Cosa fare nel week-end con i bambini? Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte, il 14 e 15 maggio 2022.
Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini. Tra le gite di maggio invece ti consigliamo gli Spaventapasseri a Castellar.
E ti segnialiamo che venerdì 13 maggio dalle 16 fino a sera con poesie, canti, giocolerie e uno spettacolo teatrale per piccoli e grandi, si inaugura il giardino nella piazza di fronte al Sermig, a Borgo Dora, c si inaugura il giardino dedicato al Cardinale Michele Pellegrino.
*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte i troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 14 maggio – 15 maggio 2022
5. Eventi per bambini a Torino sabato 14 maggio 2022
6. Eventi per bambini a Torino domenica 15 maggio 2022
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 14 maggio e 15 maggio 2022
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 14 e 15 maggio 2022
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia il 14 maggio e 15 maggio 2022
10. Eventi per bambini a Biella e provincia il 14 maggio e 15 maggio 2022
11. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola il 14 maggio e 15 maggio 2022
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. In questo fine settimana Ultime repliche del “MAgo di Oz al CArignano” e continua alla Casa Teatro Ragazzi la rassegna “Giovani sguardi”, dedicata al pubblico degl iadolescenti trovi tutti gli spettacoli, e non solo, nella nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino, così potrai programmare anche i prossimi week-end.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.
In Punta di piedi
Per Momenti d’Autore alla Locale… parole che curano, parole che si prendono cura presentazione libro e letture con l’Associazione V.I.T.A. Chieri. Tredici donne dell’associazione (Vivere il Tumore Attivamente), tre ragazzine, un discreto numero di disegnatori… Racconti, immagini e pagine bianche…
- Info: biblioteca@comune.chieri.to.it – 011/9428400
Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 14 maggio e 15 maggio 2022
Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono sia sabato 14 maggio che domenica 15 maggio per i bimbi a Torino
Peonie in fiore dal 14 al 16 maggio
Torna per la XX edizione l’incredibile fioritura di peonie ai Vivai delle Commande di Carmagnola. Da vent’anni appuntamento fisso per gli amanti della “regina dei fiori”, “Peonie in Fiore 2022” si terrà dal 14 al 16 maggio con ingresso gratuito. Tre giornate di ‘porte aperte’ al pubblico per poter ammirare la fioritura dei campi di peonie erbacee e degli ibridi intersezionali.
La tenuta, gestita da Carlo Salvi Del Pero, diventerà per un fine settimana un immenso giardino fiorito dove si potranno ammirare oltre 5 mila piante di peonie, erbacee, arbustive ed intersezionali, mille esemplari in più rispetto all’ultima edizione, di oltre cento differenti specie. Le piante sono tutte acquistabili in vaso o ordinabili a radice nuda per l’autunno.
- Quando: dal 14 Maggio 2022 – 16 Maggio 2022
Orario: 10:00 – 19:00
- Dove Vivai delle Commande, via Commande, 4 – Carmagnola
- Prezzo: Ingresso Gratuito
Mostra di Modellismo
Associazioni modellistiche e modellisti indipendenti esporranno i loro capolavori unici. In questa sesta edizione si potranno ammirare i figurini unici e ineguagliabili di Osvaldo Belli, modellista pluripremiato in concorsi internazionali che vive a Grugliasco. I suoi soggetti spaziano dai personaggi della serie Star Wars ai personaggi del vecchio West, grazie ai quali ha conquistato le vette dei concorsi più prestigiosi. Per la prima volta il pubblico potrà gareggiare pilotando un bolide e sfidandosi su una fantastica pista messa a disposizione da Carlo Rossanigo, appassionato di automodellismo su pista. Saranno esposti gli automodelli di Formula 1 che hanno gareggiato sulle piste più prestigiose del panorama automodellistico mondiale, vincendo premi di assoluto rispetto, pilotate da Leo Tasinato. Un imponente tracciato ferroviario di dimensioni XXL si snoderà all’interno del padiglione espositivo e si potrà vedere quanto il modellismo rispecchi il reale mondo ferroviario dai dettagli e persino nella sua gestione informatizzata
- Quando: Orari di apertura al pubblico; sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18.Ultimo ingresso al padiglione 30 minuti prima della chiusura.
- Dove: Parco Culturale Le Serre via Tiziano Lanza 31, Grugliasco (TO)
- Ingresso libero
Oltre il limite della Fantasia al Mauto
Che follia! Automobili che si aprono come scatole di sardine. Automobili che diventano letti, frigoriferi e lavastoviglie. Automobili dalle forme assurde, create per infrangere i più incredibili record di velocità. Il MAUTO invita a scoprire il lato più bizzarro della sua collezione e a mettere alla prova la vostra creatività. Con fogli di carta e matita alla mano, divertitevi a immaginare automobili dalle forme e dalle funzioni più fantasiose! Un’attività di disegno libero a contatto ravvicinato con la collezione vi permetterà di immergervi nel Museo da una prospettiva inedita, stimolando gli occhi e l’immaginazione
- Quando: sabato 14 maggio e domenica 15 maggio alle 16
- Dove: Museo dell’Automobile in Corso Unità d’Italia, 40, Torino
- Info: 011/677666/7/8 .
- Costo: € 5,00 a bambino e biglietto d’ingresso ridotto per gli accompagnatori (€ 12,00) – gratuito se in possesso di Abbonamento Musei.
Tv,soldini e canzoni
- Info e iscrizioni : Musica per famiglie
Ogr il programma di maggio
Ricchissimo il programma di attività e laboratori nel fine settimana e in settimana (all’uscita da scuola), in presneza e da remoto di OGR bambini.
Costruttori di Paesaggi alle Ogr
Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.
I materiali che verranno utilizzati durante il laboratorio sono stati forniti da ReMida, il centro di riuso creativo di Torino che fa parte della rete internazionale ReMida, nata con l’obiettivo di ridistribuire con finalità socio-culturali il materiale di scarto di aziende e negozi che partecipano al progetto.
- Quando: Sabato 14 maggio, alle 16 e domenica 15 maggio alle 16
- Dove: – OGR Torino in corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
Laboratorio gratuito iscrizioni on-lne
Battesimo della Sella
Sabato 14 e Domenica 15 maggio alla Cascina Oslera battesimo della sella per i bambini
• Il verde di un bellissimo parco naturale
• Buon cibo ( ci son odiverse opzioni per il pranzo)
• Divertimento per i bimbi
- Quando: tutta la giornata
- Dove: Entrata Parco della Mandria di corso fratelli Kennedy 10070 Robassomero
- Info: 366 499 4250
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Quando: sabato 14 maggio e domenica 15 maggio ore 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Dante in punta di penna
Laboratorio di calligrafia. E’ possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti sui banchi di un’aula d’epoca, i partecipanti dotati di inchiostro, calamaio, carta assorbente e pennino potranno partecipare ad una speciale lezione di scrittura “in bella” in cui, oltre alla prova pratica, sarà possibile scoprire tante curiosità legate a pennini, inchiostri, sussidi didattici e libri scolastici del passato dedicati a Dante. Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza sabato e domenica alle ore 16.30. L’attività è adatta per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.
- Quando: sabato 14 maggio e domenica 15 maggio , alle 17.30
- Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20, 10122Torino (TO)
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Biglietto: 5 euro- prenotare
Eventi per bambini a Torino sabato 14 maggio 2022
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 14 maggio .
Speciale notte dei musei
Sabato 14 è la notte dei musei esi entra pagando solo un euro. In più ci son odiverse iniziative.
Mole Antonelliana- Speciale Salita a piedi della cupola
Il Museo Nazionale del Cinema partecipa anche quest’anno alla Notte Europea dei Musei, in programma per sabato 14 maggio.
Per l’occasione viene proposta la visita guidata Salita della Cupola in orario preserale, alle 17:40 e 18:50, con un biglietto speciale a 5 euro.
Un percorso a piedi alla scoperta delle meraviglie architettoniche della Mole Antonelliana dal piano terra arriva fino alla Terrazza Panoramica a 85 m di altezza, lungo le scale dell’intercapedine della Cupola.
GAM, MAO e Palazzo Madama
Gam ,Mao e Palazzo MAdama aderiscono come di consueto all’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM giunta alla sua diciottesima edizione.
Sabato 14 maggio i musei saranno straordinariamente aperti fino alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:00) e, a partire dalle 18:00, si potranno visitare con la tariffa speciale di 1 euro le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso. La tariffa speciale di 1euro sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei. Da non perdere le visite guidate serali organizzate da Theatrum Sabaudiae.
La Reggia di Venaria e il Castello della Mandria
Nel weekend del 14 e 15 maggio la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria accolgono i visitatori con numerosi eventi ed iniziative nell’ambito della Festa delle Rose e delle Domeniche del Gioco.
Inoltre, in occasione della Notte dei Musei, sabato 14 maggio l’orario di apertura della Reggia è prolungato fino alle ore 22. Dalle ore 18 è possibile accedere al Piano Nobile con la tariffa scontata di 1 euro. Giardini e mostre chiuderanno regolarmente alle 18.30.
Sovrappensiero in fattoria
Giornata all’insegna dell’esplorazione e della scoperta delle montagne e degli animali. A seguito di una piccola escursione per i sentieri Chiomonte in Val di Susa, arriveremo ad una fattoria immersa nel bosco: qui incontreremo i contadini che la abitano e gli animali che la popolano. Ikabana la cavalla, Orlandino l’asinello, il gregge di capre felici e il pollaio multietnico composto da galline, oche, colombi e anatroccoli. Conosceremo questi animali e impareremo a prendercene cura.
- Quando: sabato 14 maggio, alle 10
- Dove: Organizzato da Sovrappensiero in azienda agricola Granja Farm – Località Courbaval, Chiomonte (TO)
- Costo 30 euro (attività + merende + pranzo).
- Info: associazione.sovrappensiero@gmail.com – 3333771282
Cellule in arte al castello di Miradolo
Nel laboratorio mobile di Scienza Senza Confini impareremo a osservare al microscopio tessuti animali e vegetali; prendendo ispirazione dalle immagini che ci appariranno daremo vita a colorate rappresentazioni artistiche, servendoci di materiale vegetale raccolto nel Parco e oggetti di recupero, cui daremo una nuova funzione. Matite, pennarelli, pastelli a cera o ad olio, gessetti, acquerelli, tempera… largo alla fantasia e alla creatività! Le opere realizzate saranno esposte.
- Quando: sabato 14 maggio, alle 15
- Dove:Castello di Miradolo, 10060San Secondo di Pinerolo (TO)
- L’attività è pensata per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni. 8€ a bambino.
- Per i genitori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra o al Parco
- Info: 0121/376545
Tanz Tanz, laboratorio e spettacolo
Giorgio Rossi, celebre nome del teatro danza in Italia, condurrà dalle 16 alle 17.30 i ragazzi e i loro genitori in un percorso alla scoperta di come piccole azioni quotidiane – come prendere i calzini o lanciare una palla – possano diventare danza. Come comunica, quindi, il nostro corpo? Il laboratorio è propedeutico alla visione dello spettacolo delle ore 18, Esercizi di fantastica, una produzione di Associazione Sosta Palmizi, da un’idea di Giorgio Rossi, ispirata dall’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari. L’accesso ai laboratori avviene previa prenotazione obbligatoria alla mail pedrazzoli@lavanderiaavapore.eu – I laboratori (comprensivi degli eventuali spettacoli abbinati) hanno un costo pari a 5 euro a persona. È possibile assistere anche solo allo spettacolo acquistando direttamente il biglietto a 5 euro online su Vivaticket o direttamente in teatro a partire da un’ora prima.
- Quando: sabato 14 maggio alle 16
- Dove: Lavanderia a Vapore in Corso Pastrengo, 51, Collegno (TO)
- Info: lavanderia@piemontedalvivo.it – 011/4322902
Due appuntamenti al Circolo dei Lettori
Il palazzo della Memoria
Dopo aver ascoltato una storia un po’ difficile, trasformiamo i suoi particolari in immagini belle e attraenti da mettere nei luoghi che conosciamo, sfruttando così la nostra memoria visiva e spaziale per ricordarle quando ce ne verrà voglia.
