Settembre riparte alla grande, con davvero tantissimi appuntamenti e festival a misura di famiglia . Ecco la tua agenda del fine settimana, con tutti gli eventi per bambini a Torino da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Ti ricordiamo anche che da venerdì a giovedì prossimo è la settimana della Mobilità, perciò prova a lasciare a casa l’auto e ad usare la bici o a fare una passeggiata per portare i bambini a scuola o andare a lavoro.
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino il 16- 17 e 18 settembre troverai
1. Eventi per bambini a Torino venerdì 16 setembre
2.Cosa fare a Torino sabato 17 e domenica 18 settembre
3. Eventi per bambini a Torino sabato 17 settembre
4. Eventi per bambini a Torino domenica 18 settembre
5. Cosa fare a Cuneo con i bambini nel week-end del 17-18 settembre
Eventi per bambini a Torino venerdì 16 settembre
Due apputnamenti al Maca
Visita guidata
Sei curioso di visitare il Museo A come Ambiente e hai la possibilità di venire di mattina? “Una mattina al MAcA” è l’evento che fa per te! Vieni a scoprire il primo Museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Vivi un’esperienza all’insegna della scienza e della sostenibilità con le visite guidate della mattina, un inteso viaggio alla scoperta dell’ambiente accompagnati dai PILOT del MAcA, i nostri animatori scientifici.
- Quando: venerdì 16 settembre alle 10
Keep Calm e passa al Maca
Il Museo apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i suoi “Keep Calm e passa al MAcA (con la mascherina)”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità! Ogni settimana nuove giornate dedicate alla scienza e alla sostenibilità ti aspettano.
- Quando: venerdì 16 settembre alle 15
- Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria, 90, 10144 Torino
- Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535
Officina teatro alle Ogr
Officina Teatro a cura di Michela Di Martino. Un vero e proprio laboratorio teatrale in quattro appuntamenti per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti realizzeranno una performance recitata e cantata che verrà registrata e montata in un video finale, proprio come una recita di fine anno! Attività gratuita su prenotazione. Alle 17 per bambini dai 4 ai 6 anni, alle 18 per bambini dai 7 ai 12 anni. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.
- Quando: Venerdì 16 settembre alle 17 e alle 18
- Dove: – OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108 –iscrizioni on-line
La zattera degli elefanti
La zattera degli elefanti per bambini da 1 a 3 anni. Un viaggio emozionante sul saggio consiglio del nonno, dove si avventureranno i nostri elefantini? L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.
- Quando. venerdì 16 settembre alle 17 ( due eventi uno per bimbi da 1 a 3 anni e uno per bimbi dai 3 anni) e Sabato 17 settembre alle 10,30 ( per bambini dai 3 anni) , alle 11 (1-3 anni), alle 16.30 ( dai 3 anni), alle 17 ( 1-3 anni)
- Dove: Apazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
- Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432
Cosa fare a Torino sabato 17 e domenica 18 settembre
Marentino tra rebus, api e miele
Piccoli produttori con delizie del territorio, apicoltori, artigiani, hobbisti con manufatti, ti aspettano per farti fare un tuffo nella tradizione. Scopri le varie attività proposte, per trascorrere piacevoli momenti immersi nelle colline Torinesi tra i colori e i paesaggi tipici di settembre. Navette gratuite partiranno in modo continuativo dalle 9 alle 19, dai parcheggi decentrati verso il centro storico e le varie iniziative.
Buona Fiera, buon divertimento!
- Trovi qui il programma compelto
Dove è fintia la pace Mario? – Fino al 24 settembre
Dov’è finita la pace, Mario? Mostra a cura di Roberto Papetti, Gegè Scardacione, Andrea Mori. L’installazione, che vedrà esposti poesie tratte dal libro di Mario Lodi “La pace e la guerra” (Ed. Piccoli) e giocattoli realizzati da Roberto Papetti a commento e sviluppo delle idee espresse dai poeti, è a conclusione del percorso ispirato alla Carovana dei Pacifici portato avanti nelle scuole di Torino, da Binaria e Gruppo Abele grazie ai progetti E se diventi Farfalla e Go to the Futurama, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante il periodo in cui la mostra sarà visibile (tutti i giorni dalle 9 alle 22, la domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22, fino al 24 settembre) arricchiranno l’esperienza laboratori e formazione sul tema della pace.
- Quando: fino al 24 settembre
- Dove: Binaria, via Sestriere, 34, 10141 Torino
- Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083
La casa delle Zucche – fino al 13 novembre
30 edizione della mostra mercato Tutto Zucche in cui potrete scegliere ed acquistare le vostre zucche preferite dei vostri sogni tra le centinaia di tipologie di zucche – zucchette – zuccone ornamentali e commestibili. Fino al 13 novembre 2022, curiosi, amanti della natura, ricercatori ed appassionati delle zucche sono invitati alla “ Casa delle Zucche che stagionalmente da 30 anni viene completamente ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche prodotte. Potrete acquistare le vostre zucche dei sogni tra una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, etc.). Inoltre durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di Halloween potrete trovare le vostre zucche di Halloween ideali già intagliate.
- Quando: fino al 13 novembre
- Dove: Tutto Zucche corso Vittorio Emanuele 69, 10020 Andezeno (TO)
- Info 0119434458 – 3474704647.
Racconti Reali
Racconti Reali: un’estate per giocare con la cultura. Letture ad alta voce, spettacoli e laboratori per bambini e famiglie. L’ingresso è possibile anche dai Giardini Reali Di Levante (all’interno dei MRT).
I Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti fino al 21 settembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19, con accesso libero.
• Per informazioni: iniziative@xkezerotredici.it
• Per gli aggiornamenti in tempo reale sul programma scansionate il seguente QRcode
• Quando: dal martedì alla domenica, 10.30 e 16.30
• Dove: I Giardini della Cavallerizza Reale, viale I Maggio, 10124 Torino (TO)
• Info: iniziative@xkezerotredici.it
Festival Open-T
Teatrulla riparte con un segnale forte per riaccendere l’attenzione sul bisogno di trovarsi insieme a “fare cultura” e farlo all’aria aperta, in sicurezza. Il festival “OPEN-T” è dedicato a bambini e famiglie, una full immersion di teatro e lettura capace di coinvolgere ed accogliere tutti, saziare chi ha “fame di cultura”. Il fil rouge che unirà le nostre due passioni, la promozione della lettura ed il teatro ragazzi, saranno le storie che prenderanno vita nella voce di attori e lettori (locali, regionali e nazionali).
Sabato 17
1.Già come nasce un muro? Un muro divide, crea distanza e lo si costruisce per paura, egoismo, diffidenza o semplicemente gelosia. Le due protagoniste sono divise tra la spinta di condividere il piacere del gioco e il desiderio di esclusività. E allora, quasi per gioco, spinte da paure o semplici timidezze, costruiscono un vero e proprio muro di fronte al quale il pubblico rimane solo. Uno spettacolo divertente dove il pubblico diviene personaggio necessario alla risoluzione della vicenda. In caso di maltempo lo spettacolo è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (Via Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: 3-10 anni.
- Quando: Sabato 17 settembre dalle 10
2. Tra animali che vanno e che vengono e apparizioni più o meno probabili di creature rare e bestie mai viste, venite a divertirvi con l’autrice Silvia Borando, della casa editrice minibombo, in un incontro di lettura e laboratorio dove se ne vedranno davvero delle belle! In caso di maltempo l’incontro è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (Via Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: 4-7 anni.
- Quando: Sabato 17 settembre alle 11.30
3. Un viaggio con Teatrulla, per scoprire tutte le sue attività! La ciurma vi invita a mettervi in viaggio per scoprire, liberamente, le nostre isole, ben collegate, dove si gioca con il teatro, con i libri e non solo. Un’occasione per grandi e piccini per conoscerci meglio… giocando! In caso di maltempo il workshop è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (Via Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: 3 – 99 anni.
- Quando: Sabato 17 settembre alle 15.30
4. Simona è una calabrona… un calabrone femmina. I suoi compagni calabroni le han detto che è troppo grossa per volare, che è illogico che voli. Così un giorno, al risveglio, non è più riuscita a spiccare il volo. Simona incontrerà nuovi amici: Rombo, un goffo bombo, un Grillo Parlante, Guala la cicala, e altri insetti che cercheranno di aiutarla a riacquistare la sua capacità perduta. Gli spettatori seguiranno la sua vita alla ricerca della sua identità, per scoprire che, a volte, i limiti sono puri e semplici pregiudizi, e che il loro superamento è possibile, basta trovare la leva giusta. In caso di maltempo il workshop è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (Via Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: bambini 6+.
- Quando: Sabato 17 settembre alle 17.30
Domenica 18
1. I musicanti di Brema. Si racconta di mio Nonno, dell’Asino che diceva sempre: “suonare, divertirsi e divertire é la Felicità”. Del Cane che ha bisogno del Ritmo per vivere. Del Gatto che canta canzoni d’amore. Del Gallo, che suona la sveglia. E si racconta del viaggio verso quella città, Brema. In scena, pupazzi che suonano (veramente!) meravigliose musiche della tradizione folk francese. Anche i briganti suonano: la chitarra elettrica! In caso di maltempo il workshop è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (Via Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: bambini 6+.
- Quando: Domenica 18 settembre alle 10
- Quando: Domenica 18 settembre alle 11.30
3. Condividiamo una storia. Una lettura Interattiva che sfruttando le diverse pagine de “Il Giardiniere dei Sogni” coinvolge i bambini in un viaggio che svela l’importanza dei libri e della lettura, dall’ispirazione alla creazione, dal viaggio che compie fino ad arrivare a noi alle porte che apre della nostra fantasia. Alla fine della lettura costruiremo insieme ai bambini una storia e un libro, utilizzando le tecniche semplificate dello storytelling. L’idea è far vivere ai bambini un viaggio magico fatto di letture e autori. Un invito per i piccoli lettori a premere il viso tra le pagine per lasciarsi trasportare in mondi nuovi e magnifici! In caso di maltempo l’incontro è spostato nello stesso orario presso il Polifunzionale DPG Ferrero (V Santa Maria 27 Moncalieri). Età consigliata: bambini 4 – 10 anni.
- Quando: Domenica 18 settembre alle 16
- Dove: Cascina Le Vallere Parco Vallere, Corso Trieste 80, 10024 Moncalieri (TO)
- Info: 011/4326527 ingresso gratuito con iscrizioni on-line
Quanto valore diamo ai materiali cosiddetti di scarto? È possibile valorizzare e trasformare materiali recuperabili in oggetti indimenticabili? Scoprilo a Reuse Game. Il Reuse Game è un format di educazione ambientale della durata di un ora e mezza, i partecipanti (età minima 6 anni) vengono coinvolti in riflessioni sulle conseguenze dell’economia lineare mentre colorano e assemblano un materiale di scarto. I momenti Pensa, Colora, Assembla sono scanditi da countdown, animazione e coinvolgimento del pubblico. Lo scopo del laboratorio è sensibilizzare i più piccoli e le famiglie sul tema della produzione e del consumo responsabile con riferimenti all’economia circolare e al più ampio tema della sostenibilità ambientale attraverso pratiche di riuso. I risultato finale di questa esperienza è uno straordinario oggetto di ecodesign utile e fu nzionante da portare a casa propria! Sono disponibili 20 posti per singolo laboratorio. L’evento è gratuito, i posti sono assegnati in ordine di iscrizione. Il laboratorio che ti permetterà di realizzare un oggetto di ecodesign da portare a casa: bello, utile e amico dell’ambiente. Regala questa esperienza! Partecipa all’evento con i tuoi bambini. Adatto anche a giovani e adulti. Iscriviti on line! I posti sono limitati!
Un progetto di Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato da Reland.one Offgriditalia, Fondazione Mirafiori, Orti Generali, Casa nel parco, Cooperativa Mirafiori.
- Quando: sabato 17 settembre alle 15, domenica 18 settembre alle 10 e alle 11.30
- Dove. Organizzato da OffGrid Italia in Orti Generali – Strada Castello di Mirafiori 18/35,, 10127Torino (TO)
- Evento gratuito iscrizione obbligatoria al form online shorturl.at/cHN14
Festival della Sostenibilità – Casa del Quartiere di San Salvario
Alla Casa del Quartiere di San Salvario il 2° Festival della Sostenibilità di Manzoni People: educazione alimentare, ambientale, stradale e mobilità sostenibile. Un programma di incontri, laboratori e degustazioni gratuiti dedicati ai più giovani (3-14 anni), ma anche ai loro genitori. Per trasmettere alle generazioni future il concetto che si è più forti se, tutti insieme, ci si prende cura della Terra, dell’ambiente e della comunità, senza dimenticare che, oggi più che mai, parlare di sviluppo sostenibile significa innanzitutto interrogarsi sulle implicazioni globali che comporta un’azione a livello locale. Ecco il programma:
Sabato 17
Laboratori Mobilità sostenibile
Gli incontri hanno l’obiettivo di affrontare, attraverso il gioco, il tema della mobilità sostenibile. Sono previste attività manuali parlando di spazio pubblico, ciclabili versus strade per auto, percorsi casa-scuola. Come ridisegnare una strada secondo gli occhi di un non-adulto? Durata: 2 ore – Età: 6 – 14 anni
- Quando: sabato 17 settembre alle 11
Sfida a squadre
Partendo da due temi principali, agricoltura biologica e sostenibile e animali della fattoria e pratiche agricole, Eataly propone un gioco a tre squadre, in cui i partecipanti dovranno rispondere a diverse domande per completare il cruciverba, mimare, disegnare. Per divertirsi e imparare allo stesso tempo. Durata: 1 ora e 30′ – Età 5-11 anni
- Quando: sabato 17 settembre alle 15
Manipolazione del cioccolato
Raccontare il cioccolato in tutte le sue fasi: dalla raccolta, la sua storia, finendo poi sulle nostre tavole in forma di barretta. I bambini potranno toccare e assaggiare le fave e il burro di cacao e degustare diversi tipi di cioccolato per coglierne le differenze. Sul finale, un’attività di manipolazione dove i bimbi potranno portarsi a casa il risultato finale. Il laboratorio è gestito da uno chef di Eataly. Durata: 1 ora e 30′ – Età: 3-9 anni
- Quando: sabato 17 settembre alle 17
Domenica 18
I problemi delle api e come possiamo aiutarle
Siccità e mancanza di pascolo sono gli effetti del riscaldamento globale che ogni giorno vediamo sotto i nostri occhi, come possiamo sostenere le api nel nostro piccolo? Si parlerà quindi di api, della loro vita organizzativa, dell’importanza che ricoprono per l’ambiente e di come la tecnologia innovativa aiuti gli apicoltori nel loro difficile lavoro. Durata: 1 ora e 30′ – Età: 5-9
- Quando: domenica 18 settembre alle 11
Corso pratico di bicicletta
Partendo davanti all’Istituto Comprensivo Statale A. Manzoni, i piccoli biker, potranno scoprire la bellezza delle due ruote, girando per i vialetti del Valentino, accompagnati dai docenti professionisti di Ciclostili. Durante il corso verranno fornite nozioni di ciclofficina e di educazione stradale. Prima di iscriversi al Corso pratico di bicicletta, è preferibile prendere parte anche al Laboratorio creativo sulla mobilità sostenibile. Assicurazione compresa per il Corso pratico di bicicletta. Durata: 3 ore – Età: 6-14 anni.
- Quando: domenica 18 settembre alle 15
-
- Dove: Organizzato da Associazione Manzoni People in Casa del Quartiere di San Salvario – Via Oddino Morgari 14, 10125 Torino (TO)
- Info: info@manzonipeople.org iscrizioni on-line
- Ingresso 10€ – 5€ ridotto
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
-
- Quando: sabato 17 settembre e domenica 18 settembre ore 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Due appuntamenti al museo della Chimica
Euphidra For Kid
Cos’è l’amido? É la principale riserva energetica delle piante, si concentra soprattutto nei tuberi e nei semi, nelle patate, nella pasta, nel riso e nei cereali.
Cos’è la pelle? È l’organo più grande del nostro corpo, ci protegge dall’esterno, da traumi, radiazioni ultraviolette, microrganismi ed agenti chimici. Se ti sei incuriosito/a, partecipa al laboratorio gratuito “Euphidra for kids”: esperimenti, osservazioni al microscopio e dimostrazioni ti aspettano! Prenota il posto solo per il minore, che potrà essere accompagnato da un solo adulto. Età: 8 -11 anni.
- Quando: sabato 17 settembre alle 16.30 e alle 17
Cucine esplosive
Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).
- Quando: sabato 17 settembre alle 16.30
Piccolo chimico e piccola chimica
n tanti ci hanno giocato da piccoli, è uno dei giochi più famosi al mondo e ha più di 100 anni. In questo laboratorio riceverete un kit per chimici/e in erba con cui sperimentare una serie di reazioni, da quelle esplosive a quelle che fanno cambiare colore ai liquidi. Un concentrato di esperienze per conoscere questa affascinante materia: la chimica! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.
- Quando: domenica 18 settembre alle 11
- Dove: MuCh – Museo della ChimicaVia Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
- Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759
Va, Va, Va, Van Beethoven – Favola in forma di Tema e variazioni
Lo spettacolo racconta la necessità e il gusto per le Variazioni, in musica e nella vita, di Ludwig Van Beethoven.Pochi sanno che il grande maestro cambiò più di 80 case in 35 anni! Lui, col suo carattere scontroso e il suo grande pianoforte sempre dietro, di casa in casa, borbottando e scrivendo musica immortale. Ma tutto questo era complicato dal segreto bisogno di nascondere a tutti il dramma della sua progressiva malattia: il grande compositore di musica stava diventando completamente sordo! L’azione teatrale sarà accompagnata dall’esecuzione dell’op. 35 di Ludwig van Beethoven: tema, variazioni e fuga su motivi dell’Eroica. Dai 5 anni.
-
- Quando: sabato 17 settembre e domenica 18 alle 18
- Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
- Info: 011/19.740.280
Eventi per bambini a Torino sabato 17 settembre
Eventi per bambini a Torino domenica 18 settembre
Alla reggia di Venaria in bici
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2022, l’associazione FIAB Torino Bici & Dintorni organizza una pedalata tra Città di Torino e la Reggia di Venaria, per sottolineare l’importanza di un percorso ciclabile sicuro tra le residenze sabaude, oggi a Torino già in fase di ultimazione mentre a Venaria il progetto approvato non è ancora stato cantierizzato. Il percorso, dall’enorme potenziale cicloturistico, oltre che per il biketowork quotidiano, toccherà le sedi delle Circoscrizioni 1, 5, 7 ed è possibile unirsi anche nelle tappe successive alla partenza. L’invito è esteso a ogni forma di micro-mobilità, dai monopattini elettrici ai roller. (In caso di eventi atmosferici intensi, l’evento è da ritenersi annullato).
- Appuntamento in piazza San Carlo alle 9
Lago dei Dragni
Un programma tutto nuovo per il più originale evento per famiglie: per la prima volta potrai vedere e “toccare” i draghi da vicino, vivere una nuova avventura a bordo dei motoscafi, sconfiggere il pescatore malvagio ed incontrare dal vivo delle vere sirene, che ti consegneranno un magico omaggio. Disponibili 2 motoscafi: Dragon 1 e Dragon 2 (se siete più famiglie per stare insieme durante il viaggio scegliete lo stesso mezzo). Servizi compresi : Viaggio avventura in motoscafo e incontro con le sirene, ingresso “Incontro ravvicinato con i draghi”, attività libere per bambine e bambini. Omaggio consegnato dalle sirene + Diploma di dragologia.
- Quando: Domenica 18 settembre
- Gite con orari alle 10.30, alle 14.30
- Dove: Omegna- Lago D’Orta
- prenotazione on line
Sagra della patata a Villastellone
Per la sagra della patata a Villastellone puoi raccogliere le patate, camminare con gli asinelli in una meravigliosa passeggiata , fare tante attività didattiche e gustare le eccellenze dei produttori agricoli con una merenda contadina confezionata per voi
- Qando: Domenica 18 settembre
- Dove: La cascina del mulino via Zappata 17, villastellone (TO)
- Info: 327 892 4180
L’albero dei regali nel bosco delle Fiabe + brunch
Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attori-narratori. Un bambino e una bambina, passeggiando in un parco, si fermano incuriositi di fronte a un albero in grado di parlare, che subito chiede loro aiuto… Dai 3 anni.
- Quando: domenica 18 settembre alle 11
- Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
- Info: 011/19.740.280
- Ingresso 8€ – 5€ ridotto
- Leggi la nostra recensione del brunch
Che bèeèello! Alla Gam
Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi se ne ricordano. E per riscoprire il bambino che ciascuno ha dentro di sé abbiamo posto a tutti una semplice domanda: per favore, mi disegni una pecora? Il percorso partirà dalla collezione del 900 della GAM dove insieme alle famiglie esploreremo diverse tecniche e movimenti artistici, dal figurativo all’arte astratta, dall’informale alle installazioni per trovare spunti originali che ci guidino nella creazione di un colorato, originale e fantasioso gregge di pecore. Genitori e bambini avranno l’occasione di esprimere la loro creatività senza limiti né regole, utilizzando materiali e strumenti diversi, muovendosi all’interno della Educational Area della GAM.
- Quando: domenica 18 settembre alle 15
- Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea – via Magenta 31, 10128 Torino
- Info: gam@fondazionetorinomusei.it – 011/4429518
La domenica dei bambini – Ciccio Vs Sticco – La sfida Finale
La rassegna di attività artistiche per bambini in Val Susa con uno spettacolo di magia! “La domenica dei bambini” è la rassegna dedicata ai bambini e alle loro famiglie che vogliono passare una giornata al Lago dei Camosci. Ogni domenica un racconto diverso per vivere un pomeriggio tra natura e storie. Ultimo appuntamento della stagione con “Ciccio vs Sticco – la sfida finale”, uno spettacolo dove due maghi insieme faranno esplodere il palco con le loro magie! “Ciccio vs Sticco” è uno spettacolo di varietà e magia adatto a tutte le età. Attraverso un cocktail di risate, poesia ed interazione con il pubblico, lo scoppiettante duo ha l’obiettivo di regalare emozioni, incantando piccoli e grandi. Spettacolo di e con Emanuele Lodi e Carlo Siffredi.
- Quando: domenica 18 settembre alle 15
- Dove: Lago dei Camosci 10057Sant’Ambrogio di Torino (TO)
- Info: camosci@culturastar.it –
- Quota di partecipazione: 8 euro bambini e ragazzi (fino a 10 anni): 5 euro. Possibilità di acquisto su Satispay. Presenza del punto ristoro per pranzo, merenda e aperitivo! Prenota il tuo tavolo scrivendo su WhatsApp 346/0719857
Racconti Reali – Caccia al Tesoro e Fratelli Lambretta Wind Band
- Quando: domenica 18 settembre alle 16
- Dove: Giardini della Cavallerizza Reale Viale I Maggio, 10124 Torino
- Info: iniziative@xkezerotredici.it
Kids Tour – Naturecultures
Una scatola piena di sorprese per vivere in modo giocoso la mostra Naturecultures, in OGR Torino fino al 22 settembre. La Tenda di Gilberto Zorio sarà fonte di ispirazione per la costruzione di tende pop up, tanti oggetti curiosi verranno cercati e scovati in mostra e il kit fornirà un interessante glossario per meglio comprendere l’Arte Povera. Le attività proposte nel kit saranno guidate da un educatore Arteco, coinvolgeranno grandi e piccoli e alcuni giochi potranno proseguire anche a casa! Kit di esplorazione in omaggio a tutti i partecipanti.
- Quando: domenica 18 settembre alle 16
- Dove: – OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
iscrizioni on-lne
Come era e com’è Ogr e Borgo San Paolo
Una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia della fabbrica dove si riparavano i treni che ha visto nascere Borgo San Paolo. I partecipanti riceveranno un kit didattico e del materiale per costruire le officine, i giochi divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Per partecipare al laboratorio è necessario diventare abitanti della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo, con un tesseramento annuale al costo di 10 euro. I tesserati possono iscriversi a tutte le attività ludiche e culturali proposte e usufruire dell’area eno-gastronomica. Dai 5 anni.
- Quando: domenica 18 settembre alle 16
- Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
Laboratorio creativo con l’argilla
Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.
- Quando: domenica 18 settembre, alle 16.45 e alle 18,30
- Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla, via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
- Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.
- Ingresso 6€ – prenotazione obbligatoria
- Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1396240
Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend del 17- 18 settembre
Animali fantastici dove trovarli – visita guidata
Visita guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del Museo di Storia Naturale di Bra, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Il viaggio parte dalla sala storica – che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano. L’evento è gratuito con prenotazione consigliata. Tutte le domeniche dalle ore 10 alle 17.30 fino al 25 settembre.
- Quando: domenica 18 settembre alle 10
Lettura animata al museo
Immersi nelle meravigliose sale del museo i bambini, dai 3 e 6 anni, verranno coinvolti nella lettura di una fiaba, che avrà come protagonisti gli animali esposti in museo. Ascolto e stupore, a cui seguirà un laboratorio manuale durante il quale i bambini realizzeranno un lavoretto a tema. Il materiale per il laboratorio è fornito dal museo. La prenotazione è obbligatoria.
- Quando: domenica 18 settembre alle 14.30
- Dove: Museo Civico Craveri di Storia Naturale – Via Craveri, 15, 12042Bra (CN)
- Info: 0172/412010
- Costo: 3 euro, con prenotazione
La Fabbrica dei suoni
La Fabbrica Dei Suoni il percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Suggerito e consigliato a partire dai 6 anni. 1ª visita guidata ore 15:00 o 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa).
- Quando: Domenica 18 settembre alle 15
- Dove: La Fabbrica Dei Suoni– Via Marconi, 15, 12020Venasca (CN)
- Info: 0175/567840
- Leggi anche dove si fa la vendemmia in Piemonte con i bambini)