Cerca

Cosa fare con i bambini a Torino e in Piemonte dal 3 al 5 novembre

eventi per bambini a torino a novembre

Questo primo weekend di novembre a Torino si conclude la settimana di Artissima, con gli ultimi eventi di Paratissima 2023, qui trovate il nostro articolo con informazioni e dettagli dell’evento: Novembre, il mese dell’Arte contemporanea a Torino anche per i bambini. Come ogni prima domenica del mese, ci saranno tanti musei gratuiti. A Cavour ritorna TuttoMele. Ecco, quindi, l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte dal 3 al 5 novembre.

 


*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo su cosa fare a novembre a Torino e dintorni troverai

1. A teatro coni bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Eventi per bambini a Torino dal 3 al 5 novembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 4 novembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 5 novembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 3 al 5 novembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella dal 3 al 5 novembre 2023
10. Eventi bambini a Verbania dal 3 al 5 novembre 2023
11. Eventi bambini ad Asti dal 3 al 5 novembre 2023
12. Eventi bambini a Vercelli dal 3 al 5 novembre 2023
13. Eventi bambini ad Alessandria dal 3 al 5 novembre 2023
14. Eventi bambini a Novara dal 3 al 5 novembre 2023
15. Eventi da prenotare per tempo

 

Ecco cosa fare in Piemonte e a Torino nel weekend dal 3 al 5 novembre:

A teatro con i  bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per  bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia

Letture animate alla scoperta di sè

Laboratorio “Io sono come sono. Letture animate alla scoperta di sé.”
Un percorso di sei incontri per ispirarci attraverso la lettura di titoli dedicati a trasmettere una visione positiva verso noi stessə e glə altrə, per entrare in uno spazio di libertà e accettazione. Affronteremo temi come la libertà di essere, l’uguaglianza e l’amore come sinonimo di coraggio.
Ogni lettura sarà accompagnata da un laboratorio artistico per rafforzare l’esperienza con creatività.
Questo percorso è stato creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo.

  • Quando: A sabati alterni Orario: 10:30-12:00
  • Dove: Libreria Trebisonda via S. Anselmo 22, Turin
  • Costo: 15€ singolo incontro, 60€ intero percorso
  • Info e iscrizioni: Stella 347 161 4936 Malvina 011 7900088

Strumenti di Armonia

La biblioteca Allason di Pecetto propone “Strumenti di Armonia”, una serie di laboratori ludico-musicali a cura del Laboratorio del Suono del Sermig. I bambini saranno invogliati ad esplorare la musica e a sperimentare, insieme ai genitori, il mondo degli strumenti musicali e della musica d’insieme, in un ambiente didattico sereno e stimolante.
I laboratori sono particolarmente indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni.

  • Quando: 4 novembre
    – primo turno: 10,15 – 11,15
    – secondo turno: 11,30 – 12,30
  • Dove: Arsenale dell’Armonia di Pecetto (strada della Vetta 1)
  • Info: prenotazione presso la biblioteca Allason: tel. 0118609996 (la biblioteca riaprirà al pubblico il 2 settembre) o via mail: biblioteca@comune.pecetto.to.it

Letture animate 2023

Letture dedicate ai più piccoli nei primi 30 minuti!; a cura di Città di Orbassano e Associazione Teatrulla
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA!

  • Quando: Sabato 4 novembre ORE 10.30
    Sabato 18 novembre ore 10,30
    Sabato 2 dicembre ORE 10.30
  • Dove: BIBLIOTECA CIVICA C.M. MARTINI strada Piossasco 8 Orbassano
  • Info: 347 579 9273 – info@teatrulla.it

Archileggiamo

Calendario di novembre degli incontri dei gruppi di lettura Archileggiamo per adulti e per bambini e ragazzi!
Un gruppo di lettura riunisce persone con la stessa passione. Dopo aver letto un libro scelto insieme, ci incontriamo per condividere idee, pensieri ed emozioni.
L’iscrizione è gratuita ed è aperta tutto l’anno.

  • Quando: 13/11 Archileggiamo – GdL 15-18 ore 17.00
    13/11 Archileggiamo – Classici Frankenstein, Mary Shelley ore 18
    15/11 Archileggiamo – Novità Le otto montagne, di Paolo Cognetti ore 18
    17/11 Archileggiamo – Le storie infinite ore 17.00
    20/11 Archileggiamo – Prendila con filosofia “Migrazioni e intolleranza”, di Umberto Eco ore 18
    22/11 Archileggiamo – Leggi tra le righe ore 15.00
    29/11 Archileggiamo – Novità Vicolo Sant’Andrea 9, di Manuela Faccon ore 18
  • Dove: SALA 0-15
  • Info: 011/8028.722-723-724 – info@bibliotecarchimede.it

Eventi per bambini a Torino e provincia a novembre e nei fine settimana

Nel bosco con Helix

Compleanni in costume, alla ricerca dei tesori, avventure nei boschi alla scoperta di territori e borgate, escursioni tra i primi frutti dell’autunno, doposcuola tra arrampicate e giochi nelle pozzanghere e Halloween nel bosco!!
E proprio da questo ripartiamo domani! In tante e tanti non siete riusciti a partecipare domenica scorsa al primo appuntamento, e quindi eccolo qui pronto per voi!! E il tempo sarà anche clemente!

SABATO 4 NOVEMBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12,30 andremo nel bosco a cercare lo gnomo pasticcione e a fare la pozione per le caramelle!!!
Continuano gli appuntamenti con PARCHI DIFFUSI:
DOMENICA 5 – Alla scoperta del Sentiero Balcone e della borgata Falcemagna
SABATO 11- Appuntamento doppio: andremo alla scoperta di Bussoleno accompagnati dalle letture del Registro delle Voci delle Valli!
DOMENICA 19 – Alla scoperta di Foresto, del suo Orrido e a giocare sullo scivolo di pietra.
E poi il FOLIAGE!!!
Appuntamento per i più piccoli DOMENICA 12 a Traduerivi mentre SABATO 18 per tutta la famiglia una bella passeggiata tra boschi, mandorli e vigneti fino agli splendidi panorami della Big Bench!!

  • Quando: 4, 5, 11, 12, 18, 19 novembre
  • Dove: Bussoleno
  • Info: 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

Il Foliage al Parco Cavour

Un parco storico e la magia dei colori autunnali sono la ricetta per una visita alla scoperta della natura e della storia.
Ogni albero ha un carattere, abitudini, storia differenti, anche quando ci sembrano uguali; alcuni hanno visto il piccolo Camillo giocare sotto le loro fronde, altri ci ricordano ambienti lontani ed esotici… vi aspettiamo per scoprire insieme il patrimonio botanico e storico del Parco Cavour, fra letture, racconti, curiosità…
Nella stessa giornata per chi farà la visita al parco sarà possibile abbinare una visita guidata scontata al Castello Cavour con orario: 11,30 – 15,00 – 17,00

  • Quando: 5 – 10 – 12 – 19 novembre Orario: 10,30 – 14,30
  • Info: Durata: 1,30 ore; Difficoltà: nessuna (necessario abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati ed erbosi); Telefono: 011 597373 E-mail: info@fondazionecavour.it
  • Costo: € 7 e € 5 per possessori di Abbonamento Musei
    Prenotazione consigliata

AAA Play tester cercasi!

Aiuta il draghetto Long a salvarsi la pelle e diventa protagonista di una divertente avventura al museo!
Ragazzi e ragazze da 8 a 14 anni sono invitati al MAO per partecipare a sessioni gratuite di play test del nuovo “videogioco su carta” del Museo, un librogioco per esplorare le collezioni del museo e scoprirne tutti i segreti.
Al termine della partita i partecipanti dovranno compilare un questionario di gradimento e potranno incontrare la creatrice del gioco per darle suggerimenti e opinioni.

  • Quando: Fino al 26 novembre (con preferenza per il fine settimana)
  • Dove: MAO Via San Domenico, 11, Torino
  • Info: inviare una mail a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it indicando nome ed età del giocatore. Si verrà poi ricontattati per fissare una data per il test.
    Nel giorno indicato il partecipante si dovrà recare presso la biglietteria del museo per ritirare il prototipo del set di gioco e le istruzioni necessarie.
    La partecipazione è gratuita.

Cinema per le famiglie con lo sconto in Piemonte

Parte la seconda edizione del progetto regionale “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori del domani” di Agis Piemonte e Valle d’Aosta.
Le famiglie e l’infanzia restano al centro del progetto Cinema al Cinema_per famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
5 appuntamenti nei weekend, a cadenza mensile e al costo di 3,5 euro, un terzo circa rispetto al prezzo medio in un cinema.
Sono oltre 70 i film tra cui gli esercenti possono scegliere per le loro proiezioni con titoli come Last Film Show, Marcell the shell, oltre a grandi classici intramontabili come The Nightmare before Christmas di Tim Burton, Mary Poppins del 1964, E.T. di Steven Spielberg.
Quest’anno saranno oltre 39 le sale coinvolte in 33 comuni piemontesi.

  • Quando: a novembre
  • Info: Cinemaalcinemapiemonte.it

I Paw Patrol sono arrivati a Torino

Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.

  • Quando: dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
  • Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
  • Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
    Ridotto Bambini dai 3-12 anni
    Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)

Sabati in Cascina- winter edition

Il Giardino “Nella Colombo” di Cascina Fossata, si apre per ospitare 3 sabati pomeriggio organizzati da Fondazione ULAOP CRT e D.O.C. s.c.s, dedicati a bambini e loro genitori, nonni e adulti accompagnatori, per un tempo di leggerezza e allegria in un grande gioco insieme agli educatori e operatori del progetto PlayFullMind.

  • QUANDO: 25 novembre e 16 dicembre 2023
  • DOVE: presso Cascina Fossata in Via Ala di Stura 5, Torino
  • Info: iscriviti qui al primo appuntamento: https://cooperativadoc.it/event/sabati-in-cascina/

Esercizi di voce per mamma e papà

Un percorso di proposte e esperienze con la voce per bambini da zero a tre anni accompaganti da un adulto. Vi porteremo a scoprire l’uso potente della voce per i piccoli: un viaggio tra canzoni, danze semplici, ninna nanne, letture cantate, sperimentazioni vocali e tanto altro per accompagnare e rassicurare i bambini in vari momenti della giornata.

  • Quando: un sabato mattina ogni 15 giorni fino al 27 gennaio, in orario 10.30-11.30
  • Dove: Centro Paideia via Moncalvo 1, Torino
  • Info: Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it

Science Brunch! laboratorio scientifico Carboidrati alla julienne

Quanta energia si nasconde in una fetta di pane? Che cos’è l’amido e quali superpoteri nasconde la nostra saliva? Vieni a scoprirlo in questo laboratorio in cui farine e cereali saranno i protagonisti dei nostri esperimenti.

Il nuovo laboratorio scientifico per bambine/i dai 9 ai 13 anni

  • Quando: tutti i sabati dalle 11:30 alle 12,30 (ogni sabato)
  • Dove: OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35
  • Info: +39 388 446 3855 – tuttoquellochepuoi@offtopictorino.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: ogni sabato
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 – giuliafacciotto.rubens@gmail.com

MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia

Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!

  • Quando: ogni domenica
    Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
    Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra
  • Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
  • Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00

Museo A come Ambiente

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.

  • Quando: novembre
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Al Planetario

Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.

Lo spazio ai bambini
Ogni primo weekend del mese.

