Cerca

Cosa fare a Torino e in Piemonte nel weekend del 28-30 ottobre

Inizia il lungo, spaventoso week-end di Halloween. In questo aritcolo troverai laboratori, letture, visite e incontri a tema halloween e non. Buon divertimento.

*L’agenda viene aggiornata fino a venerdì sera.

E’ appena uscito Vp Magazine – Autunno da brividi  SFOGLIALO SUBITO ON LINE GRATIS

Ecco dove trovare tutti gli eventi per bambini a Torino dal 28 al 30 ottobre

1. Eventi per bambini a Torino venerdì 28 ottobre 
2.Cosa fare a Torino sabato 29 e domenica 30 ottobre
3. Eventi per bambini a Torino sabato 29  ottobre
4. Eventi per bambini a Torino domenica 30 ottobre
5. Cosa fare a Cuneo con i bambini nel week-end del  28-30 ottobre
6. Alessandria con i bambini nel weekend del 28-30 ottobre
7. Cosa fare ad Asti con i bambini nel weekend del 28-30 ottobre
8. Cosa fare a Novara con i bambini nel weekend del  28-30 ottobre
9. Cosa fare a Biella  con i bambini nel weekend del 28- 30 ottobre

Leggi anche il programma delle attività in  autunno al Castello di Miradolo

 


Eventi per bambini a Torino venerdì 28 ottobre

La festa del cioccolato, fino al 6 novembre

Il giro del cioccolato in 10 giorni, dal 28 ottobre al 6 novembre,  per gustare e conoscere il patrimonio artistico, storico e culturale legato al cioccolato, dalla produzione artigianale ad un turismo responsabile legato al prodotto. Un viaggio dentro Torino alla scoperta dei luoghi storici del Cioccolato e con lo sguardo e la mente nel Mondo, come nel romanzo avventura di Jules Verne.

Incontri tematici e divulgativi, attività di laboratorio per adulti, momenti dedicati ai bambini, proposte enogastronomiche in collaborazione con esercizi pubblici e strutture ricettive e molto altro.
Scopri di più nel programma dettagliato.

  • Quando. dal 28 ottobre al 6 novembre
  • Dove: piazza San CArlo e via Roma
  • Lunedì 31 ottobre dalle ore 15,00 un pomeriggio interamente dedicato ai bambini e alla sera grande festa in piazza e cioccolatini per tutti offerti da Silvio Bessone Puro Cioccolato

Laboratorio delle meraviglie

Laboratorio delle meraviglie per bambini 0 3 anni. Uno spazio per genitori, nonni, zii, ecc. dove confrontarsi, scambiare esperienze e condividere con i propri figli momenti di gioco e laboratori. Per tutti gli incontri sono necessari i calzini antiscivolo per i bimbi e per i genitori.

  • Quando: venerdì 28 ottobre alle 10
  • Dove: Binaria in via Sestriere, 34, 10141Torino (TO)
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

 

Per far crescere un seme… ci vuole

Per far crescere un seme, ci vuole… Per bambini da 3 a 6 anni. Da un piccolo seme a un albero robusto per ospitare e prendersi cura di nuove vite. L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione

  • Quando: venerdì  28 ottobre   alle 17  (per bimbi  da 1 a 3 anni e dai 3-6 anni e un terzo  appuntamento per i bambini 7-12 mesi ) e sabato 29 ottobre alle 10,30 ( per bambini dai 3 ai 6 anni), alle 11 (1-3 anni), alle 16.30 ( dai 3 anni), alle 17 ( 1-3 anni)
  • Dove: Spazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
  • Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432

Cosa leggiamo oggi- I giochi di Munari – On line

Ciclo di incontri gratuiti per scoprire i libri per l’infanzia e avere suggerimenti su come leggerli con i bambini e le bambine. Rivolto a genitori, insegnanti,

bibliotecari, educatori e… curiosi! Oggi Corraini presenta I giochi di Munari. Da designer, Bruno Munari pensava che le sorprese e la meraviglia si trovassero nelle azioni concrete, nel fare, nel toccare, e che questi fossero gli strumenti essenziali sia del mestiere dell’artista che dell’educatore. Una chiacchierata sui libri come mezzi per pensare e progettare attività a scuola, a casa, in biblioteca… Con Corraini Edizioni e Archivio O.P.L.A.

Per informazioni e iscrizioni
nplformazione@saperedigitale.org

Biblioteca civica “A. Arduino”, Moncalieri -Tel. 011.6401611
Biblioteca “Nino Colombo”, Beinasco -Tel. 011.3989323
Biblioteca civica Collegno – Tel. 011.4015900
Biblioteca Civica Multimediale “Archimede “, Settimo T. – Tel. 011.8028723-730
Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”, Chieri – Tel. 011.9428400
Biblioteca civica “MoviMente”, Chivasso – Tel. 011.0469920

  • Quando: venerdì 28 ottobre alle 17
  • Organizzato da Biblioteca Civica A. Arduino in Zoom,Info: biblioteca@comune.moncalieri.to.it – 011-64.01.613/.611

Keep Kalm e passa al Maca

Il Museo apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i suoi “Keep Calm e passa al MAcA (con la mascherina)”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità! Ogni settimana nuove giornate dedicate alla scienza e alla sostenibilità ti aspettano.

