Questa settimana ci aspetta un weekend lungo ma pieno di eventi divertenti e colorati per famiglie con bambini e bambine a Torino e in Piemonte. La scelta è vasta: in città, in natura, nei musei o nei castelli e se guardate la nostra agenda del teatro e quella delle mostre scoprirete nuovi appuntamenti per febbraio 2023. Tenete sempre d’occhio gli appuntamenti per carnevale a Torino e quelli in Piemonte!
In questo articolo sugli eventi per bambini a Torino e in Piemonte troverai
1. A teatro con i bambini a Torino
2. Le mostre per bambini a Torino
3. Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
4. Eventi per bambini a Torino ricorrenti a febbraio e nel fine settimana del 18 e 19 febbraio
5. Eventi per bambini a Torino sabato 18 e domenica 19 febbraio
6. Eventi per bambini a Torino sabato 18 febbraio
7. Eventi per bambini a Torino domenica 19 febbraio
8. Eventi per bambini a Torino e provincia lunedì 20 e martedì 21 febbraio
9. Eventi per bambini a Cuneo e provincia l’18 e 19 febbraio 2023
10. Eventi per bambini ad Alessandria e provincia l’18 e 21 febbraio
11. Eventi per bambini ad Asti e provincia l’18 e 21 febbraio
12. Eventi per bambini a Verbania e provincia l’ 18 e 21 febbraio
13. Eventi per bambini a Biella e provincia sabato 18 e domenica 21 febbraio
A teatro con i bambini a Torino
Amiamo il teatro, la magia che si crea in sala, i sogni che diventano reali sul palco.
- Leggi la nostra guida completa agli spettacoli teatrali per bambini a Torino.
Le mostre per bambini a Torino
Un museo, una mostra…un laboratorio artistico a misura di bambino sono sempre una grande risorsa per il weekend in famiglia. Ecco la nostra agenda alle mostre per bambini a Torino e provincia in corso questa settimana.
Letture per bambini nelle biblioteche di Torino e provincia
Per fortuna si legge e si legge tanto. Le biblioteche del territorio sono super attente ai piccoli lettori.
Ecco gli appuntamenti in biblioteca a Torino e provincia questo fine settimana e in settimana.
Un giardino di Storie alla Ginzburg
Letture ad alta voce per bambine, bambini e famiglie, con il personale della biblioteca e le volontarie del Servizio civile universale insieme all’Educativa Territoriale Minori della Cooperativa “Il Margine”.
Ecco il calendario delle letture:
15 Febbraio: Letture a sorpresa
22 Febbraio: “Piccolo bruco mai sazio”; autore Eric Carle.
Dopo la lettura seguirà un laboratorio sulle tematiche della storia raccontata
-
-
-
- Quando: Ogni settimana, tutti i mercoledì, fino al 28 giugno 2023 ore 17
- Dove: Biblioteca Ginzburg Via Cesare Lombroso, 16 Torino
-
-
Mille storie in Biblioteca
Ogni mercoledì alle ore 17 un mondo di storie vi aspetta alla Biblioteca civica Don Lorenzo Milani.
Letture ad alta voce per bambine e bambini di tutte le età con il personale della biblioteca e i volontari del Servizio civile universale.
-
-
- Quando: Ogni settimana, tutti i mercoledì, fino al 22 febbraio 2023 ore 17
- Dove: Biblioteca civica Don Lorenzo Milani Via dei Pioppi, 43 Torino
-
Crea la tua maschera
Laboratorio di carnevale dedicato alle maschere con il personale della biblioteca e le volontarie del Servizio Civile Universale.
In modo semplice e con materiale di riciclo potrai costruire fantastiche maschere di carnevale.
Laboratorio creativo per bambini e bambine dai 4 anni.
- Quando: 16 febbraio ore 17
- Dove: Biblioteca Cesare Pavese Via Candiolo 79 Torino
- Info: 01101137080 biblioteca.pavese@comune.torino.it
Biblioteca Civica di Druento
Piccoli lettori in maschera:
attraverso le pagine di storie meravigliose si potrà vedere trasformare un poni in un bellissimo unicorno, un asinello diventare magicamente verde e tanti altri bellissimi travestimenti.
- Quando: venerdì 17 febbraio ore 17
- Dove: Biblioteca civica di Druento via Garibaldi, 0, Druento
Biblioteca Dietrich Bonhoeffer
Le educatrici e gli educatori della Cooperativa Il Margine propongono una serie di laboratori ludico creativi a partire dalla lettura di libri e albi per l’infanzia. Età consigliata dai 4 ai 10 anni.
Appuntamento mensile nei seguenti venerdì, dalle ore 17:00 alle ore 18:00:
- 17 febbraio Fatti assodati sulle uova di Lena Sjoberg
- 17 marzo L’omino della pioggia di Gianni Rodari
Fatti assodati sulle uova: Vi siete mai chiesti come fa il pulcino a respirare dentro l’uovo? O che aspetto avevano le uova di dinosauro? O se è possibile far rimbalzare un uovo di gallina? Sapevate che gli scienziati hanno scoperto delle uova nello spazio, e che alcuni animali fanno le uova quadrate? Uno spassoso e originale picture book divulgativo sulle uova, da quelle dei volatili a quelle di insetti, pesci e rettili, passando per gli animali preistorici, ma anche per curiosità e tradizioni legate alle uova.
-
-
- Quando: 17 febbraio ore 17
- Dove: Biblioteca Dietrich Bonhoeffer Corso Corsica 55 Torino
-
Biblioteca comunale Luciano Tamburini di Villarbasse
Letture animate con burattini con Antonio Argenio
-
- Quando: 18 febbraio ore 10
- Dove: Biblioteca Comunale Luciano Tamburini Via Fratelli Vitrani 9, Villarbasse
Ti leggo una storia
Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 4 anni, A cura del personale della biblioteca e le volontarie del Servizio Civile Universale.
- Quando: 18 febbraio ore 10,30 – 12
- Dove: Biblioteca Cesare Pavese Via Candiolo 79 Torino
- Info: 01101137080 biblioteca.pavese@comune.torino.it
La magia della carta
Origami è l’antica arte di origine orientale, che attraverso una serie di pieghe, trasforma un foglio in solidi geometrici, animali, biglietti, scatole, fiori… Laboratorio a cura di Roberto Guberti
Laboratorio di origami per bambini e bambine a partire dai 7 anni
- Quando: Ogni mese, fino al 11 marzo 2023 ore 10,30 – 12
- Dove: Biblioteca Cesare Pavese Via Candiolo 79 Torino
- Info: 01101137080 biblioteca.pavese@comune.torino.it
Posti limitati, si richiede l’iscrizione.
