Cerca

Eventi per bambini a Torino dal 23 al 25 settembre

eventi per bambini a Torino

Weekend lunghissimo tra sciopero della scuola e scuole come seggi elettorali. L’unico modo per sopravvivere è divertirsi e  cercare sempre nuovi stimoli. Questo fine settimana inizia già giovedì, con Terra Madre for Kids, tutti i laboratori del Salone del Gusto, a Parco Dora, dedicati ai bambini ( leggi cosa fare dal 22 al 25 settembre nel nostro articolo).  Ma non c’è solo Terra Madre, ci sono anche Mito, musica a settembre, Open Festival , i laboratori alle Ogr. Agenda ricchisisma perciò quella degli eventi per bambini a Torino dal 23 al 25 settembre.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino il 23- 24 e 25 settembre troverai

1. Eventi per bambini a Torino venerdì 24 setembre
2.Cosa fare a Torino sabato 24  e domenica 25 settembre
3. Eventi per bambini a Torino sabato 24  settembre
4.
Eventi per bambini a Torino domenica 25 settembre
5. Cosa fare a Cuneo con i bambini nel week-end del 24-25 settembre


Eventi per bambini a Torino venerdì 23 settembre

Keep Calm e passa al Maca – speciale Terra Madre

Laboratorio “Scienza in cucina”. Il Museo apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i suoi “Keep Calm e passa al MAcA (con la mascherina)”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità! Ogni settimana nuove giornate dedicate alla scienza e alla sostenibilità ti aspettano.

  • Quando: venerdì 23 settembre alle 15
  • Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria, 90, 10144 Torino
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535

Officina teatro alle Ogr

Officina Teatro a cura di Michela Di Martino. Un vero e proprio laboratorio teatrale in quattro appuntamenti per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti realizzeranno una performance recitata e cantata che verrà registrata e montata in un video finale, proprio come una recita di fine anno! Attività gratuita su prenotazione. Alle 17 per bambini dai 4 ai 6 anni, alle 18 per bambini dai 7 ai 12 anni. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.

  • Quando: Venerdì 23  settembre alle 17 e alle 18
  • Dove: – OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108  –iscrizioni on-line

 

Graficamente in natura

Graphicamente in Natura per bambini da 1 a 3 anni. Scopriamo insieme quale pianta nascerà, quale albero saremo da grandi. L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.

  • Quando. venerdì  23  settembre alle 10.30 1( per bimbi da 1 a 3 anni), alle 17  (per bimbi dai 3 anni e un secondo appuntamento per i bambini 7-12) e Sabato  24  settembre alle 10,30 ( per bambini dai 3 anni) , alle 11 (1-3 anni), alle 16.30 ( dai 3 anni), alle 17 ( 1-3 anni)
  • Dove: Spazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
  • Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432

Cosa fare a Torino sabato 24 e domenica 25 settembre

 

Giornate europee del patrimonio

elle due giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non.

Previste per sabato sera aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Tema di quest’anno è il Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro.

Sul sito del Ministero della Cultura sono pubblicati in tempo reale gli eventi diurni e quelli ad aperture serali di tutta Italia.

Ingressi ai musei di Torino a 1 euro

  • Museo Nazionale del Cinema
    sabato 24 alle 17: visita guidata della sezione Archeologia del Cinema a 6 euro
    domenica 25: ingresso al Museo a 1 euro + Visita all’Archeologia del Cinema dalle ore 15
    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito del Museo.
  • Museo Egizio
    sabato 24 settembre: apertura serale speciale alla tariffa di 1 euro dalle 18:30 alle 21:30
    Prenotazione obbligatoria.
  • GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
    sabato 24 e domenica 25 settembre
    Ingresso speciale a 1 euro alle collezioni e alle mostre in corso.
    La tariffa speciale sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.
    Biglietti disponibili
  • MAO – Museo d’Arte Orientale
    sabato 24 e domenica 25
    Ingresso a 1 euro per tutte le collezioni: biglietti disponibili
    Altri eventi a pagamento su prenotazione:

  • Palazzo Madama
    sabato 24 e domenica 25 settembre
    Ingresso a 1 euro alle collezioni di Palazzo Madama
    Biglietti disponibili. Necessaria prenotazione: info@arteintorino.com
    Visite guidate:

    • 24 settembre ore 15: visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae
    • 24 settembre ore 15: da castello a museo
    • 24 settembre ore 16.30: Oro, argento, bronzo: riflessi metallici
    • 25 settembre ore 15: Il palazzo delle Madame reali
    • 25 settembre ore 16.30: I fasti del Barocco
  • Palazzo Carignano
    sabato 24 settembre dalle 18 alle 21: apertura serale con ingresso a 1 euro
    Altri eventi a pagamento su prenotazione:

  • Villa della Regina
    sabato 24 settembre dalle 18 alle 21: apertura serale con ingresso a 1 euro
    Altri eventi a pagamento su prenotazione:

Eventi a Torino

  • Archivio di Stato di Torino
    sabato 24 e domenica 25
    Apertura straordinaria dell’edificio delle Sezioni Riunite e dell’esposizione “Corsie della storia. L’ospedale San Luigi da luogo di cura a sede dell’Archivio”
  • Museo del Risparmio
    sabato 24 settembre
    Visite guidate gratuite alle 15 e alle 17
    Prenotazione obbligatoria
  • MAcA – Museo A come Ambiente
    sabato 24 e domenica 25
    Visite guidate alle aree espositive del museo (Energia, Scarti, Acqua, Alimentazione)
    Laboratori sul tema dell’alimentazione e della sostenibilità
    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata
  • Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
    Eventi a pagamento su prenotazione:

  • Museo della sindone
    sabato 24 e domenica 25
    Esposizione straordinaria di materiale fotografico museale
    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata
  • Museo della scuola e del libro per l’infanzia
    Eventi a pagamento, prenotazione facoltativa:

    • sabato 24: visita guidata alla mostra La Piccina Commedia e laboratorio Dante pop-up!

    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

  • Museo e Archivio Storico Reale Mutua
    sabato 24 e domenica 25
    Visita guidata alle mostre del museo
    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.
  • Museo della radio e della televisione di Torino
    sabato 24 e domenica 25
    Evento speciale: Museo in Musica
    Ingresso gratuito
  • Pav – Parco Arte Vivente
    sabato 24 e domenica 25 settembre
    Paesaggi olfattivi e laboratori
    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi
    sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 10 alle 18:30: ingresso ridotto a 8 euro
    Visita alla mostra “Guardiani della Bellezza”, a cura del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, all’interno del percorso di visita.
    Info e prenotazioni: Ordine Mauriziano, 011 6200634

Altri eventi in Piemonte

  • Castello di Racconigi
    sabato 24 settembre apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 22.00 con visite accompagnate dedicate agli ambienti, ai personaggi e alla vita novecentesca nel Castello di Racconigi.

 

Graphic Days

Ai magazzini Dora ci sono  i Graphic Days e i ltema di quest’anno è proprio “Kids”. Meta perfetta per una passeggiata di famiglia. Ecco gli apputnamenti adatti ai bambini.

Angelica Gerosa: personaggi e lettere

n questo workshop i bambini potranno realizzare una lettera o un personaggio tramite la tecnica del collage. A partire da una lettera nera su carta bianca, ognuno potrà aggiungere i dettagli che desidera con carta colorata: non potranno mancare gli occhi e servirà qualche elemento caratteristico, come un cappello, una coda o dei tacchi! Ogni bambino sarà libero di realizzare così una lettera elaborata, o una breve parola dove far interagire i vari personaggi, oppure ancora avranno la possibilità di comporre il proprio nome. Il laboratorio sarà guidato dall’illustratrice Angelica Gerosa ed è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 10

Cas Holman: Design For Play Workshop

La designer Cas Holman condurrà un laboratorio giocoso e pratico utilizzando il suo kit di costruzione su larga scala Rigamajig. Nel workshop i partecipanti saranno guidati attraverso un processo di creazione collaborativo e aperto, esplorando quanto intrinsecamente la suggestione di domande possa portare a risultati inaspettati. Inoltre, Holman e i partecipanti rifletteranno insieme su quanto sviluppare una mentalità aperta al gioco consenta maggiore libertà di fallire, di riflettere, e soprattutto di imparare dal proprio “io creativo”. La partecipazione al workshop costa € 50. Il biglietto include un accesso gratuito alla Cavallerizza Reale durante la giornata del workshop.

Per due decenni Cas Holman ha progettato prodotti ed esperienze di gioco che incoraggiano l’esplorazione, l’immaginazione e la collaborazione. Cas è fondatrice e progettista di Heroes Will Rise, azienda di giocattoli indipendente conosciuta per aver prodotto Rigamajig, i premiati kit di costruzione utilizzati nelle scuole e negli spazi pubblici di tutto il mondo.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 11

Play First! Design Talk

Una conferenza sul ruolo del designer e del suo impegno per le generazioni future, dalla progettazione per l’infanzia alle installazioni ipnotiche che traducono temi complessi attraverso soluzioni giocose ed interazioni inedite. Intervengono: Cas Holman, una delle maggiori toy designer a livello mondiale, che da 20 anni progetta giocattoli e spazi gioco che incoraggiano l’esplorazione, l’immaginazione e la collaborazione, ospite della pluripremiata docuserie “Abstract: The Art of Design” su Netflix. Luca Boscardin, progettista di giochi e illustratore, da oltre dieci anni vive e lavora ad Amsterdam, dove nel 2016 ha fondato la sua azienda di giocattoli Bluc. Oltre a dedicarsi a progetti personali, collabora con grandi brand ed istituzioni museali internazionali. Studio Pinaffo e Pluvinage, uno studio che esplora “l’estetica dell’interazione” in modo unico, attraverso un approccio multidisciplinare che combina spatial, product e visual design.

  • Quando: Sabato 24 settembre alle 17

Mito settembre in musica

Anche  Mito, settembre in Musica dedica delle sezioni ai piccoli ascoltatori.

Orecchie Verdi

Il festival dedica una mattina e un pomeriggio ai bimbi più piccoli, che insieme a quattro musicisti si troveranno a “fare musica”, quasi senza accorgersene, incontrando la bellezza in modo nuovo. Musa! Circle Concerts Andrea Apostoli, ideazione e conduzione, flauto e voce Ivano Fortuna, percussioni etniche, effetti e improvvisazioni con la collaborazione di Andrea Rebaudengo, pianoforte e Manuel Zigante, violoncello- Durata circa 45 minuti – Fruibilità dello spettacolo per circa 70 persone – L’accompagnamento da parte di un solo adulto favorirà la presenza di un maggior numero di bambini. Dai 3 ai 5 anni.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 11,  alle 16 e alle 18
  • Dove. Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266/c, 10134Torino (TO)
  • Info: 011/19.740.280

Monelli

Con Elio (delle Storie Tese) come voce recitante. Sono svegli, un po’ disubbidienti, spesso dannatamente testardi. Ma alla fine li adoriamo. Per questo ai piccoli monelli che illuminano le nostre vite regaliamo da sempre favole e musiche. E qui, per la prima volta, accanto al celebre Pierino sale in palcoscenico il piccolo Franz. Sergej Prokof’ev Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op. 67 con Federico Gon Il piccolo Franz e il pifferaio magico. Elio, voce recitante, Orchestra degli allievi dei Conservatori di Torino e di Milano, Andreas Gies, direttore. A partire dai 6 anni.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 15.30
  • Dove: Conservatorio Giuseppe Verdi , p iazza Bodoni, 10123 Torino
Info: smtickets@comune.torino.it – 011.888.470 / 011.817.84.58

A Racconigi e Savigliano arriva la prima edizione di “Biblioteche in Festa”

La lettura come straordinaria leva per la crescita individuale e come imprescindibile motore dello sviluppo di una società. Le biblioteche, allora, come luoghi della conoscenza e del sapere da valorizzare e da proteggere per il loro ruolo comunitario. Questa, in breve, la filosofia della prima edizione di Biblioteche in Festa, il nuovo format culturale ideato e promosso dall’Associazione Le Terre dei Savoia e da Progetto Cantoregi in collaborazione con la Direzione regionale Musei Piemonte, il Castello di Racconigi e i Comuni di Racconigi e Savigliano, con il patrocinio
dell’Associazione Italiana Biblioteche, del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, del Centro Studi Piemontesi e con il sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Savigliano e Fossano.

Biblioteche in festa

Sabato 24 e domenica 25 settembre prssimi saranno quindi tanti gli eventi organizzati tra Racconigi
e Savigliano, per una due giorni che intende da un lato promuovere la lettura e le sue declinazioni (sabato) e dall’altro favorire il confronto e la riflessione tra gli operatori del settore (domenica).

Ad inaugurare la kermesse sabato 24 settembre alle ore 10.30 nella Sala Conferenze del Castello Reale di Racconigi, sarà la presentazione del progetto Letture al Castello promosso dall’Associazione Le Terre di Savoia in collaborazione con +Cultura Accessibile Onlus con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Un appassionante percorso di avvicinamento al mondo delle fiabe che ha coinvolto i ragazzi di III A e della III B della scuola primaria Luigi Ornato di Caramagna Piemonte, abili a creare e a registrare due fiabe originali sulla falsariga dei modelli di Esopo e di Lorenzo Pignotti.

A seguire, sempre nel Castello di Racconigi con partenze alle ore 11.00, 11.30 e 12.00, Iter in Hortis, ideato dal Progetto Cantoregi: un percorso di letture ad alta voce (con le attrici e gli attori Annalisa Aragno, Irene Avataneo, Alessio Giusti, Manlio Pagliero), dedicato alla passione per i libri, che si svilupperà tra la Biblioteca di Carlo Alberto e il parco del Castello di Racconigi con annessa performance musicale di Simona Colonna (euro 2 a persona).

Nel pomeriggio spazio alle presentazioni letterarie con Marco Pautasso in dialogo con Giulia Ajmone Marsan (Aniceta & Edoardo. Le famiglie Frisetti e Agnelli agli esordi dell’imprenditoria torinese, Centro Studi
Piemontesi, ore 15.30), Alberto Chiara e Luciano Regolo (Maria José, regina indomita sul golpe ordito nel settembre 1938 al Castello di Racconigi contro Mussolini, Ares Edizioni, ore 17.00) e Davide
Longo in dialogo con Livio Partiti (La vita paga il sabato, Einaudi Editore, ore 18.00).

Alle ore 21.00 presso il teatro Milanollo di Savigliano, invece, appuntamento con Lella Costa e il reading Stanca di guerra, tratto dall’omonimo spettacolo del 1996 scritto da Lella Costa, Alessandro Baricco, Sergio Ferrentino, Massimo Cirri, Piergiorgio Paterlini e Bruno Agostani per la regia di Gabriele Vacis
(ingresso euro 10; ridotto over 65 e under 18 euro 8).

Nella giornata di domenica sarà la sede di Savigliano del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino a fare da cornice ad alcuni momenti di approfondimento dedicati al settore librario. Comincerà Chiara Faggiolani (autrice de Le biblioteche nel sistema del benessere) alle 11.30 in dialogo con Maurizio Vivarelli e Cecilia Cognigni, prima del brunch presso il Caffè Intervallo di Savigliano a cura di Voci Erranti Onlus (ore 13.00). Nel pomeriggio alle ore 14.30 l’incontro Le biblioteche della provincia di Cuneo si raccontano tra prospettive, progetti e speranze, quindi il convegno “Le biblioteche come motore della promozione della lettura” (ore 16.00) con, tra gli altri, Paola Baioni, Enzo Borio, Cecilia Cognigni, Monica Monasterolo, Valeria Nigro, Maurizio Vivarelli, Lucetta Paschetta. A chiudere la giornata, infine, la lectio magistralis Lettori si cresce di Giusi Marchetta alle ore 17.30.

Sia sabato 24 che domenica 25 settembre, infine, sarà attivo presso il Castello di Racconigi il percorso
di visita Vita privata di un re: 5108 storie realizzato dall’Associazione Le Terre dei Savoia e dalla Direzione regionale Musei Piemonte
grazie al progetto I Duchi delle Alpi finanziato dal programma Interreg Alcotra 2014 2020. All’interno della proposta, un particolare momento di approfondimento sulla Biblioteca privata di Carlo Alberto.

Per informazioni e prenotazioni: Consorzio Conitours, telefono 0171.696206.

Festival Open-T

Teatrulla riparte con  un segnale forte per riaccendere l’attenzione sul bisogno di trovarsi insieme a “fare cultura” e farlo all’aria aperta, in sicurezza. Il festival “OPEN-T” è dedicato a bambini e famiglie, una full immersion di teatro e lettura capace di coinvolgere ed accogliere tutti, saziare chi ha “fame di cultura”. Il fil rouge che unirà le nostre due passioni, la promozione della lettura ed il teatro ragazzi, saranno le storie che prenderanno vita nella voce di attori e lettori (locali, regionali e nazionali).

Sabato 24

1.Vietato non sfogliare

Mostra e laboratorio. Il laboratorio: le dita possono non solo toccare ma anche viaggiare, leggere e persino sognare: basta avere i libri giusti! Una lettura al buio di libri tattili aprirà la strada alla costruzione di nuove pagine per dita e occhi curiosi! Per il Laboratorio è necessaria la prenotazione. La mostra è ad accesso libero nel weekend 24/25. Età consigliata: bambini 4 – 10 anni.

Intorno Al Festival: la mostra sarà visitabile liberamente nel weekend 24/25 al Polifunzionale prima e dopo tutti gli appuntamenti del Festival Open T, inoltre, nella settimana dal 19 al 23 Settembre la sarà visionabile presso Casa Zoe (salita Padre Denza 9) negli orari di apertura della ludoteca. Le scuole potranno visitare la mostra con le classi previo appuntamento da concordarsi a info@teatrulla.it

  • Quando: Sabato 24  settembre dalle 10

2. Incontro / laboratorio con l’autore Marco Viale

Credereste ad un bambino che dice di essere un supereroe con una spada laser e un mantello che lo rende invisibile, di avere in giardino un cucciolo di dinosauro, e in vasca un piccolo squalo? No? Fareste male, perchè nella vita forse la differenza è questa: credere o non credere alla propria immaginazione. Solo nel primo caso si possono cambiare le cose. Età consigliata: bambini 4 – 10 anni.

  • Quando: Sabato 24 settembre alle 16

3. Il costruttore di storie

Un uomo racconta una storia. È la storia di un ponte che deve attraversare un grande fiume, un fiume che separa due città nemiche da sempre. Costruisce questa storia pezzo per pezzo usando un’altra storia, e poi un’altra, e un’altra ancora. Storie piccole e diverse tra loro, che vanno da qui a lì proprio come ponti. E’ uno spettacolo fatto di storie che si susseguono e alternano, e che finiscono tutte dentro la storia di uomo che racconta una storia. Età consigliata: bambini 4 – 10 anni.

  • Quando: Sabato 24 settembre alle 17.30

Domenica 25

1.  Conta che ti conto. Incontro Laboratorio con le autrici A. Gozzi, M. Morini. Un tempo ci si incontrava ad ascoltare storie e racconti nei cortili, nelle corti o all’ombra degli alberi. Così faremo, tesseremo fiabe perdute, cuciremo schegge di memoria sul tappeto dell’immaginazione. Le storie hanno camminato per arrivare fino a noi, si sono mutate nel raccontarsi, alimentate da leggende e saperi. A sorprendere grandi e bambini, un gioco di narrazione che rievoca gli antichi cantastorie. Età consigliata: bambini bambini +3 anni.

  • Quando: Domenica 18  settembre alle 10
2.Madame Soufflè. Madame Soufflè, famosissima cuoca, apre la sua cucina al pubblico per rivelare il segreto del suo piatto speciale.La presenza del suo apprendista Bidon, pasticcione e smemorato, renderà l’impresa più complicata del previsto. Madame Soufflè dovrà rinunciare alla sua preziosa ricetta? Forse le bolle di sapone giganti inventate da Bidon riusciranno a risolvere la situazione. Età consigliata: bambini bambini 2 – 10 anni.
  • Quando: Domenica 24  settembre alle 11.30

3. A ritorvar le storie Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie accorciate, le bocche sono mute. Solo l’arrivo di un saltimbanco riesce a risvegliare parole e storie. E allora si ride, si trattiene il fiato nell’oscurità del mare e si riemerge nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia. Così le storie dove ciò che sembra la fine torna ad essere un inizio. Età consigliata: bambini 4+.

  • Quando: Domenica 25  settembre alle 16

4. Il muro. Incontro laboratorio con gli autori G. Macrì, M. Sacco, C. Zanotti. AAA Cercasi giovani menti creative disposte a: tagliare, piegare, incollare fogli di carta, tracciare linee diritte e curve, spezzate, aperte e chiuse, collaborare all’innalzamento di una delle opere murarie più importanti della storia dei popoli di carta… Si offre l’onore di essere suddito del più grande Re che mai sia stato disegnato! Muniti di fantasia (liscia o gassata non importa, purché sia fresca) Firmato: responsabile unico dell’ufficio costruzioni opere anomale e assurde di sua maestà il Re.

  • Quando: Domenica 25  settembre alle 17.30
  • Dove: Centro Polifunzionale P.G. Ferrero Via Santa Maria 27 bis, 10024 Moncalieri (TO)
  • Info: moncalieri@storiecuciteamano.itStorie cucite a mano 3342188797

Dove è finita la pace Mario?

Dov’è finita la pace, Mario? Mostra a cura di Roberto Papetti, Gegè Scardacione, Andrea Mori. L’installazione, che vedrà esposti poesie tratte dal libro di Mario Lodi “La pace e la guerra” (Ed. Piccoli) e giocattoli realizzati da Roberto Papetti a commento e sviluppo delle idee espresse dai poeti, è a conclusione del percorso ispirato alla Carovana dei Pacifici portato avanti nelle scuole di Torino, da Binaria e Gruppo Abele grazie ai progetti E se diventi Farfalla e Go to the Futurama, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante il periodo in cui la mostra sarà visibile (tutti i giorni dalle 9 alle 22, la domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22, fino al 24 settembre) arricchiranno l’esperienza laboratori e formazione sul tema della pace.

  • Quando: sabato 24 settembre
  • Dove:  Binaria, via Sestriere, 34, 10141 Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

La casa delle Zucche – fino al 13 novembre

30 edizione della mostra mercato Tutto Zucche in cui potrete scegliere ed acquistare le vostre zucche preferite dei vostri sogni tra le centinaia di tipologie di zucche – zucchette – zuccone ornamentali e commestibili. Fino al 13 novembre 2022, curiosi, amanti della natura, ricercatori ed appassionati delle zucche sono invitati alla “ Casa delle Zucche che stagionalmente da 30 anni viene completamente ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche prodotte. Potrete acquistare le vostre zucche dei sogni tra una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, etc.). Inoltre durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di Halloween potrete trovare le vostre zucche di Halloween ideali già intagliate.

  • Quando:  fino al 13 novembre
  • Dove: Tutto Zucche corso Vittorio Emanuele 69, 10020 Andezeno (TO)
  • Info 0119434458 – 3474704647.

Racconti Reali

Racconti Reali: un’estate per giocare con la cultura. Letture ad alta voce, spettacoli e laboratori per bambini e famiglie. L’ingresso è possibile anche dai Giardini Reali Di Levante (all’interno dei MRT).
I Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti fino al 21 settembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19, con accesso libero.


• Per informazioni: iniziative@xkezerotredici.it
• Per gli aggiornamenti in tempo reale sul programma scansionate il seguente QRcode

• Quando: dal martedì alla domenica, 10.30 e 16.30
• Dove: I Giardini della Cavallerizza Reale, viale I Maggio, 10124 Torino (TO)
• Info: iniziative@xkezerotredici.it

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabato 24 settembre e domenica 25 settembre ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
  • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

 

Due appuntamenti al museo della Chimica

Fuoco e fulmini

La capacità di maneggiare il fuoco è una competenza umana universale, e l’essere umano può padroneggiarlo dal periodo del Paleolitico. Qui sarà domato grazie alla chimica, per scoprire che il fuoco altro non è che una reazione esotermica e che tale reazione può prodursi anche grazie ai fulmini. Un laboratorio scoppiettante e ricco di sorprese. Età: 5-12 anni.

  • Quando: sabato  24 settembre, alle 11,  alle 16.30 e alle 17, Domenica 25 settembre alle 11

Piccolo chimico e piccola chimica

n tanti ci hanno giocato da piccoli, è uno dei giochi più famosi al mondo e ha più di 100 anni. In questo laboratorio riceverete un kit per chimici/e in erba con cui sperimentare una serie di reazioni, da quelle esplosive a quelle che fanno cambiare colore ai liquidi. Un concentrato di esperienze per conoscere questa affascinante materia: la chimica! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.

  • Quando: domenica 18 settembre alle 11

 

 


Eventi per bambini a Torino sabato 24 settembre

Due appuntamenti alla biblioteca di Piobesi Torinese

Rime verdi rime blu

Rime verdi rime blu. Laboratorio di lettura ad alta voce (3-6 anni) a seguire Festa dei nuovi nati: Ogni cosa è una storia, a cura di Valeria De Cubellis.

  • Quando: sabato 24 alle 10

Pensa Pino

Pensa Pino – Laboratorio di creatività per bambini 7-12 anni a cura di Francis Acosta Art.

  • Quando: sabato 24 alle 14.30

 

  • Dove: Organizzato da Biblioteca Civica di Piobesi Torinese in Parco del Castello – Piazza Vittorio Veneto, 7, 10040 Piobesi Torinese
  • Info: biblioteca@comune.piobesi.to.it – 011/9657846

Arca, festa del teatro di figura

La città di Grugliasco, Unima Italia (Union internationale de la marionnette) e le compagnie piemontesi di teatro di figura presentano A.R.C.A. ( Azione Rigenerante Collettiva Animata).

Quindici compagnie, ventiquattro artisti, più un esercito di marionette, burattini, ombre per un’unica azione teatrale: una kermesse forse irripetibile.

Che cosa si vorrebbe traghettare verso un mondo futuro, forse non lontano, ma diverso? Un oggetto o un sogno? Un qualcosa di utile o la forza del desiderio? Che cosa non vogliamo abbandonare e custodiamo e vorremmo ridonare, perché non sia perduto e rimanga vivo nel tempo? Che cosa ci portiamo nell’arca di là da tutti i diluvi possibili?…

Per oltre un anno le compagnie di teatro di figura piemontesi iscritte a UNIMA Italia si sono ritrovate, interrogate, e hanno elaborato l’ipotesi di un progetto collettivo, aprendosi da subito a tutte le altre realtà del territorio, coinvolgendole. Un progetto squisitamente artistico, senza nessun risvolto di natura commerciale, anzi generosamente autoprodotto da ogni soggetto partecipante. Forte l’urgenza di esserci, di dire, di essere presente. Insieme.

Ne è nato un pomeriggio che vorrebbe essere di festa e di pensieri. Il luogo prescelto per l’accadimento è il Parco Culturale Le Serre di Grugliasco.

Varcato il cancello, il pubblico sarà libero di vagolare nel parco e di imbattersi, all’ombra dei platani monumentali o all’interno di Villa Boriglione, nei tanti artisti che parteciperanno all’evento: chi raccontando, chi animando, chi mostrando un’installazione o un’opera. Tutti consegnando agli spettatori, che via via si avvicenderanno, una parola o un’immagine che si porteranno con sé nel proseguo di quel vagolare. Il finale sarà collettivo, unione di pubblico e attori, per varcare un altro cancello, entrare in un’altra dimensione, di cui ora si tace per non svelare un piccolo, ma speriamo profondo, stupore, da custodire e portarsi con sé.

  • Quando: sabato 24 settembre ore 16
  • Dove: Parco Culturale Le Serre – via Tiziano Lanza 31 – Grugliasco
  • Info: tel. +39 360457237

Bababblù, lettura animata e laboratorio

Cominciala stagione degli eventi in libreria con un frizzante laboratorio tenuto dalle autrici di Babablù, un albo tenero e pieno di magia per bambini dai 4 agli 8 anni. Costo: 5 euro (include l’ingresso per 1 adulto e 1 bambino + materiali laboratorio). Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo partecipanti.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 10.45 e alle 16.45
  • Dove: La barchetta di carta – Via Eusebio Bava, 35/c, 10124 Torino
  • Info: info@labarchettadicarta.it – 011/5858246

Ripartiamo dalla Pace – lettura animata

Letture animate “Ripartiamo dalla pace”, letture a cura del bibliotecario Bruno Munari dedicate alle bambine e ai bambini da 0 anni in su! Nell’ambito delle iniziative gratuite per bambine e bambini, sostenute da “Con i Bambini” grazie ai progetti E se diventi farfalla e Go to the Futurama.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 11
  • Dove: Binaria via Sestriere, 34, 10141 Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

I sabati giocondi- Il racconto delle piante

Attività dedicate ai bambini, ma aperte anche ad adulti curiosi, alla scoperta di un percorso botanico itinerante osservando gli alberi presenti nel quartiere dei giardini “Gabotto” e utilizzando i cassoni allestiti con piante aromatiche. I problemi ambientali sono sempre più attuali e gravi in ogni angolo del pianeta e si stanno cercando strategie e soluzioni per fronteggiarli. L’iniziativa “Il racconto delle piante” vuole trasmettere ai bambini, e non solo, valori come il rispetto per la natura e, in generale, contribuire a sviluppare una forte coscienza ambientalista. Punto di ritrovo e distribuzione dei materiali per il laboratorio nel cortile della Casa del Quartiere. In collaborazione con Triciclo Odv.

  • Quando: Sabato 24  settembre alle 15.30
  • Dove: Organizzato da Barrito in Piazza Gabotto, 10126Torino (TO)
  • Info: info@barrito.to.it – 011/7920508

Spettacolo teatrale + Giochi di movimento + Mostra

Filieradarte e Tpe – Teatro popolare europeo vi invitano a Spazio BAC aperto! Programma della giornata: alle 16 spettacolo teatrale per bambini dai 3 anni presso il cortile di e con Paola Galassi per SCT CENTRE nell’ambito del progetto Magnolia. Alle 16.30 Giochi di movimento con Zannalunga a cura di Filieradarte A.P.S. e presentazione dei corsi e laboratori di danza educativa e di comunità A.S. 2022-2023. A seguire merenda con Zannalunga. Dalle 17 Mostra grafica delle produzioni artistiche realizzate da bambini e ragazzi dei laboratori di danza educativa per i centri estivi coinvolti nel palinsesto de La Bella Stagione 2022, iniziativa promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 16
  • Dove:Associazione APS Filieradarte – Spazio BAC – Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 24 bis, 10152Torino (TO)
  • Info: filieradarte@gmail.com – 347/2542788 – 347/9413920
  • Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Iscrizione on line tramite form al link , gli iscritti riceveranno una conferma via mail.

Inventori di Automobili – In occasione del Festival del Disegno Fabriano

Hai mai sognato di progettare l’automobile dei tuoi sogni? Il MAUTO ti invita a liberare la creatività e a divertirti con matite, pastelli, pennarelli e cartoncino per dar vita a un progetto unico e originale! Adatto a bambini e ragazzi di tutte le età, il laboratorio ti permetterà di vivere un giorno da designer immerso in uno degli spazi più suggestivi del museo.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 16
  • Dove: Mauto, museo dell’automobile,
  • Corso Unità d’Italia, 40, 10126Torino (TO)
  • Info: 011/677666/7/8
  • Prezzo d’ingresso: 5€ a bambino; gli adulti accompagnatori possono entrare a tariffa ridotta (12€) / gratuitamente se in possesso di Abbonamento Musei Torino + Piemonte.

Biancaneve e Grigiograndine alla scoperta del mondo

Spettacolo di teatro infanzia per bambini “Biancaneve e Grigiograndine alla scoperta del mondo”. A cura di I Nuovi Scalzi.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 16
  • Dove; Lombroso 16 Via Cesare Lombroso 16, 10125Torino (TO)

Pronti per partire

Pronti per partire! A cura di Arteco. Esplorando l’immenso edificio di OGR Torino, le famiglie potranno scoprire la nascita e la lunga e affascinante storia di una fabbrica per la riparazione dei treni che si è trasformata in un centro contemporaneo dai mille volti. Chi ha abitato questi spazi in un secolo di storia? A partire dalla riflessione su quante persone e quanta sapienza e professionalità si nascondono dietro a un semplice viaggio in treno, ai partecipanti sarà chiesto di mettersi nei panni dei designer, unendo le necessità di comfort ed estetica che si trasformano nel tempo e andando a realizzare con carta, forbici e altri materiali, il dispositivo perfetto per intraprendere un lungo viaggio su un vagone condiviso.

  • Quando: sabato 24 settembre alle 16. Appuntamento  all’ingresso di OGR Tech, cinque minuti prima di partire!
  • Dove: – OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
  • Età consigliata: 3-12 anni. Attività gratuita su prenotazione.


Eventi per bambini a Torino domenica 25 settembre

Stemlab – Toccare, fare, imparare

Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

  • Quando. domenica 25 settembre alle 14.30
  • Dove: InfiniTo, Museo dell’astronomia e dello spazio e Planetario digitale, via Osservatorio 8, 10025Pino Torinese
  • Info: info@planetarioditorino.it – 011/8118640

Io speriamo che me la cavo

Scuola di sopravvivenza nel bosco. Cosa faresti se ti trovassi da solo in un bosco? Riusciresti a cavartela e a sopravvivere? proviamoci insieme. Questo pomeriggio sarà un’occasione per trascorrere del tempo in mezzo alla natura all’insegna del divertimento e dell’avventura e per apprendere le migliori tecniche di sopravvivenza per vivere nel bosco selvaggio… e prepararsi ad affrontare gli imprevisti e vivere con maggiore consapevolezza sempre nuove avventure! Al termine merenda offerta dalla Coop.

  • Quando: domenica 25 settembre alle 15
  • Dove:– Arnica Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078Venaria Reale (TO)
  • Consigliato dai 8 anni in poi. Costi: 15 euro a bambino, 12 euro ad adulto. Prenotazione obbligatoria on line.
  • Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)

    acquisto biglietto on-line
     

Due appuntamenti alle Ogr

Sul Set con William Kentridge

Una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia della fabbrica dove si riparavano i treni che ha visto nascere Borgo San Paolo. I partecipanti riceveranno un kit didattico e del materiale per costruire le officine, i giochi divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Per partecipare al laboratorio è necessario diventare abitanti della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo, con un tesseramento annuale al costo di 10 euro. I tesserati possono iscriversi a tutte le attività ludiche e culturali proposte e usufruire dell’area eno-gastronomica. Dai 5 anni.

  • Quando: domenica 25 settembre alle 15 e alle 16,30

Creature fantastiche al parco

Partendo dalla suggestione fornita dalla natura del parco i partecipanti, guidati dall’illustratore, potranno liberare fantasia e creatività attraverso il disegno. Insieme si potrà imparare a realizzare creature fantastiche che potranno popolare il parco dietro la portineria! Per partecipare al laboratorio è necessario diventare abitanti della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo, con un tesseramento annuale al costo di 10 euro. I tesserati possono iscriversi a tutte le attività ludiche e culturali proposte e usufruire dell’area eno-gastronomica. Dai 6 anni.

  • Quando: domenica 25 settembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108

Laboratorio creativo con l’argilla

Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

  • Quando: domenica 24 settembre, alle 16.45 e alle 18,30
  • Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla, via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
  • Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.
  • Ingresso 6€ – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1396240

Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend del 24- 25 settembre

Animali fantastici dove trovarli – visita guidata

Visita guidata a misura di famiglia alla scoperta delle 11 sale del Museo di Storia Naturale di Bra, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Il viaggio parte dalla sala storica – che conserva il modellino della nave che Federico condusse nell’esplorazione delle coste della Bassa California; il suo binocolo, il suo sestante, i suoi strumenti scientifici che lo hanno accompagnato nei viaggi in Messico, Canada, Cuba e Stati Uniti. Dopo i fossili che raccontano di un tempo lontanissimo le collezioni di animali: grandi mammiferi, come tigre, puma, orso, canguro, formichiere, ed uccelli esotici, come struzzi, tucani, pappagalli, colibrì; e poi ancora coccodrilli, serpenti, scorpioni, farfalle… Da non perdere la Sala degli Uccelli europei – dove, dei circa 300 esemplari esposti, è possibile ascoltarne il canto, dal gufo reale al pulcinella di mare, dal gallo cedrone al pellicano. L’evento è gratuito con prenotazione consigliata. Tutte le domeniche dalle ore 10 alle 17.30 fino al 25 settembre.

  • Quando: domenica 24 settembre alle 10

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.