Cerca

Eventi per bambini e bambine a Torino dal 23 al 24 settembre

eventi per bambini a Torino

Cosa ci aspetta questo weekend, oltre alla Giornata Europea del Patrimonio, ai vari Festival presenti sul territorio e ad un bel palinsesto teatrale? Agenda ricchissima di eventi per bambini e bambine a Torino dal 23 al 24 settembre.


*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo su cosa fare a settembre a Torino e dintorni troverai

1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Agenda eventi bimbi a Torino dal 21 al 24 settembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 23 settembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 24 settembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia il 23 e il 24 settembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella il 23 e il 24 settembre 2023
10. Eventi per bambini a Verbania il 23 e il 24 settembre 2023
11. Eventi per bambini ad Asti il 23 e il 24 settembre 2023
12. Eventi per bambini a Vercelli il 23 e il 24 settembre 2023
13. Eventi per bambini ad Alessandria il 23 e il 24 settembre 2023
14. Eventi da prenotare per tempo

 

A teatro con i bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia

CON TESTI

Prende il via in questi giorni il progetto culturale “CON TESTI” per promuovere in città la lettura come strumento di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità, come occasione di dialogo e scambio tra famiglie, figure educative, operatori culturali e sanitari, bibliotecari. L’obiettivo è favorire l’accesso alla lettura e alle storie ai più piccoli (fascia 0-6 anni), creando esperienze di partecipazione che coinvolgano tutti i bambini, ciascuno secondo le sue modalità comunicative, nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, con particolare attenzione ai soggetti fragili e svantaggiati.

  • Quando e Dove:Venerdì 22 settembre, ore 17-18
    “Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).Sabato 23 settembre, ore 10.30
    “Storie e libri per tutti alla GAM“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.Domenica 24 settembre, ore 16
    “Storie e libri per tutti al MAO“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.4436927/8 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it
  • Info: Fondazione Paideia Ente Filantropico Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it

Biblioteche in festa

Un’intera settimana di eventi dedicati alla lettura e al ruolo sociale delle biblioteche.
Una trentina i Comuni tra le province di Cuneo, Torino ed Asti che, con le loro biblioteche, aderiranno all’iniziativa con letture animate, momenti laboratoriali, conferenze, presentazioni di saggi e romanzi: numerose attività rivolte a bambini, ragazzi ed adulti.

Un sabato da raccontare… l’avventura continua!

Nel Comune di Pino Torinese, ripartono le letture in biblioteca per famiglie con bambini principalmente della fascia 3-6 anni.

  • Quando: sabato 23 settembre dalle ore 10,30 alle ore 11,30
  • Dove: Biblioteca comunale A. Caselle Via D. Folis, 9, Pino torinese
  • Info: Tel. 0118117336

Con Testi – Angolo di Lettura 0-6 anni

Nell’ambito del progetto Con Testi, al primo piano nella Camera della Galleria, adiacente alla Veranda Nord, inaugura un punto di lettura dedicato alle famiglie in visita con bambini della fascia d’età 0-6 anni, ma ovviamente aperto a tutti coloro che amano i libri illustrati: un angolo del museo con poltroncine, tavolo d’appoggio e scaffale in libera consultazione per ascoltare e raccontare storie di bambini, animali, creature fantastiche, piante, fiori, luoghi e sentimenti.
Lo scaffale offre 83 libri di autori italiani e stranieri.
Da ottobre le famiglie potranno usufruire di una serie di laboratori di lettura gratuiti a cura dell’Associazione Teatrulla.

  • Quando: dal lunedì alla domenica ore 10-18, chiuso il martedì
  • Dove: Palazzo Madama Piazza Castello 1 Torino
  • Info: L’accesso al punto di lettura avviene con il biglietto del museo (gratuito minori di 18 anni e possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card): i libri possono essere letti esclusivamente in museo (non è previsto il prestito).
    +39 011 443 3501 – palazzomadama@fondazionetorinomusei.it

Enigmistica gentile in famiglia

Giocheremo insieme ai ragazzi e alle ragazze risolvendo enigmi, ci confronteremo, ma coinvolgeremo anche i genitori, se lo vorranno: inoltre, sarà possibile ospitare anche bambini e bambine di 8 anni (se aiutati).

  • Quando: 23 settembre alle ore 16,30
  • Dove: Libreria dei ragazzi Via Stampatori 21, Turin
  • Info: Evento gratuito, consigliato dai 9 ai 12 anni, necessaria la prenotazione scrivendo a deiragazzitorino@gmail.com
    Tel. 011 547977

Strumenti di Armonia

La biblioteca Allason di Pecetto propone “Strumenti di Armonia”, una serie di laboratori ludico-musicali a cura del Laboratorio del Suono del Sermig. I bambini saranno invogliati ad esplorare la musica e a sperimentare, insieme ai genitori, il mondo degli strumenti musicali e della musica d’insieme, in un ambiente didattico sereno e stimolante.
I laboratori sono particolarmente indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni.

  • Quando: 21 ottobre, 4 novembre
    – primo turno: 10,15 – 11,15
    – secondo turno: 11,30 – 12,30
  • Dove: Arsenale dell’Armonia di Pecetto (strada della Vetta 1)
  • Info: prenotazione presso la biblioteca Allason: tel. 0118609996 (la biblioteca riaprirà al pubblico il 2 settembre) o via mail: biblioteca@comune.pecetto.to.it

Eventi ricorrenti bambini a Torino e provincia a settembre e nei fine settimana

Just for Joy, street art festival

Torna, come ogni anno, Just for Joy, il festival internazionale delle arti di strada di Torino!
Si parte con le anteprime del festival: ogni sabato e domenica di settembre potrai assistere a spettacoli e animazioni itineranti sparsi per tutta la città.
Venerdì 29 settembre Il festival è musica! Parate, concerti e dj set ti faranno ballare tra Borgo Dora e Piazza della Repubblica.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre gli spettacoli dei nostri artisti riempiranno le strade di Borgo Dora da pomeriggio a sera.
Tutti gli spettacoli e i concerti sono gratuiti ed è previsto uno spazio al coperto in caso di pioggia.

