Cerca

Eventi per bambini a Torino , cosa fare il 3 e 4 settembre

Eventi per bambini a Torino bambina sul Jumping

Sei già tornato in città. Ormai è iniziato il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno scolastico. Bisogna riprendere il ritmo. Ecco tre consigli per il rientro a scuola senza stress e la tua agenda del fine settimana, con tutti gli eventi per bambini a Torino il 3 e 4 settembre.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino il 3 e 4 settembre troverai

1.Cosa fare a Torino sabato 3 e domenica 4 settembre
2. Eventi per bambini a Torino sabato 3 settembre
3. Eventi per bambini a Torino domenica 4 settembre

Cosa fare a Torino sabato 3 e domenica 4 settembre

Racconti Reali

Racconti Reali: un’estate per giocare con la cultura. Letture ad alta voce, spettacoli e laboratori per bambini e famiglie. L’ingresso è possibile anche dai Giardini Reali Di Levante (all’interno dei MRT).
I Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti fino al 21 settembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19, con accesso libero.


• Per informazioni: iniziative@xkezerotredici.it
• Per gli aggiornamenti in tempo reale sul programma scansionate il seguente QRcode

• Quando: dal martedì alla domenica, 10.30 e 16.30
• Dove: I Giardini della Cavallerizza Reale, viale I Maggio, 10124 Torino (TO)
• Info: iniziative@xkezerotredici.it

Pigiami

Dopo oltre 40 anni e più di 2000 repliche in giro per il mondo, Pigiami prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. Un ever green che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare. La stanza da letto di un adulto che, nella quiete della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un luogo dove curiosità reciproca e tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.

  • Quando: sabato 3 settembre e domenica 4 settembre alle 18
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
  • Info: 011/19.740.280
  • Ingresso 10€ – 5€ ridotto
Leggi anche il programma OGR a settembre

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabato 3 settembre e  domenica 4 settembre  ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

l Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
  • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

Lo spazio ai bambini

Il primo weekend di ogni mese è dedicato alle famiglie. Un’occasione unica per esplorare e conoscere, insieme ai tuoi bambini, le meraviglie dell’Universo. Il biglietto è comprensivo di visita libera alle postazioni interattive del Museo dello Spazio, proiezione di un cartone animato scientifico nel Planetario Digitale e un laboratorio adatto ai bambini della fascia 6-11 anni. L’intero percorso di visita e attività hanno una durata totale di due ore.

Due appuntamenti al museo della Chimica

Esplosioni chimiche

Boom! Bam! Kra-Koom! Claps! Questi saranno i suoni di questa attività che vedrà i partecipanti realizzare una serie di esplosioni (in sicurezza!) per apprendere come si attivano, grazie a un violento rilascio di energia termica o meccanica. Un’attività divertente con l’obiettivo di apprendere semplici concetti di sicurezza per evitare di trovarsi in brutte situazioni nella vita di tutti i giorni. Età: 5-12 anni. più orari in giornata.

  • Quando: sabato 3 settembre alle 11

Cucine esplosive

Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato 3 settembre alle 16.30
  • Dove: MuCh – Museo della ChimicaVia Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
  • Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759


Eventi per bambini a Torino sabato 3 settembre

To Play

Settembre è il mese di To Play, il festival del gioco: oltre 160 tavoli di gioco di ruolo, da tavolo, di strategia e per i più piccoli, e non mancheranno numerosi eventi speciali come la Caccia al Tesoro, i giochi di ruolo dal vivo (con due format: sia per i più piccoli che per gli adulti), e le finali nazionali di alcuni fra i boardgame più amati. Non solo fantasy insomma, ma un festival dove giocare, divertirsi e passare un bel pomeriggio sono anche un modo per fare nuove conoscenze e approfondire realtà e tematiche nuove! T

ra la vasta offerta ludica troverete esperienze più leggere ma anche temi che portano alla riflessione, come l’evento a prenotazione “Beyond Horizon” portato da IlFortunaDado, che porta la tematica delicata della guerra, vista da diversi punti di vista, proponendo 4 tavoli di gioco di ruolo cooperativo, oppure “Fiume Crisis” un EduLarp internazionale, ambientato negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale nella città omonima .

