Questa settimana ci ha accolti con una nuova temperatura, tornano i piumini fuori dall’armadio e qualche primo acciacco di stagione. Ecco pronta la nostra medicina: l’agenda degli eventi per famiglie con bambini, a Torino e in Piemonte, nel weekend dal 20 al 22 ottobre. E visto che Halloween si avvicina trovate già tante belle idee nel nostro Speciale Halloween in Piemonte 2023: eventi e feste per bambini.
*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com
In questo articolo su cosa fare a settembre a Torino e dintorni troverai
1. A teatro coni bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Eventi per bambini a Torino dal 20 al 22 ottobre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 21 ottobre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 22 ottobre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 20 al 22 ottobre 2023
9. Eventi per bambini a Biella dal 20 al 22 ottobre 2023
10. Eventi bambini a Verbania dal 20 al 22 ottobre 2023
11. Eventi bambini ad Asti dal 20 al 22 ottobre 2023
12. Eventi bambini a Vercelli dal 20 al 22 ottobre 2023
13. Eventi bambini ad Alessandria dal 20 al 22 ottobre 2023
14. Eventi bambini a Novara dal 20 al 22 ottobre 2023
15. Eventi da prenotare per tempo
16. Eventi in Valle D’Aosta
Ecco cosa fare in Piemonte e a Torino nel weekend dal 20 al 22 ottobre:
Villaggio delle Zucche – degustazione risotto compresa
Ultimo appuntamento con il villaggio delle Zucche e dei sapori d’autunno, l’unico in Italia dove puoi entrare nelle casette a forma di zucca e saltare sulla zucca più grande del mondo (100 mq), con raccolta delle zucche dal campo, l’esposizione dei funghi, i laboratori e i giochi a tema per i bambini, intaglio e decorazione delle zucche, assaggio di risotto alla zucca per i genitori, già compreso nel biglietto, prodotti agricoli a km zero, vendita di funghi e zucche, punto ristoro e castagnata.
L’unico evento autunnale in Italia che unisce il divertimento, con la più grande attrazione a tema zucca, ai temi del benessere, della natura, della corretta alimentazione, con incontri con dietista e micologi e della buona cucina.
Dove: Presso il Parco del Lago delle Rose di Ornavasso (Verbania)
Quando: Sabato 21- domenica 22 ottobre con ingressi con prenotazione on line in 3 turni:
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia
Letture animate alla scoperta di sè
Laboratorio “Io sono come sono. Letture animate alla scoperta di sé.”
Un percorso di sei incontri per ispirarci attraverso la lettura di titoli dedicati a trasmettere una visione positiva verso noi stessə e glə altrə, per entrare in uno spazio di libertà e accettazione. Affronteremo temi come la libertà di essere, l’uguaglianza e l’amore come sinonimo di coraggio.
Ogni lettura sarà accompagnata da un laboratorio artistico per rafforzare l’esperienza con creatività.
Questo percorso è stato creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo.
- Quando: A sabati alterni Orario: 10:30-12:00
- Dove: Libreria Trebisonda via S. Anselmo 22, Turin
- Costo: 15€ singolo incontro, 60€ intero percorso
- Info e iscrizioni: Stella 347 161 4936 Malvina 011 7900088
Strumenti di Armonia
La biblioteca Allason di Pecetto propone “Strumenti di Armonia”, una serie di laboratori ludico-musicali a cura del Laboratorio del Suono del Sermig. I bambini saranno invogliati ad esplorare la musica e a sperimentare, insieme ai genitori, il mondo degli strumenti musicali e della musica d’insieme, in un ambiente didattico sereno e stimolante.
I laboratori sono particolarmente indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni.
- Quando: 21 ottobre, 4 novembre
– primo turno: 10,15 – 11,15
– secondo turno: 11,30 – 12,30 - Dove: Arsenale dell’Armonia di Pecetto (strada della Vetta 1)
- Info: prenotazione presso la biblioteca Allason: tel. 0118609996 (la biblioteca riaprirà al pubblico il 2 settembre) o via mail: biblioteca@comune.pecetto.to.it
Eventi per bambini a Torino e provincia a ottobre e nei fine settimana
AAA Play tester cercasi!
Aiuta il draghetto Long a salvarsi la pelle e diventa protagonista di una divertente avventura al museo!
Ragazzi e ragazze da 8 a 14 anni sono invitati al MAO per partecipare a sessioni gratuite di play test del nuovo “videogioco su carta” del Museo, un librogioco per esplorare le collezioni del museo e scoprirne tutti i segreti.
Al termine della partita i partecipanti dovranno compilare un questionario di gradimento e potranno incontrare la creatrice del gioco per darle suggerimenti e opinioni.
- Quando: Dal 14 ottobre al 26 novembre (con preferenza per il fine settimana)
- Dove: MAO Via San Domenico, 11, Torino
- Info: inviare una mail a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it indicando nome ed età del giocatore. Si verrà poi ricontattati per fissare una data per il test.
Nel giorno indicato il partecipante si dovrà recare presso la biglietteria del museo per ritirare il prototipo del set di gioco e le istruzioni necessarie.
La partecipazione è gratuita.
Cinema per le famiglie con lo sconto in Piemonte
Parte la seconda edizione del progetto regionale “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori del domani” di Agis Piemonte e Valle d’Aosta.
Le famiglie e l’infanzia restano al centro del progetto Cinema al Cinema_per famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
5 appuntamenti nei weekend, a cadenza mensile e al costo di 3,5 euro, un terzo circa rispetto al prezzo medio in un cinema.
Sono oltre 70 i film tra cui gli esercenti possono scegliere per le loro proiezioni con titoli come Last Film Show, Marcell the shell, oltre a grandi classici intramontabili come The Nightmare before Christmas di Tim Burton, Mary Poppins del 1964, E.T. di Steven Spielberg.
Quest’anno saranno oltre 39 le sale coinvolte in 33 comuni piemontesi.
- Quando: dal 21 e 22 ottobre
- Info: Cinemaalcinemapiemonte.it
Ottobre in Cartiera
I sabati del mese saranno accompagnati da laboratori di cucina e creatività adatti a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni dove potranno sperimentare sin da piccoli preparazioni dolci e salate, manualità e creatività dando spazio alla loro fantasia.
Concluderemo il mese con la FESTA DI HALLOWEEN il 31 ottobre. Dalle 16:30 alle 18:30 festa e giochi per bambin* ed a partire dalle 19 la festa continua per giovani e famiglie con giochi e sfilata in maschera! Al bar disponibile un ricco aperitivo al costo di 7 euro!