  • Quando: dal 9 settembre all’1 ottobre
  • Orari e luoghi degli eventi: vedi programma https://justforjoy.it/programma-2023/
  • Dove: Torino
  • Info: info@justforjoy.it – info@cita.coop – tel: 011-859874

I Paw Patrol sono arrivati a Torino

Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.

  • Quando: fino al 30 settembre dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
  • Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
  • Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
    Ridotto Bambini dai 3-12 anni
    Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)

Mese dello sport

Organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese; grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori qualificati (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni). Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!

  • Quando: trovate il calendario delle prove di ogni sport qui: https://www.custorino.it/mesedellosport/
  • Dove: varie sedi del CUS Torino, consultare sul sito i luoghi degli eventi
  • Info: Prenota per garantirti il tuo spazio di “prova attività” su www.custorino.it/easy-sport/

Ecomuseo Freidano

A settembre riapre l’Ecomuseo… Ecco tutte le novità del mese!

Dalle ore 16 vi aspetta un ExploraLab tutto in movimento: una passeggiata incontro lungo il rio Freidano per parlare e riflettere sull’acqua!
(i bambini e le bambine dovranno essere accompagnati da un adulto)

  • Quando: Sabato 23

Dalle ore 16 anche l’Ecomuseo partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, con una passeggiata alla scoperta del museo scolastico della Scuola Giacosa e per le vie della città

  • Quando: Domenica 24

Dalle ore 18 inaugurerà la mostra “Comunicare lo Stile Olivetti”, a cura di Associazione Archivio Storico Olivetti, un’esposizione per mettere in risalto l’eccellenza dello Stile Olivetti attraverso icone di design, campagne di comunicazione ed architetture
In occasione della #nottedeiricercatori, l’Ecomuseo rimarrà aperto con orario prolungato fino alle 22! (ultimo ingresso alle 21.30)

  • Quando: Sabato 30
  • Dove: Ecomuseo del Freidano Via L. Ariosto, 36/bis, Settimo Torinese
  • Info: +39 347 662 5010 – info@ecomuseodelfreidano.it
    Per prenotare tutte le attività: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517
  • Orari di apertura museo: venerdì – sabato – domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Biglietti: 5,00 euro intero | 3,00 euro ridotto | 10,00 euro gruppo famiglia (2 adulti + 2 minorenni) | gratuito con Abbonamento Musei Piemonte

Settembre alla Casa nel parco – La casa del quartiere di Mirafiori sud

Ecco il programma di Passeggiate e visite naturalistiche in città – a cura di Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus in collaborazione con “La cultura dietro l’angolo”:

Passeggiata guidata lungo la sponda sinistra del Po – a cura di Paolo Morittu, educatore ambientale, Associazione Sport 360

  • Quando: 30 settembre dalle ore 9,30 alle ore 11,30
  • Dove: Appuntamento alle ore 9.15 in corso Unità d’Italia angolo corso Bramante – lato ponte Franco Balbis
  • Info: Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria
    Informazioni e iscrizioni: 011 6825390 – prenotazioni@fondazionemirafiori.it

ITINERARI MAGNIFICI alla scoperta delle pievi romaniche settembre 2023

PASSEGGIATA MAGNIFICA
percorso guidato a piedi dal concentrico alla Madonna della Neve 6 km

  • Quando: 23 settembre ore 16.30
  • Dove: Castell’Alfero

PEDALATA MAGNIFICA
percorso guidato in bicicletta a Santi Nazario e Celso
12 km con possibilità di noleggio bici con pedalata assistita, casco obbligatorio

  • Quando: 30 settembre ore 14.30
  • Dove: Cortanze / Montechiaro
  • Info e prenotazioni: Tutti gli itinerari sono a pagamento e comprendono guida turistica e degustazione al termine.
    3287069085 (in orario pomeridiano)

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia

Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!

  • Quando: ogni domenica
    Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
    Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra
  • Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
  • Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: ogni sabato da ottobre
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 – giuliafacciotto.rubens@gmail.com

MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Museo A come Ambiente

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.

  • Quando: settembre
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Al Planetario

Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.

Lo spazio ai bambini

Ogni primo weekend del mese.

Cinema sotto le stelle

Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto

Stemlab – Toccare fare e imparare

Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Funlab 6-11 anni

attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis

  • Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
  • Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Museo laboratorio della preistoria a Vaie

Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.

  • Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
  • Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

ESTATE SENZA CONFINI: il Festival estivo della Casa del Quartiere

Cinema, musica, teatro e storie nel cortile della Casa e nell’aiuola Ginzburg. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età! Programma completo su www.casadelquartiere.it

  • Quando: fino al 29 settembre
  • Dove: Casa del Quartiere via Morgari 14 Torino
  • Info: 011 668 6772 info@casadelquartiere.it

Parco Avventura Tre Querce

Tirolese, ponte tibetano, trapezio volante, corda del funambolo, salto nel vuoto e tanti passaggi tra gli alberi! Non si ferma mai l’attività del nuovo parco avventura di Torino, immerso nel verde della collina all’interno del Parco Naturale di Superga.

P3q è un moderno complesso di 9 percorsi avventura adatti ad ogni età che si sviluppa in un bosco di frassini e querce; più di 80 giochi aerei divisi in 2 percorsi baby (3-6 anni) per i piccoli accompagnati dai genitori a terra, 5 percorsi per i bambini più grandi assieme alle famiglie  e infine 2 percorsi più impegnativi per ragazzi e adulti.

  • Dove: Via dei Colli, Strada Panoramica di Pino Torinese
  • Contatti: 327 614 1003

Museo del risparmio

Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.