SABATO 3 SETTEMBRE
h. 9,30 Torneo di 7 Wonders, Torneo. BIG.
h. 10,00 48 Tavoli per giocare con NeedGames! GDR.
h. 10,00 Mamma Gamer, GDR per bambini.
h. 10,00 Caccia al Tesoro! I Dadonani di Whurdred.
h.10,00 Workshop di pittura: Colore il tuo Gioco! GDT, Distretto 9, Dragonlans, Drago’s Work
h. 10,00 Arcadeon: Trofeo, Torneo. I Dadoniani di Whurdred.
h. 11,00 Fiume Crisis: Wary Christmas, LARP. Terre Spezzate.
h. 11,45 Finale Nazionale di MarcoPolo, Torneo. BIG.
h. 12,30 IL/IN gioco contro L’azzardo, Conferenza.
h. 14,00 MadagasCARNAGE, multitavolo GDR. IlFortunaDado. P
h. 14,00 Workshop di pittura: Colore il tuo Gioco! GDT, Distretto 9, Dragonlans, Drago’s Work
h. 14,30 Torneo di Ticket to Ride, BIG.
h.15,00 Sanguine, GDR, Stef Kiryan.
h. 15,00 CY_BORG, GDR, Stranger Games.
h. 16,45 Torneo di Dubito, Torneo. BIG.
h. 17,00 Game Based Policies: società civile, ricerca, innovazione. Conferenza
h. 17,30 La veglia degli O’Connor, LARP. Terre Spezzate.
h. 18,00 Parata di Spade Laser. Phoenix Saber e Galaxy Blades
  • Dove:  Parco della Tesoriera – Corso Francia, 186/192, 10145 Torino (TO)
  • Info: ToPlay

Giraf tour

Visitare Torino ocn gli occhi di una giraffa. L’unico tour con una guida, u nventriloquo e… una giraffa. Con Patrizia Tuninetti e Gi& Raf.

  • Quando: sabato 3 settembre alle 16.30
  • Dove: Ritrovo davanti al teatro Regio
  • Info: 3489904275 info@turin-tour.com

Kids Tour – com’era com’è

Un quaderno di giochi per mettersi alla prova, una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Seguiti da un educatore Arteco, grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia di una ex fabbrica per la riparazione dei treni che è rinata come nuovo polo culturale della città. I giochi proposti divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Kit di esplorazione storica in omaggio a tutti i partecipanti

  • Quando: Sabato 3 settembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128 Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
  • Ingresso: Gratuito


Eventi per bambini a Torino domenica 4 settembre

Vaie: Una giornata tra natura e preistoria

Orme e tracce nel bosco di Vaie  Riprendono i percorsi guidati, gratuiti, con i ragazzi del “Progetto Vivomeglio” che sono i custodi e gli animatori del bosco.
Vi porteremo a passeggiare nel bosco guidati da Diego e dagli operatori del museo che sapranno far parlare le orme e le tracce che troveremo nel bosco. Per esempio vedere un fungo rosicchiato  è una evidente traccia che è passata una lumaca… ma se non c’è il fungo?
A volte è più facile parlare delle tracce positive e negative che ha lasciato l’uomo: la mulattiera, lo stagno, il riparo sotto il quale si sono difesi gli uomini primitivi.
Al termine visita guidata del Museo Laboratorio della Preistoria per la visione di altri resti costruiti e lasciati dall’uomo.
  • Costo: gratuito grazie al “Progetto Vivomeglio” di Fondazione CRT.
  • Prenotazione obbligatoria: Tel. 339.8274420 – Email info@museopreistoriavaie.it
  • Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420

To Play,il festival del gioco

Durante il festival, sarà possibile trovare oltre 160 tavoli di gioco di ruolo, da tavolo, di strategia e per i più piccoli, e non mancheranno numerosi eventi speciali come la Caccia al Tesoro, i giochi di ruolo dal vivo (con due format: sia per i più piccoli che per gli adulti), e le finali nazionali di alcuni fra i boardgame più amati. Non solo fantasy insomma, ma un festival dove giocare, divertirsi e passare un bel pomeriggio sono anche un modo per fare nuove conoscenze e approfondire realtà e tematiche nuove! Tra la vasta offerta ludica troverete esperienze più leggere ma anche temi che portano alla riflessione, come l’evento a prenotazione “Beyond Horizon” portato da IlFortunaDado, che porta la tematica delicata della guerra, vista da diversi punti di vista, proponendo 4 tavoli di gioco di ruolo cooperativo, oppure “Fiume Crisis” un EduLarp internazionale, ambientato negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale nella città omonima .