- Quando: 21, 28 ottobre dalle 10 alle 12 e festa di Halloween il 31 ottobre
- Dove: Ex Cartiera via Fossano, 8, Turin, Italy
- Info: 329 467 4357 – info@cartiera.to.it
Gli appuntamenti Nel Bosco con Helix
Partiamo alla grande con un’appuntamento GRATUITO finanziato dal progetto della Regione Piemonte PARCHI DIFFUSI con capofila il Comune di Bussoleno e in collaborazione con la Cooperativa Frassati.
5 appuntamenti con 5 tappe differenti alla scoperta del variegato e meraviglioso territorio di Bussoleno.
Seconda tappa sabato 28 ottobre: Le borgate dell’Indritto – La macchia mediterranea che non ti aspetti!
E poi Tata nel Bosco e Esplorabosco dedicati alle castagne, al loro modo buffo di difendersi e l’importanza della loro presenza nel bosco!
Ed infine HALLOWEEN NEL BOSCO dedicato a piccini e meno piccini, con una divertente e “paurosa” avventura in natura!
- Quando: 21, 22, 28 e 29 ottobre
- Dove: nel bosco con Helix
- Info: 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com
Ottobre al parco in famiglia
Quando l’autunno porta con sè nel parco la sua magia, è il momento di viverla tutti insieme, in famiglia.
Trovi qui le nostre proposte tra parco, orto e l’immancabile attività per la festa di Halloween.
MUOVIAMO L’AUTUNNO A SUON DI MARIONETTE
Domenica 22 ottobre ore 10,30
“Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno, ma un burattino meraviglioso, che sappia ballare, tirare di scherma e fare i salti mortali…”. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio
Nel parco, circondati dai colori dell’autunno, leggiamo storie di fate e folletti, cerchiamo di scovare esseri incantati nelle cavità degli alberi per realizzare insieme, con gli elementi naturali del parco, delle marionette molto speciali.
Età consigliata 3/10 anni
6€ a partecipate (Comprensivo di attività e ingresso al parco)
In collaborazione con Nonsoloteatro, rassegna Di Festa Teatrando
MASCHE, INCANTESIMI E CONTROINCANTESIMI
Sabato 28 ottobre ore 11 e ore 15
Un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell’anno, bimbi e genitori si inoltrano nel parco del Castello alla scoperta di figure misteriose, incantesimi e contro incantesimi, costruendo il proprio “Libro del comando”.
Età consigliata 6 / 11 anni.
6€ a partecipate (Comprensivo di attività e ingresso al parco)
CHE PAURA! LETTURE
Domenica 29 ottobre ore 11
Cosa succede nella foresta? C’è qualcosa che spaventa, occhi che si illuminano, rumori e versi… ma soprattutto chi è che fa questo baccano? E cosa sta succedendo nello stagno, cosa sono questi rumori spaventosi che si alzano e animano la notte non facendoci dormire? Per fortuna ci sono mamma e papà, che ci aiutano a risolvere ogni paura!
Lettura degli albi: “Nella foresta misteriosa e silenziosa”, di Magdalena Guirao Jullien e Christine Davenier, ed. Babalibri e “Grat grat cirp splash!” di Kitty Crowther, ed. Babalibri.
Il libro “Nella foresta misteriosa e silenziosa” ha ottenuto il premio Nati per Leggere 2023.
Età consigliata 2/5 anni
6€ a partecipate (Comprensivo di attività e ingresso al parco)
A cura di Babalibri, casa editrice di libri e giochi per l’infanzia dal 1999.
CORNABICORNA, LA STREGA DELLE STREGHE. LETTURE
Domenica 29 ottobre ore 15
Pietro si ritrova a letto con la pancia vuota. «Io non credo alle streghe», dice. Eppure, quella notte, la strega Cornabicorna salta fuori dall’armadio con un orribile cigolio. Ma quello che succederà poi, lascerà tutti quanti di stucco. Soprattutto la strega!
Lettura dell’albo:“Cornabicorna”, di Pierre Bertrand, Magali Bonniol, ed. Babalibri.
Leggendo l’albo illustrato, inventiamo pozioni e formule magiche, trasformandoci in maghi e maghe capaci di mutare piccole cose in… grandi, ma simpatici, mostri!
Età consigliata 6/10 anni
6€ a partecipate (Comprensivo di attività e ingresso al parco)
A cura di Babalibri, casa editrice di libri e giochi per l’infanzia dal 1999.
HALLOWEEN AL CASTELLO: LA GIOSTRA DEL GRIFONE
Martedì 31 ottobre ore 17
Aspettiamo grandi e piccini per vivere insieme una spaventosa avventura in maschera nel parco per la Festa di Halloween. Una serata spettrale tra indovinelli, prove, sfide e imprese per tutta la famiglia.
Età consigliata: 6/11 Costo: 10€ a persona compreso ingresso al parco.
- Quando: 22, 28, 29, 31 ottobre
- Dove: Castello di Miradolo Via Cardonata 2 San Secondo di Pinerolo
- Info: Per ricevere informazioni e prenotare le attività: 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it
I Paw Patrol sono arrivati a Torino
Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.
- Quando: dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
- Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
- Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
Ridotto Bambini dai 3-12 anni
Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)
Halloween al Munlab
Le proposte per famiglie sono dedicate ad Halloween con laboratori creativi in tema per la realizzazione di fantasmi, zucche e animali fantastici.
Vi aspettiamo la domenica pomeriggio con due orari e due attività possibili: la passeggiata nella cava e il laboratorio.
- Quando: Fino al 29 ottobre
1° appuntamento ore 15,00 passeggiata + ore 16,00 laboratorio;
2° appuntamento ore 16,45 laboratorio + ore 17,30 passeggiata. - Dove: MUNLAB via Camporelle, 50, Cambiano
- Info: Per le attività per famiglie è necessaria la prenotazione entro le 19,00 del sabato precedente chiamando il numero 011 9441439 oppure inviando una email a prenotazioni.munlab@gmail.com
Esercizi di voce per mamma e papà
Un percorso di proposte e esperienze con la voce per bambini da zero a tre anni accompaganti da un adulto. Vi porteremo a scoprire l’uso potente della voce per i piccoli: un viaggio tra canzoni, danze semplici, ninna nanne, letture cantate, sperimentazioni vocali e tanto altro per accompagnare e rassicurare i bambini in vari momenti della giornata.
- Quando: un sabato mattina ogni 15 giorni dal 30 settembre al 27 gennaio, in orario 10.30-11.30
- Dove: Centro Paideia via Moncalvo 1, Torino
- Info: Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it
Science Brunch! laboratorio scientifico Carboidrati alla julienne
Quanta energia si nasconde in una fetta di pane? Che cos’è l’amido e quali superpoteri nasconde la nostra saliva? Vieni a scoprirlo in questo laboratorio in cui farine e cereali saranno i protagonisti dei nostri esperimenti.
