Pronto …pronto, mamme e papà: “Le scuole sono chiuse. Inizia l’estate”. Cosa fare nel week-end con i bambini? . Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in Piemonte nel week-end dell’11 e 12 giugno. Per gli appassionati di fumetti, manga e games questo è il weekend di Torino Comics, tema dell’edizione 2022: la magia.
Se ami le mostre, in questo momento, in città ce ne sono molte adatte ai bambini: leggi il nostro speciale sulle mostre a Torino per bambini.
*L’agenda è in costante aggiornamento. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte i troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell’ 11-12 giugno 2022
5. Eventi per bambini a Torino sabato 11 giugno 2022
6. Eventi per bambini a Torino domenica 12 giugno 2022
7. Eventi per bambini a Cuneo e provincia l’11 e 12 giugno 2022
8. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia l’11 e 12 giugno 2022
9. Eventi per bambini ad Asti e provincia l’11 e 12 giugno
10. Eventi per bambini a Biella e provincia l’11 e 12 giugno
11. Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossoladall’11 e 12 giugno
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Sabato 11 giugno riparte la stagione estiva della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nell’Arena all’aperto con SPETTACOLI D’ESTATE – IL TEATRO SOTTO CASA, una programmazione, dal venerdì alla domenica, di oltre 30 appuntamenti di teatro, musica e danza, pensati principalmente per le famiglie ma anche per i ragazzi e i giovani adulti.
Nella nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino, così potrai programmare anche i prossimi week-end.
- SPETTACOLANDO, centro estivo teatrale artistico e creativo per bambini dai 6 ai 13 anni
- TEATRALMENTE IN VIDEO, laboratorio teatrale intensivo a cui sarà affiancato l’utilizzo del video, per i ragazzi dai 14 ai 20 anni.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti per i bimbi in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana.
Letture al parco
Festival dei tornei: letture nel parco età consigliata 3/6 anni e apertura straordinaria della biblioteca.
- Quando: sabato 11 giugno alle 10,30
- Dove: Biblioteca Civica Alda Merini, corso Susa 130, 10098Rivoli (TO)
- Info: biblioparco2006@libero.it – 011/9563208
Il giro del mondo in un’ora
Il giro del mondo in un’ora. Viaggio nel tempo e nello spazio. Letture e giochi per partire con la fantasia. Per bambini dai 7 ai 10 anni. A cura di Coopculture. Accesso libero e gratuito, senza prenotazione. Obbligo di mascherina FFP2 per over 6 anni.
- Quando: sabato 11 giungo alle 10.30
- Dove: Biblioteca Civica MoviMente, Piazzale 12 Maggio 1944 n. 8, 10034Chivasso (TO)
- Info: 011/0469920
- Ingresso: gratuito
Monnnalisa ha gradito le lasagne
A Monna Lisa ne capitano davvero di tutti i colori! Fortunatamente c’è un cuoco sopraffino che le fa tornare il buon umore. Come si chiama? Provate a indovinare! In collaborazione con lo Sbam sud-est, Valeria De Cubellis presenta un laboratorio di narrazione creativa per bambin* dai 5 ai 10 anni pensato per valorizzare la forza della narrazione e della fantasia partendo da immagini artistiche. Le opere d’arte sono scenari di infinite narrazioni che uniscono e insegnano anche a capire se stessi. Ingresso libero e gratuito nel prato antistante la biblioteca (o in Sala Ragazzi in caso di maltempo). Portare una coperta per sedersi a terra sul prato.
