Cerca

Eventi per bambini a Torino e in Piemonte, il 17 e 18 giugno

bambino sull'altalena

Cosa fare nel week-end con i bambini? Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel week-end del 17 e 18 giugno.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi e laboratori per bambini a Torino ricorrenti in settimana
5. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a giugno e nel fine settimana
6. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dal 17 al 18 giugno 2023
7. Eventi per bambini a Torino sabato 17 giugno 2023
8. Eventi per bambini a Torino domenica 18 giugno 2023
9. Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 17 al 18 giugno 2023
10. Eventi per bambini ad Asti e provincia dal 17 al 18 giugno 2023
11. Eventi per bambini a Biella dal 17 al 18 giugno 2023
12. Eventi per bambini a Alessandria dal 17 al 18 giugno 2023
13. Eventi per bambini a Verbania dal 17 al 18 giugno 2023

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana: Letture ed eventi in biblioteca a Torino e provincia per i bambini

Eventi e laboratori per bambini a Torino ricorrenti in settimana

Cosa succede in settimana a Torino e provincia? Ecco dove trovare tutti gli eventi per bambini a Torino soprattutto per i più piccini nei vari spazi della città: Cosa fare a Torino e provincia con i bambini in settimana.

Eventi ricorrenti bambini a Torino e provincia a giugno e nei fine settimana

Sei personaggi in cerca di storie

Il Polo del ‘900 e BombettaBook propongono sei appuntamenti di letture esperenziali per bambini/e e famiglie.
Programma:
27 maggio 2023 | ore 11.00 Io e Jo, tratto da Piccole Donne di Luoisa May Alcott
10 giugno 2023 | ore 11.00 Io e Pablo, leggere e vivere l’arte di Pablo Picasso

  • Quando: dal 18 febbraio al 10 giugno alle ore 16
  • Dove: corso Valdocco 4/A, Sala Conferenze
  • Età: bambini dai 5 ai 10 anni
  • Info: Ingresso: bambini gratuito (fino a 18 anni); adulti 5 €.
    Prenotazione obbligatoria (gli appuntamenti saranno confermati con un numero minimo di 10 adulti partecipanti).
  • Per iscrizioni: receptionsancelso@polodel900.it, +39/01101120780.

Regala un’esperienza agli orti

Agli Orti Generali il sabato pomeriggio è il momento giusto per ritrovarsi insieme e per imparare-facendo, esplorando, condividendo, bambinə e adultə! I laboratori sono tematici e pensati per sperimentare senza paura di sporcarsi le mani: creare e disfare con materiali naturali, degradabili e spesso edibili. Puoi scegliere un laboratorio o una combinazione di tre laboratori, ad un prezzo scontato!
LABORATORI DI CUCINA (età 4/5+)  Facciamo i Brownies, Facciamo i Grissini, Facciamo le Pizzette.
LABORATORI CREATIVI (età 3/4+) Gioca e dipingi con la natura, Pongo al naturale, Sabbia cinetica.
BESTIARIO DI CITTA’ (età 6+)  Dopo una passeggiata esplorativa, progetteremo il vostro bestiario fantastico, con materiali di scarto e sovrapposizioni di carte! Bestiario Domestico, Bestiario Selvatico, Bestiario Notturno.

  • Quando: Da marzo a luglio
  • Dove: Orti generali Strada Castello di Mirafiori 38/15, Torino
  • Info: I laboratori verranno proposti in date fisse tra marzo e luglio: se acquisti ora un laboratorio o un pacchetto di 3 incontri, potrai scegliere con quali laboratori spenderlo scrivendoci a info@ortigenerali.it almeno 4 giorni prima della data a cui intendi partecipare. Il buono è utilizzabile entro il 31/07/2023

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio propone nuovi laboratori e nuove esplorazioni, alla scoperta delle Divinità dell’Antico Egitto:
La nascita della Divinità: Nub e Geb |L’abbraccio tra cielo e Terra per piccole esploratrici e piccoli esploratori
Il primo appuntamento mattutino, ore 09:15, dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni).
Dalle 10:45 e per tutta la giornata, laboratori per bambini da 3 a 6 anni.
Le attività si concludono con una breve visita ad una sala del museo, accompagnati dalle educatrici e da un un adulto di riferimento

Si ricorda che Spazio ZeroSei Egizio è sempre aperto per le famiglie dei piccoli (0-2), con postazione cambio, allattamento e letture.