  • Quando: da settembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
    Martedì – chiuso
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
    Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
    Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ

Settembre ad Artena

La natura intorno a noi cambia: colori, odori, aria fresca, tutto si trasforma in qualcosa di più caldo come strascichi delle calde giornate estive impresse nelle piante e nei luoghi.
Tra animali innamorati e paesaggi dinamici ecco le proposte per questo Settembre.

  • Quando e Dove:
    Sabato 23 e 30 Settembre IL CERVO: IL TEMPO DEL BRAMITO – Val Chisone, Fenestrelle
    Sabato 23 Settembre BENESSERE IN DIMORA- CASA LAJOLO- Piossasco
    Le date degli eventi possono subire variazioni in base al tempo.
  • Per maggiori informazioni e prenotazioni: 3337574567 – 392 2208674 – info@studioartena.it

Il MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Eventi per bambini e bambine a Torino nel week-end dal 21 al 24 settembre 2023

Festa dei nocciolini

27esima edizione della Festa dei Nocciolini di Chivasso, manifestazione enogastronomica che celebra i piccoli dolci a base di meringa e nocciole piemontesi ideati a metà ‘800. Con eventi culturali, street food, musica, intrattenimento, giochi, shopping.
Una FESTA da non perdere…per tutta la famiglia.

  • Quando: dal 18 al 24 settembre
  • Dove: Chivasso

Feste d’autunno – La cultura dietro l’angolo

Tre giorni di teatro, musica, arte e poesia per le Feste d’autunno di La cultura dietro l’angolo: le circoscrizioni della città si animeranno con spettacoli teatrali, performance artistiche, incontri, letture e concerti imperdibili, all’insegna della condivisione all’interno delle comunità di quartiere e della partecipazione attiva!

  • Quando: GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE | h. 18.00
  • Dove: BIBLIOTECA CIVICA I. CALVINO, Aurora, Lungo Dora Agrigento 94
    Evento: “Persone + oggetti = storie” A cura del Museo Egizio
    – FABBRICA DELLE E / BINARIA, San Paolo, Via Sestriere 34
    Evento: “Luce dei miei occhi” A cura di TPE – Teatro Piemonte Europa
    – PIÙ SPAZIOQUATTRO, San Donato, Via Gaspare Saccarelli 18
    Evento: “Il menu della poesia” A cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
    – BIBLIOTECA DON MILANI, Falchera, Via dei Pioppi 43
    Evento: “Tombola della chimica” A cura di CentroScienza
    – CENTRO INTERCULTURALE, Regio Parco, Corso Taranto 160
    Evento: “Musica, Maestro!” A cura di Unione Musicale
  • Quando: VENERDÌ 22 SETTEMBRE | h. 18.00
  • Dove: – BEEOZANAM, Madonna di Campagna, Via Foligno 14
    Evento: “L’apparenza inganna: un viaggio tra immagini dell’altrove alla GAM”
    A cura della GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea
    – CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO, Via Oddino Morgari 14
    Evento: “Tombola della chimica” A cura di CentroScienza
    – CASA NEL PARCO, Mirafiori, Via Modesto Panetti 1
    Evento: “Fotografia e Musica” A cura di Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo
  • Quando: SABATO 23 SETTEMBRE | h. 18.00
  • Dove: – BAGNI PUBBLICI VIA AGLIÈ, Barriera di Milano, Via Agliè 9
    Evento: “Musica, Maestro!” A cura di Unione Musicale
    – CASA VALLETTE – OFFICINE CAOS, Vallette, Piazza Eugenio Montale 18/A
    Evento: “Mini Gold show” A cura di Fondazione TRG
  • Info: Per scoprire il programma completo e le modalità di partecipazione, visita il sito www.laculturadietrolangolo.it

AgroFestival

Festa di agricoltura dell’orto urbano.

Domenica: Laboratorio di panificazione dalle 10:00 | Per adulti e bambini
Olimpiadi nell’orto dalle 15:00 | Iscriviti e partecipa ad una serie di giochi realizzati dagli ortolani del Boschetto

  • Quando: dal 22 al 24 settembre
  • Dove: Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28, Torino
  • Info: Ingresso libero su prenotazione | contatta agrobarriera@reteong.org

Stupinigi per le Giornate Europee del Patrimonio

In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la Palazzina di Caccia di Stupinigi presenta le mappe-gioco per mostrare il “Patrimonio InVita” e per rendere accessibile a tutti, nei contenuti, il patrimonio di uno dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano.
Sarà possibile iscriversi a 4 visite guidate e, per le famiglie, di partecipare alla sperimentazione delle mappe-gioco che contengono suggerimenti di osservazione, cacce al tesoro ed esperienze interattive nelle sale.

  • Quando: sabato 23 settembre alle ore 10.45 e 14.45
    domenica 24 settembre alle ore 10.45, 11.30, 14.45, 15.30
  • Dove: Palazzina di Caccia Piazza Principe Amedeo, 7 Stupinigi
  • Info: Costo biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro (anziché 12 euro)
    Costo visita guidata: 3 euro
    Prenotazione consigliata: 011 6200634 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

Giornate Europee del Patrimonio ai Musei Reali

Sabato 23 settembre, apertura serale di Palazzo Reale dalle 19.30 alle 22.30 al costo speciale di 1 euro (+ 1 euro di contributo solidale), ultimo ingresso ore 21.45.

Domenica 24 settembre: TI RACCONTO IL PATRIMONIO: Dalle 10 alle 17, il personale dei Musei Reali accoglierà il pubblico per approfondire aspetti inediti e curiosità nella sezione Maestri del Rinascimento in Piemonte, al piano terreno della Galleria Sabauda, nelle sale dell’Appartamento della Regina Maria Teresa, al primo piano di Palazzo Reale, e all’interno della mostra Vivere sull’Acqua.Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte, allestita nello Spazio Passerella del Museo di Antichità.

IL TEMPO VOLA AI MUSEI REALI! In occasione della ricostruzione temporanea della meridiana di Palazzo Reale, alle ore 16 e alle 17 si potrà partecipare a Il viaggio del sole. La linea meridiana e gli orologi di Palazzo Reale, un percorso della durata di un’ora dedicato agli strumenti per la misurazione del tempo collocati nelle auliche sale dell’Appartamento di rappresentanza, al primo piano.

  • Quando: 23 settembre dalle ore 19,30
    24 settembre alle ore 10 e alle ore 16
  • Dove: Musei Reali Piazzetta Reale, 1, Torino
  • Info: 011 1956 0449 mr-to@cultura.gov.it

Gru Kids Festival

Cultura, giochi e laboratori under 14 a tema videogiochi.
PROGRAMMA DEL WEEKEND:
14:00 – 16:00 CREA IL TUO VIDEOGIOCO  – età dai 6 a 8 anni
16:00 – 18:00 CREA IL TUO VIDEOGIOCO – età da 9 a 11 anni
18:00 – 19:00 CREA LA COLONNA SONORA DEL TUO VIDEOGIOCO – età da 9 a 11 anni
*La disponibilità dei posti per il laboratorio può subire variazioni, anche dell’ultimo secondo! Rimane quindi aperta la possibilità di arrivare nell’area prima dell’inizio dell’attività per verificare se ci siano dei posti ancora disponibili.
Luca Morino guiderà tutti i piccoli partecipanti nella produzione di una vera e propria colonna sonora di un videogioco!
Grande area intrattenimento dedicata al gioco libero dei bimbi con libri, pongo e colori.

  • Quando: 23 e 24 settembre dalle ore 14
  • Dove: Area Esterna Coperta di Piazza Centrale, al Primo Piano di Le Gru
  • Info: L’INGRESSO al Kids Festival è GRATUITO: gli appuntamenti e laboratori hanno un numero limitato di partecipanti.
  • Prenotazioni: al Box Info di Le Gru o mail all’indirizzo: boxinfo@legru.it

La natura attraverso i parchi

I Parchi Nazionali Gran Paradiso e Abruzzo, Lazio e Molise, con le Aree Protette della Regione Piemonte, che festeggiano i 40 anni della rivista Piemonte Parchi, ti invitano a un fine settimana di riflessione sui grandi temi ambientali e le sfide per il futuro.
Venerdì il Parco Naturale La Mandria, che ospita per l’occasione i due parchi centenari, metterà a disposizione alcune interessanti attività per le classi delle scuole partecipanti.
Sabato un incontro aperto a tutti con esperti di scienza, cultura e comunicazione, per fare il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, verso possibili visioni di futuro.
Domenica le Guide dei Parchi e i Guardiaparco intratterranno i visitatori di tutti le età con attività diverse come
brevi escursioni, animazioni e laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie alla scoperta dei segreti della natura delle aree
protette centenarie.

Castelli Aperti e le Giornate Europee del Patrimonio

Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”.

Castelli Aperti, che da 28 anni valorizza e promuove i luoghi della cultura piemontese, condivide questa iniziativa e anche quest’anno vi aderisce con entusiasmo.
Saranno molti i castelli, i giardini, i musei e le torri che domenica 24 settembre apriranno le loro porte – talvolta proponendo iniziative, ingressi gratuiti o ridotti – pronti ad accogliere il visitatore per una giornata all’insegna della cultura e della storia.

  • Quando: Sabato 23 e domenica 24 settembre
  • Dove: Per conoscere tutti gli eventi www.castelliaperti.it
  • Mobile: +39 339 2629368 – segreteria@castelliaperti.it

Giornata Europea del Patrimonio

Aperture straordinarie, eventi e visite guidate nei musei statali in Piemonte. manifestazione ideata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea al fine di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee.
La Direzione regionale Musei propone visite guidate, eventi e concerti. Inoltre sabato 23 settembre sono previste aperture straordinarie serali con biglietto di ingresso al costo simbolico di 2 euro, fermo restando il riconoscimento delle gratuità in vigore.

Eventi per bambini e bambine a Torino sabato 23 settembre 2023

Esplorabosco: minerali e pietre

Andar per boschi, divertirsi, giocare con amici ed amiche e imparare dal mondo che ci circonda. Ecco il mix perfetto per passare ore in armonia.
Attività di educazione ambientale ispirate all’outdoor educational e al flow learning per agevolare l’amore verso la natura e l’apprendimento per esperienza.
Escursioni semplici, intervallate da giochi ed attività.

  • Quando: SABATO 23 SETTEMBRE 2023 Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • Dove: San Valeriano (TO)
  • Costo 10€ (accompagnatore/accompagnatrici gratuiti)
  • Info: E’ richiesto abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica o da trekking.
    In caso di maltempo l’escursione potrebbe subire modifiche o cancellazione.
    +39 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

FESTA DELLO SPORT AL PARCO RUFFINI

Safatletica in collaborazione con la Circoscrizione 3 e la collaborazione di altre 18 associazioni sportive, vi invita alla Festa dello Sport che si svolgerà all’interno di Parco Ruffini.
Potrete provare gratuitamente 28 discipline sportive diversi e scegliere quella più congeniale a voi.

  • Quando: sabato 23 Settembre dalle 10.00 alle 18.00
  • Dove: Parco Ruffini Viale Leonardo Bistolfi, Torino
  • Info: Gratuito

Facciamo i grissini

Un pomeriggio durante il quale mettere le mani in pasta e sperimentare l’ autoproduzione di grissini con ingredienti locali e una ricetta semplicissima! Al termine del laboratorio una merenda tutti insieme con i grissini e succo di mela bio. Il laboratorio è indicato per bambini a partire dai 4 anni. Si prega di indicare al momento dell’iscrizione allergie o intolleranze alimentari. Indicato un abbigliamento comodo e adatto a sporcasi.