Biblioteca civica Jacomuzzi a Cambiano
- Quando: 18 febbraio ore 10,30
- Dove: Biblioteca Civica “F.lli Angelo e Stefano Jacomuzzi” Via Lagrange, 1, Cambiano
- Info: 011 944 2330 – biblioteca@comune.cambiano.to.it
Biblioteca civica Jacomuzzi a Cambiano
Tutti i lunedì dalle 17 alle 19.
- Quando: 20 febbraio ore 17 – 19
- Dove: Sala Conferenze della Biblioteca Civica “F.lli Angelo e Stefano Jacomuzzi” Via Lagrange, 1, Cambiano
- Info: 333 303 3271 – email: dai.associazione@gmail.com
Eventi per bambini ricorrenti a Torino a febbraio nel fine settimana
Calmo e attento come un animale nel bosco
Inizierà il Laboratorio Calmo e attento come un animale nel bosco- pratiche di Mindfulness creative per bambini., rivolto a genitori e figli. Un percorso dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni in cui, attraverso alcune storie raccontate e messe in scena, i partecipanti faranno un’esperienza meditativa, di mindfull yoga e teatro sociale in un “bosco”.
Per lavorare insieme sul benessere psicofisico e vivere in maniera esperenziale pratiche di consapevolezza che riducono lo stress e l’agitazione, calmano la mente, gestiscono emozioni e aiutano a prendersi uno spazio per se in una relazione piacevole con gli altri. Qui, ad ogni incontro, ritroveremo un animale che ci guiderà verso un’esperienza giocosa ed esplorativa in movimento.
- Quando: venerdì 17 febbraio ore 17,30 – 18,30
VENERDI’ ore 17.30-18.30
3-10 -17 febbraio; 3-10-17 marzo; 14 aprile - Dove: Scuola Centro Civico via Bardonecchia 34 10139 Torino
- Info:𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔’ 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗘 in collaborazione con AnteScena
Per Informazioni ed iscrizioni online:qui
OGR Kids & ULAOP “ON-LINE – Officina Fantasia
- Con OGR Kids & ULAOP “ON-LINE” di febbraio prosegue Officina Fantasia insieme a Elisa Lombardi. Ogni mercoledì sera una lettura animata di un libro augurerà a bambini e bambine una splendida buona notte.
La divulgatrice si soffermerà su parole difficili e snodi importanti e intermezzerà la lettura con interpretazioni e animazione. Grandi e piccini saranno guidati nel magico mondo della fantasia attraverso parole, suoni ed emozioni. - Quando: Tutti i mercoledì alle ore 20,30
- Dove: online
- Info e prenotazioni: Età consigliata 4 – 10 anni, attività online, necessaria prenotazione: prenotazioni@ogrtorino.it oppure +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it
OGR Kids & ULAOP – Officina Teatro
Il laboratorio dura da gennaio a giugno ed è finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo di fine anno scolastico. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.
Un vero e proprio laboratorio teatrale con Michela Di Martino per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti parteciperanno alla realizzazione dello spettacolo di fine anno scolastico!
Quando: Tutti i venerdì fino a giugno H 17 Età consigliata: 4 – 6 anni
H 18 Età consigliata: 7 – 12 anni
Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Torino
Info e prenotazioni: Workshop gratuito, Liste d’attesa attive, email: prenotazioni@ogrtorino.it
oppure 011 024 7108 – info@ogrtorino.it – 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it
OGR Kids & ULAOP – Officina Illustrazioni
L’attività ha inizio con la lettura degli albi illustrati da Monica Barengo. A partire da questi Monica proporrà diverse attività creative di illustrazione che potranno divertire grandi e piccini. Le attività prevedono la costruzione di divertenti giochi e colorate composizioni carnevalesche. Vi aspettiamo per festeggiare il Carnevale tra disegni e tanti colori!
- Quando: Tutti i giovedì H 17,30
- Dove: Aula didattica Ogr Torino di corso Castelfidardo 22, Torino
- Info e prenotazioni: Workshop gratuito in quattro incontri, età consigliata 5 – 10 anni, email: prenotazioni@ogrtorino.it
oppure +39 011 024 7108 – info@ogrtorino.it +39 011 263 9037 – info@fondazioneulaopcrt.it
Gran finale di mostra all’Ecomuseo del Freidano
Sta per inziare il gran finale di mostra, con un ricchissimo programma per tutte le età!
Sabato 18 febbraio alle ore 16.00: visita guidata alla mostra Pixel Faces con un 2×1 per tutte le coppie.
Domenica 19 febbraio scarpe comode per uno speciale Domenicando “A spasso nell’arte contemporanea” alla scoperta della nostra città attraverso una passeggiata in compagnia di Riccardo Degli Emili in arte Dise: Ci troviamo sotto il Pettirosso in pixel del borgo nuovo per poi attraversare il Borgo Nuovo e raggiungere la mostra pixel faces
Sabato 25 febbraio i fiori sbocceranno in anticipo con l’Exploralab Primavera a Pixel!
Domenica 26 febbraio un pomeriggio interamente dedicato all’arte con tre visite guidate alle ore 15.00 / 16.00 / 17.00 e ingresso gratuito in mostra
- Quando: Orari di apertura museo: mercoledì – sabato – domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
- Dove: Ecomuseo del Freidano Settimo T.se
- Info: Biglietti: 5,00 euro intero | 3,00 euro ridotto | 10,00 euro gruppo famiglia (2 adulti + 2 minorenni) | gratuito con Abbonamento musei piemonte | ridotto per i possessori del biglietto intero del MuCh – Museo della Chimica (valido dal 01.12.2022) | Domenicando attività gratuita | ExploraLab costo 7,00 euro a partecipante
- Per info: info@ecomuseodelfreidano.it 347 6625010
-
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517
Sei personaggi in cerca di storie
Domenica 19 marzo 2023 | ore 16.00 Io e Ugo, leggo la mia città con le immagini e l’arte di Ugo Nespolo
Domenica 2 aprile 2023 | ore 16.00 Io e Walt, il cinema di W. Disney e le Fiabe Classiche
Sabato 22 aprile 2023 | ore 11.00 Io e Fulmine, storie di resistenza raccontate con il kamishibai
Sabato 27 maggio 2023 | ore 11.00 Io e Jo, tratto da Piccole Donne di Luoisa May Alcott
Sabato 10 giugno 2023 | ore 11.00 Io e Pablo, leggere e vivere l’arte di Pablo Picasso
- Quando: dal 18 febbraio al 10 giugno alle ore 16
- Dove: corso Valdocco 4/A, Sala Conferenze
- Info: Ingresso: bambini gratuito (fino a 18 anni); adulti 5 €.
Prenotazione obbligatoria (gli appuntamenti saranno confermati con un numero minimo di 10 adulti partecipanti). - Per iscrizioni: receptionsancelso@polodel900.it, +39/01101120780.
Sette ricette per sette chakra alla cucina della Scuola Aprà
Per il primo ciclo di laboratori di cucina con chef Simone della scuola Aprà, adulti e bambini sperimenteranno i primi tre colori dei Chakra: il Rosso, l’Arancione e il Giallo.
- Quando: 14, 21, 28 febbraio dalle 17,15 alle 18,30
- Dove: Scuola Infanzia Aprà Via Edoardo Aprà, 9 Rosta
- Info: Costo: 33 Euro a partecipante o 60 euro a coppia – 329 412 0706 scuolainfanzia.apra@educazioneprogetto.it
La primavera delle bambine e dei bambini: laboratori di lettura 0 – 6 anni
Tornano i laboratori di lettura alla Casa del Quartiere, tutti i sabato mattina: colazione alle ore 10:30 e laboratorio letture alle ore 11. Un’occasione di incontro e di avvicinamento all’abitudine di leggere per i bambin* e le loro famiglie.
I 12 appuntamenti in programma sono realizzati in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 2020 e con i progetti Leggermente delle Case del Quartiere di Torino e 365° San Salvario reagisce sostenuto dal bando React Cultura della Città di Torino.
Gli appuntamenti, completamente gratuiti, prevedono un momento di accoglienza con colazione, seguiti da laboratori di lettura a cura di attori, lettori, scrittori per l’infanzia e performer. Il programma si concluderà il 1 maggio con lo spettacolo teatral-sonoro Favola! Storia di un abbraccio.
- Quando: tutti i sabato da febbraio ad aprile dalle ore 10,30
- Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, 10125 Torino, Piemonte
- Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it
Il Museo Egizio per i più piccoli
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio. Per piccoli gruppi di famiglie con bambini da 0 a 2 anni. Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Durata: 30 minuti in Spazio ZeroSei Egizio + 30 minuti nelle sale 6 (Deir el-Medina) e 14 (Galleria dei Re).
Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Spazio ZeroSei Egizio propone nuovi laboratori e nuove esplorazioni, alla scoperta delle Divinità dell’Antico Egitto:
Dalle 10:45 e per tutta la giornata, laboratori per bambini da 3 a 6 anni.
Le attività si concludono con una breve visita ad una sala del museo, accompagnati dalle educatrici.Ogni sabato e domenica ci saranno attività in presenza, nei seguenti orari:
– dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
– dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni
Le attività hanno il costo di 5€ a bambino da corrispondere in loco.
Nel caso si desideri cancellare la prenotazione, scrivere a spazioegizio@xkezerotredici.it.
IMPORTANTE: LA PRENOTAZIONE È AUTOMATICA!
Al completamento del form, vi verrà inviata solo la mail autogenerata dal form con le date indicate.Si ricorda che Spazio ZeroSei Egizio è sempre aperto per le famiglie dei piccoli (0-2), con postazione cambio, allattamento e letture.
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, Torino
- Quando: il sabato e la domenica (questa settimana anche lunedì 20 febbraio)
- Orari:
- – dalle 09:15 alle 10:15 – prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
– dalle 10:45 alle 11:45 – per bambini da 3 a 6 anni - – dalle 12:15 alle 13:15 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 15:00 alle 16:00 – per bambini da 3 a 6 anni
– dalle 16:15 alle 17:15 – per bambini da 3 a 6 anni - Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it iscrizioni on-line
Scriviamo in bella al Musli
Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 6 anni.
- Quando: Tutti i sabati e le domeniche alle 17,30
- Dove: Musli via Corte D’Appello, 20,
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com – 011/197.84.944
- Il costo è di € 5.00 a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Percorso Scuola. Prenotazione obbligatoria.
Lo spazio ai bambini da Infini.To
Quando: Ogni primo weekend di ogni mese, con tre turni di visita: arrivo alle ore 14.30*, 16.00* o 17.30
- Dove: Infini.To Planetario, Museo dell’astronomia e dello spazio di Torino via Osservatorio 30, Pino Torinese, Italy
- Info: +39 011 811 8740 – info@planetarioditorino.it
Drizza le antenne al Museo del Risparmio
Gli argomenti trattati saranno:
- Quando: tutti i sabato di febbraio alle ore 16
- Dove: Museo del Risparmio via San Francesco d’Assisi 8/A, Turin, Italy
- Info: +39 800 167 619 – info@museodelrisparmio.it
Partecipazione gratuita, prenotazioni all’indirizzo prenotazionimdr@civita.art
E’ possibile iscriversi per l’intero ciclo di laboratori o per uno solo.
Le ragazze/i ragazzi che parteciperanno almeno a 3 appuntamenti riceveranno uno speciale gadget del Museo del Risparmio.
Leggermente in famiglia – Più SpazioQuattro
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti di Leggermente dedicati a bimbi e famiglie con le letture animate nel fantastico Piano1 di Più SpazioQuattro.
- Quando: sabato 18 febbraio e sabato 25 marzo ore 16.30
- Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Turin, Italy
- Info: Gratuito con prenotazione consigliata: info@piuspazioquattro.it – 3392375727
I Sabati del Borgo – Laboratori in natura per famiglie
Adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.
“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.
I laboratori sono pensati a misura di bambino ma con quel grado di difficoltà che solo un genitore può colmare e così l’unione fa la forza e permette di creare cose meravigliose.
Ogni Sabato tutta la famiglia potrà cimentarsi in molteplici esperienze, ogni volta differenti, per cui potete iscrivervi ad un solo sabato come a tutti i sabati.
- Quando: Un sabato al mese:
18 marzo per La giornata dell’aquilone giapponese,
15 aprile per Mini mondo in terrario,
20 maggio per Orto sospeso.
MATTINO: Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Ore 9.30 – Accoglienza
Ore 10.00/12.00 – Svolgimento attività
POMERIGGIO: Famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni (se i vostri ragazzi sono più grandi sono ben accetti)
Ore 13.30 – Accoglienza
Ore 14.00/16.00 – Svolgimento attività - Dove: Borgo Rubens Corso Casale 438/16, Turin, Italy
- Info: Giulia 349.8870058 – Email: giuliafacciotto.rubens@gmail.com
Eventi per bambini a Torino e provincia sabato 18 febbraio e domenica 19 febbraio
Nel bosco con Helix
Sabato 18 febbraio per i bimbi/e dai 6 anni:
CARNEVALE IN NATURA: ESPLORABOSCO + CAVALLO + MERENDA SINOIRA IN COLLABORAZIONE CON AGRITURISMO IL MULINO DI MATTIE
Un modo tutto nuovo di festeggiare il carnevale.
Si scopriranno i magici boschi di Mattie, dove si cercherà materiale naturale da utilizzare per creare fantasiose maschere. Ci si vestirà nei panni degli elfi e si festeggerà con abbondanti coriandolate…di foglie.
Terminata la festa, si vivrà la fantastica esperienza del Battesimo della Sella, cavalcando Flash, Emily, Toffee e Clarissa.
A seguire MERENDA SINOIRA offerta dal caratteristico ristorante IL MULINO DI MATTIE.
Domenica 19 febbraio per i bimbe/i dai 3 anni:
CARNEVALE BOSCOSO: GIOCABOSCO + PRANZO + CAVALLO IN COLLABORAZIONE CON AGRITURISMO IL MULINO DI MATTIE
Al mattino si scoprirà la natura accompagnati dal piccolo elfetto Puk, che aiuterà a raccogliere tanti tesori da utilizzare per realizzare magiche mascherine.
A seguire pranzo presso il RISTORANTE MULINO DI MATTIE.
Al pomeriggio, si vivrà la fantastica esperienza del Battesimo della Sella, cavalcando Flash, Emily, Toffee e Clarissa.
A seguire si realizzeranno le mascherine e, trasformati in simpatici elfetti, si festeggerà con una coriandolata di foglie!
- Quando: sabato 18 febbraio ore 14 – 19 per bimbi/e dai 6 anni;
domenica 19 febbraio ore 11 – 16,30 per bimbi/e dai 3 anni - Dove: Mattie (TO)
- Info: +39 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com
Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking, cambio completo, merenda e acqua.
Prenotazione obbligatoria - Costo: 15€ bimbi/e -5€ adulti – Costo cavallo: 4€ bimbi/e – Costo merenda sinoira: 22€ adulti – 14€ bimbi/e – Costo pranzo di domenica: 30€ adulti (antipasto, primo, secondo, dolce, vino e caffè) – bimbi/e in base al consumato.
Harlequinade: una magia fai da te al Musli
- Quando: 18 e 19 febbraio ore 16,30
- Dove: Musli Via Corte d’Appello, 20/C, Torino
-
Costi:– laboratorio 5€ a partecipante;– per gli accompagnatori è previsto il biglietto di ingresso al MUSLI: 5€ Percorso Libro; 8€ Percorso Scuola + Libro; gratuito con Abbonamento Musei.Info e prenotazioni: 3884746437 | didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Eventi per bambini a Torino e provincia sabato 18 febbraio
Ed ecco una guida agli eventi per bambini a Torino per sabato 18 febbraio 2023.
Il carnevale degli animali e Pierino e il lupo
Protagonisti, in entrambi i casi, sono gli animali colti nella loro quotidiana dimensione di natura incontaminata, in gioiose sfilate che ci conducono nel mondo di leoni, galline, galli, emioni, tartarughe, elefanti, canguri, pesci, cigni (Carnevale degli animali); ma anche bambini come Pierino (Pierino e il lupo), la cui purezza, nonostante già condizionata dall’educazione adulta, emerge nella placida vita condotta nei boschi circondato dalla natura e dai suoi più cari amici – un uccellino, un’anatra e un gatto – per riconfermarsi infine nei sentimenti di solidarietà e perdono verso il lupo.
Una coproduzione Istituto Musicale Città di Rivoli – Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia di Chivasso
In collaborazione con LabxRivoli. Ciclo Famiglie – Ciclo Mondi Possibili
- Quando: giovedì 16 febbraio ore 17,30 a Rivoli
sabato 18 febbraio ore 17,30 a Chivasso - Dove: Circolo della musica Via Rosta 23 Rivoli
Teatro Carletti Via Dublino 12 Chivasso - Info: 011 956 4408 – rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it
Ingresso libero
Per bimbi/e dai 5 anni
Piccoli chef alla Bottega delle Esperienze
Per bambini da 3 a 10 anni.
- Quando: Sabato 18 febbraio ore 10 – 10,45
- Dove: Serendipity la Bottega delle Esperienze Viale Roma 22, Venaria Reale
- Info e prenotazione: 351 380 8011 info@bottegaserendipity.it
Di nuovo le MANI IN PASTA
- Quando: Sabato 18 febbraio, ore 10-13
- Dove: Casa nel Parco, Casa del Quartiere Mirafiori Sud Via Modesto Panetti, 1, Torino
- Info: +39 011 682 5390 – info@fondazionemirafiori.it
-
COSTO: 30 euro a persona – 25 euro a persona se ci si iscrive in 2!ISCRIZIONE: walter68tina@gmail.com
Esplosioni chimiche al Mu-Ch
- Quando: Sabato 18 febbraio ore 10,30 e ore 17,30
- Dove: Mu-Ch Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: Durata: 60 minuti Età: 5-12 anni
Tel. 011 802 8759 Email: info@mu-ch.it
LA PRIMAVERA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI: laboratori di lettura 3-6 anni
Questo sabato ci sarà:
età consigliata: dai 4 anni
- Quando: sabato 18 febbraio dalle ore 10,30 alle ore 12,30
- Dove: Casa del Quartiere Via Oddino Morgari, 14, Torino
- Info: +39 011 668 6772 – info@casadelquartiere.it
Carnevale in cascina
Dalle 14.30 tutti super mascherati per trascorrere un allegro pomeriggio con Pirilampo scuola di circo, che faranno fare giochi con la musica, di movimento dello spazio ed infine si potranno provare alcuni attrezzi del circo!
Alle 16:30 una dolce merenda con Tè caldo e bugie per tutti.
All’interno della cascina potrete incontrare e coccolare diversi animali liberi, per questo motivo igienico sanitario non è consentito l’ingresso a cani o altri animali.
Inoltre sempre per il rispetto dei nostri animali è vietato l’utilizzo di coriandoli e bombolette varie.
- Quando: sabato 18 alle 14,30
- Dove: Cascina Granello di Senape Strada S. Bernardo Fontanette, 1B Frossasco
- Per info e prenotazioni: Giorgia 340 4799204
-
Info: COSTO a persona: € 15,00* (adulti) € 12,00* (bimbi) Gratuito (sotto i 2 anni) *nel costo è compresa la merenda
Visite dietro le quinte al teatro Regio
- Quando: sabato 18 alle 15
- Dove: Teatro Regio, piazza Castello 215,
-
Info: 011 881 5557 – info@teatroregio.torino.it
- I biglietti sono disponibili a 10€, 5€ per gli under 18, online oppure in biglietteria e sono ammessi al massimo 25 visitatori per gruppo.
Quanti artisti per un principe
- Quando: sabato 18 febbraio, alle ore 15, 16 e 17
- Dove: Palazzo Carignano Via Accademia delle Scienze, 5, Torino
-
Info: Prenotazione obbligatoria: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711
-
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto per l’accesso al complesso musealeBiglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Cartalia
In Piazza Castello c’è 𝗖𝗔𝗥𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔: Una grande festa di animazione di strada fatta di carta, disegni, animali e maschere per i bimbi/e da 0 a 6 anni e per le loro famiglie.
Tra i partner di quest’iniziativa ci sono anche Consorzio Xkè?, ZeroTredici e Spazio Zerosei.
dalle 14:30 alle 15:00: Avvio attività con mini PaciPara (PacificheParate)
- Quando: sabato 18 febbraio dalle 15:00 alle 17:00
- Dove: Piazza Castello
- Info: +39 011 812 9786 – laboratoriocuriosita@xkezerotredici.it
Festa di carnevale alla Bottega delle Esperienze
- Quando: Sabato 18 febbraio dalle ore 16 alle ore 19
- Dove: Serendipity la Bottega delle Esperienze Viale Roma 22, Venaria Reale
- Info: 351 380 8011 info@bottegaserendipity.it
Carnevale al MAcA
Sarà un incontro in pieno stile MAcA durante il quale costruiremo insieme un accessorio per arricchire il vostro costume di Carnevale a partire da materiali di recupero. Maschere, colori e allegria ti aspettano nel primo science center dedicato interamente ai temi dell’ambiente!
L’appuntamento riservato ai più giovani visitatori del Museo
- Quando: sabato 18 febbraio e lunedì 20 febbraio 2023, alle ore 16:00 (durata: 1 ora)
- Dove: MAcA Corso Umbria 90 Torino
- Info: età 3-5 anni; Il costo di partecipazione è di 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis)
- È obbligatoria la prenotazione su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Leggermente in famiglia
- Quando: Sabato 18 febbraio ore 16,30
- Dove: Più SpazioQuattro Via Gaspare Saccarelli, 18, Torino
- Info: prenotazione obbligatoria: info@piuspazioquattro.it | 3392375727
Laboratorio di Kokedama
- Quando: Sabato 18 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.00
- Dove: Casa nel parco Casa del Quartiere Via Modesto Panetti, 1, Torino
- Info: kokedamaru@gmail.com | 3495978166
Close up e magia da scena
- Quando: Sabato 18 febbraio ore 20
- Dove: Teatro Juvarra Via Juvarra, 13, Torino
- Info: Prenotazione obbligatoria al numero 𝟯𝟱𝟭.𝟯𝟮𝟯𝟮𝟬𝟲𝟲 (dalle 10 alle 18).
Improledì Sciò
- Quando: Sabato 18 febbraio dalle ore 21
- Dove: Spazio DiLà corso Regina Margherita 154 Torino
- Info e prenotazioni: spaziodila@gmail.com
Eventi per bambini a Torino domenica 19 febbraio 2023
I colori del carnevale. Giochi e danze a Villa della Regina
- Quando: 19 febbraio dalle ore 10,30
- Dove: Villa della Regina Strada Comunale Santa Margherita, 79 Torino
- Info:Prenotazione obbligatoria per il laboratorio “I colori del Carnevale”
Info e prenotazioni: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035
- Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni, gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori, per possessori di Abbonamento Musei; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Carnevale alla Cricca
- Quando: 19 febbraio dalle ore 12
- Dove: La Cricca Circolo Arci via Carlo ignazio Giulio 25 bis, Torino
- Info: 011 521 1653 – criccatorino@gmail.it
Carnevale del Lajetto
Sono i vecchi e le vecchie del nostro carnevale… 𝑳𝒆 𝒄𝒐𝒃𝒊𝒆 ‘𝒅 𝒗𝒆𝒋… vestiti di stracci, sporchi e malconci per avere un aspetto il più possibile repellente e pauroso. La cosa importante è rendersi irriconoscibili per poter commettere ogni sorta di scherzo! Le coppie più scalmanate possono anche rotolarsi insieme in fango e neve catturando l’attenzione dei presenti. Accade spesso che qualche vecchio si senta male, costringendo il dottore ad intervenire: una scena da non perdere!
- Quando: 19 febbraio dalle ore 14
- Dove: Lajetto
- Info: Per info e aggiornamenti www.barbuire.blogspot.com e www.facebook.it/barbuire
349 589 4892 barbuire.lajetto@gmail.com
Arte in maschera alla GAM
In occasione del Carnevale la GAM propone un’attività dedicata a grandi e piccini ispirata al tema del ritratto e della maschera.
Come lo specchio, la maschera permette di affrontare il tema del doppio ma diventa anche spunto per riflettere sul ciò che preferiamo quotidianamente mostrare agli altri, per proteggere la nostra interiorità.
Il percorso tra i ritratti della collezione del Novecento è un viaggio tra figure e personaggi legati a epoche e movimenti artistici diversi a partire da Giorgio Morandi e Amedeo Modigliani fino ad arrivare a Michelangelo Pistoletto, in un gioco di scoperta e riflessione.
Negli spazi dell’Educational Area, genitori e bambini, lavoreranno alla creazione di originali maschere in cartapesta sperimentando diversi materiali, che arricchiranno i costumi che ogni partecipante è invitato a indossare, per dar vita a un colorato carnevale ad Arte.
- Quando: 19 febbraio alle ore 15
- Dove: GAM Via Magenta 31 Torino
- Info: Prenotazioni 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
- Costo: Euro 7 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Carnevale a Miradolo
Facciamo un salto indietro nel tempo e uniamoci alla singolare festa in maschera della contessa Sofia di Bricherasio.
Giochi e indizi ci saranno utili per svelare l’identità di un ospite misterioso.
Grandi e piccini sono invitati per festeggiare il Carnevale e trascorrere un pomeriggio divertente e colorato in famiglia, immersi nel parco.
Non mancate e ricordatevi di venire mascherati!
Attività per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni.
Possibilità di prenotare una merenda d’asporto presso la Caffetteria del Castello: bugie e una bevanda calda 4€ a persona.
- Quando: 19 febbraio alle ore 15
- Dove: CineTeatro Agnelli Via Paolo Sarpi 111, Torino
- Info: Attività inclusa nel biglietto di ingresso al parco 6€.
Gratuito per possessori di Tessera Abbonamento Musei e per bambini fino a 5 anni
Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Carnevale a Mirafiori sud
La festa è arricchita da giochi all’aperto, danze, musica e majorettes, truccabimbi e acconciature:
ore 15.00 – 15.30 Banda Filarmonica Mirafiori e le Royal Majorettes di Mirafiori.
Giochi all’aperto a cura degli animatori delle Parrocchie di quartiere
Trucca bimbi e acconciature bimbi a cura di Engim San Luca
Partecipazione libera e gratuita.
- Quando: 19 febbraio ore 15
- Dove: Casa nel parco Casa del Quartiere Via Modesto Panetti, 1, Torino
- Info: 011 682 5390 – info@fondazionemirafiori.it
Ombre, luci, silhouette ai Musei Reali
CoopCulture ci porta ai Musei Reali per un’esperienza unica con Rembrandt.
Nelle opere di Rembrandt la luce ha un ruolo molto importante: l’artista ci gioca e la usa per raccontare situazioni ed emozioni.
Si proverà insieme ad osservare il ruolo della luce nei suoi dipinti per poi giocare anche noi, a modo nostro, con luci e ombre.
Gli adulti parteciperanno parallelamente ad una visita di 60 minuti alla mostra Rembrandt incontra Rembrandt.
- Quando: 19 febbraio alle ore 15,30
- Dove: Musei Reali Torino Piazzetta Reale, 1, Torino
- Info: Prenotazione via call center o in biglietteria
info.torino@coopculture.it 011 19560449 - Costo: Visita e laboratorio per massimo 2 bambini e 2 adulti: € 20.00
Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note
Regia: Jean-Christophe Roger (II), Julien Chheng
Cast: Alba Rohrwacher, Claudio Bisio, Lambert Wilson, Pauline Brunner, Michel Lerousseau
Genere: Animazione
Durata: 80 minuti
- Quando: 19 febbraio alle ore 16
- Dove: CineTeatro Agnelli Via Paolo Sarpi 111, Torino
- Info: 320 391 3758 – teatro@agnelli.it
Monumenti come Montagne
Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti).
- Quando: 19 febbraio alle ore 16
- Dove: Pinacoteca Agnelli Via Nizza, 230, Torino
- Info e prenotazioni: Invia una mail a educa@pinacoteca-agnelli.it con nome, cognome, numero dei partecipanti e contatto telefonico (dal lunedì al venerdì) e verifica di aver ricevuto conferma della prenotazione, o chiama il numero 011.0925019 (sabato, domenica e festivi)
- Costi: 4 € a bambino (gratuito per i bambini fino ai 4 anni compresi) + biglietto di ingresso al museo (ridotto per adulti accompagnatori)
Eventi per bambini a Torino e provincia il 20 e 21 febbraio
Gli scheletri non fanno paura (neanche a carnevale)
Dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 17:30, vieni in Museo col tuo costume di Carnevale:
trova il tesoro e decora la maschera.
Attività per bambini e bambine da 6 a 11 anni e visita guidata per accompagnatori.
Costo: € 3 a persona
- Quando: Martedì 21 febbraio 2023 ore 11-12 e ore 16,30-17,30
- Dove: Museo di Anatomia umana Rolando Corso Massimo d’Azeglio, 52, Torino
- Info: Prenotazione obbligatoria: 011 6707797
Massimo 15 partecipanti per turno (11:00-12:00 e 16:30-17:30)
Carnevale in Fattoria
Per bambini dall’ultimo anno di materna fino alla quinta elementare.
Per festeggiare con allegria insieme agli asinelli e a tutti gli animali della fattoria!
Tanti laboratori e attività per 2 giorni di vacanza indimenticabili tra divertimento e natura.
- Quando: Lunedì 20 e Martedì 21 febbraio 2023
- Dove: Cascina Granello di Senape Strada S. Bernardo Fontanette, 1B Frossasco
- Costo e prenotazioni: € 30,00 al giorno con pranzo* (a bambino) Sconto per il secondo figlio € 27,00
*pranzo preparato con i nostri prodotti! - I posti sono limitati
- Info: prenotarvi richiedendo il modulo di iscrizione attraverso un messaggio WhatsApp a Giorgia: +39 340.4799204
Carnival Camp: laboratori di tecnologia e pixel art digitale
FuturMakers ha deciso di festeggiare il Carnevale con i laboratori di tecnologia e pixel art digitale! Coloriamo, disegniamo e… programmiamo le nostre maschere di Carnevale con attività di coding e di arte!
L’esperienza del Camp si rivolge a/a tutti i bambini/ee ai/a tutti i ragazzi/ragazze nelle seguenti fasce di età:
- 7-8-9 anni
- 10-11 anni
IL PROGRAMMA
I corsi che proponiamo e i relativi obiettivi, riguardano 3 tematiche e sono così strutturati:
1) Robotica educativa con Ozobot e MBot: l’obiettivo del corso è scoprire ed esplorare le funzionalità dei robot educativi utilizzando un approccio attivo e creativo;
2) Linguaggio di programmazione: il corso ha l’obiettivo di familiarizzare con i principi base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile attraverso uno dei programmi più utilizzati al mondo: Scratch;
3) Coding con la Pixel Art: attraverso la pixel art digitale si avrà modo di creare la propria maschera di Carnevale e il laboratorio sarà il perfetto risultato della combinazione tra tecnologia e arte!
Al termine dei laboratori, per i genitori sarà possibile vedere i prodotti realizzati dai nostri FuturMakers!
Chi fosse interessato a esercitarsi successivamente a casa con i programmi scaricati, può portare con sè il proprio PC.
SPAZIO COMPITI
Durante le pause dalla tecnologia, dedichiamo un momento allo studio e ai compiti.
MERENDA E PRANZO
Il consumo, a metà mattina, di uno spuntino bilanciato migliora l’attenzione, ma soprattutto facilita la memorizzazione di quanto andranno a spiegare i nostri coach! E poi renderanno tutti più sorridenti
Il pranzo può essere portato da casa oppure richiesto alla nostra struttura a un costo aggiuntivo rispettando le esigenze alimentari di ognuno. Il menù della nostra struttura prevede un piatto principale (primo o secondo) accompagnato da frutta e acqua oppure giro pizza.
- Quando: Il campo si terrà il 20 e il 21 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 17.
- Dove: Il Carnival Camp, si terrà nella sede di FuturMakers in Corso Dante 127.
- Costo e prenotazioni: qui
- Dal secondo figlio iscritto ti aspetta lo sconto speciale del 10% per ogni bambino iscritto. Richiedi il codice a info@futurmakers.it o al 011 043 8419 (sconto non cumulabile con altri codici sconto)
C’era una volta… un pezzo di legno al Musli
Il Musli sarà aperto eccezionalmente con visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (h. 15.30 e 16.30) e letture ad alta voce di Pinocchio.
- Quando: 20 e 21 febbraio ore 14,30 – 18
- Dove: Musli Via Corte d’Appello, 20/C, Torino
- Info e prenotazioni: 3884746437 | didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Costi:– 7€ biglietto di ingresso al Percorso Libro + lettura teatralizzata– 10€ visita guidata del Percorso Scuola (partenza ore 15.30) + biglietto di ingresso al Percorso Libro + lettura teatralizzata– 4€ per bambini e possessori di Abbonamento Musei
Carnival Party
- Quando: 21 febbraio ore 15,30
- Dove: Cascina Roccafranca Via Rubino 45, Torino
- Info: Ingresso su prenotazione, a offerta libera
-
011 0113 6250 inforoccafranca@comune.torino.it
In maschera al Circolo della Magia
- Quando: 21 febbraio ore 15,30
- Dove: Circolo della Magia Via Juvarra 13, Torino
- Info: info@amicidellamagia.net
Il Carnevale a Moncalieri
Arriva la festa di carnevale a Moncalieri, a casa Zoe un pomeriggio di festa con giochi, laboratori, merenda e coriandolata finale!
- Quando: 21 febbraio 2023 ore 15,30 – 17,30
- Dove: Casa Zoe, Salita Padre Denza 9 Moncalieri
In maschera a caccia di maschere ai Musei Reali
Per festeggiare insieme martedì grasso, i Musei Reali organizzano una visita speciale, con una “caccia alla maschera” tra le opere della Galleria Sabauda: spirito d’osservazione e attenzione agli indizi, ecco ciò che occorre per scoprire con noi i personaggi più strambi e le feste carnevalesche raffigurate sui dipinti e gli arazzi nelle sale del museo. E siccome non c’è Carnevale senza travestimento, Arlecchino & Co. aspettano bambini e bambine con le loro maschere preferite!
- Quando: 21 febbraio 2023 ore 16 – 18
- Dove: Musei Reali di Torino – Galleria Sabauda
- Attività gratuita alle 16 e 17
Ingresso gratuito under 18 - Prenotazione obbligatoria: mt-to.edu@cultura.gov.it
Officine della scrittura
- Quando: Lunedì 20 e martedì 21
- Dove: Officine della scrittura Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura 200, Torino
- Info: Il ticket è valido per due adulti e un massimo di tre ragazzi (0-18); è obbligatoria la prenotazione a: info@officinadellascrittura.it
Eventi per bambini a Cuneo e provincia da sabato 18 a martedì 21 febbraio
Musica in museo
Il “Jumble Music Lab” è un laboratorio didattico musicale in cui si propongono agli allievi brani di repertori molto variegati, arrangiati in modo da essere accessibili per i ragazzi che in questo modo possono avere esperienza diretta delle tante sfumature della musica leggera: pop, rock, hard rock, musica italiana, raggae, soul, etc.
- Quando: Sabato 18 febbraio alle ore 17.30
- Dove: Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “Federico Eusebio” Via Vittorio Emanuele II, 19 Alba
- Info: museo@comune.alba.cn.it – 0173.292473
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata
Con Micro e Macro alla Fabbrica dei Suoni
- Quando: 19 febbraio
1ª visita guidata ore 15:00 (durata 75′ circa)2ª visita guidata ore 17:00 (durata 75′ circa)
- Dove: 𝗟𝗔 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗜 | via G. Marconi 15 – Venasca
- Info: ingresso unico: € 5,00
bambini sotto i 3 anni: gratuitoPrenotazioni: modulo on line sul sito www.lafabbricadeisuoni.it
Per comunicazioni urgenti (es. annullamento) relative esclusivamente aprenotazioni già effettuate scrivere una mail a: eventi@lafabbricadeisuoni.it
Castello tra le rime
Torna 𝘾𝙖𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙢𝙚, l’appuntamento dedicato ai più piccoli che racconta i personaggi, le sale e la storia del Castello di Racconigi… tutto con una filastrocca in rima!
- Quando: 19 febbraio alle ore 15,45
- Dove: Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3 Racconigi
- Info e prenotazioni: 0171 696206 info@cuneoalps.it
Burattinarte d’Inverno
LA STORIA DELL’UOVO PERDUTO: La signora Lorenza Catarnica e’ una pappagalla di mezza eta’, ha fatto il suo primo ovetto, e’ felice, sorpresa e inquieta perche’ non sa come il suo piccolino uscira’ da li’. Nel momento in cui per un attimo si allontana dal suo bene prezioso, un cane randagio approfitta della situazione per prepararsi un delizioso pranzetto. Con l’ aiuto del pubblico e dopo esilaranti vicissitudini tutto tornera’ nella normalita’. La signora Catarnica recuperera’ l’ uovo e come se non bastasse qualcun altro entrera’ a far parte della sua famiglia.
- Quando: 19 febbraio alle ore 16.30
- Dove: Salone Comunale – via IV novembre – Grinzane Cavour
- Info: ingresso libero;
338 715 4844 press@burattinarte.it
Carnevale a cascina Maran
- Quando: 20 e 21 febbraio dalle 14,30 alle 17
- Dove: Cascina Maran Via Alba 19/a Castagnito
- Info: prenotazione obbligatoria al numero 340 0733420
Eventi per bambini a Alessandria e provincia da venerdì 17 a martedì 21 febbraio
Falegnameria didattica di Knock on Wood
- Quando: venerdì 17 ore 16 – 19 (6 – 12 anni)
sabato 18 febbraio ore 9,30 – 11 (3 – 5 anni)
sabato 18 febbraio ore 11 – 13 (6 – 12 anni)
sabato 18 febbraio ore 15 – 17 (3 – 5 anni)
sabato 18 febbraio ore 17 – 19 (6 – 12 anni) - Dove: Il sentiero degli scarabocchi Corso Acqui 332, Alessandria
- Info e prenotazioni al 331-3842573
- Costo: 15 €
La bontà del pianeta verde
LABORATORIO TEATRALE 5-10 ANNI
Pappatrippa è un cacciatore che vive in un paese in cui l’unico cibo conosciuto e apprezzato è la carne, insieme alle merendine, gli hamburgers, e altri alimenti poco salutari. Nel suo paese i rifiuti vengono gettati per terra e una volta al mese accumulati su una collina, ormai strapiena di plastica e cartacce. Il laboratorio inizierà durante l’ultima scena dello spettacolo, in cui Pappatrippa coinvolgerà i bambini nella pratica della raccolta differenziata. Continuerà con attività legate al riciclo, in cui i bambini costruiranno con bottiglie di plastica e altri materiali degli strumenti musicali, e terminerà con un piccolo ‘concerto’ in cui i partecipanti suoneranno il proprio strumento, in un gioco corale. Una “simpatica” e ludica visione del tema della nutrizione, ma anche dell’importanza del riciclo e di uno stile di vita improntato sull’ecologia e la sostenibilità.
con Elena Forlino
- Quando: 18 febbraio 2023, ore 16,30
- Dove: RIDOTTO DEL TEATRO MARENCO Teatro Romualdo Marenco Via Girardengo 48, NOVI LIGURE
- Info e prenotazioni INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE: cell. 3920449404
Email: museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
Festa in maschera da MOVIMENTe
Vestiti da carnevale e mascherati, armatevi di fantasia per creare dei bellissimi collage con i coriandoli e poi preparatevi per i divertentissimi travasi con i coriandoli! Di che cosa si tratta? Grosse ciottolone piene di coriandoli per giocare e da lanciare!
L’evento dedicato ai bimbi di tutte le età e ai loro genitori.
- Quando: 19 febbraio ore 10,30
- Dove: MOVIMENTe Centro Multifunzionale via Alessandro III 83 Alessandria
- Info: 339 725 3379 – movimente.al@gmail.com
- Per i bimbi già iscritti a MOVIMENTe il prezzo sarà 8€, mentre per chi non è ancora iscritto il prezzo sarà 12€. Durante l’evento sarà possibile iscriversi a MOVIMENTe al prezzo promo di €15 che coprono l’assicurazione per partecipare a tutte le nostre attività fino ad agosto 2023.
Carnevale in cascina
- Quando: domenica 19 febbraio dalle ore 12
- Dove: Cascina Dionigi 4.0 cascina dionigi 73, Cuccaro Monferrato
- Info e prenotazioni Ciurz Brasileira line 3391075153
Carnevale circense
- Quando: 20 febbraio ore 16
- Dove: MOVIMENTe Centro Multifunzionale via Alessandro III 83 Alessandria
- Info: 339 725 3379 – movimente.al@gmail.com
Eventi per bambini a Asti e provincia da sabato 18 a martedì 21 febbraio
Carnevale in Museo
- Quando: 19 e 20 febbraio ore 15
- Dove: Palazzo Michelerio c. so Alfieri 381 Asti
- Info: Richiesta prenotazione al numero 0141 592091 o tramite mail all’indirizzo enteparchi@parchiastigiani.it
- Costo: 10€ adulti, 6€ bambini 6/14 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Carnevale in Fattoria
- Quando: 21 febbraio ore 14,30
- Dove: Fattoria delle Emozioni Strada Gorra 19 Costigliole d’Asti
- Info: Prenotazione obbligatoria: 342 060 0715 oppure 3382940910 agriturismolamagia@libero.it
Eventi per bambini a Verbania e provincia da sabato 18 a martedì 21 febbraio
Parco della Fantasia Gianni Rodari
Alla Mini Ludo, sabato 18 febbraio ore 9,30 – 12,30, Maschere in libertà (0 – 3 anni);
-
-
-
- Quando: 18, 19, 20 e 21 febbraio
- Dove: Mini ludo, Ludo e Centro carnevalino in Via XI settembre, 9 Omegna
- Info e prenotazione: 0323 887233 info@rodariparcofantasia.it
-
-
Laboratorio didattico dentro la Mostra Kairos
All’interno della Mostra KAIROS di Gianluca Ripepi è previsto un laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni, a cura dell’artista e ispirato alle opere esposte.
In mostra opere della serie Homocontemporaneo, visi di grosse dimensioni che rappresentano, dal punto di vista dell’artista, l’uomo attuale.
Si tratta di opere eseguite su carte con interventi grafici che raffigurano l’uomo contemporaneo: esteticamente armonioso ma interiormente sempre più combattuto. Ancora, opere gestuali di matrice pittorica: gesti di colore definiti gesto-azione, gesti-colore, azioni-rosse…della serie KINESIS dal greco movimento. Opere di matrice astratto/informale.
CROMIE, opere recenti, dove l’uso del colore è ridotto a poche Cromie a contrasto del Filo Rosso all’interno della composizione di impronta minimalista, in questo caso vi è l’uso di materiali studiati a creare una texture monocromatica di base. Saranno esposti in tutto circa 30 lavori dal 2009 al 2023: tecniche miste su materiali vari, con l’uso di acrilici, smalti, carte e reazioni materiche tra pitture di diversi componenti.
-
-
-
- Quando: Domenica 19 Febbraio dalle 16.00 alle 17.30
- Dove: Casa Elide Ceretti – Via Roma 42, Verbania Intra
- Info e Prenotazioni a: segreteria@museodelpaesaggio.it
Ingresso gratuito per tutti i partecipanti
-
-
Eventi per bambini a Biella e provincia da sabato 18 a martedì 21 febbraio
Carnevale sulla neve
Oasi Zegna con il comprensorio family-friendly di Bielmonte si presenta come la location perfetta per il Carnevale 2023. Piste sicure, soleggiate e non molto affollate con due scuole di sci e maestri specializzati nell’insegnamento ai bambini. Un baby parking fuori dal comune, che propone, oltre ai soliti giochi sulla neve, anche tante attività creative. E ancora, paesaggi da fiaba e una natura incontaminata, da scoprire in brevi escursioni con le ciaspole.
IL CARNEVALE DEI BAMBINI: BIELMONTE KIDS
Per far divertire grandi e piccini domenica 19 febbraio con animazione per tutti in compagnia di un mago che vi strabilierà con i suoi giochi di prestigio.
- Quando: domenica 19 febbraio
- Dove: Oasi Zegna Bielmonte
- Info: 350 130 2057 bielmontekids@diagoline.it