Il nuovo laboratorio scientifico per bambine/i dai 9 ai 13 anni
- Quando: Sabato 21 ottobre, dalle 11:30 alle 12,30 (ogni sabato)
- Dove: OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35
- Info: +39 388 446 3855 – tuttoquellochepuoi@offtopictorino.it
I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie
L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.
“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
- Quando: ogni sabato da ottobre
MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Ore 9.30 – Accoglienza
Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
Ore 13.30 – Accoglienza
Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività - Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
- Info: Giulia 349.8870058 – giuliafacciotto.rubens@gmail.com
MUSLI
L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
- Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
- Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
- Info: prenotazione non necessaria
Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/
CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!
- Quando: ogni domenica
Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra - Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
- Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00
Museo A come Ambiente
Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.
- Quando: ottobre
- Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
- Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35
Al Planetario
Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.
Lo spazio ai bambini
Ogni primo weekend del mese.
Cinema sotto le stelle
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto
Stemlab – Toccare fare e imparare
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Funlab 6-11 anni
attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis
- Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
- Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
- Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it
Museo laboratorio della preistoria a Vaie
Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.
- Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
- Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
- Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it
Museo del risparmio
Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.
- Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Martedì – chiuso - Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
- Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ
Il MUSLI
L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)
- Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
- Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
- Info: prenotazione non necessaria
Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/
Eventi per bambini a Torino nel week-end dal 20 al 22 0ttobre 2023
Tre giorni per il giardino
Sarà l’albero, signore del giardino, dei boschi e modello di ecosistema, a caratterizzare l’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino che si svolgerà, come di consueto, al Castello e Parco di Masino da venerdì 20 a domenica 22 ottobre.
Insieme alla ampia offerta di piante e fiori per il giardino, l’orto e il terrazzo, l’albero sarà il protagonista della Tre Giorni grazie alle proposte espositive, alle dimostrazioni di tecniche e pratiche di coltivazione e cura e ad un fitto programma di approfondimenti culturali tenuti da esperti e appassionati che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle molteplici ricchezze che una vita con le piante, i fiori e…gli alberi ci dona.
TUTTI I GIORNI PRESSO I RISPETTIVI STAND:
CI VUOLE UN ALBERO… UNA STORIA DA SCRIVERE INSIEME
Laboratori per bambini da 5-11 anni a cura di Oasi Zegna Oasizegna
LABORATORI D’INTRECCIO
Laboratori per bambini dai 5 anni in su a cura di Passi d’asino associazione di promozione sociale
- Quando: dal 20 al 22 ottobre 2023
- Dove: Castello di Masino, Caravino (TO)
- Info: +39 0125 778100 – faimasino@fondoambiente.it
None al cioccolato
Area commerciale ed Eventi
- Quando: Dal 20 al 22 ottobre 2023
- Dove: Piazza Cavour e via Roma, None (TO)
- Info: +39 324 893 3691 – none.proloco.info@gmail.com
Weekend’Arte per le famiglie. In concerto… i suoni dell’acqua
Il Weekend’Arte di ottobre prende spunto dalla mostra di Renato Leotta allestita nelle sale storiche del Castello, che affonda le sue radici nell’osservazione dell’ecosistema sottomarino del Mediterraneo.
Nel workshop per le famiglie andremo a realizzare vari elementi ispirati al mondo marino, componendo paesaggi fluidi e sonori per ascoltare il respiro dei mari e degli oceani, così importante per l’equilibrio della vita sulla Terra, da rispettare sempre.
Il sabato mattina è dedicato in particolare ai bambini tra 0 e 3 anni con attività specifiche.
- Quando: Sabato 21 e domenica 22 ottobre ore 11 e ore 16
- Dove: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (To)
Tel. 011.9565213 – educa@castellodirivoli.org
Viaggio intorno all’acqua
Mostra fotografica gratuita nella tettoia del parco dal 20 al 23 ottobre.
La curatela è realizzata da Associazione Sezione Aurea in partnership con l’Associazione “Amici di Ad Quintum”, realtà associativa senza scopo di lucro che opera nella Città di Collegno da 70 anni e che si occupa di valorizzare il territorio e il suo patrimonio storico. Il percorso espositivo è organizzato in sezioni tematiche per offrire oltre 100 scatti paesaggistici e naturalistici, guidando il visitatore lungo un percorso di conoscenza delle innumerevoli sfaccettature che l’acqua può offrire.
Sabato 21 ottobre, ore 17:30, Anna Rastello presenterà il suo libro “Due nonni a piedi nella nostra Europa”.
Anna e Riccardo sono due nonni che amano viaggiare ma non lo fanno in auto, in treno, in aereo. Loro camminano. Hanno camminato un anno girando l’Europa, seguendo i corsi d’acqua. Un anno racchiuso in due zaini e nelle pagine di questo libro.
- Quando: Venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 21.
Lunedì dalle 9 alle 13 - Dove: Parco Le Serre
- Info: In ogni giornata di apertura sono previste visite guidate gratuite e laboratori per i più piccoli.
Per maggiori informazioni: info@associazionesezioneaurea.it
Mattoncini all’ombra del feudo
Anche quest’anno ritorna la mostra dedicata ai famosi mattoncini danesi a San Giorio di Susa in occasione della 33° Festa del Marrone
Troverete città, spazio, treni, castelli e molto altro!
Esposizione di creazioni statiche e dinamiche
- Quando: Sabato 21 ottobre: 14.00 – 19.00
Domenica 22 ottobre: 9.00-12.30, 14.00 – 18.00 - Dove: Via Carlo Carli 148 Centro Polivalente – San Giorio di Susa (TO)
- Info: Evento gratuito, ingresso libero
Eventi per bambini a Torino sabato 21 ottobre 2023
Anello tra i colori dei boschi
Escursione ad anello che parte dal bellissimo pianoro di Usseglio e che percorre i sentieri un tempo utilizzati dai margari per raggiungere gli alpeggi. Il ripido versante che separa la piana sottostante dai prati più in alto è ricoperto da fitti boschi, in prevalenza di faggio. La seconda metà di ottobre è solitamente il momento in cui le foglie di questi eleganti alberi virano a giallo e arancione prima di diventare definitivamente marroni.
Arriveremo quindi a Pian Benot (1600 m circa), un autentico balcone panoramico sulle alte cime circostanti, impreziosito dalle tipiche case in pietra e legno.
Dopo la pausa per il pranzo, riprenderemo quindi il nostro cammino in discesa su un differente sentiero per rientrare al punto di partenza.
