Cerca

Cosa fare con i bambini a Torino e in Piemonte dal 10 al 12 novembre

Cosa fare con i bambini in Piemonte dal 10 al 12 novembre? L’ottava edizione di #ioleggoperché, il foliage, la festa di San Martino sono solo alcuni degli eventi di questo weekend a Torino e in Piemonte per famiglie e bambini.

 


*L’agenda è in costante aggiornamento, ogni settimana elimineremo gli eventi già avvenuti per aggiungere i nuovi eventi per i bambini a Torino. Se vuoi segnalarci un evento o vuoi collaborare con noi scrivi a piemonte@viaggiapiccoli.com

In questo articolo su cosa fare a novembre a Torino e dintorni troverai

1. A teatro coni bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a settembre e nel fine settimana
5. Eventi per bambini a Torino dal 10 al 12 novembre 2023
6. Eventi per bambini a Torino sabato 11 novembre 2023
7. Eventi per bambini a Torino domenica 12 novembre 2023
8. Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 10 al 12 novembre 2023
9. Eventi per bambini a Biella dal 10 al 12 novembre 2023
10. Eventi bambini a Verbania dal 10 al 12 novembre 2023
11. Eventi bambini ad Asti dal 10 al 12 novembre 2023
12. Eventi bambini a Vercelli dal 10 al 12 novembre 2023
13. Eventi bambini ad Alessandria dal 10 al 12 novembre 2023
14. Eventi bambini a Novara dal 10 al 12 novembre 2023
15. Eventi da prenotare per tempo

 

Ecco cosa fare in Piemonte e a Torino nel weekend dal 10 al 12 novembre:

A teatro con i  bambini a Torino

Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco. Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino


Le mostre per  bambini a Torino

Un museo, una mostra, un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.

Libri e letture animate per bambini a Torino e provincia

Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo!

Il grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani che si animeranno con tante letture creative e attività sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni. Quest’anno partecipano anche tanti fantastici autori e illustratori!

È un programma nazionale di edutainment per avvicinare le famiglie al mondo della cultura, sia portandole a scoprire i musei italiani sia educandole all’importanza di leggere insieme ai bambini.

AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DI #IOLEGGOPERCHÉ

Si può donare un libro alle scuole nelle oltre 3.600 librerie aderenti

Al via domani l’ottava edizione di #ioleggoperché, la campagna nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per portare nuovi libri nelle scuole e potenziare così le biblioteche scolastiche.

  • Quando: Fino a domenica 12 novembre

Weekend di letture in arrivo!

Sabato 11: 10.00 letture con Biblioteca Comunale di Volvera
10.30 letture con Biblioteca Barbara Allason Pecetto, letture con Biblioteca Archimede di Settimo T.se, letture a Casa Zoe con Orimaghi
Domenica 12: 11.00 letture al MAO. Museo d’Arte Orientale con Fondazione Paideia

  • Quando: 11 e 12 novembre
  • Dove: Biblioteche Torino e provincia
  • Info: 347 579 9273 – info@teatrulla.it

Letture animate alla scoperta di sè

Laboratorio “Io sono come sono. Letture animate alla scoperta di sé.”
Un percorso di sei incontri per ispirarci attraverso la lettura di titoli dedicati a trasmettere una visione positiva verso noi stessə e glə altrə, per entrare in uno spazio di libertà e accettazione. Affronteremo temi come la libertà di essere, l’uguaglianza e l’amore come sinonimo di coraggio.
Ogni lettura sarà accompagnata da un laboratorio artistico per rafforzare l’esperienza con creatività.
Questo percorso è stato creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo.

  • Quando: A sabati alterni Orario: 10:30-12:00
  • Dove: Libreria Trebisonda via S. Anselmo 22, Turin
  • Costo: 15€ singolo incontro, 60€ intero percorso
  • Info e iscrizioni: Stella 347 161 4936 Malvina 011 7900088

Letture animate 2023

Letture dedicate ai più piccoli nei primi 30 minuti!; a cura di Città di Orbassano e Associazione Teatrulla
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA!

  • Quando:
    Sabato 18 novembre ore 10,30
    Sabato 2 dicembre ORE 10.30
  • Dove: BIBLIOTECA CIVICA C.M. MARTINI strada Piossasco 8 Orbassano
  • Info: 347 579 9273 – info@teatrulla.it

Archileggiamo

Calendario di novembre degli incontri dei gruppi di lettura Archileggiamo per adulti e per bambini e ragazzi!
Un gruppo di lettura riunisce persone con la stessa passione. Dopo aver letto un libro scelto insieme, ci incontriamo per condividere idee, pensieri ed emozioni.
L’iscrizione è gratuita ed è aperta tutto l’anno.

