Cerca

Eventi per bambini a Torino dall’1 al 3 settembre

Si torna dalle vacanze estive, si abbassano le temperature e si ricomincia da dove si era lasciato, ma settembre ci attende con tanti eventi per bambini e famiglie a Torino e in Piemonte. Tanti eventi all’aperto, passeggiate, escursioni… noi la scorsa settimana abbiamo anche provato a fare il gelato. Torna l’appuntamento con i musei gratis del primo weekend del mese, aprono nuovi musei e il palinsesto dei teatri comincia a riempirsi di novità.

*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo su cosa fare a settembre a Torino e dintorni troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Agenda eventi bimbi a Torino dall’1 al 3 settembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 2 settembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 3 settembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 2 e il 3 settembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella il 2 e il 3 settembre 2023
10. Eventi per bambini a Verbania il 2 e il 3 settembre 2023
11. Eventi da prenotare per tempi

 

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia

Sabati al planetario

Nell’ambito di “Cultura per crescere”, attività per bambini e famiglie. Ritrovo davanti al Planetario. Seguirà la visita e lo spettacolo per bambini “La regata spaziale”.
L’attività è gratuita ed è rivolta a famiglie con bambini e bambine fino a 6 anni.

  • Quando: 2 settembre alle 14,30
  • Dove: Planetario
  • Info: La prenotazione è obbligatoria presso la Biblioteca & Archivio – Città di Chieri: tel. 0119428400 / mail: biblioteca@comune.chieri.to.it

Animaletture

Letture ad alta voce per bimbi e i loro grandi. Storie di animali a quattro zampe.

  • Quando: 2 settembre dalle ore 10,30 alle ore 11,30
  • Dove: Biblioteca Civica “Il Sognalibro” Riva presso Chieri Piazza Caduti, 1, Riva presso Chieri
  • Info: 011 946 9739 biblioteca@comune.rivapressochieri.to.it

A spasso tra i libri

Evento itinerante di letture per bambine, bambini e le loro famiglie alla scoperta di tante storie! Passeggiando per il centro pedonale di Settimo troverete bibliotecarie, volontarie e lettori professionisti di Teatrulla pronti per accogliervi sotto colorati ombrelloni per leggere insieme, ascoltare storie dal finale a sorpresa e scoprire libri con avventure strabilianti!

  • Quando: 2 settembre dalle 11 alle 12
  • Dove: Via Italia, Settimo Torinese
  • Info: 011 802 8722 info@bibliotecarchimede.it

Strumenti di Armonia

La biblioteca Allason di Pecetto propone “Strumenti di Armonia”, una serie di laboratori ludico-musicali a cura del Laboratorio del Suono del Sermig. I bambini saranno invogliati ad esplorare la musica e a sperimentare, insieme ai genitori, il mondo degli strumenti musicali e della musica d’insieme, in un ambiente didattico sereno e stimolante.
I laboratori sono particolarmente indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni.

  • Quando: 16 settembre, 21 ottobre, 4 novembre
    – primo turno: 10,15 – 11,15
    – secondo turno: 11,30 – 12,30
  • Dove: Arsenale dell’Armonia di Pecetto (strada della Vetta 1)
  • Info: prenotazione presso la biblioteca Allason: tel. 0118609996 (la biblioteca riaprirà al pubblico il 2 settembre) o via mail: biblioteca@comune.pecetto.to.it

Eventi ricorrenti bambini a Torino e provincia a settembre e nei fine settimana

Musei gratis la prima domenica del mese

Musei gratis la prima domenica del mese

Il 3 settembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
Vi aspettiamo a partire dal 2 settembre con il consueto orario:

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Museo A come Ambiente

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.

  • Quando: settembre
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Al Planetario

Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.

Lo spazio ai bambini

Ogni primo weekend del mese.

