Cerca

Eventi per il lungo week-end della Befana a Torino e in Piemonte 2023

befana

Arriva la Befana e tutte le feste porta via, o forse no. Anche il week-end dal 6 all’8  all’ gennaio 2023 è ricco di eventi. Ecco una guida su cosa fare per la Befana 2023 a Torino e in Piemonte.

 

Eventi per la Befana a Torino e provincia 2023

La Befana vien di Giornoa Carmagnola

Carmagnola diventa la Città della Befana con tante iniziative, laboratori, spettacoli e proposte gastronomiche per tutti ma pensate soprattutto per i bambini, come la parata a sei zampe intitolata “BauFana”, spettacoli di danza, musica, letture animate, laboratori creativi e gastronomici, showcooking, giochi e tante prelibatezze, tra le quali la Focaccia della Befana, una focaccia dolce realizzata per l’occasione dai pasticciere e dai panettieri locali. Ci saranno la Casa e l’Ufficio Postale della Befana e il Palabefana, i negozi aperti con i Saldi della Befana e conclusione con uno straordinario spettacolo di danza verticale sulla facciata di Palazzo Lomellini.

 

Ecco il programma:

La baufana

Alle ore 10:30 partirà da Largo Vittorio Veneto la “BauFana”, passeggiata con i propri amici a 4 zampe, una parata aperta a tutti con musica e invito ad avere un dress code a tema befana e spazzacamino. Ai primi 50 iscritti verrà omaggiata la “Calza Bau” per il proprio amico a 4 zampe. Per iscrizioni Valentina: 388 1553015 L’allegra brigata arriverà alle ore 11.00 in piazza S. Agostino, dove verrà aperta la Casa della Befana, verranno consegnate le Chiavi della Città alla Befana, si potrà assistere al “Gran Ballo della Befana”, spettacolo a cura di Essenza Danza con direzione artistica di Elena Piazza, e ricominciare il viaggio accompagnati dalle dolci note della Società Filarmonica Città di Carmagnola verso il Salone Fieristico di Viale Garibaldi, dove verranno consegnati i gadget agli amici a 4 zampe e premi speciali alle persone che hanno partecipato con i look più belli e creativi.

Merende e pranzo a tema

Dalle ore 12.00 si potranno gustare pranzi e merende a tema in molti locali della città con tante prelibatezze, tra le quali spicca la Focaccia della Befana. In Piemonte, il dolce per eccellenza che si prepara è la fugassa d’la befana, una focaccia dolce. In questa occasione nasce una nuova focaccia Made in Carmagnola con una ricetta realizzata dai pasticceri e panettieri locali che condividono questo progetto. Avrà una forma che ricorda una margherita per rappresentare i 7 giorni della settimana e sarà ricoperta da zucchero e carbone dolce, proposta in vari abbinamenti gourmet. La farina utilizzata sarà la “0” Manitoba di Molino Chiavazza, azienda specialista del frumento dal 1955 che provvederà a fornire la farina e a coprire alcune spese per l’organizzazione dell’evento.

 

Dalle ore 14:30 alle 19:00 saranno aperte la Casa della Befana, il Palabefana e l’Ufficio Postale della Befana.

La Casa della Befana sarà in Piazza S.Agostino, in un locale del Comune con accesso di fianco al portone della chiesa, e proporrà letture magiche e fantasia a cura di Gruppo Teatro Carmagnola.

Nel Palabefana, allestito nel Salone Fieristico di Viale Garibaldi 29, ci saranno il laboratorio musicale “Un gioco sBandato” a cura della Società Filarmonica di Carmagnola (dalle 14.30 alle 15.00 per bimbi dai 5 ai 7 anni – dalle 15.00 alle 15.30 dai 7 ai 10 anni), alle ore 15.30 lo spettacolo “Danza in Bianco“ a cura di Essenza Danza, dalle ore 15.00 alle 18.30 i Laboratori didattici “Mani in Pasta” per bambini dai 3 ai 10 anni di età, a cura del Team Maestre della scuola d’infanzia Mirò con coordinamento artistico Cinzia Rastiello, e dalle ore 15.30 alle ore 16.30 il laboratorio ShowCooking de “La focaccia della Befana” a cura di Laboratorio Gourmet Carmagnola e dei Pasticcieri e Panettieri Carmagnolesi, con la collaborazione del Molino Chiavazza e presentazione di Marco Fedele.

