Cerca

Eventi per bambini a Torino, il 2 e 3 luglio 2022

Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel week-end del 2 e 3 luglio.

Questo week-end apre anche il Mu-Ch, museo della chimica a Settimo Torinese, noi  lo abbiamo visto in anteprima e ci è piaciuto moltissimo.

Ti segnaliamo fino al 16 luglio la rassegna estiva “Il Coraggio di Essere Felici” (Officine Caos piazza Montale 14 ),con spettacoli, passeggiate e workshop per bambini (Il programma) e a Moncalieri c’è Summerland fino al 2 settembre). Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini.

*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte i troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell’ 2-3 luglio 2022
5. Eventi per bambini a Torino sabato 2 luglio 2022
6. Eventi per bambini a Torino domenica 3 luglio 2022
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il  2-3 luglio 2022
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 2-3 luglio 2022
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia il 2-3 luglio 
10. Eventi per bambini a Biella e provincia il 2-3 luglio
11. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossolad il 2-3 luglio 

 

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Sabato 18 e domenica 19 giugno per la stagione estiva della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nell’Arena all’aperto con SPETTACOLI D’ESTATE – IL TEATRO SOTTO CASA, è in programma, sabato  (alle 20.45) il divertentissimo  Alcune cose da dire ( dai 10 anni), con il bravissimo Francesco Giorda.  

E questa settimana pettacoli teatrali, musica, moda e scienza per Teatro a Pedali. Un festival che parla di sostenibilità e la mette in pratica, valorizza i giovani artisti e coinvolge il pubblico con un approccio esperienziale.

C’è anche la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino, così puoi  programmare anche i prossimi week-end.

 

Venerdì 1 luglio (ore 20.45)  primo appuntamento di #INTERVISTAILMUSICISTA, un progetto di Fondazione TRG Onlus e Unione Musicale Onlus in cui, con il coinvolgimento di giovanissimi e talentuosi musicisti, Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci raccontano l’energia, la passione, le relazioni e le emozioni che nascono dal fare musica, da soli e insieme, con appuntamenti dedicati allo strumento solista, al duo, al trio, al quartetto (dai 5 anni). Sul palcoscenico saliranno Angelica Ceria violino Lorenzo Filagna violoncello Rachele Console pianoforte e suoneranno il Trio in re maggiore Hob. 15 n. 16 di Franz Joseph Haydn.

 

 

Sul filo del Circo

Il Festival internazionale e multidisciplinare Sul Filo del Circo festeggia la ventesima edizione: fra l’1 e il 9 luglio andranno in scena i più innovativi artisti di circo contemporaneo, fra grandi nomi e giovanissime e talentuose compagnie, in totale saranno 12 le formazioni artistiche che si avvicenderanno sui palcoscenici allestiti all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (TO), cui quest’anno si aggiunge anche quello del Teatro Astra di Torino, che ospiterà la compagnia francese Le Plus Petit Cirque du Monde.

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria all’interno del Parco culturale Le Serre nei locali di Fondazione Cirko Vertigo in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco che, oltre ai consueti orari, sarà aperta due ore prima del primo spettacolo di giornata, oppure su Vivaticket e tramite la nuova App del centro di produzione denominata blucinQue Nice e che è disponibile su Apple e Play Store.

Il festival apre venerdì 1 luglio alle 20, in replica anche sabato 2 luglio alle 21.30, con la prima nazionale dello spettacolo Krama, prima creazione di Collettivo 6tu, giovane compagnia nata nel 2021 e composta integralmente da artisti formatisi presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo e oggi co-prodotti dal centro blucinQue/Nice: in scena tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi, non c’è prevalenza di uno di essi a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno.

Miss Lala al Circo Fernando, in prima regionale oggi alle 21.15 e domani, sabato 2 luglio, alle 20, è una performance che vede invece come unica protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal: un incontro intimo e personale con un’artista unica, in quanto ha potuto lavorare direttamente con Pina Bausch, in un racconto unico fatto di ricordi inestimabili, sotto la regia di Chiara Frigo per una produzione Zebra Cultural Zoo e il sostegno del centro di produzione blucinQue/Nice.

