Cosa fare nel week-end con i bambini? . Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel week-end del 18 e 19 giugno.
Ti segnaliamo che parte questo week-end e dura fino al 16 luglio la rassegna estiva “Il Coraggio di Essere Felici” (Officine Caos piazza Montale 14 ),con spettacoli, passeggiate e workshop per bambini (Il programma) e a Moncalieri c’è Summerland (venerdì 17 giugno, al 2 settembre) . Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini.
*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte i troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell’ 18-19 giugno 2022
5. Eventi per bambini a Torino sabato 18 giugno 2022
6. Eventi per bambini a Torino domenica 19 giugno 2022
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 18 e 19 giugno 2022
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 18 e 19 giugno 2022
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia il 18 e 19 giugno
10. Eventi per bambini a Biella e provincia il 18 e 19 giugno
11. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossolad il 18 e 19 giugno
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Sabato 18 e domenica 19 giugno per la stagione estiva della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nell’Arena all’aperto con SPETTACOLI D’ESTATE – IL TEATRO SOTTO CASA, è in programma, sabato e domenica (alle 18) AAA Cercasi Custode per Piccolo Pianeta (Uno spettacolo divertente e coinvolgente per parlare con semplicità ed immediatezza di importanti tematiche ambientali legate al naturale equilibrio del Pianeta Terra e ai rischi che quotidianamente lo minacciano. In un vortice di gag, lezioni inverosimili sull’anatomia del popcorn, lezioni di danza sulle api, due simpatici e stravaganti esperti scientifici ci fanno riflettere su come il futuro sia già disegnato da piccoli gesti che ognuno compie ogni giorno. Dai 6 anni.
Nella nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino, così potrai programmare anche i prossimi week-end.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.
Crear Leggendo – E’ estate
È estate! Le avventure estive di Marcovaldo ci accompagneranno nella creazione di un quadretto realizzato con carta fatta mano e collage. (6-8 anni).
- Quando: sabato 18, alle 9
- Dove: Biblioteca civica I ragazzi e le ragazze di Utøya via Zumaglia 39, 10145Torino (TO)
- Info: puntobibliotecario.utoya@com 011/011 284 85 – 86
Sabati da favola
Letture per bimbi dai 3 anni in su circa, posti limitati e su prenotazione insieme alla Maga Minin! Un sabato al mese, sempre dalle 10.30.
- Quando: sabato 18, alle 10.30
- Dove: Biblioteca Civica Nicolò e Paola Francone, via V. Emanuele II, 1, Chieri (TO)
- Per partecipare chiamare il centralino al numero 011.9428.400 o scrivere una mail a biblioteca@comune.chieri.to.it
Le Avventure del Bassotto Filiberto
Nell’ambito delle attività Nati per Leggere, si prosegue in compagnia di Rossella Pagliero e il bassotto Filiberto. L’autrice, educatrice di nido, ci racconterà le avventure del bassotto Filiberto, da lei stessa inventate e disegnate in un albo illustrato in doppia lingua, italiano ed inglese. L’attività è adatta a bambin* a partire dai 3 anni in su. Ingresso libero e gratuito nel prato antistante la biblioteca (o in Sala Ragazzi in caso di maltempo). Portare una coperta per sedersi a terra sul prato.
- Quando: sabato 18 giugno alle 10.30
- Dove: Biblioteca Comunale Barbara Allason – Parco della Rimembranza, 9, Pecetto Torinese (TO)
- Info: biblioteca@comune.pecetto.to.it – 011/8609996Ingresso gratuito
Cenerentola ce n’è tante – Progetto Nati per leggere
Cenerentola ce n’è tante – Progetto Nati per leggere. Laboratorio di narrazione creativa per bambini da 4 a 7 anni ideato e realizzato da Valeria Decubellis. Giochi di parole, storie in rima e musicalità con Nati per Leggere. Accesso libero e gratuito, senza prenotazione. Iniziativa realizzata con il contributo di Compagnia San Paolo.