  • Quando: 13/11 Archileggiamo – GdL 15-18 ore 17.00
    13/11 Archileggiamo – Classici Frankenstein, Mary Shelley ore 18
    15/11 Archileggiamo – Novità Le otto montagne, di Paolo Cognetti ore 18
    17/11 Archileggiamo – Le storie infinite ore 17.00
    20/11 Archileggiamo – Prendila con filosofia “Migrazioni e intolleranza”, di Umberto Eco ore 18
    22/11 Archileggiamo – Leggi tra le righe ore 15.00
    29/11 Archileggiamo – Novità Vicolo Sant’Andrea 9, di Manuela Faccon ore 18
  • Dove: SALA 0-15
  • Info: 011/8028.722-723-724 – info@bibliotecarchimede.it

Eventi per bambini a Torino e provincia a novembre e nei fine settimana

Foliage a Cavour

Un parco storico e la magia dei colori autunnali sono la ricetta per una visita alla scoperta della natura e della storia.
Ogni albero ha un carattere, abitudini, storia differenti, anche quando ci sembrano uguali; alcuni hanno visto il piccolo Camillo giocare sotto le loro fronde, altri ci ricordano ambienti lontani ed esotici… vi aspettiamo per scoprire insieme il patrimonio botanico e storico del Parco Cavour, fra letture, racconti, curiosità…
Difficoltà: nessuna (necessario abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati ed erbosi)

  • Quando: 5 – 10 – 12 – 19 novembre Orario: 10,30 – 14,30
  • Dove: parco di Cavour Piazza Visconti Venosta 2, Santena
  • Costo: € 7 e € 5 per possessori di Abbonamento Musei
    Nella stessa giornata per chi farà la visita al parco sarà possibile abbinare una visita guidata scontata al Castello Cavour con orario: 11,30 – 15,00 – 17,00
    Costo: € 13 / € 6 per possessori di Abbonamento Musei
  • Info: Prenotazione consigliata Contatti: Telefono: 011 597373 E-mail: info@fondazionecavour.it

Nel bosco con Helix

Compleanni in costume, alla ricerca dei tesori, avventure nei boschi alla scoperta di territori e borgate, escursioni tra i primi frutti dell’autunno, doposcuola tra arrampicate e giochi nelle pozzanghere e Halloween nel bosco!!
E proprio da questo ripartiamo domani! In tante e tanti non siete riusciti a partecipare domenica scorsa al primo appuntamento, e quindi eccolo qui pronto per voi!! E il tempo sarà anche clemente!

SABATO 11- Appuntamento doppio: andremo alla scoperta di Bussoleno accompagnati dalle letture del Registro delle Voci delle Valli!
DOMENICA 19 – Alla scoperta di Foresto, del suo Orrido e a giocare sullo scivolo di pietra.
E poi il FOLIAGE!!!
Appuntamento per i più piccoli DOMENICA 12 a Traduerivi mentre SABATO 18 per tutta la famiglia una bella passeggiata tra boschi, mandorli e vigneti fino agli splendidi panorami della Big Bench!!

  • Quando: 11, 12, 18, 19 novembre
  • Dove: Bussoleno
  • Info: 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

Il Foliage al Parco Cavour

Un parco storico e la magia dei colori autunnali sono la ricetta per una visita alla scoperta della natura e della storia.
Ogni albero ha un carattere, abitudini, storia differenti, anche quando ci sembrano uguali; alcuni hanno visto il piccolo Camillo giocare sotto le loro fronde, altri ci ricordano ambienti lontani ed esotici… vi aspettiamo per scoprire insieme il patrimonio botanico e storico del Parco Cavour, fra letture, racconti, curiosità…
Nella stessa giornata per chi farà la visita al parco sarà possibile abbinare una visita guidata scontata al Castello Cavour con orario: 11,30 – 15,00 – 17,00

  • Quando: 10 – 12 – 19 novembre Orario: 10,30 – 14,30
  • Info: Durata: 1,30 ore; Difficoltà: nessuna (necessario abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati ed erbosi); Telefono: 011 597373 E-mail: info@fondazionecavour.it
  • Costo: € 7 e € 5 per possessori di Abbonamento Musei
    Prenotazione consigliata

AAA Play tester cercasi!

Aiuta il draghetto Long a salvarsi la pelle e diventa protagonista di una divertente avventura al museo!
Ragazzi e ragazze da 8 a 14 anni sono invitati al MAO per partecipare a sessioni gratuite di play test del nuovo “videogioco su carta” del Museo, un librogioco per esplorare le collezioni del museo e scoprirne tutti i segreti.
Al termine della partita i partecipanti dovranno compilare un questionario di gradimento e potranno incontrare la creatrice del gioco per darle suggerimenti e opinioni.