Cinema sotto le stelle
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto

Stemlab – Toccare fare e imparare
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Funlab 6-11 anni
attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis

  • Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
  • Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Museo laboratorio della preistoria a Vaie

Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.

  • Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
  • Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Museo del risparmio

Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
    Martedì – chiuso
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
    Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
    Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ

Il MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Eventi per bambini a Torino nel week-end dal 3 al 5 novembre 2023

PARATISSIMA 

“EYE CONTACT – MATCH WITH ART” È ILTEMA DELLA XIX EDIZIONE DI PARATISSIMA, QUEST’ANNO,
E PER L’ULTIMO ANNO, OSPITE DEGLI STORICI SPAZI DELLA CAVALLERIZZA, PATRIMONIO UNESCO NEL CUORE DELLA CITTÀ.
DALL’1 AL 5 NOVEMBRE, PARATISSIMA INVITA IL PUBBLICO A INCROCIARE LO SGUARDO CON DIECI SEZIONI,
PIÙ DI 400 ARTISTI, PERFORMANCE, EVENTI LIVE, DJSET, LAB KIDS E TANTO ALTRO.

PARATISSIMA KIDS

UNO SPAZIO EDUCATIVO PER ESPLORARE L’ARTE E LA CREATIVITÀ!
Paratissima Kids è il programma di Paratissima che, tra laboratori e visite guidate, accompagna i bambini nella scoperta dell’arte e della creatività!
L’educazione all’arte è un mezzo per promuovere e favorire la sensibilizzazione alle pratiche culturali, ma anche per trasmettere la conoscenza e il gusto dell’arte e della cultura tra le generazioni. Paratissima Kids propone attività laboratoriali che permettono di coinvolgere il pubblico e di appassionare anche chi si avvicina al mondo della creatività e dell’arte contemporanea per la prima volta.

  • Quando: fino al 5 novembre
  • Dove: vedi programma qui
  • Info: PREZZI VARIABILI IN BASE AL LABORATORIO
    VISITA GUIDATA KIDS 8€
    La visita è indicata per bambini dai 4 ai 13 anni

Musei gratuiti 

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, i musei e luoghi della cultura statali italiani sono aperti gratuitamente al pubblico, così come proposto dal Ministero della Cultura. Anche Torino e il resto del Piemonte partecipano a questa iniziativa con una serie di aperture gratuite: una bella occasione per ammirare gratuitamente alcuni dei tesori custoditi nei musei e nei luoghi della cultura della nostra regione. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

IL CIOCCOLATO DELLE MERAVIGLIE

Arte, cultura, luoghi e enogastronomia piemontese. La più importante manifestazione dedicata al cioccolato che vanta lontane radici nella storia della città di Torino. Le vie e le piazze del centro storico, ma anche le periferie, i locali storici, pasticcerie, ristoranti, per dieci giorni si trasformeranno in un grande palcoscenico dedicato al cioccolato, con un ricco programma di eventi e di iniziative che coinvolgerà l’intera città.

TuttoMele 2023

TUTTOMELE™ è la grande manifestazione autunnale che da 40 anni richiama l’attenzione di oltre 300.000 visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato.

Stand e spettacoli e, per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menu solo a base di mele.

Incredibili sono le qualità e le quantità di mele provenienti da tutto il mondo che vengono esposte durante la festa. Forse, a vederle dall’alto, assomigliano a festosi coriandoli, data la varietà di colori.

Inoltre, i commercianti allestiscono i loro negozi e botteghe, partecipando al concorso di “La mela in vetrina”.

Eventi per bambini a Torino sabato 4 novembre 2023

Open Day al Circolo Amici della Magia di Torino

Per avvicinare il grande pubblico alle attività per adulti e bambini che regolarmente il Circolo organizza. Ingresso gratuito. E’ previsto anche un piccolo omaggio per tutti i ragazzi che interverranno.

I visitatori avran modo di scoprire il fascino di una eccellenza torinese attraverso esibizioni di magia a cura degli allievi del Circolo, un tour guidato per scoprire alcune “grandi illusioni” presenti nei locali del Circolo, un vero spettacolo di magia nella sala teatro ed una mostra fotografica. Lo spettacolo sul palco (che si ripeterà due volte sia al mattino, che al pomeriggio) vedrà in scena una sorta di percorso nella scuola di magia torinese.

  • Quando: Sabato 4 novembre una al mattino dalle 10.00 alle 12.30 e una pomeridiana dalle 15.00 alle 18.30
  • Dove: Circolo Amici della Magia via Juvarra 13
  • Info: info@amicidellamagia.net – +39 347.2916559

CON TESTI – Storie e libri per tutti

Il laboratorio di lettura inclusivo, rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, è un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Il museo è luogo di accoglienza, per sperimentare insieme tanti modi di leggere e comunicare.

La proposta è nata nell’ambito del progetto Con Testi, a cura di Fondazione Paideia.

  • Quando: Sabato 4 novembre 2023, ore 11
  • Dove: Palazzo Madama Piazza Castello 1 Torino
  • Info: Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria t. 011 4429629, madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

“La magia del foliage”

Con l’accompagnamento di una guida naturalistica i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Le foglie seccano e lentamente si tingono d’oro, di rosso e di arancione, come per mano di un abile pittore.
Il giardino appare in una veste davvero insolita e affascinante.

A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.

  • Quando: 4 novembre ore 11 e ore 15
  • Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: 6€ + ingresso al parco (6€ a persona, gratuito 0-5 anni, possessori Tessera Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatore).

LA FOCACCIA ARTISTICA

CORSO DI CUCINA
Un rigenerante e appagante pomeriggio creativo dove ci rilasseremo diventando artisti per un giorno in un modo del tutto unico e inedito. Non c’è nulla di più gratificante di prendere in mano i colori e dipingere…
ma in alternativa noi ti proponiamo di utilizzare le verdure e l’impasto della focaccia.

  • Quando: 4 novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30
  • Dove: Via del Turco n° 3 a Pino torinese (TO)
  • Info: 345 010 5049 – info@sweetbiodelicious.it

Sabati Giocondi – ACCADEMIA DEI DRAGHI: SCOPRI E ALLENA IL TUO DRAGO.

Tutti i bambini dai 3 ai 7 anni, insieme ai loro genitori, possono scoprire i nostri Sabati Giocondi: stimolanti laboratori educativi e creativi totalmente gratuiti!

  • Quando: 4 novembre ore 16,30
  • Dove: Casa del Quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
  • Info: 011 792 0508 – info@barrito.to.it

Un paese pieno di echi

Viaggio tra parole e sapori del Messico.
Incontro per adulti e laboratorio per bambin*.
A seguire APERICENA Messicano a cura di Dulce Maria Chan Cab e Walter Vassallo di Tatawelo.

  • Quando: Sabato 4 novembre, ore 17,30
  • Dove: via Roma 9, Rivalta di Torino, Italy
  • Info: 011 909 0285 – info@ilfiloderba.it

Notte delle arti in tram storico

In occasione de “La notte delle Arti” il tram storico 2759 del 1959 condurrà i passeggeri in viaggio alla scoperta della storia del trasporto pubblico nell’incantevole scenario creato dalle “Luci d’Artista”.
Durante il tour al buio si percorreranno binari antichi e moderni e sarà possibile ammirare le installazioni presenti lungo il percorso da un punto di vista particolare. A bordo i volontari illustreranno le attività dell’Associazione Torinese Tram Storici e racconteranno la particolare storia di questi mezzi recentemente restaurati.
L’accesso è ad offerta libera. Non occorre prenotare. I proventi della serata verranno completamente utilizzati per il restauro dei tram storici.
I giri partono ogni 30 minuti dal capolinea tramviario di piazza Castello (lato Teatro Regio) e durano circa 25 minuti.
Evento realizzato in collaborazione con Gruppo Torinese Trasporti.