L’Ufficio Postale della Befana sarà nel Salone di Piazza Antichi Bastioni a cura di Croce Rossa Italiana comitato di Carmagnola, con truccabimbi, palloncini e animazioni.

I bambini potranno ritirare la cartolina della befana in edizione limitata, scriverci e disegnarci i buoni propositi per il nuovo anno, farla timbrare dalla Befana e imbucarla… Una selezione delle cartoline verrà pubblicata su “ Il Mercoledi”.

Ci saranno spettacoli con musica e danze a cura di Essenza Danza, uno spazio gioco espositivo a cura di Centro Giochi Educativi di Carmagnola, il laboratorio ” Creiamo e coloriamo palloncini” a cura di Aspiservice Carmagnola, la mostra con le opere dei bambini partecipanti al concorso “La Casa della Befana è…” a cura del Corriere di Carmagnola, con premiazioni in programma alle ore 17:00.

Alle ore 17:00 presso la Confraternita di San Giovanni Decollato (Misericordia) è in programma “Concertando con i Re Magi attorno a Gesù Bambino” con il Coro Polifonico Mater Ecclesiae e alle ore 18:00 in Piazza Sant’Agostino il gran finale con “Skyline”, uno straordinario spettacolo di danza verticale sulla facciata di Palazzo Lomellini.

Una performance della compagnia artistica Il Posto + Marco Castelli Small Ensemble che meraviglierà e stupirà il pubblico.

Tutti gli eventi sono gratuiti

Collegno

Bancarelle sul corso so Francia, animazione e musica, collaborazione con le associazioni del territorio. Gruppo itinerante di befane per i bambini

  • Dove: corso Francia Collegno.
  • Quando: 8  gennaio.
  • Associazione Commercianti Borgata Paradiso

La befana sbadata al Castello di Miradolo

Una Caccia al Tesoro dedicata alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni che saranno accompagnate nel Parco alla ricerca della scopa magica da restituire alla Befana sbadata.

A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.

  • Quando: giovedì 6 Gen 2023, 14:30
  • Dove: Castello di Miradolo 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: 0121/376545+Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso al Parco (6€ a partecipante, adulti e bambini sopra i 5 anni. Gratuito fino a 5 anni).

Dal chicco alla farina al Parco archeologico di Montalto Dora

Il Parco Archeologico del Lago Pistono interrompe il periodo di chiusura invernale con un evento dedicato a tutta la famiglia.
Dopo i pranzi e le cene che caratterizzano questo periodo dell’anno, vi invitiamo a scoprire alcuni aspetti dell’alimentazione del Neolitico e a sperimentare direttamente nella suggestiva cornice del Parco sulle rive del lago la macinatura dei cereali e alcune ricette per la panificazione.
Appuntamento allo Spazio Espositivo di Piazza IV Novembre, Montalto Dora. Da qui si partirà per una passeggiata invernale che raggiungerà il lago e le ricostruzioni del Parco Archeologico del Lago Pistono dove ogni partecipante potrà sperimentare le sue abilità di “macinatore neolitico”.

  • Quando: 5 gennaio 2023 ore 10:30
  • Dove: Spazio Espositivo del Lago Pistono, Piazza IV Novembre, Montalto Dora.
  • Costo: 5 euro a bimba/o; 2 euro per ogni genitore.
  • Informazioni e prenotazioni: tel. 392.1515228 (anche sms o Whatsapp)

Laboratori nei musei di Torino

Vola vola la Befana al Museo del Cinema

Nel nostro giro d’Italia con la Befana partiamo dal Piemonte e andiamo al Museo del Cinema di Torino, dove venerdì  6 gennaio 2022 (ore 17) c’è “Vola, vola la Befana!“, laboratorio di trucchi cinematografici ed effetti speciali per bambini da 8 anni. Al cinema snche l’impossibile diventa possibile: volare sulla scopa come la befana, animare oggetti o creare una perfetta copia di sé! I partecipanti riceveranno il video realizzato durante il laboratorio.