  • Quando: venerdì 28 ottobre  alle 15
  • Dove: Museo A come Ambiente in Corso Umbria, 90, 10144 Torino
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/070253

 

Festa di Halloween

Halloweena alla Cascina Roccafranca.  Ore 17-18 halloween lab. Laboratori per bambini e bambine 6-12 anni a offerta libera. Non è richiesta la prenotazione. Ore 18.15 Dolcetto o Scherzetto. Passeggiata presso i negozi della Spesa Sospesa a caccia di dolcetti. Non è richiesta la prenotazione. Ore 19.30 Apericena Fantasmagorico
Apericena solo su prenotazione, per gli adulti €12 e per i bambini €8. A cura della Caffetteria Andirivieni, prenotazioni telefonando al numero 011 19503860. Ore 20.45 Notte Bianca Dei Fantasmini. Ingresso libero. Non è richiesta la prenotazione.

  • Quando: Venerdì 28 ottobre dalle 17
  • Dove: Cascina Roccafranca via Rubino 45, 10137Torino (TO)
  • Info: inforoccafranca@comune.torino.it – 011/01136250
Leggi anche come  tutte le sagre della zucca

Cosa fare a Torino sabato 29 e domenica 30 ottobre

Tre appuntamenti al Much

Slime e altre schifezze

Gelatinosi, viscidi e appiccicosi… semplicemente fantastici! La chimica può realizzare materiali con consistenze veramente diverse e produrre sostanze con cui giocare in totale sicurezza. Un laboratorio incentrato sugli Slime e sulla Sabbia Cinetica per apprendere i loro segreti, come farli e portare a casa della chimica Hand Made! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.

  • Quando: sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre alle 11 e alle 17.30

Cucine esplosive

Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato 29  ottobre e domenica 30 ottobre alle 16.30

Reaction show

Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzate in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato 29  ottobre e domenica 30 ottobre alle 16.30
  • Dove: MuCh – Museo della Chimica Via Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
  • Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/802875

La casa delle Zucche – fino al 13 novembre

30 edizione della mostra mercato Tutto Zucche in cui potrete scegliere ed acquistare le vostre zucche preferite dei vostri sogni tra le centinaia di tipologie di zucche – zucchette – zuccone ornamentali e commestibili. Fino al 13 novembre 2022, curiosi, amanti della natura, ricercatori ed appassionati delle zucche sono invitati alla “ Casa delle Zucche che stagionalmente da 30 anni viene completamente ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche prodotte. Potrete acquistare le vostre zucche dei sogni tra una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, etc.). Inoltre durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di Halloween potrete trovare le vostre zucche di Halloween ideali già intagliate.

      • Quando:  fino al 13 novembre
      • Dove: Tutto Zucche corso Vittorio Emanuele 69, 10020 Andezeno (TO)
      • Info 0119434458 – 3474704647.

Scriviamo in bella

Tutti i sabati e le domeniche (quando non sono previsti altri laboratori) , è possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti, grandi e piccini, si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto.

Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza alle ore 16.30. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione. 

Costi:
– laboratorio: 5€ a partecipante;
– per i maggiori di 11 anni è previsto il costo del biglietto di ingresso al museo nel caso in cui si partecipasse anche alla visita guidata del Percorso Scuola.

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

        • Quando: sabato 29  ottobre  e domenica 30  ottobre ore 10 e alle 15
        • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
        • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
      • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
      • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

Incontro con la Streg aSalterina

Bounce torna per festeggiare Halloween con la Tribù! Organizziamo un laboratorio di creatività in cui andremo a conoscere e creare la nostra “Strega Salterina” e il suo cappello magico per entrare nel nostro favoloso mondo. Tutti i bambini mascherati saranno i benvenuti! L’evento ha una durata di 2 ore: un’ora di laboratorio creativo a tema Halloween seguito di un’ora di salti sui nostri trampolini. Le calze sono in omaggio.

  • Per bambini dai 1 ai 3 anni.
  • Quando: sabato 29 ottobre  e domenica 30 ottobre, dalle 10
  • Dove: al Bounce I Viali Shopping Park, Via dei Cacciatori, 111, Nichelino (TO)
  • Info: contact@bounceinc.it – 011/024 3757

Caccia alla zucca e labortorio di maschere al castello di Masino

In attesa della notte di Halloween, una speciale giornata nella natura, tra una caccia al tesoro e un laboratorio creativo. Il Castello di Masino organizza per i più piccoli speciali giornate nella natura. In programma una caccia alla zucca negli spazi verdi del Castello, una divertente caccia al tesoro dedicata al frutto autunnale, per cimentarsi con intuito e curiosità. Seguirà un laboratorio creativo per realizzare una maschera con foglie, rametti e bacche, per trasformare i più piccoli in creature fantastiche… Un’occasione speciale per far avvicinare i bambini alla natura e per imparare divertendosi.