- Quando: sabato 18, alle 10.30
- Dove: Biblioteca Civica MoviMente – piazzale 12 Maggio 1944 n. 8, Chivasso (TO)
- Ingresso gratuito
- Info: 011/0469920
Zimba e i suoi mostriciattoli
Spettacolo per bambini e famiglie. Magia, pupazzi e robot parlanti per una serata all’insegna del divertimento puro e della “zimbatia”. Questo imperdibile spettacolo magicomico e pupazzesco vedrà il coinvolgimento diretto ed indiretto di tutto il pubblico per divertire, meravigliare e sorprendere tutte le famiglie. Ingresso gratuito.
- Quando: sabato 18, alle 21
- Dove: Biblioteca Civica Multimediale Archimede in piazza Libertà, 10036Settimo Torinese (TO)
- Info: info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954
Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell’ 18 e 19 giugno 2022
Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono nel lungo weekend dell’18 e 19 giugno per i bimbi a Torino
Summerland Fest a Moncalieri
Da venerdì 17 giugno, al 2 settembre Moncalieri ospiterà il Festival di Teatro “Summerland Fest” organizzato da Santibriganti Teatro al Giardino delle Rose e alla Cascina Vallere.
Tanti gli spettacoli pensati per i bambini
Spettacoli, concerti e matinée per i bambini allieteranno l’estate moncalierese. Gli eventi serali alterneranno teatro, musica, danze tradizioni, comicità e spettacoli di magia con: Sereno Magic ovvero il mago più alto del mondo, “Chi è di scena per la regia” di Luca Serra, “Striature” della compagnia In Palcoscenico, “Ma il mio amore è Paco” di Franco Olivero e Luca Occelli, “E/Oppure è amore” regia di Toni Mazzara, “Jack e Jill” della compagnia Pappagalli in Trappola, Bad Ad’Singer in Concerto, “Treedanza” con il gruppo Spadara e con il gruppo Doi pass e’n passet, “IO//ODIO” regia di Maurizio Bàbuin con Luca Serra, “Gummy” di Emily Tartamelli.
E ancora, “Monologo di Donna con Salsiccia” di e con Giulia Cerruti, “Periphereia” di Laura Dezani ed infine “Scenari di Commedia”, condotto da Mauro Piombo. Le occasioni per vivere un’estate all’insegna del teatro non finiscono; il mattino alle 10, al Giardino delle Rose, sono previsti spettacoli e letture animate per le Estate Ragazzi cittadine: Burrasca, Il Piccolo Principe, Oz, AhiAhia! Pirati in corsia, Fratelli in fuga, YoYo Piederuota e Storia vera di Pinocchio.
- Per maggiori informazioni 011/645740 lunedì dalle 10.30 alle 16.30 e dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18. santibriganti@santibriganti.it, www.santibriganti.it
Laboratorio a tema marino
Laboratorio a tema Marino. I bambini creeranno la pignatta a tema mare con tantissime decorazioni a tema e sopratutto tantissimi dolcini da inserire!
- Quando: Sabato 18 e domenica 19 alle 16
- Dove: Happy Family Bakery, via F. Juvarra, 24, Nichelino (TO)
- Info: happyfamilybakery.party@gmail.com – 345/174.0520
- Costo: 8 euro con menù bimbi
- Su prenotazione al 345 174 0520.
Dante in punta di penna
Laboratorio di calligrafia. E’ possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti sui banchi di un’aula d’epoca, i partecipanti dotati di inchiostro, calamaio, carta assorbente e pennino potranno partecipare ad una speciale lezione di scrittura “in bella” in cui, oltre alla prova pratica, sarà possibile scoprire tante curiosità legate a pennini, inchiostri, sussidi didattici e libri scolastici del passato dedicati a Dante. Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza sabato e domenica alle ore 16.30. L’attività è adatta per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.
- Quando: sabato 18 giugno e domenica 19 giugno , alle 17.30
- Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20, 10122Torino (TO)
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Biglietto: 5 euro- prenotare
Ogr il programma di giugno
Ricchissimo il programma di attività e laboratori nel fine settimana e in settimana (all’uscita da scuola), in presneza e da remoto di OGR bambini.
Costruttori di paesaggi
Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.