Laboratorio per bambine e bambini (6-10 anni) con Fabrizio Einaudi
Dopo aver ascoltato una storia un po’ difficile, trasformiamo i suoi particolari in immagini belle e attraenti da mettere nei luoghi che conosciamo, sfruttando così la nostra memoria visiva e spaziale per ricordarle quando ce ne verrà voglia.
- durata 1 ora e mezza | € 10 (compresa merenda)
- prenotazione obbligatoria 011 8904401 – info@circololettori.it
- merenda offerta da Eataly
Storia di Milo, il Gatto che andò al Polo Sud
Laboratorio speciale per la giornata della terra. Un gattino nero che non sa camminare diritto, una ragazza e un cucciolo di pinguino vanno da Roma all’Antartide, incontrando tanti animali in un mondo sempre più minacciato dall’uomo. A partire da una bella storia di amicizia e speranza, festeggiamo la Giornata della Terra consapevoli che, se lo vogliamo, non c’è nulla di impossibile. per bambini e bambine 8-11 ann
- Dove: Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri – V. Bogino, 9, Torino
- Info: info@circololettori.it – 011/4326.827
Buongiorno Signor maestro, laboratorio teatrale
A grande richiesta il MUSLI propone due appuntamenti aperti grandi e piccini per vivere una lezione scolastica del passato! L’attività si svolgerà nell’Aula dei tempi di Cuore: al suo interno, banchi e arredi restituiscono l’atmosfera dell’epoca in cui è ambientato il celebre romanzo di Edmondo De Amicis, specchio delle condizioni sociali dell’Italia post-unitaria e dell’ambiente scolastico torinese. I partecipanti, accolti dal maestro Perboni, saranno invitati a rivivere la ritualità scolastica dell’anno scolastico 1881-82 e a lavorare con vari supporti didattici del periodo, trasformandosi in scolari di fine Ottocento! I posti per l’attività sono limitati, è consigliata la prenotazione.
Costi:
– attività teatrale: 5€ a partecipante;
– visita guidata del Percorso Scuola al termine all’attività (dalle 17.30 alle 18.15): 3€; gratuito per i bambini fino ai 10 anni e per i possessori di Abbonamento Musei.
- Quando: sabato 14 maggio alle 16.30
- Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20 Torino (TO)
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Biglietto: 5 euro- prenotare
- Quando: sabato 7 maggio alle 10
- Dove: Organizzato da – Nel bosco con Helix – La natura per ogni passo in Vaie (TO)
- Prenotazione obbligatoria. Consigliato per bambini dai 2 ai 5 anni.
- Costo 10€ accompagnatore / accompagnatrice gratuito (presenza non obbligatoria).
- Info: nelboscoconhelix@gmail.com – 3792473813
Due appuntamenti allo Spazio ZeroSei
Spazio a Cubetto a Spazio ZeroSei
Un primo approccio al mondo del coding e della robotica educativa. Un ciclo di quattro incontri per divertirsi e scoprire nuove storie con un compagno di viaggio di eccezione: Cubetto. Ciclo di 4 incontri la mattina o il pomeriggio. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.
Quando: sabato 14 maggio, ore 10.30 e 16.30
- Biglietto 20€ per intero ciclo – prenotazione necessaria
Punti di svista
Punti di Svista per bambini da 1 a 3 anni. Un percorso che unisce il mondo del sotto con il mondo del sopra, per trasformarli in sottosopra! L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.
- Quando: sabato 14 maggio alle 11, alle 17
- Dove: – Spazio ZeroSei. p iazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122Torino (TO)
- Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432
Caccia al tesoro nella Natura a Giaveno
- Quando: Appuntamento alle ore 15,30 di sabato 14 maggio
- Dove: ufficio turistico di Giaveno, piazza San Lorenzo 34
- Per prenotarsi contattare lo 0119374053.
Il Teatro dei bambini
Quando la fantasia dei bambini prende il via nessuno può fermarli. Vediamo come la costruzione di un teatro possa ispirarli. Gratuito con prenotazione su eventbrite.
- Quando: sabato 14 maggio, alle 10.30
- Dove: Casa del Quartiere di San Salvario via Morgari, 14, Torino
- Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria on line
- Info: info@casadelquartiere.it – 011/6686772
Leggermente in famiglia
Tornano gli appuntamenti di Leggermente dedicati a bimbi e famiglie con le letture animate alla Casa del Quartiere San Donato! Letture a cura di Beba con pupazzi, libri strumenti musicale per allietare grandi e piccini.