  • Quando: 23 settembre alle ore 14,30
  • Dove: Orti generali Strada Castello di Mirafiori 38/15 Torino
  • Info: La quota è di 20 € a bambino/a (accompagnato da un adulto/a) per prenotarsi inviare una mail a didattica@ortigenerali.it specificando nome, cognome, numero di telefono e laboratorio al quale si intende iscrivere i/le due bambini/e.
    Tel. +39 331 137 0672 – info@ortigenerali.it

Viaggio Lungo il Freidano

Nuovo appuntamento con un’Exploralab tutto in movimento: sarà una passeggiata-incontro lungo il rio Freidano, per parlare e riflettere sull’acqua! Usata per bagnare, da bere o per far girare le macchine, si lega ad un contesto più ampio di flora e fauna nel periodo di inizio autunno.
Assieme racconteremo le storie di uomini, di lavori perduti e di una natura che cambia adattandosi ai nuovi tempi.

  • Quando: Sabato 23 settembre dalle ore 16.00
  • Dove: Partenza dall’Ecomuseo del Freidano
  • Info: Si consigliano scarpe adatte per camminare.
    Attività per famiglie (le bambine e i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto)
    età consigliata 6-10 anni
    costo 7 euro a partecipante (5 euro se appartenenti allo stesso nucleo famigliare)
  • Prenotazione consigliata al link: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517

Sabati Giocondi – Astuti stratagemmi e incredibili invenzioni

Il terzo appuntamento di settembre dei Sabati Giocondi. Questa volta, sfruttando gli ultimi scampoli di estate, andremo ancora a conoscere e relazionarci con la natura e gli animali che la popolano. Il tutto condito da attività (ri)creative e giochi.

  • Quando: 23 settembre alle ore 16,30
  • Dove: Case del Quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
  • Info: +39 011 792 0508 – info@barrito.to.it

Contenitori di storie

Speciale visita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ai Musei Reali Torino
Vasi, urne, contenitori di ogni genere accompagnano la storia dell’uomo dall’antichità ai giorni nostri.
In questa visita guidata, i visitatori e le visitatrici potranno fare un viaggio incredibile dall’Antica Grecia fino agli anni ’30 del Novecento attraverso l’osservazione di questi insospettabili testimoni dello scorrere del tempo.

  • Quando: 23 settembre 2023, ore 17.30
  • Dove: Musei Reali Piazza Castello, 191 Torino
  • Info: 011 1956 0449 – mr-to@cultura.gov.it

Tutti a casa! festa di compleanno della Casa dei Quartieri

La Casa del Quartiere compie 13 anni… e allora TUTTI A CASA! Festa di compleanno della Casa del Quartiere di San Salvario
DURANTE IL POMERIGGIO:
• SPAZIO BIMBI / Casa Maternità Prima Luce
• PERCUSSIONI AFRICANE / piccole esibizioni e prove con il M° Magatte
• PORTA IL TUO PC PER ASSISTENZA E INFO TECNICA! / con Officina Informatica Libera
• GIO&CO / la voce e la chitarra – brani di intrattenimento
• VIENI A SFERRUZZARE CON NOI! / con il Collettivo Crookie

ESIBIZIONI in cortile:
• ore 15 – CAPOEIRA / con il M° Alessandro
• ore 15:30 – ORCHESTRA BEETHOVEN della Scuola Popolare di Musica
• ore 16 – BOOGIE WOOGIE / con i Boogie Wonders
• ore 16:20 – TAI CHI / esibizioni degli allievi del corso dell’associazione Ling Shan
• ore 16:40 – DANZE DEL SUD / con la Paranza del Geco

LEZIONI APERTE in sala torretta (primo piano):
• ore 15: HIP HOP / lezione e prova aperta con Fiammetta
• ore 16 – BODY PERCUSSION / con Domenico Ciano
• ore 16:30 – IMPROVVISAZIONE TEATRALE / con Teatrosequenza

E POI vieni a conoscere attività e associazioni della Casa

  • Quando: 23 settembre tutta la giornata
  • Dove: Casa del Quartiere in via Morgari 14
  • Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it

Eventi per bambini e bambine a Torino domenica 24 settembre 2023

Animali fantastici

Visita per famiglie con laboratorio. I bambini saranno accompagnati alla ricerca degli animali, reali o d’invenzione, che “vivono” nelle sale del Museo, nascosti tra mobili, dipinti e ceramiche.
Dopo aver scoperto mostri leggendari, arpie, leoni e aver ascoltato storie che vedono protagonisti draghi e fenici, i partecipanti comporranno, attraverso un “fanta-collage”, il proprio animale fantastico a cui dare un nome.
Merenda offerta da Centrale del Latte di Torino e da Cotton Candy

  • Quando: DOMENICA 24 SETTEMBRE orario da confermare
  • Dove: Museo di Arti decorative Accorsi Via Po 55, Turin
  • Info: DURATA: 1 e 30 circa CONSIGLIATO: 5-11 anni
    COSTI (il costo comprende l’ingresso sia alla mostra che al museo):
    bambini € 5,00 (anche per possessori Abbonamento Musei Junior);
    adulti € 8,00 / gratuito per possessori di Abbonamento Musei;
    speciale famiglie (due adulti e un bambino): € 15,00.
    Per info e prenotazioni: 011837688 int. 3 o int. 4 – didattica@fondazioneaccorsi-ometto.it

Open Day Scuola Onda Sonora

LABORATORIO CREATIVO MUSICALE e  CACCIA AL TESORO MUSICALE
Costruisci il tuo strumento con materiali di recupero e mettiti alla prova con la caccia al tesoro musicale.

