Cerca

Eventi bambini a Torino dal 9 all’11 settembre

Ripartono i laboratori, le visite guidate, gli spettacoli teatrali…e con le prime vendemmie  (leggi  dove si fa la vendemmia in Piemonte con i bambini) formato famiglia settembre parte alla grande. Ecco la tua agenda del fine settimana, con tutti gli eventi per bambini a Torino  da venerdì 9 a domenica  11 settembre.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino il 9-10 e 11 settembre troverai

1. Eventi per bambini a Torino venerdì 9 setembre
2.Cosa fare a Torino sabato 10 e domenica 11 settembre
3. Eventi per bambini a Torino sabato 10 settembre
4.
Eventi per bambini a Torino domenica 11 settembre


Eenti per bambini a Torino venerdì 9 settembre

 

Due apputnamenti al Maca

Visita guidata

Sei curioso di visitare il Museo A come Ambiente e hai la possibilità di venire di mattina? “Una mattina al MAcA” è l’evento che fa per te! Vieni a scoprire il primo Museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Vivi un’esperienza all’insegna della scienza e della sostenibilità con le visite guidate della mattina, un inteso viaggio alla scoperta dell’ambiente accompagnati dai PILOT del MAcA, i nostri animatori scientifici.

  • Quando: venerdì 9 alle 9.30

Keep Calm e passa al Maca

Il Museo apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i suoi “Keep Calm e passa al MAcA (con la mascherina)”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità! Ogni settimana nuove giornate dedicate alla scienza e alla sostenibilità ti aspettano.

  • Quando: Venerdì 9 settembre alle 15
  • Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria, 90, 10144 Torino
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535

 

La Zattera degli elefanti

La zattera degli elefanti per bambini da 1 a 3 anni. Un viaggio emozionante sul saggio consiglio del nonno, dove si avventureranno i nostri elefantini? L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.

  • Quando. venerdì 9 settembre e  alle 10.30 e alle 17 e Sabato 10 settembre alle 10 , alle 11, alle 16.30, alle 17
  • Dove: Apazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
  • Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432

Dov’è finita la pace, Mario? Inaugurazione mostra e laboratori per famiglie

Dov’è finita la pace, Mario? a cura di Roberto Papetti, Gegè Scardacione, Andrea Mori. L’installazione, che vedrà esposti poesie tratte dal libro di Mario Lodi “La pace e la guerra” (Ed. Piccoli) e giocattoli realizzati da Roberto Papetti a commento e sviluppo delle idee espresse dai poeti, è a conclusione del percorso ispirato alla Carovana dei Pacifici portato avanti nelle scuole di Torino, da Binaria e Gruppo Abele grazie ai progetti E se diventi Farfalla e Go to the Futurama, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante il periodo in cui la mostra sarà visibile (tutti i giorni dalle 9 alle 22, la domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22, fino al 24 settembre) arricchiranno l’esperienza laboratori e formazione sul tema della pace. A seguire i laboratori per bambini “La colomba della pace” con Roberto Papetti, maestro dei giocattoli e “10 metri di pace” con Luciana Bertinato, insegnante, e Emanuela Bussolati, illustratrice.

  • Quando: Venerdì 9 settembre alle 16
  • Dove:  Binaria, via Sestriere, 34, 10141 Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

Notte bianca – Educazione all’ascolto

Laboratori e letture di brani sulle tematiche: le paure, il coraggio, la resilienza e la consapevolezza. Gli attori Alice De Bacco, Claudio Dughera e Simone Valentino animeranno la Casa del Teatro con la lettura e l’ascolto di alcune fiabe di Fila a Nanna. La serata sarà arricchita dal Laboratorio alfabeti condotto da Alberto Valente. L’attività, rivolta ai ragazzi e ai genitori, è un gioco teatrale che unisce corpo e voce verso la scoperta del proprio talento narrativo e comunicativo. Si parte alla ricerca di una parola, della parola che ci guiderà e accompagnerà nel percorso. È un’avventura cercarla, è un’avventura trovarla, come dei veri esploratori alla ricerca di un tesoro, bisogna perdersi, ritrovarsi scalare delle vette di consapevolezza, scendere nei cunicoli dei significati, e poi scavare scavare e ancora scavare. Si tratta di un evento gratuito e aperto al pubblico a conclusione del progetto “Educare all’ascolto”, nato dalla partnership fra AID e Audible.

  • Quando. Venerdì 9 settembre alle 20
  • Dove. Teatro Casa Ragazzi e Giovani  Corso Galileo Ferraris, 266/c, 10134 Torino
  • Info: 011/19.740.280
  • Ingresso gratuito con prenotazione

Astronomia narrata ad Arte

Una serata per parlare di astronomia attraverso l’arte, il cinema, il rigore scientifico e l’osservazione del cielo nella suggestiva cornice dell’anfiteatro della Cascina Le Vallere a Moncalieri. Cinema e teatro per raccontare il ritrovamento della Meteorite Cavezzo avvenuto nel gennaio 2020. Il documentario, realizzato da Il Piccolo Teatro D’Arte e dall’ Istituto Nazionale di Astrofisica, mette insieme le voci di chi ha partecipato attivamente al ritrovamento della Meteorite Cavezzo guidato dalla rete PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), accompagnate da suggestioni letterarie a cura degli attori della compagnia de il Piccolo Teatro d’Arte. La serata si concluderà con una osservazione guidata con i telescopi a cura di INAF Osservatorio Astrofisico di Torino. Con Claudio Ottavi Fabbrianesi, Arianna Lodato e Alessia Tucci.

Il 1° gennaio 2020 alle 18:26:53, otto stazioni della rete PRISMA hanno rilevato una brillante palla di fuoco nei cieli del nord Italia. (…) i primi calcoli definiscono una potenziale area di probabile caduta di circa 3 Km quadrati, in prossimità dell’abitato di Disvetro, nel comune di Cavezzo – in provincia di Modena (…) la Meteorite Cavezzo è finora il più piccolo reperto ritrovato con il metodo della traiettoria atmosferica visibile. E sono solo poco più di 20 le meteoriti ritrovate grazie ad una rete sistematica di osservazione.

Questo ritrovamento rappresenta un risultato scientifico di enorme importanza ottenuto dalla rete PRISMA il cui scopo è quello di realizzare una rete di camere all-sky per l’osservazione di meteore brillanti, al fine di determinare le orbite degli oggetti che le provocano e individuare le aree della caduta di frammenti per poter recuperare le meteoriti.

PRISMA è un progetto aperto in cui tutti posso collaborare alle attività di ricerca, da realtà professionali alle scuole e anche i singoli cittadini.

I dati raccolti contribuiranno al perfezionamento dei modelli di interazione dei corpi cosmici con l’atmosfera che a tutt’oggi presentano ancora molte lacune a causa della mancanza di dati osservativi di qualità.

  • Quando: venerdì 9 settembre alle 21
  • Dove:  Area Attrezzata Le Vallere Corso Trieste, 98, 10024 Moncalieri (TO)
  • Incotnro gratuito

Cosa fare a Torino sabato 10 e domenica 11 settembre

Lago dei Dragni

Un programma tutto nuovo per il più originale evento per famiglie: per la prima volta potrai vedere e “toccare” i draghi da vicino, vivere una nuova avventura a bordo dei motoscafi, sconfiggere il pescatore malvagio ed incontrare dal vivo delle vere sirene, che ti consegneranno un magico omaggio. Disponibili 2 motoscafi: Dragon 1 e Dragon 2 (se siete più famiglie per stare insieme durante il viaggio scegliete lo stesso mezzo). Servizi compresi : Viaggio avventura in motoscafo e incontro con le sirene, ingresso “Incontro ravvicinato con i draghi”, attività libere per bambine e bambini. Omaggio consegnato dalle sirene + Diploma di dragologia.

  • Quando: Sabato 10 e domenica 11
  • Gite con orari dalle 10,00 alle 16,30.
  • Dove:  Omegna- Lago D’Orta
  • prenotazione on line

Dove è fintia la pace Mario? – Fino al 24 settembre

Dov’è finita la pace, Mario? Mostra a cura di Roberto Papetti, Gegè Scardacione, Andrea Mori. L’installazione, che vedrà esposti poesie tratte dal libro di Mario Lodi “La pace e la guerra” (Ed. Piccoli) e giocattoli realizzati da Roberto Papetti a commento e sviluppo delle idee espresse dai poeti, è a conclusione del percorso ispirato alla Carovana dei Pacifici portato avanti nelle scuole di Torino, da Binaria e Gruppo Abele grazie ai progetti E se diventi Farfalla e Go to the Futurama, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante il periodo in cui la mostra sarà visibile (tutti i giorni dalle 9 alle 22, la domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22, fino al 24 settembre) arricchiranno l’esperienza laboratori e formazione sul tema della pace.

  • Quando: fino al 24 settembre
  • Dove:  Binaria, via Sestriere, 34, 10141 Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

La casa delle Zucche- fino al 13 novembre

30 edizione della mostra mercato Tutto Zucche in cui potrete scegliere ed acquistare le vostre zucche preferite dei vostri sogni tra le centinaia di tipologie di zucche – zucchette – zuccone ornamentali e commestibili. Fino al 13 novembre 2022, curiosi, amanti della natura, ricercatori ed appassionati delle zucche sono invitati alla “ Casa delle Zucche che stagionalmente da 30 anni viene completamente ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche prodotte. Potrete acquistare le vostre zucche dei sogni tra una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, etc.). Inoltre durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di Halloween potrete trovare le vostre zucche di Halloween ideali già intagliate.

  • Quando: da sabato 10 settembre al 13 novembre
  • Dove: Tutto Zucche corso Vittorio Emanuele 69, 10020 Andezeno (TO)
  • Info 0119434458 – 3474704647.

Festival Natura in gioco

Festival Natura In Gioco con spettacoli, musica, giochi di ogni tipo, laboratori, cibo e sfide per tutte le età! Il programma di oggi dalle ore 10.00 Giochi Tradizionali per tutti, dalle ore 12.30 Possibilità di pranzo al punto ristoro. Alle 13.30 Tiro alla Fune per Categorie Strampalate, alle 15.00 “Dal Paese Dei Balocchi” Spettacolo di Circo-Teatro, Giocoleria e Clownerie con la Compagnia Claudio e Consuelo ad Ingresso Libero. Alle 16.30 Laboratorio di Origami – Partecipazione ad offerta libera. Alle 18.00 Aperitivo Con “li Barmenk” Bal Folk Di Musica Francoprovenzale.

  • Quando: sabato 10 e domenica 11 settembre  alle 10
  • Dove: Lago dei Camosci 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO)
  • Info: camosci@culturastar.it – 346/0719857

Racconti Reali

Racconti Reali: un’estate per giocare con la cultura. Letture ad alta voce, spettacoli e laboratori per bambini e famiglie. L’ingresso è possibile anche dai Giardini Reali Di Levante (all’interno dei MRT).
I Giardini della Cavallerizza Reale sono aperti fino al 21 settembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19, con accesso libero.


• Per informazioni: iniziative@xkezerotredici.it
• Per gli aggiornamenti in tempo reale sul programma scansionate il seguente QRcode

• Quando: dal martedì alla domenica, 10.30 e 16.30
• Dove: I Giardini della Cavallerizza Reale, viale I Maggio, 10124 Torino (TO)
• Info: iniziative@xkezerotredici.it

Pigiami

Dopo oltre 40 anni e più di 2000 repliche in giro per il mondo, Pigiami prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. Un ever green che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare. La stanza da letto di un adulto che, nella quiete della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un luogo dove curiosità reciproca e tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.

  • Quando: sabato 3 settembre e domenica 4 settembre alle 18
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
  • Info: 011/19.740.280
  • Ingresso 10€ – 5€ ridotto
Leggi anche il programma OGR a settembre

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

    • Quando: sabato 10 settembre e domenica 11 settembre ore 10 e alle 15
    • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
    • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
  • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
  • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

 

Due appuntamenti al museo della Chimica

Chimici Ignoti

Un gameshow coinvolgente e adrenalinico, in cui i concorrenti dovranno abbinare gli elementi della tavola periodica alle loro caratteristiche più curiose. Tra esperimenti, suggerimenti e strategie sveleremo le identità nascoste degli atomi! Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato  10 settembre e domenica 11 settembre  alle 16.30

Slime e altre schifezze

Gelatinosi, viscidi e appiccicosi… semplicemente fatastici! La chimica può realizzare materiali con consistenze veramente diverse e produrre sostanze con cui giocare in totale sicurezza. Un laboratorio incentrato sugli Slime e sulla Sabbia Cinetica per apprendere i loro segreti, come farli e portare a casa della chimica Hand Made! Età: 5-12 anni. Più orari in giornata.

  • Quando: sabato 10 settembre  e domenica 11 settembre alle 17.30
  • Dove: MuCh – Museo della ChimicaVia Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
  • Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/8028759

Seme di Mela al teatro Ragazzi

Al centro del palco, un cerchio, luogo del racconto e dell’ascolto, dove c’è un grande piatto colmo di terra. Attraverso il gioco delle attrici dell’esplorare, toccare, sentirne il profumo, reinventare creativamente lo spazio e la materia terra, il bambino riconosce e scopre i meccanismi, i gesti e le emozioni di un “suo” giocare.Uno spettacolo per raccontare ai più piccoli con semplicità che sono una piccola parte meravigliosa di un grande mondo pieno di meraviglie; un mondo di cui prendersi cura, da rispettare, da amare e giocare. Dai 3 anni.

  • Quando: sabato 10 settembre  e domenica 11 settembre alle 18
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris, 266/c, 10134Torino (TO)
  • Info: 011/19.740.280
  • Biglietto: 5-10 euro


Eventi per bambini a Torino sabato 10 settembre

Fantabestie per tutti i gusti

Immagina, gioca, crea, sogna… Laboratori di narrazione creativa. Immagina, gioca, crea, sogna… con Valeria De Cubellis. Iniziativa delle Biblioteche dell’Area SBAM SUD-EST rivolta ai bambini di età 5-10 anni.

  • Quando: sabato 10 settembre alle 10.15
  • Dove: Biblioteca civica Angelo Caselle – Via San Felice 2, 10025Pino Torinese (TO)
  • Info: biblioteca@comune.pinotorinese.to.it – 011/811.73.36

Eroi verdi

Il Museo del Risparmio invita bambini e famiglie a scoprire insieme alle sue Mascotte, For e Mica, l’economia circolare e i comportamenti che ciascuno di noi può adottare per ridurre il consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti. Il laboratorio, attraverso video animati, App interattive e quiz, consentirà di apprendere i principi per la salvaguardia del pianeta, come il riciclo, la riduzione degli sprechi, l’uso di fonti di energia rinnovabili e della raccolta differenziata. I contenuti video e i giochi sono tratti dal S.A.V.E. Virtual Tour, progetto didattico che il Museo del Risparmio dedica alla sostenibilità e all’educazione finanziaria. Età: 8 – 12. Prenotazione obbligatoria: mail a prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619 indicando nome attività, data e numero partecipanti.

  • Quando. sabato 10 settembre alle 15
  • Dove:  Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi, 8A, 10122Torino
  • Info: prenotazioniMDR@operalaboratori.com – 800.167.619

I sabati giocondi- Il racconto delle piante

Attività dedicate ai bambini, ma aperte anche ad adulti curiosi, alla scoperta di un percorso botanico itinerante osservando gli alberi presenti nel quartiere dei giardini “Gabotto” e utilizzando i cassoni allestiti con piante aromatiche. I problemi ambientali sono sempre più attuali e gravi in ogni angolo del pianeta e si stanno cercando strategie e soluzioni per fronteggiarli. L’iniziativa “Il racconto delle piante” vuole trasmettere ai bambini, e non solo, valori come il rispetto per la natura e, in generale, contribuire a sviluppare una forte coscienza ambientalista. Punto di ritrovo e distribuzione dei materiali per il laboratorio nel cortile della Casa del Quartiere. In collaborazione con Triciclo Odv.

  • Quando: Sabato  10 settembre alle 15.30
  • Dove: Organizzato da Barrito in Piazza Gabotto, 10126Torino (TO)
  • Info: info@barrito.to.it – 011/7920508

Costruttori di Paesaggi

Bambini e adulti saranno accompagnati in un’esplorazione della mostra Naturecultures che coinvolge lo sguardo e il movimento del corpo. L’incontro con alcune opere storiche di grandi artisti dell’Arte Povera – come Anselmo, Zorio, Pistoletto e Penone – in dialogo con lavori più attuali, saranno l’occasione per riflettere sul complicato rapporto fra uomo e paesaggio. L’importante impatto dell’uomo si può trasformare in una collaborazione con la natura? L’immaginazione e la capacità di rielaborare la materia saranno il punto di partenza dell’attività, nella quale i partecipanti potranno farsi costruttori di un loro paesaggio fantastico, fatto di forme e colori, sperimentando nuove possibilità di rapporto fra materiali naturali e artificiali.

I materiali che verranno utilizzati durante il laboratorio sono stati forniti da ReMida, il centro di riuso creativo di Torino che fa parte della rete internazionale ReMida, nata con l’obiettivo di ridistribuire con finalità socio-culturali il materiale di scarto di aziende e negozi che partecipano al progetto.

  • Quando: Sabato 10 settembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128 Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
  • Ingresso: Gratuito


Eventi per bambini a Torino domenica 11 settembre

Vaie: Una giornata tra natura e preistoria

Orme e tracce nel bosco di Vaie Riprendono i percorsi guidati, gratuiti, con i ragazzi del “Progetto Vivomeglio” che sono i custodi e gli animatori del bosco.
Vi porteremo a passeggiare nel bosco guidati da Diego e dagli operatori del museo che sapranno far parlare le orme e le tracce che troveremo nel bosco. Per esempio vedere un fungo rosicchiato è una evidente traccia che è passata una lumaca… ma se non c’è il fungo?
A volte è più facile parlare delle tracce positive e negative che ha lasciato l’uomo: la mulattiera, lo stagno, il riparo sotto il quale si sono difesi gli uomini primitivi.
Al termine visita guidata del Museo Laboratorio della Preistoria per la visione di altri resti costruiti e lasciati dall’uomo.
  • Costo: gratuito grazie al “Progetto Vivomeglio” di Fondazione CRT.
  • Prenotazione obbligatoria: Tel. 339.8274420 – Email info@museopreistoriavaie.it
  • Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420

L’albero dei regali nel bosco delle Fiabe + brunch

Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attori-narratori. Un bambino e una bambina, passeggiando in un parco, si fermano incuriositi di fronte a un albero in grado di parlare, che subito chiede loro aiuto… Dai 3 anni.

  • Quando: Domenica 11 settembre alle 11
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris, 266/c
  • Info: 011/19.740.280
  • Ingresso 8€ – 5€ ridotto
  • Leggi la nostra recensione del burnch

Casca il modno, casca la terra, la Ballata dei contrari

Un narratore, accompagnandosi con la sua chitarra, canta la storia di due villaggi che si osservano da posizioni opposte e contrarie. Uno in alto, in cima a una montagna, dove vive Malatesta, un bambino un po’ solitario. L’altro in basso, ai piedi della montagna, dove vive Malaspina una bambina un po’ ribelle. E ci sono due re che comandano con inganni e prepotenze, convincendo gli abitanti ad accusarsi a vicenda per tutti i loro mali.

Per partecipare all’evento teatrale è consigliata la prenotazione da effettuare presso Fotografica Gariglio, Via Patrioti 2 Tel. 012181282 o la Cartoleria A&C, Via Roma 27 Tel. 3454994858 a Perosa Argentina oppure via mail all’indirizzo prenotazione@teatrosocieta.it

  • Quando: domenica 11 settembre alle 15
  • Dove: nel  cortile della Scuola primaria, in Piazza Europa 1, 10063Perosa Argentina (TO)

Dove sei volpe Nina

Esperienza per famiglie con bambini dai 2 ai 6 anni. Dove si è nascosta la volpe Nina? superando le prove che ci ha lasciato lungo il sentiero, andiamo insieme alla ricerca della piccola volpe e lasciamoci guidare da lei nel suo mondo: il bosco Per trascorrere un pomeriggio speciale in un luogo speciale. Merenda per tutti offerta dalla Coop. Prenotazione obbligatoria on line.

  • Quando: domenica 11 settembre alle 11
  • Dove: – Arnica Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078Venaria Reale (TO)
  • Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)

Baulò e l’equilibrio

Il micro spettacolo Baulò è un gioco della fantasia, oggetti inanimati prendono vita e nuove forme uscendo da un magico forziere! A seguire un laboratorio sull’equilibrio. Proviamo a camminare sui bastoni, a far volare oggetti, a saltare come grilli, a ruzzolare, a stare in equilibrio in modo creativo e insolito.
Attraverso il divertimento esploriamo coordinazione, tecnica, abilità motorie e comunicazione fisica non verbale. Imparando a fare ma anche a comunicare, divertendosi, in continua scoperta di sé e degli altri! Per partecipare al laboratorio è necessario diventare abitanti della Portineria di Comunità di Borgo San Paolo, con un tesseramento annuale al costo di 10 euro. I tesserati possono iscriversi a tutte le attività ludiche e culturali proposte e usufruire dell’area eno-gastronomica.

  • Quando: domenica 11 settembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108

Laboratorio Creativo con l’argilla

Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

  • Quando: domenica 11 settembre, alle 16.45 e alle 18,30
  • Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla, via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
  • Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.
  • Ingresso 6€ – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1396240

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.