  • Quando: il sabato e la domenica
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, Torino
  • Orari:
    – dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
    – dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 12:15 alle 13:15 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni
  • Costi: 5€ a bambino; prenotazione obbligatoria
  • Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it iscrizioni on-line

Scriviamo in bella al Musli

Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.

  • Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
  • Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
  • Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.

Visite guidate al Mauto

Non perdete l’occasione speciale di fare una visita guidata alla collezione del MAUTO! Il percorso delle visite guidate ha inizio al secondo piano del museo e si articola lungo le oltre 30 sezioni dell’esposizione.

  • Quando: Tutte le domeniche alle ore 11
  • Dove: MAUTO Corso Unit\u00E0 d’Italia 40, Torino
  • Info e prenotazioni: prenotazioni@museoauto.it
  • Costo: 5€ + biglietto d’ingresso secondo tariffe

Alla scoperta del Museo del Cinema

Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.

  • Quando: Tutte le Domeniche e festivi alle ore 15.00
  • Dove: Museo del Cinema via Montebello 20, Torino
  • Info: 011- 8138564/65 prenotazioni@museocinema.it
  • Costo: € 6 a partecipante (gratuito fino ai 5 anni compresi) + biglietto d’ingresso ridotto

Lo spazio ai bambini da Infini.To

  • Quando: Ogni primo weekend di ogni mese, con tre turni di visita: arrivo alle ore 14.30*, 16.00* o 17.30
    *Al biglietto di ingresso delle 14.30 o delle 16.00 puoi aggiungere il funlab 6-11 anni (attività a pagamento per il bambino 6-11 anni, un adulto accompagna gratis)
  • Dove: Infini.To Planetario, Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino via Osservatorio 30, Pino Torinese, Italy
  • Info: +39 011 811 8740 – info@planetarioditorino.it
  • Con la tessera Viviparchi Ingresso gratuito dei figli entro i 13 anni di età non compiuti (fino ad un massimo di due) a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa intera. Per ottenere la convenzione i biglietti devono essere acquistate alla cassa della struttura. Per aquistare la tessera usa il nostro codice Sconto VIVP23 la pagherai € 19,50 e non 25.

I Sabati del Borgo – Laboratori in natura per famiglie

Adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo. “I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare e così l’unione fa la forza e permette di creare cose meravigliose.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti, per cui potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati.

  • Quando: Un sabato al mese:
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens Corso Casale 438/16, Turin, Italy
  • Info: Giulia 349.8870058 – Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com

Bimbi Begué

Ogni domenica, prima del nostro brunch dai profumi africani e mediterranei, trovate un’attività pensata per famiglie dalle 11 alle 12 e a seguire uno spazio creativo animato da artisti ed educatori fino alle 15.
Questa settimana: Click: fotografia e creatività.

  • Quando: ogni domenica
  • Dove: Associazione Culturale Variante Bunker Via Niccolò Paganini 0/200 Torino
  • Info: Gratuito con prenotazione consigliata: 353 311 3671 ricettedafrica@gmail.com

I weekend ad Anche Ancora

Tornano i weekend di laboratori, pranzi e relax al Chiosco di Anche Ancora, nel parco Scholzel Manfrino.

  • Quando: tutti i sabato e domenica dalle 10,30
  • Dove: Chiosco Anche Ancora Borgata Cresto, Sant’Antonino di Susa
  • Info: 340 286 5682 ancheancora@gmail.com

Giugno al parco

A giugno al parco tante proposte per vivere la bellezza della natura, alle porte dell’estate: dal Concerto d’Estate al workshop di fotografia con Cristina Archinto ma anche attività originali per trascorrere una giornata in famiglia e camminate Slow forest nei parchi e giardini delle dimore storiche del pinerolese.
A giugno il parco apre al pubblico il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17). Scopri i suoi angoli segreti con l’audio racconto stagionale in cuffia: un percorso approfondito, tra alberi monumentali, fioriture colorate e il risveglio dell’orto. L’audio racconto è compreso nel biglietto di ingresso al parco, in abbinamento alla mappa.
Nel parco troverai anche altri spunti di approfondimento: è il nostro percorso didattico Da un metro in giù (da 0 a 99 anni), uno spazio in cui giocare, riflettere, approfondire. Tutti i piccoli esploratori del parco, al loro arrivo, ricevono lo zainetto Da un metro in giù.

  • Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 18,30
  • Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo, Pinerolo
  • Info: +39 0121 502761 info@fondazionecosso.it

Fiabe Italiane in Giardino

Le Fiabe Italiane in Giardino vi aspettano a partire dal 4 giugno e fino al 10 settembre, tra gli alberi e le mura storiche dei Giardini Reali, per ascoltare insieme a tutta la famiglia le favole senza tempo della tradizione italiana.
Grazie all’iniziativa “Racconti Reali” genitori e ragazzi potranno vivere gli spazi della Cavallerizza Reale tra e di intrattenimento biblioteche ambulanti, esperienze condivise di lettura ad alta voce.
In questa cornice, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani è pronta ad accogliervi per scoprire insieme le fiabe della tradizione italiana, rivisitate da Italo Calvino. Le fiabe prenderanno vita grazie ad una lettura ad alta voce, per omaggiare il centenario della nascita dell’autore.

  • Quando: ogni domenica alle 17.00, a partire dal 4 giugno
  • Dove: Cavallerizza Reale via Giuseppe Verdi 9 Torino
  • Info: +39 011 516 9411

Le domeniche in famiglia al Museo Lavazza

Le educatrici e gli educatori del Museo Lavazza, ogni ultima domenica del mese, accolgono le famiglie, per attività ricreative adatte a grandi e piccini.
I partecipanti potranno scoprire il Museo Lavazza con una visita guidata kids oriented, e partecipare ai laboratori che toccano tematiche sempre diverse: dalla variopinta geografia del caffè, al mondo della sostenibilità e del riuso e del riciclo dei materiali.

  • Quando: Ogni ultima domenica del mese
  • Dove: Museo Lavazza via Bologna 32A, Torino
  • Info: Il costo è di € 5 per i bambini e di € 8 per gli adulti.
    La quota di partecipazione comprende la visita guidata al Museo, l’attività di laboratorio e la degustazione sia per i più piccoli che per i loro accompagnatori.
    +39 011 234 9075 oppure scrivendo a info.museo@lavazza.com

Meno plastica più argilla 

Laboratorio creativo per SPERIMENTARE con l’argilla e CREARE originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Abbinabile a visita guidata.

  • Quando: ogni domenica dal 2 aprile
    Primo laboratorio: ore 16,45
    Secondo laboratorio: ore 18,30
  • Dove: MUNLAB via Camporelle 50 Cambiano
  • Info: Costo del laboratorio: 6 euro
    Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato
    Per prenotare la tua visita telefona al numero 0119441439 o scrivici all’indirizzo info@munlabtorino.it

Eventi bambini a Torino e provincia nel week-end dal 17 al 18 giugno 2023

La lanterna delle meraviglie

Il progetto della mosaic artist Giorgia Palombi si ispira ad un particolare fungo rosa incontrato per caso durante una passeggiata nei boschi. Ipnotizzata dalla sua struttura e dal suo colore e immaginando di poterci entrare dentro, ha creato il prototipo della prima Lanterna delle Meraviglie, da questo ha poi sviluppato l’installazione di 3 metri di altezza che sarà montata qui al Mulino e sarà visibile per tutto il periodo del Festival: un portale di interconnessione per sperimentare uno stato di meraviglia, emozione e gioia.
Ore 16.15-17
LABORATORIO LA CHIAVE MAGICA