  • Durata: 1h30
  • Per famiglie e bambini +8
  • Costo: € 6 a persona + biglietto ridotto museo
  • Prenotazioni a questo link

Due appuntamenti al Much

 Slime Winter edition

Gelatinosi, viscidi e appiccicosi… semplicemente fantastici! La chimica può realizzare materiali con consistenze veramente diverse e produrre sostanze con cui giocare in totale sicurezza. Un laboratorio in cui apprendere i segreti di slime, molecole e ….fiocchi di neve, per portarvi a casa della chimica Hand Made!

  • Quando: giovedì 5 e venerdì 6  gennaio alle 11 e alle 17.30

Atomic Bingo

Attenzione! Questo non è il classico Bingo Natalizio! La tavola periodica degli elementi sarà al centro di questo game-show che vi coinvolgerà con una serie di esaltanti esperimenti. Tra un’estrazione e l’altra, armatevi di fortuna e di cartelle, non mancheranno premi per il primo che completerà la propria cartella e farà Atomic Bingo!

  • Quando: venerdì 6  gennaio alle 16.30

Una fiaba da re a Palazzo Reale

Una visita divertente, dedicata alle famiglie, alla scoperta di Palazzo Reale e dell’Armeria Reale.

Indosseremo un mantello fatato ed entreremo nel magico mondo delle favole, nella suggestiva cornice di Palazzo Reale.

Le avventure di dame di corte, principesse, regine e cavalieri saranno narrate da simpatiche e frizzanti guide che faranno rivivere ai vostri bimbi la Storia in maniera inedita e curiosa.
A tutti i bimbi verrà regalato un magico dono per rivivere a casa la magia di un giorno speciale.

Si prega di specificare nelle note età e sesso dei bambini.

.

  • Dove: Palazzo Reale – Piazzetta Reale, 1, 10122 Torino (TO)
  • Quando: 8 gennaio , ore 15
  • Biglietto: 124 euro
  • Quando si prenota si prega di specificare nelle note età e sesso dei bambini
  • L’attività dura: 1h 30m
  • Info: booking@somewhere.it, info@somewhere.it 011 668 05 80 | +39 011 668 70 13 | +39 334 675 85 51

Una Befana a InfiniTO

Nei giorni infrasettimanali delle vacanze natalizie, quindi anche i l6 gennaio,  è possibile visitare liberamente il Museo interattivo e vedere uno spettacolo in Planetario per gruppo ore 14.30: La Regata Spaziale, il gruppo ore 16.00: Dynamic Earth e il gruppo ore 17.30: Phantom of the Universe. In abbinamento al Turno delle 14.30 è possibile frequentare il laboratorio Robot su Marte: Costruisci e programma il tuo rover per esplorare Il pianeta rosso e raccogliere campioni della superficie. Attività consigliata ai bambini della fascia 6-11 anni.
Il primo weekend di ogni mese è dedicato alle famiglie, con programmi e TARIFFE DEDICATE. Un’occasione unica per esplorare e conoscere, insieme a tuoi bambini, le meraviglie dell’Universo.
7-8 GENNAIO 2023
SPETTACOLO “La regata spaziale” (consigliato 6-11 anni)
LABORATORIO “La valigetta dell’astronomo”
Il cielo è un grande laboratorio. Luna, Sole, stelle, pianeti: ma come cambia la volta celeste durante il giorno e in un altro luogo? In questa attività costruiamo l’attrezzatura per permettere un primo approccio alla volta celeste. Scegli tra diversi strumenti che si possono facilmente costruire con materiali poveri e di recupero.
 