  • Quando: Fino al 26 novembre (con preferenza per il fine settimana)
  • Dove: MAO Via San Domenico, 11, Torino
  • Info: inviare una mail a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it indicando nome ed età del giocatore. Si verrà poi ricontattati per fissare una data per il test.
    Nel giorno indicato il partecipante si dovrà recare presso la biglietteria del museo per ritirare il prototipo del set di gioco e le istruzioni necessarie.
    La partecipazione è gratuita.

Cinema per le famiglie con lo sconto in Piemonte

Parte la seconda edizione del progetto regionale “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori del domani” di Agis Piemonte e Valle d’Aosta.
Le famiglie e l’infanzia restano al centro del progetto Cinema al Cinema_per famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
5 appuntamenti nei weekend, a cadenza mensile e al costo di 3,5 euro, un terzo circa rispetto al prezzo medio in un cinema.
Sono oltre 70 i film tra cui gli esercenti possono scegliere per le loro proiezioni con titoli come Last Film Show, Marcell the shell, oltre a grandi classici intramontabili come The Nightmare before Christmas di Tim Burton, Mary Poppins del 1964, E.T. di Steven Spielberg.
Quest’anno saranno oltre 39 le sale coinvolte in 33 comuni piemontesi.

  • Quando: a novembre
  • Info: Cinemaalcinemapiemonte.it

I Paw Patrol sono arrivati a Torino

Nasce JollyLAND, il più grande family village a Vinovo alle porte di Torino. La nuova oasi del divertimento educativo per tutta la famiglia ospita a Vinovo per la primavera ed estate 2023 i protagonisti del cartone animato PAW PATROL, la property prescolare numero uno di Paramount, in onda su Nick Jr, Sky 603.

  • Quando: dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30
  • Dove: Parco JollyLAND: Via Stupinigi 167, 10048 Vinovo (Torino)
  • Info: Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3PCxmnF
    Ridotto Bambini dai 3-12 anni
    Ridotto Family 4 pax (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini)

Sabati in Cascina- winter edition

Il Giardino “Nella Colombo” di Cascina Fossata, si apre per ospitare 3 sabati pomeriggio organizzati da Fondazione ULAOP CRT e D.O.C. s.c.s, dedicati a bambini e loro genitori, nonni e adulti accompagnatori, per un tempo di leggerezza e allegria in un grande gioco insieme agli educatori e operatori del progetto PlayFullMind.

  • QUANDO: 25 novembre e 16 dicembre 2023
  • DOVE: presso Cascina Fossata in Via Ala di Stura 5, Torino
  • Info: iscriviti qui al primo appuntamento: https://cooperativadoc.it/event/sabati-in-cascina/

Esercizi di voce per mamma e papà

Un percorso di proposte e esperienze con la voce per bambini da zero a tre anni accompaganti da un adulto. Vi porteremo a scoprire l’uso potente della voce per i piccoli: un viaggio tra canzoni, danze semplici, ninna nanne, letture cantate, sperimentazioni vocali e tanto altro per accompagnare e rassicurare i bambini in vari momenti della giornata.

  • Quando: un sabato mattina ogni 15 giorni fino al 27 gennaio, in orario 10.30-11.30
  • Dove: Centro Paideia via Moncalvo 1, Torino
  • Info: Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it

Science Brunch! laboratorio scientifico Carboidrati alla julienne

Quanta energia si nasconde in una fetta di pane? Che cos’è l’amido e quali superpoteri nasconde la nostra saliva? Vieni a scoprirlo in questo laboratorio in cui farine e cereali saranno i protagonisti dei nostri esperimenti.

Il nuovo laboratorio scientifico per bambine/i dai 9 ai 13 anni

  • Quando: tutti i sabati dalle 11:30 alle 12,30 (ogni sabato)
  • Dove: OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35
  • Info: +39 388 446 3855 – tuttoquellochepuoi@offtopictorino.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: ogni sabato
    MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
    Ore 9.30 – Accoglienza
    Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
    POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
    Ore 13.30 – Accoglienza
    Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 – giuliafacciotto.rubens@gmail.com

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia

Da settembre si riparte per le strade d’America alla scoperta delle straordinarie fotografie di Dorothea Lange!
i mediatori ARTECO faranno immergere in mostra grandi e piccini!

  • Quando: ogni domenica
    Ore 15,30 SPECIALE VISITA GIOCO (Età 6 – 13 anni)
    Ore 17,00 VISITE GUIDATE in mostra
  • Dove: CAMERA via delle Rosine 18 Torino
  • Info: Da settembre tornano anche le aperture serali del giovedì, 11.00 – 21.00

Museo A come Ambiente

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente! Tanti gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA” alle visite guidate settimanali con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. E dal 9 settembre ripartono i WEEK END del Museo.