- Quando: 21 ottobre dalle 10 alle 16
- Dove: Usseglio
- Info e prenotazioni: email: info@studioartena.it – cell: 333 7574567 (Andrea)
Prenotazione obbligatoria
MUSEO IN MUSICA
Visita guidata con il Direttore del Museo e a seguire momenti musicali con i Professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
- Quando: Sabato 21 ottobre 2023 ore 11:00
- Dove: Museo RadioRaiTV Via Giuseppe Verdi, 16, Turin
- Info: Ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria a museoradiotv@rai.it fino a esaurimento posti
CIRCOSCRIZIONI IN MOSTRA parte 1
Una grande festa per tutta la città. Torna per la seconda edizione Circoscrizioni in mostra, iniziativa della Città di Torino organizzata con la partecipazione delle associazioni culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere, che il prossimo 21 ottobre metterà gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini un ricco palinsesto di performance di danza e ballo, musica, teatro e circo, oltre a proiezioni, mostre, talk e laboratori. Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino alle 23.30, dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del nostro territorio. Ecco il programma:
▪︎ ore 11 > Noi come animali: la relazione interspecie. Conferenza e dialogo con il pubblico a cura di PAV Parco Arte Vivente
▪︎ ore 15 > Alla riscoperta dell’antico stupore. Laboratorio di burattini a cura di Gli Artimani con casadarT&cresciani
▪︎ ore 18.30 > 106 Giorni. Un ragazzo di 17 anni deportato a Mauthausen. Lettura del libro di Alessandro Roncaglio e dialogo con il pubblico a cura di Ass. Treno della Memoria e Centro Studi Deportazione e Resistenza “A. Roncaglio”.
▪︎ ore 21 > TG Spettacolo della Storia. Spettacolo di teatro e musica cura di Centro Studi Cultura e Società Via Vigone 52 Torino
- Quando: sabato 21 ottobre dalle ore 11
- Dove: Case nel quartiere
- Info: Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
+39 011 1883 6752 – info@gliartimani.com
CIRCOSCRIZIONI IN MOSTRA parte 2
Un’iniziativa della Città di Torino organizzata con la partecipazione delle associazioni culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere, che metterà gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini un ricco palinsesto di performance di danza e ballo, musica, teatro e circo, oltre a proiezioni, mostre, talk e laboratori.
L’ATTS parteciperà con il Tram Teatro che porterà in giro per la città, sul suo speciale palcoscenico ribaltabile, spettacoli e concerti. Il tram storico 502 del 1924 percorrerà le vie in prossimità di alcuni luoghi di evento, con corse aperte a tutti i cittadini.
- Quando: sabato 21 ott 2023
- Dove e orari: Il programma completo: http://www.comune.torino.it/eventi/circoscrizioniinmostra/tram-teatro/?fbclid=IwAR0j3mdfhTIjUkvk0rFFYyaH0pyxF-nmBDfEx20yZiXeclqom0ovQopI1qQ
e http://www.comune.torino.it/eventi/circoscrizioniinmostra/tram-teatro/?fbclid=IwAR2jnPJjovRO5P2H2HzAE-FRy2UdmiQc4qaczgY9aUGvI3eNkgs_0SJtmfA
CIRCOSCRIZIONI IN MOSTRA parte 3
Un viaggio tra i quartieri della Città
IN CASCINA ROCCAFRANCA:
ore 10,30 Italo Calvino tra ragni lucciole, formiche…e avvoltoi (a cura di Libreria Belgravia Torino)
ore 15 Mirafiori a colori (a cura di Formeduca APS)
ore 17 Alla ricerca di talenti (a cura di Cooperativa Sociale L’Arcobaleno e Associazione di Famiglia)
ore 20,30 Balla alle Officine Folk con Piemonte Cultura – La Paranza del Geco – Piemonte Grecia – Baldanza (a cura di Piemonte Cultura)
- Quando: Sabato 21 dalle ore 10,30
- Dove: Cascina Roccafranca Via Rubino, 45 Torino
- Info: Tel. +39 011.01136250 – inforoccafranca@comune.torino.it
Laboratorio di Educazione ambientale
Un viaggio educativo che promuove la consapevolezza ambientale e il divertimento. Il Laboratorio Kids è l’evento perfetto per bambini di età superiore ai 6 anni e adolescenti! Due sessioni interattive e coinvolgenti, dove i partecipanti saranno immersi in un viaggio educativo che promuove la consapevolezza ambientale e il divertimento. Ogni tappa di questo laboratorio è un gioco diverso!
- Quando: sabato 21 ott 2023 alle ore 15:30
4 NOVEMBRE alle 15:30 - Dove: Via delle Orfane, 11 Torino
- Info: indirizzo email info@reland.one o chiamateci al 3459792783
ExploraLab
Ci aspetta “Tutta farina del mio sacco”… alla scoperta di chi viveva e lavorava nei mulini del passato!
Tanto tempo fa c’era un mulino, dove lavorava un mugnaio…inizia così la storia che racconteremo e che parla di cereali, di come si ottiene la farina e della macinazione. Ognuno porterà a casa una mini macina fatta con le proprie mani
- Quando: sabato 21 ottobre dalle ore 16
- Dove:
- Info: 347 66 25 010 – info@ecomuseodelfreidano.it
- Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517
- Età: 4-10 anni Costo attività: 7€
Sabati giocondi al Barrito
Tutti i bambini dai 3 ai 7 anni, insieme ai loro genitori, possono scoprire i nostri Sabati Giocondi: stimolanti laboratori educativi e creativi totalmente gratuiti!
Forme, segni e colori: la meraviglia della Natura. A cura di Andrea Guerzoni.
Si ricorda che la prenotazione va effettuata solo per i bambini.
- Quando: 21 ottobre alle ore 16,30
- Dove: Casa del quartiere Barrito Via Tepice 23 Torino
- Info: +39 011 792 0508 – info@barrito.to.it
Immaginare l’infinito
Ognuno ha la propria siepe, un luogo in cui stare da soli e lasciare che l’immaginazione si muova liberamente nel tempo e nello spazio. A ogni partecipante viene data un’immagine, riprodotta però solo parzialmente, con buona parte del foglio bianco. Proprio come la siepe che per Leopardi non è un ostacolo, ma un incentivo a pensare una realtà meravigliosa al di là da essa, così il taglio delle foto invita i bambini a completare le figure mettendo in moto l’immaginazione, creando così qualcosa di nuovo, unico e inaspettato. 6-11 anni
- Quando: sabato 21 ottobre h 16-17.30
- Dove: Via Giambattista Bogino 9, Torino
- Info: +39 011 890 4401 – info@circololettori.it
CASTAGNATA PER TUTTI
Laboratorio a tema arte: grande castagnata pane e nutella
- Quando: Sabato 21 Ottobre dalle 16 alle 18.30
- Dove: Casa nel parco Stradale Monte Basso 1, Lanzo Torinese
- Info: +39 333 223 2618 – sergio.benso@libero.it
Visite guidate a palazzo Madama
Andremo alla scoperta di Palazzo Madama dei suoi stucchi e affreschi delle sale del primo piano, per respirare l’atmosfera raffinata della corte: il dipinto con l’interno del Teatro Regio realizzato a metà Settecento da Giovanni Michele Graneri, è animato dagli orchestrali, dagli attori e dal pubblico e avrà come contrappunto altre vivaci scene popolaresche che marcheranno le tappe di un percorso teso alla scoperta dei protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica in epoca barocca: il teatro di corte e quello di strada si confronteranno con le loro differenze e somiglianze, fatte di abitudini, strumenti musicali, costumi, attori e spettatori.La visita a Palazzo Madama si concluderà nella torre, da dove sarà possibile vedere il “paraboloide iperbolico”, il “tetto” del Teatro Regio, oltre a una splendida veduta panoramica della città.