- Quando: sabato 14 maggio, alle16.30
- Dove: +SpazioQuattro in Via Gaspare Saccarelli, 18, 10144Torino (TO)
- Info: info@piuspazioquattro.it – 011/4439304
- Iniziativa inserita nel programma Salone Off 2022.
- Prenotazione consigliata al 3392375727 o info@piuspazioquattro.it. In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.
Due appuntamenti al Barrito
I sabati giocondi- Un’esplosione di Natura
“I Sabati Giocondi” attività completamente gratuita per bambini e genitori che si terrà tutti i sabati dalle 16.30. Pomeriggi in cui fare straordinarie esperienze di gioco, creatività e curiosità. Ingresso Libero, Fantasia Obbligatoria. Prenotazione via mail.
- Organizzato daInfo: info@barrito.to.it – 011/7920508
Al Barrito Mangia e raddoppia
La serata per bambini con quiz animato, dopo cena. Cena dalle 19,30 e Quiz dalle 21. Uno spettacolo capace di impegnare il pubblico più piccino in un’avvincente botta e risposta! Tutti i sabati bambine e bambini di ogni età si sfideranno in appassionanti quiz animati sui temi più disparati. Menù bimbi 12€, genitori alla carta Prenotazione obbligatoria. Per accedere all’area spettacoli è richiesto il green-pass.
- Quando: sabto 14 maggio, alle 19,30
- Dove: Barrito, via Tepice 23/c, 10136Torino (TO)
- Info: info@barrito.to.it – 011/7920508
- Ingresso gratuito iscrizioni on-line con prenotazione on line casadelquartiere@barrito.to.it
Eventi per bambini a Torino domenica 15 maggio 2022
Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori fino alle gite ( domenica forse non piove).
Esplorabosco – Mattie
Un’escursione nei boschi di Mattie, tra castagni secolari e conifere, alla ricerca delle tracce dei selvatici e alla scoperta della natura, con giochi, attività e molto divertimento. Si consiglia abbigliamento comodo a strati, scarpe da ginnastica o da trekking, merenda e acqua. Costo 10€ accompagnatore / accompagnatrice gratuito (presenza non obbligatoria). Prenotazione obbligatoria. Per bambini sopra i sei anni.
- Quando: domenica 15 maggio,alle 10
- Dove: Organizzato da – Nel bosco con Helix – La natura per ogni passo in Mattie (TO)
- Ingresso 10€ – accompagnatore gratuito – prenotare
- Info: nelboscoconhelix@gmail.com – 3792473813
Ciclogite con Gru.co
Ma Gru.Co non è solo per bambini: a maggio con il servizio partner Bici-t adulti e bambini potranno partecipare a quattro ciclogite nelle domeniche mattina di maggio 22 maggio da Collegno, 29 maggio da Grugliasco), mentre per chi vuole cimentarsi con la ciclomeccanica saranno organizzati due laboratori sabato 7 maggio a Grugliasco e sabato 28 maggio a Venaria Reale, in orario 14:30-18:30. Seguiranno altre date anche a settembre e ottobre.
- Quando: domenica 15 maggio , dalle 10
- Dove: Via Reano, 3, 10090 Buttigliera Alta (TO)
- Ingresso gratuito con tessera Legambiente- iscrizione on line
Teatri di Carta, un viaggio da Dante a Topolino
Laboratorio didattico per famiglie. In occasione dei “Kid Pass Days 2022” il MUSLI propone un’attività creativa per scoprire parodie, adattamenti e riduzioni della Divina Commedia e costruire un teatrino di carta in cui far incontrare Dante con alcuni personaggi della letteratura per l’infanzia di ieri e oggi. Pinocchio, Ramerino, Lucianino e Topolino e altri… saranno i protagonisti di un avventuroso viaggio nell’Inferno dantesco per mettere in scena un’inedita storia attraverso cui riscoprire il fascino senza tempo dei versi danteschi.
Costi:
– laboratorio didattico: 5€ a partecipante;
– per genitori e accompagnatori: 5€ per l’ingresso al Percorso Libro; 8€ Percorso Scuola + Percorso Libro; gratuito con Abbonamento Musei.
- Quando: Doemnica 15 maggio, alle 15
- Dove: Musli in via Corte D’appello, 20, 1Torino (TO)
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
Alla Gam, i portatori di Luce
L’Erbario di Stefano Fiorina. “L’Erbario” nasce come un progetto di ricerca della costruzione di un immaginario naturale fantastico mediante la creazione di sculture che rappresentano fiori e piante utilizzando materiali cartacei. In un primo momento di accoglienza grazie a una breve introduzione performativa i visitatori saranno avvicinati al lavoro pratico che li vedrà coinvolti durante il workshop. Consigliato a adulti e bambini dai 6 anni in su. Costo: Euro 15 a partecipante. Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei
- Quando: domenica 15 maggio alle 15
- Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea – via Magenta 31, 10128Torino (TO)
- Ingresso 7€ + ingresso museo – prenotare
- Info: gam@fondazionetorinomusei.it – 011/4429518
Forte Kids- Arte tra le mura
Attività per famiglie con bambini 6-10 anni in collaborazione con Valle Stura Experience
- Quando: Domenica 15 maggio dalle 14.30 alle 17.30 – Arte tra le mura
- Dove: Forte di Vi nadio, Piazza Vittorio Veneto, 8, 12010 Vinadio C
- Attività per adulti e bambini: min 10 – max 30 persone intero € 10 /ridotto € 8
- Si consigliano abbigliamento e calzature comode.
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – M. 328 203 218 – Telefonare entro le ore 18.00 del sabato antecedentemente l’evento.
Pizz’n’click e le note del tempo
Spettacolo musicale per famiglie. Cosa succederebbe a Mme Swarowski e Puña (le protagoniste dei video di Pizz’n’Click e dello spettacolo Pizz’n’zip!) se potessero viaggiare nel tempo? A causa di un maldestro tentativo da parte di Puña di costruire una macchina del tempo, il duo si ritrova a balzare comicamente fra differenti periodi storici: vedremo cambiare costumi, abitudini e comportamenti e soprattutto la musica e la sua interpretazione! Consigliato dai 3 anni.
- Quando: domenica 15 maggio alle 16,30
- Dove: Al Teatro Vittoria in via Antonio Gramsci, 4, Torino
- Info: Unione Musicale 011/5669811
acquisto biglietto on-line
Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 14-15 maggio 2022
Le colline di Giuga
Domenica 15 maggio riprendono le attività per le famiglie alle COLLINE DI GIUCA.
Teatro Salomone di Cherasco
Non voglio diventare mai Grande
Di e con Nathalie Bernardi e Fulvia Roggero.
Regia tecnica Vincenzo Santagata
__________________________________
8 € intero
6 € ridotto (14-6 anni)
Gratuito under 5 anni
- Quando: domenica 15 maggio alle 18
- Dove: Teatro Salomone, via San Pietro 41 Cherasco
- Info e prenotazioni
Info: Whatsapp 3477851494/3662092190 teatrosalomone2021@gmail.com
Quintaessenza a Savigliano
Per un giorno il centro storico di Savigliano, ospita la mostra mercato più profumata e colorata di sempre, diventa quasi irriconoscibile anche per i concittadini. Come da tradizione l’area dedicata a QuintEssenza vede il suo cuore in “Piazza delle Erbe” (piazza Santarosa), un mercato a cielo aperto dove dalle 9 alle 19 di domenica 15 maggio è possibile scoprire qualità e virtù di piante officinali ed essenze. Qui gli espositori accompagnano il pubblico alla scoperta di profumi e remote conoscenze su benefici e utilizzi di prodotti erboristici classici, come la menta piperita di Pancalieri o gli estratti di piante officinali; sciroppi essenziali, liquori artigianali e grappe a base di erbe o di liquirizia biologica. Un viaggio che tocca anche terre lontane con incensi naturali, prodotti ayurvedici e cosmetici ecosostenibili.
Anche quest’anno Piazza Cesare Battisti si trasforma nel “giardino a cielo aperto”, con fiori primaverili, gerani, surfinie, aromatiche, piante da giardino e servizi per il verde arboreo ornamentale.
Piazza Molineri ospita invece “l’Isola del verde e dei profumi”, un angolo dedicato agli appassionati di fiori e giardino, mentre via Garibaldi per il secondo anno ospita il mercato Campagna Amica a cura di Coldiretti, che attende i cultori del buon cibo sotto i caratteristici gazebo gialli con eccellenze a Km zero per tutti i gusti, prodotti freschi e trasformati 100% Made in Piemonte.
Confagricoltura allestisce invece uno spazio dedicato al Consorzio Cascine Piemontesi,
Manufatti artigianali e hobbystica sono i protagonisti delle “vie degli hobbysti”, in Via Alfieri, Via Torino, Corso Roma, molo di Piazza del Popolo, via Sant’Andrea e Piazza Turletti, così da creare un vero e proprio circuito nel centro storico.
Domenica 15 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00, presso il Chiostro dell’Università a Savigliano, sarà possibile colorare con i colori della natura guidati da Voci di mamme Letture ad alta voce e laboratori creativi ✨
Acqua, cacao, infusi e spezie saranno gli ingredienti utilizzati per preparare una tavolozza tutta naturale, con cui i bambini potranno divertirsi a pitturare utilizzando dei pennelli speciali:
Rosmarino, foglie di alloro e tappi di sughero!
Tutti i bambini potranno anche creare un originale segnalibro come ricordo di QuintEssenz
Una giornata di gioco ad Alba
Sabato 14 maggio presso la chiesa di San Giuseppe ad Alba, a partire dalle ore 14.30 per tutto il pomeriggio fino alle 17.30 si propongono attività e laboratori ludico-didattici per le famiglie con bambini di ogni età in occasione del Kid Pass Day 2022.
Saranno a disposizione di genitori e figli di ogni età:
- i giochi degli Antichi Romani “Il tempo delle noci” (Cursus bigarum, Triota e Nuces castellata) nel percorso archeologico sotterraneo della chiesa.
- i giochi della vite e del vino (Il Puzzle della Vite, l’Orologio della vigna e il ViTris) nel Coro dei Paesaggi vitivinicoli UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato e nella Sala dei Giusti fra le Nazioni.
- i giochi in legno (labirinti verticali, raganelle, trottole e pesca magnetica) e giochi di educazione scientifica (giroscopi, generatori di corrente, simulatori di forze, rompicapo a incastro) nel sagrato su piazzetta Giovanni paolo II e all’interno della chiesa, a cura dell’associazione albese CasaCo.
- Il percorso di Realtà Aumentata Narrante “I Racconti dei Folletti del luogo”. Grazie a un app gratuita compariranno i personaggi della storia antica e recente della chiesa e sveleranno ai più piccoli i segreti del luogo… sono però da scovare con lo smartphone.. un po’ come Pokemon-GO!.
- Sarà inoltre possibile la salita sul campanile di San Giuseppe, punto panoramico della città.
Insomma una vera e propria Chiesa dei Giochi!
Nel corso del pomeriggio di giochi e attività, è prevista alle 16,00 la presentazione del libro Mamma ti voglio tanto tanto bene di Erika Alexandru e alle 17.00 una breve presentazione ai genitori dell’offerta ludico didattica complessiva offerta alle famiglie dalle associazioni organizzatrici, un momento all’insegna della condivisione delle buone pratiche e dei metodi educativi che coniugano gioco e apprendimento.
Sarà anche lanciata la campagna on line “Angoli di Alba da riscoprire e ricordare“.
Con gli spunti e i suggerimenti raccolti sarà co-progettato il nuovo itinerario della Caccia all’indizio per le vie della città, uno die due moduli di cui è composto il Gioco della Città, l’ormai tradizionale attività ludico-didattica offerta alle famiglie dal 2019.
COSTI DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
L’evento è gratuito per gli under18 mentre per i genitori è previsto un contributo di 4 euro per adulto che comprende l’accesso al percorso archeologico sotterraneo della chiesa e al campanile, punto panoramico della città.
Le prenotazioni non sono obbligatorie ma consigliate e si effettuano compilando il questo modulo.
Volo in mongolfiera a Busca
Una giornata a misura di famiglie a Busca, per l’11esima giornata della Metereologia.
– Volo in mongolfiera
– Droni in esposizione e corso gratuito
– Balloon Teather , esplora la mongolfiera
– Spettacolo teatrale “Catastrofi a scelta”£
- Quando: Sabato 14 maggio
- Dove: Parco Museo dell’Ingenio, Busca
Gite in famiglia in Valle Grana
Segnialiamo in modo da potersi prenotare sei appuntamenti il sabato pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, più una festa finale, all’interno del progetto “CLIC! Viaggio di famiglia in Valle Grana tra storie e immagini da fare e disfare”, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Cultura da vivere.
Si inizia sabato 26 marzo e si continua fino al 18 giugno, un incontro ogni due settimane: è ciò che l’Associazione La Cevitou – Ecomuseo Terra del Castelmagno, insieme ai partner noau officina culturale e associazione Dialogart, propone a tutte le famiglie che abitano in valle Grana.
L’obiettivo è creare delle narrazioni a metà tra la realtà e l’immaginazione attorno ai concetti di famiglia, di memoria, di futuro. Attraverso gli strumenti dell’immagine, del racconto e della creatività, si vuole proporre un’occasione di conoscenza, condivisione di paure e ostacoli del vivere in montagna, ma anche di desideri e visioni per il futuro.
Gli incontri si terranno presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. Ognuno sarà una tappa di un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio, fatto di gioco, fotografie, disegni, storie, persone e parole. Il 26 marzo si inizierà con ‘CLIC! Si parte’ per iniziare a conoscersi e a giocare insieme attorno alle proprie famiglie. Negli incontri del 9 aprile (‘CLIC! Si narra’), del 23 aprile (‘CLIC! Si sta’) e del 7 maggio (‘CLIC! Si va’) si partirà dalle fotografie del passato, raccolte nelle comunità della valle Grana nei mesi scorsi dallo staff del progetto, per poi riflettere insieme sulle famiglie del presente e scoprire poi come queste si possono trasformare nella direzione del futuro. Si creeranno due gruppi in base all’età dei partecipanti: i più piccoli saranno guidati in laboratori giocosi e creativi da Valentina Strocco, operatrice culturale, mentre i più grandi condivideranno queste tappe insieme a Mara Olocco, psicologa di comunità. Il 21 maggio con ‘CLIC! Si scatta’ le famiglie potranno divertirsi a “posare” per portarsi a casa un ritratto fotografico che parli di loro realizzato da Oliver Migliore. Il 4 giugno con ‘CLIC! Si interpreta’ si lavorerà per trasformare il percorso fatto in segni e simboli preparando l’attività finale, un grande intervento nello spazio collettivo, realizzato a colori su una superficie muraria nella valle il 18 giugno durante una festa finale, grazie alla guida di Alice Lotti, illustratrice, grafica e urban artist.
Tutte le attività sono gratuite e alla fine di ogni incontro ci sarà la possibilità di fermarsi per merenda presso Senpìe – Osteria con birra. Vanno bene tutti i tipi di famiglia, quelle molto grandi oppure molto piccole, mamme, papà, figlie e figli, nonne, nonni e nipoti: l’importante è aver voglia di mettersi in gioco e di condividere. È preferibile che le famiglie seguano l’intero percorso fatto di sei appuntamenti più la festa finale, perché il bello sarà crescere insieme come gruppo, costruendo relazioni di volta in volta più forti.
“CLIC! Viaggio di famiglia in Valle Grana tra storie e immagini da fare e disfare”: sei appuntamenti più una festa finale dal 26 marzo al 18 giugno, ogni due settimane, il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana.
Per ogni informazione, per iscrivere la propria famiglia e per confermare la propria presenza è possibile scrivere a expa.terradelcastelmagno@gmail.com o telefonare al 329.4286890 entro il 12 marzo 2022
Eventi per bambini a Alessandria e provincia il 14-15 maggio 2022
Eventi per bambini a Asti e provincia il 14-15 maggio 2022
Eventi per bambini a Biella e provincia il 14-15 maggio 2022
Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola il 14-15 maggio 2022
Summer Camp a Torino per bambini dai 7 anni