Cerca

Cosa fare a Torino e in Piemonte nel week-end dal 17 al 19 novembre

In Piemonte, le temperature si sono abbassate e l’inverno comincia ad avanzare. Chi va in montagna questo fine settimana? Per tutti quelli che rimangono in città o vogliono organizzare gite a breve raggio, ecco la nostra agenda del weekend su cosa fare con i bambini Torino e in Piemonte nel week-end dal 17 al 19 novembre.


*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo su cosa fare a novembre a Torino e dintorni troverai

1. A teatro coni bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Eventi per bambini a Torino dal 17 al 19 novembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 18 novembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 19 novembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 17 al 19 novembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella dal 17 al 19 novembre 2023
10. Eventi bambini a Verbania dal 17 al 19 novembre 2023
11. Eventi bambini ad Asti dal 17 al 19 novembre 2023
12. Eventi bambini a Vercelli dal 17 al 19 novembre 2023
13. Eventi bambini ad Alessandria dal 17 al 19 novembre 2023
14. Eventi bambini a Novara dal 17 al 19 novembre 2023
15. Eventi da prenotare per tempo

 

Ecco cosa fare in Piemonte e a Torino nel weekend dal 17 al 19 novembre:

A teatro con i  bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per  bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia

Letture animate alla scoperta di sè

Laboratorio “Io sono come sono. Letture animate alla scoperta di sé.”
Un percorso di sei incontri per ispirarci attraverso la lettura di titoli dedicati a trasmettere una visione positiva verso noi stessə e glə altrə, per entrare in uno spazio di libertà e accettazione. Affronteremo temi come la libertà di essere, l’uguaglianza e l’amore come sinonimo di coraggio.
Ogni lettura sarà accompagnata da un laboratorio artistico per rafforzare l’esperienza con creatività.
Questo percorso è stato creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo.

  • Quando: A sabati alterni Orario: 10:30-12:00
  • Dove: Libreria Trebisonda via S. Anselmo 22, Turin
  • Costo: 15€ singolo incontro, 60€ intero percorso
  • Info e iscrizioni: Stella 347 161 4936 Malvina 011 7900088

Letture animate 2023

Letture dedicate ai più piccoli nei primi 30 minuti!; a cura di Città di Orbassano e Associazione Teatrulla
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA!

  • Quando:
    Sabato 18 novembre ore 10,30
    Sabato 2 dicembre ORE 10.30
  • Dove: BIBLIOTECA CIVICA C.M. MARTINI strada Piossasco 8 Orbassano
  • Info: 347 579 9273 – info@teatrulla.it

Archileggiamo

Calendario di novembre degli incontri dei gruppi di lettura Archileggiamo per adulti e per bambini e ragazzi!
Un gruppo di lettura riunisce persone con la stessa passione. Dopo aver letto un libro scelto insieme, ci incontriamo per condividere idee, pensieri ed emozioni.
L’iscrizione è gratuita ed è aperta tutto l’anno.

  • Quando:
    15/11 Archileggiamo – Novità Le otto montagne, di Paolo Cognetti ore 18
    17/11 Archileggiamo – Le storie infinite ore 17.00
    20/11 Archileggiamo – Prendila con filosofia “Migrazioni e intolleranza”, di Umberto Eco ore 18
    22/11 Archileggiamo – Leggi tra le righe ore 15.00
    29/11 Archileggiamo – Novità Vicolo Sant’Andrea 9, di Manuela Faccon ore 18
  • Dove: SALA 0-15
  • Info: 011/8028.722-723-724 – info@bibliotecarchimede.it

Eventi per bambini a Torino e provincia a novembre e nei fine settimana

Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e adolescenza

due settimane di appuntamenti organizzati da UNICEF

  • Quando: da lunedì 13 a venerdì 24 novembre 2023
  • Dove: Torino
  • Info: qui il programma

Laboratori di Natale per famiglie 2023

Per le famiglie in arrivo tre laboratori di Natale, al Munlab. Il Munlab Ecomuseo dell’Argilla propone anche quest’anno i laboratori di Natale per famiglie.

L’iniziativa prevede il racconto di una storia natalizia e la realizzazione di un manufatto di argilla, in tema con la storia. Le storie saranno diverse nelle tre domeniche. I laboratori sono indirizzati alle famiglie con bambini dai 3 anni in su e prevedono la partecipazione anche dell’adulto che accompagna il bambino.

  • Quando: Tre domeniche “speciali”, dal 19 novembre al 3 dicembre 2023
  • Dove: Munlab via Camporelle, 50, Cambiano, Italy
  • Info: 011 944 1439 – info@munlabtorino.it

Foliage a Cavour

Un parco storico e la magia dei colori autunnali sono la ricetta per una visita alla scoperta della natura e della storia.
Ogni albero ha un carattere, abitudini, storia differenti, anche quando ci sembrano uguali; alcuni hanno visto il piccolo Camillo giocare sotto le loro fronde, altri ci ricordano ambienti lontani ed esotici… vi aspettiamo per scoprire insieme il patrimonio botanico e storico del Parco Cavour, fra letture, racconti, curiosità…
Difficoltà: nessuna (necessario abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati ed erbosi)

  • Quando: 19 novembre Orario: 10,30 – 14,30
  • Dove: parco di Cavour Piazza Visconti Venosta 2, Santena
  • Costo: € 7 e € 5 per possessori di Abbonamento Musei
    Nella stessa giornata per chi farà la visita al parco sarà possibile abbinare una visita guidata scontata al Castello Cavour con orario: 11,30 – 15,00 – 17,00
    Costo: € 13 / € 6 per possessori di Abbonamento Musei
  • Info: Prenotazione consigliata Contatti: Telefono: 011 597373 E-mail: info@fondazionecavour.it

Nel bosco con Helix

Compleanni in costume, alla ricerca dei tesori, avventure nei boschi alla scoperta di territori e borgate, escursioni tra i primi frutti dell’autunno, doposcuola tra arrampicate e giochi nelle pozzanghere e Halloween nel bosco!!
E proprio da questo ripartiamo domani! In tante e tanti non siete riusciti a partecipare domenica scorsa al primo appuntamento, e quindi eccolo qui pronto per voi!! E il tempo sarà anche clemente!

DOMENICA 19 – Alla scoperta di Foresto, del suo Orrido e a giocare sullo scivolo di pietra.
E poi il FOLIAGE!!!
Appuntamento per i più piccoli DOMENICA 12 a Traduerivi mentre SABATO 18 per tutta la famiglia una bella passeggiata tra boschi, mandorli e vigneti fino agli splendidi panorami della Big Bench!!

  • Quando: 18, 19 novembre
  • Dove: Bussoleno
  • Info: 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

AAA Play tester cercasi!

Aiuta il draghetto Long a salvarsi la pelle e diventa protagonista di una divertente avventura al museo!
Ragazzi e ragazze da 8 a 14 anni sono invitati al MAO per partecipare a sessioni gratuite di play test del nuovo “videogioco su carta” del Museo, un librogioco per esplorare le collezioni del museo e scoprirne tutti i segreti.
Al termine della partita i partecipanti dovranno compilare un questionario di gradimento e potranno incontrare la creatrice del gioco per darle suggerimenti e opinioni.

  • Quando: Fino al 26 novembre (con preferenza per il fine settimana)
  • Dove: MAO Via San Domenico, 11, Torino
  • Info: inviare una mail a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it indicando nome ed età del giocatore. Si verrà poi ricontattati per fissare una data per il test.
    Nel giorno indicato il partecipante si dovrà recare presso la biglietteria del museo per ritirare il prototipo del set di gioco e le istruzioni necessarie.
    La partecipazione è gratuita.

Cinema per le famiglie con lo sconto in Piemonte

Parte la seconda edizione del progetto regionale “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori del domani” di Agis Piemonte e Valle d’Aosta.
Le famiglie e l’infanzia restano al centro del progetto Cinema al Cinema_per famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
5 appuntamenti nei weekend, a cadenza mensile e al costo di 3,5 euro, un terzo circa rispetto al prezzo medio in un cinema.
Sono oltre 70 i film tra cui gli esercenti possono scegliere per le loro proiezioni con titoli come Last Film Show, Marcell the shell, oltre a grandi classici intramontabili come The Nightmare before Christmas di Tim Burton, Mary Poppins del 1964, E.T. di Steven Spielberg.
Quest’anno saranno oltre 39 le sale coinvolte in 33 comuni piemontesi.

  • Quando: a novembre
  • Info: Cinemaalcinemapiemonte.it

I Paw Patrol sono arrivati a Torino

Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.