- Quando: Sabato 21 ottobre alle ore 16.30
- Dove: Palazzo Madama Piazza Castello Torino
- Visita guidata a pagamento. Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
- Info e prenotazioni:t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30)
prenotazioniftm@arteintorino.com • è possibile effettuare l’acquisto online https://brnw.ch/21wDALt
Enigmi nella notte
Il cancello si chiude, il buio ti accoglie e solo una timida luce del faro della guida ti accompagnerà nella ricerca di codici, quiz, rebus ed indizi di questo Parco pieno di segreti ancora da svelare.
Inizia il conto alla rovescia, 2 ore di tempo. Sei pronto? Accetti la sfida?
Passeggiata notturna con attività ludiche che condurranno alla Chiesetta medievale di San Giuliano
(XII sec) che verrà eccezionalmente aperta ai partecipanti.
Consigliato dai 14 anni in poi.
- Quando: SABATO 21 OTTOBRE ORE 21
- Dove: Cancello di Druento (Via Medici del Vascello-Ponte sul Ceronda)
- Inf0 e prenotazioni: Tel: 0114993381 – Mail: info@parcomandria.it
Ai confini della realtà
Spettacolo di Magia, Spettacolo Magico di Close-Up: Gli artisti della Torino Magic Academy si esibiranno in uno Spettacolo Magico adatto a tutta la famiglia.
- Quando: 21 ottobre alle ore 21,30
- Dove: SALOTTOMAGICO Via Martiri di Cefalonia, 8 Moncalieri (TO)
- Info: PRENOTAZIONI SU WWW.SALOTTOMAGICO.COM
Eventi per bambini a Torino domenica 22 ottobre 2023
Fira d’la calà
La fira d’la calà, con la fiera commerciale, la sfilata del bestiame, la banda di luserna san giovanni, la degustazione, la sagra della mustardela, il pranzo nel capannone prenotabile presso la tabaccheria, la castagnata e la lotteria avrà luogo in paese per tutta la domenica. Gli altri eventi inizieranno dal giovedi precedente la fiera, come il torneo della Morra, la proiezioni dei cortometraggi e il concerto di sabato sera.
- Quando: 22 ottobre dalle ore 8
- Dove: Bobbio Pellice (TO)
- Info: +39 0121 957882 – Comitatofierebobbiopellice@gmail.com
AgriFlor
Il mercato dei produttori agricoli piemontesi.
Troverete ad aspettarvi in piazza i migliori vivaisti piemontesi e produttori agricoli.
Piante, fiori e prodotti naturali del nostro territorio.
È il momento di rendere Green la nostra vita e la nostra casa.
- Quando: 22 ottobre dalle 09.00 alle 19.00
- Dove: Piazza Vittorio Veneto Torino
- Info: +39 327 246 0404 – info@orticolapiemonte.it
Castelli Aperti 2023: cosa visitare
Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Informazioni e prenotazioni: Tel.0125-778100; faimasino@fondoambiente.it. Ingresso (Castello e Parco) intero 15€; ridotto 8€ .
Foglizzo – Castello di Foglizzo: ore 15.00 “Sante e streghe: stimoli non ordinari a partire da narrativa e saggistica”; visita guidata ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: Tel.3392629368, info@castelliaperti.it. Costo Biglietto: Intero 6€; ridotto 5€
Piossasco – Casa Lajolo: la visita si svolge nel giardino e nell’orto-giardino in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite QR-code presente sui pannelli informativi. Orario: dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 333 3270586; info@casalajolo.it. Ingresso: Intero 6€, Ridotto 5€.
Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00. Informazioni 348/8520907; info@castellodipralormo.com. Ingresso: intero 9€; ridotto 8€
San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: il Parco e la mostra “IRMA BLANK. Tra segno e silenzio” sono visitabili dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.00). Ingresso solo su prenotazione: Tel. 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it Ingresso Solo Parco: Intero 6€; Parco + Mostra: Intero 10€.
Verrua Savoia – Fortezza: Aperto solo su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 19838708.
fortezzadiverrua@gmail.com. Ingresso: intero 6€, ridotto 5€.
Festa d’autunno
Mercato dei prodotti della cascina. Arrosticini di agnello e funghi freschi. Pane con farina di grano antico cotto in forno a legna.
Musica Dj Andrea
Alle 16:30 Laboratorio di danza e musica africana con il musicista Magatte Dieng
Bambine e bambini 3+. Minimo 10 Posti.
- Quando: Domenica 22 Ottobre dalle 12 alle 18,30
- Dove: Cascina Losetta, stradale Baudenasca 59, Pinerolo
- Info: Tel. 3385781180
OPEN DAY BORGO RUBENS
Creeremo per voi un PERCORSO ESPERIENZIALE alla scoperta dei nostri servizi che vi permetterà così di “toccare con mano” cosa facciamo e nel frattempo potrete gustare le DELIZIE DEL BISTROT e conoscere i ragazzi che lo gestiscono insieme a noi.
L’open day è gratuito e aperto a tutti ma vi chiediamo la gentilezza di prenotarvi in modo da organizzare al meglio l’evento e dare a tutti la possibilità di partecipare e godersi l’esperienza.
L’accesso al Borgo è possibile con navetta gratuita che partirà da Via Beato Cafasso (fronte scuola Villata) oppure a piedi. In caso di disabilità motoria è possibile prenotare (tramite il form, il parcheggio in loco).
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 29 ottobre
- Quando: Domenica 22 Ottobre dalle 14.30 alle 17.30
- Dove: Borgo Rubens – C.so Casale, 438/16 – Torino
- Info: Luca 334.8882091 – borgorubens.info@gmail.com
LINK PER ISCRIVERSI: https://bit.ly/opendayborgo
Opera POP: Il barbiere di Siviglia
Consigliato dagli 8 anni in su.
Dopo Elisir d’amore, Luigi torna a raccontare l’Opera a grandi e piccoli con
“Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini.
Chi non ha mai sentito chiamare il famoso Figaro di qua e di là?
E quali avventure mai lo aspettano?
Il Barbiere di Siviglia è l’opera buffa più rappresentata al mondo, una storia d’amore e di inganni, piena di scena comiche, di fuggi fuggi e travestimenti.