Cosa puoi fare
  • Visita libera alle postazioni interattive del Museo dello Spazio, proiezione di un cartone animato scientifico nel Planetario Digitale.
  • A vostra disposizione l’audioguida accessibile direttamente dallo smartphone.
  • Per i più piccoli, invece, è disponibile gratuitamente la guida di Sirio: puoi trovarla in modalità cartacea all’ingresso o puoi scaricarla online.
  • Facoltativo, abbinato ai primi due orari di visita (14.30 o 16.00) un laboratorio adatto ai bambini della fascia 6-11 anni (nella sala in cui si svolge il laboratorio possono entrare solo i bambini della fascia d’età indicata, accompagnati da un solo genitore; se sono presenti più familiari e bambini di età diversa dalla fascia indicata potranno aspettare in Museo).
L’intero percorso di visita e attività hanno una durata totale di 1 ora e 45 minuti, 2 ore e mezza se si sceglie anche l’attività di laboratorio
  • Dove: Infini.To – Museo dell’astronomia e dello spazio e Planetario digitale – via Osservatorio 8, 10025 Pino Torinese (TO)
  • Quando: 7-8 gennaio 2023 Gli orari di ingresso, sia per il sabato che la domenica, sono alle ore 14.30, alle ore 16.00 o alle ore 17.30.
    Hai un figlio tra i 6 e gli 11 anni? Se acquisti un biglietto per le 14.30 o le 16.00 puoi scegliere di abbinare anche un’attività di laboratorio.
  • Ingresso 12€ – 10€ ridotto
  • Info: info@planetarioditorino.it – 011/8118640

Due appuntamenti al Maca

La Befana vien di notte: giochi curiosi e dove trovarli

In occasione del 6 gennaio il Museo A come Ambiente ha in programma un appuntamento davvero molto speciale. Per iniziare l’anno nel migliore dei modi passa al MAcA e partecipa al laboratorio “La Befana vien di notte: giochi curiosi e dove trovarli”.
Aiuteremo la Befana a realizzare dei bellissimi giochi e scopriremo insieme che con un po’ di fantasia si possono costruire meravigliosi oggetti divertenti e sostenibili.
E per i partecipanti in regalo la bellissima borraccia firmata MAcA, per iniziare l’anno da veri ECOEROI.
L’appuntamento con il laboratorio “La Befana vien di notte: giochi curiosi e dove trovarli” è per venerdì 6 gennaio 2023 alle ore 16.00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis).
  • Quando: venerdì 6 gennaio alle 16
  • È obbligatoria la prenotazione
  • Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
  • Età consigliata: 6 – 80 anni.

La fabbrica delle idee circolari

Da cosa nasce cosa! Pronti per costruire insieme giochi sostenibili partendo da materiali di recupero. Domenica 8 gennaio 2023 il Museo organizza il laboratorio “Buoni propositi per l’anno nuovo, la fabbrica delle idee circolari” dedicato ai suoi più giovani visitatori, le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni. Tra materiali di recupero ed esperimenti di volo costruiremo insieme un coloratissimo aquilone firmato MAcA.
L’appuntamento con il MAcA Kids “La fabbrica delle idee circolari” è alle ore 16:00 (durata: 1 ora). Il costo di partecipazione è di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis).
  • Quando: 8 gennaio alle16
  • È obbligatoria la prenotazione. Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35

La scopa della befana

In questo laboratorio ECOLAB in Ecomuseo, rivolto a grandi e piccini, non parleremo solo di scope volanti. Scopriremo insieme come si facevano e con cosa fabbricavano i nostri antenati questi utilissimi oggetti. Età: dai 4 ai 99 anni. Costo: 5 euro a partecipante (promozione 3×2 se si acquistano 3 laboratori in formula abbonamento).

  • Quando: venerdì 6 gennaio alle 15.30
  • Dove: Ecomuseo del Freidano in via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese (TO)
  • Per prenotazioni: qui

Animali al museo alla Pinacoteca Agnelli

Un percorso guidato per famiglie che include momenti di scambio e attività interattive, alla ricerca degli animali “messi in opera” da alcuni artisti contemporanei, per comprendere il significato a loro attribuito in culture e tempi differenti. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere gli accompagnatori, a partire dall’osservazione di opere e artisti tra la Pista 500 e la mostra dedicata a Sylvie Fleury. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti). Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti).

