Cerca

Eventi per bambini a Torino e in Piemonte, cosa fare il 14 e 15 gennaio

bambini laboratorio creta

Le feste sono appena finite, la scuola è ricominciata da appena una settimana. Ma è di nuovo arrivato il week-end.  Ecco la nostra agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte in questo weekend del 14 e 15 gennaio 2023 .

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai:

  1. A teatro con i bambini a Torino
    2. Le mostre per bambini a Torino
    3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
    4. Eventi per bambini a Torino sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio
    5. Eventi per bambini a Torino sabato 14 gennaio
    6. Eventi per bambini a Torino domenica 15 gennaio
    7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia
    8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia
    9. Eventi per bambini ad Asti e provincia
    10. Eventi per bambini a Biella e provincia

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Ecco la nostra mini guida agli spettacoli a teatro con i bambini a Torino di questa settimana. C’è un nuovo spettacolo della Casa teatro Ragazzi, “Alla ricerca di un lieto fine e “Il re leone e l’elefante” all’Alfa teatro e molti altri.


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono semrpe una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia

Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.

Giochi in movimento

Per i laboratori del sabato: Laboratorio di giochi musicali per bambini dai 3 agli 11 anni. Costo 5 euro a laboratorio con prenotazione obbligatoria.

  • Quando: sabato 14 gennaio alle 10
  • Dove: Punto Prestito e Lettura Cartiera via Fossano, 8, Torino
  • Info: info@cartiera.to.it – Wa 329/4674357

La fantastica lezione

Letture burattini e tanto divertimento con Antonio Argenio.

  • Quando: sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica A. Arduino via Cavour, 31, Moncalieri
  • Info: biblioteca@comune.moncalieri.to.it – 011-64.01.613/.611

Biblioteche in gioco a Bruino

La biblioteca ospiterà una sessione di giochi da tavolo dalle 15.00 alle 18.00. Tutti gli appassionati di giochi da tavolo, ma anche chi vuole avvicinarsi a questo “meraviglioso mondo” potranno partecipare all’incontro con l’Associazione Perludo.

  • Quando: sabato 14 gennaio alle 15
  • Dove: Biblioteca Comunale di Bruino, in via San Rocco 6,Bruino (TO)
  • Info: biblioteca@comune.bruino.to.it – 011/909.4425

Eventi per bambini a Torino sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio

Grugliasco Fest – Mattoncini in Festa 2023

L’associazione “Amici del modellismo” di Grugliasco organizza “Grugliasco Fest – Mattoncini in Festa 2023”, principale mostra piemontese di costruzioni realizzate con i mattoncini LEGO®. Esposte, nei giorni 14 e 15 gennaio 2023, le grandiose realizzazioni dei migliori Mastri Costruttori Lego® e altre opere di nuovi espositori alla loro prima voltaa. In questa settima edizione, che si svolge all’interno del Parco Culturale “Le Serre” a Grugliasco (Torino), troverete preziose collezioni private che rappresentano la versatilità dei mattoncini, dall’essenzialità delle opere del secolo scorso alla complessità dei recentissimi e mastodontici Titanic e Tour Eiffel. Notevole lo spazio dedicato alle opere di fantasia e a quelle ispirate alla realtà, per il fantasy, particolare attenzione è stata dedicata ai diorami legati a paesaggi del medioevo con castelli, borghi e cattedrali curatissime nella scenografia e nei particolari. Ispirata invece alla realtà è sicuramente la spettacolare zona dedicata alla enorme caserma dei vigili del fuoco opportunamente resa dinamica per riprodurre l’operatività di mezzi e personale durante un’emergenza. Dopo aver avuto i monumenti torinesi nelle precedenti edizioni, quest’anno l’omaggio a Torino sarà rappresentato da una spettacolare parata dei tram e degli autobus storici che hanno partecipato allo sviluppo della metropoli. enti cittadini

  •  Quando:  sabato 14 Gennaio – 15 Gennaio. Sabato dalle 14:30 alle 19:30. Domenica dalle 9 alle 18. Ultimi ingressi al padiglione 30 minuti prima della chiusura
  • Dove: Parco Culturale Le Serre, in Via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco
  • Ingresso Libero

In cucina con For e Mica

Quante volte capita di buttare il cibo avanzato nel piatto? Quanto cibo sprechiamo ogni giorno in Italia e nel Mondo? Come possiamo fare per ridurre gli sprechi alimentari? Lo scopriremo insieme alle mascotte del Museo del Risparmio For & Mica, aiutandole a fare la spesa correttamente, a conservare i cibi nel modo giusto e a ricordare le scadenze degli alimenti. A conclusione vedremo insieme la sit-com “Senti un po’”, che ci insegnerà in modo divertente come lottare contro lo spreco di
cibo. Età consigliata: 6/10 anni.

  • Quando: Sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio  , ore 16
  • Dove: Museo del Risparmio Via San Francesco d’Assisi, 8A, 10122 Torino (TO)
  • Info: prenotazioniMDR@operalaboratori.com – 800.167.619

Due appuntamenti al Much

Fuoco e fulmini al Much

La capacità di maneggiare il fuoco è una competenza umana universale, e l’essere umano può padroneggiarlo dal periodo del Paleolitico. Qui sarà domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese. Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.

  • Quando: sabato 14 gennaio, alle 11 e alle 17.30 e domenica 15 gennaio alle 11 e alle 17.30

Reaction Show

Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzate in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato 14 gennaio e domenica 15 gennaio, alle 16.30

Eventi per bambini a Torino sabato 14 gennaio 2023

Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 15 gennaio.

Tanz, tanz, i lteatro che vorrei

Una dimensione di gioco attivo che coinvolge e invita grandi e piccoli alla co-immaginazione del teatro futuro, attraverso una didattica teatrale ludica e “per immagini”. Laboratorio a cura di Guido Bernasconi, Arianna Perrone e Valentina Roselli. I laboratori (comprensivi degli eventuali spettacoli abbinati) hanno un costo pari a 5 euro a persona previa prenotazione obbligatoria alla mail pedrazzoli@lavanderiaavapore.eu.

  • Quando: sabato 14 gennaio alle 16
  • Dove: Lavanderia a Vapore in Corso Pastrengo, 51,Collegno
  • Info: info@lavanderiaavapore.eu – 011/0361620

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabatodomenica   ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Missione parità

Al cuore dei diritti civili e di parità di genere, presentazione del libro di e con Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabueedito da Garzanti con Francesca Fiore e Sara Malnerich (su instagram @mammedimerda)

L’amicizia tra Sofia e Leone è nata grazie alla passione comune per il calcio, eppure c’è qualcuno a cui proprio non va giù che femmine e maschi facciano squadra. Quando grazie a un libro magico incontreranno Rita Levi-Montalcini capiranno che non esistono lavori da femmina o da maschio e che niente può impedire a lei, e a noi, di realizzare i propri sogni.

  • Quando: sabato  14 gennaio alle 18
  • Dove: Circol odei lettori, via Bogino 9
  • Info: 011 8904401 – info@circololettori.it

Scienzainfanzia, i tre porcellini a Ciriè

La scuola è finita e finalmente i tre porcellini amici si godono le meritate vacanze estive in campagna lontani dai libri scolastici. I tre amici sono: Lallo – un porcellino che suona la chitarra e canta canzoni di protesta – Giggi – cinghiale da discoteca divoratore di patatine fritte con ketchup e maionese – e Il Titti -: organizzato e tecnologico amante dei calcoli al computer. Ahimè la lieta vacanza è interrotta da una terribile notizia apparsa sulla prima pagina della Gazzetta del porcile: Il famoso lupo della steppa Stanislao Stanislasky è fuggito dallo zoo e cerca qualcosa da mettere sotto i denti. I tre amici si avviano a costruire dei rifugi per potersi difendere da possibili attacchi.

  • Quando: sabato 14 gennaio alle 21
  • Dove: Teatro Magnetti, in Via Cavour, 28, Ciriè
  • Info: Compagnia Teatrale Stilema – Elettro Paola 348/0158558

Eventi per bambini a Torino domenica 15 gennaio 2023

Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori, alle gire.

Appunti di paesaggio alla Gam

Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell’Ottocento fino ai primi del Novecento. Durante la visita guidata gli adulti avranno modo di approfondire l’evoluzione del paesaggio da semplice fondale a contorno di scene storiche e brani di genere, a soggetto autonomo e centrale, a luogo suggestivo ricco di scambi emozionali con chi lo vive e lo ammira, a strumento di sperimentazioni scientifiche. Contemporaneamente i bambini, attraverso una più ridotta selezione di opere, vedranno come il paesaggio diventi luogo che accoglie sensazioni, emozioni personali e spunto per ragionare sulle nuove teorie del colore e della luce e in laboratorio realizzeranno un personale taccuino di paesaggi utilizzando diverse tecniche pittoriche.

  • Quando: domenica 15 gennaio alle 15
  • Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea, in via Magenta 31, Torino
Info: gam@fondazionetorinomusei.it – 011/4429518

Laboratori “Buoni propositi per l’anno nuovo: una bici per pensare al MacA

Muoversi liberamente, senza inquinare, divertendosi. Questi alcuni elementi che caratterizzano chi usa la bicicletta per spostarsi. Pronti a metter mano alla cassetta degli attrezzi?

Età consigliata: 6 – 80 anni.

 

    • Quando: domenica 15 gennaio 2023, ore 16
    • Durata 2 ore
    • Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria, 90, 10144 Torino (TO)
    • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535

Il sole, il sesamo, gli aquiloni – La festa indiana di Makar Sankranti al Mao

Passeggiando tra le statue provenienti dall’India e dal Sud-est asiatico, tra rappresentazioni di figure e miti dell’Induismo, scopriremo come si festeggia in diverse parti dell’India – e non solo – la prima festa dell’anno, quando il sole entra nel segno zodiacale del Capricorno e la primavera si avvicina. Nell’attività di laboratorio si potrà sperimentare come costruire un aquilone.

  • Quando: domenica 15 ottobre alle 16
  • Dove: via San Domenico ,11
  • Costo: bambini € 7 per l’attività, adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni permanenti
    Prenotazione obbligatoria al 0114436927-8 – maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Come un Levriero alla Piancoteca Agnelli

Un’attività in famiglia in compagnia dei tanti levrieri che popolano tele, disegni e fotografie, parte della mostra Tiepolo x Starling. Accompagnati dal racconto del libro illustrato Un levriero ben nascosto, grandi e piccoli saranno invitati a scoprire le diverse pose assunte dagli animali e riprese dagli artisti per le loro composizioni e sul senso delle loro presenze. I partecipanti potranno poi divertirsi a sperimentare le pose dei quadrupedi e i loro molteplici modi di nascondersi o mostrarsi. Attività realizzata in collaborazione con Corraini. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti). Per prenotare inviare una mail a educa@pinacoteca-agnelli.it con nome, cognome, numero dei partecipanti e contatto telefonico (dal lunedì al venerdì) o chiamare il numero 011.0925019 (sabato, domenica e festivi).

  • Quando: domenica 15 gennai oalle 16
  • Dove: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, via Nizza, 230, Torino
  • Info: info@pinacoteca-agnelli.it – 011/0062713

Eventi per bambini a Cuneo e provincia

Il Wi-Mu delle famiglie

Il Museo del Vino saluta il nuovo anno con un appuntamento dedicato alle Famiglie, torna l’iniziativa della seconda domenica del mese che la Barolo & Castles Foundation propone a grandi e bambini per scoprire in modo divertente gli allestimenti dell’avveniristico museo ideato da François Confino.

 Le visite del WiMu delle Famiglie sono in modalità “fai-da-te” durante tutto l’orario di apertura del Museo (dalle 10,30 alle 18, ultimo ingresso alle 17). Chi sceglierà di avventurarsi lungo i 5 piani del castello Falletti potrà acquistare in biglietteria il Diario di Viaggio – una sorta di taccuino su cui i viaggiatori di un tempo appuntavano le cose più curiose e interessanti durante le loro avventure – che offre spunti e aneddoti sul museo, spazi per scrivere e suggerimenti per selfie speciali. Accompagnati da mamma e papà, i più piccoli saranno impegnati a compilare ogni spazio del Diario con le impressioni suscitate dal moderno allestimento, tra paesaggio, vino, natura, lavoro dell’uomo e tante altre curiosità.
 Per questo inizio del 2023 sono previste però due aperture eccezionali del Museo, domenica 15 e domenica 22 gennaio (dalle 10,30 alle 18, ultimo ingresso alle 17), per scoprire gli allestimenti di uno tra i musei più visitati di tutto il Piemonte.
INFO E PREZZI
📩 Per il Diario di Viaggio è possibile verificare la disponibilità e prenotare scrivendo a prenotazioni@barolofoundation.it oppure telefonando al numero 0173/386697. Per informazioni consultare il sito www.wimubarolo.it
Ogni seconda domenica del mese il biglietto per le famiglie è speciale: per gli adulti 7 euro (rispetto ai 9 dell’ingresso). Per i bambini gratuito fino a 5 anni, 1 euro da 6 a 14 anni per il primo figlio, 3 euro dal secondo figlio in poi.
In aggiunta, il costo per il Diario di Viaggio è di 3 euro a gruppo familiare.
I titolari dell’abbonamento Torino Musei sostengono solo il costo dell’attività.
L’attività è consigliata alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.

Eventi per bambini a Alessandria e provincia

Eventi per bambini a Asti e provincia

Eventi per bambini a Biella e provincia

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.