Cerca

Eventi per bambini a Torino e in Piemonte il 4 e 5 marzo 2023

laboratorio bambini

Il clima è ancora quello freddo di febbraio, ma eccoci giunti al mese di marzo: la primavera si avvicina, molti castelli riaprono le loro porte al pubblico e questo primo weekend del mese ritornano i numerosi musei il cui ingresso sarà gratuito per tutti. Ecco quindi la nostra agenda di eventi per bambini a Torino e in Piemonte per il 4 e 5 marzo 2023.

*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a marzo e nel fine settimana
4. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
5. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 4-5 marzo 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 4 marzo 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 5 marzo 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 4-5  marzo 2023
9. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia il 4-5 marzo 2023
10. Eventi per bambini ad Asti e provincia il 4-5 marzo 2023
11. Eventi per bambini a Biella e provincia il 4-5 marzo 2023
12. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola il 4-5 marzo 2023

 

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco.  Consigliato il “Principe di Mezzanotte” al Gobetti , “Peter Pan ovvero l’isola dei bambini sperduti” e “I brutti anatroccoli” al Teatro Ragazzi e “Pinocchio” all’Alfa teatro. Leggi orari e dettagli su la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino.


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana

Eventi per bambini a Torino ricorrenti a marzo e nel fine settimana

OGR Kids & ULAOP “ON-LINE – Officina Fantasia

  • Con OGR Kids & ULAOP “ON-LINE” di febbraio prosegue Officina Fantasia insieme a Elisa Lombardi. Ogni mercoledì sera una lettura animata di un libro augurerà a bambini e bambine una splendida buona notte.
    La divulgatrice si soffermerà su parole difficili e snodi importanti e intermezzerà la lettura con interpretazioni e animazione. Grandi e piccini saranno guidati nel magico mondo della fantasia attraverso parole, suoni ed emozioni.
  • Quando: Tutti i mercoledì alle ore 20,30
  • Dove: online
  • Info e prenotazioni: Età consigliata 4 – 10 anni, attività online, necessaria prenotazione: prenotazioni@ogrtorino.it oppure +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

OGR Kids & ULAOP – Officina Illustrazioni

  • L’attività ha inizio con la lettura degli albi illustrati da Monica Barengo. A partire da questi Monica proporrà diverse attività creative di illustrazione che potranno divertire grandi e piccini. Le attività prevedono la costruzione di divertenti giochi e colorate composizioni carnevalesche. Vi aspettiamo per festeggiare il Carnevale tra disegni e tanti colori!
          • Quando: Tutti i giovedì H 17,30
          • Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Turin, Italy
          • Info e prenotazioni: Workshop gratuito in quattro incontri, età consigliata 5 – 10 anni,
            email: prenotazioni@ogrtorino.it
            oppure

            +39 011 024 7108 – info@ogrtorino.it
            +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

OGR Kids & ULAOP – Officina Teatro

Il laboratorio dura da gennaio a giugno ed è finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo di fine anno scolastico. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.
Un vero e proprio laboratorio teatrale con Michela Di Martino per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti parteciperanno alla realizzazione dello spettacolo di fine anno scolastico!

Quando: Tutti i venerdì fino a giugno H 17 Età consigliata: 4 – 6 anni
H 18 Età consigliata: 7 – 12 anni

Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Turin, Italy

Info e prenotazioni: Workshop gratuito, Liste d’attesa attive, email: prenotazioni@ogrtorino.it
oppure  011 024 7108 – info@ogrtorino.it – 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it

Calmo e attento come un animale nel bosco

Inizierà il Laboratorio Calmo e attento ocme un animale nel bosco- pratiche di Mindfulness creative per bambini., rivolto a genitori e figli. Un percorso dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni in cui, attraverso alcune storie raccontate e messe in scena, i partecipanti faranno un’esperienza meditativa, di mindfull yoga e teatro sociale in un “bosco”.
Per lavorare insieme sul benessere psicofisico e vivere in maniera esperenziale pratiche di consapevolezza che riducono lo stress e l’agitazione, calmano la mente, gestiscono emozioni e aiutano a prendersi uno spazio per se in una relazione piacevole con gli altri. Qui, ad ogni incontro, ritroveremo un animale che ci guiderà verso un’esperienza giocosa ed esplorativa in movimento.

  • Quando: venerdì 3 marzo ore 17,30 – 18,30
    VENERDI’ ore 17.30-18.30
    3-10-17 febbraio; 3-10-17 marzo; 14 aprile
  • Dove: Scuola Centro Civico via Bardonecchia 34 10139 Torino
  • Info:𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔’ 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗘 in collaborazione con AnteScena
    Per Informazioni ed iscrizioni online:qui

Gran finale di mostra all’Ecomuseo del Freidano

Sta per inziare il gran finale di mostra, con un ricchissimo programma per tutte le età!

Sabato 18 febbraio alle ore 16.00: visita guidata alla mostra Pixel Faces con un 2×1 per tutte le coppie.

Domenica 19 febbraio scarpe comode per uno speciale Domenicando “A spasso nell’arte contemporanea” alla scoperta della nostra città attraverso una passeggiata in compagnia di Riccardo Degli Emili in arte Dise: Ci troviamo sotto il Pettirosso in pixel del borgo nuovo per poi attraversare il Borgo Nuovo e raggiungere la mostra pixel faces

Sabato 25 febbraio i fiori sbocceranno in anticipo con l’Exploralab Primavera a Pixel!