  • Quando: Sabato 4 novembre dalle 20:30 alle 23
  • Dove: Piazza Castello, Torino
  • Per informazioni: eventi@atts.to.it

Eventi per bambini a Torino domenica 5 novembre 2023

ATELIEBEBE’

Primi suoni con mamma e papà

  • Quando: Domenica 5 novembre 2023 ore 10 e 11.30
  • Dove: Torino, Teatro Vittoria
  • Info: Laboratorio per bambini di età compresa da 0 a 24 mesi
    Portare calze anti scivolo per bimbo e accompagnatore (massimo 2 persone per ogni bambino).
    Consigliato abbigliamento comodo.
  • Biglietti bambino + 1 adulto: euro 10
    ulteriore adulto accompagnatore: euro 5 (acquistabile direttamente a teatro il giorno del laboratorio)

Mostra mercato artigianato

La nuova mostra mercato della Città di Torino su ARTIGIANATO- ARTE- ILLUSTRAZIONE- MODA- DESIGN.
Una rassegna all’insegna della sostenibilità e della creatività. Vi aspettiamo con tanti ospiti, esposizioni, food & beverage.

  • Quando: Domenica 5 Novembre dalle 10 alle 19
  • Dove: Lungo Po Machiavelli
  • Info: 377 085 411 – info@casamalta.it

LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI ALLA PINACOTECA ALBERTINA

Un laboratorio musicale unico condotto dalla musicista Gabriella Perugini per coinvolgere i più piccoli in un’esperienza affascinante!
Un dipinto della Pinacoteca Albertina raffigurante un liuto rinascimentale prenderà vita sonora. I bambini potranno ascoltare lo strumento suonato dal vivo e partecipare suonando le percussioni e giocando con la musica.

  • Quando: 5 novembre ore 10,30
  • Dove: Pinacoteca Albertina Via Accademia Albertina 8, Torino
  • Costo: € 5.00
  • Info: ADATTO A: Famiglia
    http://www.coopculture.it/

“Artista o fabbricante di giocattoli?”

Sai da cosa deriva la parola “arte”? La sua origine è antichissima e sembra che il suo significato provenisse da “andare verso”, “adattare”, e quindi fare, produrre…qualcosa di molto pratico, no?
Visitando la mostra, ci ispireremo alle opere esposte per costruire un giocattolo d’arte…magari ci aiuterà a diventare un po’ più artisti?

  • Quando: 5 novembre ore 10,30
  • Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: Attività per famiglie. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
  • Costo: 6€ a partecipate (Comprensivo di attività e ingresso al parco)

 

Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 3 al 5 novembre 2023

Andata e ritorno: il viaggio della migrazione. Escape Room in valigia

Giornata sul tema della migrazione degli uccelli, durante la quale i partecipanti potranno avvicinarsi ai misteri del lungo viaggio e della promessa del ritorno, in particolare riferendosi a quella autunnale. Le attività si comporranno di più fasi: escape room: in questa fase si scopriranno concetti legati alla migrazione e i partecipanti dovranno risolvere enigmi logici e si utilizzeranno piccoli robot, abbinando quindi cenni di coding e robotica educativa. Si tratterà di una escape room in valigia…
realizzazione di giochi a tema e costruzione di mangiatoie per uccelli. Si affronterà l’argomento di come nutrire gli uccelli nel periodo invernale in modo corretto, abbinando un’attività pratica. I partecipanti potranno portare a casa quanto realizzato nel laboratorio

  • Quando: Sabato 4 e 18 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
  • Dove: Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1 – Cuneo)
  • Info: amicioasicrava@gmail.com
    Bambini dagli 8 ai 13 anni, accompagnati dalla propria famiglia

La città invisibile

L’esperta accompagnerà i visitatori alla sezione archeologica dei depositi museali, dove verranno presentati reperti esclusivi non visibili in una normale visita al Museo.
L’evento si concluderà con l’esposizione del sito archeologico della “Città Invisibile” che racconta la storia di Alba in epoca Romana e Medievale.

  • Quando: Domenica 5 Novembre alle ore 16;00
  • Dove: Museo civico Federico Eusebio di Alba
  • Per info e prenotazioni: 0173 292473 – museo@comune.alba.cn.it
  • Partecipazione allo stesso costo del normale biglietto del museo:
    intero €3 ridotto €1
    gratuito per possessori Abbonamento musei e bimbi fino a 10 anni.

Il mestiere più bello del mondo: cavalieri e burattini

Partendo dal racconto dell’Orlando furioso elaborato da Calvino, porteremo grandi e piccini nel fantastico mondo dei cavalieri, con le loro avventure tra il magico e l’epico… Useremo i burattini per far conoscere alcuni dei protagonisti della saga dei cavalieri di Carlo Magno, con lo spettacolo “La Canzonetta di Orlando”.
A seguire coinvolgeremo i partecipanti in alcuni giochi teatrali per prepararci alla costruzione di dei burattini di carta con i quali un nostro piccolo esercito della pace.

  • Quando: Domenica 5 novembre dalle 16.30 alle 18.30
  • Dove: Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1 – Cuneo)
  • Info: teatrodellemarionette@gmail.com
    Dai 5 anni in su, per tutta la famiglia

MIDA

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI – CERESOLE D’ALBA (CN)
  • TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Biella dal 3 al 5 novembre 2023

ESCURSIONI IN BRUGHIERA

In autunno la natura si trasforma e le occasioni per vivere all’aria aperta sono ancora tante. Le guide esperte di OverAlp propongono, in questa magica stagione, escursioni guidate alla scoperta del territorio e dei suoi segreti. Esperienze pensate per un pubblico non per forza esperto, che tra ottobre e novembre potrà immergersi nei colori autunnali di alcuni tra i più belli itinerari nell’Oasi Zegna.
Dalle cime dell’Oasi come una goccia di acquerello, il colore del foliage inonda la valle fino alla brughiera. Le guide escursionistiche di OverAlp organizzano trekking dolci tra i boschi secolari e castagneti. Durante l’uscita è possibile visitare uno tra i più importanti santuari mariani del Piemonte, Nostra Signora della Brughiera (XV e XVII sec) sino a raggiungere la Conca dei Rododendri. Queste date prevedono una tappa per il pranzo presso locande ed agriturismi del territorio.

  • Quando: 4 e 5 – 11 e 12 novembre
  • Dove: Oasi Zegna
  • Info: overalp@overalp.com – cell. 349 6252576

Eventi per bambini a Verbania dal 3 al 5 novembre 2023

la Sagra MeleMiele

Torna sabato 4 e domenica 5 novembre, con un’anteprima musicale venerdì 3 alle 21, due giornate organizzate da Comune e Pro Loco di Baceno per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di montagna.
“Montagna, passione da vivere” è il tema della 31esima edizione: in calendario una ricca mostra-mercato, laboratori, convegni, sapori locali, musica, spettacoli.

  • Quando: 3, 4, 5 novembre
  • Dove: via Roma 59 Baceno (VB)
  • Info: Tutti i dettagli sul sito ufficiale www.melemiele.it

Il Mondo nascosto nel suolo

Una mostra laboratorio itinerante, un percorso interattivo, dove attraverso esperimenti ed esperienze ludiche vengono veicolate informazioni scientifiche. Visite guidate per classi e gruppi – durata 90 minuti

  • Quando: fino al 4 novembre
  • Dove: Forum di Omegna Parco Maulini, 1, Omegna
  • Info: Durante la settimana su prenotazione solo per le scuole Nei week end è gradita la prenotazione per i seguenti orari 10/13 e 15/17.
    WhatsApp 327 950 7027 (Paola)

MINI LUDO

La Mini Ludo è allestita, e pronta per accogliere i bimbi più piccoli che vorranno passare qualche ora in esplorazione dello spazio e condivisione del progetto
Giochi, laboratori, attività pensati per bimbi da 0 a 3 anni
Il costo è di 8€/bambino, i genitori che accompagnano non pagano!