  • Quando: DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023 dalle ore 10
  • Dove: Scuola Onda Sonora via pola 26, Turin
  • Info: TUTTO IL GIORNO senza bisogno di prenotazione;
    340 772 1426 – info.scuolaondasonora@gmail.com

Tata nel bosco – Piedini alla scoperta della natura

Non è mai troppo presto per osservare, toccare, annusare e camminare in natura.
Anzi, è proprio nella prima infanzia il momento migliore in cui farlo. In questa fase si muovono i primi passi verso l’ambiente e verso l’altro, con estrema curiosità e voglia di conoscere. E’ quindi fondamentale agevolare un apprendimento esperenziale diretto, attraverso tutti i sensi, e condiviso con altri bambini e bambine.
Giochi, divertimento, libertà di movimento sono alla base di queste escursioni, mirate alla realizzazione di un legame emozionale positivo con l’ambiente e con gli altri.
Micro-escursioni semplici, intervallate da giochi ed attività.

  • Quando: DOMENICA 24 SETTEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12.30
  • Dove: MATTIE (TO)
  • Info: E’ richiesto abbigliamento comodo e a strati, scarpe da ginnastica o da trekking, zaino con merenda, acqua e cambio. In caso di maltempo l’escursione potrebbe subire modifiche o cancellazione.
    Tel: +39 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

Il tempo del bramito

Una giornata dedicata all’osservazione e alla scoperta dei cervi in amore! Il bramito è il richiamo che i cervi maschi emettono in autunno per attirare le femmine di cervo e affermare la propria superiorità sugli altri contendenti. Un suono simile a un ruggito, che risuona nei boschi in un’atmosfera magica!
La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di questi animali meravigliosi, con tanti aneddoti e curiosità. Vi saranno strumenti ottici (binocolo e cannocchiale) a disposizione dei partecipanti per poter osservare al meglio gli animali selvatici.
Escursione pomeridiana che durerà fino al tramonto, ritorno in notturna. Cena al sacco. Fine attività prevista intorno alle h 22,00.
Dislivello +600 m, escursione di media difficoltà.
In caso di maltempo l’escursione potrà subire modifiche o cancellazione.

  • Quando: 24 settembre dalle ore 14 alle ore 22
  • Dove: Ritrovo h 14,00 a Borgata Adret (San Giorio)
  • Costo escursione 20€
  • Info: Prenotazione obbligatoria. Laura 347.6000.348 silvestristrekking@gmail.com

DALLA CAVA RINATURALIZZATA ALLA FORNACE ATTIVA

In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, percorso per scoprire insieme il patrimonio “di argilla e di fornaci” nel territorio del Pianalto, a est della collina di Torino.
Attraverso sentieri immersi nel verde, stagni e aree umide che ospitano uccelli acquatici, il percorso proseguirà con la visita alla fabbrica attiva e con una breve esperienza di manipolazione dell’argilla, per tutti.

  • Quando: Domenica 24 settembre
    Due partenze, alle 15,00 e alle 17,00.
  • Dove: Munlab via Camporelle, 50, Cambiano
  • Info: La visita e l’attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro (per insegnanti, giornalisti, over 65), gratuito per i possessori dell’abbonamento Musei, della tessera + TECA, per i residenti in Cambiano, i minori di 14 anni e le persone con disabilità e accompagnatore.
  • Tel. 011 944 1439 – info@munlabtorino.it

Bellezza tra le righe

Lettura dell’albo “Dagfrid, una bambina vichinga”, di Agnès Mathieu-Daudé, Olivier Tallec, ed. Babalibri dedicato

Ci sono molte cose che irritano Dagfrid, a cominciare dal suo nome. E poi la vita di una ragazza vichinga non è poi così divertente: devi arrotolarti le trecce sulle orecchie, indossare abiti lunghissimi e scomodi, mangiare pesce secco dalla mattina alla sera, o’ il fatto che le ragazze non possano andare a scoprire l’America… ma… le cose stanno per cambiare!
Ispirati dalla lettura di “Dagfrid, una bambina vichinga” si andrà a pesca di nuove avventure, abbandonando i pesci, per pescare sogni e desideri e tutto quanto è possibile, senza che importi se sei maschio o femmina.
Destinatari: a partire dai 6 anni.

  • Quando: 24 SETTEMBRE 2023 Alle ore 15
  • DOVE: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo
  • INFORMAZIONI: Destinatari: a partire dai 6 anni.
    Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al parco 6€. E’ richiesta la partecipazione di un adulto accompagnatore.
    La prenotazione è obbligatoria
  • CONTATTI: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Officine S

Ti aspettiamo per il Teatrino Comico a seguire animazione con musica e giochi insieme a I mattacchioni

  • Quando: 24 settembre dalle ore 15,30
  • Dove: Officine S, corso Mortara 24 – Torino
  • Info: www.officine-s.it

Storie e libri per tutti al MAO

Un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.

  • Quando: 24 settembre alle ore 16
  • Dove: MAO Via San Domenico, 11, Torino
  • Info: 011.4436927/8 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Ecomuseo del Freidano

Passeggiata partecipata “L’Ecomuseo nel suo territorio: dal museo scolastico al Mulino Nuovo”
Tutti alla scoperta di un nuovo spazio della memoria in città: il Museo Scolastico, un progetto attivo all’interno della Scuola Giacosa di Settimo grazie al quale l’Istituto si è riappropriato del proprio patrimonio scolastico e gli studenti sono diventano protagonisti di una storia fatta dei loro banchi, delle loro lavagne e di quella di altri alunni che come loro sono passati in modi e tempi diversi nelle stesse aule in cui oggi studiano.
L’itinerario avrà inizio in Piazza della Libertà, 4, a Settimo Torinese davanti all’attuale sede del Comune e toccherà diversi punti nel tessuto cittadino per arrivare al Mulino Nuovo, sede dell’Ecomuseo del Freidano, attraverso un viaggio tra memorie storiche, antichi mestieri ed evoluzioni architettoniche.
La visita si inserisce nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 Ministero della Cultura

  • Quando: Domenica 24 settembre, dalle ore 16.00
  • Dove: Piazza della Libertà, 4, a Settimo Torinese
  • Prenotazione obbligatoria via https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517
    Costo visita: 5€ intero; 3€ ridotto; 10€ famiglia (2 adulti + 2 minorenni)

Viaggi immaginari e altre avventure

Laboratorio di lettura e creatività per bimb* e famiglie. Durante il laboratorio, ognuno costruirà un album delle foto immaginario, in cui potrebbero spuntare draghi sputafuoco da dietro un albero, o gnomi col cappello sotto il tavolo della cucina.