Domenica 26 febbraio un pomeriggio interamente dedicato all’arte con tre visite guidate alle ore 15.00 / 16.00 / 17.00 e ingresso gratuito in mostra

Venerdì 3 marzo apertura straordinaria gratuita della mostra pixel faces in vista dell’evento Hasta la mostra, venite a scegliere la vostra opera da conquistare all’Asta di sabato
Sabato 4 marzo gran finale con “hASTA la MOSTRA” – Asta benefica di fine mostra “Pixel Faces”; per aggiudicarsi un’opera da portare a casa e trasformare il disallestimento della mostra nell’inizio di un allestimento diffuso nelle case dei nuovi collezionisti.
  • Quando: Orari di apertura museo: mercoledì – sabato – domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Dove: Ecomuseo del Freidano Via L. Ariosto, 36/bis, Settimo Torinese
  • Per info: info@ecomuseodelfreidano.it 347 6625010
  • Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517

Forse è così da Spazio ZeroSei

La diversità come ricchezza per “Forse è così”: laboratori bambino/a più adulto/a

  • 0 – 12 mesi – Massaggio Infantile: lunedì ore 14 – 15,30
    0 – 12 mesi – Spazio doppio: mercoledì ore 14 – 15,30
    7 – 12 mesi – Lab. Adulto + bambino/a: mercoledì ore 10,30 – 11,30 e martedì e venerdì ore 17 – 18
    1 – 3 anni – Lab. Adulto + bambino/a: lunedì, mercoledì e giovedì ore 17 – 18;
    venerdì 10,30 – 11,30
    sabato ore 11 – 12 e ore 17 – 18
    3 – 6 anni – Lab. Adulto + bambino/a: martedì e venerdì ore 17 – 18,
    sabato ore 10,30 – 11,30 e 16,30 – 17,30
    0 – 3 anni – Spazio Libero: mercoledì e venerdì 14,30 – 16

          • Quando:  Fino al 4 marzo 2023
          • Dove: 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗭𝗲𝗿𝗼𝗦𝗲𝗶: Piazza della Repubblica, 2b
          • Info e prenotazioni: 0115212432 – spaziozerosei@xkezerotredici.it

Sette workshop di acquerello botanico

Sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell’acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà: il workshop è un esercizio di attenzione e creatività e prenderà le mosse dal giardino botanico medievale che, a seconda delle stagioni, offrirà in ogni occasione un repertorio sempre diverso, ricco di colori, forme e profumi. In sala didattica il lavoro proseguirà con esercitazioni dal vero: lo studio del chiaroscuro per la resa dei volumi, l’uso particolare del colore ad acquerello per rappresentare sulla carta la consistenza dei tessuti vegetali e, infine, la composizione.
Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio.
Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione necessariamente di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi. Dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la superficie delle foglie.

Il corso ha una durata di 12 ore, si svolge il sabato e la domenica, ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).

24 – 25 settembre ore 10-17 Come disegnare le asteracee (margherite, dalie e zinnie)

15 – 16 ottobre ore 10-17 Foglie autunnali

12 – 13 novembre ore 10-17 Flora d’inverno e biglietti di Natale

4 – 5 marzo ore 10-17 Gli agrumi

1 – 2 aprile ore 10-17 La Primavera nell’orto medievale

6 – 7 maggio ore 10-17 Alcune varietà di rose botaniche

10-11 giugno ore 10-17 Ciliegie e piccoli frutti

Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma (evitare possibilmente la gomma pane); carta liscia satinata 300 gr. formato 30×40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento del seminario, al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.

Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal al Plant and Botanical art Fair 2018, Londra

  • Quando: Da Settembre 2022 a Giugno 2023
  • Dove: Palazzo Madama – Piazza Castello Torino
  • Info: Per iscrizioni: Limitato a un numero massimo di 7 partecipanti.
    Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629 e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Sei personaggi in cerca di storie

Il Polo del ‘900 e BombettaBook propongono sei appuntamenti di letture esperenziali per bambini/e e famiglie.
Gli appuntamenti sono rivolti a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, ai genitori, alle sorelle e ai fratelli maggiori.
Programma completo:
Sabato 18 febbraio 2023 | ore 16.00 Io e Liliana, storie per ricordare sempre. Racconto
Domenica 19 marzo 2023 | ore 16.00 Io e Ugo, leggo la mia città con le immagini e l’arte di Ugo Nespolo
Domenica 2 aprile 2023 | ore 16.00 Io e Walt, il cinema di W. Disney e le Fiabe Classiche
Sabato 22 aprile 2023 | ore 11.00 Io e Fulmine, storie di resistenza raccontate con il kamishibai
Sabato 27 maggio 2023 | ore 11.00 Io e Jo, tratto da Piccole Donne di Luoisa May Alcott
Sabato 10 giugno 2023 | ore 11.00 Io e Pablo, leggere e vivere l’arte di Pablo Picasso
  • Quando: dal 18 febbraio al 10 giugno alle ore 16
  • Dove: corso Valdocco 4/A, Sala Conferenze
  • Info: Ingresso: bambini gratuito (fino a 18 anni); adulti 5 €.
    Prenotazione obbligatoria (gli appuntamenti saranno confermati con un numero minimo di 10 adulti partecipanti).
  • Per iscrizioni: receptionsancelso@polodel900.it, +39/01101120780.

La primavera delle bambine e dei bambini: laboratori di lettura 0 – 6 anni

Tornano i laboratori di lettura alla Casa del Quartiere, tutti i sabato mattina: colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11. Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.
I 12 appuntamenti in programma sono realizzati in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 2020 e con i progetti Leggermente delle Case del Quartiere di Torino e 365° San Salvario reagisce sostenuto dal bando React Cultura della Città di Torino.

Gli appuntamenti, completamente gratuiti, prevedono un momento di accoglienza con colazione, seguiti da laboratori di lettura a cura di attori, lettori, scrittori per l’infanzia e performer. Il programma si concluderà il 1 maggio con lo spettacolo teatral-sonoro Favola! Storia di un abbraccio.

  • Quando: tutti i sabato da febbraio ad aprile dalle ore 10,30
  • Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, 10125 Torino, Piemonte
  • Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it

Regala un’esperienza agli orti

Regala un’esperienza a Orti Generali: il sabato pomeriggio è il momento giusto per ritrovarsi insieme e per imparare-facendo, esplorando, condividendo, bambinə e adultə! I laboratori sono tematici e pensati per sperimentare senza paura di sporcarsi le mani: creare e disfare con materiali naturali, degradabili e spesso edibili. Puoi scegliere un laboratorio o una combinazione di tre laboratori, ad un prezzo scontato!

LABORATORI DI CUCINA (età 4/5+) Una serie appuntamenti agli Orti generali per mettere le mani in pasta e sperimentare l’autoproduzione, tra ingredienti locali e ricette particolari. Facciamo i Brownies, Facciamo i Grissini, Facciamo le Pizzette.

LABORATORI CREATIVI (età 3/4+) A quante di voi è capitato di togliere l’impensabile dalla bocca del vostro bambino o di un bambino? Nasce così l’idea di una serie di appuntamenti per imparare a creare insieme dei composti, realizzate solo con ingredienti naturali, con cui giocare e divertirsi, facendo correre la fantasia e la creatività. Il tutto replicabile a casa! Gioca e dipingi con la natura, Pongo al naturale, Sabbia cinetica.

