Cerca

Category Archives: Cuneo

Anello di Pluff

Quanto ci piacciono i sentieri nei boschi, soprattutto a fine estate quando l’aria si fa più fresca, i cespugli di more sono carichi di frutti e voglia di stare all’aperto è ancora tanta? Moltissimo! Da cittadini doc, in settimana, non vediamo l’ora, nei fine settimana, di scappare a esplorare le valli che circondano Torino che sono davvero tantissime e che spesso, complici delle illuminate amministrazioni comunali, regalano attività per famiglie divertenti e benefiche per il corpo e per la mente. La scorsa domenica, in un’ora di macchina, abbiamo raggiunto la Val Varaita, dove avevamo già trascorso un weekend family friendly un paio di mesi fa (vedi i nostri articoli su la Fabbrica dei suoni , il rifugio Meira Paula )  e abbiamo preso parte all’inaugurazione di un nuovo sentiero per famiglie: l’anello di Pluf. Ma chi è Pluf? Un sarvanot, tipico spiritello delle valli occitane che, sempre ben nascosto nel bosco e attento a non farsi scoprire, con un percorso a tappe musicali e un po’ magiche ci ha condotti fino alla sua casa di legno.

La fabbrica dei suoni

“Dove le parole non arrivano… la musica parla” diceva (Beethoven), sembra saperlo bene Mattia Sismonda, presidente  del Conservatorio di musica di Cuneo e socio fondatore e attuale presidente della cooperativa sociale “La Fabbrica dei Suoni” : uno spazio museale a metà strada fra il gioco e la didattica, fra l’insegnamento e il divertimento a Venasca (CN) in Val Varaita che abbiamo visitato sotto la sua guida.

sentiero dei Servanot dei Rore in Val Varaita

Dei Servanot, spiritelli dispettosi, piccoli, bruttarelli e pelosi che vivono nei boschi vi avevamo già parlato in occasione della nella nostra passeggiata in Valle Grana ma la loro leggenda è diffusa in tutte le valli occitane e, così, anche in Val Varaita, abbiamo scovato un percorso immerso nella natura dove, tra gli alberi, potrete scorgere passeggiare sentendovi osservati: il sentiero dei Servanot dei Rore.

Rifugio Meira Paula

Un bosco verdissimo, giovane, pianeggiante, fresco, una passeggiata adatta a tutti che in mezzora conduce a un nucleo di antiche dimore stagionali che una lunga ristrutturazione ha riportato in vita trasformandolo in un rifugio immerso nella natura: ci troviamo in Val Varaita, al Rifugio Meira Paula, dove tutto, dal paesaggio all’ospitalità è così perfetto, che dovrete darvi dei pizzicotti per provare di non stare sognando.

Bosco incantato Ostana

Cerchi un luogo dove staccare dalla routine cittadina e immergerti completamente nella natura? Un luogo adatto alla famiglia, dove passeggiare, riposare, scoprire le piante che ti circondano, riconnetterti con la Terra e con gli elementi primordiali? A Ostana, in Valle Po, dove il Monviso domina non appena si alza lo sguardo, un luogo così esiste davvero: si chiama Bosco Incantato ed è nato dalla fervida fantasia del signor Bruno.

In Piemonte, Savigliano (Cn) è una meta nota alle famiglie poiché ospita un museo molto amato dai bambini, il museo  ferroviario, ma non molti sanno che questa piccola cittadine del cuneese è sede di un altro museo, un’accademia non convenzionale, un luogo magico che è un vero e proprio viaggio dei sensi, tra aromi e profumi, uno spazio sorprendente e coinvolgente proprio nel cuore della città: il Muses, il museo delle essenze.

spaventapasseri

Lo sapevi che a Castellar gli spaventapasseri hanno il loro regno segreto? In una tipica domenica primaverile piemontese, dove la pioggia arriva puntuale nel weekend, siamo stati in una piccola frazione di Saluzzo di nome Castellar.  “Somewhere over the rainbow” ci siamo imbattuti in un paese costellato di spaventapasseri, personaggi costruiti per tenere lontani gli uccelli dalla semina e chiamati in piemontese “ciuciu” ovvero pupazzi.

valle maira

Siamo stati da poco in Valle Maira, nella provincia di Cuneo, a circa un’ora e mezza da Torino, approfittando delle vacanze di Carnevale e di un voucher Piemonte comprato mesi fa e siamo rimasti incantati dalla bellezza di questa valle piemontese che, non a caso, è stata scelta come copertina della Lonely Planet dedicata alla nostra regione.