Qualche idea per una domenica estiva in famiglia a un’ora da Torino? Ecco le proposte a corto raggio che abbiamo raccolto per voi.
Langhe for Kids
La strada del Barolo e dei grandi vini di Langa organizza Langhe for Kids
Una proposta turistica ed educativa diversa dal solito, pensata appositamente per bambini e ragazzi, sui temi del vino, del paesaggio e delle tipicità del territorio attraverso l’utilizzo e la scoperta dei cinque sensi.
Dal 12 al 26 luglio, per tre domeniche consecutive, tre aziende vinicole apriranno le porte delle loro cantine alle famiglie mettendo a disposizione una serie di attività educative per bambini e ragazzi e diverse proposte per gli accompagnatori adulti: passeggiate in vigna, visite in cantina e degustazioni.
Le attività educative saranno coordinate da due animatori esperti, che coinvolgeranno i più piccini in giochi e laboratori: disegni con il vino, attività alla scoperta di colori e profumi, esercizi pratici per creare e maneggiare materiali nuovi e curiosi.
PROGRAMMA:
Domenica 12 luglio 2020, 16.30-18.30,
Cadia Wine , Roddi (CN):
“Alla scoperta dei sensi: vedo, ascolto e gioco”
Proposta per gli adulti: passeggiata nel vigneto e nel noccioleto, visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino accompagnati da prodotti tipici del territorio – 12,00 € a persona
- Domenica 19 luglio 2020, 10.30-12.30, Sara Vezza /
Josetta Saffirio Wines, Monforte d’Alba (CN):
“Alla scoperta dei sensi: sento… con le mani”
Proposta per gli adulti: visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino accompagnati da una selezione di prodotti tipici del territorio – 15,00 € a persona
- Domenica 26 luglio 2020, 16.30-18.30,
La Torricella Agriturismo & SPA
Monforte d’Alba (CN):
“Alla scoperta dei sensi: il giro del mondo in 80 profumi”
Proposta per gli adulti: visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino – 12,00 € a persona
Le iniziative potranno ospitare al massimo 10/12 bambini per le attività ludiche e 20/25 adulti per le attività di visita e degustazione in cantina, in base alla capienza della struttura.
- È necessaria la prenotazione alla mail: staff@stradadelbarolo.it
Abracadabra a Cascina Langa
Abracadabra-Le domeniche a Cascina in Langa dal 5 luglio al 30 agosto
La domenica in Cascina Langa , con tre aree differenti, con più di 4000 mq di spazi esterni dedicati alla bellezza del paesaggio e alle attività all’aria aperta!
1°) Il Circo Prato, luogo delle famiglie, dedicato alle narrazioni di cantastorie di campagna e ai gioghi d’altri tempi! Collettivo Scirò e Daniela Febino con fantastiche sorprese animeranno i pomeriggi all’aperto, costruiranno i laboratori legati alla tradizione di Langa.
2°) Il Parco Secolare, tra alberi storici e noccioleti un’area verde destinata a “Bosco Sonoro”, progetto musicale di elettronica e vibrazioni sonore.
3°) La Corte della Cascina, ospiterà pranzi, aperitivi e cene con servizio al tavolo.
Tutte le aree saranno destinate alla clientela solo su prenotazione. Sono ammessi: coperte per prati su cui godersi al meglio l’aria meravigliosa tra gli ettari coltivati con agricoltura biologica, cani al guinzaglio, cappelli bucolici estivi e spirito libero
Per informazioni
- info@cascinalanga.it
- Tel. 391 4546060 Cascina Langa
- Tel. 366 5270768 Stefano
Mongolfiere a Barolo
Sempre nelle Langhe In Balloon riparte con i voli turistici in mongolfiera, uno dei modi più unici, originali ed emozionanti per vivere un’esperienza di viaggio. Si parte dal pittoresco comune di Barolo immersi nella suggestiva cornice delle Langhe, Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
Al termine di ogni volo, un tavolo è pronto e prenotato per i passeggeri e ospiti di In Balloon. In una prestigiosa cantina in Langa potrete degustare i prodotti tipici locali, dai formaggi ad alcuni dei vini più famosi del mondo.
Per maggiori informazioni
In Balloon
- Via Alba 22 12060, Barolo Cuneo – Italy
- Call Center: +39 348 5012375
- Telefono: +39 0172 649340
- Mail: info@in-balloon.it
Estate al Castello di Mirandolo
Se ci spostiamo sul versante pinerolese al Castello di Miradolo troviamo il ricchissimo calendario della Fondazione Cosso che presenta una rassegna inedita: da luglio fino a settembre si susseguiranno proposte in ambito artistico e naturalistico, che si aggiungono alla possibilità di visitare la grande mostra dedicata alla fotografia di Oliviero Toscani, ospitata nelle sale del Castello e nel parco.
La presenza della Fondazione Cosso sul territorio sarà costante anche con un’offerta didattica articolata, rivolta in particolar modo alle famiglie e ai giovani, per rispondere alle esigenze di questo momento storico.
Il parco del Castello di Miradolo sarà il cuore di tutti gli appuntamenti che avranno luogo in uno spazio nuovo e in una versione inedita: nel grande prato centrale è stata realizzata un’arena di oltre 2000 mq, disegnata da grandi schermi, che accoglierà il pubblico, come
in un grande abbraccio, in sicurezza. Le cuffie silent system permetteranno di scoprire le diverse narrazioni, immersi nella quiete della natura.
L’impegno assunto negli anni dalla Fondazione Cosso per promuovere la cultura del verde, l’attenzione posta alla progettazione di nuovi paradigmi di relazione e incontro con l’opera d’arte, la ricerca di differenti linguaggi espressivi e performativi si approfondiscono, oggi, nell’affrontare la ripartenza e aprirsi alla comunità come presidio culturale.
Le iniziative per i più piccoli e le famiglie
7 serate di cinema nel parco con le cuffie, sotto le stelle
Il Cinema nel parco al Castello di Miradolo è davvero a misura di famiglia: oltre a una selezione di titoli per i più piccoli, nelle serate del 2, 9 e 30 luglio, parallelamente alla proiezione del film, i bambini possono partecipare a un laboratorio serale tra arte e natura, guidato da operatrici didattiche.
Cinema: 6,50€ a persona, gratuito fino a 6 anni
Laboratorio: 15€ a bambino
Dalle 19.30 c’è la possibilità di prenotare golosi cestini da pic nic, confezionati artigianalmente dall’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, o fare uno spuntino nella corte interna del Castello.
Cesto adulti: 14€ + ingresso al parco
Cesto bimbi: 9€ + ingresso al parco (gratuito fino a 6 anni)
Ogni domenica pic nic con i cesti del nostro Maestro pasticcere
Una golosità, a cura di Antica Pasticceria Castino, con menù dedicato per adulti e bambini, e con una proposta vegetariana. Stendere un plaid sul prato per fare un pic nic gourmet è l’occasione di rilassarsi in tutta libertà durante la visita del parco e della mostra con i propri bambini e passare un’intera giornata all’aria aperta. Prenotazione obbligatoria: 0121.502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Cesto adulti: 14€ + ingresso al parco
Cesto bimbi: 9€ + ingresso al parco (gratuito fino a 6 anni)
Dal 7 al 31 luglio laboratori creativi per i bimbi dai 3 agli 11 anni, in settimana
In questo momento di grande incertezza e di difficoltà per le famiglie, abbiamo pensato per voi a laboratori didattici a tema artistico e naturalistico per piccoli gruppi di bambini, nella fascia d’età 3/5 e 6/11 anni, con operatrici didattiche specializzate. E’ possibile effettuare una prenotazione sia giornaliera sia settimanale. I laboratori hanno luogo dal martedì al venerdì. Prenotazione obbligatoria: 0121.502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
18€ al giorno per bambino
70€ a settimana per bambino
Dal 6 luglio Estate Ragazzi con Mamma Esco a Giocare della Diaconia Valdese
Mettiamo a disposizione alcuni spazi del Castello di Miradolo e il suo parco storico per accogliere il centro estivo – Mamma Esco a Giocare – organizzato dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli (DVV). Accoglieremo i partecipanti in un contesto protetto, a contatto con la bellezza e la storicità del luogo.
Informazioni e prenotazioni n. 320/6210848 e-mail mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org e Fb – Diaconia Valdese – Giovani e Territorio
130€ per bambino
Ferragosto al Castello
con l’apertura straordinaria della mostra e del parco, dalle 10 alle 19: vi aspettiamo con il pic nic Castino e la caccia al tesoro nel parco per famiglie, alla scoperta delle emozioni delle piante, dalle ore 15. Attenzioneee…. pronti?! Via!
Caccia al tesoro: 5€ a partecipante + ingresso al parco (gratuito fino a 6 anni)
Ogni 4 partecipanti 1 gratuità (per ogni nucleo familiare)
Il percorso didattico Da un metro in giù
E’ il nostro progetto didattico 0-99 anni: lo troverete accanto alle fotografie esposte in occasione della mostra sulla fotografia di Oliviero Toscani, nelle sale del Castello e nel parco. Un’occasione per le famiglie di visitare l’esposizione in modo molto particolare, giocoso, aguzzando l’immaginazione e tutti e 5 i sensi!
Incluso nel biglietto di ingresso mostra e parco.
- Programma completo
- Prenotazione obbligatoria: 0121.502761
- prenotazioni@fondazionecosso.it
Elena Marcon