- Quando: Sabato 18 giungo, alle 10, 30
Rose nell’insalata
Partendo dalle suggestioni fornite dalla mostra Naturecultures – che affronta le urgenti tematiche relative al rapporto tra uomo e natura, tracciando un parallelo fra l’esperienza italiana dell’arte povera degli anni ’60 e ricerche artistiche contemporanee – e dall’estro creativo di Bruno Munari, i bambini potranno scoprire nuovi modi per utilizzare le parti di scarto di frutta e ortaggi.
Alcuni degli alimenti vegetali che passano tutti i giorni sulle nostre tavole possono diventare magnifici timbri per sperimentare forme e colori e illustrare la realtà in modo inusuale: dall’insalata nascono le rose, dai cavoli gli alberi, dai pomodori i fiori e tanto altro ancora! Durante il laboratorio i partecipanti potranno conoscere, divertendosi, la meraviglia e l’incanto che possono scaturire dagli elementi più semplici, anche da un broccolo tagliato a metà!
- Quando: domenica 19 giugno alle 16
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Quando: sabato 18 giugno e domenica 19 giugno ore 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Fiera d’estate ai Lago dei Camosci
- Quando : venerdì 17 ( dalle 19 alle 21) , sabato 18 (dalle 16.30 alle 21) e domenica 19 giugno (dalle 10 alle 18)
- Dove: Lago dei Camosci, ciclostrada Vallesusa 1, Sant’Ambrogio di Torino
-
Possibilità di pranzo e merenda al punto ristoro del Lago dei Camosci (prenotando al numero 3202645479)
Info: 3460719857 – camosci@culturastar.it
Eventi per bambini a Torino sabato 18 giugno 2022
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 18 giugno .
Eventi per bambini a Torino domenica 19 giugno 2022
Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori fino alle gite (domenica forse non piove).
Bimbi Beguè- Laboratorio creativo con racconti dal mondo
Per una domenica all’insegna del sole e del divertimento laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni in cui verranno narrati racconti dal mondo e si creeranno maracassas con materiali di recupero. Di e con Valentina & Salif. Nel mentre i genitori potranno rilassarsi nel verde dehor di Jigeenyi.
- Quando: domenica 19 giungo, alle 12:30
- Dove: Ricette d’Africa – Via Niccolò Paganini, 0/200, Torino
- Ingresso : 5 euro
- Prenotazione consigliata al 3331581099 con nome e età del bambin* Ingresso libero con tessera ARCI (solo per gli adulti) con possibilità di tesserarsi in loco.
- Info: ricettedafrica@gmail.com
Vaie: Una giornata tra natura e preistoria
A Vaie è possibile immergersi per un giorno nella Preistoria. Potrete farlo al Museo Laboratorio. Ne rimarrete sicuramente affascinati! Sarà una domenica divertente, rilassante e interessante. Si inizia con una passeggiata nel bosco fino alla capanna preistorica ricostruita e al riparo sottoroccia Rumiano nel quale sono stati trovati in passato reperti preistorici. Non mancherà l’aspetto naturalistico con l’osservazione delle piante (ognuna con il proprio cartellino), dello stagno e di strane “creature” nel bosco. E poi via verso il Museo per capire come l’uomo preistorico realizzava i suoi manufatti (vasellame, armi, gioielli, strumenti per la tessitura…). Non troverete reperti archeologici ma ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato che aiuteranno adulti e piccini a immaginare la vita dell’uomo migliaia di anni fa. Avete già visto una punta di freccia in selce? Vasellame decorato? Gioielli neolitici? Adatto a bambini dai 6 anni, famiglie, appassionati e curiosi!
- Quando: domenica 19 giugno alle 10, alle 15
- Dove: Museo Laboratorio della Preistoria via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
- Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420
- Costo: Euro 6 a partecipante (i bambini al di sotto dei 6 anni non pagano).
- Durata: 3 ore. Nessun equipaggiamento particolare: scarpe da ginnastica, mascherina e Green Pass per la visita all’interno del Museo e… voglia di nuove scoperte e conoscenze.
Un tuffo nella Preistoria del Canavese
Un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio, alla scoperta delle abitudini e delle necessità della vita quotidiana delle comunità del Neolitico, in questo angolo di Canavese a pochi chilometri da Torino. Il Parco Archeologico del Lago Pistono attraverso le ricostruzioni a scala reale delle strutture abitative, i pannelli descrittivi e i reperti esposti nella sala museale, descrive e racconta la preistoria del territorio con particolare attenzione al sito neolitico individuato sulle rive del lago. Per rivivere momenti e azioni che affondano le proprie radici 7000 anni fa… lontano dalla frenesia del mondo moderno. L’attività, della durata di circa 2 ore, comprende visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni Open air sulle rive del Lago Pistono. Potrete completare la giornata in relax sulle rive del lago oppure prolungare l’escursione con la visita agli altri laghi della zona o alle Terre Ballerine. Abbigliamento e scarpe da camminata. Green Pass obbligatorio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l’apertura.
- Quando: domenica 19 giugno alle 10.30, alle 15
- Dove: – Parco Archeologico del Lago Pistono Piazza IV Novembre, 3, Montalto Dora (TO)
- Info: info@archeolagopistono.it – 392.1515228 (anche sms o whatsapp)
Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 18 e 19 giugno 2022
Eventi per bambini a Alessandria e provincia il 18 e 19 giugno 2022
CasaleComics
Sapete quanti sono gli appuntamenti nei due giorni di Casale Comics & Games tra concerti, incontri, presentazioni, contest, workshop e persino Drink& Draw nella riaperta Enoteca del Castello, grazie alla collaborazione con il collettivo milanese “Mercoledì del Secco”? Circa 60 “eventi nell’evento” e considerando che la Comics sarà aperta sabato e domenica dalle 10 alle 20 significa che per seguirli tutti o si impara a muoversi tra i multiversi, oppure sarà necessario segnarsi quelli che ci interessano di più.
Il primo appuntamento, in ordine di tempo è venerdì 17 giugno alle 22.00 al Pantagruel Osteria Maleducata di via Lanza, con la presentazione di Discosogni, la Graphic Novel di Alessandra Rostagnotto ambientata nell’Italia Musicale del 1984/85 che per i contenuti è non solo un’anticipazione della Comics, ma anche un appuntamento della rassegna Alessandria Pride.
Veniamo invece a quello che succederà a partire da Sabato 18 giugno al Castello e al Mercato Pavia, subito dopo il taglio del nastro, previsto per le ore 10.
PALCO CASTELLO
Sabato 18
12.00 L’associazione Eva Impact presenta Love Is Destructive, incontro dedicato ai 25 anni dalla fine di Evangelion”
13.00 “Chi vuol essere Turnonerd” il quiz condotto da Giorgia Vecchini, la più famosa cosplayer Italiana e dedicato a domande sempre più difficile del mondo Nerd
14.00 10 Magnifici Eroi, contest che vede sul palco 10 dei più premiati cosplayer italiani a contendersi un titolo ambitissimo
16.00 The Witcher: Le voci della scuola del lupo, incontro con i doppiatori italiani della fortunata serie fantasy
17.30 Ma cosa ti dice la testa! E’ il primo degli incontri dedicati ai giovani divulgatori, sul palco la stand-comedy scientifica di di Francesco Giorda e Alberto Agliotti.
Domenica 19
10.30 Atlanti e Bestiari Immaginari – Michele Bellone ci spiega perché la scienza e il fantasy sono molto più vicini di quel che crediamo
11.30 Harry Potter: l’incantesimo delle voci 20 anni dopo con Alessio Puccio, voce di Harry Potter, e Flavio Aquilone di Draco Malfoy.
12.30 Fisica e chimica nei Supereroi con Dario Bressanini, impegnato a sfatare (e a volte confermare) alla luce della scienza alcuni miti del mondo supereroistico.
14.00 Doppiaggi da una galassia lontana, lontana… Intervista a David Chevalier la voce di Kylo Ren
15.00 Ccg22 l’ormai famosissimo Cosplay Contest aperto a tutto
18.00 Cosplay Workshop con Diego Capuozzo capace di costruire fantastiche armature e non solo..
PALCO MERCATO PAVIA
Sabato 18
13.00 Fame Da Otaku Con Oji San, di parla delle ricette che troviamo più facilmente nei manga e negli anime giapponesi a cominciare da quelli del Maestro Miyazaki e non ci si limiterà a parlarne…
14.00 Il primo dei tanti interventi dedicati alla cultura Kpop che dalla Corea sta contagiando il mondo, vedremo una Show Dance che non avrà nulla a che invidiare a quelle delle band orientali. A cura Di Kst
15.30 Spettacolo tessuti aerei con le esibizioni mozzafiato di Free Style Accademy
17.30 – 18.00 Mini Live di Giorgio Vanni interprete di tante sigle di cartoni animati con uno spettacolo che farà cantare tutti.
Domenica 19
12.00 Spettacolo Tessuti Aerei A Cura Di Free Style Accademy
14.00 Concerto dei I “Gremlins” un gruppo con un repertorio che affascinerà i nerd di ogni età.
16.00 Kpop Show Dance A Cura Di Kst
18.30 Chiusura trionfale del Festival con Pelli e Pellicole Fusion: taiko e batteria a cura del gruppo Taiko Lecco, ci porterà in un intenso e vibrante viaggio nel cinema giapponese. Uno schermo, una fila di lucenti taiko dalle diverse dimensioni, gong, campane, diverse percussioni, un synth e una batteria. Le luci si spengono e il suono delle percussioni ci accompagna attraverso una serie di scorci tratti dal cinema giapponese.
SALA INCONTRI COMICS (Sala Marescalchi)
Sabato 18
12.00 “Sangue e Inchiostro; un libro game in diretta” Create il vostro personaggio e muovetelo su una storia live, a bivi, in un universo fantasy. Per la prima volta a Casale Comics con Daniele Daccò (il Rinoceronte) e Alessandra Zanetti
13.00 “Escher Mondi Impossibili”: presentazione della Graphic Novel di Tunuè con il disegnatore Andres Abiuso
14.00 Duello all’ultimo disegno: due artisti, due pennarelli e un intero universo. Una battaglia di soggetti nella quale il vincitore verrà deciso dal pubblico con Daniele Daccò e Alessandra Zanetti
15.00 “Conoscere la birra”. Ritornano a Casale Gio di Qual e Francesco Scalettaris (Beccogiallo) per spiegarci, tra disegni e aneddoti, i segreti anche di questa bevanda
16.00 Orsa Maggiore presenta una nuova opera di Fumetti di Sabbia con Gloria Meluzzi e Andrea Osella
Domenica 19
11.00 UNBORN presentazione del romanzo Mistery Horror con Christian Sartirana e Andrea Cavaletto
12.00 Incontro con Claudio Castellini il celebre autore Bonelli, Marvel e DC
13.00 Libro Game giochiamo in diretta con Daniele Daccò (il rinoceronte) e Alessandra Zanetti
14.00 Edizioni Inkiostro presenta le ultime novità e i suoi autori con A. Cavaletto, A. Schwanz, c. Rufino, B. Astegiano, E. Chiappini
15.00 Duello all’ultimo disegno a cura di Daniele Daccò e Alessandra Zanetti
16.00 paperi nello spazio: La Fantascienza e fumetto Disney tornano a Casale i Centenni che piangono leggendo la saga di Paperon de Paperoni per una esilarante conferenza sull’Ultima Frontiera affrontata sulle pagine di Topolino
17.00 DOPPIO INCONTRO! Dolomites: romanzo folk fantasy con Sara Simoni e Satanica: una selezione tra le migliori penne dell’horror italiano che si misurano sul tema del diavolo nella società contemporanea con Andrea Cavaletto e Christian Sartirana
SALA WORKSHOP IN BIBLIOTECA RAGAZZI E ENOTECA REGIONALE
Sabato 18
15.00 Worhshop: Shape design nel fumetto – Con Federico Munari a cura della Scuola del Fumetto di Milano
17.30 All’Enoteca Regionale del Monferrato (cortile del Castello) Drink&Draw con il collettivo “Mercoledi’ Al Secco”
Domenica 19
11.00 Workshop in biblioteca: “Laboratorio a fumetti. Sbagli sempre, Gatto Killer!” il popolare personaggio creato da Andrea Musso (ed Sonda) protagonista di un incontro per i più piccoli.
15.00 Worhshop in biblioteca: “Come nasce un Supereroe” – Con Yuri Cagnardi e Domitilla Cavalli della Scuola Del Fumetto di Milano
17.00 Sala Incontri Japan “Manga Portfolio Review” con Federica Di Meo. Chi disegna manga ha la possibilità di sottoporli a una delle più grandi mangaka d’Italia
17.30 – Enoteca Regionale del Monferrato – Drink&Draw con il Collettivo “Mercoledi’ Al Secco”
GIAPPONE OGGI INCONTRI
Sabato 18
12.00 Mosè Singh e Simone Lupinacci: il doppiaggio negli anime da Demon Slayer a My Hero Academia
14.00 Animeclick – Viaggiare in Giappone tra sogno e realtà
15.00 Mangaka made in Italy con Federica Di Meo e Andrea Dentuto
16.00 Associazione culturale Tomomi il Washoku ovvero l’arte della cucina giapponese nei film di animazione di Miyazaki
17.00 Creamy Mami Memorial Goodbye Once More con Giorgia Vecchini e Andrea Dentuto
18.00 Incontro con Giorgia Vecchini
Domenica 19
11.00 Margherita De Risi: un anno di animazione dietro il leggio
13.00 Presentazione Losers 3 di Andrea Dentuto
16.00 Associazione culturale Eva Impact – Il futuro dell’animazione giapponese in Italia
17.00 Portfolio Manga review con Federica Di Meo
GIAPPONE TRADIZIONALE INCONTRI E WORKSHOP
Sabato 18
11.30 Lab Sumie a cura di Shozo Koine
11.30 Workshop di Teatro Kamibasci a cura di Barbara Corino
13.00 Associazione culturale Yamato: Alla scoperta del te in Giappone
14.30 Lab Mokuhanga su carta Chiyogami a cura di Asako Hishiki
15.00 Lab Temari a cura di Kiyoko Miyagoshi
16.30 Cerimonia del Tè a cura di Tina Alves
17.30 Workshop Kimishibai – il teatro di carta a cura di Barbara Corino
18.00 Il cerchio dei Tamburi Taiko, saggio degli alliecvi di Taiko Yamato (spalti del castello)
Domenica 19
11.00 Lab Temari a cura di Kiyoko Miyagoshi
11.30 Lab Itajime Shibor su carta giapponese a cura di Asaki Hishiki
11.30 Teatro KImishibai
12.00 Il Kintsugi e l’anima del Giappone
14.00 Associazione culturale Momiji Lezione di lingua giapponese per principianti
14.00 Lab Temari
14.00 Budo dimostrazione di arti marziali del dojoo Na Ka Ryu
15.00 Associazione culturale Yamato La vestizione del kimono
16.30 Lab Sankakugoma a cura di Kiyoko Miyagoshi
Eventi per bambini a Asti e provincia il 18 e 19 giugno 2022
Eventi per bambini a Biella e provincia il 18 e 19 giugno 2022
Atelier nel Bosco – Blu, ma quanti ne esistono in natura
Uno dei modi di esplorare il colore secondo il Metodo Munari è quello di ricercarne le variabili, studiarne la sua storia, conoscerne la nomenclatura corretta. Scoprire intorno a noi dove si trova, capire come si fa a fare un colore. Uno dei modi per esplorare il colore è la tecnica. Con quali strumenti? Acquarelli, matite colorate, pastelli a olio, a cera, pennarelli, carte… Consigliato per bambini dai 5 ai 10. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Sono disponibili 8 posti per ogni laboratorio, in seguito alla pre-iscrizione arriverà via mail una notifica di conferma della prenotazione. Appuntamento 15 minuti prima dell’orario di inizio stabilito presso la Biblioteca nella Natura WWF (Casino Blu) al Parco Burcina di Pollone.
- Quando: sabato 18 giugno alle 15
- Dove: Giardino Botanico di Oropa Via Sabadell, 1, 13900 Oropa (BI)
- Gratuito con prenotazione obblicatoria on line
- Info: info@gboropa.it – 015/2523058 cell. 331/1025960
Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola il 18 e 19 giugno 2022
Summer Camp a Torino per bambini dai 7 anni
Se invece cerchi un campo residenziale dove far vivere al tuo bimbo una settimana indimenticabile
Leggi la proposta di OFpassiON