BIGLIETTI
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 20
Ridotto 6-18 anni:€ 10
Carta Musei, Torino VDA e Studenti 19-25 anni : € 15
Convenzione National Trust, convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 6
Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 50
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Residenti: € 6
Custode della bellezza (+ 2 accompagnatori):gratuito

  • Quando: sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre
  • Primo turno: 10:30 caccia alla zucca / 11:45 laboratorio maschere di natura – Secondo turno: 14:00 caccia alla zucca / 15:15 laboratorio maschere di natura – Terzo turno: 15:30 caccia alla zucca / 16:45 laboratorio maschere di natura
  • Dove: Castello di Masino 10010 Caravino (TO)
  • Info: faimasino@fondoambiente.it – Tel 0125 778100

Stemlab – Toccare, fare, imparare

Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Festa di Halloween agli Orti Generali

Intaglia la tua zucca e inventa una pozione magica spaventosa! Laboratorio di intaglio della zucca, al termine del quale i bambini potranno portarsi a casa il risultato e dell’invenzione di una pozione magica spaventosa con una speciale ricetta a base di ortaggi, foglie, rametti e ingredienti insospettabili. Dalle 14:30 truccambimbi a tema ad opera degli studenti dell’Istituto ENGIM San Luca di Torino, a seguire merenda insieme con un muffin e un succo da paura! Vi aspettiamo in costume da brivido! È possibile scegliere di mangiare al chiosco! Abbiamo pensato a due opzioni per il pranzo (adulto e bambino) da consumare negli spazi della fattoria, così da essere già pronti per il laboratorio!

  • Quando: sabato 29 ottobre, alle 14.30, alle 16
  • Dove: Orti Generali in Strada Castello di Mirafiori 18/35, 10127Torino (TO)
  • Info: 320/3482838
    Biglietto: 24 euro acquisto biglietto on-line

Gianduja e la corona del re

Il Re Umberto I, “Re di Torino”, è disperato perché ha perso le sua corona. Brighella, servo fedele, consiglia di mandare le guardie a cercare la corona nelle case del popolo, sia in Torino sia in provincia. Arrivano sino a Caglianetto, piccolo paese vicino ad Asti, ove abita l’allegro contadino Gianduja con la sua dolce consorte Giacometta. Gianduja, di ritorno dal bosco, trova sotto un albero una bella corona e decide di portarla a casa, ignaro di quello che da li a poco sarebbe successo. Giacometta lo invita a riportare la corona là dove era stata trovata, ma Gianduja, stanco preferisce andarsene a dormire. Giovanni Pautasso, un contadino vicino di casa di Gianduja, ascolta tutto il discorso e, con l’idea di intascare la ricompensa, corre ad avvisare le guardie. Queste ultime arrestano Gianduja con l’accusa di alto tradimento e lo conducono nelle prigioni di Torino. Riuscirà Gianduja a dimostrare la sua innocenza e a evitare la forca?

  • Quando: Sabato 29  e domenica 30 ottobre, alle 17
  • Dove: Alfa Teatro, in ia Casalborgone, 16/I, Torino
  • Info: info@alfateatro.it – 334/2617947
  • A partire dai 3 anni.
  • Prezzi: intero € 10 – formula family: 3 ingressi € 28 – formula family: 4 ingressi € 32 – carnet 6 spettacoli € 52.

Nosferatu al teatro Juvarra

100 anni dall’uscita del cult movie Nosferatu, la Compagnia BIT rende omaggio al film con lo spettacolo teatrale ‘’Nosferatu Cabaret dell’Orrore” Musical-Superdrama diretto da Jon Kellam che per primo ha portato in Italia questo genere di show. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Juvarra di Torino, dal 29 al 31 ottobre in prima nazionale. Uno spettacolo allucinatorio e onirico ambientato in un cabaret frequentato da vampiri assetati di sangue specialisti dell’occulto. Un cocktail di comicità da brivido e atmosfere noir, realizzato attraverso lo stile teatrale unico ed esplosivo del Superdrama.

Parallelamente alle rappresentazioni teatrali nella sala del Teatro si svolgeranno laboratori creativi per i più piccoli nelle sale adiacenti del Circolo Amici della Magia. I genitori potranno così godersi lo spettacolo. Il genitore potrà accompagnare il figlio un quarto d’ora prima dello spettacolo e riprenderlo alla fine dello show. L’ingresso sarà consentito già 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo per potersi godere il Pre-show in un’atmosfera surreale all’interno delle sale del Circolo della Magia, dove incontreranno strani personaggi, attrezzi molto particolari con cui poter scattarsi delle foto e apprendendo cenni sul mondo della magia…

 

  • Quando: sabato 29 ottobre alle  21: domenica 30 ottobre alle  15  e alle 17; lunedì 31 ottobre alle 17  e alle 22
  • Dove:  Teatro Juvarra, ingresso da Via Filippo Juvarra, 13.
  • Biglietti da 18 a 23 euro con pacchetti per famiglie. Spettacoli 29 ottobre ore 21.00; 30 ottobre ore 15.00 e 17.00; 31 ottobre ore 17.00 e 22.00.
  • Info: Palco5 – info@palco5.net
Leggi anche come lo speciale  Halloween in Piemonte 2022

 

Eventi per bambini a Torino sabato 29 ottobre

 

Libero chi Legge caccia al tesoro

Una caccia al tesoro dedicata ai bambini per unire il piacere del gioco a quello della lettura. L’età consigliata è dai 6 ai 10 anni. Chi partecipa, vince!

  • Quando: sabato 29 ottobre alle 10
  • Dove: Organizzato da Biblioteca multimediale Emilio Salgari in Parco San Valentino, 10040 Leinì (TO)
  • Info: 011/998.63.68

Tre  appuntamenti a casa Giglio

Musica maestro

Scopriamo parametri e caratteristiche del suono e, tra gesti e melodie, improvvisiamo insieme diventando piccoli maestri d’orchestra.

  • Quando: sabato 29 ottobre alle 10

A Mano a mano

Un laboratorio dove non servono i libri di cucina ma creatività, divertimento e libertà. Un percorso dal dolce al salato per creare con le proprie mani deliziosi spuntini, merende golose e primi piatti da leccarsi i baffi!