Alle 16 si svolgeranno parallelamente due laboratori:
per bambini: qui scopriranno la vera storia delle chiavi fatate, come trovare la loro e diventarne i custodi, proteggendo così il nostro meraviglioso Pianeta;
per gli adulti: tutti noi abbiamo avuto in un momento della vita il desiderio di avere i superpoteri per raggiungere i nostri sogni o risolvere i nostri problemi. Se potessi avere dei superpoteri, quali vorresti?

Ore 17-18
LABORATORIO LA CHIAVE MAGICA

Alle 17 grandi e piccini si troveranno insieme per un’attività congiunta: pronti per salire sulla macchina del tempo e salpare verso il futuro? Con un gioco di dadi si creerà un racconto (o anche un disegno!) che parla dei sogni di ognuno.

  • Quando: 17 e 18 giugno alle ore 16 e alle ore 17
  • Dove: Il Mulino di Piossasco nel portico del teatro Via Riva Po, 9 Piossasco
  • Info: Attività gratuita; +39 370 325 9263 info@mulinoadarte.com

Cherry Festival di Pecetto Torinese

Musica, birra artigianale, street food, cultura e spensieratezza tra le colline di Pecetto T.se.

Programma:
Giovedì 15 e venerdì 16 giugno: Ore 17:00 Cherry Tour: passeggiata per conoscere la storia delle ciliegie di Pecetto. Gratuito, aperto a tutti (facile). Non è necessaria prenotazione.
Venerdì 16
Ore 18:30 Laboratorio di degustazione di ciliegie “alla cieca”. Gratuito, aperto a tutti. Necessaria prenotazione a cherryfestivalpecetto@gmail.com.
Ore 18:30 Apertura stand birra & food.
Sabato 17:
Ore 9:30-11:30 “Yoga e i 5 Elementi” – Terra, acqua, fuoco, aria ed etere. Una pratica rigenerativa all’aperto con la Maestra Elisa Pellis Yoga e Meditazione per riconoscere gli elementi della natura nel proprio corpo, ritrovare la stabilità fisica ed emotiva, drenare i liquidi, accelerare il metabolismo e purificare le vie aeree. Gratuito, aperto a tutti (facile). Consigliata prenotazione: Elisa tel. 340 3003932.
Ore 15:30 Laboratorio per bambini “Pasticcini alle ciliegie”, presso Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin, Strada Vicinale del Ghetto (prosecuzione Strada San Martino), Pecetto T.se. Costo 8 euro bambini / 5 euro adulti, merenda inclusa. Necessaria prenotazione: Elisa tel. 349 4935450.
Ore 18:00 “Il grande racconto delle Ciliegie. Elogio, non banane, del Prunus Avium” con Saverio Senni. Comprende una degustazione di frutti di diverse varietà per assaporarne le differenze. Gratuito, aperto a tutti (facile). Non è necessaria prenotazione.
Ore 18:30 Apertura stand birra & food.
Domenica 18:
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 “Benessere tra i ciliegi”. Gratuito, aperto a tutti. Non è necessaria prenotazione. Per informazioni: simona@naturopratica.it – Simona tel. 328 6673455.
Ore 13:00 Pranzo del “Ben-Essere” a cura di Una Gemma – Chieri. Costo 20 euro. Necessaria prenotazione: Simona tel. 328 6673455.
Ore 14:30 Mostra “Da una ciliegia una linea di cosmetici naturali”. Gratuito.
Ore 17:00 “Fattorie didattiche a porte aperte” con passeggiata tra i ciliegi. Partenza alle 17 da Agricoopecetto. Arrivo alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin, Strada Vicinale del Ghetto (prosecuzione Strada San Martino), Pecetto T.se., dove si terrà un laboratorio di economia circolare. Rientro in cooperativa. Costo 8 euro bambini / 5 euro adulti, merenda inclusa. Necessaria prenotazione: Elisa tel. 349 4935450.
Ore 18:30 Apertura stand birra & food.
Ore 21:00 Concerto de L’Orage. Gratuito.