  • Quando: novembre
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Al Planetario

Il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani. A seguire lo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti del cielo estivo, accompagnati in diretta dallo Staff. Un pomeriggio all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.

Lo spazio ai bambini
Ogni primo weekend del mese.

Cinema sotto le stelle
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto

Stemlab – Toccare fare e imparare
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Funlab 6-11 anni
attività a pagamento per il bambino 6-11 anni e un adulto accompagna gratis

  • Quando: sabato e domenica alle ore 14.30, 16.00 e 17.30
  • Dove: Infini.To Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Museo laboratorio della preistoria a Vaie

Un percorso di 3 ore, tra bosco e museo, per immergersi nell’archeologia sperimentale, nella Preistoria, nella natura e ora con una importante novità: la mostra “Vaie nella Preistoria. Frammenti di cultura materiale”, che riporta in museo alcuni reperti ritrovati proprio nel territorio. Non soltanto quindi archeologia sperimentale (sempre presente e sempre importantissima!) ma anche reperti archeologici per parlare di contesti abitativi proprio nella zona di Vaie.

  • Quando: Ogni domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (visite guidate ore 10 e ore 15)
  • Dove: Museo laboratorio della preistoria Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Museo del risparmio

Il museo riapre le sue porte con nuovi eventi in programma.

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
    Martedì – chiuso
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese.
    Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619
    Compra i tuoi biglietti online qui: https://tidd.ly/3EpLuuZ

Il MUSLI

L’ingresso del museo si trova ora in Via delle Orfane 7/A ( sul lato frontale di Palazzo Barolo, basta solo girare l’angolo rispetto a prima)

  • Quando: sabato e domenica dalle 14,30 alle 19 con 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑜, 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑆𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 (alle ore 15.30, 16.30 𝑒 17.30) 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 “𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” alle ore 17.30.
  • Dove: MUSLI via delle Orfane 7/a
  • Info: prenotazione non necessaria
    Consultate il sito per tutte le info e gli eventi: https://www.fondazionetancredidibarolo.com/

Eventi per bambini a Torino nel week-end dal 10 al 12 novembre 2023

Bimbi in fiera

La Fiera si trasforma in un paradiso per i più piccoli!
Portate i vostri bambini a “Bimbi in Fiera” – due giorni di divertimento e apprendimento con attività speciali pensate per loro.
Con laboratori didattici, un affascinante museo diffuso della vita contadina, giochi di una volta, e un entusiasmante lunapark, ci sarà divertimento per tutti!
Non mancate, perché c’è tanto da imparare e da divertirsi!

TuttoMele 2023

TUTTOMELE™ è la grande manifestazione autunnale che da 40 anni richiama l’attenzione di oltre 300.000 visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato.

Stand e spettacoli e, per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menu solo a base di mele.

Incredibili sono le qualità e le quantità di mele provenienti da tutto il mondo che vengono esposte durante la festa. Forse, a vederle dall’alto, assomigliano a festosi coriandoli, data la varietà di colori.

Inoltre, i commercianti allestiscono i loro negozi e botteghe, partecipando al concorso di “La mela in vetrina”.

Avventure tra le pagine

FUORI ORARIO – Attività per famiglie
Cosa succede in museo quando si spengono le luci e si chiudono le porte? Quali personaggi si aggirano per le sale vuote? In occasione dell’evento Avventure tra le pagine #leggiamoalmuseo, un appuntamento dedicato alla fascia d’età 2-5 anni per immaginare la vita “fuori orario” dei Musei Reali grazie alle suggestioni offerte dalla lettura di albi illustrati.
Attività compresa nel biglietto d’ingresso, gratuito under 18.

ANTICHE STORIE – Visita e laboratorio per famiglie alle ore 15.30 e 16.30
Voci lontane di uomini e donne del passato echeggiano nelle sale del Museo di Antichità. Tra busti, vasi e reperti bambini e bambine verranno chiamati ad ascoltare le loro storie in un viaggio favoloso tra passato e presente.

  • Quando: Sabato 11 novembre alle ore 10.30 e Domenica 12 novembre ore 15.30 e 16.30
  • Dove: Musei Reali Piazzetta Reale, 1, Turin
  • Info: Consigliato dai 6 ai 10 anni.
    Attività didattica euro 5 (ingresso gratuito under 18)
  • Prenotazione obbligatoria: mr-to.edu@cultura.gov.it

Mercatino regionale Piemontese

Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi

  • Quando: sabato 11 e domenica 12 novembre 2023 dalle ore 09:30 alle ore 19:30
  • Dove: Piazza Vittorio Veneto Torino

Eventi per bambini a Torino sabato 11 novembre 2023

La Festa d’Autunno – San Martino in Cascina 

ATTS sarà presente alla festa.
Se siete curiosi di vedere il nostro tram 614 in corso di restauro grazie al contributo di FONDAZIONE CRT ed avere qualche informazione sul restauro, passate a trovarci.

  • Quando: abato 11 novembre al mattino e nel primo pomeriggio
  • Dove: Cascina Falchera Strada Cuorgnè 109, Torino.
  • Info: clicca qui per il programma

Foliage e alberi monumentali

Rispetto a molte altre città, una cosa che a Torino sicuramente non manca sono le aree verdi urbane, parchi e giardini e molti di questi si trasformano in un modo altamente suggestivo all’inizio della stagione autunnale.
Il più originale da un punto di vista paesaggistico ambientale però, rimane il Parco del Valentino, lungo le rive del Po.
In autunno muta in un vero trionfo di colori e di romanticismo, grazie al foliage…
La nostra esperienza ci permetterà di scoprire qualcosa in più su questo particolare momento dell’anno e in special modo, andremo ad esplorare il Parco del Valentino sull’aspetto arboreo visto l’importante numero di alberi monumentali…

  • Quando: 11 novembre alle ore 14
  • Dove: Parco del Valentino
  • Posti disponibili limitati: 346.5724329 | Roberto – info@thewalkingbob.com

Luce di lanterna

La natura dopo l’estate si prepara all’inverno, il buio ha il sopravvento e piante ormai riposano serenamente. Festeggiamo la Festa di San Martino costruendo una luce di una lanterna da portare nel bosco del parco di San Giorgio, una luce nella stagione buia e fredda così da non sentire nel cuore la mancanza del caldo della luce.
Un laboratorio per famiglie e bambini a partire dai 5 anni nel Parco del Monte San Giorgio.

  • Quando: 12 novembre alle ore 14,30
  • Dove: Piossasco
  • Info: 3922208674 – info@studioartena.it
    Prenotazione obbligatoria via modulo online.
    (min. 6 iscritti – massimo 10) entro il giorno prima alle ore 12,00.

Lanterne di San Martino e Passeggiata

Costruiamo insieme le Lanterne di S. Martino e all’imbrunire faremo una passeggiata con le luci accese tutti insieme nel Bosco. Equipaggiamento: Consigliamo abbigliamento caldo, comodo, impermeabile, stivaletti da pioggia.

  • Quando: SABATO 11 NOVEMBRE h 15:30 – 17
  • Dove: Collina Morenica (Rivoli)
  • info e prenotazioni scrivere a: unabalenanelbosco@gmail.com Oppure chiamare il numero 3894273541

San Martino al Comala

Trasformare Comala in una sagra di paese. Un paese da qualche parte in Salento, per la precisione, tipo, che so, Erchie, Alezio, Nardò, vabbé scegliete voi.
Dalle 18,30, dj-set di Marmitz Mantagnata
Dalle 21.00 il concerto dei Bailenga Quintet, che partiranno dalle pizziche per poi guidarci in un tour (molto sudato) dei vari sud di Italia e non solo. L’abbiamo organizzato con l3 amic3 di Bal.Un Balfolk Universitario;
Dalle 23.00 circa, Ronda (che è tipo una jam session di tamburelli, sempre per l3 due o tre del nord di prima): è aperta a tutt3 e potete portare triccheballacche e altre cose che amate percuotere, purché consenzient3.

  • Quando: 11 novembre dalle 18,30
  • Dove: Comala corso Francesco Ferrucci 65/a, Turin
  • Info: info@comala.it

Festa di San Martino

Un’esperienza indimenticabile tra vino, musica e cibo. La festa dove la magia del Sud si fonde con l’atmosfera torinese.
La Paranza del Geco vi farà ballare tutta la notte pizzica, tarantelle e tammurriate.
Aperitivo: vino novello pugliese + focaccia barese calda = 10 euro!
Le Fonderie restano anche aperte normalmente per la cena, in attesa della musica.
Se non ballate, o anche se lo fate, potrete scaldarvi anche con il vin brulé preparato nel calderone delle Fonderie.
Il concerto è libero e gratuito!

  • Quando: SABATO 11 NOVEMBRE Inizio Aperitivo: dalle 19:30 in avanti
    Inizio concerto: 21:15
  • Dove: Fonderie Ozanam in Via Foligno 14
  • Per prenotare: tel 0115212567 o mail fonderieozanam@gmail.com

Eventi per bambini a Torino domenica 12 novembre 2023

Fiera d’autunno

Festa d’autunno in corso Racconigi con bancarelle, artigiani e prodotti tipici.