  • Quando: sabato 29 ottobre alle 11.30
  • Età 6-12 anni

La storia nascosta

Quanti personaggi e quante avventure si possono trovare ed inventare a partire da uno scarabocchio? Scopriamolo insieme unendo disegno e narrazione e diamo vita a storie illustrate uniche e originali.

  • Quando: sabato 29 ottobre, alle 11.30
  • Dove:  Casa Giglio, in via Cappel Verde, 2, 10122 Torino (TO)
  • Info: Info: info@giglio-onlus.it – 348/65.76.028
    Gratuito, prenotarsi iscrizioni on-line

Passeggita pedagogica di Halloween

Proseguono le passeggiate pedagogiche a cura del Centro Studi Sereno Regis all’interno del parco Le Vallere a cura del progetto nazionale Ip Ip Urrà, fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile Con I Bambini. Accesso libero, prenotazione obbligatoria a ilariazomer@serenoregis.org

  • Quando. sabato 29 ottobre,  alle 10
  • Dove: Cascina Le Vallere Parco Vallere, Corso Trieste 80,  Moncalieri
  • Info: 011/4326527

Dolcetto o Scherzetto

ADecoriamo i Biscotti di Halloween. In compagnia di Elisa Bignone, meglio conosciuta come La mamma dei Biscotti. Il laboratorio è rivolto a bambini dai 3 ai 12 anni, ed è necessaria la presenza di un adulto. Ai bimbi viene fornito in prestito tutto il materiale per svolgere l’attività: grembiulino, mattarelli, formine taglia biscotti, ecc. Alla fine del laboratorio ogni bimbo porterà a casa i suoi biscotti, confezionati ed etichettati con la ricettina e l’elenco degli ingredienti utilizzati.

  • Quando:sabato 29 ottobre, alle 10.30
  • Dove: La barchetta di carta, in Via Eusebio Bava, 35/c, Torino
  • Info: info@labarchettadicarta.it – 011/5858246

Letture animate per bambini a Orbassano

Letture animate per i bambini dai 6 mesi in su, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrulla. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle ore 10.30 alle ore 11.30. La prenotazione è consigliata.

  • Quando. sabato 29, alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica Carlo Maria Martini Strada Piossasco, 8, Orbassano (TO)
  • Info: 011/903.6286

Cikeciak, il Compleanno di Piccololorso – Il Nido del Teatro

Questa è la storia di una festa di compleanno, ma non di un compleanno qualsiasi. Questa è la storia della festa di compleanno di Piccololorso. Una festa con tanti invitati: tigri e maiali, asini ed oche e poi topi, ippopotami, vermi… Non c’è festa, se non c’è sorpresa. Per questa ragione tutti gli invitati arrivano alla festa entrando da porte possibili, ma anche da porte improbabili, come scatole, mobili, quadri alle pareti… “Cikeciak!” una porta si apre e un amico arriva, “cikeciak!” un amico se ne va e una porta si chiude. Quando la storia inizia, la torta è pronta, la candela pure, ma Piccololorso non c’è. “Cikeciak” è uno spettacolo sul gioco del cucù, sull’apparire e lo scomparire, sull’esserci e non esserci più un attimo dopo, sull’aspettare quello che non c’è, ma che prima o poi arriverà.

  • Quando: sabato 29 ottobre , alle 10.30 e alle 16.30
  • Dove: Organizzato da Teatro Incontro in Palestra Sportica, via Cattaneo, 41, 10064Pinerolo (TO)
  • Info: info@nonsoloteatro.com – 0121.323.186
  • Età consigliata: a partire da 1 anno

E’ Halloween alla biblioteca di Chivasso

Fantasmi, streghe, mostri, orchi, vampiri, mummie, zombi….. Chi ci sarà? Una lettura spaventosamente ironica dei GhissBross, che vi farà… morire…..dal ridere!
Per bambini da 6 a 10 anni.

  • Quando. sabato 29 ottobre alle 10.30
  • Dove. Biblioteca Civica MoviMente Piazzale 12 Maggio 1944 n. 8, 10034 Chivasso (TO)
  • Info: 011/0469920

Halloween in Biblioteca  a Loggia

Lettura animata e laboratorio creativo per bimbi e bimbe dai 3 aMuchnni in su con i loro adulti.

  • Quando: sabato 29 ottobre, alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica La Loggia Via Bistolfi, 20, 10040La Loggia (TO)
  • Info: cultura@comune.laloggia.to.it – 011/9627047
  • Ingresso gratuito – prenotare

Un Castello da pauuuuura! A Vinovo

Letture e laboratorio per bimbe e bimbi senza paura dai 3 anni in su con i loro impavidi adulti.Un ca

  • Quando: sabato 29 ottobre, alle 11
  • Dove: Biblioteca di Vinovo via Roma 10, 10048Vinovo (TO)
  • Info: 0119931006

Tanz – Tanz – Segni Mossi, Muoversi, Segnare! 

Chi ha detto che mentre la mano scivola sul foglio il resto del corpo debba restare inerme? Si può lasciare il segno anche con tutto il corpo: rotolando, saltando, ridendo, muovendo l’aria. E si può trovare il proprio posto reinventando lo spazio. Associazione Didee – arti e comunicazione e Lavanderia a Vapore, nell’ambito del progetto Tanz Tanz, promuovono due laboratori di movimento e segno grafico a cura di Segni mossi, uno rivolto agli operatori nei quali si ricerca la relazione tra l’azione, il segno, lo spazio e il gruppo di lavoro. Il progetto della coreografa Simona Lobefaro e dell’artista visivo Alessandro Lumare è stato pensato per sperimentare insieme l’unità tra due linguaggi solitamente considerati separati. Il laboratorio dal titolo “Segni mossi” è una attività di formazione rivolta a educatori, formatori, insegnanti, danzatori, artisti visivi, designer e altre professionalità creative. La giornata di sabato 22 ottobre si sviluppa in due momenti: dalle ore 10 alle 13 si tiene il laboratorio che prosegue dalle 16 alle 18 con l’osservazione della conduzione del laboratorio “Segni mossi, muoversi, segnare!”.

  • Quando: sabato 22 ottobre alle 10, alle 16
  • Dove: Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, 51, 10093 Collegno (TO)
  • Info: info@lavanderiaavapore.eu – 011/0361620

I Sabati Giocondi- Una stagione da pauraaaaaa

AAttività dedicate ai bambini, ma aperte anche ad adulti curiosi, alla scoperta di un percorso botanico itinerante osservando gli alberi presenti nel quartiere dei giardini “Gabotto” e utilizzando i cassoni allestiti con piante aromatiche. I problemi ambientali sono sempre più attuali e gravi in ogni angolo del pianeta e si stanno cercando strategie e soluzioni per fronteggiarli. L’iniziativa “Il racconto delle piante” vuole trasmettere ai bambini, e non solo, valori come il rispetto per la natura e, in generale, contribuire a sviluppare una forte coscienza ambientalista.

  • Quando: sabato 29 ottobre, alle 16
  • Dove: Barrito via Tepice 23/c, 10136Torino (TO)
  • Info: info@barrito.to.it – 011/7920508
  • Evento gratuito

Halloween che Panda-monio al Circolo dei lettori

Crescere è difficilissimo! Se ci si sveglia in veste di mega-panda-rosso, poi, è un mezzo disastro! A partire da Red costruiamo maschere bestiali con cui spaventare perfino il timore di essere speciali. Dai 6 anni.

  • Quando: sabato 29 ottobre,  alle 16
  • Dove:  Circolo dei Lettori – Palazzo Graneri – V. Bogino, 9, 10123 Torino
  • Info: info@circololettori.it – 011/4326.827

Eventi per bambini a Torino domenica 30 ottobre

Avventura nella natura – Avvicinamento alla fotografia naturalistica

Questo corso è progettato per favorire l’avvicinamento alla natura utilizzando il meraviglioso mezzo della fotografia e delle riprese video, e costruito per essere un vero e proprio show dedicato alla conoscenza, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente. Verranno infatti utilizzati speciali contributi audiovisivi che avranno il compito di affascinare i ragazzi e di accompagnarli lungo un vero e proprio viaggio attraverso la natura. Il programma, interattivo e svolto grazie ad un costante dialogo con i ragazzi, prevede al Ciabot altre sessioni sperimentali di fotografia naturalistica, dove i giovani partecipanti potranno mettere subito in pratica le nozioni apprese e verificare la possibilità di considerare la natura una vera compagna di giochi e di vita. Modulo della durata di 3 ore. Concept didattico sviluppato da Jago Corazza, autore e fotografo National

  • Quando: domencia 23 ottobre alle 10
  • Dove: Ciabot degli Animali Parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078Venaria Reale (TO)
  • Info: ciabotdeglianimali@skuanature.com – 320/0963747
  • Evento gratuito prenotazione- obbligatoria

 

Archeologia sperimentale e natura a Vaie

A Vaie è possibile immergersi per un giorno nella Preistoria. Potrete farlo al Museo Laboratorio. Ne rimarrete sicuramente affascinati! Sarà una domenica divertente, rilassante e interessante. Si inizia con una passeggiata nel bosco fino alla capanna preistorica ricostruita e al riparo sottoroccia Rumiano nel quale sono stati trovati in passato reperti preistorici. Non mancherà l’aspetto naturalistico con l’osservazione delle piante (ognuna con il proprio cartellino), dello stagno e di strane “creature” nel bosco. E poi via verso il Museo per capire come l’uomo preistorico realizzava i suoi manufatti (vasellame, armi, gioielli, strumenti per la tessitura…). Non troverete reperti archeologici ma ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato che aiuteranno adulti e piccini a immaginare la vita dell’uomo migliaia di anni fa. Avete già visto una punta di freccia in selce? Vasellame decorato? Gioielli neolitici? Adatto a bambini dai 6 anni, famiglie, appassionati e curiosi!

  • Quando: domenica 29 ottobre, alle 10 e alle 14.30
  • Dove: Museo Laboratorio della Preistoria in via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
  • Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420
  • Costo: Euro 6 a partecipante (i bambini al di sotto dei 6 anni non pagano). Durata: 3 ore. Nessun equipaggiamento particolare: scarpe da ginnastica, mascherina e Green Pass per la visita all’interno del Museo e… voglia di nuove scoperte e conoscenze.

Piccole storie- La fantastica lezione a + SpazioQuattro

Piccole Storie – rassegna di teatro per bambine e bambini “La fantastica lezione” a cura di Art in Fabula – teatro di burattini. Un maestro che ritorna allievo per imparare dai burattini come diventare grandi invece che adulti. Un viaggio nella fantastica di Rodari attraverso racconti al contrario e filastrocche.