  • Quando: 24 settembre alle ore 16
  • Dove: Green Pea Via Ermanno Fenoglietti, 20, Torino
  • Info: Durata: un’ora e mezza
    Bambin* dai 2 anni in su e le loro famiglie: l’attività è pensata come un momento creativo per adulti e bambin*, insieme!
    L’evento ha un costo di 5€ a bimb*, prenotazione necessaria e non rimborsabile
    Ogni bimb* può essere accompagnato da due adulti, per cui non è richiesta quota di iscrizione
  • Email: info@greenpea.com Telefono: +39 011 6640100

Uno, due, tre SPLASH!

il Museo A come Ambiente – MAcA di Torino dedicherà ai suoi più giovani visitatori, le bambine e i bambini dell’età compresa tra i 3 e 5 anni, uno speciale appuntamento con i MAcA Kids. Partecipa al laboratorio “Uno, due, tre SPLASH!”, parti per un viaggio alla scoperta della preziosa molecola che copre oltre il 70% del nostro pianeta.

  • Quando: domenica 24 settembre alle ore 16
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Turin
  • Costo 6 euro (per i minori partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata 6-80 anni.
  • Info: È obbligatoria la prenotazione.
    Prenota su info@acomeambiente.org / Tel. 011 070.25.35

Voci nella Notte

Passeggiata notturna naturalistica
Cosa succede di sera al Parco? Al calar del giorno, quando si allungano le ombre della notte: Avventuriamoci in una suggestiva esperienza ed ascoltiamo ciò che non si riesce a vedere e mettiamo in gioco i nostri sensi!
Camminiamo lungo i sentieri e nel boscoprestando attenzione ai più flebili rumori “isuoni della natura”, che possono essere il preludio dell’avvistamento di qualche animale.

  • Quando: Domenica 24 Settembre 2023 dalle 21:00 alle 23:00
  • Dove: Ingresso Ponte Verde Comune: Venaria Reale
  • Info:  Consigliato dagli 8 anni in poi. Non adatto a disabili motori.
  • Costo: 13 euro a persona
  • Email: info@parcomandria.it Info line: 0114993381
  • Prenotazione obbligatoria: https://arnica-snc.trekksoft.com/it/activity/324091/voci-della-notte

Eventi per bambini e bambine a Cuneo e provincia dal 23 al 24 settembre 2023

Amèl Amèl

È tempo di parlare di sua maestà il miele… ecco in arrivo il weekend più dolce dell’anno. Attorno ad Amél’Amèl tante iniziative per tutti i gusti…. sfilata di moda, festa di leva, street food, passeggiata con i nostri amici a 4 zampe, banco di beneficenza e tanta musica da ascoltare e da ballare.

  • Quando: dal 21 fino al 24 settembre
  • Dove: Sommariva Del Bosco Cuneo
  • Info: +39 0173 976181 – info@ecomuseodellerocche.it

Ecomuseo Rocche del Roero

Sabato 23 e domenica 24 Settembre a Monteu Roero (CN), per le Giornate Europee del patrimonio, l’associazione culturale Bel Monteu propone un weekend tra arte, cultura, architettura, storia e religione, con possibilità di visitare il Castello di Monteu Roero, i crotin sotterranei del paese, le Chiese e Confraternite del centro storico.
Inoltre, domenica 24 settembre con partenza da Monteu Roero alle ore 9.30, si terrà la passeggiata – pellegrinaggio “1578 SAN CARLO BORROMEO NEL ROERO”… Un percorso di 15 km per raggiungere Castellinaldo d’Alba, dove, oltre al pic nic, sarà possibile visitare la Chiesa della Sacra Sindone, il giardino del Castello, e partecipare alla relazione storica sulla figura di San Carlo Borromeo.

  • Quando: 23 e 24 settembre
  • Dove: Monteu Roero
  • Info: Info e prenotazioni: 333.7678652 – belmonteu@libero.it

Settembre al Castello della Manta

Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Non perdere l’appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi. Consigliato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: Tutti i weekend fino a novembre
  • Dove: castello della Manta Via De Rege Thesauro, Manta
  • Biglietto:  Ingresso giardino e visita guidata al Castello (durata 50 minuti). Iscritto FAI € 4,00. Intero: € 15,00. Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00. Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50. Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito.
  • Per informazioni: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it

Eventi per bambini e bambine a Biella il 23 e il 24 settembre 2023

SUI ROLLER IN OASI ZEGNA

IL PRIMO TROFEO SU PATTINI IN LINEA DELLE ALPI BIELLESI: arriva a Bielmonte il 1° Trofeo delle Alpi Biellesi, una gara competitiva dedicata al pattinaggio su rotelle organizzato in collaborazione con Oasi Zegna e nell’ambito nell’organizzazione sportiva territoriale “Terre della lana

  • Quando: Sabato 23 e domenica 24 settembre dalle ore 15 di sabato
  • Dove: Bocchetto Sessera Oasi Zegna Bielmonte
  • Info: T. +39 340 1989593 INFO@OASIZEGNA.COM

Domeniche in alpeggio

La vita d’alpe, le tradizioni della montagna, i cicli della natura, gli animali al pascolo, i riti della lavorazione del formaggio. Se volete diventare alpigiani per un giorno, vivere l’esperienza della montagna più autentica, allora dovete prendere parte almeno a uno degli appuntamenti del ciclo DOMENICHE IN ALPEGGIO 2023 all’Oasi Zegna.