BESTIARIO DI CITTA’ (età 6+) Hai mai visto una mucca in città? Osservato le galline per scoprire cosa mangiano o dove dormono? Avvistato animali selvatici e notturni che si aggirano negli orti urbani? Questa è l’occasione per fare tutte queste scoperte, in piena città! Dopo una passeggiata esplorativa, progetteremo il vostro bestiario fantastico, con materiali di scarto e sovrapposizioni di carte! Bestiario Domestico, Bestiario Selvatico, Bestiario Notturno.

  • Quando: Da marzo a luglio
  • Dove: Orti generali Strada Castello di Mirafiori 38/15, Torino
  • Info: I laboratori verranno proposti in date fisse tra marzo e luglio: se acquisti ora un laboratorio o un pacchetto di 3 incontri, potrai scegliere con quali laboratori spenderlo scrivendoci a info@ortigenerali.it almeno 4 giorni prima della data a cui intendi partecipare. Il buono è utilizzabile entro il 31/07/2023

Il Museo Egizio per i più piccoli

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio. Per piccoli gruppi di famiglie con bambini da 0 a 2 anni. Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Durata: 30 minuti in Spazio ZeroSei Egizio + 30 minuti nelle sale 6 (Deir el-Medina) e 14 (Galleria dei Re).
Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Spazio ZeroSei Egizio propone nuovi laboratori e nuove esplorazioni, alla scoperta delle Divinità dell’Antico Egitto:

𝙇𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝘿𝙞𝙫𝙞𝙣𝙞𝙩𝙖̀: 𝙉𝙪𝙩 𝙚 𝙂𝙚𝙗 | 𝗟’𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮, 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶.
Il primo appuntamento mattutino, ore 09:15, dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni).
Dalle 10:45 e per tutta la giornata, laboratori per bambini da 3 a 6 anni.
Le attività si concludono con una breve visita ad una sala del museo, accompagnati dalle educatrici.Ogni sabato e domenica ci saranno attività in presenza, nei seguenti orari:
– dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
– dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 12:15 alle 13:15 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni

Le attività hanno il costo di 5€ a bambino da corrispondere in loco.

I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento. Per la partecipazione occorre prenotare tramite il form. Spazio ZeroSei Egizio adotta tutte le misure di contenimento Covid. La capienza delle attività è di massimo 20 partecipanti (bambine/i e adulti) per fascia oraria.
Nel caso si desideri cancellare la prenotazione, scrivere a spazioegizio@xkezerotredici.it.
IMPORTANTE: LA PRENOTAZIONE È AUTOMATICA!
Al completamento del form, vi verrà inviata solo la mail autogenerata dal form con le date indicate.Si ricorda che Spazio ZeroSei Egizio è sempre aperto per le famiglie dei piccoli (0-2), con postazione cambio, allattamento e letture.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, Torino
  • Quando: il sabato e la domenica
  • Orari:
    – dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
    – dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 12:15 alle 13:15 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
    – dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni
  • Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it iscrizioni on-line

Scriviamo in bella al Musli

Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.

  • Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
  • Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
  • Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.

Lo spazio ai bambini da Infini.To

Programmazione funlab 6-11 anni:

4-5 marzo – Ponti di pasta: sfidati a costruire diverse tipologie di ponti che siano in grado di reggere carichi crescenti. Avrai a disposizione vari formati di pasta e della carta.

Spettacoli del Planetario:

La regata spaziale
Tre strampalati equipaggi di esploratori del cosmo partecipano alla Regata Spaziale. Sirio e Alhena, sull’astronave Laika, Mimosa, sull’astronave Artemis e i gemelli Castore e Polluce, sull’astronave Scorpio, dovranno affrontare delle prove che li condurranno oltre i confini del sistema solare, alla scoperta di nuovi mondi, stelle, asteroidi…stando molto attenti a non avvicinarsi troppo agli spaventosi buchi neri!
Consigliato 6-11 anni

Polaris
Vorresti esplorare il Sistema Solare a bordo di un… sottomarino spaziale? Il pinguino James e l’orso bianco Vladimir ti aspettano al Planetario per un grande viaggio tra i Pianeti. Lungo il percorso, scoprirai i segreti della notte polare, che dura sei mesi, e altre meraviglie “glaciali”.
A bordo del Polaris non ci si annoia mai. Parola di Infini.to!
Consigliato 5-11 anni

  • Quando: Ogni primo weekend di ogni mese, con tre turni di visita: arrivo alle ore 14.30*, 16.00* o 17.30
    *Al biglietto di ingresso delle 14.30 o delle 16.00 puoi aggiungere il funlab 6-11 anni (attività a pagamento per il bambino 6-11 anni, un adulto accompagna gratis)
  • Dove: Infini.To Planetario, Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino via Osservatorio 30, Pino Torinese, Italy
  • Info: +39 011 811 8740 – info@planetarioditorino.it
  • Con la tessera Viviparchi Ingresso gratuito dei figli entro i 13 anni di età non compiuti (fino ad un massimo di due) a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa intera. Per ottenere la convenzione i biglietti devono essere acquistate alla cassa della struttura. Per aquistare la tessera usa il nostro codice Sconto VIVP23 la pagherai € 19,50 e non 25.

Leggermente in famiglia – Più SpazioQuattro

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti di Leggermente dedicati a bimbi e famiglie con le letture animate nel fantastico Piano1 di Più SpazioQuattro.

  • Quando: sabato 18 febbraio e sabato 25 marzo ore 16.30
  • Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Turin, Italy
  • Info: Gratuito con prenotazione consigliata: info@piuspazioquattro.it – 3392375727

Festa Internazionale della Donna al MAO

In occasione della Festa Internazionale della Donna, il MAO propone a tutte le donne l’ingresso gratuito alle collezioni nella giornata di mercoledì 8 marzo.
Theatrum Sabaudiae propone inoltre due itinerari tematici dedicati al tema del femminile:

domenica 5 marzo ore 16.30 Donne da Oriente (Cina, Giappone, Islam);

mercoledì 8 marzo ore 16.30 Dee da Oriente (India, Himalaya).

  • Quando: 5 marzo ore 16,30 e 8 marzo ore 16,30
  • Dove: MAO via San Domenico 11, Torino
  • Info: Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti.
    Info prenotazioniftm@arteintorino.com – 011.5211788.
    Costi: 6 € a partecipante.
    Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

I Sabati del Borgo – Laboratori in natura per famiglie

Adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.
“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare e così l’unione fa la forza e permette di creare cose meravigliose.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti, per cui potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati.