  • Quando: 12 novembre dalle ore 9
  • Dove: da Piazza Marmolada a Piazza Robilant
  • Info: 392 541 5908 – Info@street-events.it

Pedaliamo agli Orti urbani

Pedaliamo alla scoperta degli orti urbani di Torino, in collaborazione con OrMe ETS – Orti Metropolitani, associazione di secondo livello che riunisce rete di orti, cascine, associazioni del terzo settore, cooperative e cittadini che sostengono l’orticoltura e l’agricoltura urbana a Torino e nell’area metropolitana.
Il tour partirà alle 9.30 da Porta Nuova (fronte giardini Sambuy) e attraverserà ciclabili e parchi cittadini per raggiungere alcuni degli orti urbani che fanno parte della rete dall’associazione: saremo accolti dai rappresentanti delle diverse realtà, che ci racconteranno come sono nati e come funzionano questi punti di verde della città.
Si potrà fare pranzo al sacco ed è necessario portare con sé il pasto. È prevista una pausa all’orto dell’Officina Verde Tonolli.

  • Quando: Domenica 12 novembre alle 9,30
  • Dove: Ritrovo ai giardini Sambuy
  • Info: info@bikepride.net
  • Costo: 3 euro per i soci Bike Pride
    7 euro per chi non è associato

Tata nel Bosco

Non è mai troppo presto per osservare, toccare, annusare e camminare in natura.
Anzi, è proprio nella prima infanzia il momento migliore in cui farlo. In questa fase si muovono i primi passi verso l’ambiente e verso l’altro, con estrema curiosità e voglia di conoscere. E’ quindi fondamentale agevolare un apprendimento esperienziale diretto, attraverso tutti i sensi, e condiviso con altri bambini e bambine.
Giochi, divertimento, libertà di movimento sono alla base di queste escursioni, mirate alla realizzazione di un legame emozionale positivo con l’ambiente e con gli altri.
Micro-escursioni semplici, intervallate da giochi ed attività.

  • Quando: DOMENICA 12 NOVEMBRE
  • Dove: TRADUERIVI – SUSA (TO)
  • Info: E’ richiesto abbigliamento comodo, caldo e a strati, scarpe da ginnastica o da trekking, zaino con merenda, acqua e cambio.
    In caso di maltempo l’escursione potrebbe subire modifiche o cancellazione.
    379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com

PICCOLE STORIE!!!

Torna la tradizione bella delle domenica mattina, la rassegna di teatro per bimbi e famiglie.
Come da tradizione una domenica al mese la domenica mattina.

Rototò del kamishibai: Trame – teatro e musica

  • Quando: 12 NOVEMBRE 2023 H 10.00 merenda offerta
    H 10.30 inizio spettacolo
  • Dove: PiùSpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Turin
  • Info: 339 237 5727 – info@piuspazioquattro.it

Giornata internazionale della gentilezza!

Beba vi aspetta il  per una mattinata dedicata alla lettura con tematica la gentilezza, così da poter ascoltare tante storie che fanno bene alle orecchie al cuore.
Evento adatto a bambini dai 3 ai 9 anni.
L’evento partirà con un numero minimo di 7 partecipanti.

  • Quando: 12 Novembre alle 11:30
  • Dove: Binaria – centro commensale Corso Trapani, 91B, Torino
  • Costo: 10€
  • Info e prenotazioni Beba 340.9506264

Luce di Lanterna

La natura dopo l’estate si prepara all’inverno, il buio ha il sopravvento e le piante ormai riposano serenamente. Festeggiamo la Festa di San Martino a Bricherasio costruendo una luce di una lanterna da portare nel bosco, una luce nella stagione buia e fredda così da non sentire nel cuore la mancanza del caldo della luce.

  • Quando: 12 novembre ore 14,30
  • Dove: Bricherasio
  • Info e prenotazioni: (min. 6 iscritti – massimo 10) entro il giorno prima alle ore 12,00. dai 5 anni
    Prenotazione obbligatoria: 3922208674 – info@studioartena.it

Domenica sul tram storico

La storica vettura 502 dalla classica livrea rosso e crema, vi porterà in giro per il centro di Torino.
Servizio a offerta libera. Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi alla fermata e mettersi in coda.
Durata indicativa del giro: 20 minuti.

