Cerca

Eventi per bambini a Torino e in Piemonte, il 25 e 26 giugno

Per chi no parte per mare e montagna con il ponte di San Giovanni, cosa fare nel week-end con i bambini? Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel week-end del 25 e 26 giugno.

Ti segnaliamo fino al 16 luglio la rassegna estiva “Il Coraggio di Essere Felici” (Officine Caos piazza Montale 14 ),con spettacoli, passeggiate e workshop per bambini (Il programma) e a Moncalieri c’è Summerland fino al 2 settembre). Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini.

*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte i troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 25-26 giugno 2022
5. Eventi per bambini a Torino sabato 25 giugno 2022
6. Eventi per bambini a Torino domenica 26 giugno 2022
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 25 e 26 giugno 2022
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 25 e 26 giugno 2022
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia il 25 e 26 giugno
10. Eventi per bambini a Biella e provincia il 25 e 26 giugno
11. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossolad il 25 e 25 giugno

 

Voi un’ idea sul  Brunch a Torino con i bambini?

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Sabato 25  e domenica 26 giugno per la stagione estiva della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nell’Arena all’aperto con SPETTACOLI D’ESTATE – IL TEATRO SOTTO CASA, è in programma, sabato e domenica 8 (alle 18) Marco Polo e il viaggio delle meraviglie. In considerazione del ponte di San Giovanni abbiamo deciso di riservare biglietti ad 1 euro per i bambini che rimangono in città.

E questa  settimana pettacoli teatrali, musica, moda e scienza per Teatro a Pedali. Un festival che parla di sostenibilità e la mette in pratica, valorizza i giovani artisti e coinvolge il pubblico con un approccio esperienziale.

Nella nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino, così potrai programmare anche i prossimi week-end.


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

 

Ti segnialiamo anche che i Giardini della Cavallerizza Reale tornano a disposizione di Torino, dei suoi cittadini e delle sue cittadine. Da venerdì 24 giugno, per volontà dei Musei Reali, questa porzione dei Giardini Reali Alti verrà aperta al pubblico dopo gli importanti lavori di manutenzione straordinaria del verde che sono stati realizzati.

Si tratta del primo di molti appuntamenti che si articoleranno lungo tutto il corso dell’estate: gli spazi dei Giardini della Cavallerizza Reale, infatti, verranno animati fino al 21 settembre da giochi, laboratori e iniziative gratuite rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie nell’ambito di “Racconti Reali- un’estate per giocare con la cultura”, il format che abbiamo ideato in collaborazione con Xké? ZeroTredici, insieme alla Circoscrizione 1, Iter, Unito, Paratissima, Fondazione Casa Teatro ragazzi e Fondazione Sapegno e realizzato con il supporto della Cooperativa Culturalpe.

  • I giardini sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, con tanti giochi e attività.

 

Venerdì musei a 1 euro

Galleria d’Arte Moderna,  Palazzo Madama,  Mao – Museo di Arte Orientale, PAV – Parco d’Arte Vivente, Fondazione Merz, Pinacoteca Agnelli, Fondazione Accorsi Ometto – Museo di Arti Decorative, venerdì 24 giugno, giorno di San Giovanni, per festeggiare insieme a cittadini e turisti il santo patrono, offriranno l’ingresso alle sale espositive al costo simbolico di 1 euro.

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.

Le Biblioteche Civiche Torinesi aderiscono al programma Nati per Leggere Piemonte attraverso molteplici iniziative e servizi riportati nella sezione Nati per Leggere.

Consulta l’orario estivo delle biblioteche torinesi

 

Libri sul prato

Storie all’aria aperta a bordo di coperta. Porta la tua copertina preferita e… si parte! Per bambini dai tre anni e i loro grandi.

  • Quando: Sabato 25 giugno alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica Il Sognalibro Piazza Caduti, 1, 10020Chieri (TO)
  • Info: biblioteca@comune.rivapressochieri.to.it – 011/9469739

Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 25 e 26 giugno 2022

Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono nel lungo weekend del 25 e 26 giugno per i bimbi a Torino

Nice Festival a Chieri

Finamboli, acrobati e giocolrieri si esibiscono sul grande palcoscenico della strada. Spettacoli gratuiti per due giorni nel centro di Chieri per il Nice Festival.

Il Nice Festival Chieri, in programma il 25 e 26 giugno e il 3 luglio 2022, si articolerà tra piazza Cavour, piazza Mazzini e piazza Umberto I in pieno centro cittadino.

Sabato  25 giugno sarà la PrismabandaStreet Band a introdurre gli spettacoli e a condurre il pubblico da una location all’altra con le sue note, in apertura in piazza Cavour alle ore 17:00, alle 18:00 da piazza Cavour a piazza Mazzini e in chiusura alle 22:20 in piazza Mazzini.

Domenica  26 giugno sarà la volta della Nymphonik Orchestra che interverrà alle ore 17:00, 18:00, 19:15 e 21:00.

  • Il programma completo: qui

“Un grado e mezzo”, festival nell’ambito delle Settimane della Scienza 2022

“Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente” è un’iniziativa  promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino, ideato e organizzato da CentroScienza Onlus nell’ambito delle Settimane della Scienza 2022.

Quattro sedi – il Mausoleo della Bela Rosin, gli Orti Generali, la Casa nel Parco e lo Spazio WOW – ospiteranno per un intero weekend gli appuntamenti del festival.

Al Mausoleo della Bela Rosin

Laboratori a fruizione libera. Divertisuolo a cura del dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari Disafa – Università di Torino, in collaborazione con Centroscienza. Cambiamenti climatici a cura del Museo A come Ambiente MAcA. Per fare un albero ci vuole… un seme! A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante IPSP CNR, in collaborazione con CentroScienza. Economia circolare: sostenibilità ambientale, ma non solo! A cura del dipartimento di Chimica – Università di Torino, in collaborazione con CentroScienza. Cosa succede in fondo al mare? Come le fibre ottiche ci aiutano a prenderci cura dell’ambiente a cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM. Agricoltura del futuro a cura di CentroScienza. I viaggi delle piante. Come le specie vegetali viaggiano intorno al mondo e con quali conseguenze a cura del Museo Regionale di Scienze Naturali MRSN.

  • Quando: sabato 25 alle 15 e domenica 26 alle 10 e alle 15
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 148/7, 10135 Torino (TO)

Spettacolo per famiglie alla Casa nel Parco e agli Orti Generali, tra esperimenti e dimostrazioni il pubblico andrà alla scoperta delle proprietà dei gas che compongono l’atmosfera.

Allo Spazio Wow

Il mondo delle api

Visita guidata all’apiario urbano in compagnia di un apicoltore. I cambiamenti climatici influenzando i periodi di fioritura delle piante e il loro habitat hanno anche effetto sui processi di impollinazione dovuta agli insetti e quindi sulla qualità e la quantità del cibo di cui ci nutriamo o da cui otteniamo prodotti medicinali e possono alterare i periodi di migrazione e presenza attiva degli impollinatori nell’ambiente. Inoltre, l’uso di pesticidi e insetticidi di uso comune negli ambienti urbani e rurali danneggia gli impollinatori e altri invertebrati privandoli di piante nutrici, modificando le loro capacità riproduttive, i loro meccanismi di orientamento, la resistenza ai patogeni o causandone direttamente la morte. Durante il laboratorio, rifletteremo sull’impatto umano sull’ambiente, verranno dati brevi cenni introduttivi di morfologia delle api e loro organizzazione sociale e il lavoro dell’apicoltore. Chiude il laboratorio la visita in apiario. A cura dell’Associazione Parco del Nobile.

  • Quando: sabato 25 giugno  alle 16 e domenica 26 alle 10.30 e alle 16

Le api conoscono la Matematica

Le cellette delle api nascondono molte proprietà geometriche e testimoniano che le api sono tra i migliori architetti che si trovano in natura. Nonostante le loro piccole dimensioni, sono capaci di risolvere in modo semplice problemi matematici complessi. Aree, volumi, perimetri e tassellazioni non hanno segreti per loro. Grazie alla cera maneggiano numeri ed equazioni come provette matematiche! In questo percorso di laboratorio utilizzando carta, forme geometriche e bolle di sapone si indagherà come le api riescano a costruire le complesse architetture degli alveari. A cura di Gemma Gallino, in collaborazione con CentroScienza.

  • Quando. sabato 25 giugno alle 17 e domenica 26 giugno alle 11 e alle 18

Le Stagioni dell’Orto

Immaginiamo un orto e trasformiamoci in giovani agricoltori: che piante vogliamo coltivare? Quali ortaggi? E quali alberi da frutto? Quando avverrà la raccolta dei nostri prodotti? In un gioco semplice e divertente i bambini, a squadre, coltiveranno i loro ortaggi.

  • Quando: sabato 25 giugno alle 18 e domenica 26 giugno alle 17
  • Dove: Spazio Wow, via Onorato Vigliani, 102, Torino

Agli Orti Generali

“Scienza in tempura”, spettacolo per famiglie. È possibile cucinare un uovo senza scaldarlo, far cambiare colore ad alcune verdure o surgelare in pochi secondi del prezzemolo? In questo laboratorio-spettacolo esperimenti e dimostrazioni vi mostreranno la scienza nascosta degli alimenti. Dall’azoto allo zenzero, uno stupefacente e gustoso percorso tra scienza e alimentazione, nutrienti e additivi alimentari, farine infuocate e frutti ghiacciati: cucinare non è mai stato così divertente! A cura di ToScience.