Le prime due giornate di festival si chiudono alle 22.30 con 70 anni, lo spettacolo in prima regionale creato dal clown di fama mondiale Leo Bassi per festeggiare il suo settantesimo compleanno, ovviamente sul palcoscenico: con questa creazione Bassi intende celebrare la vita e la vitalità che ogni giorno scopre di avere e che intende condividere con il suo pubblico, con il quale dialoga attraverso le sue provocazioni, mezzo di elezione del provocatore per eccellenza per trasformare l’atto teatrale in un vero e proprio rituale collettivo.


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Museo Egizio

Natura, cultura e bellezza si intrecciano nei rigogliosi giardini egizi, che sono tra le testimonianze più antiche di spazi verdi creati dall’uomo. Ispirandosi alle famose raffigurazioni rivenute nelle tombe dell’alta società egizia e con il supporto di studi archeobotanici, il Museo Egizio presenta “Cortile aperto: Flora dell’antico Egitto”, uno spazio verde nel cortile del Collegio dei Nobili e aperto a tutti da luglio.

Inoltre, dal 30 giugno al 30 luglio, dal giovedì al sabato, dalle ore 22:00 alle 24:00, una delle facciate del cortile interno del Museo si trasforma in uno schermo dinamico. Attraverso la tecnica del video mapping si schiuderanno fiori e piante dell’antico Egitto, tre alberi racconteranno una lirica amorosa e, infine, al ritmo di una incalzante melodia, la fauna dell’antico Egitto popolerà il giardino.

L’ingresso per la proiezione è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Sono previste 4 proiezioni all’ora, dalla durata di circa 8 minuti.

 

Palazzo Reale

Ti segnialiamo anche che i Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti al pubblico.

Si tratta del primo di molti appuntamenti che si articoleranno lungo tutto il corso dell’estate: gli spazi dei Giardini della Cavallerizza Reale, infatti, verranno animati fino al 21 settembre da giochi, laboratori e iniziative gratuite rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie nell’ambito di “Racconti Reali- un’estate per giocare con la cultura”, il format che abbiamo ideato in collaborazione con Xké? ZeroTredici, insieme alla Circoscrizione 1, Iter, Unito, Paratissima, Fondazione Casa Teatro ragazzi e Fondazione Sapegno e realizzato con il supporto della Cooperativa Culturalpe.

  • I giardini sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, con tanti giochi e attività.

 

 

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.

Le Biblioteche Civiche Torinesi aderiscono al programma Nati per Leggere Piemonte attraverso molteplici iniziative e servizi riportati nella sezione Nati per Leggere.

Consulta l’orario estivo delle biblioteche torinesi

 

Giocando si impara

Il gioco come stimolo educativo ed invito alla lettura. L’associazione LudiChieri vi aspetta nei sabato mattina in Sala Studio Roccati con giochi e letture per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 anni. I volontari dell’Associazione saranno a disposizione di… piccoli e grandi! Accesso con Green Pass – consigliata la prenotazione.

  • Quando: sabato 2 luglio  alle 9
  • Dove: Biblioteca Civica Nicolò e Paola Francone via V. Emanuele II, 1, Chieri (TO)
  • Info: biblioteca@comune.chieri.to.it – 011/9428400

Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell 2- 3 luglio

Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono nel lungo weekend del 25 e 26 giugno per i bimbi a Torino