  • Quando: Un sabato al mese:
    18 marzo per La giornata dell’aquilone giapponese,
    15 aprile per Mini mondo in terrario,
    20 maggio per Orto sospeso.
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens Corso Casale 438/16, Turin, Italy
  • Info: Giulia 349.8870058 – Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.

Ecco gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.

Un giardino di Storie alla Ginzburg

Letture ad alta voce per bambine, bambini e  famiglie, con il personale della biblioteca e le volontarie del Servizio civile universale insieme all’Educativa Territoriale Minori della Cooperativa “Il Margine”.

Dopo la lettura seguirà un laboratorio sulle tematiche della storia raccontata

        • Quando: Ogni settimana, tutti i mercoledì, fino al 28 giugno 2023 ore 17
        • Dove: Biblioteca Ginzburg Via Cesare Lombroso, 16 Torino
        • Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it (+39)01101137671/72

La biblioteca che vorrei

La Biblioteca Che Vorrei è il nostro spazio dedicato ai nostri piccoli lettori, da 3 a 10 anni.
Ogni sabato mattina creiamo, intrecciamo, disfiamo e ricomponiamo storie, in uno spazio che ogni settimana diventa qualcosa di nuovo.
Tutti i sabati mattina con Viola Sartoretto.

Questo sabato il nostro appuntamento de “La Biblioteca che Vorrei” ci porta direttamente in sala di registrazione, per incidere la Nostra Storia! Al laboratorio “Registra la tua storia” vieni a registrare la tua storia preferita nel nostro studio di registrazione (max 1.5 min).

età 6-10 anni.

  • Quando: sabato 4 marzo ore 10 – 13
  • Dove: Lombroso 16 , in via Cesare Lombroso 16, Torino
  • Info: Come sempre i laboratori sono gratuiti ma i posti sono limitati! gratuito con prenotazione a proposte@lombroso16.it

L’ora del racconto

Il calendario di Marzo de L’Ora del racconto in Biblioteca Archimede!

Un nuovo bellissimo mese di letture animate con tanti libri che ci faranno divertire, sognare, riflettere..

Come sempre, un giovedì del mese è dedicato ai piccolissimi: L’Ora del piccolo racconto è l’appuntamento per le famiglie con bambine e bambini dagli 0 ai 2 anni, in cui oltre a tante letture dedicate proponiamo momenti informativi per i genitori sulla lettura per la prima infanzia.

Il calendario di Marzo:

-Giovedì 2, ore 17.00 L’unione fa la forza! Storie per collaborare a cura di Biblioteca Archimede e delle lettrici volontarie

Sabato 4, ore 10.30 Ma che bel Castello: re, regine, principi e principesse seri, buffi, annoiati, pasticcioni e non solo…a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla

Giovedì 9, ore 17.00 L’ora del (piccolo) racconto, letture per bambini e bambine 0-2 anni a cura di Biblioteca Archimede

-Sabato 11, ore 10.30 Libera il libro: storie di libertà, sua libertà, per la libertà a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla

-Giovedì 16, ore 17.00 Fiabe senza confini: Ucraina, letture bilingue italiano-ucraino a cura di Biblioteca Archimede e delle lettrici volontarie

-Sabato 18, ore 10.30 Addio letargo, è primavera! Come affrontare il cambio di stagione? Storie che possono ispirarci, a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla

-Venerdì 24, ore 17.00 La notte dei pupazzi a cura di Biblioteca Archimede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

-Sabato 25, ore 10.30 Torna a casa Teddy! Pupazzi all’avventura! Alla scoperta di ciò che i nostri pupazzi vorrebbero raccontarci a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla

-Giovedì 30, ore 17.00 Bulli citrulli! Storie per affrontare i prepotenti a cura di Biblioteca Archimede e delle lettrici volontarie

Le letture si tengono in Biblioteca Archimede

  • Quando: a marzo 2023
  • Dove: Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio, 50, Settimo Torinese
  • Info: info@bibliotecarchimede.it 011.8028722/723/724 Whatsapp 3456170954; ingresso libero senza prenotazione

La magia della carta

Origami è l’antica arte di origine orientale, che attraverso una serie di pieghe, trasforma un foglio in solidi geometrici, animali, biglietti, scatole, fiori… Laboratorio a cura di Roberto Guberti
Laboratorio di origami per bambini e bambine a partire dai 7 anni

  • Quando: Ogni mese, fino al 11 marzo 2023 ore 10,30 – 12
  • Dove: Biblioteca Cesare Pavese Via Candiolo 79 Torino
  • Info: 01101137080 biblioteca.pavese@comune.torino.it
    Posti limitati, si richiede l’iscrizione.

Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end del 4-5 marzo 2023

Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono sia sabato 4 che domenica 5 marzo per i bimbi a Torino

Tisaneria e Biscotti golosi alla Fattoria Paideia

Sabato 4 marzo: Passeggiata sensoriale nell’orto didattico. I partecipanti saranno guidati in una passeggiata esplorativa con riconoscimento delle erbe aromatiche e officinali attraverso i 5 sensi. Ci interrogheremo sugli utilizzi e sui loro principi attivi, partendo dall’estrazione degli olii essenziali fino alla salvaguardia delle api. Attività: Indovina la tisana: se in passato la preparazione degli infusi era volta a sfruttare gli scopi medicinali delle erbe, in epoca moderna il consumo di queste bevande si trasforma in un piacere quotidiano, più che in un modo di curarsi. Esploreremo il fantastico mondo delle tisane e degli infusi e ci divertiremo a scoprirne profumi e sapori.
Cosa portare: Tanta curiosità! Tazza e cucchiaio

Domenica 5 marzo: In una passeggiata si andrà alla ricerca delle erbe aromatiche, cercando di imparare a distinguerle e riconoscerle meglio.
Durante l’attività verranno preparati dei biscotti gustosi e ricchi di sostanze genuine come il miele, la cannella, la frutta e le erbe aromatiche del nostro orto. Le piccole manine dei bimbi che con tanta fantasia e pazienza mescoleranno le miscele e daranno loro forma per la cottura, daranno ai nostri biscotti un gusto davvero speciale!
Cosa portare: Voglia di cucinare!

  • Quando: sabato 4 marzo dalle 10 alle 12,30
    Domenica 5 Marzo dalle ore 15:00 alle ore 17:30
  • Dove: Fattoria sociale Paideia – Str. Pino Torinese, 15/1 Baldissero torinese
  • Info: info@fattoriasocialepaideia.it – 342 92294
  • Biglietto: 10€ a persona, gratuito per under 3 e bambini con disabilità – prenotare
  • L’evento viene svolto anche in caso di maltempo. Si consiglia di portare un ombrello o un impermeabile con cappuccio e vestire calzature adatte alla campagna.
    Comunicare eventuali allergie o intolleranze a cibi o ambienti esterni.

Fuoco e fulmini e Show scientifico al MUCH

Fuoco e fulmini: La capacità di padroneggiare il fuoco ha sempre affascinato gli esseri umani fin dall’antichità e grazie alla scienza ne abbiamo appreso tutti i segreti. In questo laboratorio il fuoco sarà generato e domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese.
Durata: 60 minuti
Età: 5-12 anni

Spettacolo di reazione: Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzato in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici.
Durata: 60 minuti
Età: dai 6 anni in su

  • Quando: sabato 4 marzo ore 17,30 e domenica 5 marzo ore 10,30 – 15 – 17,30 (Fuoco e fulmini)
    domenica 5 marzo ore 11,30 e 16,30 (Spettacolo di reazione)
  • Dove: MUCH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: 011 802 8759 info@mu-ch.it

Eventi per bambini a Torino sabato 4 marzo 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 4 marzo

Itinerari a piedi e visite guidate nei musei a San Salvario

San Salvario durante la resistenza: itinerario a piedi di circa due ore.
Appuntamenti a ingresso libero per esplorare il quartiere.

Un’iniziativa nell’ambito del progetto 365° San Salvario Reagisce: un anno di teatro cinema musica letteratura e filosofia nel cuore della città.

  • Quando: sabato 4 marzo alle 10
  • Dove: ritrovo presso Casa del Quartiere di San Salvario in via Morgari 14
  • Info: Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@casadelquartiere.it tel. 3452532921

Voltiamo pagina. Oggi rimaniamo in silenzio

Voltiamo Pagina. Oggi rimaniamo in silenzio con gli amici libri. Lettura Animata Relazionale a cura di Bombettabook, promotore della Lettura e di Storie. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6.

Tornano i laboratori di lettura alla Casa del Quartiere, tutti i sabato mattina: colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11. Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.

Come dimostra il successo dei progetti di promozione della lettura ad alta voce per famiglie e bambin*, educare all’abitudine alla lettura.

Gli appuntamenti, completamente gratuiti, prevedono un momento di accoglienza con colazione, seguiti da laboratori di lettura a cura di attori, lettori, scrittori per l’infanzia e performer. Il programma si concluderà il 1 maggio con lo spettacolo teatral-sonoro Favola!

  • Quando: sabato 4 marzo alle 10.30
  • Dove: Casa del Quartiere di San Salvario, in via Morgari, 14, 10125Torino (TO)
  • Info: info@casadelquartiere.it – 011/6686772

Esplorabosco

Sabato torna il sereno è con esso tornano anche gli appuntamenti di ESPLORABOSCO per bimbi e bimbe dai 6 anni.
Si andrà al Lago piccolo di Avigliana a scoprire la natura, a conoscere i suoi abitanti lagunari e a costruire capanne.

  • Quando: sabato 4 marzo ore 10.30 – 13
  • Dove: Capanne “Miralago” Avigliana
  • Info: 379 247 3813 nelboscoconhelix@gmail.com

Story time Bilingue

Story Time Bilingue a cura di Read in Color. Laboratorio di Lettura animata della storia bilingue italiano-inglese: due ore di attività in lingua, e laboratorio creativo. Info a prenotazioni readincolor.torino@gmail.com

  • Quando: sabato 4 marzo, alle 10.30
  • Dove: Binaria , in via Sestriere, 34 Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

Letture: tutti al centro!

Momenti di lettura di albi per l’infanzia basati sull’utilizzo di codici comunicativi diversi adatti a tutti i bambini a cura delle Associazioni Teatrulla e Orimaghi. Sono rese possibili grazie al progetto “Casa Zoe: tutti al centro!”

  • Quando: sabato 4 marzo, alle 10.30
  • Dove: Casa Zoe Salita Padre Denza 9 10024 Moncalieri
  • Info: casa.zoe@educazioneprogetto.it

Sogna, Fellini. Sogna! al Circolo dei lettori

In Il libro dei sogni Federico Fellini ha raccolto appunti, abbozzi e schizzi di vent’anni di idee con cui ha creato i suoi film. Da uno di questi sogni nasce Il viaggio di G. Mastorna, film che tentò per tutta la vita di realizzare senza mai riuscirci. Oggi, scoprendo l’arte del regista, possiamo aiutarlo a concluderlo attraverso i suoi stessi strumenti: i sogni. Così, proprio come lui ci insegna, disegniamo il viaggio dell’eroe Mastorna: saremo dei sognatori abbastanza grandi per riuscirci? Sicuramente sì! Costo € 10 con merenda inclusa – Prenotazione Obbligatoria.

  • Quando: sabato 4 marzo alle 16
  • Dove: Circolo dei Lettori Palazzo Graneri – V. Bogino, 9,
  • Info: info@circololettori.it – 011/4326.827

Sabati giocondi

Ricominciano i Sabati Giocondi di marzo: Attività gratuite e laboratori per bambini e famiglie. Tutti i sabati dalle 16:30. Prenotazione obbligatoria. Iscrivere solo bambini/e.
Questo sabato: Giò coniglio e la maga del pane. Laboratorio di lievitazione teatrale; venite a scoprire questa unione bizzarra.

  • Quando: sabato 4 marzo alle 16,30
  • Dove: Casa del Quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
  • Info: +39 011 792 0508 info@barrito.to.it
    Prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/568447480717

Eventi per bambini a Torino domenica 5 marzo 2023

Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori, alle gite.

Domenica gratuita al museo

Domenica 5 marzo 2023 i musei statali che aderiscono all’iniziativa confermano l’ingresso gratuito secondo le solite modalità.