Un luna park in musica raccontato alla maniera di Opera Pop.
Una giullarata dove tra cambi di personaggi, salti, canti e pantomime Luigi Orfeo vi farà entrare nel funambolico mondo di Rossini, raccontando la trama del suo famoso Barbiere, gli antefatti, le curiosità.
Tra risate e commozione si riscopre insieme il valore, la bellezza e la gioia di un’Opera che è un fuoco d’artificio.
- Quando: Domenica 22 Ottobre Merenda alle 16, spettacolo alle 17
- Dove: Casa Fools Vanchiglia Via Eusebio Bava, 39
- Info: 3923406259 – prenotazioni@casafools.it
- Biglietti: €8,50: ingresso + merenda + spettacolo
GRATIS per i bambini sotto i 3 anni
€7,50: per gruppi superiori a 4 persone
Letture in pista
Passeggiata con letture per le famiglie Appuntamento davanti alla Stazione di Moncalieri, partecipazione libera.
- Quando: Domenica 22 Ottobre ore 16:00
- Dove: Casa Zoe Salita Padre Denza 9, Moncalieri
- Info: casa.zoe@educazioneprogetto.it 3202578353
Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 20 al 22 ottobre 2023
Occitoberfest
… molto più di una festa occitana!
- Quando: 21 Ottobre 2023 dalle 19.30
- Dove: Ala Polifunzionale, Savigliano, CN
- Info: consultagiovanisavigliano@gmail.com
Marco Polo
Per la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Città di Saluzzo, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus porterà in scena Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, tratto da Il Milione, uno spettacolo per piccoli e grandi, un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso, che parte da un pomeriggio veneziano del 1271 e dalla vivacità di Marco Polo, diciassettenne con la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, ricchi mercanti che commerciavano con l’Oriente. Un diario di viaggio per scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di luoghi lontani per epoche e spazi.
- Quando: 21 Ottobre 2023 dalle 21
- Dove: Cinema Teatro Magda Olivero Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo
- Info: info@salonelibro.it
Castagnata
Ritrovo nel cortile dell’agriturismo: si distribuiscono i sacchetti particolari per raccogliere le castagne e alcuni rastrelli e ci si sposta a piedi nel castagneto più vicino
nel castagneto: osservazione del castagno, raccolta tradizionale delle castagne, ritorno all’agriturismo passando per l’essiccatoio tradizionale delle castagne
all’interno dell’agriturismo si mostrerà un anno in castagneto attraverso fotografie e video. cuciniamo le castagne sottolineando le proprietà nutritive
- Quando: 22 Ottobre alle ore 9,30
- Dove: Agriturismo La Botalla! Scagnello, Cuneo
- Info: adulti: 30 euro, bambini: 22 euro
Prenotazioni: https://bit.ly/3RLnudE
TOUR GUIDATO al WIMU
Visita al museo con l’accompagnamento di una guida.
Poiché la partecipazione è a numero chiuso (max 25 persone), è consigliata la prenotazione. In alternativa ci si può presentare in biglietteria dieci minuti prima della partenza, per verificare la disponibilità di posti.
- Quando: Domenica 22 ottobre alle ore 16.00
- Dove: WiMu, Museo del Vino a Barolo Piazza Falletti, Barolo
- Prenotazioni: 0173.386697 – info@wimubarolo.it
Ottobre al Castello della Manta
Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Non perdere l’appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi. Consigliato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.
- Quando: Tutti i weekend fino a novembre
- Dove: castello della Manta Via De Rege Thesauro, Manta
- Biglietto: Ingresso giardino e visita guidata al Castello (durata 50 minuti). Iscritto FAI € 4,00. Intero: € 15,00. Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00. Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50. Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito.
- Per informazioni: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Alba – Museo Diocesano di Alba: dalle 11.00 alle 18.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 345 7642123; mudialba14@gmail.com.Ingresso: intero 3€; ridotto 1,5€.
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: dalle 10.30 alle 19.00. Informazioni e prenotazioni: 0173 386697; info@wimubarolo.it; prenotazioni@wimubarolo.it Ingresso: Intero 9€; ridotto 7€.
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; info 0172 412010, turismo@comune.bra.cn.it Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; info 0172 423880, turismo@comune.bra.cn.it. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo del Giocattolo: domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 con visita guidata negli orari: 10:00, 10:50, 11:40, 14:30, 15:30, 16:30; info 0172 413049, turismo@comune.bra.cn.it. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Caraglio – Il Filatoio: Museo del Setificio Piemontese: visita guidata nei seguenti orari: 10.30 – 12.00 – 15.00 – 16.30 e 18.00. Per informazioni e prenotazioni Tel:0171/61.83.00 info.emotionalp@gmail.com Ingresso: Intero 9€; ridotto 6€.
Cherasco – Palazzo Salmatoris: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni e prenotazioni: associazionecollineculture@gmail.com – Tel. 339.1014635 oppure Tel. 0172 427089; turistico@comune.cherasco.cn.it. Ingresso gratuito.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30); info 3478878051; museo.malle@comune.dronero.cn.it. Ingresso gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: aperto con partenza tour alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 – Tel. +39 0172 601 60; iatfossano@visitcuneese.it Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Gorzegno – Borgo del castello dei Marchesi del Carretto: Lo spazio è a libero accesso. Per la visita guidata è necessaria la prenotazione. Costo Biglietto: Intero 15€. Per informazioni: 0173 86012, 327 7678054 gorzegno@reteunitaria.piemonte.it
Govone – Castello Reale: aperto dalle 10.00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Info 371 4918587; info@castellorealedigovone.it. Ingresso: Intero 5€; ridotto 4€.
Magliano Alfieri – Castello degli Alfieri di Magliano: aperto con orario 10.30-18.30. Informazioni e prenotazioni: 0173 386697; castellomagliano@barolofoundation.it. Ingresso: intero 5€ (un museo); intero 7€ (due musei).
Manta – Castello della Manta: aperto con orario 10.00-18.00. Informazioni e prenotazioni: 0175 87822; faimanta@fondoambiente.it Ingresso: intero 11€; visita guidata intero 15€.
Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto: visite guidate ore 11.00 ed ore 15.30.
Info: 339 2629368; info@castelliaperti.it. Ingresso: intero 5€; ridotto 3,5€.
Saluzzo – Casa Cavassa: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Informazioni e prenotazioni: tel. 329 394 0334; musa@itur.it. Ingresso: intero 5€; ridotto 3€.
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: dalle 14:00 alle 19:00. Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 329 394 0334; musa@itur.it; Ingresso: intero 3€; ridotto 2€.
Saluzzo – La Castiglia: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Informazioni e prenotazioni: tel. 3293940334; musa@itur.it. Ingresso: intero 8€; ridotto 5€.