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 10.15
  • Dove: +SpazioQuattro, in Via Gaspare Saccarelli, 18, 10144Torino (TO)
  • Offerta libera- Prenotare
  • Info: info@piuspazioquattro.it – 339/2375727

Un tuffo nella preistoria del Canavese

Il Parco Archeologico del Lago Pistono vi permette di fare un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio, alla scoperta delle abitudini e delle necessità della vita quotidiana delle comunità del Neolitico, in questo angolo di Canavese a pochi chilometri da Torino. Attraverso le ricostruzioni a scala reale delle strutture abitative, i pannelli descrittivi e i reperti esposti nella sala museale, descrive e racconta la preistoria del territorio con particolare attenzione al sito neolitico individuato sulle rive del lago. Per rivivere momenti e azioni che affondano le proprie radici 7000 anni fa… lontano dalla frenesia del mondo moderno. L’attività, della durata di circa 2 ore, comprende visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni Open air sulle rive del Lago Pistono. Potrete completare la giornata in relax sulle rive del lago oppure prolungare l’escursione con la visita agli altri laghi della zona o alle Terre Ballerine.

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 10.30  e alle 15
  • Dove: Parco Archeologico del Lago Pistono, in piazza IV Novembre, 3, 10016Montalto Dora (TO)
  • Info: info@archeolagopistono.it – 392.1515228 (anche sms o whatsapp)
  • Abbigliamento e scarpe da camminata. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l’apertura.

Brutto anatroccolo al Teatro Agnelli

Chi è quell’anatroccolo che scappa dalla sua fattoria, che corre, inciampa, si nasconde? Un giorno, guardando il suo riflesso su uno specchio d’acqua, scoprirà di non essere più brutto e goffo. Ci sarà sempre un posto dove non saremo mai fuori luogo, e un tempo in cui scoprirsi dei bellissimi cigni.

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 11
  • Dove: Teatro Agnelli, in via Paolo Sarpi 111, Torino
  • Info: 011/3042808 – info line 346/602.26.10

Uno spaventoso picnic di Halloween

Uno spaventoso Pic Nic di Halloween nel primo Giardino di zucche a Torino. Pic nic e Laboratori per bambini. Nel costo è compreso l’ingresso al Giardino delle zucche, una zucca ornamentale, e uno sconto sui laboratori per bambini di intaglio e pittura delle zucche.

Presso il Giardino troverete 4 appuntamenti per bambini per il laboratorio di intaglio e pittura delle zucche di Halloween, con i seguenti orari: 10.15 – 11.30 – 14.30 – 16.00. Truccabimbi e dei giochi nel campo. Menu Adulti 30€ – Menu pranzo Bambini 15€ – Menu merenda 12€.

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 12 ( alle 16 merenda)
  • Dove: Organizzato da – Pic Nic Piemonte in Il Giardino di Rosero – Str. Rosero , 10025 Pino Torinese (TO)
  • Info: picnicpiemonte@gmail.com – 349/3246420

Halloween al Castello di Miradolo

Sofia al Circofiera Misterioso

Il Parco del Castello di Miradolo si prepara anche quest’anno ad accogliere “Sofia e gli abitanti misteriosi del Castello“, lunedì 31 ottobre (ore 16), attività per famiglie (con bimbi dai 5 anni) con spettacolo diffuso nel Parco e passeggiata in notturna.

Masche e castagne“, domenica 30 e lunedì 31 ottobre (ore 11), scoperta delle leggende delle Valli per famiglie con bimbi dai 6 anni in occasione della festa di Halloween.

La zucchetta porta merenda di Halloween,martedì 1° novembre(ore 15)Una divertente attività all’aperto, dedicata alle famiglie con bimbi dai 2 ai 5 anni, a caccia di dolcetti nascosti da raccogliere nel proprio cestino zucchetta.

  • Costo: 5 euro a bambino attività+merenda. Per i genitori ingresso parco 5 euro a persona (gratuito per possessori Abbonamento Musei)

Masche, incantesimi e contro incantesimi al Catello di Miradolo

Un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell’anno, bimbi e genitori si inoltrano nel Parco del Castello alla scoperta di figure misteriose, incantesimi e contro incantesimi, costruendo il proprio “Libro del comando”. Età consigliata: dai 6 anni. Costo: 8 euro a bambino. I genitori pagano l’ingresso al Parco: 5 euro a persona (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei).

  • Quando: domenica 30 ottobre alle 11, alle 15
  • Info: Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
    Tel: 0121 502761 ; Mail: prenotazioni@fondazionecosso.it;  Fondazione Cosso

Pomeriggio da brividi per giocare insieme nel bosco di Cascina Brero

Una spaventosa strega è pronta ad accogliervi per farvi vivere un pomeriggio di giochi, prove di abilità e scoperta.
Solo i più coraggiosi dopo aver superato prove di equilibrio, svelato enigmi, attraversato ad occhi bendati tunnel stregati, messa a dura prova la propria forza, potranno liberarsi dall’incantesimo della strega catturando il suo cappello magico. Si romperanno delle zucca pignatte che nasconderanno un dolcetto o uno scherzetto??