Gita fuoriporta sul Lago Maggiore con gufi, grigliate e i giochi di Harry Potter

Il Lago delle Rose di Ornavasso, a 10 minuti da Stresa e dal Lago Maggiore, nella fresca e incontaminata area naturalistica della Linea Cadorna, sabato 2 e domenica 3 luglio ospita una suggestiva “Festa d’estate”. Per tutta la giornata escursioni naturalistiche tra forti, trincee e cunicoli sotterranei della Prima Guerra Mondiale, per i bambini un campo di gioco di Quidditch, il gioco dei maghi di Harry Potter, che si gioca a bordo delle scope con la guida del mago Silente, 10 postazioni
gioco con le biglie, le “gobbiglie di Harry Potter”, la ricerca dell’oro fluviale e gli spettacoli di falconeria, sia diurni che notturni. Sabato infatti, dopo la cena con grigliata e prodotti tipici (disponibili anche menù vegetariani e per celiaci), il Bosco del Parco ospiterà i rapaci notturni, con esibizioni dal vero di volo notturno, gufi e civette. Chi lo desidera potrà anche portare la propria tenda e fermarsi per la notte nel Parco del Lago delle Rose.

Sabato 2 e domenica 3 luglio la grande festa d’estate al Lago delle Rose di Ornavasso (Verbania, Lago Maggiore).

Ecco come trascorrere una bella giornata di luglio con i bambini, tra lago e montagna.

Potete scegliere tra il biglietto giornaliero (ingresso libero dalle 10:00 alle 16:30), che comprende anche il pranzo, a scelta tra grigliata, spiedoni, picnic tipico, menù bimbo, vegetariano e pic-nic celiaci, oppure il biglietto serale, che dal pomeriggio (ore 16:30) vi consentirà comunque di svolgere tutte le attività fino alla cena e all’evento serale del Bosco dei Gufi, con il volo dei rapaci notturni.

Ecco cosa si farà durante la giornata (tutto compreso nel biglietto):

– Escursione naturalistica guidata (per chi lo desidera) lungo le Fortificazioni e i cunicoli della Linea Cadorna, di circa 1 ora, adatta a tutti. Per i bambini può essere divertente portare anche una torcia, sebbene i tratti di cunicolo siano brevi sarà ancora più emozionante.
– Spettacolo di falconeria per tutti nel Parco del Lago delle Rose: è previsto sia lo spettacolo diurno (per chi fa il biglietto giornaliero), sia il volo notturno dei rapaci (per il biglietto serale).
– Campo di gioco del Quidditch con il mago Silente, per tutti gli appassionati di Harry Potter e non solo. Il Quidditch è un gioco a bordo delle scope magiche, che si svolgerà nel parco del Lago delle Rose.

– 10 postazioni gioco con le biglie, come le “gobbiglie magiche” di Harry Potter ma adatte a tutti, anche per sfide tra adulti o adulti e bambini…

– Nel biglietto è già compreso anche il pranzo o la cena nella splendida area del Lago delle Rose, con spazi coperti ed ombreggiati. Tra i menù potrai scegliere tra grigliata, spiedoni, pic-nic tipico, vegetariano o per celiaci e il pic-nic caldo. Trovi tutti i menù cliccando qui

Ma non è finita… se desideri potrai provare anche la ricerca dell’oro, direttamente nel parco del Lago delle Rose: l’attività e facoltativa, non serve la prenotazione.

Ogni partecipante riceverà una batea (il classico recipiente per la ricerca dell’oro fluviale) con vere pagliuzze d’oro che verranno trovate dai cercatori (bambini o adulti) ed una provetta per portare a casa come ricordo i filamenti d’oro.

Presso la postazione di falconeria potrai fare anche il Battesimo del guanto: se lo desidera il tuo bambino o la tua bambina potranno anche essere vestiti a tema Harry Potter per la foto con il gufo o la civetta.

Vuoi far provare ai tuoi bambini anche l’emozione di dormire in tenda

Se vuoi puoi pernottare nell’area con la tua tenda, durante la notte possibilità di usufruire dei servizi igienici del ristorante (no docce). Ristorante aperto anche per la colazione di domenica mattina.

