Cerca

Tutti gli eventi di Carnevale in Piemonte

Carnevale in piemonte

Coriandoli, sfilate, carri e molte bugie, per fortuna fritte e da mangiare. Febbraio 2023, il Carnevale in Piemonte è ricco di appuntamenti. Ecco un’agenda su cosa fare, con una particolare attenzione agli eventi per famiglie.

In questo articolo sugli eventi di Carnevale in Piemonte  troverai

1. Gli eventi di Carnevale a Torino e provincia nel 2023
2. Gli eventi di Carnevale a Cuneo e provincia nel 2023
3. Gli eventi di Carnevale a Alessandria e provincia nel 2023
4. Gli eventi di Carnevale a Asti e provincia nel 2023
5. Gli eventi di Carnevale a Biella e provincia nel 2023
6. Gli eventi di Carnevale nella provincia di Verbano- Cussolo-Ossia nel 2023


Gli eventi di Carnevale a Torino e provincia nel 2023

Per gli eventi di Torino abbiamo scritto un articolo dettagliato: ecco lo  speciale Carnevale a Torino.

 


Gli eventi di Carnevale a Cuneo e provincia nel 2023

La Baìo di Sampeyre – Val Varaita

Il 5, il 12 e  il 16 Febbraio 2023 si svolge la Baio di Sampeyre, la festa tradizionale occitana che si svolge ogni cinque anni nel periodo di Carnevale in Val Varaita (provincia di Cuneo).

La Baìo di Sampeyre è una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane.
Le origini della festa sono molto antiche e risalgono a prima dell’anno 1000 (pare al 975 o al 980), quando le squadre di saraceni che erano penetrate nella valle per saccheggiarla vennero scacciate dalla popolazione locale.
Oggi la Baìo è prima di tutto una grande festa della Valle con un copione è rigido che si svolge  per due domeniche e si conclude il giovedi grasso.
La Baìo è composta da quattro cortei (o “eserciti”), provenienti dal capoluogo e da tre sue frazioni: Sampeyre (Piasso), Rore (Rure), Calchesio (Chucheis), e Villar (Vilà) in ricordo delle brigate popolari che si erano riunite per scacciare gli invasori.
Al corteo partecipano solo gli uomini di ogni borgata, esibendosi con i complicati costumi tessuti dalle donne del borgo e interpretando anche i ruoli femminili.
I costumi sono confezionati seguendo regole molto severe perchè devono identificare in modo preciso il personaggio a cui appartengono: cavalieri, ussari, mori, tamburini…

La prima domenica, la Baìo di Calchesio fa visita a quella di Sampeyre e gli Abà, i capi della festa, si salutano incrociando le spade.
La seconda domenica tutte le quattro Baìe si riuniscono a Sampeyre.
Il giovedì grasso si celebra invece un particolare processo durante il quale le Baie giudicano i propri Tesorieri accusati di furto ai danni della comunità.
Il ballo è il momento di comunicazione più intenso anche con il pubblico.  La Val Varaita è infatti considerata, con la Vermenagna, il più importante centro del mantenimento e della riscoperta delle tradizioni occitane.
In questa area si sono conservati molti balli tradizionali e gran parte del folklore musicale; così, al suono dei violini, delle fisarmoniche, degli organetti e dei clarinetti, i festanti si esibiscono nella courento, nella gigo, nella courento di custiole, nella countradansa, nella tresso, nella bureo d’San Martin, nella bureo vieìo, nel “ mulinet e in una quantità di altre danze.

  • Quando: dal 5 al 16 febbraio 2023
  • Dove: Sampeyre

 

Carnevale dei ragazzi 

Quarantaduesima edizione del “Carnevale Ragazzi” con la parata in programma domenica 19 febbraio . La sfilata partirà alle ore 14.30 seguendo il seguente percorso: corso Nizza – tratto di strada compreso fra la via Avogadro esclusa ed i corsi G. Ferraris e V. Emanuele (ammassamento), corso Nizza (partenza), piazza Europa, corso Nizza, piazza D. Galimberti (ad anello), corso Nizza, Piazza Europa (arrivo e premiazione).
Al Carnevale parteciperanno i gruppi mascherati degli oratori e delle parrocchie, la Banda musicale “Duccio Galimberti”, le maschere di Cuneo Gironi e Girometta.
L’animazione sul palco sarà a cura dell’Associazione “Gli AnimAttori ODV”.
In caso di cattivo tempo, la sfilata sarà rinviata alla domenica successiva 26 febbraio.

  • Quando: 19 febbraio 2023
  • Dove: Cuneo

 

Carleve’ d Caraj

Appuntamento aperto a tutti a Caragliodal 10 al 12 febraio 2023, ad ingresso gratuito con l’evento ”Carleve’ ‘D Caraj

PROGRAMMA:

Venerdì 10 febbraio:
presso il Palazzetto polivalente “Guido Riba”, Via Bernezzo
Ore 14:30- FESTA DU CARNEVALE SOLIDALE – in collaborazione con i centri socio assistenziali del territorio
Ore 18:00 – Estrazione dei buoni acquisto del concorso di Natale: “SE COMPRO A CARAGLIO NON SBAGLIO” – Diretta facebook ore 18:30
Ore 20:30 – CENA con le MASCHERE (antipasti, primo, secondo con contorno, dolce, bevande escluse) – Gradita la prenotazione
Durante la cena. consegna delle chiavi della città di Caraglio a Cecilia e Roldano.
Ore 22 – GRAN VEGLIONE IN MASCHERA
Live Band “AB/CD” a seguire In consolle “Marco Skarica” Voice: “Marco Marzi”

Sabato 11 febbraio:
Presso il Palazzetto polivalente “Guido Riba”, Via Bernezzo
Ore 14:30 – CARNEVALE DEI BAMBINI – festa in maschera gratuita con Cecilia e Roldano e la corte in collaborazione con l’oratorio di Caraglio
Ore 21:00 – PINK PARTY – Il Party più Rosa dell’anno
In Consolle “Marco Skarica” Voice: Marco Marzi”
SPECIAL GUEST: “MAD FIFTYONE” (la voce di “Camilla”, “Veronica”)

Domenica 12 febbraio:
Via Roma
Ore 14:30 – SFILATA di GRUPPI MASCHERATI al termine ROGO del CICIU e festa di Carnevale con merenda presso il pellerin

  • Quando: 10-12 febbraio 2023
  • Dove: Caraglio
  • Info: Pro loco Caraglio +39 329 2516 729 – info@insiemepercaraglio.it

Carnevale a Rifreddo

Un Carnevale ricco di eventi e novità. Un evento che quest’anno si terrà nel weekend tra il 10 e il 12 febbraio in piazza della Vittoria, dove verrà montata una struttura per una tre giorni di festa e eventi carnevaleschi per tutti.
Programma:

venerdì 10 febbraio: I love cartoon, dalle 19,30 street food e serata a tema cartoni animati, con animazione e musica.

sabato 11 febbraio: dalle 14,30 balli in maschera per i bambini/e, messa, cena con investitura di maschere e serata danzante per tutti/e;

domenica 12 febbraio: dalle ore 12, polenta in piazza con musica fino al tardo pomeriggio.

  • Quando: 10, 11, 12 febbraio 2023
  • Dove: Rifreddo
  • Info: +39 0175 260 022 – info@comune.rifreddo.cn.it

Carnevale Alpino

L’11 e 12 febbraio 2023 a Valdieri torna il Carnevale alpino dell’Orso di Segale, l’appuntamento con il mitico orso lunare capace di predire la fine dell’inverno consultando il cielo notturno.
Il Carnevale alpino di Valdieri è organizzato da Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri, Unità Pastorale Valle Gesso e Aree Protette Alpi Marittime, insieme alla popolazione di Valdieri.