- Quando: sabato 11 giugno, alle 10.30
- Dove: Biblioteca Comunale Barbara Allason, Parco della Rimembranza, 9, 10020Pecetto Torinese (TO)
-
Ingresso gratuito
-
Info: biblioteca@comune.pecetto.to.it – 011/8609996
Letture animate con Art in fabula
Letture animate per bambine/i dai 3 ai 6 anni accompagnati da un genitore a cura di Antonio Argenio – Art in Fabula. I posti sono limitati. Per prenotare scrivere a biblioteca@comune.piossasco.to.it o telefonare ai numeri 011-9027266/267
- Quando: sabato 11 giugno alle 11
- Dove: Biblioteca Civica Nuto Revelli – Via Vittorio Alfieri, 4, 10045 Piossasco (TO)
- Info: 011/902.7266
Stem in Famiglia
Laboratori per famiglie con bambine e bambini delle classi primarie e secondarie di primo grado. “Mystery Box – Sfida di catapulte”, a cura di Explora Museo dei Bambini di Roma, è un‘opportunità per adulti e bambini di mettersi in gioco, confrontarsi e imparare insieme, attraverso uno strumento educativo hands-on che consente di progettare, costruire e sperimentare fisica, ingegneria e scienza, stimolare la creatività nel raggiungere gli obiettivi. Le scatole “misteriose” contengono materiali di uso comune che incoraggiano a trovare ingegnose soluzioni per costruire catapulte in grado di superare prove di potenza, distanza e precisione. “Biologia degli animali fantastici” è un laboratorio Lego Education, curato da Fondazione ECM e rivolto a bambine e bambini dai 7 ai 12 anni, durante il quale esplorare la lettera S dell’acronimo STEM (Science Technology Engineering Mathematics): i bambini e le bambine, infatti, studieranno la biologia di creature mitologiche, come centauri, sirene e unicorni alati, basandosi sui punti in comune che si ritrovano nella biologia degli animali reali sul nostro pianeta. Gratuito con prenotazione on line fino a esaurimento posti.
- Quando: sabato 11 giugno alle 15,30
- Biblioteca Civica Multimediale Archimede, piazza Campidoglio, 50, 10036Settimo Torinese (TO)
- Ingresso 15€ coppia genitore figlio – prenotare a leis.archimede@fondazione-ecm.it
- Info: info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954
La biblioteca al parco! Il paese delle pulcette, letture animate con Mastro Vito. Anche quest’anno con l’arrivo del caldo le letture di Biblioteca Archimede si spostano all’aperto! Nel mese di giugno la biblioteca ha preparato un programma di letture super variegato: si spazia fra i generi e i luoghi! Letture in doppia lingua e giochi per conoscere il mondo, letture animate nei parchi, letture sulla terrazza…
- Quando: sabato 11 giugno alle 17
- Biblioteca Civica Multimediale Archimede, al Parco Via Monterosa, 10036Settimo Torinese (TO)Info:
- Info. info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954
Agenda eventi bimbi a Torino nel week-end dell’ 11 e 12 giugno 2022
Ecco eventi, laboratori, escursioni che si ripetono nel lungo weekend dell’11 e 12 giugno per i bimbi a Torino
Vita al monastero, i prodotti della natura
I monaci guideranno i visitatori, adulti e bambini, alla scoperta dei propri laboratori, con 4 attività-dimostrazioni: dal frutteto alla produzione della marmellata, il miele e la smielatura, la produzione del sidro (dalla frutta al liquore), l’aromatizzazione delle grappe e dei liquori. E’ previsto anche un momento di incontro dedicato alla vita e la regola monastica. Chi lo desidera potrà partecipare anche ai momenti di preghiera dei Monaci (15 minuti) previsti alle ore 9:30 – 12:45 – 15:00. Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi all’interno dei laboratori di produzione del Monastero (che ha una propria bottega con i prodotti del Monastero), con qualsiasi condizione meteo. Quota di partecipazione comprensiva di tutte le attività: euro 14,50 a persona + 1,50 di prevendita. Bambini fino a 4 anni gratuiti (2018). Possibilità di pranzo al Monastero.
Per raggiungere il Monastero da Omegna (Verbania), seguire via Vallestrona fino a Germagno, attraversare il paese in direzione Alpe Colla (con le indicazioni per il Monastero). Posteggiare all’Alpe Colla (piazzale Ristorante La Baita) e proseguire a piedi per 500 metri in direzione del Monastero (salire con l’auto fino al Monastero solo se ci sono persone impossibilitate a camminare, per il carico-scarico dei passeggeri – i posti auto sono limitati)
Chi lo desidera potrà prenotare autonomamente il pranzo convenzionato al Ristorante La Baita (Alpe Colla), a 500 metri dal Monastero e dove si trova anche il posteggio per i partecipanti all’evento.
Menù a 10,00 euro per i bambini e a 18,00 o 25,00 euro per gli adulti.
Menù a 10,00 euro per i bambini (tagliatelle fatte in casa al pomodoro + bistecca ai ferri con patate + dolce della casa) – a 18,00 euro (gnocchetti di ricotta fatti in casa con pomodorini e olive taggiasche + brasato al barbera con contorno di purè + torta amaretti e cioccolato + caffè) o 25,00 euro per gli adulti (piatto di affettati e formaggi nostrani + tagliatelle fatte in casa con zucchine e speck + arrosto di vitello con mele, prugne e contorno di carote + bisi di dolci della casa e gelato + caffè) – bevande escluse (con ampia cantina di vini)
Per il pranzo sono previsti due turni dalle 12:00 alle 13:30 circa (per i prenotati del secondo turno di attività al Monastero) e dalle 13:30 in avanti (per i prenotati del primo turno di attività al Monastero). Il pranzo è facoltativo e va prenotato direttamente contattando il ristorante:
tel. +39 0323 866875 cell. +39 3408900393 email: motettamichele@gmail.com
-
- Quando: sabato 11 giugno alle 10 e alle 14
- Dove: Monastero dei Santi Pietro e Paolo – Località Giardino della Risurrezione, 28887 Germagno (VB)
- Info: Organizzato da La Vera Grotta di Babbo Natale in info@grottadibabbonatale.it – 0323/497349 – festivi 348/0120346
- acquista biglietto on-line
Open House
Questo è il week-end di Open house, l’11 e il 12 giugn oa Torino è possibile visitare 120 luoghi inaccessibili nella quotidianità: abitazioni private, palazzi storici, ex fabbriche, scuole, biblioteche .
Qui il programma. Con i bambini consigliamo di andare a vedere :
- Condominio 25 Verde , la “foresta abitabile”, con 63 appartamenti , avvolti da un rigoglioso giardino verticale. via Chiabrera 25
- L’appartemento ottocentesco di Luigi Rossi, l’erborista che insieme all’imprendiotre Alessandro Martini creò nel 1863 il mitico Vermouth , e oltre alla casa si può visitare cantina e museo ( piazza Luigi Rossi 2)
- PrecollinearPark, la torino del futuro, un parco verde di 800 metri sugli ex binari del tram da ponte regina Margherita a piazza hermada ( unico parco al mondo su un ponte)
Dante in punta di penna
Laboratorio di calligrafia. E’ possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti sui banchi di un’aula d’epoca, i partecipanti dotati di inchiostro, calamaio, carta assorbente e pennino potranno partecipare ad una speciale lezione di scrittura “in bella” in cui, oltre alla prova pratica, sarà possibile scoprire tante curiosità legate a pennini, inchiostri, sussidi didattici e libri scolastici del passato dedicati a Dante. Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza sabato e domenica alle ore 16.30. L’attività è adatta per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.
- Quando: sabato 11 giugno e domenica 12 giugno , alle 17.30
- Dove: al Musli in via Corte D’appello, 20, 10122Torino (TO)
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Biglietto: 5 euro- prenotare
Gru kids Festival
Il mio primo fumetto
Laboratorio con Luca Blengino. Leggere fumetti è la tua passione? Ti piace disegnare le tue storie? Impara tutti i trucchi del mestiere per fare fumetti come quelli che ami grazie a questo corso, che ti spiegherà come si arriva a una storia scritta e disegnata, partendo da una delle mille idee fantasiose che hai in testa! Consigliato per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Gru Kids Festival, Una Rassegna di appuntamenti per bambinə e ragazzə con laboratori, incontri e presentazioni su musica, arte, fumetti, letteratura e cinema.
- Quando: Sabato 11 giugno alle 11, domenica 12 giugno alle 11
Fanzine
Laboratorio con Maurizio Lacavalla. Maurizio Lacavalla insegnerà ai ragazzi a confezionare la loro prima fanzine utilizzando un mix di linguaggi diversi: il fumetto, la scrittura emotiva, il diario, il collage e la fotografia. Consigliato per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Gru Kids Festival, Una Rassegna di appuntamenti per bambinə e ragazzə con laboratori, incontri e presentazioni su musica, arte, fumetti, letteratura e cinema. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, su prenotazione al Box Informazioni di Le Gru, via mail a boxinfo@legru.it
- Quando: sabato 11 giugno alle 16, domenica 12 giugno alle 16
Ciao Mamma, vado in Giappone
Presentazione e firmacopie di Enrico Pierpaoli. Per tutti gli amanti dei manga e della cultura giapponese, Enrico Pierpaoli presenta “Ciao mamma, vado in Giappone”, l’esilarante fumetto per ragazzi uscito per Tunuè che l’autore ha cofirmato con il giornalista Luca Raffaelli. Consigliato per ragazzi dai 9 anni. Gru Kids Festival, Una Rassegna di appuntamenti per bambinə e ragazzə con laboratori, incontri e presentazioni su musica, arte, fumetti, letteratura e cinema.
- Quando: sabato 11 giugno alle 18, domenica 12 giugno alle 18
- Dove: Area esterna coperta al 1 Piano, Piazza Centrale di Shopville Le Gru via Crea, 10, Grugliasco (TO)
- Info: Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, su prenotazione al Box Informazioni di Le Gru, via mail a boxinfo@legru.it
Ogr il programma di giugno
Ricchissimo il programma di attività e laboratori nel fine settimana e in settimana (all’uscita da scuola), in presneza e da remoto di OGR bambini.
Costruttori di paesaggi
Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.
- Quando: Sabato 11 giungo, alle 16
Festa
Gioco e divertimento saranno gli ingredienti principali di una festa imperdibile! Adulti e bambini insieme saranno coinvolti in laboratori di Giocoleria, Zuu Fitness e in un’avvincente caccia al tesoro negli splendidi spazi di OGR.
- Quando: domenica 12 giugno alle 15,30
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Quando: sabato 11 giugno e domenica 12 giugno ore 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Eventi per bambini a Torino sabato 11 giugno 2022
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 11 giugno .
Eventi per bambini a Torino domenica 12 giugno 2022
Non sai cosa fare questa domenica con i bambini a Torino? Ecco qualche idea dai musei, ai laboratori fino alle gite (domenica forse non piove).
Torino Water Fest
Domenica 12 giugno il Parco del Valentino psita il “Torino Water fest 2022” , il festival dedicato all’acqua. Nel cortile di viale Mattioli 39, dalle 10 alle 19, ci saranno numerose attività per sensibilizzare anche bambini e famiglie, all’importanza dell’acqua.
Didattica ConCreta: laboratorio di manipolazione dell’argilla
Un laboratorio a cura di Messy Lab Collettivo di Ceramica di Torino. I laboratori rappresentano un momento di condivisione delle buone pratiche didattiche: i bambini e le bambine dai 5 ai 10 anni verranno invitati a sperimentare alcune tecniche di manipolazione e decorazione dell’argilla che gli permetteranno di esprimere la propria creatività e usare il linguaggio artistico per raccontare le sensazioni e le emozioni in maniera spontanea.
- Quando: domenica 12 giugno alle 10
- Dove: Casa del Quartiere di San Salvario via Morgari, 14, 10125Torino (TO)
- Info: info@casadelquartiere.it – 011/6686772
-
Iscrizione gratuita ssc.laboratorino@gmail.com (posti limitati).
I racconti degli alberi
Ogni essere vivente ha una storia. Nel caso di un albero può essere affascinante e sconfinare nel mito e nella leggenda. Oppure, può diventare il simbolo della nostra miopia.
Domenica 12 giugno, in collaborazione con le guide turistiche volontarie di 𝑈𝑁𝐸𝐶𝑂𝑁 – 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 di Pianezza, e con il sito di analisi geopolitica 𝑂𝐺𝑧𝑒𝑟𝑜, Villa Lascaris apre le porte del suo splendido parco per un pomeriggio in cui immergersi tra 𝐈 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢.
Una passeggiata durante la quale le guide di UNECON racconteranno aneddoti, favole e storie legate ad alcuni degli oltre 120 alberi di Villa Lascaris.
Un pomeriggio per scoprire quale legno usarono i greci per costruire il cavallo di Troia, o a quale pianta si ispirò Shakespeare per le pozioni mortali invocate da Macbeth…
E, nella citroniera ottocentesca, riaperta per l’occasione, 𝐈 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐭𝐚𝐜𝐚𝐦𝐚, una mostra della giornalista 𝐴𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑃𝑖𝑠𝑡𝑜𝑙𝑒𝑠𝑖, – Atlante delle Guerre -, che percorre le distese del Bacino del Salar di Atacama, in Cile; attraversa la più grande miniera a cielo aperto del mondo, vaga per le vie deserte di città fantasma e mostra, attraverso le immagini, gli effetti che l’estrazione indiscriminata del litio – materiale indispensabile per le batterie di smartphone, pc e auto elettriche – ha provocato su un ecosistema unico e fragile.
- Quando: domenica 12 giugno . Orari delle visite guidate: 15.00 – 15.45; 16.00 – 16.45; 17.00 – 17.45
- Dove: VillaLascaris, via lascaris 4, Pianezza
- Per partecipare alla seconda edizione di Parco Aperto – I racconti degli alberi, al costo di € 12,00 per gli adulti, € 6,00 per i bambini da 6 a 12 anni e gratuito per i bambini fino a 5 anni, è indispensabile la prenotazione via mail all’indirizzo 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖@𝑣𝑖𝑙𝑙𝑎𝑙𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟𝑖𝑠.𝑖𝑡.
- Il biglietto comprende la visita guidata al parco di Villa Lascaris e l’accesso alla mostra fotografica I fiori avvelenati di Atacama di Alice Pistolesi.
Passeggiata birdwatching tra le opere della Palazzina di Caccia di Stupinigi
“Interiors Birdwatching” è una passeggiata con laboratorio di birdwatching, guidata da un guardiaparco, alla scoperta degli uccelli, dei loro canti e dei loro habitat, negli apparati decorativi del percorso di visita. La visita guidata è realizzata in collaborazione con Ente Parco Stupinigi.
- Quando: domenica 12 giugno alle 15.45
- Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)
- www.ordinemauriziano.it
- Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).
- Prezzo visita guidata: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto
- Biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto
- Gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card
- Durata della visita: 1 ora e 15 minuti circa
- Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente
- Info e prenotazioni: 011.6200634
Dove sei volpe Nina?
Esperienza per famiglie con bambini dai 2 ai 6 anni. Dove si è nascosta la volpe Nina? superando le prove che ci ha lasciato lungo il sentiero, andiamo insieme alla ricerca della piccola volpe e lasciamoci guidare da lei nel suo mondo: il bosco Per trascorrere un pomeriggio speciale in un luogo speciale. Merenda per tutti offerta dalla Coop. Prenotazione obbligatoria on line.
- Quando: domenica 12 giugno, alle 16
- Dove: Arnica, Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078 Venaria Reale (TO)
- Consigliato dai 8 anni in poi. Costi: 15 euro a bambino, 12 euro ad adulto. Prenotazione obbligatoria on line.
- Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)
- acquisto biglietto on-line
- Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Vaie: Una giornata tra natura e preistoria
A Vaie è possibile immergersi per un giorno nella Preistoria. Potrete farlo al Museo Laboratorio. Ne rimarrete sicuramente affascinati! Sarà una domenica divertente, rilassante e interessante. Si inizia con una passeggiata nel bosco fino alla capanna preistorica ricostruita e al riparo sottoroccia Rumiano nel quale sono stati trovati in passato reperti preistorici. Non mancherà l’aspetto naturalistico con l’osservazione delle piante (ognuna con il proprio cartellino), dello stagno e di strane “creature” nel bosco. E poi via verso il Museo per capire come l’uomo preistorico realizzava i suoi manufatti (vasellame, armi, gioielli, strumenti per la tessitura…). Non troverete reperti archeologici ma ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato che aiuteranno adulti e piccini a immaginare la vita dell’uomo migliaia di anni fa. Avete già visto una punta di freccia in selce? Vasellame decorato? Gioielli neolitici? Adatto a bambini dai 6 anni, famiglie, appassionati e curiosi!
- Quando: domenica 12 maggio alle 10, alle 15
- Dove: Museo Laboratorio della Preistoria via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
- Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420
- Costo: Euro 6 a partecipante (i bambini al di sotto dei 6 anni non pagano).
- Durata: 3 ore. Nessun equipaggiamento particolare: scarpe da ginnastica, mascherina e Green Pass per la visita all’interno del Museo e… voglia di nuove scoperte e conoscenze.
A piedi nudi con Nut
Esperienza sensoriale per famiglie ne La foresta in punta di piedi di Cascina Brero. Lo scoiattolo Nat vi accompagnerà alla scoperta di nuove sensazioni a piedi nudi ne La Foresta in punta di piedi. Togliete le scarpe e lasciatevi accompagnare da Nat nell’esplorazione del bosco con occhi e piedi diversi. Saranno proposte esperienze sensoriali e attività per conoscere e vivere la natura che ci circonda. Adatto a tutta la famiglia per rafforzare il legame genitore-figlio, nonno – nipote. Prima di iniziare colazione per tutti offerta dalla Coop. Consigliato per bambini dai 4 ai 14 anni. Si consiglia di portare piccolo asciugamano e di vestirsi con abbigliamento comodo. Prenotazione obbligatoria on line.
- Quando: domenica 12 giugno, alle 10
- Dove: organizzato da Arnica – Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078Venaria Reale (TO)
- Ingresso 15€ bambino – 12€ adulto – prenotazione on line
-
Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)
Un tuffo nella Preistoria del Canavese
Un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio, alla scoperta delle abitudini e delle necessità della vita quotidiana delle comunità del Neolitico, in questo angolo di Canavese a pochi chilometri da Torino. Il Parco Archeologico del Lago Pistono attraverso le ricostruzioni a scala reale delle strutture abitative, i pannelli descrittivi e i reperti esposti nella sala museale, descrive e racconta la preistoria del territorio con particolare attenzione al sito neolitico individuato sulle rive del lago. Per rivivere momenti e azioni che affondano le proprie radici 7000 anni fa… lontano dalla frenesia del mondo moderno. L’attività, della durata di circa 2 ore, comprende visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni Open air sulle rive del Lago Pistono. Potrete completare la giornata in relax sulle rive del lago oppure prolungare l’escursione con la visita agli altri laghi della zona o alle Terre Ballerine. Abbigliamento e scarpe da camminata. Green Pass obbligatorio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l’apertura.
- Quando: domenica 12 giugno alle 10.30, alle 15
- Dove: – Parco Archeologico del Lago Pistono Piazza IV Novembre, 3, Montalto Dora (TO)
- Info: info@archeolagopistono.it – 392.1515228 (anche sms o whatsapp)
Eventi per bambini a Cuneo e provincia l’ 11 e 12 giugno 2022
Eventi per bambini a Alessandria e provincia l’ 11 e 12 giugno 2022
Eventi per bambini a Asti e provincia l’ 11 e 12 giugno 2022
Eventi per bambini a Biella e provincia l’ 11 e 12 giugno 2022
Atelier nel Bosco – Il Mandala… Cerchio dell’Armonia
Frutti, foglie, bacche, pigne e semi raccolti durante una passeggiata verranno utilizzati per creare il proprio mandala, per focalizzare le emozioni, far fluire le energie lavorando sulle armonie cromatiche. Consigliato per bambini dai 5 ai 10. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Sono disponibili 8 posti per ogni laboratorio, in seguito alla pre-iscrizione arriverà via mail una notifica di conferma della prenotazione. Appuntamento 15 minuti prima dell’orario di inizio stabilito presso la Biblioteca nella Natura WWF (Casino Blu) al Parco Burcina di Pollone.
- Quando: sabato 11 giugno alle 15
- Dove: Giardino Botanico di Oropa Via Sabadell, 1, 13900 Oropa (BI)
- Gratuito con prenotazione obblicatoria on line
- Info: info@gboropa.it – 015/2523058 cell. 331/1025960
Eventi per bambini a Verbano-Cusio-Ossola l’ 11 e 12 giugno 2022
Summer Camp a Torino per bambini dai 7 anni
Se invece cerchi un campo residenziale dove far vivere al tuo bimbo una settimana indimenticabile
Leggi la proposta di OFpassiON