  • Quando: dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
  • Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
  • Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
    Ridotto Bambini dai 3-12 anni
    Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)

Sabati in Cascina- winter edition

Il Giardino “Nella Colombo” di Cascina Fossata, si apre per ospitare 3 sabati pomeriggio organizzati da Fondazione ULAOP CRT e D.O.C. s.c.s, dedicati a bambini e loro genitori, nonni e adulti accompagnatori, per un tempo di leggerezza e allegria in un grande gioco insieme agli educatori e operatori del progetto PlayFullMind.

  • QUANDO: 25 novembre e 16 dicembre 2023
  • DOVE: presso Cascina Fossata in Via Ala di Stura 5, Torino
  • Info: iscriviti qui al primo appuntamento: https://cooperativadoc.it/event/sabati-in-cascina/

Esercizi di voce per mamma e papà

Un percorso di proposte e esperienze con la voce per bambini da zero a tre anni accompaganti da un adulto. Vi porteremo a scoprire l’uso potente della voce per i piccoli: un viaggio tra canzoni, danze semplici, ninna nanne, letture cantate, sperimentazioni vocali e tanto altro per accompagnare e rassicurare i bambini in vari momenti della giornata.

  • Quando: un sabato mattina ogni 15 giorni fino al 27 gennaio, in orario 10.30-11.30
  • Dove: Centro Paideia via Moncalvo 1, Torino
  • Info: Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it

Science Brunch! laboratorio scientifico Carboidrati alla julienne

Quanta energia si nasconde in una fetta di pane? Che cos’è l’amido e quali superpoteri nasconde la nostra saliva? Vieni a scoprirlo in questo laboratorio in cui farine e cereali saranno i protagonisti dei nostri esperimenti.

Il nuovo laboratorio scientifico per bambine/i dai 9 ai 13 anni

  • Quando: tutti i sabati dalle 11:30 alle 12,30 (ogni sabato)
  • Dove: OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35
  • Info: +39 388 446 3855 – tuttoquellochepuoi@offtopictorino.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: ogni sabato
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 – giuliafacciotto.rubens@gmail.com

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia

Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!

  • Quando: ogni domenica
    Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
    Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra
  • Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
  • Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00

Museo A come Ambiente

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.

  • Quando: novembre
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Al Planetario

Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.

Lo spazio ai bambini
Ogni primo weekend del mese.

Cinema sotto le stelle
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto

Stemlab – Toccare fare e imparare
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Funlab 6-11 anni
attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis

  • Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
  • Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Museo laboratorio della preistoria a Vaie

Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.

  • Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
  • Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Museo del risparmio

Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
    Martedì – chiuso
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
    Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
    Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ

Il MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com

CIRCO FAMIGLIA – LABORATORI DI CIRCO PRESSO LA PALESTRA SPORTICA A CURA DI CIRCUS SPORTICA

Con gli amici di Circus Sportica, è possibile sperimentare in coppia l’utilizzo di tecniche e attrezzi circensi come giocolerie con palline, clavette e cerchi, piccole acrobazie a due, facili piramidi umane ed equilibrismi di vario genere.

  • Quando: Tutte le domeniche mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.00
  • Dove: Palestra Sportica, via Cattaneo, 41 – Pinerolo (TO)
  • Info: 0121 795590 – contatti@sportica.it

Eventi per bambini a Torino nel week-end dal 17 al 19 novembre 2023

Nitto ATP Finals

Le ATP Finals sono il torneo professionistico di tennis più importante dell’annata dopo le quattro prove del Grande Slam. In palio vi è un ricco montepremi e vi prendono parte i migliori otto tennisti delle classifiche ATP del singolare e del doppio.

  • Quando: 12-19 novembre 2023
  • Dove: Pala Alpitour, Corso Sebastopoli, 123, Turin, Italy
  • Info:  011 616 4963 – parcolimpico@pec.it

Eventi per bambini a Torino venerdì 17 novembre 2023

Attività per bambini dai 3 ai 5 anni

In occasione della mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico” la GAM propone un’attività dedicata ai visitatori più piccoli. Nelle opere di Hayez colpisce il modo sapiente in cui il pittore riesce a realizzare vestiti e costumi che appartengono ad epoche storiche lontane. Insieme ai bambini nel percorso di visita osserveremo panneggi, tessuti, textures, cercando di svelare i metodi e segreti di questo grande pittore, a partire dai disegni preparatori per arrivare alle opere su tela. Gli spazi dell’Educational Area si trasformeranno in un originale atelier di moda dove, sperimentando la sensazione tattile di diversi tessuti, proveremo a creare una nuova veste per i personaggi incontrati e osservati durante la visita.

  • Quando: Domenica 17 dicembre, ore 10:30
  • Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea via Magenta 31, Torino
  • Costo bambini: 8 euro (biglietto d’ingresso al museo gratuito)
    Costo adulti accompagnatori: biglietto d’ingresso alla mostra ridotto, ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
  • Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
    Prenotazione obbligatoria e pagamento online

Eventi per bambini a Torino sabato 18 novembre 2023

Regali in Comune

Hai un giocattolo, un libro che non usi più in ottimo stato?
Perché non lo doni a chi ne ha bisogno e rendi felice un altro bambino per il prossimo Natale?
Con la collaborazione ed il protagonismo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, raccoglieranno nella loro sede i giocattoli ed i doni da distribuire ai bambini delle famiglie più in difficoltà della nostra Città!
una gran bella iniziativa, che coniuga un aspetto sociale alla necessità ambientale di allungare la vita degli oggetti e riutilizzarli!

  • Quando: 18 novembre dalle h 9 alle h 12 e dalle h 15 alle h 18.30
  • Dove: Villa Licia Collegno Via Martiri XXX Aprile 59 Collegno
  • Info: www.comune.collegno.to.it

Incontriamo Elf

Vi aspettiamo per vivere insieme un Lab in attesa del Magico Natale
– storia di Elf
– decorazione porticina di Elf
– creazione calendario dell’avvento
– merenda per tutti i bimbi

  • Quando: 18 novembre dalle h 10.30 alle h 12.00
  • Dove: Cascina Bert Str. Antica di Revigliasco, 77, Torino
  • Per maggiori info&costi scrivere a: giochiamoattivamente@libero.it

POMPIEROPOLI E MERCATINO LA CORDATA

Terza edizione di «Pompieropoli» proposta dalla parrocchia, un campo dimostrativo delle attività dei Vigili del fuoco per bambini e ragazzi.

Durante la giornata, “Truccabimbi” a cura della Croce Rossa Italiana (comitato di Moncalieri) e, novità di quest’anno, esibizione dell’unità cinofila della Polizia Locale di Torino. Un pomeriggio di divertimento per bambini e famiglie, ma anche di solidarietà.

Partecipando all’iniziativa è possibile conoscere la realtà dell’associazione La Cordata di Assisi, che da anni è sostenuta dalla parrocchia attraverso la Quaresima di Fraternità, ma anche con il “Il Mercatino per La Cordata”, che si svolgerà sul sagrato della chiesa. È possibile trovare prodotti che arrivano direttamente da Assisi e dintorni: olio extravergine, legumi, salumi e formaggi, tisane, marmellate e golosità varie.

Portandosi a casa qualche prodotto del mercatino, sarà possibile contribuire al progetto “bambini liberi” ossia a dare una mano a mamme e bambini in difficoltà ospitati ad Assisi proprio presso La Cordata.

  • Quando: 18 Novembre 2023 – sabato ore 11:00
  • Dove: Parrocchia Sant’Agnese – Via Volturno, 2, Torino
  • Info: 6-10 Anni Tutta La Famiglia Ingresso: libero e gratuito

Bizzarrie Musicali

Una rassegna musicale unica, che offre ai grandi la possibilità di condividere con i loro piccoli, la gioia e il fascino della musica. I bambini sono da sempre tra gli spettatori più appassionati: luci, musica e parole li trasportano in una realtà incantata dove l’ascolto diventa un mezzo per apprendere e conoscere le proprie emozioni.

Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.

Apriamo il sipario sul nostro futuro, nutriamo la vita di domani e cresciamo nuovi spettatori e appassionati di tutte le arti.

  • Quando: 18 novembre 2023 16:00
  • Dove: via San Massimo 21, Turin
  • Info: informa.omi@gmail.com

Percorso-Gioco tra le opere del museo 

Nella settimana della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un percorso-gioco tra le opere del museo per ripercorrere i temi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

  • Quando: Sabato 18 novembre 2023 dalle 16 alle 17.30
  • Dove: Musei Reali Piazzetta Reale, 1, Turin, Italy
  • Info: 011 1956 0449 – mr-to@cultura.gov.it
  • Ingresso ridotto a 10 euro per gli adulti, gratuito under 18; attività a 5 euro per ogni bambino/a partecipante. Prenotazione obbligatoria: mr-to.edu@cultura.gov.it

BICICLETTATA NOTTURNA GRATUITA

Notte di musica in sella alla bici, con FIAB Torino Bike Pride.

Torino si trasforma in una festa itinerante in occasione delle Nitto ATP Finals, FIAB Torino Bike Pride si unisce a questa ondata di energia con una Biciclettata notturna gratuita.
Si farà un giro tra le piazze del centro di Torino, accompagnati da un palco musicale itinerante curato dall’entusiasmante Associazione Musicamorfosi. La pedalata danzante condurrà fino a Piazza Vittorio, alle 22:30, dove ci si fermerà per uno spettacolo di luci e musica, con l’esibizione del collettivo Funky Club e di altri ospiti speciali.

Ritrovo in Piazza Castello lato Via Accademia delle Scienze. Partenza ore 21:30

  • Quando: 18 Novembre 2023 ore 21
  • Dove: Piazza Castello
  • Info:  gratuito con prenotazione on line

Eventi per bambini a Torino domenica 19 novembre 2023

UN’ORCHESTRA 100% ECOSOSTENIBILE

A Brema c’è una grande festa: oggi tocca a noi aiutare l’asino, il cane, il gatto e il gallo a creare una magnifica orchestra! Tuba, trombone, trombetta, flauto, fisarmonica…quale sceglierai per prendere parte anche tu alla storia dei musicanti?
Creeremo insieme degli strumenti musicali a partire da materiali di recupero e li utilizzeremo per musicare la nostra lettura animata.

  • Quando: Domenica 19 novembre 2023 Ore 10.30 – 12.00
  • Dove: Castello di Miradolo, via Cardonata, 2 – San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: 0121 502761 info@fondazionecosso.it

Storie di sensi – Attività per famiglie sulla mostra Hayez

Attività per bambini dai 3 ai 5 anni

In occasione della mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico” la GAM propone un’attività dedicata ai visitatori più piccoli. Nelle opere di Hayez colpisce il modo sapiente in cui il pittore riesce a realizzare vestiti e costumi che appartengono ad epoche storiche lontane. Insieme ai bambini nel percorso di visita osserveremo panneggi, tessuti, textures, cercando di svelare i metodi e segreti di questo grande pittore, a partire dai disegni preparatori per arrivare alle opere su tela. Gli spazi dell’Educational Area si trasformeranno in un originale atelier di moda dove, sperimentando la sensazione tattile di diversi tessuti, proveremo a creare una nuova veste per i personaggi incontrati e osservati durante la visita.

  • Domenica 19 novembre, ore 10.30
  • Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea via Magenta 31, Torino
  • Costo bambini: 8 euro (biglietto d’ingresso al museo gratuito)
    Costo adulti accompagnatori: biglietto d’ingresso alla mostra ridotto, ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
  • Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
    Prenotazione obbligatoria e pagamento online

SPETTACOLO SINFONICOMICO

di e con Matteo Cionini

LA MUSICA, IL DIVERTIMENTO saranno protagonisti di questo spettacolo per famiglie che apre la rassegna del Piccolo teatro di CASA BIT 2023 2024 CI SONO TUTTI GLI INGREDIENTI PER UNO SPETTACOLO CHE PIACERA’ A TUTTI.

  • Quando: domenica 19 novembre ore 11 oppure ore 16
  • Dove: Casa Bit via San Donato 92 Torino
  • Info: Per prenotare whatsapp 3494239953 – segreteria.casabit@gmail.com

Laboratorio di cucina

Concediti un Pranzo in relax
Ogni domenica a pranzo ci sarà un tavolo allestito dove i bambini potranno divertirsi con il laboratorio previsto, colorare e giocare. E al termine delle attività palloncini per tutti!

  • Quando: 19 novembre a pranzo
  • Dove: Villa Di Tinco Borgata San Giuseppe 39 FAVRIA
  • Info 331 465 7255

Sogni in scena – Attività per le famiglie

Attività per famiglie (adulti e bambini dai 6 anni in su)

Paesaggi evanescenti, personaggi fantastici, la magia del colore, la fantasia e il sogno saranno i temi che guideranno il percorso nella collezione del 900 “Il primato dell’opera”. Un pomeriggio in GAM dedicato a grandi e piccini all’insegna della scoperta e sperimentazione di tecniche artistiche diverse.

Nello Spazio dell’Educational Area in due aree dedicate, i bambini daranno forma a originali e oniriche opere su carta attraverso la sperimentazione cromatica dell’acquerello, mentre l’evanescenza tridimensionale di Fausto Melotti coinvolgerà gli adulti nella creazione di sculture in argilla.

Al termine dell’attività le famiglie si riuniranno per un momento di confronto e condivisione.

  • Quando: Domenica 19 novembre, ore 15
  • Dove: GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea via Magenta 31, Torino
  • Costo: 7 € a partecipante Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto (ingresso gratuito per i bambini); gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
  • Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
    Prenotazione obbligatoria e pagamento online

IL CORTILE DEI GIOCHI ON LIVE!

Prima dell’inizio degli spettacoli ospiti della rassegna, nel cortile del Teatro Incontro gli animatori di Sportica vi accompagneranno tra i giochi ON LIVE per rivivere i tradizionali giochi da cortile. Un modo per tornare al corpo e al divertimento condiviso, tra svago, risate e scoperte di giochi ormai quasi dimenticati.
Un tuffo nei giochi del passato e un buon auspicio per il gioco del futuro.

  • Quando: 19 novembre Dalle ore 15,30 alle ore 16,15
  • Dove: Teatro Incontro, via Caprilli, 31 – Pinerolo (TO)
  • Info: 0121 795590 – contatti@sportica.it

A tutto colore!

Al MAcA abbiamo deciso di prepararci all’importante giornata dell’albero, dedicato ai più giovani visitatori, le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni.

Con pennelli e frullatori i nostri piccoli scienziati potranno trasformare scarti di verdura e tanto altro ancora in colori naturali, per esplorare il meraviglioso mondo dei pigmenti. Esperimenti, estrazioni e un pizzico di arte saranno i nostri compagni di avventura e ci aiuteranno a comprendere la scienza nascosta dentro ai colori naturali.

  • Quando: domenica 19 novembre 2023 alle ore 16:00
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Turin
  • Info: Prenota su info@acomeambiente.org o al numero 011 070.25.35
  • Il costo di partecipazione è di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis).

LUCK CHILD – LA BAMBINA FORTUNA – DOMENICHE SPETTACOLARI

Un’avventura magica ti aspetta! Una fiaba di teatro fisico ispirata da un racconto russo. Questo spettacolo, portato in scena da più di cinque anni in tutto il mondo grazie al talento dell’attore David Collins, è un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia!
La Bambina Fortuna è una fiaba senza tempo, un mix avvincente di narrazione verbale e fisica, in cui più di otto personaggi prendono vita nel corpo di un’unica attrice. Segui l’eroica protagonista in un’avventura tra terre lontane, profezie indecifrabili, un re maldestro e un destino da affrontare. In questo viaggio, la parola “Fortuna” assume un significato sorprendente!
Questo spettacolo è consigliato per bambini dai 6 anni in su e offre un mix irresistibile di magia, risate e riflessioni sulla vita e sulle sfide che incontriamo. Con un linguaggio semplice, fluido e divertente, “Luck Child” invita tutti a coltivare la curiosità, la tenacia e la fiducia nel mondo a partire da ogni piccolo passo.
Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza teatrale con la tua famiglia o amici!

  • Quando: Domenica, 19 Novembre 2023 ore 16
  • Dove: Dove: Casa Fools – Teatro Vanchiglia, Via Eusebio Bava, 39, 10124 Torino (TO)
  • Info: scrivi a info@casafools.it o contatta il numero di Whatsapp: 392/3406259.
    Età: 6-10 Anni Tutta La Famiglia
    Ingresso: Merenda + Spettacolo
    Adulti: 8,5€ Gruppi (5 persone o più): 7,5€ per persona

Cinema al cinema: IL MIO AMICO TEMPESTA

L’appuntamento del Baretti che porta in sala tutta la famiglia!

Un film di Christian Duguay
Per tutti i bambini, compresa nel prezzo, sarà offerta una merenda da Carrefour Market Madama.
Ma non solo: ad estrazione verrà regalato al vincitore un fantastico gadget.
Nata nelle scuderie dei suoi genitori, Zoe è cresciuta circondata da cavalli e il suo sogno è sempre stato quello di diventare una fantina! Tempesta, una puledra che conosce fin dalla nascita, diventa il suo alter ego. Fino a una notte di bufera, quando Tempesta, in preda al panico, cade su Zoe e manda in frantumi i suoi sogni.
Contro ogni previsione, Zoe si rialza e tenterà l’impossibile per ricongiungersi al suo destino.

  • Quando: Domenica 19 novembre 2023, ore 16:00
  • Dove: CineTeatro Baretti, Via Baretti 4 – Torino
  • Info e ticket www.cineteatrobaretti.it
  • Biglietto: 3,50€ per tutti

BIANCANEVE – GIORNI DI FESTA

Invidia, principessa e mela velenosa… avete indovinato di che fiaba si tratta? Certo che sì!! Stiamo parlando di “Biancaneve”, una delle fiabe più famose che esistano. È stato il primo lungometraggio animato di Walt Disney. Uno spettacolo con attori e pupazzi della Compagnia Tieffeu!

  • Quando: 19 Novembre 2023 – domenica ore 17:00
  • Dove: A.R.T. Experience Aps – Casa Grinto Corso Trieste 94, Moncalieri (TO)
  • Info: Biglietto Intero 10€ Ridotto 8€ – Formula Family 4 Biglietti €32.00
    3-6 Anni6-10 Anni – Tutta La Famiglia

Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 17 al 19 novembre 2023

Andata e ritorno: il viaggio della migrazione. Escape Room in valigia

Giornata sul tema della migrazione degli uccelli, durante la quale i partecipanti potranno avvicinarsi ai misteri del lungo viaggio e della promessa del ritorno, in particolare riferendosi a quella autunnale. Le attività si comporranno di più fasi: escape room: in questa fase si scopriranno concetti legati alla migrazione e i partecipanti dovranno risolvere enigmi logici e si utilizzeranno piccoli robot, abbinando quindi cenni di coding e robotica educativa. Si tratterà di una escape room in valigia…
realizzazione di giochi a tema e costruzione di mangiatoie per uccelli. Si affronterà l’argomento di come nutrire gli uccelli nel periodo invernale in modo corretto, abbinando un’attività pratica. I partecipanti potranno portare a casa quanto realizzato nel laboratorio

  • Quando: 18 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
  • Dove: Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1 – Cuneo)
  • Info: amicioasicrava@gmail.com
    Bambini dagli 8 ai 13 anni, accompagnati dalla propria famiglia

Nocciolanga Fest

Programma:
Entro le ore 10,00 arrivo con vostri mezzi in “Rigoglioso Noccioleto” di Langa ed incontro con un nostro collaboratore.
Consegna “Buste della Tonda Gentile” e inizio raccolta libera di Nocciole.
Merenda del contadino
Ore 13,00 Pic Nic in Noccioleto nel verde di una natura ancora incontaminata tra allineate piante di nocciole immersi tra colline di Langhe e Monferrato Borsa Picnic: Insalata di riso, bergera, tocchi galleto, frittata, salamino, formaggio d’alpeggio, uovo sodo, dolce locale, Piatti, bicchieri, tovaglioli ecc.. Acqua e Omaggio di una Bottiglia di vino Doc a coppia!
Borsa pic nic Bimbi: riso o pasta primavera, frittata, formaggio, prosciutto, uovo sodo, dolce, pane, acqua, bicchiere di plastica e posate e tovaglietta di carta.
Si consiglia abbigliamento comodo, un telo per allestire il picnic e naturalmente, molto importante un…“cavatappi” (stoviglie incluse) Nel pomeriggio, visita con degustazione tipica presso un Torronificio albese.

  • Quando: Tutte le domeniche fino a metà novembre
  • Dove: Cascina delle Langhe d’Alba, 12051 Alba (CN)
  • Quota individuale euro 40,00 tutto compreso (esperienza, borsa picnic e degustazione al torronificio)
    Quota bambini fino a 12 anni euro 30,00
    L’evento è garantito con un nr minimo di 8 partecipanti.
  • Info: info@realastminute.it – 011/5218249 o 334/8766648

MIDA

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI – CERESOLE D’ALBA (CN)
  • TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