  • Quando: venerdì 6 gennaio 2023 alle 16
  • Dove: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli in via Nizza, 230, Torino
  • Info: info@pinacoteca-agnelli.it – 011/0062713

La Freccia Azzurra: un’insolita storia per scoprire la Befana

Laboratori a tema natalizio per famiglie con bambini dai 4 ai 12 anni . In occasione delle festività natalizie, il MUSLI propone una serie di attività laboratoriali rivolte a bambini e famiglie alla scoperta di racconti, illustrazioni e tradizioni di ieri e di oggi custoditi negli splendidi libri provenienti dalla Biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo. Costo dei laboratori didattici: 5€ a partecipante; – Per genitori e accompagnatori: 3€ per l’ingresso al Percorso Libro; 8 Percorso Libro + Percorso Scuola (con visita guidata); gratuito con Abbonamento Musei.

I laboratori sono rivolti a bambini dai 4 ai 12 anni e si svolgono tutti i giorni di apertura del MUSLI alle ore 16:00, secondo il seguente calendario:

  • Quando: Dal 04/01/2023 al 06/01/2023 alle 16.30
  • Dove: Musli , via Corte D’appello, 20, 10122 Torino (TO)
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944

 

Spettacoli teatrali per la Befana

Illusion Magic Show alla Casa Teartro Ragazzi

Un viaggio in meandri onirici e fantasiosi universi attraverso le grandi illusioni di Alberto Giorgi, in grado di vaporizzare la propria partner Laura con la quale saprà dar vita a istanti di grande suspense e spettacolarità. Il mondo della comicità e del divertimento sarà popolato dagli improbabili personaggi di Arturo e da “Gi” insolente ma deliziosa giraffina che deve la sua voce al talentuoso ventriloquo Rafael Voltan. Maestro di cerimonia, Marco Aimone, Presidente del Circolo Amici della Magia di Torino.

  • Quando: 6 gennaio 2023, ore 18
  • Dove: Casa teatro Ragazzi, Corso Galileo Ferraris, 266/c, Torino
  • Dai 4 anni
  • Info: 011/19.740.280

Effetto Marilyn al teatro Le Serre

A partire da un’icona, una donna, una diva e attraverso il movimento degli artisti, suggestioni visionarie e colonne sonore, per una nuova messinscena, al ritmo di un ciak.  Compagnia blucinQue, che per il periodo di Natale arricchisce il suo cast di interpreti, presenta Effetto Marilyn, diretto da Caterina Mochi Sismondi: sedici gli artisti internazionali sul palcoscenico del Teatro Le Serre di Grugliasco, in via Tiziano Lanza 31, fra danza, teatro, musica live e circo contemporaneo. Effetto Marylin completa la trilogia al femminile della compagnia blucinQue: dopo Vertigine di Giulietta Gelsomina Dreams, si continua ad indagare una dimensione tra vita e sogno, tra dentro e fuori scena, portando sempre nel movimento e nelle sonorità di queste creazioni la ricerca di uno spiazzamento anche emotivo, disegnato in quadri coreografici. In occasione dei 60 anni dalla scomparsa di Marilyn Monroe, si è pensato di rendere omaggio e fare una riflessione sulla vita e il mondo di quest’altra grande icona.

  • Quando: giovedì 6 -7-8 gennaio 2023 alle 16
  • Dove: Teatro Le Serre, Parco Culturale Le Serre, Via Tiziano Lanza, 31, 10095 Grugliasco (TO)
  • Info: biglietteria@cirkovertigo.com – prenotazioni 011/0714488 – 327/7423350
  • Biglietto intero 15 €
    ridotto convenzionati 12 €
    Bambini sotto ai 12 anni 10 €

Gianduja e i libri magici all’Alfa teatro

Gianduja e Pietro fanno naufragio e si salvano su un’isola dove trovano una caverna. Da questa esce uno scheletro che chiede di essere vendicato per essere stato così ridotto da una Maga. Come aiuto dona a Gianduja tre libri magici che potranno servirgli in momenti difficili. La strada che Gianduja e Pietro dovranno intraprendere sarà lunga e piena di perigli e si verificheranno incontri a sorpresa con Giacometta e Brighella passando da ville meravigliose ad orride prigioni, ma , alla fine, grazie alle magie dei libri, tutto si risolverà per il meglio.

  • Quando: Venerdì 6 gennaio alle 17
  • Dove: Alfa Teatro Via Casalborgone, 16/I, 10132Torino (TO)
  • Info: info@alfateatro.it – 334/2617947
  • A partire dai 3 anni. Prezzi: intero € 10 – formula family: 3 ingressi € 28 – formula family: 4 ingressi € 32 – carnet 6 spettacoli € 52.

Pigiami al teatro Concordia

Dopo 35 anni e oltre 2mila repliche in giro per il mondo, “Pigiami” prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio. La stanza da letto di un adulto che, nella quiete della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un luogo dove curiosità reciproca e tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia. “Pigiami” è un ever green che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare.

  • Quando: Domenica 8 gennaio, ore 16
  • Dove: Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)
  • Info: 011 4241124 – info@teatrodellaconcordia.it
  • Biglietti: adulto 10 euro – bambino 5 euro – in abbonamento

Eventi per la Befana a Cuneo e provincia 2023

Sulle tracce del Gatto selvatico ad Entracque

Ti va di fare il detective naturalistico?  Giovedì 5 gennaio, le famiglie con bambini sono invitate a a mettersi sulle tracce del gatto selvatico!  L’animale considerato nocivo a causa della scarsa consapevolezza del suo ruolo ecologico, dopo decenni di persecuzioni da parte dell’uomo, negli anni ’70, si è estinto sul nostro territorio. Ma ora le nuove condizioni ambientali, culturali e di tutela hanno creato i giusti presupposti e le condizioni per il suo ritorno.  Per verificare se sia tornato o no, come è accaduto recentemente in zone vicine a noi, bisogna andare alla ricerca di indizi nel bosco. E per farlo c’è bisogno di bambini curiosi che sappiano guardarsi attorno e cercare i segni di presenza.  La ricerca si farà in due sessioni, una alle 10 e l’altra alle 14, nei pressi della sede operativa delle Aree Protette Alpi Marittime di Entracque, località Casermette (strada provinciale per San Giacomo 12).  Con le attività in programma (durata circa 2 ore ciascuna) si imparerà a distinguere il gatto selvatico da quello domestico e sarà illustrato il progetto di ricerca scientifica che vede diversi enti cuneesi ed associazioni in campo per scoprire se Felis silvestris silvestris – nome scientifico del gatto selvatico – è da considerarsi una nuova presenza faunistica nelle Alpi Marittime.

  • Quando: 5 gennaio
  • Dove: sede operativa delle Aree Protette Alpi Marittime di Entracque, località Casermette (strada provinciale per San Giacomo 12)
  • Prenotazioni e tariffe: a causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di mercoledì 4 gennaio compilando il modulo on line nell’evento “Conosciamo il Gatto selvatico” pubblicato su www.areeprotettealpimarittime.it. In alternativa è possibile registrarsi all’evento telefonando allo 0171 976800 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 16).
  • Attrezzatura e abbigliamento: indossare scarponcini e abbigliamento da montagna invernale (cappello, guanti,…). È necessario l’uso delle ciaspole che potranno essere fornite dagli organizzatori: indicarne la necessità al momento della prenotazione.

Epifania occitana a Balma Boves

Apertura straordinariainvernale per il museo a cielo aperto di Balma Boves (Sanfront CN), appuntamento il giorno della befana alle 14: partenza con visita guidata attraverso i sentieri del Mombracco, con una passeggiata adatta alle famiglie di circa 2 chilometri, e un dislivello minimo, fino alla Borgata Museo di Balma Boves sotto la roccia che ricorda un presepe a dimensione reale. La passeggiata sarà accompagnata da suonatori della tradizione occitana. All’arrivo cioccolata calda e dolci tradizionali.

