Cucine esplosive
Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).
- Quando: sabato 26 e domenica 27 novembre alle 16.30
La caverna delle meraviglie al teatro Ragazzi
La Caverna delle meraviglie
Il primo capitolo del Progetto Repubblica di Platone è uno spettacolo partecipato in cui, partendo dal mito della caverna di Platone, i più piccoli sono accompagnati in un viaggio alla scoperta di oggetti fantastici e di come, oltre il rapporto tra l’oggetto e il bambino, si possano sviluppare percorsi ideali di comprensione del mondo in cui viviamo. Platone offre un’enorme fonte di spunti di riflessione. La Repubblica affronta la costruzione di uno Stato ideale, specificamente con riflessioni profonde sul bene comune e sul vivere in comunità. Platone nel dialogo ci spinge a ragionare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. Nel mondo di oggi è fondamentale ragionare proprio su questo equilibrio instabile tra il singolo e la comunità, soprattutto alla luce delle conseguenze che due anni di pandemia ci hanno lasciato. Risulta quindi importante una riflessione approfondita di cosa significa vivere in comune, sviluppando i temi trattati nell’opera di Platone come l’educazione, il mito della caverna, la ricerca del bello.
Stem Lab- Toccare, fare e imparare al Planetario
Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Laboratori ricorrenti nei musei di Torino
Orti botanici all’ Ecomuseo del Freidano
Novembre è appena iniziato e noi abbiamo un programma ricco di appuntamenti:
Belle novità all’interno dell’Ecomuseo e del giardino Lia Vareio! due nuovi orti botanici sono pronti per essere visitati. Un’iniziativa ad opera di Casa dei Popoli in collaborazione con Fondazione Comunità Solidale e l’Ecomuseo del Freidano. Si potranno fare delle visite guidate all’interno del giardino botanico, alla riscoperta degli usi delle erbe aromatiche e officinali.
- Dove: Via L. Ariosto, 36/bis 10036 Settimo Torinese
- Info: info@ecomuseodelfreidano.it – 347.662.5010
Scriviamo in bella al Musli
Tutti i sabati e le domeniche (quando non sono previsti altri laboratori) , è possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti, grandi e piccini, si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto.
Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza alle ore 16.30. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione.
Costi:
– laboratorio: 5€ a partecipante;
– per i maggiori di 11 anni è previsto il costo del biglietto di ingresso al museo nel caso in cui si partecipasse anche alla visita guidata del Percorso Scuola.
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
-
-
-
- Quando: sabato e domenica alle 10 e alle 15
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Il Museo Egizio per i più piccoli
Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
-
-
- Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
- Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni
Orari: dalle 9:15 alle 10:15
Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.
Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45
Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line
Teatro e letture per tutta la famiglia a Binaria
Quattro occasioni per incontrare Gianni Rodari. Giochiamo al teatro, secondo Bombettabook! Un percorso tra libri e teatro per famiglie, con bimbi dai 4 anni in su, che vogliono mettersi in gioco! Quattro appuntamenti a numero limitato e prenotazione obbligatoria per trascorrere un po’ di tempo in famiglia e incontrare Gianni Rodari attraverso il gioco e l’attività teatrale. Prenotazioni: binaria@gruppoabele.org. Gli appuntamenti sono gratuiti grazie al progetto “E se diventi Farfalla” sostenuto da Con i Bambini nell’ambito delle iniziative per contrastare la povertà educativa.
- Quando: domenica 27 novembre alle 22
- Dove: Binariaì, in via Sestriere, 34, Torino
- Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083
Il baule (musicale) degli animali
Un viaggio per terre lontane e vicine, per montagne e savane, a conoscere animali meravigliosi e la loro straordinaria amicizia. Un modo per far conoscere ai bambini sentimenti di amicizia veri e profondi, ma anche tanti animali, dai più esotici ai più domestici.
