Cerca

Eventi per bambini a Torino e in Piemonte, cosa fare il 11 e 12 febbraio 2023

Questo weekend di eventi per famiglie con bambini/e e ragazzi/e a Torino e in Piemonte, prevede una ricca scelta di attività che si divide principalmente per celebrare due grandi occasioni: il Carnevale che ha già colorato della sua allegra vivacità molti spazi educativi, città e musei e il Darwin Day, che sarà il 12 febbraio, ma si potranno vivere numerose esperienze sul tema già da venerdì.

Leggi anche i nostri speciali:  Carnevale a Torino e provincia e Carnevale in Piemonte.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte  troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti  a febbraio e nel fine settimana
5. Eventi per bambini a Torino sabato 11 e domenica 12  febbraio 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 11 febbraio 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica  12  febbraio 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia l’11 e 12 febbraio  2023
9. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia l’11 e 12  febbraio 2023
10. Eventi per bambini ad Asti e provincia l’11 e 12 febbraio 2023
11. Eventi per bambini a Biella e provincia l’ 11 e 12 febbraio 2023


A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Alla Casa teatro Ragazzi, doppio apputnamento: sabato 11 e domenica 12 febbraio ore 16.30 IL MESSAGGERO DELLE STELLE della Compagnia del Sole e sabato 11 ore 17.30 e 20.45 e domenica 12 febbraio ore11.00, ore 15.30 e ore 17.30, la Factory Compagnia Transadriatica racconta con HAMELIN la famosissima fiaba Il Pifferaio Magico su diversi piani.


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

 

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.

Mani a terra

Per i laboratori del sabato: Mani in terra, laboratorio di giardinaggio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: sabato 11 febbraio alle 10
  • Dove: Punto Prestito e Lettura Cartiera in via Fossano, 8
  • Ingresso 5€ – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@cartiera.to.it – Wa 329/4674357

L’ora del racconto! – La paura non fa paura

La paura non fa paura – Come affrontare ciò che ci fa tremare le gambe a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla. Letture animate ad alta voce per bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: sabato 11 febbario alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica Multimediale Archimede, in Piazza Campidoglio, 50, Settimo Torinese
  • Ingresso gratuito
  • Info: info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954

Sabati favolosi

Vi aspettiamo per letture animate per divertirci insieme ai bambini. Partecipate numerosi!! La partecipazione è gratuita. Età indicativa dei partecipanti: dai 3 ai 7 anni. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per partecipare prenotarsi presso la biblioteca.

  • Quando: sabato 11 febbraio alle 10.30
  • Dove: Biblioteca civica Avigliana in via IV Novembre 19, 10051Avigliana (TO)
  • Ingresso gratuito con prenotazione
  • Info: 011/9769180

Alla Scoperta del Carnevale alla Biblioteca civica di Carignano 

Nuovo evento nella biblioteca a tema CARNEVALE:
Per il Laboratorio per bimbi/e dai 3 ai 5 anni: focus sulla maschera di Arlecchino;
Per il Laboratorio per bimbi/e dai 6 agli 9 anni: incontro con un carnevalante storico.

Alla fine si farà merenda tutti/e insieme e mascherati!

  • Quando: sabato 11 febbraio ore 10,30
  • Dove: Biblioteca di Carignano, secondo piano del Municipio, via Frichieri 13
  • Info: prenotazione obbligatoria entro il 9 febbraio tel. 011.9698431 – biblioteca@comune.carignano.to.it

 

Eventi per bambini ricorrenti a Torino a febbraio nel fine settimana

La biblioteca che vorrei

La Biblioteca Che Vorrei è  uno spazio dedicato ai nostri piccoli lettori, da 3 a 10 anni

Ogni sabato mattina  si creano, intrecciano, disfano e ricompongono storie, in uno spazio che ogni settimana diventa qualcosa di nuovo, con i laboratori di  Viola Sartoretto. Progetto in collaborazione con le Biblioteche Civiche Tori

  • Dove: La Biblioteca che Vorrei – Polo Culturale Lombroso 16
  • Quando: tutti i sabati mattina

10.00 -12.00 attività di lettura ad alta voce
12.00-12.30 attività di prestito libri
Incontro gratuito su prenotazione, posti limitati.

  • Per info e prenotazioni: proposte@lombroso16.it
  • Come sempre i laboratori sono gratuiti ma i posti sono limitati! Scrivetre a proposte@lombroso16.it per prenotare

 

Calmo e attento come un animale nel bosco

Inizierà il Laboratorio Calmo e attento ocme un animale nel bosco- pratiche di Mindfulness creative per bambini., rivolto a genitori e figli. Un percorso dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni in cui, attraverso alcune storie raccontate e messe in scena, i partecipanti faranno un’esperienza meditativa, di mindfull yoga e teatro sociale in un “bosco”.
Per lavorare insieme sul benessere psicofisico e vivere in maniera esperenziale pratiche di consapevolezza che riducono lo stress e l’agitazione, calmano la mente, gestiscono emozioni e aiutano a prendersi uno spazio per se in una relazione piacevole con gli altri. Qui, ad ogni incontro, ritroveremo un animale che ci guiderà verso un’esperienza giocosa ed esplorativa in movimento.

  • Quando: venerdì 10 febbraio ore 17,30 – 18,30
    VENERDI’ ore 17.30-18.30
    3-10-17 febbraio; 3-10-17 marzo; 14 aprile
  • Dove: Scuola Centro Civico via Bardonecchia 34 10139 Torino
  • Info:𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔’ 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗘 in collaborazione con AnteScena
    Per Informazioni ed iscrizioni online:qui

OGR Kids & ULAOP “ON-LINE – Officina Fantasia

  • Con OGR Kids & ULAOP “ON-LINE” di febbraio prosegue Officina Fantasia insieme a Elisa Lombardi. Ogni mercoledì sera una lettura animata di un libro augurerà a bambini e bambine una splendida buona notte.
    La divulgatrice si soffermerà su parole difficili e snodi importanti e intermezzerà la lettura con interpretazioni e animazione. Grandi e piccini saranno guidati nel magico mondo della fantasia attraverso parole, suoni ed emozioni.
  • Quando: Tutti i mercoledì alle ore 20,30
  • Dove: online
  • Info e prenotazioni: Età consigliata 4 – 10 anni, attività online, necessaria prenotazione: prenotazioni@ogrtorino.it oppure +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

 

OGR Kids & ULAOP – Officina Teatro

Il laboratorio dura da gennaio a giugno ed è finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo di fine anno scolastico. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.
Un vero e proprio laboratorio teatrale con Michela Di Martino per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti parteciperanno alla realizzazione dello spettacolo di fine anno scolastico!

Quando: Tutti i venerdì fino a giugno H 17 Età consigliata: 4 – 6 anni
H 18 Età consigliata: 7 – 12 anni

Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Turin, Italy

Info e prenotazioni: Workshop gratuito, Liste d’attesa attive, email: prenotazioni@ogrtorino.it
oppure  011 024 7108 – info@ogrtorino.it – 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

 

OGR Kids & ULAOP – Officina Illustrazioni

  • L’attività ha inizio con la lettura degli albi illustrati da Monica Barengo. A partire da questi Monica proporrà diverse attività creative di illustrazione che potranno divertire grandi e piccini. Le attività prevedono la costruzione di divertenti giochi e colorate composizioni carnevalesche. Vi aspettiamo per festeggiare il Carnevale tra disegni e tanti colori!
          • Quando: Tutti i giovedì H 17,30
          • Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Turin, Italy
          • Info e prenotazioni: Workshop gratuito in quattro incontri, età consigliata 5 – 10 anni,
            email: prenotazioni@ogrtorino.it
            oppure

            +39 011 024 7108 – info@ogrtorino.it

            +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

Topo Postino da Spazio ZeroSei

Laboratorio adulto più bambino/a 1 – 3 anni e 3-6 anni:
Il topo POSTINO – Attività per piccoli gruppi di adulti e bambini. Stretta, lunga, pensile o interrata… ad ognuno la sua casa!

 

          • Quando: Sabato 11 febbraio 10:30 – 11:30 (3 – 6 anni)
            sabato 11 febbraio 11 – 12 (1- 3 anni)
          • Dove: 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗭𝗲𝗿𝗼𝗦𝗲𝗶: Piazza della Repubblica, 2b
          • Info e prenotazioni: 0115212432 – spaziozerosei@xkezerotredici.it
          • Costo: 5 euro, necessaria la prenotazione

 

Sette ricette per sette chakra alla cucina della Scuola Aprà

Ripartono i Laboratori di Cucina!
A tutta energia in espansione;
Cucina colorata che risuona con la nostra energia vitale.
Ecco a voi il primo di due cicli 7 ricette per 7 chakra
Per il primo ciclo di laboratori di cucina con chef Simone della scuola Aprà, adulti e bambini sperimenteranno i primi tre colori dei Chakra: il Rosso, l’Arancione e il Giallo.
          • Quando: 14, 21, 28 febbraio dalle 17,15 alle 18,30
          • Dove: Scuola Infanzia Aprà Via Edoardo Aprà, 9 Rosta
          • Info: Costo: 33 Euro a partecipante o 60 euro a coppia
            329 412 0706 scuolainfanzia.apra@educazioneprogetto.it

 

La primavera delle bambine e dei bambini: laboratori di lettura 0 – 6 anni

Tornano i laboratori di lettura alla Casa del Quartiere, tutti i sabato mattina: colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11. Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.
I 12 appuntamenti in programma sono realizzati in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 2020 e con i progetti Leggermente delle Case del Quartiere di Torino e 365° San Salvario reagisce sostenuto dal bando React Cultura della Città di Torino.
Gli appuntamenti, completamente gratuiti, prevedono un momento di accoglienza con colazione, seguiti da laboratori di lettura a cura di attori, lettori, scrittori per l’infanzia e performer. Il programma si concluderà il 1 maggio con lo spettacolo teatral-sonoro Favola! Storia di un abbraccio.

          • Quando: tutti i sabato da febbraio ad aprile dalle ore 10,30
          • Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, 10125 Torino, Piemonte
          • Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it

 

Il Museo Egizio per i più piccoli

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio. Per piccoli gruppi di famiglie con bambini da 0 a 2 anni. Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Durata: 30 minuti in Spazio ZeroSei Egizio + 30 minuti nelle sale 6 (Deir el-Medina) e 14 (Galleria dei Re).
Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

                • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
                • Quando: il sabato
                • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
  • Orari: dalle 9:15 alle 10:15
    Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
    Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
    Orari:
    – dalle 10:45 alle 11:45
    – dalle 12:15 alle 13:15
    – dalle 14:15 alle 15:15
    – dalle 15:45 alle 16:45
  • Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it iscrizioni on-line

Scriviamo in bella al Musli

Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.

          • Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
          • Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
          • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
          • Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.

 

Lo spazio ai bambini da Infini.To

 

          • Quando: Ogni primo weekend di ogni mese, con tre turni di visita: arrivo alle ore 14.30*, 16.00* o 17.30
            *Al biglietto di ingresso delle 14.30 o delle 16.00 puoi aggiungere il funlab 6-11 anni (attività a pagamento per il bambino 6-11 anni, un adulto accompagna gratis)
          • Dove: Infini.To Planetario, Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino via Osservatorio 30, Pino Torinese, Italy
          • Info: +39 011 811 8740 – info@planetarioditorino.it
Nei weekend, durante la visita delle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎, è in programmazione lo spettacolo Dynamic Earth .Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta per comprendere i meccanismi interni del sistema climatico. Dynamic Earth è disponibile anche in  lingua inglese.Maggiori informazioni in biglietteria.

Space Challenge

Per i sabati di ExploraLab alla Biblioteca Archimede per il corso di robotica in quattro lezioni ‘𝙎𝙋𝘼𝘾𝙀 𝘾𝙃𝘼𝙇𝙇𝙀𝙉𝙂𝙀’ ragazze e ragazzi potranno divertirsi ed imparare insieme come si costruisce e programma un Robot LEGO® MINDSTORM EV3 attraverso il gioco e la sperimentazione.
          • Quando: Sabato 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo 2023 (4 lezioni) dalle 15,30 alle 18,00
          • Dove: LEIS Biblioteca Archimede piazza Campidoglio, 50, Settimo Torinese
          • Info: Costo: 40 euro – Età: dai 10 ai 14 anni Prenotazione obbligatoria.
            Per informazioni e prenotazioni: leis.archimede@fondazione-ecm.it | Whatsapp 345.58.10.975

Drizza le antenne al Museo del Risparmio 

Come si crea una password a prova di hacker? Quali dati personali è corretto inserire nei profili social?
Il Museo del Risparmio presenta “Drizza le antenne”, l’iniziativa rivolta ai bambini dai 7 ai 10 anni che spiega la sicurezza informatica in modo semplice e divertente!
Sfide, giochi e quiz a squadre per scoprire come navigare in sicurezza e come proteggere dispositivi elettronici e dati personali dagli attacchi dei truffatori online.

Gli argomenti trattati saranno:

 Sabato 4 Febbraio, “Crea la tua password perfetta”
 Sabato 11 Febbraio, “Proteggi i tuoi profili personali (social)”
 Sabato 18 Febbraio, “Clicco o non clicco?”
 Sabato 25 Febbraio, “A prova di hacker!”
          • Quando: tutti i sabato di febbraio alle ore 16
          • Dove: Museo del Risparmio via San Francesco d’Assisi 8/A, Turin, Italy
          • Info: +39 800 167 619 – info@museodelrisparmio.it
            Partecipazione gratuita, prenotazioni all’indirizzo prenotazionimdr@civita.art
            E’ possibile iscriversi per l’intero ciclo di laboratori o per uno solo.
            Le ragazze/i ragazzi che parteciperanno almeno a 3 appuntamenti riceveranno uno speciale gadget del Museo del Risparmio.

 

Leggermente in famiglia – Più SpazioQuattro

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti di Leggermente dedicati a bimbi e famiglie con le letture animate nel fantastico Piano1 di Più SpazioQuattro.

          • Quando: sabato 18 febbraio e sabato 25 marzo ore 16.30
          • Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Turin, Italy
          • Info: Gratuito con prenotazione consigliata: info@piuspazioquattro.it – 3392375727

 

I Sabati del Borgo – Laboratori in natura per famiglie

Adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.
“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare e così l’unione fa la forza e permette di creare cose meravigliose.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti, per cui potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati.

  • Quando: Un sabato al mese:
    11 febbraio per Il borgo in maschera,
    18 marzo per La giornata dell’aquilone giapponese,
    15 aprile per Mini mondo in terrario,
    20 maggio per Orto sospeso.
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens Corso Casale 438/16, Turin, Italy
        • Info: Giulia 349.8870058 – Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com

Eventi per bambini a Torino sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

OnLive Campus alla Lavanderia a Vapore

Il 10, 11,12 febbraio alla Lavanderia a Vapore di Collegno arriva onLive Campus: Innovativo, Ibrido, Esperienziale, Fluido.
Tre giorni di spettacoli, performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie.
Vi basterà seguire questi tre semplici passaggi:
2.Scegliete i laboratori che più fanno per voi https://onlive.piemontedalvivo.it/#lab
3.Prenotate il vostro posto
  • Quando:10, 11, 12 febbraio 2023 orari consultabili su https://onlive.piemontedalvivo.it
  • Dove: Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 51, Collegno
  • Info: Venerdì 10, con un unico biglietto potrete assistere a due spettacoli:
    ore 20.30 con la compagnia Ariella Vidach AiEP in DancetheDistance, performance di danza virtuale realizzata da una danzatrice sul palco e due danzatrici connesse da remoto (con visori VR) e inserite in un ambiente virtuale;
    ore 21 segue Cosmogony, performance live che coinvolge tre danzator* ripresi in motion capture nello studio della compagnia Gilles Jobin a Ginevra e riproiettati in tempo reale per il pubblico globale.
    Subito dopo gli spettacoli, ci sarà un incontro tra la compagnia Ariella Vidach AiEP e la compagnia Jobin, moderatrice Mariagrazia Mattei , Fondatrice e Presidente di MEET.
    Infine sabato 11, alle 21.30, Toxic Garden – Dance Dance Dance. Kamilia Kard lavora con 4/6 danzator* per sviluppare un pattern coreografico tradotto poi in algoritmo all’interno dello spazio digitale della sua azione performativa Dance Dance Dance.

Fioretto maschile e femminile al PalaAlpitour

Dopo i successi delle dodici edizioni precedenti, dal 10 al 12 febbraio la scherma mondiale torna a Torino per il GRAND PRIX FIE di fioretto maschile e femminile TROFEO INALPI, unica tappa italiana ed europea del calendario Grand Prix.
Sulle pedane del Pala Alpitour tornano a sfidarsi tutti i protagonisti del fioretto internazionale compresi, fra gli altri, il campione olimpico Daniele Garozzo e il campione mondiale Alessio Foconi.
Il programma delle gare, con disputa della sola prova individuale, prevede venerdì 10 le qualifiche femminilisabato 11 le qualifiche maschili e infine domenica 12 le finali maschili e femminili con la possibilità di assistere in un’unica giornata al grande spettacolo dell’eccellenza mondiale del fioretto.

  • Quando: IL PROGRAMMAVenerdì 10 febbraio, ore 9.30: Qualificazioni Fioretto FemminileSabato 11 febbraio, ore 9.30: Qualificazioni Fioretto MaschileDomenica 12 febbraio:ore 9.30: Finali Fioretto Maschile e Femminileore 18.00: Finale 1° e 2° posto Fioretto Femminileore 18.30: Finale 1° e 2° posto Fioretto Maschile
  • Dove: PalaAlpitour Corso Sebastopoli, 123, Torino
  • Info: L’ingresso alle gare per le qualifiche di venerdì e sabato sarà gratuito, mentre i biglietti per assistere alle finali di domenica 12 febbraio sono acquistabili online sul sito www.diyticket.it oppure presso la biglietteria del Pala Alpitour nei giorni dell’evento. Costo del biglietto intero 15 euro, ridotto 10 euro.
  • info: 011 616 4963 – parcolimpico@pec.it

Appuntamenti al Much

Slime e altre schifezze

Gelatinosi, viscidi e appiccicosi… semplicemente fantastici! La chimica può realizzare materiali con consistenze veramente diverse e produrre sostanze con cui giocare in totale sicurezza. Un laboratorio incentrato sugli Slime e sulla Sabbia Cinetica per apprendere i loro segreti, come farli e portare a casa della chimica Hand Made! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.

  • Quando: sabato 11 febbario e domenica 12 febbraio alle 10.30  e alle 17.30
  • Dove:MuCh – Museo della Chimica, in Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759
    acquisto biglietto on-line

 

Eventi per bambini a Torino e provincia sabato 11 febbraio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino e provincia per sabato 11 febbraio 2023.

Animalicomio a Più Spazioquattro

Laboratorio di lettura e scrittura di filastrocche e storielle con Pino Pace, a cura di Babelica.
Le parole possono essere giocattoli. Sono innumerevoli, sempre disponibili, di tutte le forme e i gusto si possono comprimere, allungare, deformare, colorare, disciogliere, smontare e rimontare. Le parole possono litigare, sposarsi, correre insieme.
Giocare con le parole è facile e divertente, per i bambini e anche per quelli che non lo sono più. Se ci si gioca insieme – bambini e adulti – meglio ancora.
Anche gli animali possono partecipare al gioco portando i loro nomi, oppure le loro creste, piume, corna, squame, zoccoli, pinne, zanne, tentacoli e proboscidi…
Animalicomio raccoglie 46 filastrocche sugli animali, con e senza rima, sensate e
insensate, divertenti (e ogni tanto amarognole). Tutti possiamo provare a comporle, imparando poche e semplici regole, e a scriverle: ognuno a suo modo, s’intende.
  • Quando: venerdì 10 febbraio ore 17
  • Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Torino
  • Info: ingresso libero; dai 7 anni in su;
    011 443 9304  piuspazioquattro@gmail.com

Il borgo in maschera per il sabato dei borghi

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti; potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati. Questo sabato il borgo si prepara per il carnevale.

  • MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
  • POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Quando: sabato 11 febbraio alle 10 – 12 e 14 – 16
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia – 349.8870058 Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com oppure associazione.rubens@gmail.com
  • Prezzo: 10 euro a partecipante

Colazione romantica e Radio Mama a Casa Zoe

In ludoteca con una colazione romantica! San Valentino è vicino e con Radio Mama si parla di “L’amore dopo i figli…tra sfide e nuovi orizzonti”. Un momento dedicato ai genitori ma anche ai piccoli che potranno giocare in ludoteca con Laura!
Incontro condotto da Ilaria Zomer.
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 10 alle 12
  • Dove: Casa Zoe Salita Padre Denza 9 Moncalieri
  • Info: prenotarsi tramite whatsapp al 3483466294 – Info: casa.zoe@educazioneprogetto.it

Mani in Pasta da Miscusi

Da Miscusi sono tornati i laboratori Mani in Pasta per bambini e genitori/nonni/zii/amici, dove le Mamme Pastaie spiegano tutti i trucchi del mestiere per impastare, giocare con mille formati di pasta e conoscere le tradizioni in cucina divertendosi come pochi!
Il laboratorio, dedicato a bambini dai 5 ai 10 anni, sarà a titolo gratuito e se dopo tanto impastare vi venisse fame, saranno lieti di farvi accomodare per il pranzo!
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 10
  • Dove: Miscusi Porta Susa – Via Principi D’Acaja, 32
  • Info: Per adesioni o ulteriori informazioni sarà sufficiente scrivere a casa@miscusi.com specificando nell’oggetto della mail “LABORATORIO PASTAMAKING BIMBI TORINO”

LA PRIMAVERA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI: laboratori di lettura 3-6 anni

Per i laboratori di lettura per bambin* 3-6 anni: colazione alle ore 10:30 e laboratorio leutture alle ore 11.

Questo sabato ci sarà:

Dov’è la casa di Gatto Nerone? con Pino Pace
Nerone è un gatto di casa, ma quando trova la finestra aperta se ne va. Scopre che la strada non è tappezzata di cuscini, la notte è fredda e buia e si possono fare incontri pericolosi…
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 10,30 alle ore 12,30
  • Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, 10125 Torino, Piemonte
  • Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it

Visite dietro le quinte al teatro Regio

Com’è possibile cambiare scenografie così maestose in così poco tempo? Cosa vedono i cantanti dal palco mentre si esibiscono? Da dove arrivano i costumi meravigliosi che indossano in scena?
Sabato 11 e sabato 18 febbraio alle 15:00 finalmente tornano le visite guidate, l’occasione perfetta per conoscere i segreti del
Teatro Regio e soddisfare ogni tua curiosità, cambiare punto di vista ed entrare in una dimensione affascinante, magica.
Hai già in mente le domande più insolite? Allora non perderti questo appuntamento e preparati a scoprire il foyer, la sala, il palcoscenico, i sotterranei con le sale prova e la sartoria.
  • Quando: sabato 11 alle 15
  • Dove: Teatro Regio, piazza Castello 215,
  • Info: 011 881 5557 – info@teatroregio.torino.it
  • I biglietti sono disponibili a 10€, 5€ per gli under 18, online oppure in biglietteria e sono ammessi al massimo 25 visitatori per gruppo.

Proteggi i tuoi profili personali social al Museo del Risparmio

Per il ciclo di laboratori di Drizza le antenne, questo sabato si affronta l’argomento sicurezza sui social. Quando metti online i tuoi dati personali, pensa sempre a chi potrebbe esserci dietro lo schermo! Impareremo insieme cosa rendere pubblico e cosa no per muoverci in rete in sicurezza.

  • Quando: Sabato 11 febbraio alle 16
  • Dove: Museo del Risparmio via San Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: +39 800 167 619 – info@museodelrisparmio.it

A merenda con Marie Curie al circolo dei Lettori

Come si conquistano nuove scoperte scientifiche? Infiliamoci il camice bianco (tanto siamo a Carnevale!) per improvvisarci topini di laboratorio, tra esperimenti sicuri e intuizioni brillanti. Collega di “lavoro”, Marie Curie, che dedicò la vita alla scienza e vinse due Premi Nobel (in Fisica nel 1903, nel 1911 in Chimica). Costo € 10 singolo laboratorio merenda inclusa – Prenotazione Obbligatoria.

  • Quando: Sabato 11 febbraio alle 16
  • Dove: Circolo dei Lettori, a Palazzo Graneri – V. Bogino, 9
  • Info: info@circololettori.it – 011/4326.827

Decoriamo i biscotti

Nuovo appuntamento in libreria con La Mamma dei Biscotti! Ti aspettiamo per imparare a creare coloratissimi biscotti di Carnevale da decorare insieme e da portare a casa per degustarli assieme a mamma e papà! Se volete, venite in maschera !

  • Quando: sabato 11 febbraio alle 16.30
  • Dove: La barchetta di carta, via Eusebio Bava, Torino
  • Info: info@labarchettadicarta.it – 011/5858246

Crea la tua spilla di carnevale! A STORY FACTORY CAMP – SPECIALE CARNEVALE

Laboratorio artistico per creare una spilla (o calamita) della tua squadra del cuore o semplicemente “carnevalesca” con i colori della maschera che indosserai a carnevale!
Per bambini dai 7 ai 14 anni
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00
  • Dove: Laboratorio-Museo Tecnologic@mente in via Giuseppe di Vittorio 29 a Ivrea
  • Info: 327 3699382 – info@museotecnologicamente.it

I sabato al punto lettura di Opera Munifica Istruzione

Il Punto lettura Corti.lì aprirà anche di sabato per le famiglie con bambini e bambine fino a 6 anni!
La lettura condivisa è il fulcro del Punto lettura, per favorire lo sviluppo della capacità di narrarsi attraverso la co-costruzione tra adulto e bambino in uno spazio di racconto, rallentando i ritmi della vita quotidiana.
Questo spazio di racconto è aperto di libertà, dedicato alla lettura, la poesia, la narrazione e all’incontro.
Un tempo lento tra l’adulto e la propria creatura, di cura reciproca, in cui desideriamo che si ampli la loro specifica narratività e il proprio lessico famigliare.
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 16,30 alle ore 18,30
  • Dove: Punto lettura, Via delle Rosine 14, Torino
  • Info: Ingresso libero

Il giro del mondo in 8 magie al Barrito

Per la rassegna di teatro per bambini completamente gratuita al Barrito dei piccoli, uno spettacolo di e con Andrea Speranza.

Vi ricordiamo che bisogna prenotare solo per i bambini.

La sera “Mamma e Papà in libera” la cena con animazione per bambini.
Dalle 19:30 con prenotazione consigliata!
  • Quando: sab 11 febbraio 2023, 17:00 – 18:30
  • Dove: Casa del Quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
  • Info: Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/528204151837
    011 792 0508  info@barrito.to.it

Carnevale a Divertilandia

Sfilata in maschera, animazione, baby dance, gonfiabili, ampia area gioco e menù pensati per adulti e bambini, da un super bravo pizzaiolo!
  • Quando: sabato 11 febbraio dalle ore 20
  • Dove: Divertilandia Via Valdellatorre, 20, 10091 Alpignano
  • Info: 328 802 6586 – totta_1986@libero.it

 

 

Eventi per bambini a Torino domenica 12 febbraio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per domenica 12 febbraio 2023.

Musica in tasca 

Sogni una domenica mattina diversa, in compagnia della musica?!
A 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔𝗜𝗡𝗧𝗔𝗦𝗖𝗔 ti aspetta il laboratorio musicale per bambini da 3 a 4 anni.
I laboratori Musicaintasca coinvolgono grandi e piccini in esperienze ludico-musicali collegate tra loro dal racconto di una storia ispirata agli animali del bosco.
Sulle note di pianoforte, fisarmonica e percussioni (suonati dal vivo) i partecipanti saranno coinvolti in attività di canto, ginnastica musicale e danza. Un viaggio sonoro fuori dal comune per scoprire che tutti possediamo lo strumento musicale più straordinario che esista: il nostro corpo!
    • Quando: domenica 12 febbraio ore 10 – 11,30
    • Dove: Teatro Vittoria Via Antonio Gramsci, 4  Torino
    • Info: da martedì 7/2 è possibile acquistare i biglietti ONLINE su https://www.unionemusicale.it/…/musicaintasca-12-02-2023/
      Biglietti: 10-15 €
      AVVERTENZE

      Portare calze anti scivolo per bimbo e accompagnatore (massimo 2 persone per ogni bambino).
      A laboratorio iniziato non sarà più possibile entrare in sala.

Circo in famiglia

CIRCO IN FAMIGLIA, a tema Carnevale. Con il freddo in arrivo qui son pronti a suon di palline, cerchi, flowerstick, pedalò, rulli e tanto altro che ci si riscalderà!
Il circo si adatta alle richieste delle persone e ai loro corpi ed emozioni. Siate unicamente curiosi.
A seguire una merenda condivisa, dove ciascuno può portare ciò che desidera.
Nello spazio è presente una piccola e accogliente cucina dove riscaldare le pietanze, farsi una tisana o bere bibite fresche ad utilizzo di chi lo desidera.
    • Quando: domenica 12 febbraio ore 10,30 – 12
    • Dove: Archimente APS Via Le Chiuse, 66
    • Info: Per prenotarsi scrivere entro venerdì a Claudia al 328 084 4683 o a claudia.siddi@gmail.com

Bimbi Begué

Laboratori ed esperienze culturali dedicate alle bambine e ai bambini la domenica mattina da Jigeenyi.
Ogni domenica, prima del brunch dai profumi africani e mediterranei, trovate un’attività pensata per famiglie dalle 11 alle 12 e a seguire uno spazio creativo animato da artist3 ed educator3 fino alle 15.
Questa domenica: TIRAMI SU! L’Associazione Teatro Carillon, una storica compagnia di teatro di strada, porta da Jigeenyi una performance teatrale con varie gags di clown per bimb3 e famiglie e uno spazio giocoleria. Da questo tipo di teatro vengono riprese varie tecniche, tipiche dell’attore saltimbanco, quali l’acrobatica, l’uso dei trampoli, gags comiche, la giocoleria, numeri di magia, i burattini, la danza e la musica.
    • Quando: domenica 12 febbraio ore 11
    • Dove: Jigeenyi Via Niccolò Paganini 0-200,  Torino
    • Info: +39 353 311 3671 – ricettedafrica@gmail.com
    • Prenotazione consigliata con nome e età del bambin* Ingresso libero con tessera ARCI (solo per gli adulti) con possibilità di tesserarsi in loco

Segui il filo a Palazzo Madama

Scopriamo la bellezza di stoffe, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Tessuti di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. I soggetti ricamati, le forme degli abiti e degli accessori offriranno lo spunto per creare una piccola opera d’arte fatta di filo. Gli appuntamenti del 12 e 20 febbraio saranno dedicati alla creazione di un buffo ornamento da indossare a Carnevale. Costo: €7 a bambin*; biglietto ridotto per gli adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei) tutti gli spazi sono accessibili.

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 11
  • Dove: Palazzo Madama, Museo Civico di Arte Antica – Piazza Castello
  • Info: didattica@fondazionetorinomusei.it – 011/44.36.999

L’apina innamorata dei fiori al Giardino Forbito

Prendersi cura delle api significa accettare che anche loro, silenziosamente, si prendono cura di noi, ogni giorno. Impollinando, danno vita a un processo indispensabile per la riproduzione delle piante e per la sopravvivenza di molte specie sulla terra, fra cui l’uomo.
È proprio insieme alle api che questa domenica ripartono i laboratori al MercatoGoogreen.
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟭
Le abili mani di Monica Fissore, imprenditrice e creativa impollinatrice di beesù, ci guideranno nell’autoproduzione di un balsamo per labbra a base di cera d’api e miele.
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟱
Primo laboratorio per i bambini, con gli Impollinatori Metropolitani APS – Apicoltori Urbani Torino , i nostri mentori dell’impollinazione.
Attraverso un ciclo di quattro incontri che comprendono laboratori pratici, affronteremo gli argomenti essenziali per capire come si fa il miele e perché è così importante difendere le api.
  • Quando: domenica 12 febbraio alle 11 e alle 15
  • Dove: Giardino Sambuy, Piazza Carlo Felice 36 Torino
  • Info: giardinoforbito@gmail.com

Due appuntamenti alla Pinacoteca Albertina

Il Carnevale nel ‘700 e nell’800, tra le vie del Tempo 

La Pinacoteca Albertina dedica le sue visite guidate di febbraio al tema della Storia del Costume! Insieme ai rievocatori storici dell’Associazione “Le vie del tempo”

A confronto la tradizione carnevalesca italiana con gli abiti storici tra Settecento e Ottocento e scopriremo il ruolo dell’Accademia Albertina nei carnevali torinesi di un tempo, dalle Gianduieidi alle feste dei Cavalieri del Gran Bogo.

    • Quando: Domenica 12 febbraio  dalle 15 alle 16.30
    • Dove: Accademia Albertina , Via Accademia Albertina 8, Torino (TO)
    • Biglietto: 7 euro + biglietto museo
    • Prenotare: 0110897370 –  pinacoteca.albertina@coopculture.it

Il Carnevale in Albertina per i più piccoli

Alla scoperta della tradizione carnevalesca insieme ai rievocatori storici dell’Associazione “Le vie del tempo”

Tutti insieme in visita per conoscere la tradizione carnevalesca italiana con gli abiti storici tra Settecento e Ottocento.
E con i migliori neodiplomati dell’Accademia bambini e genitori daranno forma e colore a un ballo in maschera realizzato col collage!

  • Quando: Domenica 12 febbraio
  • Dove: Accademia Albertina , Via Accademia Albertina 8, Torino (TO)
  • Biglietto: 10 euro + biglietto museo
  • Per bambini 6-11 anni
  • Prenotare: 0110897370 –  pinacoteca.albertina@coopculture.it

Vinovo Carnival Party

Tutti in maschera, ritorna la 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 a Vinovo!
Nella splendida cornice del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞, un pomeriggio dedicato ai più piccoli: giochi, animazione, trucca-bimbi, baby dance, sculture di palloncini, zucchero filato e molto altro.
Al 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝟏𝟎𝟎𝟒𝟖 Possibilità di fare una Ricca Merendina e per mamma e papà, un super aperitivo!

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 15
  • Dove: 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝟏, 𝐕𝐢𝐧𝐨𝐯𝐨
  • Info: ingresso gratuito – ampio parcheggio gratuito –
    333 497 9433 – claudio.misia@libero.it

Il bosco o la giungla? laboratorio di maschere in realtà aumentata a Stupinigi

Un laboratorio per la costruzione di una maschera di carnevale in realtà aumentata.
Per Carnevale, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi si giocherà, domenica 12 febbraio, con gli animali delle decorazioni delle sale per la costruzione di una maschera di carnevale.
Con la fotocamera del proprio smartphone, si potrà rivivere la storia in un’esperienza totalmente immersiva e nuova.
Con Benedetta Frezzotti è in programma un laboratorio per la costruzione della propria maschera come se fosse un’animazione tridimensionale attraverso la realtà aumentata di Meta.
Per partecipare al laboratorio è necessario un cellulare con installata una versione aggiornata di Instagram o Facebook.
Visita alla Palazzina e laboratorio in sala dedicata.

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 15
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • Info: 011 6200634 – biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
    Durata: 2 ore e 15 minuti circa
    Costo dell’attività: 8 euro, oltre il prezzo del biglietto
    Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro
    Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Ron, un amico fuori programma

Ron, prodotto da 20th Century Studios e Locksmith Animation, è la storia di Barney, un ragazzino delle medie con difficoltà nei rapporti sociali, e Ron, il suo nuovo dispositivo digitale parlante e deambulante, che dovrebbe essere il suo “Migliore Amico Pronto all’Uso”. Gli esilaranti malfunzionamenti di Ron, inseriti sullo sfondo di un’era dei social media, li lanciano in un viaggio pieno di azione in cui il ragazzo e il robot fanno i conti con la meravigliosa baraonda di una vera amicizia.

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove la Quinta edizione di AffiDarsi, una rassegna cinematografica sostenuta dalla Città di Torino, Casa dell’Affidamento e Fondazione CRT volta a promuovere il servizio dell’affido. La rassegna si compone di quattro appuntamenti domenicali con il cinema d’animazione nel mese di febbraio.
Ogni film sarà preceduto da due brevi video-ritratti dedicati all’affidamento, Destiny e Ashkan, realizzati dall’AMNC nel corso della terza edizione di AffiDarsi.

  • Quando: domenica 12 febbario alle 15.30
  • Dove: Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi 13,
  • Info: 011.532.824

Exploralab – Maschere Pixelate all’Ecomuseo del Freidiano

Ogni città ha la propria maschera con la sua storia, noi ne costruiremo una con i nostri amici pixel! Prenotazione consigliata su eventbrite.

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 15.30
  • Dove: Ecomuseo del Freidano via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese
  • Info: info@ecomuseodelfreidano.it – 011/8028.374 – WA: 3476625010
    Prenotazione on-line evento

Un carnevale magico

Divertimento e magia anche a Carnevale e la possibilità di venire a vedere lo spettacolo 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮!
Vi aspetta il 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰 𝗦𝗵𝗼𝘄 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰 & 𝗧𝗿𝗮𝗰 rivolto a tutti i bambini che vorranno venire a trascorrere una festa di Carnevale divertente e diversa dal solito.

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 15,30
  • Dove: Circolo Amici della Magia Via Juvarra 13 Torino
  • Info: info@amicidellamagia.net
    Adulti: 15 €; Ridotti (under 12): 10 €.  Prenotazione obbligatoria (dalle 10 alle 18) al 𝟯𝟱𝟭.𝟯𝟮𝟯𝟮𝟬𝟲𝟲.

Darwin Day al MAcA

Appuntamento speciale in occasione del Darwin Day che, come ogni anno, cade il 12 febbraio, anniversario della nascita di Charles Darwin.
Il MacA propone un viaggio all’insegna della scienza e del divertimento.

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 16
  • Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria 90
  • Info: costo di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.
    È obbligatoria la prenotazione su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35

Come un Levriero alla Pinacoteca Agnelli

Un’attività in famiglia in compagnia dei tanti levrieri che popolano tele, disegni e fotografie, parte della mostra Tiepolo x Starling. Accompagnati dal racconto del libro illustrato Un levriero ben nascosto, grandi e piccoli saranno invitati a scoprire le diverse pose assunte dagli animali e riprese dagli artisti per le loro composizioni e sul senso delle loro presenze. I partecipanti potranno poi divertirsi a sperimentare le pose dei quadrupedi e i loro molteplici modi di nascondersi o mostrarsi. Attività realizzata in collaborazione con Corraini. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti). Per prenotare inviare una mail a educa@pinacoteca-agnelli.it con nome, cognome, numero dei partecipanti e contatto telefonico (dal lunedì al venerdì) o chiamare il numero 011.0925019 (sabato, domenica e festivi).

  • Quando: domenica 12 febbraio alle 16
  • Dove: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli  in via Nizza, 230
  • Info: info@pinacoteca-agnelli.it – 011/0062713

Il re dei pavoni al Mulino di Piossasco 

Laboratorio più Spettacolo teatrale.
La principessa vuol sposare un principe diverso da quello proposto dalla famiglia reale. La sua determinazione la porterà fino in Perù dove alla fine regnerà sul regno dei Pavoni.
La fiaba, con una grande potenza visiva, è un invito al rispetto delle diversità e all’incontro con l’altro e a mettersi in viaggio per aprirsi allo sconosciuto e allo straniero.
Una fiaba che, nonostante i suoi anni, è fortemente attuale e che è importante raccontare ancora.
Ore 16.30 𝗺𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗶𝗻 𝗳𝗼𝘆𝗲𝗿 con tutti i bambini!
Prova a vincere due biglietti omaggio per il prossimo spettacolo: “𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘰𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘗𝘢𝘷𝘰𝘯𝘪”…come dovrebbe essere? Divertiti a costruirla e portala in teatro!
Dato il periodo carnevalesco, i bambini potranno vestirsi in maschera!
  • Quando: domenica 12 febbraio ore 16,30
  • Dove: Il Mulino di Piossasco Via Riva Po 9, Piossasco
  • Info: +39 370 325 9263 info@mulinoadarte.com
    Per prenotare https://forms.gle/57NrMuEoKaJazV177

Ritratti di famiglia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 

In occasione delle mostre Backwards Ahead e Victor Man. Eyelids, Towards Evening proponiamo un laboratorio sul ritratto e l’autoritratto: negli spazi della Fondazione sarà allestito un set fotografico ricco di materiali, oggetti, abiti e immagini, un “guardaroba iconografico” a cui attingere per viaggiare avanti e indietro nel tempo, tra realtà e immaginazione, per realizzare sfondi, travestimenti e infine posare per lo scatto.
L’idea è quella di reinventare insieme la tradizionale foto di famiglia, mettendo in atto alcune strategie e forme prese in prestito dalle opere in mostra.
I ritratti saranno realizzati dal fotografo Alberto Nidola, in collaborazione con lə studenti della sezione di fotografia dell’Istituto A. Steiner di Torino.

  • Quando: domenica 12 febbraio ore 16,30 – 18,30
  • Dove: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo via Modane 16, Torino
  • Info: Per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi il numero 011-3797624 e la mail biglietteria@fsrr.org.
  • Costo: 5 euro a bambinə o gratuito con tessera Abbonamento
    Torino Musei, e gratuito per un massimo di due adulti che accompagnano. Attività a numero chiuso su iscrizione. Attività adatta a tuttə

Domenica in famiglia al Cecchi Point 

Per il quinto degli otto appuntamenti con il teatro ragazzi e i laboratori di lettura:

𝗣𝗘𝗡𝗧𝗔 & 𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
con Daniela Lusso e Simona Guandalini
musica dal vivo del maestro Saverio de Robertis
spettacolo d’improvvisazione teatrale per bambini e bambine da 0 a 99 anni.
Le note musicali solo il filo conduttore dello spettacolo, ogni nota del pentagramma ha una sua storia dedicata che nasce estemporanea sul momento dagli input ricevuti.
Un modo nuovo e divertente per scoprire la musica e le note del pentagramma in tutte le loro varianti possibili.
Sulla scena le improvvisatrici e il musicista creano nuove leggende e scompaginano favole classiche, riscoprono personaggi
conosciuti o ne inventano di nuovi.

  • Quando: domenica 12 febbraio ore 17
  • Dove: Salone delle Arti Casa del Quartiere Cecchipoint via Antonio Cecchi 17 Torino
  • Info: 𝙸𝙽𝙶𝚁𝙴𝚂𝚂𝙾 𝙻𝙸𝙱𝙴𝚁𝙾 – teatro@cecchipoint.it
  • Prenotazione al link
    https://forms.gle/pWa4YTJisxRS17q97

 

 

Eventi per bambini a Cuneo e provincia sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023.

L’orchestra che non sapeva suonare

Aiutiamo il direttore e la sua orchestra in un’impresa epica: raggiungere il bosco insuonato per ricostruire la bacchetta misteriosamente scomparsa e ritrovare l’armonia!

      • Quando: Sabato 11 febbraio
        1° turno > ore 16:00-17:00
        2° turno > ore 17:30-18:30
      • Dove: Rondò dei Talenti via Luigi Gallo, 1 – Cuneo
      • Info: Bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni con i genitori
        Per partecipare è necessario iscriversi a questo link> cutt.ly/h3iiUp2
        PER MAGGIORI INFORMAZIONI: eventi@lafabbricadeisuoni.it – 0175 567840

Natura d’Autore

Si inaugura la mostra «Natura d’autore» di Ennio Lavè, in cui verranno esposti 24 disegni naturalistici raffiguranti diverse specie animali. In concomitanza con l’inaugurazione della mostra, verrà anche presentata una nuova vetrina di paleontologia.
La mostra è curata dal conservatore di scienze naturali, Giovanni Repetto, e sarà visitabile fino al 10 aprile, al costo del biglietto d’ingresso del museo.
      • Quando: sabato 11 febbraio ore 17
      • Dove: Museo Civico F. Eusebio Alba Via Vittorio Emanuele, 19 Alba
      • Info: 0173 292473  museo@comune.alba.cn.it
      • Ingresso compreso nel biglietto del museo

Missione legumi

Per l’Orto didattico restistente: Missione Legumi vuole essere un’esplorazione sensoriale tra colori, forme e possibilità di utilizzo dei legumi. Si tratta di un laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni, in cui i protagonisti assoluti saranno fagioli, lenticchie e piselli, ma anche qualcosa di forse meno conosciuto, come l’edamame… Provare per credere!

      • Quando: DOMENICA 12 FEBBRAIO alle 10,30 alle 12
      • Dove: Orto didattico Ritrovo Piazzale W. Cavallera 13
      • Info: +39 0171 444 501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it – http://www.parcofluvialegessostura.it/
      • Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente.
      • costo: 5Euro

Darwin Day: il Bestiario invisibile

Nel giorno in cui in tutto il mondo si festeggia il Darwin Day, il biologo Marco Granata (autore del volume “Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città”, edito da Il Saggiatore, 2022), ci apre le pagine di questo sorprendente bestiario urbano. Con lui il Team Didattica del Parco fluviale. Durante il pomeriggio sarà possibile poi visitare la mostra multimediale dedicata ai cambiamenti climatici di Change. Cambia il clima, cambiamo anche noi, alla Casa del Fiume.

      • Quando: DOMENICA 12 FEBBRAIO ALLE 16
      • Dove: Casa del Fiume – Piazzale Walther Cavallera, 19 – Cuneo
      • Info: +39 0171 444 501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it – http://www.parcofluvialegessostura.it/

I tre porcellini al teatro COncordia di Venaria

Tre attori quasi invisibili animano cinque pupazzi. Cantano, ballano, saltano, corrono (chi più, chi meno…) su una verde collina che si trasforma via via in una casa di paglia, di legno e di mattoni, in una strada di campagna e in un albero di mele. Una nonna nella storia sbagliata (o sarà lei in quella giusta e tutti gli altri fuori posto?), tre allegri porcellini e un lupo, che ha un’unica passione, quella della musica, e un’unica paura, quella dei bambini!Lo spettacolo è una rivisitazione della nota favola con musiche che passano dal rock leggero ad un accattivante stile country. Le sue orecchiabili melodie coinvolgono i bambini e proiettano i più grandi in un’atmosfera gioiosa.