Cinema sotto le stelle

Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto

  • Quando: 1 settembre – Il pianeta del tesoro
    8 settembre – Blade Runner 2049
    Due turni per la visita del Museo (1h)  e lo spettacolo del Planetario (30 minuti): h. 19.30 questi biglietti hanno il posto garantito al cinema
    h. 19.40 questi biglietti hanno il posto al cinema garantito solo in caso di bel tempo (film all’aperto). In caso di pioggia (film in sala planetario) fino ad esaurimento posti disponibili

Stemlab – Toccare fare e imparare

Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Funlab 6-11 anni

attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis

  • Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
  • Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

ESTATE SENZA CONFINI: il Festival estivo della Casa del Quartiere

Cinema, musica, teatro e storie nel cortile della Casa e nell’aiuola Ginzburg. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età! Programma completo su www.casadelquartiere.it

  • Quando: fino al 29 settembre
  • Dove: Casa del Quartiere via Morgari 14 Torino
  • Info: 011 668 6772 info@casadelquartiere.it

Estate al minigolf Oasis

Oasis è il minigolf storico della città di Torino al fresco della collina torinese a pochi minuti dal centro. Perfetto per trascorrere del tempo tra amici o in famiglia, all’insegna del divertimento.

Sono tre le aree divertimento: una dedicata al Ping Pong con 8 tavoli e alla zona feste, un’altra per il campo di Calcio Biliardo e il Foot Darts e la terza zona dedicata ai percorsi regolamentari di Mini Golf con 18 piste di erba sintetica. Per il divertimento di tutta la famiglia il Minigolf Oasis è aperto  tutti i giorni fino a settembre.

Per tutto il mese di agosto il parco di minigolf Oasis è sempre aperto, anche a Ferragosto.

  • Dove: Viale Enrico Thovez, 54, 10131 Torino TO
  • Contatti: 335 497 410

Parco Avventura Tre Querce

Tirolese, ponte tibetano, trapezio volante, corda del funambolo, salto nel vuoto e tanti passaggi tra gli alberi! Non si ferma mai l’attività del nuovo parco avventura di Torino, immerso nel verde della collina all’interno del Parco Naturale di Superga.

P3q è un moderno complesso di 9 percorsi avventura adatti ad ogni età che si sviluppa in un bosco di frassini e querce; più di 80 giochi aerei divisi in 2 percorsi baby (3-6 anni) per i piccoli accompagnati dai genitori a terra, 5 percorsi per i bambini più grandi assieme alle famiglie  e infine 2 percorsi più impegnativi per ragazzi e adulti.

  • Dove: Via dei Colli, Strada Panoramica di Pino Torinese
  • Contatti: 327 614 1003

Eventi bambini a Torino nel week-end dall’1 al 3 settembre 2023

Funlab 6-11 anni – Galleggia o affonda al Planetario

Continuano le avventure dell’astronauta John Infy! Questa volta si trova su un pianeta interamente coperto d’acqua e ha bisogno del nostro aiuto: dovremo costruire una imbarcazione solida e capiente, che possa permettergli, spinta solo dal vento, di raggiungere la sua astronave e tornare a casa! I mezzi a disposizione sono pochi e la sfida è difficile, ma il suo ritorno dipende da noi!

  • Quando: 2 e 3 settembre
  • Dove:  Infini.To, via Osservatorio, 30, 10025 Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

PICCOLO CHIMICO/PICCOLA CHIMICA

Età: 5-12 anni
In tanti ci hanno giocato da piccoli, è uno dei giochi più famosi al mondo e ha più di 100 anni. In questo laboratorio riceverete un kit per chimici/e in erba con cui sperimentare una serie di reazioni, da quelle esplosive a quelle che fanno cambiare colore ai liquidi. Un concentrato di esperienze per conoscere questa affascinante materia: la chimica!

  • Quando: 1 settembre alle ore 11 e alle ore 17,30
  • Dove: MU-CH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: 011 802 8759 info@mu-ch.it

FUOCO E FULMINI al MU-CH

Età: 5-12 anni
La capacità di padroneggiare il fuoco ha sempre affascinato gli esseri umani fin dall’antichità e grazie alla scienza ne abbiamo appreso tutti i segreti. In questo laboratorio il fuoco sarà generato e domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese.

  • Quando: 2 e 3 settembre alle ore 11 e alle ore 17,30
  • Dove: MU-CH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: 011 802 8759 info@mu-ch.it

Il MUSLI riapre dopo la pausa estiva!

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
Vi aspettiamo a partire dal 2 settembre con il consueto orario:

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Alla scoperta del castello di Masino

Una visita interattiva, su misura per bambini e ragazzi in età scolare (elementari e medie), porterà le famiglie alla scoperta del castello e dei suoi capolavori, tra momenti di gioco e racconto. I bambini potranno conoscere come era fatta un’antica gelatiera, come si giocava a croquet, come si dormiva nei letti a baldacchino e come scorreva la vita in una grande dimora nobiliare nel Settecento.

  • Quando: Sabato: unico turno 16.30
    Domenica: primo turno 11.30
    secondo turno 16.30
  • Dove: Castello di Masino Via al Castello 1 Frazione Masino, Caravino
  • Info: 0125 778100 – faimasino@fondoambiente.it

Eventi per bambini a Torino sabato 2 settembre 2023

SCOPRIVALLE: LAGHI, BOSCHI, ALPEGGI – DAL PARADISO DELLE RANE ALL’ALPEGGIO BALMETTE

Una divertente gita per tutta la famiglia che vi porterà a scoprire la natura attraverso giochi, esplorazioni e attività in un fantastico scenario tra laghetti di montagna, boschi di faggio e di abeti, rifugi e alpeggi vissuti da capre, mucche e…marmotte.

  • Quando: 2 settembre Partenza alle ore 10.30, arrivo in alpeggio intorno alle ore 12.00
  • Dove: Nel Bosco con Helix – San Giorio di Susa
  • Info: pranzo al sacco (fornito su richiesta non compreso nel prezzo). Rientro previsto per le ore 14.30 (con gioco stile caccia al tesoro).
    Costo a persona 15€; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

Eventi per bambini a Torino domenica 3 settembre 2023

Musei gratis a Torino Domenica

Torino partecipa a questa giornata con diversi musei a ingresso gratuito la prima domenica del mese. Una bellissima occasione in questa domenica 3 settembre 2023 per scoprire e riscoprire il patrimonio d’arte, storia e cultura che la città sabauda custodisce nelle sale dei musei che partecipano all’appuntamento.

  • Quando: 3 Settembre 2023 Orario: 10:00 – 18:00
    Gli orari variano a seconda del museo

Palazzo Carignano
dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Info: Palazzo Carignano, bellezza barocca nel cuore di Torino

Palazzo Reale di Torino
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Info: Il Palazzo Reale di Torino, l’antico centro di potere della famiglia sabauda

Armeria Reale
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Info: L’Armeria Reale: il museo di Armi e Armature di Torino

Villa della Regina
dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Info: La Villa della Regina, il gioiello barocco sulla collina di Torino

Gallerie d’Italia – Torino
dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Info: Gallerie d’Italia a Torino: il nuovo museo torinese in Piazza San Carlo

Galleria Sabauda
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Info: La Galleria Sabauda di Torino

Museo di Antichità
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Info: Il Museo di Antichità di Torino, per scoprire la storia dell’uomo e del mondo!

Cappella della Sindone
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Info: La Cappella della Sindone di Torino: il capolavoro barocco tornato a splendere

Castello di Aglié
dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Info: Il Castello Ducale di Aglié, sette secoli di storia e di bellezza

Castello di Racconigi
dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Info: Sulle orme di casa Savoia: il Castello Reale di Racconigi

  • Info: Per visitare i Musei Reali nella giornata di gratuità di Domenica al Museo i biglietti sono disponibili online dal mercoledì precedente sul sito ufficiale. Maggiori informazioni sull’iniziativa le trovate sul sito del Ministero: cultura.gov.it
  • Per saperne di più e per conoscere la lista completa dei Musei e dei Monumenti che aderiscono all’iniziativa anche nelle altre province del Piemonte: Lista dei musei di Torino e del Piemonte gratis la prima domenica del mese

Castelli aperti a settembre 2023

Domenica saranno aperti molti castelli in Piemonte, qui il link per orari e luoghi:
https://www.castelliaperti.it/it/news/item/castelli-aperti-2023-gli-appuntamenti-di-domenica-3-settembre.html

  • Quando: 3 settembre

LA DOMENICA DEI BAMBINI – La strada da illustrare

“La domenica dei bambini” è la rassegna dedicata ai bambini e alle loro famiglie che vogliono passare una giornata di relax e divertimento al Lago dei Camosci.
Ogni domenica un racconto diverso per vivere tra natura e storie.

Ecco il laboratorio “LA STRADA DA ILLUSTRARE”! con Gianna Perego
C’è una piccola biblioteca piena di libri con fiabe e disegni. E poi c’è lei: la storia di una strada, stampata in bianco e nero su un solo foglio. Un pizzico di fantasia, qualche piega e la storia si trasforma e prende forma!
Un laboratorio di immaginazione e manualità a partire dal racconto di Rodari “La strada che non andava in nessun posto”. Le bambine e i bambini partecipanti potranno creare insieme una grande mappa come gioco grafico collettivo per poi costruire un originale libricino da portare a casa!

  • Quando: 3 settembre ore 11
  • Dove: Lago dei Camosci Laghetto dei Camosci, Sant’Ambrogio di Torino
  • COSTO DEL LABORATORIO: 8 euro cad. (pagano solo i bambini)
    i bambini minori di 6 anni devono essere accompagnati da un adulto (non pagante);
    Età dai 6 anni in su, se più piccoli accompagnati.
  • Info: 346.07.19.857 – camosci@culturastar.it

Dalla parte del bosco

Domenica si terrà la Sagra della Patata di Montagna, durante la quale sarà possibile partecipare a un laboratorio di educazione ambientale nel bosco, per bimbi e bimbe dai cinque anni. Esploreremo insieme, giocando e divertendoci! Scopriremo il micromegamondo che si nasconde tra le pozze del torrente Gravio e cercheremo le tracce degli animali selvatici.

  • Quando: 3 settembre Dalle h 15,30 alle h 17,30
  • Dove: Mocchie, una borgata sulla montagna di Condove; Ritrovo davanti alla cappella di San Rocco
  • Costo 10€.
  • Info: Si raccomandano scarpe chiuse e abiti comodi.
    In caso di maltempo l’escursione potrà subire modifiche o cancellazione.
  • PRENOTAZIONI: Laura 347.6000.348 silvestristrekking@gmail.com

Eventi per bambini a Cuneo e provincia dall’1 al 3 settembre 2023

Passeggiata notturna alla Gnomovia

Passeggiata particolarmente adatta a famiglie con bambini . Un pochino di magia in un mondo fantastico

  • Quando: 1 settembre ore 20,30
  • Dove: Piazza XX settembre, Mango Langhe
  • Info: 348 5192362, 347 4310180

Camminate con la luna piena

La notte regala momenti unici per osservare e ascoltare il bosco: il percorso consentirà di scoprire l’ambiente collinare intorno al Castello sui sentieri e strade illuminate dalla luna piena.

  • Quando: Venerdì 1 settembre, ore 21.15
  • Dove: castello della Manta Via De Rege Thesauro, Manta
  • Info: Si consiglia abbigliamento comodo e una pila.
    Possibilità di consumare il picnic del Castello o un aperitivo nel giardino prima della passeggiata. Il cestino picnic è da prenotare all’indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.

Settembre al Castello della Manta

Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Non perdere l’appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi. Consigliato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: Tutti i weekend fino a novembre
  • Dove: castello della Manta Via De Rege Thesauro, Manta
  • Biglietto:  Ingresso giardino e visita guidata al Castello (durata 50 minuti). Iscritto FAI € 4,00. Intero: € 15,00. Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00. Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50. Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito.
  • Per informazioni: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it

La fabbrica dei suoni

L’ATLANTE DEI SUONI a BOVES (CN):

il percorso museale per tutta la famiglia per viaggiare con la musica nei 5 continenti, alla scoperta del ritmo e delle sonorità che caratterizzano le diverse culture musicali (suggerito e consigliato per famiglie/gruppi a partire dagli 8 anni).