  • Quando: Domenica 12 novembre Partenze ogni 30 minuti ca dalle 15 alle 17:30 (ultima corsa)
  • Dove: da piazza Castello (lato Teatro Regio).
  • Per informazioni: eventi@atts.to.it

Happy teatrino

Spettacoli, animazione e musica per intrattenere i piccoli, e perché no, concederti un po’ di pausa! Non mancare

  • Quando: 12 novembre ore 15,30
  • Dove: Officine S, corso Mortara 24, Torino
  • Info: officine-s.it

Eventi per bambini a Cuneo e provincia dal 10 al 12 novembre 2023

CENA MESSICANA al rifugio Pian Munè

Le serate si fanno piccanti questo fine settimana
Tacos, burritos, fajitas piccanti al punto giusto per una serata allegra al rifugio‼️
e se vieni con il Sombrero birra Kauss media in omaggio

  • Quando: Sabato 11 – domenica 12
  • Dove: Rifugio Pian Munè Pian Muné, Paesana
  • Info: 328 692 5406 – info@pianmune.it

“Aromi ed essenze: echi letterari”

Da Shakespeare a Proust, da Suskind a Montale, centinaia di brani di prosa e poesia vedono l’olfatto come protagonista.
Non mancare all’incontro a ingresso gratuito, dedicato alla poesia e alla letteratura che si svolgerà presso Múses
Curato da Elena Zegna, l’incontro sarà impreziosito dall’accompagnamento musicale eseguito da Fabiana Flauret, Alberto Palumbo, Francesco Bordino e Sergio Monasterolo. A seguire un’apertura straordinaria della mostra Smelling the world – I profumi del mondo.

  • Quando: sabato 11 novembre, alle ore 16.30
  • Dove: Muses Palazzo Taffini d’Acceglio-Via Sant’Andrea, 53, Savigliano, Italy
  • Info: 0172 375025 – info@musesaccademia.it

Andata e ritorno: il viaggio della migrazione. Escape Room in valigia

Giornata sul tema della migrazione degli uccelli, durante la quale i partecipanti potranno avvicinarsi ai misteri del lungo viaggio e della promessa del ritorno, in particolare riferendosi a quella autunnale. Le attività si comporranno di più fasi: escape room: in questa fase si scopriranno concetti legati alla migrazione e i partecipanti dovranno risolvere enigmi logici e si utilizzeranno piccoli robot, abbinando quindi cenni di coding e robotica educativa. Si tratterà di una escape room in valigia…
realizzazione di giochi a tema e costruzione di mangiatoie per uccelli. Si affronterà l’argomento di come nutrire gli uccelli nel periodo invernale in modo corretto, abbinando un’attività pratica. I partecipanti potranno portare a casa quanto realizzato nel laboratorio

  • Quando: 18 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
  • Dove: Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1 – Cuneo)
  • Info: amicioasicrava@gmail.com
    Bambini dagli 8 ai 13 anni, accompagnati dalla propria famiglia

MIDA

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI – CERESOLE D’ALBA (CN)
  • TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Biella dal 10 al 12 novembre 2023

ESCURSIONI IN BRUGHIERA

In autunno la natura si trasforma e le occasioni per vivere all’aria aperta sono ancora tante. Le guide esperte di OverAlp propongono, in questa magica stagione, escursioni guidate alla scoperta del territorio e dei suoi segreti. Esperienze pensate per un pubblico non per forza esperto, che tra ottobre e novembre potrà immergersi nei colori autunnali di alcuni tra i più belli itinerari nell’Oasi Zegna.
Dalle cime dell’Oasi come una goccia di acquerello, il colore del foliage inonda la valle fino alla brughiera. Le guide escursionistiche di OverAlp organizzano trekking dolci tra i boschi secolari e castagneti. Durante l’uscita è possibile visitare uno tra i più importanti santuari mariani del Piemonte, Nostra Signora della Brughiera (XV e XVII sec) sino a raggiungere la Conca dei Rododendri. Queste date prevedono una tappa per il pranzo presso locande ed agriturismi del territorio.

  • Quando: 11 e 12 novembre e sabato 18 e domenica 19 novembre
  • Dove: Oasi Zegna
  • Info: overalp@overalp.com – cell. 349 6252576

Eventi per bambini a Asti dal 10 al 12 novembre 2023

Fiera del Tartufo e di San Martin

Appuntamenti autunnali della Città di Canelli: la Fiera Regionale del Tartufo, uno dei più importanti eventi enogastronomici della zona, e la Fiera di San Martin. Due eventi in un’unica giornata!
Dalle h. 10.30 alle 12.00 concerto itinerante della Banda Musicale città di Canelli
h. 10.30 Raduno e sfilata dei Trifulau e dei loro cani da tartufo a cura dell’Associazione Trifulau di Canelli. Da Piazza Cavour al Salone Riccadonna, Corso Libertà n. 25.
Esperienze con i Trifulau e i cani da tartufo: i Trifulau e i loro tabui aspetteranno chi vorrà assistere alla ricerca simulata del tartufo presso la tartufaia didattica della Moncalvina. Ai partecipanti verrà offerto un calice di vino del territorio presso il Resort l’Aja della Mirusina.

  • Quando: 12 novembre dalle ore 10,30
  • Dove: città di Canelli
  • Info: Prenotazioni anticipate via email a manifestazioni@comune.canelli.at.it / 0141/820237 o il giorno della Fiera presso il Salone Riccadonna.
    È consigliato un abbigliamento adatto.
    Visite guidate della città con partenza dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana con guide ed accompagnatori qualificati. Prenotazione tramite email a manifestazioni@comune.canelli.at.it o al numero 0141/820237

DA SOLI E CON LA GUIDA, NEL PARCO PALEONTOLOGICO DELL’ASTIGIANO

Alla scoperta del Parco paleontologico dell’astigiano, con una proposta che unisce la scoperta del patrimonio paleontologico a quella della ricchezza naturalistica con due diverse tipologie di escursione: la visita guidata in Valle Botto (non accessibile in altro modo) e la passeggiata in autonomia su un itinerario ad anello in Valle Andona.

  • Quando: 12, 25, 26 novembre
  • Dove: Il ritrovo è abitualmente presso il Museo Paleontologico di Asti, in corso Alfieri 381
  • Il programma delle visite si trova qui
  • Info: prenotare con un certo anticipo allo 0141 592091.

Eventi per bambini ad Alessandria dal 10 al 12 novembre 2023

Sherlock Holmes al castello

Jennifer Radulovic – storica, saggista e divulgatrice – vi condurrà in un viaggio eccezionale attraverso l’Età Vittoriana per narrarvi vita e opere di Arthur Conan Doyle, lo scrittore scozzese noto per il suo più celebre personaggio: Sherlock Holmes. Ma Arthr Conan Doyle è stato anche medico, giornalista, scrittore di horror, gotico e fantascienza e sopratttutto spiritista convinto. Un’esperienza unica per ripercorrere la figura controversa di questo scrittore in una narrazione-spettacolo condotta nella splendida cornice del Castello di Piovera, a due passi da Alessandria.
Narrazione-spettacolo accompagnata da un’appassionante Gallery di immagini e documenti d’epoca. In conclusione dell’evento si farà una passeggiata notturna a lume di candela nel parco del Castello.

  • Quando: 11 novembre ore 21
  • Dove: Castello di Piovera
  • INFO E PRENOTAZIONI: tel. 392 34 26 885 – info@jenniferradulovic.com oppure eventijennifer@gmail.com – www.jenniferradulovic.com
    L’evento si terrà al chiuso in una sala attrezzata. Per la passeggiata notturna finale a lume di candela, candele e flambeaux saranno consegnati in loco dallo staff.
    È un evento adatto dai 12 anni in su.

Il viaggio intorno al mondo

Ritorna per i bambini della scuola primaria (età 6-11 anni) il consueto appuntamento del sabato pomeriggio con i gioco/laboratori didattici che quest’anno saranno le tappe di un viaggio intorno al mondo. Il Museo è per i ragazzi un’esperienza educativa che aiuta a imparare e studiare divertendosi, in collaborazione con Gli Animattori.
12 laboratori fino ad aprile

  • Quando: fino ad aprile 2024 – secondo e quarto sabato del mese
  • Dove: Museo dei campionissimi viale dei Campionissimi, 2, Novi Ligure
  • Info: INFO: Tel. 0143 772 266 – 0143 772 230 – museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

Eventi da prenotare per tempo

Ecco due eventi che vi consigliamo di prenotare in anticipo

Monet on Ice

Arriva in Italia la nuova spettacolare produzione internazionale “Show on ice” by Dimensione Eventi, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Dopo Van Gogh (2021) e Klimt (2022), il 2024 è l’anno di MONET e dei suoi capolavori impressionisti.
La pista olimpionica del Palavela diventa la tela su cui Claude Monet dipinge le sue opere dalla bellezza senza tempo: il ghiaccio diventa acqua vibrante nello “Stagno delle Ninfee”, si infiamma di un rosso vivo ne “I Papaveri”, si tinge dei colori dell’alba ne “Impressione, levare del sole”. L’Arte figurativa si fonde alla Musica classica dal vivo dell’orchestra condotta, ancora una volta, dall’Emmy Award Edvin Marton col suo violino Stradivari. Mentre le stelle del pattinaggio artistico internazionale si esibiscono, tra danze romantiche e acrobazie mozzafiato.

  • Quando: 12 gennaio 2024 alle ore 21
  • Dove: Palavela di Torio Via Ventimiglia 145
  • Info:  011 616 4547 – info@parcolimpicotorino.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.