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Informazioni e prenotazioni: tel. 329 394 0334; musa@itur.it: Ingresso: intero 3€; ridotto 2€.
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati: visite con orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00 Informazioni e prenotazioni: 351 9038507, 333 4414980; info@villabelvedereradicati.it.
Ingresso: intero 5€ ridotto 3€
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra: orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30. Informazioni e prenotazioni: 0172 712982; 0172 717545; museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it Ingresso: intero 5€; ridotto 3€.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Informazioni e prenotazioni: 0173 613358; info@castellodiserralunga.it; Ingresso: intero 6€; ridotto 3€.
Eventi per bambini a Biella dal 20 al 22 ottobre 2023
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Biella – Palazzo Gromo Losa: mostra “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente” (Palazzo Gromo Losa + Palazzo Ferrero), orario 10.00 – 19.00. Biglietteria presso Palazzo Gromo Losa con biglietto unico d’ingresso per le due sedi espositive: Intero: 13,00€, Ridotto: 10,00€
Per informazioni: 015 0991868; info@palazzogromolosa.it.
Biella – Palazzo La Marmora: dalle 15.00 alle 19.00. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 345 069 79 27; biglietteria@palazzolamarmora.it. Ingresso: intero 10€ per palazzo completo e torre.
Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni. Per visite guidate contattare: Tel. 015 2534118; ufficiocultura@comunedicandelo.it
Eventi per bambini a Verbania dal 20 al 22 ottobre 2023
Il Mondo nascosto nel suolo
Una mostra laboratorio itinerante, un percorso interattivo, dove attraverso esperimenti ed esperienze ludiche vengono veicolate informazioni scientifiche. Visite guidate per classi e gruppi – durata 90 minuti
- Quando: dal 18 ottobre al 4 novembre
- Dove: Forum di Omegna Parco Maulini, 1, Omegna
- Info: Durante la settimana su prenotazione solo per le scuole Nei week end è gradita la prenotazione per i seguenti orari 10/13 e 15/17.
WhatsApp 327 950 7027 (Paola)
“Le Allegorie”
In questo laboratorio di libera espressività scopriremo insieme tutti i segreti delle tele del Veronese che raffigurano Scultura e Geografia!
- Quando: Sabato 21 ottobre, alle ore 15.00
- Dove: Palazzo Viani Dugnani in via Ruga 44
- Costi: 10,00 euro a bambino (5,00 euro dal secondo figlio in poi) comprensivo di laboratorio e breve visita alle opere
info e prenotazioni: info@liberarti.net
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Ente Giardini Botanici di Villa Taranto: visite dei Giardini Botanici con orario 09.00 – 16.30 (ultimo ingresso) ore 17.30 chiusura cancelli. Per informazioni: 0323 502372 ente@villataranto.it.
Ingresso: intero 12€.
Eventi per bambini ad Asti dal 20 al 22 ottobre 2023
Germinando
Letture in natura dai 3 ai 14 anni
- Quando: Sabato 21 Ottobre: dalle 14:30 alle 15:30
Sabato 28 Ottobre: dalle 14:30 alle 15:30
Martedì 31 Ottobre Speciale HALLOWEEN - Dove: Asintrekking Antica dogana 2/D Asti
- Info: asintrekking09@gmail.com
LA MACCHINA MAGNIFICA
Tour guidato in autobus alla scoperta delle pievi romaniche, in compagnia di artisti tra danza, teatro e circo contemporaneo
La Macchina Magnifica si rimette in moto! Si viaggia nuovamente su di un autobus speciale: anzi, un teatro viaggiante, che ha una scenografia eccezionale ed in perenne mutamento: il territorio del Monferrato.
Macchina Magnifica è un percorso a tappe che congiunge più Comuni e permette di godere del paesaggio, delle architetture, della natura e della storia da un punto di vista unico.
Il tour infatti avviene in compagnia di una guida turistica, che illustrerà i caratteri principali del territorio e gli aspetti storico – artistici delle chiesette visitate, e di numerosi artisti.
Al termine brindisi con Malvasia dei produttori di Casorzo Monferrato e biscotti.
- Quando e dove: Domenica 22 ottobre con partenza da Torino:
ore 13.20 corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre, lato Ristorante
ore 13.40 piazzale Caio Mario lato Caffè Royal - Info: Durata circa 4 ore – Sono previsti spostamenti a piedi, si raccomanda un abbigliamento comodo.
Biglietto: 20 euro intero, 15 euro ridotto tessera Abbonamento Musei - Prenotazioni: Numero Verde 800 329 329
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 331 2665702; ufficioturistico@castagnoledellelanze.net. Ingresso: intero 5€; ridotto 4€.
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: visite libere con i seguenti orari 10.00-19.00. Per informazioni Tel:0141 957125, 347 0834805 info@comune.castelnuovocalcea.at.it. Ingresso gratuito
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà: aperto con orario 10.30 – 12.30 e 15.00 – 19.00. Per informazioni e prenotazioni: 0141 962210 oppure 348 3059089; manifestazioni@costigliole.it. Ingresso gratuito
Moncalvo – Torrione e camminamenti di Moncalvo: visite libere con pannelli informativi o accompagnate (dal Punto Informazioni Turistiche), con orario 10:00-12:30; 15:30-17:30. Le parti esterne del Torrione e delle mura sono visitabili liberamente tutti i giorni. Per informazioni: Tel: +39 388 6466361, +39 0141 917505 info@prolocomoncalvo.it. Ingresso gratuito (offerta libera).
Eventi per bambini ad Vercelli dal 20 al 22 ottobre 2023
Disegna il mondo con Frolik
Nell’ambito dei festeggiamenti per l’apertura dei nuovi spazi dedicati al Museo Calderini, si terrà il workshop creativo per bambini Disegna il mondo con Frolik, a cura di Yuri Cagnardi, illustratore e fumettista che, insieme con il personale di Palazzo dei Musei ha ideato il personaggio Frolik, mascotte del Museo Calderini.
Già presentato nel 2017 con la riapertura del salone naturalistico, Frolik è infatti pronto a vivere nuove avventure, in compagnia delle collezioni etnografiche ed egittologiche e di tutti i bambini che vorranno conoscerlo o incontrarlo nuovamente.
- Quando: 22 ottobre 2023, dalle ore 15.00
- Dove: Varallo, Palazzo dei Musei
- Info: La partecipazione è gratuita.
Tel. 0163.51424 oppure info@palazzodeimusei.it
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Gattinara — Castello di San Lorenzo – Torre delle Castelle: visite libere; per informazioni 0163 824394
Eventi per bambini ad Alessandria dal 20 al 22 ottobre 2023
KNOCK on WOOD
FALEGNAMERIA DIDATTICA alla libreria Il sentiero degli scarabocchi
- Quando: VENERDI 20 OTTOBRE dalle 16:00 alle 19:00 6-12 anni
SABATO 21 OTTOBRE dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 17:00 3-5 anni
SABATO 21 OTTOBRE dalle 11:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00 6-12 anni - Dove: C.SO ACQUI N. 332 ALESSANDRIA
- Info: 331 3842573
- Costo: €15
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Info 0144 57555; info@acquimusei.it. Ingesso: intero 4€, ridotto 2€.
Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind: visita guidata su prenotazione ore 14.30, con degustazione nelle cantine (circa 2 ore e 30 minuti). Informazioni e prenotazioni: 335 6312093; accoglienza@borgomonterosso.com ; Ingresso: intero 15€.
Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: visite su prenotazione con orario 14.00 – 17.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0141 922535; info@castellodirazzano.it Ingresso a partire da 6€ per la sola visita del museo e delle cantine.
Alluvioni Piovera — Castello Balbi di Piovera: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 con visite guidate alle ore 15:00 e 16:30. Informazioni e prenotazioni: 346 2341141; info@castellodipiovera.it.
Ingresso: intero: 5€ parco; 10€ castello; 12€ visita guidata.
Bistagno – Gipsoteca Giulio Monteverde: aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Per informazioni e prenotazioni: 0144 79106, 366 5432354, gipsotecagiuliomonteverde@fondazionematrice.org.
Ingresso: intero 5€, ridotto 3€
Giarole – Castello di Sannazzaro: aperto con visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 335 1030923; info@castellosannazzaro.it
Morsasco – Castello di Morsasco: Evento Speciale “Stelle Al Castello”, conferenze ed incontri a tema. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 334 3769833; castellodimorsasco@gmail.com; ingresso: intero 10€ (diritti prenotazioni on line 1,88€)
Rivalta Bormida – Palazzo Lignana di Gattinara: visite guidate solo su prenotazione con orario 09.00-13.00 e 14.00-20.00. Si consiglia di prenotare la visita almeno con due giorni di preavviso. Info e prenotazioni: tel. 333 5710532 e tel. 345 8566039; info@elisabethderothschild.com.
Ingresso: intero 10€.
Rosignano Monferrato – Borgo: visite guidate gratuite su prenotazione con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00. Partenza delle visite c/o Infopoint, prenotazioni al 377 1693394, info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Rosignano Monferrato – Castello di Uviglie: visita guidata su prenotazione ore 10.30. Per informazioni e prenotazioni: tel. 351 8341982; reception@castellodiuviglie.com Ingresso: intero 8€, ridotto 6€
Terzo – Torre di Terzo: visite guidate con ingresso gratuito ogni 30 minuti dalle ore 15.00 alle 18.30. Per informazioni: 0144 594264 oppure 334 102829; info@comune.terzo.al.it
Trisobbio – castello (salita alla torre): dalle 17.30 alle 19.00 con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.trisobbio.eu/torre_castello/; Per informazioni: tel. 348 7088179, 348 4700832; info@castelloditrisobbio.com Ingresso: intero 2€
Eventi per bambini a Novara dal 20 al 22 ottobre 2023
Castelli Aperti 2023: cosa visitare domenica 22 ottobre
Oleggio Castello – Castello dal Pozzo: visite guidate su prenotazione al mattino. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 0322 53713, 335 6121362, contact@castellodalpozzo.com. Ingresso: intero 14€.
Vinzaglio – Castello di Vinzaglio: evento speciale “Racconti dal Gran Ballo al Castello di Vinzaglio”, ore 11.00 e 14.30. Ingresso: Intero 15€. Per informazioni: tel. 349/75.96.705.
Eventi da prenotare per tempo
Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo
Mirò in mostra a Torino
Al Mastio della Cittadella di Torino in programma dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. Esposte, nelle sale del mastio, circa 100 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezioni privati. Completano l’esposizione “Omaggio a Mirò” una serie di opere grafiche, libri, documenti e da una sezione multimediale.
- Quando: dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
- Dove: Mastio della Cittadella Corso Galileo Ferraris, 0 – Torino
- Info:
Monet on Ice
Arriva in Italia la nuova spettacolare produzione internazionale “Show on ice” by Dimensione Eventi, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Dopo Van Gogh (2021) e Klimt (2022), il 2024 è l’anno di MONET e dei suoi capolavori impressionisti.
La pista olimpionica del Palavela diventa la tela su cui Claude Monet dipinge le sue opere dalla bellezza senza tempo: il ghiaccio diventa acqua vibrante nello “Stagno delle Ninfee”, si infiamma di un rosso vivo ne “I Papaveri”, si tinge dei colori dell’alba ne “Impressione, levare del sole”. L’Arte figurativa si fonde alla Musica classica dal vivo dell’orchestra condotta, ancora una volta, dall’Emmy Award Edvin Marton col suo violino Stradivari. Mentre le stelle del pattinaggio artistico internazionale si esibiscono, tra danze romantiche e acrobazie mozzafiato.
- Quando: 12 gennaio 2024 alle ore 21
- Dove: Palavela di Torio Via Ventimiglia 145
- Info: 011 616 4547 – info@parcolimpicotorino.it
Eventi in Valle D’Aosta
Le Alpi dei Ragazzi: alla scoperta del clima che cambia
Le Alpi dei Ragazzi riapre con una nuova veste. Lo spazio di avvicinamento alla montagna dedicato a ragazzi e famiglie torna a disposizione dei visitatori del Forte di Bard proponendo, all’interno dell’Opera Vittorio, una serie di laboratori scientifici incentrati sull’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sui ghiacciai di tutto il mondo. Il progetto rientra nell’azione di sensibilizzazione che il Forte di Bard promuove da anni sul tema attraverso i progetti Save the Glacier e l’Adieu des glaciers.
Ogni sala permette al visitatore di conoscere le quattro vette più importanti della Valle d’Aosta – Monte Rosa, Monte Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco – e le condizioni delle rispettive aree glaciali attraverso una serie di foto confronti. Ognuna è poi rappresentativa di una tematica geologica e scientifica che gli studenti approfondiranno con attività ludiche e laboratori.
Per coinvolgere ragazze e ragazzi nella comprensione delle dinamiche legate al riscaldamento climatico e nell’adozione di comportamenti sostenibili, lo spazio accoglie anche l’installazione Ice Memory, serie di postazioni che utilizzano la realtà aumentata per raccontare lo stato di salute dei ghiacciai.
Lo spazio sarà fruibile liberamente acquistando il biglietto di ingresso al Forte di Bard.
- Quando: da sabato 21 ottobre 2023
- Dove: Forte di Bard Via Vittorio Emanuele II, Snc, Bard
- Info: Le attività di laboratorio rivolte a scuole e gruppi si potranno effettuare a pagamento su prenotazione:
prenotazioni@fortedibard.it T. + 39 0125 833811