facile, ma l’attesa e la pazienza fanno parte del gioco! Informazioni
- Quando: 22 gennaio dalle 16.30 alle 18.30.
- Dove: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane, 16 – Torino
- Costo: 5 euro a bambinə, gratuito per un massimo di due adulti che accompagnano e per chi possiede la tessera Abbonamento Torino Musei. Attività dedicata a famiglie con bambinə dai 4 ai 12 anni.
- Prenotazioni Per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi il numero 011-3797624 e la mail biglietteria@fsrr.org.
Zio Mondo al Teatro Educatorio della Provvidenza
Zio Mondo è una fiaba che narra di Nietta, una bambina che diventa triste perché la mamma è malata e lei ha paura di perderla. Con grande forza d’animo parte in cerca del Fiore Domani che si dice faccia nascere ogni giorno il giorno dopo e poi l’altro ancora e così via. Chiede aiuto a tutto il mondo, che la protegge, l’accoglie e alla fine ottiene l’aiuto desiderato. La sua tenacia viene premiata. La Campagna, il Fiume, il Cielo, la Notte, son tutti “zii” (come i bambini chiamano tutti gli adulti quando entrano in empatia): e sarà questa parentela allargata con tutto ciò che è vivo, e l’aiuto di cinque animaletti dai nomi favolosi e bizzarri, che sembrano inventati, a far sì che Nietta trovi il Fiore sul bordo del giorno Domani, giusto in tempo… Si gioca e si racconta con attori, immagini e figure tridimensionali tra rima e musica prendendo in prestito fiaba e filastrocche di Bruno Tognolini. La narrazione teatrale si snoda in una dimensione scenica con attori e figure che si muovono dal vivo in un continuo gioco di trasformazione. Il teatro di figura con il suo fantastico mondo fatto di tante prospettive, angolature e piccoli dettagli, porta a cercare una sintesi visiva del racconto col fine di cogliere la composizione armoniosa delle arti che generano lo spettacolo.
- Quando: domenica 22 gennaio alle 16.30
- Dove: La Bottega Teatrale – Teatro Educatorio della Provvidenza – Corso Govone, 16
- Il costo del biglietto è di soli 6,00 euro per tutti, bambini e adulti.
- Info: info@labottegateatrale.it – Giuseppe 347.76.27.706 – Salvo 346.35.24.547
Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 21 e 22 gennaio 2023
Varietà Prestige
Si aprie al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba il calendario della XXIV edizione di Burattinarte d’Inverno. Le successive sette tappe, tra l’alta Langa, il Roero e Alba, riempiranno di risate le domeniche fino al 2 aprile. Ad aprire il cartellone è stata chiamata a compagnia friulana Teatro in Trambusto, che presenta Varietà Prestige.
Giri e Conterno sottolineano: «Francesca Zoccarato, artista e pupazzara, nonché anima di Teatro in Trambusto, si è avvicinata a burattini e marionette dopo un percorso di formazione articolato, una laurea in lettere, con una tesi su una storica compagnia di marionette e una lunga esperienza sui più vari palcoscenici. Questo spettacolo rappresenta la sua crescita e l’energia stessa del teatro. È un omaggio al mondo del varietà e a quello dei marionettisti girovaghi d’inizio secolo, quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’Arte varia sapeva donare. Musicisti, cantanti, ballerine, clown e altri personaggi danno vita a piccoli quadri musicali in un gioco di commenti e battute tra la marionettista, le sue marionette e il loro pubblico. È un piccolo capolavoro “di carne e legno”, che unisce alla squisita e precisa fattura delle marionette provenienti dal laboratorio della compagnia ceco- ispanica Karromato la verve istrionica e la grande presenza scenica di Francesca Zoccarato».
- Quando: Domenica 22 gennaio, alle 16.30
- Dove: al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, a cura dell’ Associazione Culturale Burattinarte – c.so Enotria 21/1 – 12051 ALBA (CN)
- Ingresso libero