  • Quando: SABATO 4 NOVEMBRE, dalle 9:30 alle 12:30
  • Dove: Parco Maulini 1, Omegna
  • Info: prenotazione in anticipo, chiamando allo 0323 887233 o mandando una mail a: famiglie@rodariparcofantasia.i

Eventi per bambini ad Alessandria dal 3 al 5 novembre 2023

Pittura a dita per bimbi nella fascia 0-4 anni

Tutti i piccolissimi accompagnati da un adulto per un’esperienza sensoriale divertentissima!
I bimbi saranno coinvolti in un’attività di pittura a dita che metterà in gioco non soltanto la loro voglia di creare ma anche quella di toccare e di osservare il proprio operato. L’evento si chiama manine all’opera, proprio perché le protagoniste saranno le dita e le mani dei nostri bimbi che potranno toccare il colore atossico e stenderlo su grandi fogli come vedranno loro di essere riempiti di colori autunnali!

  • Quando: venerdì 3 novembre ore 10,30
  • Dove: via Alessandro III 83 ad Alessandria
  • Info: necessaria la prenotazione che si può fare al 339 7253379 oppure alla mail movimente.al@gmail.com

Il viaggio intorno al mondo

Ritorna per i bambini della scuola primaria (età 6-11 anni) il consueto appuntamento del sabato pomeriggio con i gioco/laboratori didattici che quest’anno saranno le tappe di un viaggio intorno al mondo. Il Museo è per i ragazzi un’esperienza educativa che aiuta a imparare e studiare divertendosi, in collaborazione con Gli Animattori.
12 laboratori fino ad aprile

  • Quando: fino ad aprile 2024 – secondo e quarto sabato del mese
  • Dove: Museo dei campionissimi viale dei Campionissimi, 2, Novi Ligure
  • Info: INFO: Tel. 0143 772 266 – 0143 772 230 – museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

Eventi per bambini a Novara dal 3 al 5 novembre 2023

Eventi da prenotare per tempo

Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo

Mirò in mostra a Torino

Al Mastio della Cittadella di Torino in programma dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. Esposte, nelle sale del mastio, circa 100 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezioni privati. Completano l’esposizione “Omaggio a Mirò” una serie di opere grafiche, libri, documenti e da una sezione multimediale.

  • Quando: dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
  • Dove: Mastio della Cittadella Corso Galileo Ferraris, 0 – Torino
  • Info: Compra il biglietto: qui

Monet on Ice

Arriva in Italia la nuova spettacolare produzione internazionale “Show on ice” by Dimensione Eventi, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Dopo Van Gogh (2021) e Klimt (2022), il 2024 è l’anno di MONET e dei suoi capolavori impressionisti.
La pista olimpionica del Palavela diventa la tela su cui Claude Monet dipinge le sue opere dalla bellezza senza tempo: il ghiaccio diventa acqua vibrante nello “Stagno delle Ninfee”, si infiamma di un rosso vivo ne “I Papaveri”, si tinge dei colori dell’alba ne “Impressione, levare del sole”. L’Arte figurativa si fonde alla Musica classica dal vivo dell’orchestra condotta, ancora una volta, dall’Emmy Award Edvin Marton col suo violino Stradivari. Mentre le stelle del pattinaggio artistico internazionale si esibiscono, tra danze romantiche e acrobazie mozzafiato.

  • Quando: 12 gennaio 2024 alle ore 21
  • Dove: Palavela di Torio Via Ventimiglia 145
  • Info:  011 616 4547 – info@parcolimpicotorino.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.