  • Quando: domenica 12 febrbaio alle 16
  • Dove. Teatro Concordia,  Venaria reaale

Messer Gianduja al Muses

Tutti in maschera al Múses per festeggiare assieme il momento più burlone e divertente dell’anno!
Durante il laboratorio si conosceranno le maschere più famose e si scopriranno i segreti di uno dei dolci più amati di sempre: il gianduiotto! con la storia e profumi di questo antico e golosissimo dolce sabaudo… Ovviamente, souvenir profumati e diploma da “Messer Gianduja” per tutti.

      • Quando: DOMENICA 12 FEBBRAIO ALLE 16
      • Dove: Casa del Fiume – Piazzale Walther Cavallera, 19 – Cuneo
      • Info: +39 0172 375025 – info@musesaccademia.it
      • Biglietto speciale nucleo famigliare €8 per persona (il bimbo ha incluso il laboratorio)

La Gabbianella e il Gatto al teatro Toselli

Spettacolo teatrale di Assemblea Teatro.
Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, in un ultimo gesto affida il suo uovo ad un gatto grande e grosso di nome Zorba, strappandogli tre promesse: di non mangiarlo, di averne cura finché non si schiuderà e di insegnare a volare al nascituro…
Luis Sepúlveda – attraverso una storia metafora – racconta con semplicità dell’uomo contemporaneo che, facendo male alla natura, finisce per far male a se stesso.
Un gatto d’onore inizia un’avventura lunga quanto un libro, insieme a compagni coraggiosi, scimpanzé nevrotici, ed un’impaurita gabbianella. L’autore, con la dolcezza di una favola, parla all’uomo, grande o piccolo che sia, rammentandogli i doveri verso la natura, ma anche verso se stesso.
In scena immagini e parole, disegni e voci, unite a musiche che si fondono, con il racconto.
Necessario ascoltare e guardare, per lasciarsi sorprendere dal gioco in cui i tanti diversi personaggi prendono vita attraverso una esilarante Cristiana Voglino. Ora Segretario, ora Zorba, ora piccola gabbianella, a ogni personaggio un accento, un carattere particolare, che conduce dritti dritti tra gli sviluppi del racconto.
Dietro a lei i disegni di Monica Calvi danno forma alle parole, le animano rendendole concrete. Intorno ad un tavolo-uovo, creato dal designer Francesco Iannello, si muovono “i gatti” che invitano a tuffarsi in una storia tonda, capace di catturare grandi e piccini attraverso il divertimento e la sincera emozione.

La musica, composta appositamente da Matteo Curallo, è un ponte, ad unire i tanti ingredienti, quasi a scivolarci dentro, per trascinare in un viaggio magico. Allo spettatore non resta che partecipare al gioco, lasciandosi travolgere da gatti giocherelloni sino, forse, a provare a volare.

Tutto questo perché, come suggerisce Luis Sepúlveda,”vola solo chi osa farlo”.
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.)
traduzione di Ilide Carmignani
riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein
in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi
musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo
regia Renzo Sicco

  • Quando: domenica 12 febbraio ore 17,30
  • Dove: Teatro Toselli, via Toselli 9 – Cuneo
  • Info: dai 4 anni.
    Compagnia Il Melarancio
    0171 699971 – 347 9844570
    biglietteria@melarancio.com
  • Online https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx
    Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino del Teatro Toselli a partire da 60 minuti prima dello spettacolo. 

 

Eventi per bambini a Alessandria  e provincia sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 11 febbraio e domenica 12 febbraio 2023.

Giochiamo al Circo

Lello Clown ci accompagna a diventare piccoli giocolieri con attrezzi tipici dell’arte circense. Laboratorio per bimbi/e a partire dai 4 anni. Costo: 15 euro

        • Quando: venerdì 10 febbraio ore 17 – 19
        • Dove: Libreria Il sentiero degli scarabocchi Corso Acqui 332, Alessandria
        • Info: 331 384 2573 – ilsentierodegliscarabocchi@gmail.com

Travasi di San Valentino

I bimbi nella fascia 0-6 verranno coinvolti per un evento dedicato al riso colorato e ai travasi! Aspettiamo insieme la festa di SanValentino con un gioco classico della tradizione Montessori.
I bimbi troveranno un setting dedicato a San Valentino tanto riso colorato di rosso, palloncini in abbondanza e cuoricini. Il riso è colorato con colorante alimentare, il che rende l’attività sicura anche per i piccolissimi. Si potrà giocare con le mani e con tanti strumenti da travaso che metteremo a disposizione. Al termine del gioco, i bimbi potranno portare a casa il riso colorato per continuare a giocare.
        • Quando: sabato 11 febbraio ore 17
        • Dove: MOVIMENTe centro Multifunzionale via Alessandro III 83 ad Alessandria
        • Info: +39 339 725 3379  movimente.al@gmail.com

 

Eventi per bambini a Asti e  provincia sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 11 febbraio  e domenica 12 febbraio 2023.

Sotuttomé…la nascita del Gianduja a Castell’Alfero

E’ in programma nelle sale del castello di Castell’Alfero una visita animata dedicata al Carnevale dal titolo “Sotuttomé…la nascita del Gianduja”.
La Compagnia degli Erranti condurrà i partecipanti in un divertente viaggio insieme alle maschere più famose della Commedia dell’arte alla scoperta della maschera piemontese del Gianduja nata nel 1808 nella frazione di Callianetto del comune di Castell’Alfero. Si tratta di uno spettacolo allegro, coinvolgente e rivolto a tutte le età.

        • Quando: domenica 12 febbraio alle ore 15, alle 16,30 e alle 18
        • Dove: Castello Piazza castello, Castell’Alfero
        • Info: Le visite della durata di 60 minuti si terranno alle 15, alle 16,30 e alle 18.
          In contemporanea saranno visitabili le sale principali del castello.
          Costo: 5 euro per bambini dai 6 ai 12 anni; 7 euro per gli adulti.
          Si richiede la prenotazione. Info e prenotazioni:0141-406611 – segreteria@comune.castellalfero.at.it

Chi è stato Charles Darwin?

Cosa vuol dire ‘evoluzione’? Chi sono gli antenati delle balene? Una volta le balene camminavano?
Il 12 febbraio 2023, a distanza di 214 anni dalla nascita di Charles Darwin, al Parco e Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano risponderanno a queste e a molte altre domande e, accompagnati nella visita del museo e nei laboratori didattici dai nostri naturalisti, vi racconteranno l’evoluzione dei cetacei con l’aiuto dei fossili presenti nel museo.
        • Quando: domenica 12 febbraio alle ore 15
        • Dove: Museo Paleontologico di Asti Corso Vittorio Alfieri, 381
        • Info: Tariffe: adulti €10; bambini 6-14 anni €6; bambini sotto i 6 anni gratis. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 0141592091 – enteparchi@parchiastigiani.it

 

Eventi per bambini a Biella e  provincia sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.