La quota di partecipazione comprende già anche il pranzo o la cena

Quota di partecipazione:

BIGLIETTO DIURNO o BIGLIETTO SERALE

adulti: 26,00 euro (comprensivo di pranzo o cena con menù adulto, e tutte le attività)

bambini fino a 10 anni: 21,00 euro (comprensivo di menù bimbo e tutte le attività).

Baby fino a 3 anni (nati 2019) gratuito.

On line paghi solo l’acconto di euro 11,00 a persona + 1,50 di prevendita – saldo direttamente al ristorante all’ingresso del Parco.

Attività facoltative non comprese nel biglietto:

– Ricerca dell’oro: 1 batea con vere pagliuzze d’oro che verranno trovate dai cercatori (bambini o adulti) + provetta di vetro per la conservazione – euro 5,00

– Battesimo del guanto presso la postazione di Falconeria

-Posto tenda: euro 6,00 a tenda (non a persona)

– Biglietto diurno+ serale puoi accedere al Parco e alle attività dalle 10:00 fino a notte o al giorno dopo per chi dorme in tenda +euro 5,00 a persona.

Lo spazio ai bambini

Il primo weekend di ogni mese è dedicato alle famiglie. Un’occasione unica per esplorare e conoscere, insieme ai tuoi bambini, le meraviglie dell’Universo. Il biglietto è comprensivo di visita libera alle postazioni interattive del Museo dello Spazio, proiezione di un cartone animato scientifico nel Planetario Digitale e un laboratorio adatto ai bambini della fascia 6-11 anni. L’intero percorso di visita e attività hanno una durata totale di due ore.

Krama, festival internazionale sul filo del circo

Lo spettacolo dentro lo spettacolo. Rappresentare le realtà parallele che animano ogni creazione, quelle visibili al pubblico e quelle dietro le quinte, che accadono nello stesso momento. In poche parole portare ciò che solitamente non si vede, davanti al pubblico, eliminando i veli che dividono il palco dai camerini e da tutto ciò che le persone comuni, quando assistono ad uno spettacolo, non vedono e… non si godono. È il punto di partenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2018. In uno spettacolo è certamente interessante vedere il numero di tecnica e la presenza scenica di ogni artista, ma quello che è altrettanto interessante è ciò che accade dietro: i rituali, la preparazione, il momento di riposo prima del numero finale, il cambio costume, l’ansia, la tensione e il gesto con cui si controlla che sia tutto al proprio posto. Tutto ciò costituisce il mondo, la realtà, la vita di un artista. Gli acrobati in scena mostreranno il non visibile donandogli dignità di scena ed evidenziando passaggi delicati che avvengono senza che nessuno se ne accorga, come l’ancoraggio degli attrezzi aerei (il rigging) e l’avvio della musica al tempo opportuno per ogni singolo numero. Artisti, caratteri e discipline differenti si uniscono per creare uno spettacolo unico.

  • Quando: sabato 2 luglio e domenica 3 luglio alle 20.45
  • Dove: Teatro Le Serre Parco Culturale Le Serre, Via Tiziano Lanza, 31, Grugliasco (TO)
  • Info: biglietteria@cirkovertigo.com – prenotazioni 011/0714488 – 327/7423350

Nice Festival a Chieri

Funamboli, acrobati e giocolrieri si esibiscono sul grande palcoscenico della strada. Spettacoli gratuiti per due giorni nel centro di Chieri per il Nice Festival.

Il Nice Festival Chieri il 3 luglio 2022, si articolerà tra piazza Cavour, piazza Mazzini e piazza Umberto I in pieno centro cittadino.

  • Il programma completo: qui

Dante in punta di penna

Laboratorio di calligrafia. E’ possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti sui banchi di un’aula d’epoca, i partecipanti dotati di inchiostro, calamaio, carta assorbente e pennino potranno partecipare ad una speciale lezione di scrittura “in bella” in cui, oltre alla prova pratica, sarà possibile scoprire tante curiosità legate a pennini, inchiostri, sussidi didattici e libri scolastici del passato dedicati a Dante. Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza sabato e domenica alle ore 16.30. L’attività è adatta per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.

  • Quando: sabato 2 luglio e domenica 3 luglio, alle 17.30
  • Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20, 10122Torino (TO)
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
  • Biglietto: 5 euro- prenotare

Ogr il programma dell’estate

Ricchissimo il programma di attività e laboratori nel fine settimana e in settimana (all’uscita da scuola), in presneza e da remoto di OGR bambini.

Kids tour com’er, com’ è

Un quaderno di giochi per mettersi alla prova, una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Seguiti da un educatore Arteco, grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia di una ex fabbrica per la riparazione dei treni che è rinata come nuovo polo culturale della città. I giochi proposti divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Kit di esplorazione storica in omaggio a tutti i partecipanti

  • Quando: sabato 2 luglio e domenica 3 settembre alle 16

Kids Tour • Naturecultures

Una scatola piena di sorprese per vivere in modo giocoso la mostra Naturecultures, in OGR Torino fino al 22 settembre. La Tenda di Gilberto Zorio sarà fonte di ispirazione per la costruzione di tende pop up, tanti oggetti curiosi verranno cercati e scovati in mostra e il kit fornirà un interessante glossario per meglio comprendere l’Arte Povera. Le attività proposte nel kit saranno guidate da un educatore Arteco, coinvolgeranno grandi e piccoli e alcuni giochi potranno proseguire anche a casa!

  • Quando: domenica 3 luglio alle 16

 

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
  • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabato 2 luglio e  domenica 3 luglio  ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Cinema e circo una lunga storia d’amore

Cinema e circo, una lunga storia d’amore è il progetto, unico nel suo genere, che Fondazione Cirko Vertigo ha realizzato in partnership con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, all’interno degli spazi della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città di Torino. L’azione performativa speciale, omaggio ai grandi registi, attori e compositori che hanno segnato la storia del cinema italiano, abbraccia oltre al cinema le arti del teatro, della danza e della musica dal vivo, con un focus importante sul circo contemporaneo.

      • Quando : sabato 2 luglioo alle 22 e alle 23.15 e domenica 3 luglio alle 21 e alle 22.15
      • Dove: Museo Nazionale del cinema Via Montebello, 20, 10123Torino (TO)
      • Info: 011/8138564 – 565

 

 

Eventi per bambini a Torino sabato 2 luglio 2022

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato  2 luglio.

 Grigliata in Vigna + Notte in tenda

Ami il buon cibo e la magia di una notte in tenda? Questo sabato la Cascina Granello di Senaper organizza una grigliata in vigna con notte in tenda.

  • Quando: Sabato 2 Luglio* – Arrivo in cascina dalle ore 15:30.
  • Dove: Cascina Granello di Senape,  Strada S. Bernardo Fontanette, 1 B 10060 Frossasco

Sarà possibile trascorrere il pomeriggio in fattoria per conoscere i nostri animali, cavalcare gli asinelli, dar da mangiare alle galline, ai conigli e tanto altro.
Ai nostri ospiti sarà riservata un’area attrezzata per poter sistemare la propria tenda e fare festa.

Dalle 19.30 circa si inizierà a servire la cena tra le nostre bellissime vigne.

Menu della serata:

– Degustazione di salumi e formaggi con focaccia casereccia
– Tomini verdi e rossi
– Insalata di riso
– Frittatine alla menta e ortiche

– Grigliata mista con carni di nostra produzione, accompagnata da insalata verde e pomodori del nostro orto.

– Tris di dolci
– Acqua e vino di nostra produzione
– Caffè e digestivi

COSTI:
€ 60 per gli adulti
€ 30 per i bambini (dai 3 agli 8 anni)
0 – 2 anni Gratuito
Il pacchetto comprende:
Piazzola per la tenda con servizi annessi, la cena e la prima colazione.

È disponibile ampio parcheggio e area con parco giochi bimbi.

Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazione: Giorgia 340 4799204

Giornata Letteraria con tanti libri usati a prezzo simbolico, di ogni genere

  • Dalle 10 alle 18 potrete acquistare i nostri libri
Pranzo letterario al Colorado(prenotazione obbligatoria entro mercoledì 30 giugno al 0123-45462)
Alle 15:30 letture animate per bambini con Monica Gallo nell’angolo di lettura esterno della Biblioteca di Coassolo
Prevista la partecipazione straordinaria di TopoToma
Ricordiamo che l’intero ricavato della giornata verrà devoluto alla Scialuppa dei 4 Zampe per sostenere le cure veterinarie e le spese per i cani ospiti
  • Quando: sabato 2 luglio
  • Dove: via Castiglione Coassolo Torinese

Il risveglio dei Cinque sensi

A Cascina Brero – Parco La Mandria (Venaria Reale) esperienza sensoriale.

TATTO, VISTA
Il percorso sensoriale La foresta in punta di piedi si arricchisce di uno spazio accessibile a tutti in cui provare a scrivere in braille, a comunicare con il linguaggio dei segni, a riconoscere le forme con le mani, ad orientarsi con i piedi al di là delle diverse abilità.
Al termine dell’esperienza aperitivo per tutti.

GUSTO, OLFATTO, UDITO
Ma le emozioni non finiscono…
Una cena al buio in cui, bendati, verremo guidati da una persona non vedente per riappropriarci dei nostri sensi. Il menù sarà una scoperta per vivere sfumature di sapori inaspettati.

GUSTO, OLFATTO,TATTO, VISTA, UDITO
Un’esperienza unica e indimenticabile a piedi nudi lungo il percorso sensoriale La foresta in punta di piedi accompagnati da una guida del Parco nel magico buio del bosco. Tutti i vostri sensi si risveglieranno per vivere la natura in maniera immersiva.

18:00 Inaugurazione della biblioteca dei sensi con aperitivo
20:30 Cena al buio
22:00 Passeggiata a piedi nudi

    • Quando. Sabato 2 luglio 2022
    • Dove: A Cascina Brero – Parco La Mandria (Venaria Reale)
    • Ritrovo Cascina Brero, Via Scodeggio snc (TO) – Parco La Mandria
    • Inaugurazione e aperitivo gratuiti
    • Cena e percorso sensoriale € 35,00 a persona
    • La cena avrà un menù vegetariano
  • Prenotazione obbligatoria
  • Punto informativo Parco La Mandria – telefono: 011 4993381 (chiuso il lunedì) mail: info@parcomandria.it

Eventi per bambini a Torino domenica 3 luglio 2022

Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori fino alle gite (domenica forse non piove).

 

Domenica in Alpeggio, per sperimentare la vita in montagna all’Oasi Zegna

La vita d’alpe, le tradizioni della montagna, i cicli della natura, gli animali al pascolo, i riti della lavorazione del formaggio. Se volete diventare alpigiani per un giorno, vivere l’esperienza della montagna più autentica, allora dovete prendere parte almeno a uno degli appuntamenti del ciclo DOMENICHE IN ALPEGGIO 2022 all’Oasi Zegna.

  • Quando: domenica 3 luglio
  • Qui tutte le info

I vestiti dei principi

I vestiti dei Principini” è una passeggiata tra le sale della Palazzina di Caccia di Stupinigi per scoprire i particolari della moda di corte tra crinoline, gorgiere, busti e parrucche.

Nei ritratti dei principini, i bambini sono vestiti come dei piccoli adulti: il loro abito, infatti, indica quello che diventeranno da grandi. Fino ai tre o quattro anni non c’è differenza fra gli abiti dei principi e quelli delle principesse: entrambi portano un vestitino lungo, che sembra una vera e propria fasciatura, con in testa una cuffietta. I maschi, poi, vengono ritratti con in mano delle armi (frustino, lancia, spada), mentre le femmine hanno in mano ghirlande o mazzi di fiori. Nella visita guidata per famiglie si impareranno a riconoscere questo e altri particolari degli abiti dei piccoli abitanti della Palazzina.

 

  • Quando: Doemnica 3 lugli oalle 15.45
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)
  • Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).
  • Prezzo visita guidata: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto
  • Biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto
  • Gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card
  • Durata della visita: 1 ora circa
  • Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente
  • Info e prenotazioni: 011.6200634

 

Vaie: Una giornata tra natura e preistoria

Orme e tracce nel bosco di Vaie  Riprendono i percorsi guidati, gratuiti, con i ragazzi del “Progetto Vivomeglio” che sono i custodi e gli animatori del bosco.
Vi porteremo a passeggiare nel bosco guidati da Diego e dagli operatori del museo che sapranno far parlare le orme e le tracce che troveremo nel bosco. Per esempio vedere un fungo rosicchiato  è una evidente traccia che è passata una lumaca… ma se non c’è il fungo?
A volte è più facile parlare delle tracce positive e negative che ha lasciato l’uomo: la mulattiera, lo stagno, il riparo sotto il quale si sono difesi gli uomini primitivi.
Al termine visita guidata del Museo Laboratorio della Preistoria per la visione di altri resti costruiti e lasciati dall’uomo.
  • Costo: gratuito grazie al “Progetto Vivomeglio” di Fondazione CRT.
  • Prenotazione obbligatoria: Tel. 339.8274420 – Email info@museopreistoriavaie.it
  • Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420

Un tuffo nella Preistoria del Canavese

Un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio, alla scoperta delle abitudini e delle necessità della vita quotidiana delle comunità del Neolitico, in questo angolo di Canavese a pochi chilometri da Torino. Il Parco Archeologico del Lago Pistono attraverso le ricostruzioni a scala reale delle strutture abitative, i pannelli descrittivi e i reperti esposti nella sala museale, descrive e racconta la preistoria del territorio con particolare attenzione al sito neolitico individuato sulle rive del lago. Per rivivere momenti e azioni che affondano le proprie radici 7000 anni fa… lontano dalla frenesia del mondo moderno. L’attività, della durata di circa 2 ore, comprende visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni Open air sulle rive del Lago Pistono. Potrete completare la giornata in relax sulle rive del lago oppure prolungare l’escursione con la visita agli altri laghi della zona o alle Terre Ballerine. Abbigliamento e scarpe da camminata. Green Pass obbligatorio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l’apertura.

  • Quando: domenica 3 luglio alle 10.30, alle 15
  • Dove: – Parco Archeologico del Lago Pistono Piazza IV Novembre, 3, Montalto Dora (TO)
  • Info: info@archeolagopistono.it – 392.1515228 (anche sms o whatsapp)

Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 2-3 luglio 2022

Uno dei modi di esplorare il colore secondo il Metodo Munari è quello di ricercarne le variabili, studiarne la sua storia, conoscerne la nomenclatura corretta. Scoprire intorno a noi dove si trova, capire come si fa a fare un colore. Uno dei modi per esplorare il colore è la tecnica. Con quali strumenti? Acquarelli, matite colorate, pastelli a olio, a cera, pennarelli, carte… Consigliato per bambini dai 5 ai 10. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Sono disponibili 8 posti per ogni laboratorio, in seguito alla pre-iscrizione arriverà via mail una notifica di conferma della prenotazione. Appuntamento 15 minuti prima dell’orario di inizio stabilito presso la Biblioteca nella Natura WWF (Casino Blu) al Parco Burcina di Pollone.

  • Quando: domenica 3 luglio o alle 15
  • Dove: Giardino Botanico di Oropa Via Sabadell, 1, 13900 Oropa (BI)
  • Gratuito con prenotazione obblicatoria on line
  • Info: info@gboropa.it – 015/2523058 cell. 331/1025960

 

Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola il 2-3 luglio 2022

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.