  • Info balmaboves@gmail.com ; vesulus@gmail.com – Tel: 349/8439091 – 348/5835677- 377/3470558

Visita speciale con la Befana e laboratorio

La Befana in persona è  la guida turistica che accompagna  i piccoli visitatori in un tour del Museo del Giocattolo. Al termine della visita bambini e adulti possono partecipare a un laboratorio per la  costruzione di un giocattolo con materiali naturali e di recupero…

  • Dove: Museo del Giocattolo Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra (CN)
  • Quando: il 6 gennaio 2023 alle 10 e alle 14,30
  • Ingresso 5€ + ingresso museo – prenotare
  • Info: biblioteca@comune.bra.cn.it – 0172/413049

33esima edizione del raduno aereostatico a Mondovì

Tre giorni di magia, per la 33ª edizione di una manifestazione che è diventata ormai uno dei simboli di tutta la provincia di Cuneo. Oltre 30 mongolfiere si alzeranno in volo venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023, due volte al giorno, al mattino alle ore 9 e al pomeriggio alle ore 14,30.

Gli equipaggi arriveranno a Mondovì il 5 gennaio e saluteranno la Città delle Mongolfiere con la tradizionale “sfilata fiammeggiante”, salendo nel centro storico con i bruciatori accesi a bordo dei pick up a partire dalle 17.

Torna anche lo show serale “Night Glow”, con le mongolfiere gonfiate al buio, accese dalla luce dei bruciatori come gigantesche lampadine colorate: lo spettacolo si terrà la sera di sabato 7 gennaio alle 18,30. La colonna sonora sarà dedicata al fenomeno “Stranger Things”, serie tv Netflix già divenuta un culto fra gli amanti dell’immaginario e della musica anni ‘80.

Eventi per la Befana a Biella e provincia 2023

Castagnena il paese delle Befane

Fino al 15 gennaio 2023 Castagnea diventa il quartier generale della Befana e delle sue fedelissime aiutanti.

Non ci credete? Nella frazione di Portula  ci sono le befane indaffarate nei preparativi per l’Epifania e proprio il 6 gennaio 2023 avrà luogo una grandissima festa. Per l’occasione verrà appesa la calza più lunga d’Italia al campanile della chiesa, l’Associazione Amici di Castagnea preparerà polenta concia per tutti, la Befana racconterà le sue avventure ai bambini e la sera siete tutti invitati alla cena conviviale

Ecco il programma della giornata:
ore 12:00 polenta concia da asporto
ore15:00 arrivo della Befana, visita alla casa e passeggiata al crepuscolo con racconti e storie  befanose
ore 19:00 cena della Befana

  • Per info e prenotazioni: 346 9860851 – 340 1934212

 

Fiaccolata dei bambini sulle piste di Bielmonte

Un appuntamento da non perdere per tutte le famiglie e bambini è la discesa dagli impianti di Bielmonte in compagnia della Befana.

Quando? Ovviamente venerdì 6 gennaio 2023 alle ore 17:30.

A riscaldare l’atmosfera…cioccolata calda e un simpatico omaggio per tutti i piccoli partecipanti

  • Per informazioni: 015 744178 – 3331232850

Eventi per la Befana a Alessandria e provincia

Befana per i bambini della Confraternita di Misericordia

Befana per i tutti i  bambini : raccolta di dolciumi di vari formati e confezionati integri nella parrocchia di Sant’Ilario, in via Torino 4, da parte dei volontari della Misericordia dda lunedì 27 a giovedì 30 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 11,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
È anche possibile contattare direttamente l’associazione allo 0142 781010 in orario d’ufficio per concordare l’eventuale ritiro dei dolci.

 

Eventi per la Befana a Asti e provincia

La passeggiata con la Befana a Monale

Un’idea per una gita, a Monale (Asti) c’è una delle tappe del percorso “Oro incenso mirra Presepi nel Monferrato”, c’è la tardizionale camminata della befana. Ritrovo alle 8.45 in piazza: la passeggiata non competitiva prevede un percorso breve e uno lungo tra le colline, che partono alle 9. Alla fine tè e pandoro per tutti.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.