  • Quando: 15-16-17-18 giugno 2023
  • Dove: Pecetto Torinese

Destinazione Terra 2100

IL FESTIVAL DEI FUTURI POSSIBILI
Il Festival dei futuri possibili è una sfida lanciata a coloro che credono di poter fare la differenza per il futuro della Terra e delle nostre Comunità.

  • Quando: 15, 16, 17 giugno
  • Dove: Sangano
  • Info: info@destinazioneterra2100.it

Eventi per bambini a Torino e provincia sabato 17 giugno 2023

Gaming in biblioteca

“Giochi in Famiglia: giocare non ha età” a cura di Valentina Sacco
Per famiglie con bambini a partire dagli 8 anni
Potrete giocare in famiglia, accompagnati e guidati da Valentina Sacco, esperta in attività ludiche, che illustrerà come il gioco da tavolo sia un viaggio ogni volta diverso che facilita la concentrazione, l’ascolto, la relazione, la collaborazione e la sana competizione. Un buon modo per ritrovarsi in famiglia e tra amici, conoscere gli altri e se stessi, sperimentare e sperimentarsi.

  • Quando: Sabato 17 giugno 2023 alle ore 10,30
  • Dove: Biblioteca civica di Collegno C.so Francia 275, Collegno
  • Info: Attività gratuita con iscrizione obbligatoria scrivendo a biblio@comune.collegno.to.it;
    Per informazioni 0114015900

Disegno libera tutti

Otto laboratori di disegno e pittura con Cecilia Cortese.
Questo sabato:
IL VIAGGIO DEL PIRATƎ!
Qual è per te il tesoro? Chi incontriamo per strada? Con chi facciamo il viaggio? Con che aiuti? Cosa succede quando lo trovi?
Un viaggio da piratǝ coraggiosissimo attraverso il disegno e la pittura.

  • Quando: sabato 17 giugno alle ore 11
  • Dove: BINARIA CENTRO COMMENSALE, VIA SESTRIERE 34
  • Info: Per prenotare: binaria@gruppoabele.org

Sabbia cinetica

Mani in pasta, per creare e modellare! Pochi semplici ingredienti dalla nostra cucina..combinati con sassi, legnetti, aromatiche e non solo. Creeremo della sabbia cinetica, un materiale plasmabile e personalizzabile con colori naturali, facendo corre la fantasia e la creatività. Il tutto replicabile a casa!
L’attività è pensata per imparare e sperimentare insieme: bambinə e adultə.
La quota è di 14 € a bambino/a (consigliato dai 4 anni). Consigliato un abbigliamento comodo e adatto a sporcasi.

  • Quando: sabato 17 giugno alle ore 16
  • Dove: Orti generali Strada Castello di Mirafiori 38/15 Torino
  • Info: INFO@ORTIGENERALI.IT tel. 3311370672 oppure DIDATTICA@ORTIGENERALI.IT

Passeggiata lungo il Freidano

Una passeggiata naturalistica per incontrarsi e per conoscere meglio il nostro territorio attraversato dall’acqua e le specie vegetali e animali che lo abitano! Età consigliata 4 – 99 anni

  • Quando: sabato 17 giugno alle ore 16
  • Dove: Ecomuseo del Freidano 36/BIS Via L. Ariosto Settimo Torinese
  • Info: Costo:5 euro; Biglietti: 5,00 euro intero | 3,00 euro ridotto | 10,00 euro gruppo famiglia 2 adulti + 2 minorenni | gratuito con Abbonamento Musei
    Per info contattaci: info@ecomuseodelfreidano.it; WhatsApp: 3476625010