In occasione del weekend del Salone del Vino, domenica 5 marzo con una navetta gratuita dal centro città – con partenza da Piazza Castello – sarà possibile scoprire Villa della Regina e la sua Vigna, unico vigneto urbano in Italia a produrre vino cru certificato DOC. In compagnia di una guida professionista che racconterà dettagli e curiosità sul mondo del vino, si raggiunge la Residenza Sabauda Patrimonio UNESCO, dove sarà possibile effettuare una visita guidata o libera.

Il Mibact – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – ripropone l’iniziativa Domenica al Museo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese. 

I musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano.

A Torino e dintorni aderiscono all’iniziativa i Musei Reali:

  • Palazzo Reale
  • Galleria Sabauda
  • Armeria Reale 
  • Museo di Antichità (Archeologico)
  • Cappella della Sacra Sindone
  • Giardini Reali – ingresso sempre gratuito

La prima domenica del mese sono visitabili gratuitamente anche i musei dei Polo Museale del Piemonte:

  • Palazzo Carignano a Torino
    dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
  • Villa della Regina a Torino
    dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.00)
    orari dal 1 febbraio: lunedì chiuso, aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17
  • Castello di Aglié (TO)
    dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (Giardino e Parco dalle 9.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17)
  • Castello di Racconigi (CN)
    dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
  • Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT) – ingresso sempre gratuito
    dalle 10 alle 18 ultimo ingresso alle 17)

Anche le Gallerie d’Italia aderiscono all’iniziativa “Domenica al Museo”:

  • Torino all’interno di Palazzo Turinetti, in piazza San Carlo 156, sono visitabili sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee
    Orario: dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18)

Sul sito di Domenica al Museo è disponibile l’elenco di tutti i siti in Piemonte che aderiscono all’iniziativa.

I sapori dell’orto

BRUNCH DELLA DOMENICA a tema “I sapori dell’orto”

Un momento di svago per grandi e piccini con il brunch campagnolo preparato dall’Agriturismo Sale in Zucca e i laboratori per i più piccini de La Bottega delle Ranocchie: divertimento assicurato per tutta la famiglia!

La formula scelta dall’agriturismo è quella del cesto da pic-nic: gli ospiti potranno prenotare e ritirare i propri cestini e consumarli all’interno della nostra luminosa e accogliente Serra che coniuga spazi di coltivazione, di gioco Montessori e tavoli realizzati con materiali di recupero.

Per i nostri piccoli ospiti: cestini con menù bimbi e laboratorio didattico abbinato!

𝐈𝐋 𝐌𝐄𝐍𝐔 𝐃𝐈 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 5 MARZO
𝐂𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈………. €𝟐𝟐 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚
– Pagnottelle alla curcuma agriturismo Sale in Zucca
– Grissini Feyles Santena
– Toma di Barge Valle Infernotto
– Frittatina verde con spinaci e semi di anice agriturismo Sale in Zucca
– Pasta al forno agriturismo Sale in zucca
– Crostatine con marmellata di kiwi e mele cotogne agriturismo Sale in Zucca
– Acqua
Bevande non incluse: a disposizione la nostra carta con una selezione di aziende

​𝐂𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐎 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐒𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎………..€𝟏𝟖 𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨
– Pagnottelle alla curcuma agriturismo Sale in Zucca
– Grissini Feyles Santena
– Toma di Barge Valle Infernotto
– Focaccine
– Pasta al forno agriturismo Sale in zucca (in alternativa su richiesta pasta in bianco)
– Crostatine con marmellata di kiwi e mele cotogne agriturismo Sale in Zucca
– Acqua

  • Quando: domenica 5 marzo dalle 11.00 alle 14.00
  • Dove: La Serra dell’Agriturismo Sale in Zucca Borgata Tetti Rolle 4, Moncalieri
  • Info: 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀: Per partecipare con la tua famiglia contatta la segreteria:
    invia una e-mail a segreteria@bottegadelleranocchie.it whatsapp al numero +39 373 7085764

La fata combinaguai

Prendete una fatina dei denti ancora in prova e una ragazzina che vuol cambiare vita: dal loro incredibile incontro nasce una magica avventura per tutta la famiglia! Preparatevi a uno spassoso viaggio in un mondo davvero…fatato!

In programmazione

  • Quando: domenica 5 marzo alle 11,15
  • Dove: CineTeatroAgnelli Via Paolo Sarpi 111, Torino
  • Info: Ingresso unico 3,50€; 320 391 3758 teatro@agnelli.it

Museo di arte all’aperto

Visita guidata al museo di arte contemporanea all’aperto, a cura dei volontari del comitato organizzatore.

  • Quando: domenica 5 marzo alle 15
  • Dove: Piscina Arte Aperta piazza Buniva 5, Piscina
  • Info: prenotazioni: 3890716057

Appunti di paesaggio

Per la domenica in famiglia, alla GAM grandi e piccini vedranno come il paesaggio diventi luogo che accoglie sensazioni, emozioni personali e spunto per ragionare sulle nuove teorie del colore e della luce e in laboratorio realizzeranno un personale taccuino di paesaggi utilizzando diverse tecniche pittoriche.

  • Quando: domenica 5 marzo alle 15
  • Dove: GAM Via Magenta, 31, Torino
  • Info: Iscrizioni 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Sulle ali del drago

Passeggiando nelle sale del Museo si andrà a caccia di draghi, lanterne e personaggi cinesi dai buffi cappelli. Tramite filastrocche e indovinelli scopriremo il fascino, i simboli e le storie di animali fantastici e personaggi provenienti dal lontano Oriente.
Al termine della visita, con un minimo di tre partecipanti, si proseguirà con un laboratorio pratico, svolto presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove i bambini realizzeranno una lanterna di carta.

  • Quando: domenica 5 marzo alle 15,30
  • Dove: Fondazione Accorsi Ometto Via Po, 247, Torino TO
  • Info:
    DURATA: visita 1 ora circa, laboratorio 30′
    CONSIGLIATO: 5-11 anni
    COSTO: bambini € 5,00 (anche per possessori Abbonamento Musei Junior); adulti € 8,00 / gratuito con Abbonamento Musei; biglietto speciale famiglie (due adulti e un bambino) € 15,00.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837 688 int. 4 (da martedì a venerdì) / e-mail: info@fondazioneaccorsi-ometto.it

L’ispettore Ottozampe e il mistero dei misteri

È solo un goffo ragnetto, ma con incredibili doti da detective.

In programmazione.

  • Quando: Domenica 5 marzo ore 16
  • Dove: CineTeatroAgnelli Via Paolo Sarpi 111, Torino
  • Info: 320 391 3758 teatro@agnelli.it

Just married per Domeniche spettacolari

Cosa ci vuole per organizzare una perfetta proposta di matrimonio?
Una cena a lume di candela, rose rosse, champagne e l’immancabile anello. Tutto sembra al suo posto, ma le rose si spezzano, la candela s’incendia, lo champagne esplode e l’anello scompare.
Questi ed altri clamorosi incidenti, metteranno a dura prova la pazienza della futura sposa…
Uno spettacolo comico senza parole, che utilizza la tecnica della commedia fisica e il linguaggio universale del clown

THE SQUASCIÒ – Di e con Serena Vergari e Paolo Gargiulo Regia a cura di Giuseppe Vetti
Con l’angolo della lettura della Libreria La barchetta di Carta e la merenda sana e golosa della Locanda Leggera

  • Quando: domenica 5 marzo merenda alle 16 e spettacolo alle 17
  • Dove: Casa Fools Teatro Vanchiglia Via Eusebio Bava, 39 Torino
  • Info: Info e prenotazioni: 392 3406259 prenotazioni@fools.it
  • Costo: €8,50: ingresso + merenda + spettacolo
    GRATIS per i bambini sotto i 3 anni
    €7,50: per gruppi superiori a 4 persone

Pennellata di Giappone

Nuovo appuntamento con l’attività per famiglie “Pennellata di Giappone”!
Scopriremo con una visita guidata alla galleria dedicata al Giappone i kakemono, i tradizionali dipinti verticali su rotolo. In laboratorio ispirati da quanto visto in museo realizzeremo un kakemono con la pittura monocromatica.

Per tutte le età.

  • Quando: domenica 5 marzo alle 16
  • Dove: MAO Via San Domenico, 11 Torino
  • Info: Costo: bambini € 7; adulti ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Abbonamento Musei)
  • Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente l’attività t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Monumenti come montagne

Le famiglie sono accompagnate alla scoperta dell’iconica Pista 500, dal suo passato, quando era utilizzata per testare le automobili appena prodotte nella sottostante fabbrica del Lingotto, alla sua trasformazione in giardino pensile abitato da sculture contemporanee. A partire dalle installazioni interattive le famiglie sono accompagnate in un’attività immersiva, che è di spunto per una riflessione condivisa sull’idea di monumento oggi, in stretto dialogo con i cambiamenti della città.

Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti)

  • Quando: domenica 5 marzo alle 16
  • Dove: Pinacoteca Agnelli La Pista 500, Via Ermanno Fenoglietti, 103, Torino
  • Info: Invia una mail a educa@pinacoteca-agnelli.it con nome, cognome, numero dei partecipanti e contatto telefonico (dal lunedì al venerdì) e verifica di aver ricevuto conferma della prenotazione, o chiama il numero 011.0925019 (sabato, domenica e festivi)
  • Tariffe:
    4 € a bambino (gratuito per i bambini fino ai 4 anni compresi) + biglietto di ingresso al museo (ridotto per adulti accompagnatori)
    15 € per 5 attività per tutti i bambini della famiglia con Family Membership Card

Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 4-5 marzo 2023

Di pianeti e comete con e.DO

In occasione dell’apertura di e.DO Learning Center al primo piano del Rondò dei Talenti,  abbiamo organizzato due laboratori per farlo conoscere ai ragazzi e alle loro famiglie!

Al mattino: Dopo il passaggio della cometa ISON i pianeti sono tutti in subbuglio. Chi di qua chi di là non si riesce più a ristabilire l’ordine mentre le forze gravitazionali spingono i pianeti nelle profondità dello spazio.Accompagnati dal facilitatore i ragazzi entreranno in confidenza con i robot e i movimenti di e.DO per addentrarsi nei principi della robotica. La seconda ora sarà dedicata a conoscere il sistema solare e riconoscere i pianeti che lo compongono cercando di rimediare alla grande confusione generata dal passaggio della cometa. Riusciranno gli equipaggi della flotta stellare a finire in tempo la missione?

Al pomeriggio: Nelle profondità dello spazio l’asteroide 243 IDA viaggia con il suo equipaggio di tecnici attrezzati per gestire ogni singola necessità delle astronavi cargo che solcano le stelle: rifornimenti, provviste, guasti, diatribe commerciali. Quattro società interstellari si contendono la gestione dell’astroporto cercando di velocizzare la gestione delle diverse operazioni dotati di immensi bracci robotici in grado di risolvere ogni problema. Accompagnati dal facilitatore i ragazzi entreranno in confidenza con i robot e i movimenti di e.DO per addentrarsi nei principi della robotica e della programmazione. Saranno poi impegnati nelle attività di organizzazione e gestione della movimentazione merci dell’astroporto cercando di velocizzare i processi per accaparrarsi il controllo di 243 IDA.

  • Quando: Sabato 4 marzo
    Mattina ORE 10.30-12.30 | Destinatari: bambini tra i 10 e i 13 anni accompagnati dai genitori
    Pomeriggio ORE 16.00-18.00 | Destinatari: ragazzi tra i 15 e i 17 anni
  • Dove: Rondò dei talenti Via Luigi Gallo n. 1, Cuneo
  • Info: 0171 452711 info@rondodeitalenti.it
    Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione su eventbrite. Ti chiediamo di registrare i nominativi dei ragazzi/e che parteciperanno (non è necessario indicare il nominativo dei genitori)

Alla scoperta della Dea Madre

Laboratorio esperienziale:
L’Artista ceramista Stefania Spanedda ci accompagnerà in un laboratorio di manipolazione dell’argilla, aperto a tutti, volto alla scoperta della storia della “Dea Madre, Terra e le Veneri Paleolitiche” prima, e alla realizzazione di un’opera personale in argilla dopo.

  • Quando: Sabato 4 marzo alle 16
  • Dove: Associazione Culturale Sarda Ichnusa di Bra Viale Madonna dei fiori, 108 Bra
  • Info: Posti limitati (30 persone) e su prenotazione su: ichnusabra@tiscali.it o al 349 2124725

Giochiamo con l’autoritratto all’Albero inverso

Viaggeremo tra i grandi autoritratti del passato e realizzaremo il nostro. Adatto a tutti. Grandi e piccini.

