Settembre continua alla grande, con davvero tantissimi appuntamenti e festival a misura di famiglia. Ecco la tua agenda del fine settimana, con tutti gli eventi per bambini a Torino il 16 e il 17 settembre. E ti segnaliamo dal 15 al 18 settembre gli eventi per famiglie di Cheese 2023
*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo su cosa fare a settembre a Torino e dintorni troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Agenda eventi bimbi a Torino dal 14 al 17 settembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 16 settembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 17 settembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 16 e il 17 settembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella il 16 e il 17 settembre 2023
10. Eventi per bambini a Verbania il 16 e il 17 settembre 2023
11. Eventi per bambini ad Asti il 16 e il 17 settembre 2023
12. Eventi per bambini a Novara il 16 e il 17 settembre 2023
13. Eventi per bambini ad Alessandria il 16 e il 17 settembre 2023
14. Eventi da prenotare per tempo
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia
Con Testi – Angolo di Lettura 0-6 anni
Nell’ambito del progetto Con Testi, al primo piano nella Camera della Galleria, adiacente alla Veranda Nord, inaugura un punto di lettura dedicato alle famiglie in visita con bambini della fascia d’età 0-6 anni, ma ovviamente aperto a tutti coloro che amano i libri illustrati: un angolo del museo con poltroncine, tavolo d’appoggio e scaffale in libera consultazione per ascoltare e raccontare storie di bambini, animali, creature fantastiche, piante, fiori, luoghi e sentimenti.
Lo scaffale offre 83 libri di autori italiani e stranieri.
Da ottobre le famiglie potranno usufruire di una serie di laboratori di lettura gratuiti a cura dell’Associazione Teatrulla.
- Quando: dal lunedì alla domenica ore 10-18, chiuso il martedì
- Dove: Palazzo Madama Piazza Castello 1 Torino
- Info: L’accesso al punto di lettura avviene con il biglietto del museo (gratuito minori di 18 anni e possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card): i libri possono essere letti esclusivamente in museo (non è previsto il prestito).
+39 011 443 3501 – palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Strumenti di Armonia
La biblioteca Allason di Pecetto propone “Strumenti di Armonia”, una serie di laboratori ludico-musicali a cura del Laboratorio del Suono del Sermig. I bambini saranno invogliati ad esplorare la musica e a sperimentare, insieme ai genitori, il mondo degli strumenti musicali e della musica d’insieme, in un ambiente didattico sereno e stimolante.
I laboratori sono particolarmente indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni.
- Quando: 16 settembre, 21 ottobre, 4 novembre
– primo turno: 10,15 – 11,15
– secondo turno: 11,30 – 12,30 - Dove: Arsenale dell’Armonia di Pecetto (strada della Vetta 1)
- Info: prenotazione presso la biblioteca Allason: tel. 0118609996 (la biblioteca riaprirà al pubblico il 2 settembre) o via mail: biblioteca@comune.pecetto.to.it
Eventi ricorrenti bambini a Torino e provincia a settembre e nei fine settimana
Just for Joy, street art festival
Torna, come ogni anno, Just for Joy, il festival internazionale delle arti di strada di Torino!
Si parte con le anteprime del festival: ogni sabato e domenica di settembre potrai assistere a spettacoli e animazioni itineranti sparsi per tutta la città.
Venerdì 29 settembre Il festival è musica! Parate, concerti e dj set ti faranno ballare tra Borgo Dora e Piazza della Repubblica.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre gli spettacoli dei nostri artisti riempiranno le strade di Borgo Dora da pomeriggio a sera.
Tutti gli spettacoli e i concerti sono gratuiti ed è previsto uno spazio al coperto in caso di pioggia.
- Quando: dal 9 settembre all’1 ottobre
- Orari e luoghi degli eventi: vedi programma https://justforjoy.it/programma-2023/
- Dove: Torino
- Info: info@justforjoy.it – info@cita.coop – tel: 011-859874
I Paw Patrol sono arrivati a Torino
Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.
- Quando: dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
- Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
- Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
Ridotto Bambini dai 3-12 anni
Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)
Mese dello sport
Organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese; grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori qualificati (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni). Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!
- Quando: trovate il calendario delle prove di ogni sport qui: https://www.custorino.it/mesedellosport/
- Dove: varie sedi del CUS Torino, consultare sul sito i luoghi degli eventi
- Info: Prenota per garantirti il tuo spazio di “prova attività” su www.custorino.it/easy-sport/
Ecomuseo Freidano
A settembre riapre l’Ecomuseo… Ecco tutte le novità del mese!
Dalle ore 17, al secondo piano del l’Ecomuseo verrà proiettato il film “Agata Pensaci tu”, realizzato dall’Associazione Culturale Tribù del Badnightcafè, che racconta come un’opera d’arte si crea dal basso
Attività gratuita
- Quando: Sabato 16
Dalle ore 16 vi aspetta un ExploraLab tutto in movimento: una passeggiata incontro lungo il rio Freidano per parlare e riflettere sull’acqua!
(i bambini e le bambine dovranno essere accompagnati da un adulto)
- Quando: Sabato 23
Dalle ore 16 anche l’Ecomuseo partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, con una passeggiata alla scoperta del museo scolastico della Scuola Giacosa e per le vie della città
- Quando: Domenica 24
Dalle ore 18 inaugurerà la mostra “Comunicare lo Stile Olivetti”, a cura di Associazione Archivio Storico Olivetti, un’esposizione per mettere in risalto l’eccellenza dello Stile Olivetti attraverso icone di design, campagne di comunicazione ed architetture
In occasione della #nottedeiricercatori, l’Ecomuseo rimarrà aperto con orario prolungato fino alle 22! (ultimo ingresso alle 21.30)
- Quando: Sabato 30
- Dove: Ecomuseo del Freidano Via L. Ariosto, 36/bis, Settimo Torinese
- Info: +39 347 662 5010 – info@ecomuseodelfreidano.it
Per prenotare tutte le attività: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517 - Orari di apertura museo: venerdì – sabato – domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
- Biglietti: 5,00 euro intero | 3,00 euro ridotto | 10,00 euro gruppo famiglia (2 adulti + 2 minorenni) | gratuito con Abbonamento Musei Piemonte
Attività per famiglie nelle prossime due domeniche mattina | Estate A SUD 23
“Timbell Tambell”, fiaba musicale che promuove, con gli strumenti dell’educazione non formale, un messaggio positivo sulla cura e sulla protezione dell’ambiente. Dopo lo spettacolo, i bambini possono partecipare ad un laboratorio per sviluppare, giocando, le tematiche della fiaba, a cura di Coop. Soc. Madiba all’interno del progetto Im.patto di Nova Coop.
- Quando: 17 settembre alle ore 10.00
- Dove: Casa nel Parco Via Modesto Panetti, 1, Torino
- Info: +39 011 682 5390 – info@fondazionemirafiori.it
Partecipazione a offerta libera, senza bisogno di prenotazione.
Settembre alla Casa nel parco – La casa del quartiere di Mirafiori sud
Ecco il programma di Passeggiate e visite naturalistiche in città – a cura di Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus in collaborazione con “La cultura dietro l’angolo”:
Passeggiata guidata al Giardino Roccioso del Parco del Valentino – a cura di Paolo Morittu, educatore ambientale, Associazione Sport 360.
- Quando: 16 settembre dalle ore 9,30 alle ore 11,30
- Dove: Appuntamento alle ore 9.15 in corso Massimo d’Azeglio angolo corso Raffaello – di fronte al monumento a Amedeo di Savoia nei pressi di Torino Esposizioni
- Info: Informazioni e iscrizioni: 011 6825390 – prenotazioni@fondazionemirafiori.it
Passeggiata guidata lungo la sponda sinistra del Po – a cura di Paolo Morittu, educatore ambientale, Associazione Sport 360
- Quando: 30 settembre dalle ore 9,30 alle ore 11,30
- Dove: Appuntamento alle ore 9.15 in corso Unità d’Italia angolo corso Bramante – lato ponte Franco Balbis
- Info: Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria
Informazioni e iscrizioni: 011 6825390 – prenotazioni@fondazionemirafiori.it
ITINERARI MAGNIFICI alla scoperta delle pievi romaniche settembre 2023
MACCHINA MAGNIFICA
tour guidato in autobus: Santi Vittore e Corona, San Marziano, San Giorgio e Madonna delle Grazie
con partenza e ritorno ad Asti in compagnia degli artisti di Magdeleine G e ArteMachia, tra danza, teatro e circo contemporaneo
- Quando: 16 settembre ore 14.00
- Dove: Montemagno / Viarigi / Casorzo
PASSEGGIATA MAGNIFICA
percorso guidato a piedi dal concentrico alla Madonna della Neve 6 km
- Quando: 23 settembre ore 16.30
- Dove: Castell’Alfero
PEDALATA MAGNIFICA
percorso guidato in bicicletta a Santi Nazario e Celso
12 km con possibilità di noleggio bici con pedalata assistita, casco obbligatorio
- Quando: 30 settembre ore 14.30
- Dove: Cortanze / Montechiaro
- Info e prenotazioni: Tutti gli itinerari sono a pagamento e comprendono guida turistica e degustazione al termine.
3287069085 (in orario pomeridiano)
CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!
- Quando: ogni domenica
Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra - Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
- Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00
MUSLI
L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
Vi aspettiamo a partire dal 2 settembre con il consueto orario:
- Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
- Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
- Info: prenotazione non necessaria
Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/
Museo A come Ambiente
Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.
- Quando: settembre
- Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
- Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35
Al Planetario
Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.
Lo spazio ai bambini
Ogni primo weekend del mese.
Cinema sotto le stelle
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto
Stemlab – Toccare fare e imparare
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Funlab 6-11 anni
attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis
- Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
- Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
- Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it
Museo laboratorio della preistoria a Vaie
Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.
- Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
- Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
- Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it
ESTATE SENZA CONFINI: il Festival estivo della Casa del Quartiere
Cinema, musica, teatro e storie nel cortile della Casa e nell’aiuola Ginzburg. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età! Programma completo su www.casadelquartiere.it
- Quando: fino al 29 settembre
- Dove: Casa del Quartiere via Morgari 14 Torino
- Info: 011 668 6772 info@casadelquartiere.it
Parco Avventura Tre Querce
Tirolese, ponte tibetano, trapezio volante, corda del funambolo, salto nel vuoto e tanti passaggi tra gli alberi! Non si ferma mai l’attività del nuovo parco avventura di Torino, immerso nel verde della collina all’interno del Parco Naturale di Superga.
P3q è un moderno complesso di 9 percorsi avventura adatti ad ogni età che si sviluppa in un bosco di frassini e querce; più di 80 giochi aerei divisi in 2 percorsi baby (3-6 anni) per i piccoli accompagnati dai genitori a terra, 5 percorsi per i bambini più grandi assieme alle famiglie e infine 2 percorsi più impegnativi per ragazzi e adulti.
- Dove: Via dei Colli, Strada Panoramica di Pino Torinese
- Contatti: 327 614 1003
Museo del risparmio
Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.
- Quando: da settembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Martedì – chiuso - Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
- Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ
Settembre ad Artena
La natura intorno a noi cambia: colori, odori, aria fresca, tutto si trasforma in qualcosa di più caldo come strascichi delle calde giornate estive impresse nelle piante e nei luoghi.
Tra animali innamorati e paesaggi dinamici ecco le proposte per questo Settembre.
- Quando e Dove:
Sabato 23 e 30 Settembre IL CERVO: IL TEMPO DEL BRAMITO – Val Chisone, Fenestrelle
Sabato 23 Settembre BENESSERE IN DIMORA- CASA LAJOLO- Piossasco
Le date degli eventi possono subire variazioni in base al tempo. - Per maggiori informazioni e prenotazioni: 3337574567 – 392 2208674 – info@studioartena.it
Il MUSLI
L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
- Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
- Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
- Info: prenotazione non necessaria
Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/
Eventi per bambini e bambine a Torino nel week-end dal 14 al 17 settembre 2023
Inclusì, Festival di PAIDEIA
Tre giorni di talk, musica e incontri dedicati all’inclusione, ai bambini con disabilità e a chi si cura di loro.
- Quando: 14, 15, e 16 settembre
- Dove: Teatro Carignano Piazza Carignano 6 Torino
- Info: 011 046 2400 info@fondazionepaideia.it
Festa degli orti
Appuntamento annuale che ormai da tempo permette agli amanti del verde e della natura con i suoi frutti e fiori, di passare due giorni immersi nella bellezza del giardino e dell’orto. Quest’anno il titolo è “La Terra! Ripartire dalla Terra. Guardarla, scoprirla, ascoltarla. Sopra, sotto, dentro. Per capirla e viverla”.
- Quando: sabato 16 settembre dalle ore 11,30 e domenica 17 settembre dalle ore 10
- Dove: Casa Lajolo Via San Vito, 23, Piossasco
- Info: 011 904 3118 info@casalajolo.it
Centenario dell’Aeronautica militare Italiana
In occasione del centenario dell’AM vi saranno tante esibizioni di diversi aerei, oltre esposizioni di velivoli particolari e la domenica ci aspetta il passaggio delle Frecce Tricolori.
- Quando: 16 e 17 settembre
- Dove: Aeroclub Strada Vicinale della Berlia, 500 Torino
- Info: info@aeroclubtorino.it comunicazioni@aeroclubtorino.it
A piedi nudi in vigna
Festa della vendemmia per tutta la famiglia con laboratori e passeggiate sugli asini.
- Quando: 16 e 17 settembre dalle ore 10,30 alle ore 12,30
- Dove: Cascina Matinè Strada tetti marsino 10, Chieri
- Info: prenotazione obbligatoria; 345 310 2552 – giochiamoattivamente@libero.it
Tuttifrutti. Weekend’Arte per le famiglie
Una grande festa al Castello di Rivoli a cura del Dipartimento Educazione, dedicata a tutte le famiglie per salutare l’estate con un percorso divertente e coinvolgente, che si snoda all’interno e all’esterno del Museo, alla scoperta dei meravigliosi spazi che lo circondano ricchi di opere en plein air. Protagonista dei workshop e della parata sarà il tema del cibo, in particolare i frutti della Terra, sovradimensionati e variopinti, da mangiare con gli occhi.
- Quando: 16 e 17 settembre alle ore 11 e alle ore 16
- Dove: Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
- Info e prenotazioni: educa@castellodirivoli.org – 011.9565213
Venaria Brick Fest
Mostra di opere realizzate con i famosi mattoncini.
- Quando: Sabato 14:30 alle 20, Domenica 10 alle 18:30
- Dove: Teatro Concordia C.so Puccini Venaria Reale
- Info: Ingresso gratuito e contingentato alla capienza del padiglione.
amicidelmodellismo@gmail.com
Piccolo festival delle Virtù
ApidiCarta APS presenta la prima edizione di Piccolo Festival delle VIRTÙ-5 idee per la pace e il pianeta!
Ospiteremo artisti, musicisti scrittori e attivisti che presenteranno le loro opere per due giornate consecutive all’insegna del relax per tutti nel bellissimo contesto del parco della prima Agrigelateria in Italia.
Ingresso gratuito.
- Quando: 16 e 17 settembre
- Dove: Agrigelateria San Pe’ Cascina S. Pietro, 29/A, Poirino
- Info: 011 945 2651 info@agrigelateria.eu
Eventi per bambini e bambine a Torino sabato 16 settembre 2023
World Cleanup Day
La grande maratona che ha l’obiettivo di ripulire il mondo dai rifiuti.
Leroy Merlin Italia aderisce a questa iniziativa mondiale, organizzando più di 50 eventi su tutto il territorio.
Dalle 14.00 alle 17.00 ci sarà poi un’attività di sport e sensibilizzazione. Si tratta di un’attività all’interno del progetto “Vie d’acqua” e saremo in compagnia di Decathlon Torino e Leroy Merlin Moncalieri.
Ricorda di indossare abbigliamento comodo perchè ci muoveremo a piedi.
Noi ti forniremo una pettorina alta visibilità, guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti.
- Quando: 16 settembre alle ore 9,30
- Dove: Viale Umberto Cagni, 37 Torino
- Info: info@worldcleanupday.org; 011 1947 5260 Leroy Merlin di Corso Giulio
La natura delle corde
Sensi all’opera! Creatività e giochi di corde, nodi e storie illustrate vi aspettano in questo laboratorio
- Quando: sabato 16 settembre dalle ore 10 alle ore 11,30
- Dove: Associazione ArteNa Parco Sangone – Bici Grill – via Piossasco, 81 RIVALTA
- Info: 3-6 anni; 392 220 8674 – info@studioartena.it
Cava in fabula
Al Munlab Ecomuseo dell’Argilla del Comune di Cambiano, un percorso fiabesco alla scoperta del museo dell’argilla.
Attività adatta a famiglie con bambini 0-6 anni.
- Quando: 16 settembre alle ore 15,30
- Dove: Munlab via Camporelle, 50, Cambiano
- Info: Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca & Archivio – Città di Chieri
011 942 8400 – biblioteca@comune.chieri.to.it
Famiglie al centro – Laboratorio di Reuse Game
Famiglie, unitevi a noi per trascorrere un pomeriggio indimenticabile e gratuito all’insegna del gioco, del design e dell’economia circolare!
Avrete l’opportunità di provare il Reuse Game, un’esperienza educativa unica ideata da Reland che mette al centro bambini, ragazzi e adulti, offrendo loro l’opportunità di conoscere i principi dell’economia circolare in modo pratico e divertente.
Attraverso giochi, sfide e attività creative, i partecipanti scopriranno come dare nuova vita agli oggetti e contribuire al ciclo sostenibile dei materiali.
E dopo il laboratorio…ci sarà l’occasione di fare una merenda tutti insieme!
- Quando: Sabato 16 SETTEMBRE 2023 dalle ore 15:30
- Dove: Al Centro – Via delle orfane 11, Torino
- Info: Per partecipare, è necessaria la prenotazione anticipata.
Tel. 3459792783 Prenota qui: https://bit.ly/45YlIK8
Eventi per bambini e bambine a Torino domenica 17 settembre 2023
Festa dell’Uva – L’isola letteraria
La Festa dell’Uva con Mostra Mercato degli Editori Indipendenti, è coordinata da Voglino Editrice e comprende L’Isola Letteraria, incontri tra pubblico e autori piemontesi promossa dall’associazione Antescena APS. Negozi aperti, via pedonale, bancarelle e giochi e giostre per bambini.
- Quando: 17 settembre alle ore 10
- Dove: Via Nicola Fabrizi Torino
- Info: 011 046 4109 il.librificio@gmail.com
Cambiano Come Montmartre
Domenica prossima, 17 settembre dalle 10 alle 20 nelle vie, nelle piazze e nei giardini, pittori all’opera con l’estemporanea di pittura, in un contesto allestito con teli, dipinti e sculture degli artisti invitati a partecipare alla XXXVI edizione della manifestazione cambianese.
Arte partecipata, laboratori e giochi per bambini e per adulti, mostra mercato di artigianato artistico, sono alcune delle esperienze che i visitatori potranno fare in prima persona.
- Quando: 17 settembre dalle ore 10
- Dove: Piazza Vittorio Veneto, Cambiano
- Info: tel. 011 944 0105
Festa dell’Uva 2023
La Festa dell’Uva con Mostra Mercato degli Editori Indipendenti, è coordinata da Voglino Editrice e comprende L’Isola Letteraria, incontri tra pubblico e autori piemontesi promossa dall’associazione Antescena APS.
- Quando: 17 settembre dalle ore 10,30 alle ore 19
- Dove: Via Nicola Fabrizi, Torino
- Info: 011 046 4109 – voglinoeditrice@gmail.com
Fila a nanna
“Sapete che a Torino esiste una Galleria d’Arte Moderna aperta a tutti. Per entrarci si passa sotto ad un albero storto che cresce dentro al marmo. Dentro è piena di quadri e statue che mi hanno raccontato la storia che state per ascoltare.” Inizia così il racconto del marinaio Fritz protagonista del podcast “Fila a nanna. Speciale musei” realizzato per la GAM dalla Fondazione TRG – Teatro Ragazzi e Giovani. La GAM propone una attività dedicata alle famiglie, un’occasione per scoprire insieme, all’interno delle collezioni, i personaggi e i luoghi di questa incredibile storia. In laboratorio ricreeremo la magia del sogno e dell’avventura dipingendo originali federe che accompagneranno i bambini in un sonno fatto di arte e fantasia.
- Quando: 17 settembre alle ore 10,30
- Dove: GAM Via Magenta, 31, Torino
- Info: Costo: Euro 7 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti accompagnatori biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Festa del rifugio di Cavour
EVENTO ORGANIZZATO in occasione del 25° ANNIVERSARIO PER AUTOFINANZIAMENTO DEL RIFUGIO DI CAVOUR con INGRESSO CON OFFERTA LIBERA A PARTIRE DA 10 euro (bambini sotto i 10 anni gratuito). Durante la giornata vi saranno, oltre alla visita libera della struttura, anche giochi e dimostrazioni cinofile alle ore 11 e alle ore 14. Pranzo a buffet.
- Quando: domenica 17 settembre dalle ore 10,30
- Dove: Rifugio di Cavour Via Barrata , Cavour
- Info: 339 456 6332 info@rifugiodicavour.it
Ultima Domenica dei bambini al Lago dei Camosci
Soledad: un concentrato di amore per la natura e di desiderio di stimolare la creatività dei più piccoli. Continua il viaggio di esplorazione nei quattro elementi, domenica ci sarà l’Aria.
Soledad lavora a partire dai 4 elementi per poi condurre i bambini attraverso esperimenti a navigare alla scoperta di sé e a portare a casa un piccolo ricordo di questo viaggio. Per questo secondo appuntamento sotto i Pioppi del Lago dei Camosci ha scelto di lavorare con l’elemento ARIA.
- Quando: 17 settembre alle ore 11
- Dove: Lago dei Camosci Ciclostrada Vallesusa, 1, Sant’Ambrogio di Torino
- Info: 346 071 9857 camosci@culturastar.it
Eventi per bambini e bambine a Cuneo e provincia dal 16 al 17 settembre 2023
Cheese 2023
Il tema dell’edizione di quest’anno è “Il sapore dei prati” per sottolineare come gli animali alimentati al pascolo permettano di creare prodotti rispettosi del territorio.
- Quando: dal 15 al 18 settembre Da venerdì a domenica dalle 10 alle 23, lunedì dalle 10 alle 20:30
- Orari e luoghi: vedi programma https://cheese.slowfood.it/evento/
- Dove: Bra e Pollenzo (Cuneo)
- Informazioni, comunicazione: info.eventi@slowfood.it
Prenotazioni e informazioni sulla biglietteria online: prenotazioni@slowfood.it
Attività di educazione per scuole e famiglie: educazione@slowfood.it
Imaginè, Piccolo festival della narrazione per figure
Gli albi illustrati comunicano in maniera diretta e personale i temi più vari, per catturare con occhio e parole l’interlocutore.
Imaginé, Piccolo festival della narrazione per figure usufruisce del loro potere comunicativo e delle loro caratteristiche artistiche per dar vita a un grande evento culturale.
- Quando: 16 e 17 settembre dalle ore 10 alle ore 19
- Dove: Vernante
- Info: 375 604 4244 – info@festivalimagine.it
Laboratorio POP APP
Tra disegno e fotografia ad Alba. Un laboratorio per guardarsi intorno e scoprire personaggi e storie fantastiche nelle sale del Museo Diocesano Alba. Un’esperienza immersiva tra le opere d’arte, il disegno e la tecnologia
- Quando: SABATO 16 SETTEMBRE e DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023
ore 15.00 per i bambini 5 – 8 anni
ore 17.00 per i ragazzi 9 – 12 anni - Dove: Sabato nelle sale del Museo Diocesano di Alba Piazza Rossetti (ingresso dal campanile della Cattedrale), Alba
Domenica alla Cattedrale di San Lorenzo, tra le vie e le piazze del centro storico di Alba - Info: mudialba14@gmail.com – Cel. 345.7642123
Costo: 3 € a bambina/o
Il gioco della città
Trasforma la tua famiglia o il tuo gruppo di amici in un equipaggio e parti alla scoperta della storia e dell’arte della città di Alba! Potrai sperimentare sia la visita ludica della Chiesa dei Giochi (alle ore 15:00), sia la Caccia all’Indizio per le vie della città.
- Quando: 17 settembre ore 15
- Dove: All’interno della chiesa di San Giuseppe Via Vernazza 6 Alba
- Info: 339 734 9949 info@ambientecultura.it
Settembre al Castello della Manta
Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Non perdere l’appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi. Consigliato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.
- Quando: Tutti i weekend fino a novembre
- Dove: castello della Manta Via De Rege Thesauro, Manta
- Biglietto: Ingresso giardino e visita guidata al Castello (durata 50 minuti). Iscritto FAI € 4,00. Intero: € 15,00. Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00. Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50. Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito.
- Per informazioni: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it
Eventi per bambini e bambine a Biella il 16 e il 17 settembre 2023
Domeniche in alpeggio
La vita d’alpe, le tradizioni della montagna, i cicli della natura, gli animali al pascolo, i riti della lavorazione del formaggio. Se volete diventare alpigiani per un giorno, vivere l’esperienza della montagna più autentica, allora dovete prendere parte almeno a uno degli appuntamenti del ciclo DOMENICHE IN ALPEGGIO 2023 all’Oasi Zegna.
- Quando: 17 e 24 settembre
- Dove: Alpe Moncerchio Regione Bielmonte 1, Bielmonte
- Info: Si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe. 8€ ad adulto, bimbi gratis – possono pranzare in agriturismo previa prenotazione. Ritrovo alle ore 10,00 e si va al pascolo dove assistono alla mungitura delle mucche, assaggio del latte appena munto, racconto della vita d’alpeggio e poi ci si sposta al caseificio per la lavorazione in diretta del “macagn” + visita alla cantina. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392.5033701
Eventi per bambini e bambine a Verbania il 16 e il 17 settembre 2023
Veri draghi animatronici, esperimenti, giochi e nuovo spettacolo
Evento garantito con qualsiasi meteo. Accademia di Dragologia con esperimenti scientifici, giro in motoscafo per tutti (adulti e bambini) di circa 20 minuti sul Lago d’Orta con avvistamento dei draghi e incontro con la Sirena,storie di dragologia, un nuovo spettacolo con Dinamite e l’uovo di drago, diploma.
Attività facoltative: decora l’uovo di drago e cavalca gli unicorni.
- Quando: 16 e 17 settembre
- Dove: Parco Pasquale Maulini, 1,, Omegna
- Info: Prenota subito qui
Eventi per bambini e bambine ad Asti il 16 e il 17 settembre 2023
Eventi per bambini e bambine a Novara il 16 e il 17 settembre 2023
Pedalata colorata
Trovate il vestito più allegro che c’è, decorate le vostre biciclette, organizzatevi con gli amici e Pedala e… piantala.
Ritrovo e iscrizione alle 14,30 in Piazza Duomo, si parte alle 15 e si arriva alle 17,30 ad Allea.
-
- Quando: sabato 16 settembre dalle 14.30
- Dove: ritrovo in Piazza Duomo
- Info: iscrizione con offerta libera minimo 5€, il ricavato verrà utilizzato per la piantumazione di alberi in città;
pedalata aperta a tutti;
tel. 329 4189780 – 327 2114682
Eventi per bambini e bambine ad Alessandria il 16 e il 17 settembre 2023
POTTER CASTEL: il castello magico
Partecipa anche tu alla Scuola di Magia di Piovera, impara l’arte di fare pozioni e incantesimi e diventa un vero mago! Visite guidate animate, visite libere alle collezione, animazione per bambini, mercatino fantasy e area food ti aspettano!
Incontra le sapienti Streghe e i saggi Professori del Magico Castello di Piovera, a pochi minuti da Alessandria!
Riuscirai a seguire tutte le lezioni e prendere il Diploma di Mago o Strega di Primo Livello? Attento! I servi dell’Oscuro Signore faranno di tutto per impedirtelo!
Vedi tutti i dettagli di Potter Castle: Il Castello Magico: http://castellodipiovera.it/castello-magico/
- Quando: 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 19
- Dove: Castello di Piovera Via Balbi 4, Piovera
- Info: 346 234 1141 – info@castellodipiovera.it
Eventi da prenotare per tempo
Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo
Il lago dei Draghi
Sabato 16 e domenica 17 settembre la sesta edizione di Lago dei Draghi a Omegna (Lago d’Orta) con safari in motoscafo (per adulti e bambini), draghi, sirene, nuovi fumanti esperimenti, unicorni da cavalcare, corsa dei draghi.
Alcune fasce orarie sono già esaurite ma tutte le attività sono ripetute per l’intera giornata: l’orario prenotato si riferisce unicamente al giro in motoscafo.
Vendemmia
Passeggiata in vigna e cantina, raccolta e pigiatura, bruschettata e degustazione vini, il 30 settembre e il primo ottobre.