  • Quando:  domenica 30 ottobre dalle 15 alle 17
  • Dove: Ritrovo Cascina Brero, Via Scodeggio snc (TO) – Parco La Mandria
  • Prenotazione obbligatoria: Punto informativo Parchi Reali
  • Saranno rispettate le Norme Covid19 vigenti al momento dell’erogazione del servizio
  • Rivolta a famiglie con bambini/ragazzi da 6 a 14 anni d’età
  • Costo attività € 15,00 bambino – € 12,00 adulto

Domenicando Halloween

Domenicando, un pomeriggio dedicato alla festa di Halloween. Un pomeriggio all’insegna del divertimento e dei piccoli brividi. Venite in maschera. Ricordiamo che ogni sabato e domenica alle 15:00 parte una visita guidata gratuita alla mostra Pixel Faces. Visita guidata gratuita inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra (5,00 euro intero | 3,00 euro ridotto | 10,00 euro gruppo famiglia 2 adulti e 2 minorenni).

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 15
  • Dove: Ecomuseo del Freidano, in via Ariosto 36 bis, 10036Settimo Torinese (TO)
  • Info: info@ecomuseodelfreidano.it – 011/8028.374 – WA: 3476625010

Un halloween da brivido con i Castelli in Giallo Kids

Il 30 ottobre #CastelliAperti porta la letteratura noir all’interno delle dimore storiche piemontesi per un pomeriggio  ‘mostruosamente’ divertente  per i più piccoli e uno spettacolo: “Storie di fantasmi”.  “Non c’è niente di meglio di una bella storia di fantasmi” diceva Oscar Wilde.  Fantasmi malinconici o inquietanti, burloni, languidi o dolcissimi ma tutti alla ricerca di un po’ di pace. Alcuni fantasmi arrivati da chissà dove, si raduneranno, nei giorni di Halloween, in alcuni castelli del Piemonte, per raccontare al pubblico terrestre le loro storie raccapriccianti, piene di fascino, mistero e paura. In questo momento speciale ad essi è concesso mostrarsi in pubblico, per vedere e farsi vedere, per mostrare il proprio lenzuolo spettrale, per parlare e intrattenersi, come si suol dire… con qualche “anima viva”.

  • Quando: Domenica 30 ottobre , alle  15, 16 e 17
  • Dove: Castello di Foglizzo
  • Per tutti
  • Info: 339 2425021 – info@castelliaperti.it

 

Laboratorio un mostro di scienza al Maca

Passa al MAcA, un mostruoso speciale laboratorio all’insegna di scienza e sostenibilità ti aspetta. In occasione di Halloween, il Museo organizza il laboratorio “Un mostro di scienza”. Esperimenti, pozioni e un pizzico di creatività saranno gli ingredienti utili a costruire i nostri paurosissimi mostri partendo da materiali di recupero. Il laboratorio si svolgerà in due sessioni, una con partenza alle ore 15:30, l’altra alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.

  • Quando: domenica 30 ottobre alle 15.30, alle  16
  • Dove: Museo A come Ambiente, in Corso Umbria, 90, Torino
  • Biglietto 6€ a bambino – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535

Strizzacervelli, visira gratuita del dottor Martinelli

Capita che anche i migliori si affatichino… e così accade che anche i nostri amati mostri di Halloween abbiano bisogno di un po’ di relax e conforto. Il dottor Mattarelli saprà aiutarli a trovare la vena giusta per un Halloween di risate e acrobazie! Animazioni con ragnatele viventi, dolcetto o scherzetto con la strega giocoliera e photo-set durante l’accoglienza del pubblico nel foyer per una festa di paura e divertimento indimenticabile!

  • Quando: domenica 30 ottobre alle 15,30
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in Corso Galileo Ferraris, 266/c, Torino
  • Info: 011/19.740.280

Animali al  museo ( Pinacoteca Agnelli)

Un percorso guidato per famiglie che include momenti di scambio e attività interattive, alla ricerca degli animali “messi in opera” da alcuni artisti contemporanei, per comprendere il significato a loro attribuito in culture e tempi differenti. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere gli accompagnatori, a partire dall’osservazione di opere e artisti tra la Pista 500 e la mostra dedicata a Sylvie Fleury. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti). Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti).

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle  16
  • Dove: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, in via Nizza, 230, Torino
  • Info: info@pinacoteca-agnelli.it – 011/0062713

Taglio e cucito da paura alle Ogr

Realizza con noi il tuo travestimento preferito per festeggiare la notte dei mostri e delle streghe. La portineria di comunità si trasformerà in un castello stregato pieno di fantasmi per una festa indimenticabile! Per partecipare al laboratorio è necessario diventare abitanti della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo, con un tesseramento annuale al costo di 10 euro. I tesserati possono iscriversi a tutte le attività ludiche e culturali proposte e usufruire dell’area eno-gastronomica.

Associazione LeuLab
Ubicata nel Villaggio Leumann, sito post industriale storicamente legato alla produzione del cotonificio, è specializzata in arti ludico-creative e promuove la creatività e le abilità manuali di bambini e famiglie.

  • Quando: domenica 30 ottobre,  alle 16
  • Dove: OGR Torino in corso Castelfidardo, 22, Torino
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108

Festa di Halloween

Tutti pronti e pronte per la giornata più paurosa dell’anno? Tirate fuori i cappelli da streghe, le bende da mummie, i denti da vampiro, i lenzuoli da fantasmi e venite a divertirvi con noi alla festa di Halloween del Fa…gioco Magico!