  • Quando: Sabato 4 marzo alle 16,30-18
  • Dove: Albero inverso via Barbacana 37, Bra
  • Info: tel. 3334047601 alberoinverso@gmail.com

Musica in museo

In questa occasione il museo “Federico Eusebio” ospita il concerto “Bella figlia dell’amore”, tenuto dalla classe di canto lirico delll’ Istituto Musicale L. Rocca.
Gli allievi e allieve dell’Istituto musicale presenteranno al pubblico arie tratte dalle più note opere liriche: dal Barbiere di Siviglia di Rossini a Così fan tutte di Mozart, dalla Traviata di Verdi all’Elisir d’Amore di Donizetti. Sarà un pomeriggio all’insegna della grande musica, apprezzabile in un contesto inusuale come quello del Museo.

  • Quando: Sabato 4 marzo alle 17.30
  • Dove: Museo Civico F. Eusebio d’Alba Via Vittorio Emanuele, 21 Alba
  • Info: Ingresso gratuito, prenotazione consigliata 0173 292473 museo@comune.alba.cn.it

Riaprono l’Atlante dei Suoni e la città di Cumabò

In occasione della riapertura dei percorsi museali, un’occasione per trascorrere una domenica speciale grazie al gioco e alla scoperta attraverso il linguaggio musicale.

Possibilità di partecipare solo alla visita guidata, solo al laboratorio musicale, oppure prenotare il pacchetto “visita a L’Atlante dei Suoni + laboratorio”.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “CI STIAMO DENTRO!”, sostenuto da Fondazione CRC  attraverso il Bando “Cultura da vivere”.

  • Quando: Domenica 5 marzo
    ore 15:00 visita guidata “L’Atlante dei Suoni” > consigliato per famiglie con bambini 8+ anni | ingresso unico con prenotazione € 5,00
    ore 16:30 visita guidata “La Città di Cumabò” > consigliato per famiglie con bambini 3/7 anni | ingresso unico con prenotazione € 5,00
    ore 16:45 laboratorio “L’orchestra che non sapeva suonare” > rivolto a bambini e ragazzi 6-11 anni con i genitori | ingresso gratuito con prenotazione
  • Dove: Musei “L’Atlante dei Suoni” e “La Città di Cumabò” | via Moschetti 15, Boves (CN)
  • Info: Disponibili sul sito www.lafabbricadeisuoni.it; eventi@lafabbricadeisuoni.it

Eventi per bambini a Alessandria e provincia il  4-5 marzo 2023

Jurassic world: gioco sensoriale a tema dinosauri

Amanti dei dinosauri tutti! Sia che vi piacciano gli aggressivi carnivori che i docili erbivori, questo è l’evento che fa per voi!
Un bellissimo minimondo a tema dinosauri vi aspetta. Tirannosauri, triceratopi, anchilosiauri e velociraptor saranno i protagonisti di questo evento, così come vulcani, piante e altri elementi del giurassico. Il tutto sarà contornato da tantissimo riso colorato con cui i bambini potranno sbizzarrirsi a giocare e a fare i travasi.

  • Quando: Domenica 5 marzo ore 11
  • Dove: MOVIMENTe Centro Multifunzionale via Alessandro III 83 Alessandria
  • Info e prenotazioni: 3397253379 oppure movimente.al@gmail.com
  • Fascia età: 0-6 anni
  • Costo: 10€ per gli iscritti, 15€ per i non iscritti

Eventi per bambini a Asti e provincia il  4- 5 marzo 2023

PaleoLab

Le balene e la loro evoluzione: visita guidata in museo e laboratori didattici.
Prenotazione obbligatoria.

  • Quando: Domenica 5 marzo ore 15
  • Dove: Museo Paleontologico di Asti
  • Info e prenotazioni: enteparchi@parchiastigiani.it 0141 592091
  • Fascia età: 0-6 anni
  • Costo: 10€ per gli adulti, 6€ per i ridotti (6-14 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni.

Eventi per bambini a Biella e provincia il  4-5 marzo  2023

Ciaspognam

Quando l’inverno chiama, bisogna farsi trovare pronti!!! Tornata la neve, ritorna anche la CIASPOGNAM che questa volta si tingerá di rosa, visto che la Festa della Donna, si avvicina.
La serata è aperta a tutti e prevederá una CIASPOLATA prima e una bella cena conviviale a base di FONDUE poi.
C’è posto, c’è neve, c’è buon cibo e c’è tanta voglia di farvi divertire.

SABATO 4 MARZO

  • Quando: sabato 4 marzo
  • Dove: Frazione Bielmonte, Piatto BI, Italia, Valle Mosso, Bielmonte Oasi Zegna
  • Info: Per info e prenotazione, chiamare Giada del Ristorante Al Maneggio: tel. 3925033701

Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola e provincia il  4-5 marzo  2023

Gita in biblioteca

Alla MiniLudo del Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, ci attende una gita in biblioteca per esplorarne gli spazi con mamma e papà.

  • Quando: sabato 4 marzo ore 9,30 – 12,30
  • Dove: Mini Ludo del Parco della Fantasia di Gianni Rodari VIA XI SETTEMBRE, 9, OMEGNA
  • Info: +39 0323 887233 info@rodariparcofantasia.it
  • Ingresso su prenotazione

Il sogno di Matteo

Alla Ludoteca del Parco della Fantasia Gianni di Rodari di Omegna, tutti i sabati e le domeniche pomeriggio per bimbi da 3 anni in su, tantissimi laboratori in programma: artistico, musicale, creativo, sensoriale.

Questo sabato ci aspetta un laboratorio artistico.

  • Quando: sabato 4 marzo ore 14,30 – 18
  • Dove: Mini Ludo del Parco della Fantasia di Gianni Rodari VIA XI SETTEMBRE, 9, OMEGNA
  • Info: Prenotare allo: 0323 887233
    +39 0323 887233 info@rodariparcofantasia.it

Trasforma musica

Alla Ludoteca del Parco della Fantasia Gianni di Rodari di Omegna, tutti i sabati e le domeniche pomeriggio per bimbi da 3 anni in su, tantissimi laboratori in programma: artistico, musicale, creativo, sensoriale.

Questa domenica ci aspetta un laboratorio musicale.

  • Quando: domenica 5 marzo ore 14,30 – 18
  • Dove: Mini Ludo del Parco della Fantasia di Gianni Rodari VIA XI SETTEMBRE, 9, OMEGNA
  • Info: Prenotare allo: 0323 887233
    +39 0323 887233 info@rodariparcofantasia.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.