h. 9:30 Torneo Ufficiale di Aristeia, Torneo, Gilda del Grifone
h. 10,00 48 Tavoli per giocare con NeedGames! GDR.
h.10,00 Workshop di pittura: Colore il tuo Gioco! GDT, Distretto 9, Dragonlans, Drago’s Work
h. 10,30 Torneo di Century, Torneo. BIG.
h. 10,30 BEAUTIFUL, GDR. IlFortunaDado.
h. 12,30 Oltre i Confini del Gioco, Conferenza.
h.14,00 Workshop di pittura: Colore il tuo Gioco! GDT, Distretto 9, Dragonlans, Drago’s Work
h. 14,30 Terra Incantata, il richiamo del Drago! LARP per bambini. Terre Spezzate.
h. 14,30 Beyond Horizon, GDR. IlFortunadado.
h. 15,00 Forbidden Lands, GDR, Stef Kiryan.
  • Dove: Parco della Tesoriera Corso Francia, 186/192, 10145Torino (TO)

L’albero dei regali nel bosco delle Fiabe + brunch

Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attori-narratori. Un bambino e una bambina, passeggiando in un parco, si fermano incuriositi di fronte a un albero in grado di parlare, che subito chiede loro aiuto… Dai 3 anni.

  • Quando: Domenica 4 settembre alle 11
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
  • Info: 011/19.740.280
  • Ingresso 8€ – 5€ ridotto
  • Leggi la nostra recensione del burnch

Il Castello di Sofia

Una passeggiata guidata all’aperto, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo in quegli anni, della fondazione dell’industria automobilistica piemontese. Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco (5€ a persona – gratuito fino a 6 anni, possessori Tessera Abbonamento Musei). Prenotazione consigliata.

  • Quando: domenica 4 settembre alle 11
  • Dove: Castello di Miradolo 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Ingresso gratuito + ingresso parco – prenotazione
  • Info: 0121/376545

La città di Cumabò e l’atlante dei suoni

Il laboratorio La Città di Cumabò per scoprire e giocare con il mondo sonoro di ambienti molto familiari e comuni quali la cucina, il mare, il bosco e la città, suggerito e consigliato dai 3 ai 7 anni e il laboratorio L’Atlante dei Suoni per viaggiare con la musica nei 5 continenti alla scoperta del ritmo e delle sonorità che caratterizzano le diverse culture musicali, suggerito e consigliato a partire dagli 8 anni.

La Città di Cumabò visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa)

L’Atlante dei Suoni 1ª visita guidata ore 15:00 e 2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa).

  • Quando: Domenica 4 settembre a partire dalle 15
  • Dove: organizzato da La Fabbrica Dei Suoni in Via Moschetti, 15, 12012 Boves (CN)
  • Ingresso 5€ sotto i 3 anni gratuito – prenotazione obbligatoria
  • Info: 0175/567840

Caccia al tesoro nel bosco

Avventurarsi insieme nel bosco alla ricerca di tracce ed indizi. L’adrenalina di una caccia al tesoro … seguendo le tracce dei misteriosi abitanti del Parco Trascorri un pomeriggio diverso dal solito immerso nella natura conoscendola meglio attraverso una divertentissima caccia al tesoro naturalistica. Al termine merenda offerta dalla Coop Consigliato per bambini dai 6 ai 14 anni. Prenotazione obbligatoria on line.

  • Quando: Domenica 4 settembre alle 15
  • Dove: Arnica – Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078 Venaria Reale (TO)
  • Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)
  • Ingresso 15€ bambino – 12€ adulto – prenotazione on line

Naturecultures

Una scatola piena di sorprese per vivere in modo giocoso la mostra Naturecultures, in OGR Torino fino al 22 settembre. La Tenda di Gilberto Zorio sarà fonte di ispirazione per la costruzione di tende pop up, tanti oggetti curiosi verranno cercati e scovati in mostra e il kit fornirà un interessante glossario per meglio comprendere l’Arte Povera. Le attività proposte nel kit saranno guidate da un educatore Arteco, coinvolgeranno grandi e piccoli e alcuni giochi potranno proseguire anche a casa! Kit di esplorazione in omaggio a tutti i partecipanti.

  • Quando. Domenica 4 settembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128 Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
  • Ingresso: gratuito iscrizioni on-lne

Laboratorio Creativo con l’argilla

Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

  • Quando: domenica a settembre, alle 16.45 e alle 18,30
  • Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla, via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
  • Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.
  • Ingresso 6€ – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1396240

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.