  • Quando: Domenica 30 ottobre  dalle 16 alle 19, per 3 ore di giochi, divertimento, dolcetti e scherzetti!
  • Dove: FaGioco Magico, in Via Santa Giulia 12, 10124Torino (TO)
  • Per bambini e bambine a partire dai 3 anni. Quota di partecipazione: 20 euro a bambino (con un eventuale adulto accompagnatore incluso).
  • Info: info@fagiocomagico.it – 347/3908723 – 393/2816189

Laboratorio con l’argilla – Tema Halloween

Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.

  • Quando: domenica 30 ottobre, alle 16, 15 e alle 17
  • Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla- via Camporelle, 50, Cambiano
  • Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1888401

Domeniche spettacolari – Una strega in cucina

Una strega in cucina parla di un ristorante rinomato tra i mostri, dove ricette ripugnanti fanno la felicità di tutti i clienti. Ma da qualche tempo c’è un problema: qualcosa sta andando storto e i piatti non hanno più il sapore di una volta. Come mai ? Scopriamolo insieme entrando in cucina e facendo conoscenza con una strega cuoca pasticciona che cerca di portare avanti una tradizione di famiglia fatta di piatti puzzolenti e pietanze inquietanti. Ogni domenica spettacolo unico al pomeriggio, dalle 16 la merenda e dalle 17 lo spettacolo.

Una strega in cucina è uno spettacolo per bambini e famiglie che racconta l’importanza di amare ciò che si fa: perché le cose ci vengano bene bisogna trovare il modo di farle divertendosi!
Produzione Fools

di Roberta Calia Con Claudia Tura
Regia Luigi Orfeo
Costumi Paola Bertello
Elementi Scenografici Alice De Bacco e Claudio Dughera
Luci Giorgio Tedesco

– ingresso + merenda + spettacolo €8,50
– gratis per i bambini sotto i 3 anni
– per gruppi superiori a 4 persone: €7,50

Casa Fools è circolo Arci, qualora non foste in possesso della tessera potete farla direttamente alla cassa il giorno dell’evento per velocizzare le procedure potete precompilare la tessera qui . Il costo è di 12€ ed è obbligatoria dai 12 anni in su, è valida fino ad ottobre 2023 e da diritto ad accedere a tutti gli eventi di Casa Fools.

  • Quando: domenica 29 ottobre, alle 16
  • Dove: – Casa Fools – Teatro Vanchiglia in Via Eusebio Bava, 39, 10124Torino
  • Info: info@casafools.it – 392/3406259

Storie del bosco del tempo e delle ombre

“Tutto è permesso, quando i mondi si incontrano, quando l’inizio e la fine si toccano. La magia impregna l’aria, gli spiriti e le loro energie sono intorno a noi. Un piccolo viaggio per grandi e piccini alla scoperta delle celebrazioni di questo tempo solenne, legato alla contemplazione del mistero della vita e della morte. Perché solo attraversando le ombre si arriva a conoscere la luce.”
Suggestiva animazione teatrale per adulti e bambini, con passeggiata nel bosco al calar delle tenebre. A fine percorso (circa 18.30) cioccolata calda e pasta di meliga).
  • Quando: domenica 30 ottobre e lunedì 31 ottobre, alle 16,30
  • Dove: Pro Loco Bruzolo
  • Biglietto: 10 euro, bambini sotto i tre anni gratis
  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tel e Whatsapp: 328.1836740 –  Email: factoryvalsusa@libero.it

 

Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend del 28 e 30 ottobre

Senza paura al Castello della Manta

Metti un Castello e le sue stanze, tra cavalieri, armature, dame e antichi racconti… aggiungi un bosco e un giardino da scoprire, tra leggende e storie antiche… pensa all’autunno, alle foglie colorate che cadono e ai piedi che pestano un morbido tappeto profumato… vieni a vivere Halloween con noi! Percorso adatto a bambini dai 5 ai 10 anni. Orari 14.30 – 15.45 – 16.30

  • Quando: sabato 29  e domenica 30 ottobre, alle 14.30
  • Dove: Castello della Manta in Via De Rege Thesauro 5, 12100Cuneo (CN)
  • Info: faimanta@fondoambiente.it – 0175 87822

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
VISITA PER FAMIGLIE
Biglietti di ingresso con visita guidata al Castello
Intero (19+) € 13
Pacchetto famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 36
Ridotto (6-18) € 6,00
Iscritto FAI € 3,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 3,00

 

 

Alessandria con i bambini nel weekend del 28  e 30 ottobre

 

Cosa fare a Asti con i bambini nel weekend del 28 e 30 ottobre

Cosa fare a Novara  con i bambini nel weekend del 28 e 30 ottobre

Cosa fare a Biella  con i bambini nel weekend del 28 e 30 ottobre

Laboratori di educazione alla libera creatività. Il bambino in completa libertà creativa verrà guidato attraverso la tecnica dell’intaglio. Accostando veline colorate realizzerà delle vetrofanie da appendere e ammirare. I colori caldi autunnali e le differenti forme delle foglie saranno i protagonisti. Contributo € 10,00/partecipante per laboratorio, inclusi materiali di consumo. Attività con prenotazione obbligatoria, da effettuare esclusivamente attraverso il Form Online. Appuntamento 15 minuti prima dell’orario di inizio stabilito presso la Cascina Emilia (sopra laghetto) del Parco Burcina (pochi minuti a piedi dal parcheggio del Parco di Pollone).

  • Quando: domenica 30 ottobre alle 15
  • Dove: Giardino Botanico di Oropa in Via Sabadell, 1, 13900Oropa (BI)

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.