  • Quando: DOMENICHE DI APERTURE AL PUBBLICO 2023:
    3 settembre – 1 ottobre
    1ª visita guidata ore 15:00 (durata 75′ circa)
    2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa)
  • Dove: L’ATLANTE DEI SUONI | via Moschetti, 15 – Boves (CN)
  • Info: prenotazione obbligatoria online; ingresso unico: € 5,00
    bambini sotto i 3 anni: gratuito; In caso di gruppi organizzati è possibile concordare una visita guidata riservata.
  • Per comunicazioni urgenti (es. annullamento) relative esclusivamente a prenotazioni già effettuate scrivere una mail a: eventi@lafabbricadeisuoni.it

LA CITTA’ DI CUMABO’

il percorso museale per tutta la famiglia per scoprire e giocare con il mondo sonoro di ambienti molto familiari e comuni quali la cucina, il mare, il bosco e la città (suggerito e consigliato per famiglie/gruppi con bambini dai 3 ai 7 anni).

  • Quando: DOMENICHE DI APERTURE AL PUBBLICO 2023:
    3 settembre – 1 ottobre visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa)
  • Dove: LA CITTÀ DI CUMABÒ | via Moschetti, 15 – Boves (CN)
  • Info: Prenotazione obbligatoria online;
    ingresso unico: € 5,00; bambini sotto i 3 anni: gratuito. In caso di gruppi organizzati è possibile concordare una visita guidata riservata.
  • Per comunicazioni urgenti (es. annullamento) relative esclusivamente a prenotazioni già effettuate scrivere una mail a: eventi@lafabbricadeisuoni.it

Eventi per bambini a Biella il 2 e il 3 settembre 2023

DOMENICHE IN ALPEGGIO, PER SPERIMENTARE LA VITA DI MONTAGNA

La vita d’alpe, le tradizioni della montagna, i cicli della natura, gli animali al pascolo, i riti della lavorazione del formaggio. Se volete diventare alpigiani per un giorno, vivere l’esperienza della montagna più autentica, allora dovete prendere parte almeno a uno degli appuntamenti del ciclo DOMENICHE IN ALPEGGIO 2023 all’Oasi Zegna.

  • Quando: 3 e 17 settembre, ritrovo alle ore 10
  • Dove: ALPE MONCERCHIO Bielmonte
  • Info: Si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe.
    8€ ad adulto, bimbi gratis – possono pranzare in agriturismo previa prenotazione.
    Ritrovo alle ore 10,00 e si va al pascolo dove assistono alla mungitura delle mucche, assaggio del latte appena munto, racconto della vita d’alpeggio e poi ci si sposta al caseificio per la lavorazione in diretta del “macagn” + visita alla cantina. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392.5033701

Eventi per bambini a Verbania il 2 e il 3 settembre 2023

Raduno Internazionale dello Spazzacamino

Da giovedì 31 agosto a lunedì 4 settembre 2023 torna il Raduno Internazionale dello Spazzacamino: evento clou della 40^ edizione la sfilata di domenica 3 a Santa Maria Maggiore, con oltre un migliaio di spazzacamini provenienti da tutto il mondo.
Tutte le informazioni e il programma degli eventi aggiornato bit.ly/RadunoSpazzacamino2023

  • Quando: dal 31 agosto al 4 settembre
  • Dove: Santa Maria Maggiore (VB)
  • Info: 0324 905675 – museospazzacamino.it

 

Eventi da prenotare per tempo

Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo

Il lago dei Draghi

Sabato 16 e domenica 17 settembre la sesta edizione di Lago dei Draghi a Omegna (Lago d’Orta) con safari in motoscafo (per adulti e bambini), draghi, sirene, nuovi fumanti esperimenti, unicorni da cavalcare, corsa dei draghi.
Alcune fasce orarie sono già esaurite ma tutte le attività sono ripetute per l’intera giornata: l’orario prenotato si riferisce unicamente al giro in motoscafo.

Vendemmia

Passeggiata in vigna e cantina, raccolta e pigiatura, bruschettata e degustazione vini, il 30 settembre e il primo ottobre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.