  • Quando: 24 settembre
  • Dove: Alpe Moncerchio Regione Bielmonte 1, Bielmonte
  • Info: Si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe. 8€ ad adulto, bimbi gratis – possono pranzare in agriturismo previa prenotazione. Ritrovo alle ore 10,00 e si va al pascolo dove assistono alla mungitura delle mucche, assaggio del latte appena munto, racconto della vita d’alpeggio e poi ci si sposta al caseificio per la lavorazione in diretta del “macagn” + visita alla cantina. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392.5033701

Eventi per bambini e bambine a Verbania il 23 e il 24 settembre 2023

Eventi per bambini e bambine ad Asti il 23 e il 24 settembre 2023

Cena propiziatoria, Sfilata medievale e Palio degli asini

Cocconato si prepara a fare il suo ormai tradizionale tuffo nel passato: tornano infatti la festa medievale e il Palio degli Asini, con la rievocazione storica che trasforma il paese in un vivace borgo medievale.
Come ogni anno, il programma è ricco di eventi, dal mercatino medievale alla cena propiziatoria, passando per il corteo storico e, infine, il Palio, nel quale ogni rione del paese di Cocconato è rappresentato dalla propria squadra di fantini e dal proprio asino.

  • Quando: 23 settembre dalle ore 19 – la cena propiziatoria
    24 settembre dalle ore 10 alle ore 18 – Benedizione, Sfilata e Palio degli asini
  • Dove: Cocconato D’Asti
  • Info: Tel.0141 600076 – cocconatoufficioturistico@gmail.com – ufficioturisticococconato@gmail.com

Eventi per bambini e bambine a Vercelli il 23 e il 24 settembre 2023

GamicsPiemonte

Sarà un vero paradiso per tutti! Oltre agli ospiti (pazzeschi) anche tantissimo altro: Mattoncini, Retrogaming, Videogiochi next-gen, Cosplay, Gadget, Artist Alley, Gunpla, Fumetti, Cartoni animati, Manga, Giochi da tavolo

  • Quando: Sabato 23, domenica 24 settembre dalle 10,30 alle 19
  • Dove: Vercelli Fiere, Via Vecchia per Olcenengo, 9, Caresanablot
  • Info: Mail: info@gamicspiemonte.it – Tel. +39 348 5408441

MAC a Raccolti

CEV Comunità educante Vercelli torna a Raccolti e promuove due pomeriggi di esperienze, giochi e laboratori

SABATO 23 SETTEMBRE DALLE 15 ALLE 18
– i Musei di Vercelli (Museo Borgogna-Museo Leone- MAC – Museo del Tesoro del Duomo (rete MUVV) con strane creature e le loro bizzarre storie protagoniste di schede che i partecipanti potranno colorare, leggere e conservare per avvicinarsi alle meraviglie del patrimonio culturale museale e della città di Vercelli. In collaborazione con il Servizio Civile Universale e i giovani del progetto “Musei Connessi”
– Binario 3 che, utilizzando materiali riciclati, ci guiderà a realizzare ciondoli con l’iniziale del proprio nome decorata con foglia d’oro.
– gli Scout che propongono un laboratorio intitolato “Le radici in un soffio” in cui, dopo aver immaginato un albero fantastico, ricco di cose preziose, lo si disegnerà,e abbellirà con elementi naturali. Poi con un soffio si coloreranno le sue radici profonde.
DOMENICA 24 SETTEMBRE DALLE 15 ALLE 18
– i fantastici giochi di una volta grazie alla collaborazione con l’Associazione Famija Santhiateisa
– Villa Cingoli propone invece trucca-bimbi e laboratori creativi di disegno
– CTV vi invita invece ad ascoltare una storia “mostruosa” e a giocare insieme sui temi dell’accoglienza di ciò che è “diverso” da noi
I laboratori sono aperti a tutti i bambini/e e ragazzi/e a partire dai 4 anni, senza prenotazione fino al raggiungimento dei posti disponibili
Il Social Coffee offrirà una buonissima merenda ai partecipanti

  • Quando: 23 e 24 settembre
  • Dove:
  • Info: +39 0161 649306 – macvercelli@gmail.com

Eventi per bambini e bambine ad Alessandria il 23 e il 24 settembre 2023

Letture e laboratori

Ritornano gli incontri in libreria con letture, laboratori e occasioni da trascorrere insieme!!!
Ci vediamo sabato mattina per leggere insieme una tenera storia che accompagna i bimbi e le bimbe al distacco in modo semplice e delicato, in questi primi giorni di scuola.

  • Quando: 23 settembre alle ore 10,30
  • Dove: Il sentiero degli scarabocchi Corso Acqui 332, Alessandria
  • Info: Per prenotare 3313842573 – ilsentierodegliscarabocchi@gmail.com

Kids’ Adventure Trail all’Astrobioparco Oasi di Felizzano

Percorso motorio all’interno del parco avventura dell’Astrobioparco di Felizzano! Percorsi di equilibrio, ostacoli, scalate e attraversate con la zattera metteranno alla prova i bimbi tra 1 e 12 anni che vorranno unirsi a noi in questo divertentissimo evento.
I bimbi saranno divisi in due fasce di età e assistiti dai nostri operatori durante il percorso. I genitori potranno accompagnarli oppure lasciarli nelle nostre mani per godersi un’oretta di tranquillità all’interno del parco.

  • Quando: Sabato 23 settembre alle ore 11
  • Dove: Astrobioparco di Felizzano SP77, 79, Felizzano
  • Info: L’evento costa €10 per i bimbi iscritti a MOVIMENTe e €15 per chi non è ancora iscritto. I genitori pagano €4 di ingresso al parco. La partecipazione all’evento garantisce la possibilità di passare all’intera giornata all’interno del parco facendo pranzo al sacco oppure consumando qualcosa al bar e godendo dei tantissimi animali ospitati all’astrobioparco.
    339 72 53 379 oppure alla mail movimente.al@gmail.com

Eventi da prenotare per tempo

Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo

Vendemmia

Passeggiata in vigna e cantina, raccolta e pigiatura, bruschettata e degustazione vini, il 30 settembre e il primo ottobre.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.