  • Quando. sabato 25 giugno, alle 18
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 18/35 Torino (TO)

Alla Casa nel parco

Attività per bambini. Quanti abitanti si nascondono tra i fili d’erba di un prato? Sono alati, hanno sei zampe e possono essere molto piccoli o molto grandi, sono gli insetti! Api, vespe, calabroni, scarabei e chi più ne ha più ne metta. Ognuno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’ecosistema del suolo e del prato. Scopriamo le loro caratteristiche immergendoci in un prato fiorito e andando alla loro ricerca! A cura del Museo Regionale di Scienze Naturali MRSN.

  • Quando. sabato 25 giugnmo alle 17,30 e domenica 26 alle 10 e alle 16
  • Dove. Casa nel Parco in Via Panetti 1 (Parco Colonnetti), 10127Torino (TO)

A come Azoto

Spettacolo per famiglie. Esperimenti e dimostrazioni ci guideranno alla scoperta delle proprietà dei gas che compongono la “nostra” atmosfera e della loro importanza nel regolare molti processi che permettono la vita sulla Terra. Scopriremo così che è possibile sgonfiare un palloncino senza bucarlo, intrappolare una nuvola dentro una bottiglia e creare un piccolo igloo in pochi minuti… Curiosi? Beh…fate un bel respiro, stanarli non sarà facile, sono molto timidi! A cura di ToScience.

  • Domenica 26 giugno alle 20.30

Laboratorio di giochi a acqua

Un pomeriggio pieno di divertimento con i giochi d’ acqua in Bakery! Vi aspettiamo solo su prenotazione al 345 174 0520.

  • Quando: sabato 25 e domenica 26 alle 16
  • Dove: Happy Family Bakery, via F. Juvarra, 24, Nichelino (TO)
  • Info: happyfamilybakery.party@gmail.com – 345/174.0520
  • Costo: 8 euro con menù bimbi
  • Su prenotazione al 345 174 0520.

Dante in punta di penna

Laboratorio di calligrafia. E’ possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti sui banchi di un’aula d’epoca, i partecipanti dotati di inchiostro, calamaio, carta assorbente e pennino potranno partecipare ad una speciale lezione di scrittura “in bella” in cui, oltre alla prova pratica, sarà possibile scoprire tante curiosità legate a pennini, inchiostri, sussidi didattici e libri scolastici del passato dedicati a Dante. Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza sabato e domenica alle ore 16.30. L’attività è adatta per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.

  • Quando: sabato 25 giugno e domenica 26 giugno , alle 17.30
  • Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20, 10122Torino (TO)
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
  • Biglietto: 5 euro- prenotare

Visita guidata al teatro Carignano

In occasione di Summer Palys, dal 21 giugno al 2 luglio  si può partecipare a una visita teatralizzata al Teatro Carignano, adatta a bambini e famiglie. Il testo di Thea Dellavalleviene presentato- recitato da Giorgia Cipolla, Marcello Spinetta e Aron Tewelde.

  • Quando: sabato 25 giugno  alle 18 e domenica 26 alle 10.30 fino al 17 luglio.
  • Dove: Teatro CArignano

Ogr il programma di giugno

Ricchissimo il programma di attività e laboratori nel fine settimana e in settimana (all’uscita da scuola), in presneza e da remoto di OGR bambini.

Kids tour com’era , com’ è

Un quaderno di giochi per mettersi alla prova, una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Seguiti da un educatore Arteco, grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia di una ex fabbrica per la riparazione dei treni che è rinata come nuovo polo culturale della città. I giochi proposti divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Kit di esplorazione storica in omaggio a tutti i partecipanti

  • Quando: Sabato 25  giungo, alle 17

Costruttori di paesaggi

Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.

I materiali che verranno utilizzati durante il laboratorio sono stati forniti da ReMida, il centro di riuso creativo di Torino che fa parte della rete internazionale ReMida, nata con l’obiettivo di ridistribuire con finalità socio-culturali il materiale di scarto di aziende e negozi che partecipano al progetto.

  • Quando: domenica 26 giugno alle 16

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
  • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabato 25 giugno e domenica 26 giugno ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Lightyear – La Vera Storia di Buzz – film

Lightyear è un lungometraggio originale creato da Disney e Pixar. Questa avventura ci porta alle origini di Buzz Lightyear, l’eroe al quale l’omonimo giocattolo era ispirato, per farci conoscere il leggendario Space Ranger che ha conquistato intere generazioni di ammiratori.

  • Quando. Sabato 25 giugno alle 18 e alle 20.30, domenica 26 giugno alle 16 e alle 18.30
  • Dove: Cinema Teatro Gobetti , in Via Martiri della Libertà 17, San Mauro Torinese (TO)
  • Info: cinemateatrogobetti@gmail.com – 011/0364114 – 392/6405385

 

Eventi per bambini a Torino sabato 25 giugno 2022

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 25 giugno .

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.