TUTTI I WEEKEND FINO A NOVEMBRE

Il Castello della Manta offre uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso.
Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche?
Non perdere l’appuntamento con il Castello della Manta! La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del maniero si intreccia con il gioco per fare esperienza diretta, interagendo con oggetti e strumenti per la visita e per imparare divertendosi. La curiosità dei bambini è stimolata attraverso attività ludiche o percorsi creativi.
Consigliato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: 18 e 19 novembre, ore 10.30 e 15.30
  • BIGLIETTI: Ingresso giardino e visita guidata al Castello (durata 50 minuti)
    Iscritto FAI € 4,00; Intero: € 15,00; Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38,00; Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 10,50; Studenti fino ai 25 anni: € 8,00; Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito; Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
  • Info: 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it

Eventi per bambini ad Biella dal 17 al 19 novembre 2023

ESCURSIONI IN BRUGHIERA

In autunno la natura si trasforma e le occasioni per vivere all’aria aperta sono ancora tante. Le guide esperte di OverAlp propongono, in questa magica stagione, escursioni guidate alla scoperta del territorio e dei suoi segreti. Esperienze pensate per un pubblico non per forza esperto, che tra ottobre e novembre potrà immergersi nei colori autunnali di alcuni tra i più belli itinerari nell’Oasi Zegna.
Dalle cime dell’Oasi come una goccia di acquerello, il colore del foliage inonda la valle fino alla brughiera. Le guide escursionistiche di OverAlp organizzano trekking dolci tra i boschi secolari e castagneti. Durante l’uscita è possibile visitare uno tra i più importanti santuari mariani del Piemonte, Nostra Signora della Brughiera (XV e XVII sec) sino a raggiungere la Conca dei Rododendri. Queste date prevedono una tappa per il pranzo presso locande ed agriturismi del territorio.

  • Quando: sabato 18 e domenica 19 novembre
  • Dove: Oasi Zegna
  • Info: overalp@overalp.com – cell. 349 6252576

Eventi per bambini a Asti dal 17 al 19 novembre 2023

DA SOLI E CON LA GUIDA, NEL PARCO PALEONTOLOGICO DELL’ASTIGIANO

Alla scoperta del Parco paleontologico dell’astigiano, con una proposta che unisce la scoperta del patrimonio paleontologico a quella della ricchezza naturalistica con due diverse tipologie di escursione: la visita guidata in Valle Botto (non accessibile in altro modo) e la passeggiata in autonomia su un itinerario ad anello in Valle Andona.

  • Quando: 25, 26 novembre
  • Dove: Il ritrovo è abitualmente presso il Museo Paleontologico di Asti, in corso Alfieri 381
  • Il programma delle visite si trova qui
  • Info: prenotare con un certo anticipo allo 0141 592091.

Eventi per bambini ad Alessandria dal 17 al 19 novembre 2023

Il viaggio intorno al mondo

Ritorna per i bambini della scuola primaria (età 6-11 anni) il consueto appuntamento del sabato pomeriggio con i gioco/laboratori didattici che quest’anno saranno le tappe di un viaggio intorno al mondo. Il Museo è per i ragazzi un’esperienza educativa che aiuta a imparare e studiare divertendosi, in collaborazione con Gli Animattori.
12 laboratori fino ad aprile

  • Quando: fino ad aprile 2024 – secondo e quarto sabato del mese
  • Dove: Museo dei campionissimi viale dei Campionissimi, 2, Novi Ligure
  • Info: INFO: Tel. 0143 772 266 – 0143 772 230 – museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

Eventi da prenotare per tempo

Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo

Monet on Ice

Arriva in Italia la nuova spettacolare produzione internazionale “Show on ice” by Dimensione Eventi, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Dopo Van Gogh (2021) e Klimt (2022), il 2024 è l’anno di MONET e dei suoi capolavori impressionisti.
La pista olimpionica del Palavela diventa la tela su cui Claude Monet dipinge le sue opere dalla bellezza senza tempo: il ghiaccio diventa acqua vibrante nello “Stagno delle Ninfee”, si infiamma di un rosso vivo ne “I Papaveri”, si tinge dei colori dell’alba ne “Impressione, levare del sole”. L’Arte figurativa si fonde alla Musica classica dal vivo dell’orchestra condotta, ancora una volta, dall’Emmy Award Edvin Marton col suo violino Stradivari. Mentre le stelle del pattinaggio artistico internazionale si esibiscono, tra danze romantiche e acrobazie mozzafiato.

  • Quando: 12 gennaio 2024 alle ore 21
  • Dove: Palavela di Torio Via Ventimiglia 145
  • Info:  011 616 4547 – info@parcolimpicotorino.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.