Eventi per bambini a Torino e provincia domenica 18 giugno 2023

Passeggiata alla scoperta del bosco

L’estate è alle porte, le giornate sono più lunghe che mai. Gli alberi del parco si innalzano rigogliosi in tutta la loro bellezza.
Molti animali e uccelli del bosco sono indaffarati in un continuo via vai dalle loro tane per procurare il cibo per i piccoli nati da poco. Ovunque esplode la vita.
Camminiamo attenti a tutti i segnali che la natura ci regala. Scopriamo insieme le mille dinamiche che si intrecciano in uno dei periodi più emozionanti dell’anno.
Facile passeggiata naturalistica adatta a tutti (consigliata dai 6 anni in poi)

  • Quando: 18 giugno dalle ore 10 alle ore 12
  • Dove: Parco Naturale di Stupinigi Comune: Orbassano (TO)
  • Info: Costo: € 13 a persona;
    Info Email: info@parcomandria.it Info line: 0114993381

Le avventure dell’ape Lulù

Laboratorio Le avventure dell’ape Lulù – in cerca di fiori insieme agli amici di Beesù
Progetto ditattico-educativo, con cui contribuire, in modo concreto e consapevole, al rispetto del Pianeta e ad uno sviluppo sostenibile. Tra narrazione, canti e giochi conosciamo Lulù e i suoi amici, scopriamo la magia dell’impollinazione e creiamo insieme bombe di semi per far fiorire la città.

  • Quando: domenica 18 giugno ore 11:30
  • Dove: Binaria centro commensale, via Sestriere 34 Torino
  • Info e iscrizioni: +39 335 268273 corsi@beesu.it;
    Per chi: per bambini e bambine dai 6 anni
    Durata: 1 ora
    Numero max partecipanti: 10
    Costo: euro 7 (compresi tutti i materiali)

Giornata bimbi in agriturismo

Si pranza con un ricco menu bimbi dalle ore 12,30 e nel pomeriggio, oltre al parco giochi, si farà una passeggiata nell’azienda agricola per vedere le serre, il trattore e gli attrezzi dell’agricoltore. Per finire si va nel campo di mirtilli a raccoglierli per mangiarli freschi dalla pianta!

  • Quando: 18 giugno dalle 12
  • Dove: Agriturismo la Bedina via Levone ( sp23 km 11,400) casale bedina, Rivara
  • Info: Info e Prenotazione (obbligatoria): 0124 30 62 05 – info@agriturismocanaveselabedina.it

“Avventure in giardino”: laboratorio di lettura e creatività per famiglie

Nuovo appuntamento con il nostro Lorenzo Naia – la Tata Maschio – per allenare la creatività attraverso la lettura e il gioco, e Roberta Rossetti.
A partire dalla lettura ad alta voce del libro “Passi da gigante” (Pulce edizioni, 2019) di Anaïs Lambert, faremo un fantastico viaggio nel mondo dei giardini e degli insetti che li abitano per celebrare insieme le meraviglie della natura, dove anche i passi di chi è più piccin* possono essere passi da gigante! E dato che gli insetti sono fondamentali per il benessere dei nostri ecosistemi, ci divertiremo a ricrearne le forme e a inventarne di nuovi per popolare il nostro Pianeta immaginario, grazie all’utilizzo di materiali insoliti e all’aiuto dei genitori.
Il laboratorio avrà una durata di un’ora e mezza ed è destinato a bambin* dai 2 anni in su, insieme alla famiglie.

  • Quando: 18 giugno alle ore 16
  • Dove: Piano Faschion di Green Pea Via Ermanno Fenoglietti, 20, Torino
  • Info: info@greenpea.com

Orto d’altrotempo

Attività e laboratori per famiglie. Cura dell’orto, giochi e momento conviviale con aperitivo condiviso, alle ore 18,30.

  • Quando: 18 giugno dalle ore 16,30
  • Dove: Strada del Gerbido 55 Grugliasco
  • Info: giardino.altrotempo@gmail.com

La battaglia dei cuscini

A Casa Grinto ritorneremo tutti bambini:La Compagnia Melarancio di Cuneo porta nostalgia e ricordi con “La Battaglia dei Cuscini” ‼
Si tratta di uno spettacolo di piazza esplosivo, coinvolgente e divertente per tutte le età.

  • Quando: domenica 18 giugno ore 17:30
  • Dove: Casa Grinto Corso Trieste 94 , Moncalieri
  • Info: INTERO €8,00 – RIDOTTO €5,00 (Bambini/Over 65/Soci ACSI) – FORMULA FAMILY (2 adulti + 2 bambini) €20,00
    +39 334 2617947 segreteria@artexperienceaps.it

Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 17 al 18 giugno 2023

Tasta tasta a Monte Roero

Una sagra con molte proposte per tutti i gusti e palati organizzati dall’associazione Bel Monteu!
Si inizia venerdì 16 con la “Notte oscura” al Castello di Monteu Roero con merenda sinoira e giochi di luce e fuoco, e nel weekend, tappe eno-gastronomiche nelle vie del centro storico con animazioni, mostre d’arte, concerto occitano dei QuBa Libre, visite animate al Castello ed ai beni artistici del paese, raduno di trattori d’epoca.

  • Quando: Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 Giugno
  • Dove: Ecomuseo delle Rocche del Roero Piazzetta della vecchia segheria, 2/b Montà
  • Info: +39 0173 976181 info@ecomuseodellerocche.it

Pic nic nel giardino dei sensi

Una golosa merenda nel Giardino dei Sensi e partecipare a un divertente laboratorio didattico.
Al termine del laboratorio vi faremo scoprire le misteriose sale di Múses.
L’Essenza della merenda- ore 16.00
Merenda organizzata nel giardino del Muses
Giornata Múses FAMILY: TARIFFA: €10 per partecipante
A seguire, visita delle ore 17.00 inclusa; ogni componente del nucleo familiare potrà partecipare alla visita guidata delle 17.00.

  • Quando: 18 giugno alle ore 16
  • Dove: Muses Palazzo Taffini d’Acceglio-Via Sant’Andrea, 53, Savigliano
  • Info: +39 0172 375025 info@musesaccademia.it

Eventi per bambini a Biella dal 17 al 18 giugno 2023

Eventi per bambini ad Alessandria dal 17 al 18 giugno 2023

I piccoli paleontologi

Tutti i bimbi da 1 a 10 anni saranno divisi in due fasce di età per questo evento divertentissimo dedicato ai dinosauri, passione di molte bimbe e molti bimbi che sognano di diventare PICCOLI PALEONTOLOGI!
I più piccolini cercheranno gli scheletri di dinosauri nella sabbia e giocheranno ai travasi montessoriani, mentre i più grandi troveranno gli scheletri, li puliranno con le tecniche della paleontologia e parteciperanno al riconoscimento degli scheletri dei dinosauri! Durante la fase di riconoscimento, i bambini avranno la possibilità di dimostrare la propria conoscenza del mondo dei dinosauri tirando fuori tutte le informazioni che conoscono sulle diverse specie. Caccia al tesoro gioco con la sabbia e lezioni di educazione ambientale tutto in un solo evento! Tutti i bimbi porteranno a casa uno scheletro di dinosauro a scelta.

  • Quando: Domenica 18 giugno alle ore 11:30
  • Dove: astrobioparco “L’Oasi di Felizzano” strada provinciale 77 (alla rotonda di Felizzano svoltare verso Fubine), Felizzano
  • Info: L’evento costa €10 per i bimbi già iscritti a MOVIMENTe e 15€ per chi non è ancora iscritto.
    Per informazioni e per prenotare (prenotazione obbligatoria) contattateci al 339 72 53 379 oppure alla mail movimente.al@gmail.com.al@gmail.com

Eventi per bambini a Verbania dal 17 al 18 giugno 2023

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.