- Quando: Domenica 27 novembre alle 11
- Dove: Teatro Agnelli, in via Paolo Sarpi 111, Torino
- Info: 011/3042808 – info line 346/602.26.10
Laboratorio di Natale al Munlab
Quest’anno Munlab propone laboratori a tema natalizio per le famiglie. Durante ogni incontro verrà raccontata una storia natalizia e verrà realizzato un manufatto d’argilla ad esso collegata. Laboratorio adatto per bambini dai 3 anni. Costo € 22,00 a coppia bambino+adulto, escluso costo delle cotture. Sconto del 10% per fratelli e sorelle. Prenotazione obbligatoria entro le 20.00 del sabato precedente tramite messaggio su whatsapp oppure inviando una mail.
- Quando: domenica 27 novembre alle 15
- Dove. Munlab Ecomuseo dell’argilla, in via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
- Info: info@munlabtorino.it – Wa 3484318965
Perchè lo butti al museo dell’Ambiente
In occasione della giornata conclusiva della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti il MAcA organizza il laboratorio “Perché lo butti?”. Attraverso la costruzione di un oggetto appetibile per il mercato i partecipanti verranno invitati ad indagare su alcuni aspetti profondi della natura umana, aspetti che hanno portato a generare la nostra società dei consumi (e dei rifiuti). La consapevolezza di tale fenomeno e dei nostri comportamenti diventa il punto di partenza per una seria riflessione sulla tematica dei rifiuti.Età consigliata: 6 – 80 anni.
- Quando: domenica 27 novembre alle 16
- Dove: Museo A come Ambiente, in Corso Umbria, 90
- Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535
- 6€ – prenotazione obbligatoria
Il regno del riciclo a Casa Fools
La guardiana del faro si è fatta una nuova amica, la balena Blu. Un giorno dopo una tempesta, Blu corre a chiedere aiuto: ha inghiottito, scambiandoli per meduse, sacchetti e oggetti di plastica di ogni tipo che erano stati dispersi in mare. La guardiana del faro ripulisce la pancia della balena e la mette in guardia verso questo pericolo insidioso di cui gli uomini sono responsabili. Una meravigliosa storia d’amicizia che racconta l’urgenza di salvare i nostri oceani e gli animali che ci abitano. Ogni domenica spettacolo unico al pomeriggio, dalle 16 la merenda e dalle 17 lo spettacol
Laboratorio spettacolare a cura di Casa Fools
di e conAlice De Bacco e Claudia Tura
– ingresso + merenda + spettacolo €8,50
– gratis per i bambini sotto i 3 anni
– per gruppi superiori a 4 persone: €7,50
Casa Fools è circolo Arci, qualora non foste in possesso della tessera potete farla direttamente alla cassa il giorno dell’evento per velocizzare le procedure potete precompilare la tessera qui . Il costo è di 12€ ed è obbligatoria dai 12 anni in su, è valida fino ad ottobre 2023 e da diritto ad accedere a tutti gli eventi di Casa Fools.
- Quando: domenic 27 alle 16
- Dove: Casa Fools – Teatro Vanchiglia, in Via Eusebio Bava, 39, Torino
- Info: info@casafools.it – 392/3406259
Caccia all’indizio al Mauto
na coinvolgente visita guidata per bambini e famiglie vi condurrà alla scoperta del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. A ogni partecipante sarà consegnato un elenco di domande e indovinelli: l’obiettivo è individuare le automobili a cui si riferiscono tra le oltre 200 esposte al museo. Spalancate gli occhi e aprite le orecchie per cogliere tutti gli indizi necessari a risolvere questa emozionante caccia al tesoro! Costo 5€ a bambino + biglietto d’ingresso; i genitori/accompagnatori possono entrare con tariffa ridotta (12€) o gratuitamente se in possesso di Abbonamento Musei.
-
- Quando: domenica 27 novembre alle 16
- Dove. Museo dell’Automobile, in Corso Unità d’Italia, 40 Torino
- Info: didattica@museoauto.it – 011/677666
Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre
Montagna in treno: gita in Valle Vermenagna
Montagna in treno: cinque gite in Valle Vermenagna, tra il 12 novembre e l’11 dicembre, per promuovere
la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza e l’area transfrontaliera servita dall’infrastruttura. Un’iniziativa di ecoturismo e turismo responsabile a cura del Gect Parco europeo Alpi Marittime- Mercantour partner di Mobil, progetto del Piano integrato territoriale AlpiMed cofinanziato dal Programma Interreg-Alcotra.
Montagna in treno propone camminate con le guide parco e i guardia parco, laboratori, visite ai paesi e alle imprese locali, degustazioni di prodotti tipici e di qualità: birre e marmellate artigianali, formaggi e piatti “De.Co” (Denominazione comunale). La rassegna è un invito alla visita della valle Vermenagna fuori stagione e ad abbandonare l’auto per raggiungerla con la Cuneo-Ventimiglia-Nizza che è tra le ferrovie più belle d’Europa e probabilmente l’unica a collegare in meno di 100 km ben cinque parchi naturali (Fluviale Gesso e Stura, Alpi Marittime, Marguareis, Mercantour e Alpi Liguri). La strada ferrata alla grande valenza turistica, unisce anche quella sociale e di unione per le persone che vivono nell’area transfrontaliera attraversata dal treno.
Con le cinque proposte di visita alla Valle Vermenagna i passeggeri della Cuneo-Ventimiglia-Nizza avranno l’occasione di conoscere la straordinaria biodiversità del territorio, alberi monumentali, i centri storici dei paesi e di gustare le “golosità” locali. Soprattutto, utilizzando il treno che è il mezzo di trasporto collettivo
più sostenibile, attueranno una “buona pratica” nell’ambito della mobilità e nel sostegno al servizio pubblico essenziale per le valli Vermenagna e Roya.
Montagna in treno è un’iniziativa di promozione territoriale e di mobilità dolce per contrastare la crisi climatica una sfida per la quale, come scrive Greta Thumberg nel suo ultimo libro “The climate book”: “C’è bisogno di tutti, tutti siete i benvenuti”.
Per salvare il pianeta che abbiamo conosciuto ognuno può fare la sua parte, anche prendendo semplicemente un treno per salire in montagna.
-
-
- Per le escursioni la prenotazione si fa al numero 0171 1740052. Le informazioni puntuali (lunghezza, dislivello, difficoltà…) e tempi di prenotazione di ogni appuntamento sono disponibili sul sito internet www.areeprotettealpimarittime.it
Il Villaggio di Natale a Monticello d’Alba
Secondo dei 5 weekend con Il Villaggio di Natale 2022, kermesse arrivata alla 15esima edizione, carica di appuntamenti con artistim, artigiani, musicisti, personaggi che, insieme ad un’offerta gastronomica di rilievo, vi accompagnerà fino al Natale.
Alessandria con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre
Cosa fare a Asti con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre
Mercatini di Natale a Asti e il Magico Paese di Natale a Govone
Il centro storico di Asti ospita le casette di artigiani e produttori. Tra stand gastronomici e street food si potrà trascorrere una piacevole giornata con tutta la famiglia. A pochi chilometri dal centro di Asti, a Govone, sabato 20 iniziano le tante attività natalizie per bambini.
Abbiamo scritto un articolo con tutte le informazioni sul Magico Paese di Natale 2022.
- Dove: Corso Vittorio Alfieri – Asti / Govone
- Quando: fino al 18 dicembre 2022
- Sito web
Cosa fare a Verbano-Cusio-Ossola con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre
Natale a Stresa + Show dedicato al Natale nel Mondo e alla Regina dei Ghiacci
Stresa, la città del Natale, con il Palazzo dei giochi sotto l’Albero, unico evento natalizio in Italia con oltre cento giochi creativi a disposizione. Incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’elegante cornice del “Ninfeo dei continenti”, con lo show dedicato al Natale nel Mondo e alla Regina dei Ghiacci di Frozen. Luna Park di Natale e shopping sulle rive del Lago Maggiore. Gratuito bambini fino a 3 anni (nati nel 2020-21-22). Nel biglietto è compreso l’incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’orario prenotato, arrivare a Stresa presso Palazzo dei Congressi almeno 30 minuti prima rispetto all’orario scelto in prenotazione, l’ingresso Palazzo dei Giochi sotto l’albero con oltre 100 giochi creativi a disposizione, Show Natale nel Mondo presso il Ninfeo dei Continenti (con anche Frozen), il giro cittadino con trenino turistico di Natale, una foto di famiglia stampata (no ritratti singoli) Omaggio per i bambini consegnato da Babbo Natale.
Cosa fare a Biella con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre