Cerca

Cosa fare con i bambini a Torino e in Piemonte nel week-end del 25-26-27 novembre

bambine cucinano

Ultima settimana di novembre e prima di catapultarci nella frenesia del Natale ecco tanti laboratori, idee, gite da fare in famiglia. Ecco l’agenda degli eventi per bambini a Torino e in tutte le province del Piemonte nel weekend del 25-26 e 27 novembre. Da questa settimana apre anche Open Factories è l’evento dedicato alle visite d’impresa realizzato in collaborazione con le aziende partner di Made in Torino Tour the Excellent. Il 25 – 26 novembre ed il 2 -3 dicembre, 19 aziende aprono le loro porte ai visitatori per un’esperienza di conoscenza e scoperta delle eccellenze produttive torinesi. le visite sono gratuite con obbligo di prenotazione tramite il sito Turismo Torino Turismo Torino Tra le aziende che si possono visitare : le Pastiglie Leone, il Cioccolato Croci, Albergian, La centrale del latte.

Una gita che ti consigliamo in questo periodo è Il sentiero del Servanot in Val Grana

*L’agenda viene aggiornata fino a venerdì sera.

Ecco dove trovare tutti gli eventi per bambini a Torino dall’25 al 27 novembre

1. Eventi per bambini a Torino venerdì 25 novembre
2.Cosa fare a Torino sabato 26 e domenica 27 novembre
3. Eventi per bambini a Torino sabato  26  novembre
4. Eventi per bambini a Torino domenica 27 novembre
5. Cosa fare a Cuneo con i bambini nel week-end del  26-27 novembre
6. Alessandria con i bambini nel weekend del 26-27 novembre
7. Cosa fare ad Asti con i bambini nel weekend del 26-27 novembre
8. Cosa fare a Verbano-Cusio-Ossola con i bambini nel weekend del  26-27 novembre
9. Cosa fare a Biella  con i bambini nel weekend del 26-27 novembre 

 


Eventi per bambini a Torino venerdì 25 novembre

Due appuntamenti al Maca

Visita guidata al Maca

ei curioso di visitare il Museo A come Ambiente e hai la possibilità di venire di mattina? “Una mattina al MAcA” è l’evento che fa per te! Vieni a scoprire il primo Museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Vivi un’esperienza all’insegna della scienza e della sostenibilità con le visite guidate della mattina, un inteso viaggio alla scoperta dell’ambiente accompagnati dai PILOT del MAcA, i nostri animatori scientifici.

  • Quando: venerdì 25 novembre alle 10

Keep Calm e passa al MAcA – Speciale Giornata Internazionale

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, uno speciale “Keep Calm e passa al MAcA” dedicato ad alcune tra le figure femminili più rappresentative del mondo della scienza e della sostenibilità. Attraverso un laboratorio itinerante tra le diverse aree tematiche del Museo partiremo per un viaggio che porterà i nostri visitatori a parlare di programmazione, energia, DNA, riciclo, acqua potabile e molto altro ancora. Costo: 6 euro (per i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.

  • Quando: venerdì 25 novembre alle 15.30
  • Dove: Museo A come Ambiente, in Corso Umbria, 90, 10144Torino
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535

Nel bel mezzo della vita

Nel bel mezzo della vita per bambini da 1 a 3 anni. L’arte del saper vedere la meraviglia nelle piccole cose… L’attività dura un’ora. Prenotazione obbligatoria. Arrivate puntuali… anche un po’ prima! Durante il laboratorio potrebbero essere utilizzati materiali e sostanze di diversa origine. Indicare eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.

  • Quando: venerdì  25 novembre alle 10.30 ( 0-3 anni) ,  alle 17  (per bimbi  dai 3-6 anni e per i bambini 7-12 mesi ) e sabato 19  novembre alle 10,30 ( per bambini dai 3 ai 6 anni), alle 11 (1-3 anni), alle 16.30 (dai 3 anni), alle 17 (1-3 anni)
  • Dove: Spazio ZeroSei, piazza della Repubblica, 2B angolo Via Milano, 10122 Torino
  • Info: spaziozerosei@xkezerotredici.it – 011/5212432

Officina teatro alle Ogr

Officina Teatro a cura di Michela Di Martino. Un vero e proprio laboratorio teatrale in quattro appuntamenti per scoprire le nozioni fondamentali di conoscenza del proprio corpo e della propria voce. Attraverso l’utilizzo di un testo teatrale per bambini con risvolti sociali ed educativi, i partecipanti realizzeranno una performance recitata e cantata che verrà registrata e montata in un video finale, proprio come una recita di fine anno! Attività gratuita su prenotazione. Alle 17 per bambini dai 4 ai 6 anni, alle 18 per bambini dai 7 ai 12 anni. In caso di figli con età differenti, l’iscrizione può essere effettuata per tutti i bambini nella medesima fascia oraria.

  • Quando: venerdì 25 alle 17, alle 18
  • Dove: OGR, in  corso Castelfidardo, 22,  Torino
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
    iscrizioni on-lne

Movie Night con Kids&Us! – Ratatouille

La scuola Kids&Us Torino Collina si trasforma per una sera in un vero cinema americano, con tanto di pizzeria, sala giochi, biglietteria e sala cinema. Partecipa anche tu alla serata Movie Night con Kids&Us per cimentarti in una ricetta deliziosa con l’attività Little Chef, seguita da pizza e la visione del film “Ratatouille” ovviamente in inglese! Costo 10€ e se portate un amico non iscritto a Kids&Us, avrete uno sconto del 30%.

  • Quando: venerdì 25 novembre alle 18.30
  • Dove: Kids&Us CollinaViale Enrico Thovez, 2, 10131Torino (TO)
  • Info: torino.collina@kidsandus.it – 345/345.1892

 

Opera Pop al teatro Agnelli

L’Opera raccontata ad arte, con un narratore / regista, tre cantanti e un pianoforte che vale un’orchestra! Ma… Opera Lirica? Anche per i piccoli? Sì!! Perché L’Opera è un racconto che genera racconti, una musica che richiama altre musiche (molte delle quali si conoscono senza neppure saperlo). Luigi Orfeo ve ne racconta un po’, e vi farà innamorare perdutamente di quest’arte piena di emozioni, bellezza, poesia e adrenalina. Proprio per tutti: per coloro che non hanno mai ascoltato nulla di Opera (e magari credono di odiarla) fino a coloro che proprio non possono smettere di ascoltarla ovunque. Tutti insieme, usciranno dalla sala cantando “Va’ pensiero, sull’ali dorate…!” Durata 1 ora Consigliata prenotazione, via email a micron.mythos@yahoo.it o anche solo con Whatsapp al 347.9470053 (indicate nome- telefono- posti richiesti). Costo 5€ adulti e bambini oltre gli 8 anni – 1€ fino agli 8 anni.

 

  • Quando: Venerdì 25  novembre alle 21
  • Dove.:Organizzato da Mythos in Teatro Agnelli – Via Paolo Sarpi, 111, Torino
  • Info: micron.mythos@yahoo.it – Wa 347/9470053
  • Biglietti: 5€ – 1€ fino agli 8 anni

 

Cosa fare a Torino sabato 25 e domenica 26  novembre

 Mostra di modellismo

7ª edizione della mostra di modellismo statico e dinamico. Modellisti esperti, gruppi e associazioni modellistiche esporranno i loro modellini perfettamente realizzati sin nei minimi particolari. Un’ampia area sarà dedicata ai camion radiocomandati che muoveranno carichi e simuleranno su un circuito cittadino quanto accade nella realtà. Autogrù saranno utilizzate per la realizzazione di un viadotto; uno scalo merci sarà inserito nel contesto industriale per lo scarico dei container e la movimentazione degli stessi. Un ampio parcheggio accoglierà i magnifici camion che sosteranno nelle pause lavorative. Mezzi da cantiere movimenteranno cumuli di terra per realizzare terrapieni per strade e ponti. L’area del movimento terra sarà realizzata grazie alla collaborazione con i Vivai Gramaglia di Grugliasco. Vi sarà anche uno spazio interattivo con la presenza di due simulatori di volo e un terzo simulatore che permetterà addirittura di provare l’ebbrezza di far decollare lo Space Shuttle, il vettore spaziale che ha molte volte trasportato astronauti e materiali sulla Stazione Spaziale Internazionale. I simulatori saranno messi a disposizione dall’Aero Club Torino e dal gruppo Piloti Virtuali Italiani sede di Torino. Il modellismo agricolo sarà presente con diorami, un insieme di ambientazioni in scala ridotta che ricreano scene in movimento, e attrezzature di ogni genere tra cui trattori, aratri e altri attrezzi quotidianamente utilizzati nei campi. Ritorna il mondo del circo, coloratissimo e completo nel suo complesso organigramma. Una carovana di mezzi trasporterà tutto l’occorrente e il tendone accoglierà tutti i suoi attori. Su un diorama di grandi dimensioni sarà allestito il tendone contornato da camion e altri veicoli utili alla realizzazione di spettacoli unici.

Non mancheranno i trenini che da sempre rappresentano il mondo del modellismo con plastici unici.

L’automodellismo sarà presente con modelli di diversa tipologia e sarà possibile pilotare mini auto su una pista che ha dell’incredibile.

  • Quando: sabato 26 e domenica 27
  • Dove. Parco Culturale Le Serre via Tiziano Lanza 31, Grugliasco

Bazar di Natale e Laboratori

Festeggiamo insieme l’inizio dell’Avvento con il bazar, i laboratori artistici dell’Associazione Crescendo. Al Bazar (dalle 10 alle 20) si potranno trovare manufatti dei genitori della scuola, libri della tradizione Waldorf, prodotti di cosmesi ed erboristeria, calendari dell’avvento ed articoli di cancelleria, spunti per originali regali di Natale!  Laboratori artistici per bambini, ragazzi e adulti condotti da maestri e genitori degli alunni in cui ognuno potrà immergersi in una coinvolgente esperienza creativa.

Programma laboratori:

  • Ghirlande
  • Candele
  • Animaletti In Lana Cardata
  • Origami
  • Racconto Di Natale
  • Angeli Di Lana Filata
  • Centrotavola

 

  • Quando: sabato 26 novembre e domenica 27 novembre alle 10
  • Dove: Crescendo, Corso Casale 246 Torino
  • Info: 349/6228086

Due appuntamenti al Much

Piccolo Chimico / Piccola Chimica

In tanti ci hanno giocato da piccoli, è uno dei giochi più famosi al mondo e ha più di 100 anni. In questo laboratorio riceverete un kit per chimici/e in erba con cui sperimentare una serie di reazioni, da quelle…

Cucine esplosive

Vi siete mai chieste se la frutta può esplodere come dinamite? Un palloncino scoppiare come un agrume? Se la farina è come polvere da sparo? Una serie di esplosioni generate utilizzando solo ingredienti presenti in cucina. Un susseguirsi di esperimenti scientifici che lasceranno a bocca aperta dando un “sapore” del tutto nuovo alla scienza. Età: dai 6 anni in su. Gli show scientifici del MU-CH si svolgono nella sala conferenze, uno spazio poliedrico che ospita tante attività con il pubblico, e hanno una durata media di 45 minuti. Controlla nei dettagli dello show le disponibilità dei giorni. Si intendono paganti tutti coloro che assistono allo show (esclusi i gratuiti 0-4 anni).
  • Quando: sabato 26 e domenica 27 novembre alle 16.30

La caverna delle meraviglie al teatro Ragazzi

La Caverna delle meraviglie

Il primo capitolo del Progetto Repubblica di Platone è uno spettacolo partecipato in cui, partendo dal mito della caverna di Platone, i più piccoli sono accompagnati in un viaggio alla scoperta di oggetti fantastici e di come, oltre il rapporto tra l’oggetto e il bambino, si possano sviluppare percorsi ideali di comprensione del mondo in cui viviamo. Platone offre un’enorme fonte di spunti di riflessione. La Repubblica affronta la costruzione di uno Stato ideale, specificamente con riflessioni profonde sul bene comune e sul vivere in comunità. Platone nel dialogo ci spinge a ragionare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. Nel mondo di oggi è fondamentale ragionare proprio su questo equilibrio instabile tra il singolo e la comunità, soprattutto alla luce delle conseguenze che due anni di pandemia ci hanno lasciato. Risulta quindi importante una riflessione approfondita di cosa significa vivere in comune, sviluppando i temi trattati nell’opera di Platone come l’educazione, il mito della caverna, la ricerca del bello.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 17.30 e domenica 27 novembre alle 11
  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris, 266/c,
  • Info: 011/19.740.280
  • Dai 3 anni
  • Ingresso 13€ – 7€ ridotto ragazzi

Stem Lab- Toccare, fare e imparare al Planetario

Dai spazio a creatività e fantasia. Noi ti forniamo gli attrezzi e il materiale, tu dovrai portare a termine la missione che ti verrà proposta dal nostro Staff. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco! Scopri sul calendario quando è in programmazione. Durata: 2 ore. Destinatari: adulti e ragazzi da 11 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Laboratori ricorrenti nei musei di Torino

Orti botanici  all’ Ecomuseo del Freidano

Novembre è appena iniziato e noi abbiamo un programma ricco di appuntamenti:

Belle novità all’interno dell’Ecomuseo e del giardino Lia Vareio! due nuovi orti botanici sono pronti per essere visitati. Un’iniziativa ad opera di Casa dei Popoli in collaborazione con Fondazione Comunità Solidale e l’Ecomuseo del Freidano. Si potranno fare delle visite guidate all’interno del giardino botanico, alla riscoperta degli usi delle erbe aromatiche e officinali.

  • Dove: Via L. Ariosto, 36/bis 10036 Settimo Torinese
  • Info:  info@ecomuseodelfreidano.it   – 347.662.5010

Scriviamo in bella al Musli

Tutti i sabati e le domeniche (quando non sono previsti altri laboratori) , è possibile partecipare ad una tipica lezione di buona scrittura in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti, grandi e piccini, si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto.

Si consiglia di svolgere il laboratorio in seguito alla visita guidata del Percorso Scuola con partenza alle ore 16.30. L’attività è consigliata per adulti e bambini a partire dai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione. 

Costi:
– laboratorio: 5€ a partecipante;
– per i maggiori di 11 anni è previsto il costo del biglietto di ingresso al museo nel caso in cui si partecipasse anche alla visita guidata del Percorso Scuola.

Laboratorio di macrofotografia per bambini

Al Ciabot laboratorio di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!

        • Quando: sabato  e domenica alle 10 e alle 15
        • Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
        • Info: info@skuanature.com – 320/0963747

Il Museo Egizio per i più piccoli

Spazio ZeroSei Egizio, in collaborazione con il Museo e la mostra temporanea “AIDA, figlia di due mondi”, presenta laboratori inediti! Sabato e domenica vi aspettiamo per scoprire, insieme ad Aida, il sentimento della gelosia. Il primo appuntamento mattutino, alle ore 09:15, è dedicato solo ai più piccoli (0-2 anni). Un laboratorio sensoriale, accompagnato da musiche di intensità diversa, per terminare con una passeggiata nelle sale del Museo. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Prenotazione online obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.
      • Dove: Museo Egizio (in atrio, a sinistra) – via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino (TO)
      • Prime scoperte per bambini da 0 a 2 anni

Orari: dalle 9:15 alle 10:15

Esploriamo il mondo egizio attraverso la narrazione, scoperte tattili e sonore in Spazio ZeroSei Egizio.

Durata: un’ora. Attività per bambini da 3 a 6 anni
Orari:
– dalle 10:45 alle 11:45
– dalle 12:15 alle 13:15
– dalle 14:15 alle 15:15
– dalle 15:45 alle 16:45

Info: spazioegizio@xkeimpresasociale.it e iscrizioni on-line

 

Eventi per bambini a Torino sabato 26 novembre

Tre laboratori a casa Giglio

Che musica ascolti?

Pop, rock, jazz, country, trap: cosa si nasconde dietro questi nomi? Tramite ascolti guidati e divertenti quiz a squadre impariamo a conoscere i diversi generi musicali per poter sviluppare il nostro personale gusto in fatto di musica.

  • Quando: sabato 26 novembre, alle 10

A mani a mano

Un laboratorio dove non servono i libri di cucina ma creatività, divertimento e libertà. Un percorso dal dolce al salato per creare con le proprie mani deliziosi spuntini, merende golose e primi piatti da leccarsi i baffi!

  • Quando: sabato 26 novembre, alle 11.30

Il mio albero

In tutte le culture ed in tutti i tempi l’albero è simbolo di vita. Con la tecnica del collage creiamo il nostro personale albero, le cui foglie, il tronco e le radici rappresentano speranze, pensieri e ricordi. Un piccolo viaggio dentro di sé alla scoperta dell’illustrazione autobiografica.

  • Quando: sabato 26 novembre, alle 11.30
  • Dove:  Casa Giglio, in via Cappel Verde, 2, 10122 Torino (TO)
  • Info: Info: info@giglio-onlus.it – 348/65.76.028
    Gratuito, prenotarsi iscrizioni on-line

Letture incantate

Andiamo dritti alle storie. In occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini, periodo che include il 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Accesso libero senza prenotazione.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 10.30
  • Dove: Cascina Roccafranca via Rubino 45, 10137Torino (TO)
  • Gratuito

I sabati giocondi Zumba Kid’s

Pomeriggio in cui fare straordinarie esperienze di gioco e creatività, imparare cose nuove e stare insieme divertendosi. Laboratorio di espressione motoria a cura di Eleonora Luongo. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria su Envent Brite.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 16
  • Dove: Il Barrito, in  via Tepice 23/c, Torino
  • Info: info@barrito.to.it – 011/7920508
  • Gratuito con prenotaizone

Insieme nel suono alle OGR

Insieme nel suono a cura di FèAvouglan. Laboratorio per tutti, età consigliata 6-10 anni.

  • Quando: Sabato 26 novembre alle 16
  • Dove: OGR Torino corso Castelfidardo, 22, Torino
  • Ingresso gratuito – prenotare on line
  • Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108

Tanz – Tanz – Solitudo Bimbi

Un appuntamento ludico e gioioso, quasi una costruzione Lego. Attraverso l’utilizzo di assi di legno, un pubblico intergenerazionale costruisce insieme un diverso modo di essere al mondo. La ricerca ormai settennale di Doriana Crema con Fabio Castello e Raffaella Tomellini propone un’esperienza collettiva di creazione, collaborazione, condivisione, l’opportunità di vivere scambi e dinamiche creative all’interno del gruppo. Con Doriana Crema, insieme a Fabio Castello, Raffaella Tomellini e la conduzione di Federica Buzzi. I laboratori (comprensivi degli eventuali spettacoli abbinati) hanno un costo pari a 5 euro a persona previa prenotazione obbligatoria alla mail pedrazzoli@lavanderiaavapore.eu.

Gli eventi Tanz Tanz alla Lavanderia a Vapore sono a cura di Associazione DIDEE – arti e comunicazione nell’ambito del progetto La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 16
  • Dove: Lavanderia a Vapore in Corso Pastrengo, 51, 10093Collegno
  • Info: info@lavanderiaavapore.eu – 011/0361620

Monetopoli al Museo del risparmio

Da dove viene la parola “moneta”? Quali sono le monete e banconote in circolazione? Perché il salvadanaio ha spesso la forma di un maialino? In ogni sala del Museo i ragazzi troveranno una sfida ad attenderli. Vince il gruppo che supererà tutte le prove nel minor tempo. Età consigliata: 8/10 anni.

  • Quando: Sabato 26 novembre alle 16
  • Dove: Museo del Risparmio, in Via San Francesco d’Assisi, 8A, Torino
  • Info: prenotazionimdr@civita.art – 800.167.619
  • Gratuito con prenotazione

Laboratorio di pozioni scaccia paure

In una notte di luna calante, tre streghe si ritrovano a raccontare storie… Quali storie? Storie di paura, naturalmente! Chi conosce la paura meglio di loro? Ma no, niente paura! Sono storie magiche, che affrontano le paure e poi le fanno andar via! Perché il miglior modo per esorcizzare i problemi è prenderli un po’ in giro! Sarà qui con noi a presentare il libro “Tre Storie di Paura” la sua illustratrice, Beatrice Costamagna, che al termine della lettura aiuterà tutti i bimbi a preparare la propria pozione scacciapaura personalizzata! Per bambini dai 4 agli 8 anni.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 16.30
  • Dove: – La barchetta di carta Via Eusebio Bava, 35/c, Torino
  • Info: info@labarchettadicarta.it – 011/5858246
  • costo: 7 euro, prenotare

Due spettacoli alla Casa teatro ragazzi

Cuore

Nina abita con i grandi di casa in una casa vicino al bosco. Nel bosco non si può entrare perché dentro ci vivono la Fata dai Cento Occhi e l’Orco. La fata ha fatto una magia al bosco: chiunque entri non può più trovare la strada per uscire. L’Orco, nel bosco, fa quello che fanno gli Orchi: se lo incontri ti mangia il cuore. Nina entra nel bosco, un po’ per sfortuna, un po’ per distrazione, un po’ per gioco e un po’ perché ne ha voglia. Ci entra e ci esce più di una volta. E ogni volta il bosco prende vita e si trasforma. Sarà infine il cuore di Nina a liberare i colori che daranno nuova vita al bosco. Cuore è uno spettacolo che parla di emozioni. Del governo delle emozioni.Per governare alcune emozioni, dentro al cuore, a volte serve la dittatura, altre volte l’anarchia.Nel bosco vive la Fata che con i suoi cento occhi tutto vede insieme all’Orco che tutto sente dentro la pancia.Nina si metterà tra loro e sarà proprio lei, piccola e intraprendente, a riportare l’armonia dei colori in un bosco tutto grigio.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 16.30
  • Dai 4 anniDove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani in Corso Galileo Ferraris, 266/c, Torino (TO)
  • Info: 011/19.740.280
  • 13€ – 7€ ridotto ragazzi

Kirikù

l bimbo più furbo, scaltro e veloce della tradizione Africana si chiama Kirikù, è diverso dagli altri, è speciale. La sua voce si sentiva già dal ventre della mamma e appena nasce, da solo si dà il nome. Capisce che il suo mondo, il suo villaggio vive una maledizione, la fonte dell’acqua è secca, gli uomini e anche il suo papà sono scomparsi. Kirikù è piccolo, nessuno vuole giocare con lui, ma poi tutti lo cercheranno perché è coraggioso, supererà prove, libererà il villaggio dalle maledizioni. Utilizzando la sua astuzia, supererà la paura della strega Karabà, e con grande coraggio si avvicinerà a lei. Ma nel villaggio non credono a tutto ciò. A partire dai 3 anni. Prezzi: intero € 10 – formula family: 3 ingressi € 28 – formula family: 4 ingressi € 32 – carnet 6 spettacoli € 52.

  • Quando. sabato 26 novembre alle 17
  • Dove: Alfa Teatro, in Via Casalborgone, 16/I, Torino
  • Info: info@alfateatro.it – 334/2617947
  • Biglietto: 10 euro- sconto famiglia

Nuova Barberia Carloni

Tre aspiranti barbieri/musicisti si cimentano in manifestazioni di abilità davanti a un’enorme sala d’attesa, il loro pubblico, nell’attesa dell’agognato cliente. Questi artisti del cuoio capelluto sono determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema e il pubblico non potrà che temere il peggio.

Tutti i biglietti sono acquistabili su Vivaticket, sulla APP blucinQue Nice scaricabile su tutti i dispositivi e sono prenotabili presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo scrivendo a biglietteria@blucinque.it o telefonando allo 011 07 14 488.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 21
  • Dove. Teatro Perempruner, in piazza Giacomo Matteotti, 39, Grugliasco
  • Info: biglietteria@blucinque.it – 011/0714488
    acquisto biglietto on-line

     

 

Tutti gli appuntamenti in biblioteca in provincia di Torino sabato 26  novembre

Mani in pasta

Per i laboratori del sabato: Mani in pasta, laboratorio di cucina per bambini dai 3 ai 10 anni.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 10
  • Dove: Punto Prestito e Lettura Cartiera via Fossano, 8, Torino
  • Info: info@cartiera.to.it – Wa 329/4674357

Bibliogames

Giochi da tavolo per bambine e bambini dai 7 anni, a cura di Adriana Bobarnac e Francesca Boccardo, volontarie del Servizio Civile Universale.

  • Sabato 26 novembre alle 10
  • Dove: Biblioteca civica Italo Calvino Lungo Dora Agrigento, 94, Torino
  • Info: biblioteca.calvino@comune.torino.it – 011/01120740 / 41

La biblioteca che vorrei

La biblioteca che vorrei. Attività per bambini 3-10 anni con attività di lettura ad alta voce e laboratorio didattico. A Seguire attività di prestito libri.
Incontro gratuito su prenotazione, posti limitati. Per info e prenotazioni: proposte@lombroso16.it. Laboratorio a cura di Viola Sartoretto.

  • Quando: sabato 26 alle 10
  • Dove: Lombroso 16, in Via Cesare Lombroso 16, Torino

Ti leggo una storia

Letture ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie. Nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere #Andiamo diritti alle storie, dedicata a tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio Civile Universale.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 10.30
  • Dove: Biblioteca civica Cesare Pavese – via Candiolo, 79, Torino
  • Info: biblioteca.pavese@comune.torino.it – 011/01137080

Sotto il ponte di Baracca a Moncalieri

Per il primo dei “Sabati di Nati per leggere Piemonte” torna Nonna Rufa. Le filastrocche si intrecciano a letture animate con l’utilizzo di oggetti di scena e l’intervento di Vladimiro, un ranocchio – pupazzo che cerca disperatamente una principessa che lo baci e lo possa ritrasformare in principe. Le letture proposte: Miagolina a tavola una storiella di educazione alimentare sull’importanza di imparare a mangiare tutto e che termina con la filastrocca di Miagolina. Il mostro peloso che termina anch’essa con la filastrocca Ti faccio la festa. Spettacolo con Nonna Rufa. Sala conferenze (fino a 6 anni)

  • Quando: Sabato 26 novembre alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica A. Arduino, in via Cavour, 31,  Moncalieri
  • Info: biblioteca@comune.moncalieri.to.it – 011-64.01.613/.611

 Due appuntamenti alla biblioteca di  Settimo Torinese

Wow, Sgrunt, Uffi!!

Per L’ora del racconto: Quante emozioni esistono? Le conosciamo tutte? Anche quella che ci fa sentire così… così uff? a cura dell’Associazione teatrale Teatrulla.

  • Quando: Sabato 26 ottobre alle 10.30
Abracadabra, trasformalibro

Come si trasforma un libro in oggetto animato? Personalizza con la tua fantasia le pagine di un libro e crea la tua ambientazione Lego. Scopri come dare vita a uccellini, cani, fantasmi grazie a Scratch e al kit di invenzione Makey Makey in grado di trasformare il nostro corpo in bacchetta magica!

  • Quando: Sabato 26 ottobre alle 16.30
  • Età: 9-11 anni – costo: 7€
  • Dove: Biblioteca Civica Multimediale Archimede, piazza Campidoglio, 50 Settimo Torinese
  • Info: info@bibliotecarchimede.it – 011/8028723 o 724 Whatsapp 345/6170954

Workshop con l’attore a Piossasco

Leggere ai bambini . Workshop di 2 ore con l’attore, maestro e burattinaio Antonio Argenio.

  • Quando: sabato 26 novembre alle 10.30
  • Dove: Biblioteca Civica Nuto Revelli in via Vittorio Alfieri, 4,  Piossasco
  • Info: 011/902.7266

Un castello vestito d’autunno  a Parco del Castello Piobesi Torinese

Letture animate e laboratorio creativo per bimbe e bimbe dai 3 anni in su con i loro adulti in Biblioteca!

  • Quando: sabato 26, alle 11
  • Dove: Organizzato da Biblioteca di Vinovo nel  Parco del Castello – Piazza Vittorio Veneto, 7, Piobesi Torinese
  • Info: 0119931006

 Due incontri alla biblioteca di Orbassano

Letture animate

Letture animate per i bambini dai 6 mesi in su, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrulla. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle ore 10.30 alle ore 11.30. La prenotazione è consigliata.

  • Quando: sabato 26 novembre,  alle 10.30
Leggere ai bambini

Workshop di 2 ore con l’attore, maestro e burattinaio Antonio Argenio.

  • Quando: sabato 26 novembre,  alle 15.30
  • Dove: Biblioteca Civica Carlo Maria Martini in Strada Piossasco, 8, 10043 Orbassano (TO)
  • Info: 011/903.6286

Robot di carta- Letture, codii  alla biblioteca di Chivasso

Per Settimana Nazionale Nati per Leggere – Andiamo diritti alle storie: Robot di carta. Letture, coding e games a cura di Coopculture per bambini da 3 a 6 anni.

    • Quando:sabato 26 novembre alle 10.30, alle 11,15
    • Dove: Biblioteca Civica MoviMente – Piazzale 12 Maggio 1944 n. 8, Chivasso
    • Info: 011/0469920

Eventi per bambini a Torino domenica 27  novembre

Archeologia sperimentale e natura a Vaie

A Vaie è possibile immergersi per un giorno nella Preistoria. Potrete farlo al Museo Laboratorio. Ne rimarrete sicuramente affascinati! Sarà una domenica divertente, rilassante e interessante. Si inizia con una passeggiata nel bosco fino alla capanna preistorica ricostruita e al riparo sottoroccia Rumiano nel quale sono stati trovati in passato reperti preistorici. Non mancherà l’aspetto naturalistico con l’osservazione delle piante (ognuna con il proprio cartellino), dello stagno e di strane “creature” nel bosco. E poi via verso il Museo per capire come l’uomo preistorico realizzava i suoi manufatti (vasellame, armi, gioielli, strumenti per la tessitura…). Non troverete reperti archeologici ma ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato che aiuteranno adulti e piccini a immaginare la vita dell’uomo migliaia di anni fa. Avete già visto una punta di freccia in selce? Vasellame decorato? Gioielli neolitici? Adatto a bambini dai 6 anni, famiglie, appassionati e curiosi!

      • Quando: domenica 27 ovembre , alle 10 e alle 14.30
      • Dove: Museo Laboratorio della Preistoria in via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
      • Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420
      • Costo: Euro 6 a partecipante (i bambini al di sotto dei 6 anni non pagano). Durata: 3 ore. Nessun equipaggiamento particolare: scarpe da ginnastica, mascherina e Green Pass per la visita all’interno del Museo e… voglia di nuove scoperte e conoscenze.

Un tuffo nella preistoria del Canavese

Il Parco Archeologico del Lago Pistono vi permette di fare un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio, alla scoperta delle abitudini e delle necessità della vita quotidiana delle comunità del Neolitico, in questo angolo di Canavese a pochi chilometri da Torino. Attraverso le ricostruzioni a scala reale delle strutture abitative, i pannelli descrittivi e i reperti esposti nella sala museale, descrive e racconta la preistoria del territorio con particolare attenzione al sito neolitico individuato sulle rive del lago. Per rivivere momenti e azioni che affondano le proprie radici 7000 anni fa… lontano dalla frenesia del mondo moderno. L’attività, della durata di circa 2 ore, comprende visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni Open air sulle rive del Lago Pistono. