Cerca

Eventi per bambini a Torino il 30 settembre, 1 e 2 ottobre

eventi bambin ia torino festa dei nonni

Settembre è volato in un soffio e siamo già al primo weekend di ottobre. Ti ricordiamo  della festa dei nonni (domenica, da non dimenticare), oltre a  Festival Incanti e la notte europea dei ricercatori e come ogni prima domenica del mese i musei gratis.  Ecco dove trovare tutti gli eventi per bambini a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre.

In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino il 30 settembre, 1-2 ottobre troverai

1. Eventi per bambini a Torino venerdì 30 setembre
2.Cosa fare a Torino sabato 1  e domenica 2 sottobre
3. Eventi per bambini a Torino sabato 1 ottobre
4.
Eventi per bambini a Torino domenica 2 ottobre
5. Cosa fare a Cuneo con i bambini nel week-end del primo e 2 ottobre

Leggi anche il programma delle attività in  autunno al Castello di Miradolo

 


Eventi per bambini a Torino venerdì 30  settembre

Due appuntamenti al Maca

Una mattinata al museo

Sei curioso di visitare il Museo A come Ambiente e hai la possibilità di venire di mattina? “Una mattina al MAcA” è l’evento che fa per te! Vieni a scoprire il primo Museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Vivi un’esperienza all’insegna della scienza e della sostenibilità con le visite guidate della mattina, un inteso viaggio alla scoperta dell’ambiente accompagnati dai PILOT del MAcA, i nostri animatori scientifici.

  • Quando: venerdì  30 ettembre alle 10

Keep Kalm e vieni al Maca

Il Museo apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i suoi “Keep Calm e passa al MAcA”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità! Ogni settimana nuove giornate dedicate alla scienza e alla sostenibilità ti aspettano. Costo: 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.

  • Quando: venerdì  30 ettembre alle 15

Officina teatro alle Ogr

Officina Teatro a cura di Michela Di Martino. Un vero e proprio laboratorio teatrale in quattro appuntamenti per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti realizzeranno una performance recitata e cantata che verrà registrata e montata in un video finale, proprio come una recita di fine anno! Attività gratuita su prenotazione. Alle 17 per bambini dai 4 ai 6 anni, alle 18 per bambini dai 7 ai 12 anni. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.

  • Quando: Venerdì  30 settembre alle 17 e alle 18
  • Dove: – OGR Torino corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108  –iscrizioni on-line

 

Graficamente in natura

Graphicamente in Natura per bambini da 1 a 3 anni. Scopriamo insieme quale pianta nascerà, quale albero saremo da grandi. L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.

  • Quando: venerdì  30  settembre alle 10.30 ( per bimbi da 1 a 3 anni), alle 17  (per bimbi dai 3 anni e un secondo appuntamento per i bambini 7-12) e Sabato  24  settembre alle 10,30 ( per bambini dai 3 anni) , alle 11 (1-3 anni), alle 16.30 ( dai 3 anni), alle 17 ( 1-3 anni)
  • Dove: Spazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
  • Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432

Apertura straordinaria di Xkè? per la Notte Europea dei Ricercatori

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, Xkè? Il laboratorio della curiosità apre straordinariamente le sue porte alle famiglie con “Sono più importanti le domande o le risposte?”: esperienze e laboratori hands-on in contesti educativi ibridi e curiosi per stimolare…

  • Quando: venerdì 30 settembre  alle 17
  • Dove: XKé? Laboratorio della curiosità, via Gaudenzio Ferrari, 1, 10124 Torino

Notte dei ricercatori a InfiniTo

Ricercatori. Un appuntamento, dedicato al dialogo tra ricercatori e comunità, che si rinnova ogni anno per parlare di temi di attualità in campo astrofisico e spaziale. Durante l’evento è possibile sperimentare liberamente le postazioni interattive del museo, prendere parte agli AstroTalk, conferenze spettacolo condotte da astrofisici e planetaristi nella sala del planetario, visitare l’AstroCorner dove si può assistere a dimostrazioni, esperimenti ed essere coinvolti in brevi approfondimenti scientifici direttamente dai protagonisti della ricerca. La prima parte della serata è dedicata ai Piccoli Ricercatori – 5-11 anni – con uno spettacolo in Planetario e una Caccia all’Astro-Indizio negli spazi del museo in compagnia dello Staff di Infini.to.

Attività per piccoli e grandi appassionati di astronomia!
Arrivo ore 20.15 o 21.15

Durata 2/3 ore
Possibilità di visitare liberamente il museo e partecipare a 1 o 2 Astrotalk (conferenze spettacolo in planetario, durata circa 30 minuti)
E’ possibile scegliere un solo Astrotalk o entrambi (prenotando due biglietti distinti).
Attività gratuita
Programma Astrotalk:
1) Ingresso ore 20.15, visita libera museo 20.15-21.15, Astrotalk ore 21.30-22.00 “Gaia: dal Sole ai confini della nostra Galassia”, ospite Richard Smart – INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino
2) Ingresso ore 21.15, visita libera museo 21.15-22.15, Astrotalk ore 22.30-23.00 “Ritorno alla Luna: missione Artemis”, ospite Franco Fenoglio – Thales Alenia Space

Notte Bianca dei Bambini e delle Bambine

Torna finalmente uno dei nostri eventi preferiti: la Notte Bianca delle Bambine e dei Bambini! Sarà una serata di giochi e attività, sorrisi e colori dirette ai bimbi e alle loro famiglie. Vieni a divertirti con noi! L’evento è gratuito e si inserisce all’interno della Notte Bianca dei Commercianti di via San Donato che ringraziamo per il coinvolgimento. Con il finanziamento e il patrocinio della Circoscrizione 4.

  • Quando: venerdì 30 settembre , dalle 19.30
  • Dove: Organizzato da +SpazioQuattro in via San Donato, 10144 Torino
  • Info: info@piuspazioquattro.it – 339/2375727

Reaction Show – Speciale UNight

l MU-CH partecipa a UNight – Notte Europea dei Ricercatori 2022 proponendo Reaction Show! Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzate in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici. Età consigliata: dai 10 anni in su.

Leggi anche come  tutte le sagre della zucca

Cosa fare a Torino sabato 1 e domenica 2 ottobre

Centrale in festa

In occasione del 70° anniversario dell’avviamento della produzione di latte nello stabilimento, la Centrale del Latte di Torino ha organizzato una grande festa per tutta la famiglia. Un programma ricco di eventi, per grandi e piccini, che accompagnerà le due giornate con laboratori, sport, concerti, visite alla Centrale, concerti, attività di beneficenza a cura di Unicef, premiazione delle scuole che hanno partecipato al contest “Libera la fantasia e disegna la tua etichetta”, mostra fotografica e di alcune opere artistiche, un convegno sulla storia della Centrale e del territorio, omaggi di prodotti e gadget e tanto tanto divertimento. Dalle 10.00 alle 18.00 attività di animazione per bambini.

Evento organizzato in collaborazione con Unicef – sezione provinciale di Torino, Biblioteche civiche torinesi e con il patrocinio di Circoscrizione 2, Citta di Torino, Città Metropolitana e Regione Piemonte.

Programma

Sabato 1 ottobre
10.00 – 18.00 – Attività di animazione per bambini
10.00 – Saluti istituzionali e inaugurazione con taglio del nastro Spettacolo majorettes e banda musicale
11.00 – Convegno sulla storia della Centrale e del territorio presso l’aula conferenze della Biblioteca Civica Villa Amoretti.
Modera il giornalista storico Alberto Riccadonna
Con la partecipazione delle istituzioni pubbliche
12.30 – Presentazione della mostra fotografica all’interno del Salone Aulico della Biblioteca Civica Villa Amoretti
15.00 – Concerto dell’Orchestra Suzuki Tastimatti all’interno del Salone Aulico
16.00 – Premiazione contest scuole

Domenica 2 ottobre
10.00 – 18.00 – Attività di animazione per bambini
15.30 – Concerto dell’Orchestra Suzuki Pizzico Ensemble
17.00 – Concerto dell’Orchestra Suzuki TastiMatti
18.00 – Chiusura evento e saluti

    • Quando: sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre dalle 10
    • Dove: Parco Rignon Corso Orbassano 200, 10137 Torino (TO)

 

Festival Incanti

Workshop Natura In Volo

Workshop Natura In Volo per la costruzione di animali in carta e bambù che precede La Parata di Marco Cavallo Una grande inaugurazione della 29° edizione di Incanti. Un evento festoso in cui il protagonista incontrerà la sua nuova amica grazie all’aiuto di una mandria di cavalli, uno stormo di uccelli e un gruppo di vecchi amici.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 15, domenica 2 ottobre alle 15.30 e alle 17.30

La Parata di Marco Cavallo

Una grande inaugurazione della 29° edizione di Incanti – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura un giocoso Saturnale animale, a partire dall’immagine di Marco Cavallo, omaggio a Giuliano Scabia. Un evento festoso in cui il protagonista incontrerà la sua nuova amica grazie all’aiuto di una mandria di cavalli, uno stormo di uccelli e un gruppo di vecchi amici. I partecipanti saranno coinvolti in questa grande festa che sarà preceduta, in entrambe le giornate, da un workshop dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie per la costruzione di animali volanti che sfileranno nella grande parata.

  • Quando:sabato 1 ottobre alle 17, domenica 2 ottobre alle 11 e alle 17.30
  • Dove: Reggia Venaria Reale, piazza della Repubblica 4, 10078 Venaria Reale
  • Info: prenotazioni@lavenariareale.it – 011/4992333

Graphic Days

Ai magazzini Dora ci sono  i Graphic Days e il tema di quest’anno è proprio “Kids”. Meta perfetta per una passeggiata di famiglia. Ecco gli appuntamenti adatti ai bambini.

Andrea Antinori: Dove è andata la Vittoria Alata

Appena si sentì libera, la statua sbatté le ali e gridò: «Aprite la finestra, presto!».La finestra era sprangata ma Giovannino tolse il catenaccio e la spalancò.
«Grazie, ragazzi. Dimenticatevi di me!» esclamò felice spiccando il volo e voló via come una colomba». Mario Lodi racconta così nel suo racconto “La Vittoria Alata” di come la statuetta fuggí da un museo, volando via dalla finestra. Ma, dove andò? Che piani aveva in mente? Pensava forse di andare in vacanza, o aveva un appuntamento segreto? Ma soprattutto, qualcuno ha mai visto una statua volare via? A tutte queste domande non c’è un’unica risposta, e ogni bambino potrà raccontare la sua versione dei fatti, attraverso una storia disegnata! Due laboratori guidati dall’illustratore Andrea Antinori rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni, realizzati in collaborazione con il festival Scarabocchi. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 10, alle 12

Quando creatività e design si incontrano

Quando creatività e design si incontrano, mettendosi al servizio di bambini e famiglie. Un panel dedicato ai temi della progettazione e della divulgazione culturale, con un focus sull’utilizzo dell’illustrazione nell’editoria e sul ruolo della cultura nell’ideazione di percorsi ed esperienze a misura di bambino. Un dialogo aperto tra diversi interlocutori che, attraverso il racconto di percorsi creativi, know-how e strumenti di progettazione, racconteranno il processo che accompagna i più piccoli nell’esperienza: di crescita, di lettura, di scoperta e di visita. A cura di Graphic Days, intervengono Grazia Gotti e Petra Paoli di Accademia Drosselmeier, Beatrice Sarosiek e Arianna Zuppello di Lilliput – A piccoli passi nei musei, Francesca Grillo e Nico 189 per Uppa. Ingresso gratuito su registrazione.
  • Quando: domenica 2 ottobre alle 10,30

Due appuntamenti al Much

Esplosioni chimiche al Much

Boom! Bam! Kra-Koom! Claps! Questi saranno i suoni di questa attività che vedrà i partecipanti realizzare una serie di esplosioni (in sicurezza!) per apprendere come si attivano, grazie a un violento rilascio di energia termica o meccanica. Un’attività divertente con l’obiettivo di apprendere semplici concetti di sicurezza per evitare di trovarsi in brutte situazioni nella vita di tutti i giorni. Età: 5-12 anni. più orari in giornata.

  • Quando: sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre alle 11 e alle 17.30

Cucine esplosive

Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).

  • Quando: sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre alle 16.30
  • Dove: MuCh – Museo della Chimica Via Leinì, 84, 10036Settimo Torinese (TO)
  • Info: biglietteria@mu-ch.it – 011/802875

Lo spazio ai bambini

l primo weekend di ogni mese è dedicato alle famiglie. Un’occasione unica per esplorare e conoscere, insieme ai tuoi bambini, le meraviglie dell’Universo. Il biglietto è comprensivo di visita libera alle postazioni interattive del Museo dello Spazio, proiezione di un cartone animato scientifico nel Planetario Digitale e un laboratorio adatto ai bambini della fascia 6-11 anni. L’intero percorso di visita e attività hanno una durata totale di due ore.

  • Quando. sabato  1 e domenica  2 ottobre alle 14,30 e alle 16
  • Dove: Infini.To – Museo dell’astronomia e dello spazio e Planetario digitale – Via Osservatorio 8, 10025Pino Torinese (TO)
  • Info: info@planetarioditorino.it – 011/8118640

Strambino in fabula

Una spada conficcata in una roccia da chissà chi e in quale tempo lontano reca una scritta: “Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia sarà di diritto Re di tutte le terre di Strambino” Ma chi sarà così coraggioso da sfidare la sorte? Chi si sottoporrà alla stravagante follia di Maga Magò, alle esilaranti lezioni di magia di Mago Merlino, al petulante brontolio di Anacleto? Chi metterà alla prova la propria abilità e destrezza? Bancarelle, musica, spettacoli, gustose stuzzicherie, artigianato in un magico viaggio alla scoperta della leggenda di Re Artù!

  • Quando: sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre, dlale 10.30
  • Dove: Piazza Municipio, 1, 10019 Strambino (TO)
  • Evento gratuito

La casa delle Zucche – fino al 13 novembre

30 edizione della mostra mercato Tutto Zucche in cui potrete scegliere ed acquistare le vostre zucche preferite dei vostri sogni tra le centinaia di tipologie di zucche – zucchette – zuccone ornamentali e commestibili. Fino al 13 novembre 2022, curiosi, amanti della natura, ricercatori ed appassionati delle zucche sono invitati alla “ Casa delle Zucche che stagionalmente da 30 anni viene completamente ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche prodotte. Potrete acquistare le vostre zucche dei sogni tra una miriade di zucche, zucchette, zuccone di svariate forme, misure, dimensioni, colori, da quelle ornamentali a quelle commestibili (dalle varietà tradizionali alle novità, la zucca spaghetti, la zucca castagna – potimarron, la zucca trifoletta, la zucca cedrina, etc.). Inoltre durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di Halloween potrete trovare le vostre zucche di Halloween ideali già intagliate.

      • Quando:  fino al 13 novembre
      • Dove: Tutto Zucche corso Vittorio Emanuele 69, 10020 Andezeno (TO)
      • Info 0119434458 – 3474704647.

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

        • Quando: sabato 1 ottobre   e domenica 2 ottobre ore 10 e alle 15
        • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
        • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
      • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
      • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

 

Eventi per bambini a Torino sabato 1 ottobre

Libero chi legge. Caccia al tesoro

Una caccia al tesoro dedicata ai bambini per unire il piacere del gioco a quello della lettura. L’età consigliata è dai 6 ai 10 anni. Chi partecipa, vince!

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 10
  • Dove: Organizzato da Biblioteca multimediale Emilio Salgari in Parco San Valentino, 10040Leinì (TO)
  • Info: 011/998.63.68

Open days della prima scuola di architettura per bambine e bambini

Soux è la prima scuola di architettura in Italia e la seconda al mondo per bambine e bambini, dai 7 ai 12 anni. Grazie alla volontà e all’impegno della Fondazione per l’architettura di Torino i corsi inizieranno a partire dal 18 di ottobre in orario pomeridiano, post scolastico. La mission di Sou è stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, educando ai valori di accoglienza, partecipazione, solidarietà, generosità e impegno sociale. Abituando le bambine e i bambini alla libertà di pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e alla realizzazione dei propri sogni. La direttrice di SOUxTorino, Alice Furioso, sarà a disposizione delle famiglie interessate durante gli Open Days di  sabato 1° ottobre dalle 10 alle 12.

Tema del programma di quest’anno è Radical She, attraverso il quale saranno proposte attività sul concetto di unicità e parità di genere, emancipazione delle bambine, in un percorso di conoscenza e scoperta. Sarà un progetto educativo multidisciplinare a cui parteciperanno architetti, urbanisti, paesaggisti, botanici, artisti chiamati a formare le bambine e i bambini a buone pratiche culturali, ambientali, sociali e civiche. La missione di Radical She è costruire un percorso di accompagnamento e mentoring, ovviamente non solo per le piccole studentesse di SOU, ma anche per i loro piccoli colleghi maschi, e generare comunità coese, che attraverso la creatività provino a rimuovere gli ostacoli al raggiungimento dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU, in tema di Sviluppo sostenibile.

  • Quando: sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12
  • Dove: Soux Torino. Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino
  • Info: sou@fondazioneperlarchitettura.it

Mondo Babonzo – Laboratori

Nell’ambito del “Festival delle Creature Immaginarie”, che si svolgerà dal 1 al 31 Ottobre 2022 con l’esposizione delle tavole del graphic novel firmato da Carlo Minoli. Le tavole raccontano la storia e l’evoluzione del progetto Mondo Babonzo. Inoltre avranno luogo anche degli imperdibili laboratori di costruzione: Gli occhi e le mani. Conduzione del laboratorio Pietro Perotti. Per partecipare è necessario iscriversi a info@amnc.it

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 10
  • Dove: Bagni Pubblici – Via Agliè 9, 10154Torino (TO)
  • Info: bagnipubblici@consorziokairos.org – 011/553.39.38

Letture animate per bambini

Letture animate per i bambini dai 6 mesi in su, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrulla. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle ore 10.30 alle ore 11.30. La prenotazione è consigliata.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica Carlo Maria Martini – Strada Piossasco, 8, 10043 Orbassano
  • Info: 011/903.6286

Letture in gioco

Letture animate per bambine e bambini della scuola elementare e materna a cura di… Teatrulla! Tutto ciò che ci circonda può essere un gioco. E’ questo lo spirito che si respira durante le letture animate di Teatrulla, che non sono solo un momento di lettura e di ascolto, ma diventano un momento magico di interazione tra i bambini e gli anim-attori, tra la lettura e il gioco.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Comunale Barbara Allason Parco della Rimembranza, 9, 10020Pecetto Torinese (TO)
  • Info: biblioteca@comune.pecetto.to.it – 011/8609996

Storie preistoriche

Storie Preistoriche. Letture animate e laboratorio creativo per bimbe e bimbi dai 3 anni in su con i loro adulti.

  • Quando:  sabato 1 ottobre alle 11
  • Dove: Biblioteca di Vinovo, via Roma 10, 10048Vinovo (TO)
  • Info: 0119931006

Il Bramito – Voci nella notte

Suggestiva escursione autunnale nel Parco La Mandria. Una sera d’autunno: le suggestive querce che virano verso il rosso, l’erba arsa dal sole estivo, le foglie illuminate dagli ultimi raggi della giornata, che stanno filtrando nella nebbiolina: è la sera d’autunno. Merita avventurarsi in questa stagione nel parco anche per deliziare le orecchie: è il momento del bramito. Si tratta di un grido di amore e di sfida, tenero e brutale, che per millenni ha incuriosito contadini, viandanti diretti verso terre lontane. Sentire il bramito è un privilegio: bisogna conoscere il bosco e i suoi animali rispettando i loro tempi e la loro imprevedibilità. Consigliata dai 6 anni in poi. Prenotazione obbligatoria on line.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 11
  • Dove: Arnica Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078Venaria Reale (TO)
  • Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)
    acquisto biglietto on-line

Laboratorio LEGOnomia – L’economia circolare spiegata con i mattoncini

Un laboratorio didattico rivolto ai bambini tra i 6 e i 12 anni per spiegare in modo semplice e interattivo l’economia circolare. Nel corso dell’evento, Luciano Canova, formatore LEGO®SERIOUS PLAY® e star di Tik Tok, utilizzerà i famosi mattoncini Lego come strumento educativo per avvicinare i bambini ai temi sostenibilità e della lotta agli sprechi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionimdr@civita.art entro il 30 settembre.

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 15.30
  • Dove: Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi, 8A, 10122Torino
  • Info: prenotazionimdr@civita.art – 800.167.619

Kids Tour- Com’era, com’è

Un quaderno di giochi per mettersi alla prova, una scatola piena di attività creative e materiali pensati per scoprire, divertendosi, come le Officine Grandi Riparazioni sono diventate OGR Torino. Seguiti da un educatore Arteco, grandi e piccini potranno scoprire l’affascinante storia di una ex fabbrica per la riparazione dei treni che è rinata come nuovo polo culturale della città. I giochi proposti divertiranno i più piccoli, ma potranno coinvolgere anche gli adulti e proseguire a casa! Kit di esplorazione storica in omaggio a tutti i partecipanti.

  • Quando: sabato 1 ottobre, alle 16
  • Dove: OGR Torino – corso Castelfidardo, 22, 10128Torino (TO)
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108  iscrizioni on-line

Laboratorio sugli insetti

Perché gli insetti impollinatori sono così importanti? Venite a scoprirlo il 1° ottobre a Urban Lab, dove l’associazione OrtiAlti testerà con i bambini dai 7 ai 12 anni il gioco da tavolo Pollinations, ideato nell’ambito del progetto europeo proGIreg per avvicinare le famiglie al mondo degli insetti impollinatori e comprenderne l’importanza per il nostro benessere.

Pensate a una città inquinata che per essere salvata ha bisogno di corridoi verdi, orti urbani, fonti di nettare e polline per api, farfalle, falene, osmie e bombi… Gli insetti impollinatori, protagonisti del gioco, dovranno salvare la città prima che la nuvola dell’inquinamento invada ogni strada, parco e quartiere. Il tempo scorre! Quanti fiori riusciranno a raggiungere e impollinare prima che sia troppo tardi?

Il pomeriggio prevede un test del gioco, il cui obiettivo è raccogliere i suggerimenti e le impressioni dei partecipanti. Divisi in piccoli gruppi, nell’attesa di testare Pollinations, i partecipanti avranno a disposizione tanti mini-giochi e attività: dipinti di verdure, mimi dedicati alla vita delle api, riconoscimento di insetti e di fiori…

  • Quando: sabato 1 otrobre dalle 15.30 alle 18
  • Dove: Urban Lab, in piazza palazzo di città 8f, Torino
  • laboratorio gratuito
    prenotazione obbligatoria 

Pierino e il lupo

Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev (1891-1953). Favola sinfonica per voce recitante e orchestra op. 67 con Giulio Laguzzi direttore, Yuri D’Agostino voce recitante con Orchestra Teatro Regio Torino. L’evento è in collaborazione tra il Teatro Regio e Sermig – Arsenale della Pace

  • Quando: sabato 1 ottobre alle 18
  • Dove: Sermig Arsenale Della Pace – Piazza Borgo Dora, 61, 10100Torino (TO)
  • Info: acquisto biglietto on-line

Vanchiglia diventa un teatro con la riapertura di Casa Fools

Casa Fools inaugura la stagione 22/23 “Spiragli” e per l’occasione organizza a una grande festa in Vanchiglia. Dal pomeriggio, lungo via Bava chiusa e pedonalizzata, ci saranno attività e giochi gratuiti per i bambini mentre alla sera musica live con alcuni dei più talentuosi musicisti di strada, un’installazione sonora immersiva, una mostra fotografica e incursioni artistiche.
La festa di apertura è il momento dell’anno in cui Casa Fools ritrova il pubblico e ribadisce lo spirito di questo spazio: rendere il teatro un luogo accogliente e popolare, in cui abbattere le barriere di accesso alla cultura, facendo sempre più rete con il quartiere. Saranno tanti i commercianti di Vanchiglia coinvolti e la collaborazione con il quartiere continuerà tutto l’anno.

Eventi per bambini a Torino domenica 2 ottobre

Lunadora Park

Domenica 2 ottobre, dalle 10:30 del mattino alle 23 c’è  l’ultimo apputnamento di LUNADORA PARK sul Lungo Dora Napoli.

Ecco il programma

10:30/11:30
Yoga a cura di Virginia Rabito

11:30/13:30
FARE LA RADIO a cura di Radio Banda Larga

11:00/18:00
Corso di Mountain bike a cura di Anemos Itinerari del vento

14:00/16:00
Book Crossing a cura di Centro UO.GA

14:30/16:30
WORKSHOP FARE I LIBRI a cura di Ivan Catalano

16:30/18:00
Concerto e balli dal sud Italia

16:00/19:00
PING PONG E CALCETTO a cura di Aurora in movimento

17:00/18:00
SUNSET STREET ART TOUR

19:30/21:00
Dodo e Charlie, concerto swing

21:00/23:00 dj set

  • Per info e iscrizioni ai workshop e ai laboratori: lunadora.tonite@gmail.com
  • Si ricorda che i posti per partecipare alle attività sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria.

Impariamo a fare la vendemmia

E’ tempo di vendemmia per i più piccoli. Pigiare l’uva a piedi nudi , disegnare l’etichetta del vino, fare merenda tutti insieme: son ole attività della giornata organizzata da Ca’ Mariuccia.

Quando: domenica 2 ottobre, dalle 10

  • Dove: Ca Matiuccia, raz. San Emiliano, 2 – 14022 Albugnano (AT)
  • Costo: 20 euro a bambino acocmpagnato da un adulto
  • Info: 3421517174 – info@camariuccia.it

Castagnata

Torna l’appuntamento con la tradizionale castagnata  al Parco Pallavicino: una giornata da trascorrere in compagnia iniziando ad assaporare la colorata atmosfera autunnale con le sfumature del foliage e il profumo delle caldarroste.La castagnata è anche un’occasione per famiglie e bambini per trascorrere le ultime belle giornate all’aperto.

  • Quando: domenica 2 ottobre dalle 10 alle 18, le caldarroste saranno offerte a partire dalle 14
  • Dove:  via Sempione Sud , 8 (Stresa)

 

Ascolta! Workshop di sperimentazione elettroacustica per bambini

Introduzione attraverso il gioco e la narrazione all’ascolto attivo nei confronti della Musica Elettroacustica. Un percorso creativo di scoperta dei gesti sonori che compongono il linguaggio musicale elettroacustico.

  • Quando: domenica 2 ottobre dalle 10 alle 12
  • Dove: Imbarchino 37 Viale Umberto Cagni 10126 Torino
  • Bambini 6 – 10 anni
  • Gratuito: riserva un posto

Piccole Storie – Alla paura fai Buuhh

Piccole Storie – rassegna di teatro per bambine e bambini “Alla paura fai Buuhh” a cura di Roberto Carena e Cristina Conti. Per bimbi 4-10 anni. Questa è la storia di Ci e Ri che diventarono grandi un bel dì. Scoprirono che tra i sentimenti esisteva anche la paura e fu qui che iniziò l’avventura. Attraversarono il divertimento, il gioco e la riflessione con la mano nella mano pronti a darsi man forte in ogni occasione. Alle 10.15 apertura porte fino ad esaurimento posti, alle 10.30 inizio spettacolo. Ingresso libero con uscita a cappello.

  • Quando: domenica 2 ottobre alle 10.30
  • Dove: +SpazioQuattro – via Gaspare Saccarelli, 18, 10144Torino
  • Info: info@piuspazioquattro.it – 339/2375727

Al cinema per la festa dei nonni con UP

Cinema con bebè torna con il film d’animazione “Up!”, la storia di Carl Fredricksen, un ottantenne un po’ scorbutico, che sta per esaudire il sogno di una vita: volare in Sud America con la propria casa. Nel viaggio lo accompagnerà un boyscout di 8 anni e i due affrontano mostri e furfanti di ogni tipo. Quale occasione migliore della festa dei nonni per andare al cinema insieme e godersi una bella storia che ha proprio un nonno come protagonista? Il biglietto è ridotto (4 euro) per tutti, adulti e bambini. Ingresso gratuito per bimbi 0 – 3 anni seduti in braccio a un adulto. La festa dei nonni continua per chi vuole al Museo del Cinema – Mole Antonelliana con una visita speciale: una/un nonna/o e un nipote (fino ai 14 anni) entrano insieme con un solo biglietto a prezzo ridotto.

  • Quando: domenica 2 ottobre alle 10.30
  • Dove: Cinema Massimo via Verdi, 18, 10124Torino (TO)
  • Info: 011/8125606

Il giardino tra le mani, attività per famiglie a Palazzo Madama

Raccogli una manciata di colori d’autunno, di profumi diffusi dall’aria di primavera, di forme piene, maturate al caldo d’estate: come per magia avrai tra le mani un giardino fatto di fiori, bulbi, foglie, semi e bacche. Una raccolta di elementi naturali che i bambini potranno stropicciare, annusare scuotere e disegnare in un laboratorio sensoriale per scoprire e riconoscere le piante del giardino del castello. Costo: €7 a bambin*; biglietto ridotto per gli adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei) tutti gli spazi sono accessibili.

  • Quando: domenic 2 ottobre alle 11
  • Dove: Palazzo Madama Museo Civico di Arte Antica – Piazza Castello, 10122Torino (TO)
  • Info: didattica@fondazionetorinomusei.it – 011/44.36.999

Un giorno da Robin Hood

Coraggiosi cavalieri e nobili donzelle venite a trascorrere un pomeriggio nel bosco per scoprire il Medioevo. Robin Hood e la sua banda devono costruirsi un rifugio per la notte e degli archi per difendersi. Lady Marian dovrà scrivere una lettera al suo innamorato. Come farà Frate Tuck a preparare la cena? Aiutiamo questi personaggi e scopriamo divertendoci questa particolare epoca storica. Al termine merenda offerta dalla Coop. Consigliato dai 6 anni in poi. Costi: 15 euro a bambino, 12 euro ad adulto. Prenotazione obbligatoria on line.

  • Quando: domenica 2 ottobre alle 14.30
  • Dove:– Arnica Cascina Brero – Via Scodeggio, 10078 Venaria Reale (TO)
  • Consigliato dai 8 anni in poi. Costi: 15 euro a bambino, 12 euro ad adulto. Prenotazione obbligatoria on line.
  • Info: info@parcomandria.it – Punto informativo Parchi Reali 011/4993381 (dalle 8:00 alle 20:00)

    acquisto biglietto on-line
     

La festa dei nonni al museo del risparmio

In occasione della Festa dei Nonni il museo propone un evento speciale dedicato a nonni e nipoti. Laboratorio “Drizza le Antenne”: attraverso alcune sfide divertenti, nonni e nipotini impareranno insieme come navigare su internet in sicurezza, proteggere le proprie password, fare acquisti sicuri sul web e difendersi dai virus informatici.
  • Quando: domenica 2 ottobre, alle 15
  • Dove: Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi, 8A, 10122Torino
  • Info: prenotazionimdr@civita.art – 800.167.619

Laboratorio creativo con l’argilla

Meno plastica, più argilla! Laboratorio creativo per sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti, consigliato per bimbe e bimbi dai 4 anni in su. Eventualmente abbinabile alla visita guidata Conosci il Munlab. Ogni domenica pomeriggio fino al 30 ottobre. Possibilità di organizzare i laboratori anche in altri giorni, su richiesta e con un numero minimo di partecipanti.

  • Quando: domenica 2 ottobre , alle 16.45 e alle 18,30
  • Dove: Munlab Ecomuseo dell’argilla, via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
  • Prenotazione obbligatoria entro le 19,00 del sabato.
  • Ingresso 6€ – prenotazione obbligatoria
  • Info: info@munlabtorino.it – Laboratorio Bimbi 349/1396240

Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend dell’1 e 2 ottobre

 

La Città di Cumabò e L’Atlante dei Suoni

Il laboratorio La Città di Cumabò per scoprire e giocare con il mondo sonoro di ambienti molto familiari e comuni quali la cucina, il mare, il bosco e la città, suggerito e consigliato dai 3 ai 7 anni e il laboratorio L’Atlante dei Suoni per viaggiare con la musica nei 5 continenti alla scoperta del ritmo e delle sonorità che caratterizzano le diverse culture musicali, suggerito e consigliato a partire dagli 8 anni. La Città di Cumabò visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa) mentre L’Atlante dei Suoni 1ª visita guidata ore 15:00 e 2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa).

  • Quando: domenica 2 ottobre alle 15
  • Dove. Organizzato da La Fabbrica Dei Suoni in Via Moschetti, 15, 12012Boves (CN)
  • Info: 0175/567840

 

Leggi  anche dove si fa la vendemmia in Piemonte con i bambini

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.