Sabato 11 febbraio ore 20.45, Valdieri – Sede Aree Protette Alpi Marittime, Piazza Regina Elena

Il risveglio dell’Orso occitano. Rosellla Pellerino e Fulvio Romano raccontano gli orsi protagonisti dei Carnevali occitani festeggiati su Alpi e Pirenei con la presentazione di Il risveglio dell’orso occitano. Miti e riti del selvatico alpino, il volume – prodotto da Espaci Occitan con il contributo della Regione Piemonte, curato da Piercarlo Grimaldi e Fulvio Romano, redatto da Rosella Pellerino, edito da Omega Edizioni – che raccoglie i contributi scientifici da parte dei massimi studiosi di antropologia ed etnografia.  La partecipazione alla serata è gratuita, ma la capienza della sala è limitata a 80 persone per motivi di sicurezza. Puoi prenotare il tuo posto registrando qui la tua partecipazione.

Domenica 12 febbraio dalle ore 9, per tutto il giorno a Valdieri, centro paese. Mercatino dell’artigianato. Tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo.

dalle ore 10, per tutto il giorno | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio). Gli gnomi dei boschi di Valdieri scendono in paese per salutare l’Orso di Segale e festeggiarlo con i giochi del loro “GnomoPark” – a cura dell’associazione Ma.N.I.A.

dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 17.30 | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio)Ai piedi delle montagne e passeggiate tra i tesori di Valdieri
Apertura del “Museo del territorio e della Resistenza” alla mostra “Ai piedi delle montagne”, esposizione che raccoglie e custodisce i reperti scoperti durante le campagne di scavo alla Necropoli protostorica di Valdieri. L’accesso al museo avviene attraverso l’ufficio turistico, gestito dall’ATL del Cuneese.

Alle ore 10, 11 e 16 con ritrovo in Piazza della Resistenza, passeggiate gratuite con la Guida Parco e rappresentanti della comunità valdierese alla scoperta delle peculiarità del paese e del suo Parco archeologico.

Inoltre, per i bambini/e, dalle ore 10, per tutto il giorno | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio) laboratorio creativo “atelier dell’Orso” in Piazza della Resistenza: matite, forbici, colla e tanta fantasia a cura di Ma.N.I.A. La partecipazione del laboratorio è gratuita.

Dalle ore 14, in Piazza della Resistenza, gnocchi di carnevale. Pranzo in piazza con gli gnocchi della Proloco di Valdieri.

Il Carnevale dell’Orso di Segale. Richiamato dalle canzoni dei Cantori dell’Orso e dalle melodie di Luca Pellegrino, l’Orso di Segale irrompe in piazza per prendersi gioco di tutti i partecipanti alla festa. Sarà compito del Domatore, aiutato da perulìer e frà, mettere in catene il plantigrado di paglia e di condurlo alla bella Quaresima, l’unica donna capace di ammansire la bestia con un ballo vorticoso, prima del grande rogo del Ciciu ‘d paia.

Al termine, merenda in piazza con degustazione di biscotti realizzati con la farina di segale della Valle Gesso e grande gioco dell’ago nel pagliaio. Partecipa da protagonista e vestiti da perulìer! Ecco di cosa hai bisogno: un cappello di stoffa o di paglia, una camicia “montanara”, pantaloni scuri, una pentola o una padella con un mestolo da usare come “spaventa Orso”. A truccarti la faccia di nero ci pensiamo noi!

  • Quando: 11 febbraio e 12 febbraio 2023
  • Dove: Valdieri
  • Info: Aree Protette Alpi Marittime +39 0171 976 800 – info@areeprotettealpimarittime.it – https://www.areeprotettealpimarittime.it/

Carnevale a Saluzzo

La Città del marchesato si appresta a festeggiare il Carnevale con numerosi eventi.

Programma:

Sabato 11 febbraio, oltre alla presentazione della Castellana, si terrà il “grande veglione” al Pala Crs (biglietti qui).

Domenica 12 febbraio 6° Carnevale degli Oratori della Diocesi di Saluzzo.

Sabato 18, alle ore 10, colazione di Ciaferlin;

Domenica 19 febbraio, sarà invece tempo della grande sfilata del 95° Carnevale Città Saluzzo

Lunedì 20 febbraio il “Ballo dei bambini” e il “Gran Ballo” serale, entrambi presso il Pala Crs.

Martedì 21 Luna park per i piccini in Piazza Cavour.

  • Quando: dall’11 al 21 febbraio 2023
  • Dove: Saluzzo
  • Info: info@visitsaluzzo.it – https://www.visitsaluzzo.it/

Carnevale a Roccasparvera

Sabato 11 Febbraio arriva il Carnevale a Roccasparvera!

Programma: dalle ore 11 alle 13 “Il gran fracasso – Un assaggio di musica selvaggia”, un laboratorio di coreografia ritmico – creativa (per bambini dai 5 agli 11 anni). Alle ore 14  sfilata per le vie del paese con il gruppo Prismabanda e, a seguire, sarà merenda con bugie e cioccolata calda!

  • Quando: 11 febbraio 2023
  • Dove: Roccasparvera
  • Info: Montagna Futura info@montagnafutura.com – https://www.montagnafutura.com

 

Carnevale a Boves

Domenica 12 febbraio torna l’attesissimo Carnevale di Fontanelle a cura della pro loco dei Santi Coronati.  La festa più colorata dell’anno si terrà nel cortile interno del Santuario a partire dalle ore 14,30.
Ad animare il ricco pomeriggio di giochi ci sarà il mago clown Arturo che stupirà grandi e piccini con uno spettacolo di varietà all’insegna della magia comica e seria.  La giornata proseguirà in allegria con la Baby Dance. Per tutta la durata dell’evento saranno disponibili palloncini modellati e una gustosa merenda a base di dolci carnevaleschi per tutti.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel salone parrocchiale.

  • Quando: 12 febbraio 2023 dalle ore 14,30
  • Dove: Boves, cortile interno del Santuario Via Santuario, 135 Fontanelle
  • Info: Comune di Boves +39 0171 391 811 – segreteriaboves@comune.boves.cn.it

Carnevale a Revello

“Mascheranimale di Carnevale”, un laboratorio didattico per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
Ispirandosi agli animali presenti in Museo e dopo aver ascoltato una spiegazione sulle loro principali caratteristiche da parte di un accompagnatore naturalistico, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di una maschera con le fattezze dell’animale preferito.
L’evento, gratuito, si svolgerà in due turni, alle ore 14.30 e alle ore 16.30. Iscrizione obbligatoria cliccando qui.

  • Quando: 12 febbraio 2023 alle ore 14,30 e alle ore 16,30
  • Dove: Museo Naturalistico del Fiume Po Piazza Denina, 5, Revello
  • Info: ITUR 0174 553 069 – monviso@itur.it – info@itur.it

Carnevale a Mondovì

Il Carnevale di Mondovì è uno degli eventi simbolo dell’inverno Monregalese, fin dal XVI secolo, mentre le leggende che narrano la storia delle sue maschere tipiche, il Moro e la Bela Monregaleisa su tutti, sono ambientate più di mille anni fa.
Il 12 e 19 febbraio 2023 
in programma le tradizionali parate di carri allegorici, feste in maschera e molto altro. Domenica 12 febbraio si terrà la tradizionale sfilata sul circuito di Mondovì Breo, mentre domenica 19 febbraio andrà in scena in piazza Ellero il “Visual Carlevé”, un evento innovativo fatto di musica, festa e tante proposte per i bambini, le famiglie e tutti i partecipanti.

Programma:

SABATO 11 FEBBRAIO
Ore 11 – Sala del Consiglio comunale, corso Statuto 15, Mondovì. Conferenza stampa di presentazione dell’evento e della Béla Monregaleisa 2023; consegna delle chiavi della città dal sindaco a sua maestà il Moro. A seguire, nel primo pomeriggio visita delle maschere ospiti ai Musei cittadini della Stampa e della Ceramica. Sfilata colorata delle maschere della tradizione nei centri storici della città.
Ore 20,30 – Ca’ del Moro, piazza Jemina, Mondovicino Cena di gala

DOMENICA 12 FEBBRAIO
Dalle ore 14,30 in Piazza Ellero-corso Statuto, Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati

MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO
Ore 14,30 alla Ca’ del Moro, piazza Jemina, Mondovicino Festa dell’ANFASS e dell’AMAC

GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO
Ore 20,30 alla Ca’ del Moro, piazza Jemina, Mondovicino Tradizionale cena dei Lombardi

VENERDI’ 17 FEBBRAIO
Ore 14,30 alla Ca’ del Moro, piazza Jemina, Mondovicino Festa dei Centri anziani

SABATO 18 FEBBRAIO
Ore 20,30 alla Ca’ del Moro, piazza Jemina, Mondovicino Cena di chiusura

DOMENICA 19 FEBBRAIO arriva il Visual Carlevè, una grande festa rivolta soprattutto ai bambini, che da sempre sono i veri protagonisti della festa di carnevale. Un evento all’aperto, organizzato nella centrale piazza Ellero, la cui base principale sarà la musica, con la partecipazione di dj locali e di veejay, le cui performances verranno proiettate sul grande ledwall posizionato sul palco principale. Sì comincerà già dal mattino, e ci sarà anche la possibilità di pranzare in piazza, grazie
all’allestimento di un percorso street food. Piazza Ellero verrà suddivisa in settori: nella prima parte verrà organizzata una esibizione statica dei carri allegorici che hanno partecipato alla prima sfilata, con la vivace animazione dei gruppi mascherati; accanto a loro ci saranno bellissimi gonfiabili e attrazioni di qualità, gratuitamente a disposizione di tutti i bambini. Nella parte nord la prima edizione di  “Mondovì Comics&games”, un evento dedicato al mondo del gioco di ruolo e da tavolo, dell’animazione e del fumetto.

LUNEDI’ 20 FEBBRAIO
Ore 22,30 al Dancing Christ, Mondovì Veglione dei commercianti

SABATO 25 FEBBRAIO
Ore 20 Hotel La Ruota, Pianfei Cena del Carlevé e serata danzante

  • Quando: dal 12 al 25 febbraio 2023
  • Dove: Mondovì
  • Info: +39 334 344 8647 – segreteria@carnevaledimondovi.it – https://www.carnevaledimondovi.it/


Gli eventi di Carnevale a Alessandria e provincia nel 2023

Carnevale a Sanconiglio

Torna la nostra festa di Carnevale, in piazza Carenzi! Lettura ad alta voce, palloncini e merenda.. e verrà a trovarci il nostro amico clown Malvin.
Non servirà la prenotazione, partecipazione gratuita, si pagherà solo la merenda.. per chi la vorra’.

  • Quando: 18 febbraio ore 16
  • Dove: La bottega Sanconiglio P.zza Carenzi, Novi Ligure
  • Info: 0143 341074 – info@labottegadelsanconiglio.it


Gli eventi di Carnevale a Asti e provincia nel 2023

Carnevale in Museo

Anche i nostri fossili sono in festa!
Il 19 e il 20 febbraio vi aspettiamo al Museo Paleontologico di Asti per passare il Carnevale insieme.
Sono previste divertenti attività paleontologiche carnevalesche!
Inizio attività ore 15:00 a Palazzo Michelerio (c. so Alfieri 381 Asti) per entrambi i giorni.
  • Quando: 19 e 20 febbraio ore 15
  • Dove: Palazzo Michelerio c. so Alfieri 381 Asti
  • Info: Richiesta prenotazione al numero 0141 592091 o tramite mail all’indirizzo enteparchi@parchiastigiani.it
  • Costo: 10€ adulti, 6€ bambini 6/14 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni.


Gli eventi di Carnevale a Biella e provincia nel 2023

Carnevale sulla neve 

Oasi Zegna con il comprensorio family-friendly di Bielmonte si presenta come la location perfetta per il Carnevale 2023Piste sicure, soleggiate e non molto affollate con due scuole di sci e maestri specializzati nell’insegnamento ai bambini. Un baby parking fuori dal comune, che propone, oltre ai soliti giochi sulla neve, anche tante attività creative. E ancora, paesaggi da fiaba e una natura incontaminata, da scoprire in brevi escursioni con le ciaspole.

Ecco alcuni dei tanti motivi che fanno di Bielmonte, cuore sciistico dell’Oasi Zegna, una meta ideale per un weekend in montagna con i figli. Tanto più nel periodo di Carnevale, quando l’area montana protetta si anima con maschere, sfilate, animazioni, e accoglie le famiglie con offerte ad hoc.

Ecco quali attività per il Carnevale 2023

A LEZIONE DI SCI

A Bielmonte ci sono ben due scuole di sci: se avete figli piccoli e volete iniziarli allo sport invernale per eccellenza, la cosa migliore è affidarli alla pazienza e la professionalità di un maestro. Perfetti i corsi proposti da scuolascimontemarcabielmonte.it e scuolascibielmonte.it, Sotto i 4 anni, per i primi approcci con la neve, ci sono i tapis roulant di Bielmonte Kids.

IL CARNEVALE DEI BAMBINI: BIELMONTE KIDS
Per far divertire grandi e piccini domenica 19 febbraio con animazione per tutti in compagnia di un mago che vi strabilierà con i suoi giochi di prestigio.

LE MERENDE GOLOSE
Dopo le attività al baby parking o il corso di sci dei bambini, per una pausa con cioccolata, docetti e altre golosità di Carnevale, andate al Bar della Panoramica, nella piazzetta di Bielmonte, oppure salite in seggiovia al Rifugio Monte Marca, per far festa ammirando una delle viste più suggestive dell’Oasi.

  • Quando: domenica 19 febbraio
  • Dove: Oasi Zegna Bielmonte
  • Info: 350 130 2057 bielmontekids@diagoline.it


Gli eventi di Carnevale nella provincia di Verbano- Cussolo-Ossia nel 2023

Carnevale Verbanese

Dopo tre anni, il Carnevale verbanese, organizzato per tradizione dai Pacian da Intra (con il sostegno dell’Amministrazione Comunale) torna giovedì 16 e domenica 19 con una parentesi finale sabato 25. E torna la sfilata in maschera della domenica.

Il programma:
Giovedì 16 febbraio ore 20,30: La «Giubiascia», ovvero il rito del giovedì grasso che apre il Carnevale, al teatro Maggiore. Si svolgerà nella formula classica, con ingresso dei reali della città in rappresentanza delle frazioni e dei quartieri, poi il discorso satirico del console Pacian 28° (sempre interpretato da Claudio Loraschi) e infine la commedia della Compagnia dul dialett da Intra che quest’anno propone «Ul savùr da patàgn» (che tradotto dal dialetto è «il sapore dei soldi») di Franco Zaffanella.
Domenica 19 segnerà il ritorno della sfilata di maschere e gruppi per le vie della città: ad accompagnare il corteo che partirà alle 14,15 dal Cobianchi di Intra ci saranno le bande di Verbania e Ghiffa, poi all’arrivo in piazza mercato l’intrattenimento con i reali e il console Pacian nonché la distribuzione di tortelli (a cura dell’Associazione pasticcieri Vco), cioccolata e vin brulé prima delle premiazioni dei gruppi.
Sabato 25 nella consueta «piazza dei Pacian», piazzetta Fasana a Intra dietro la basilica di San Vittore, verrà distribuito a mezzogiorno «merluz, patati e scigùl» (merluzzo, patate e cipolle).
Consegna del «Viturin d’oro»: riconoscimento che ogni anno a Carnevale viene consegnato a un cittadino o una realtà verbanese che si è contraddistinta.

        • Quando: giovedì 16 febbraio, domenica 19 febbraio e sabato 25 febbraio
        • Dove: Verbania
        • Info: I biglietti per la serata di giovedì 16 – 9 euro primo settore, 7 il secondo – saranno in prevendita all’agenzia viaggi Facchetti di Intra da venerdì 10;
          Per il pranzo di sabato 25, chi lo prenota la sera della «Giubiascia» il costo è minore: 8 euro anziché 9.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.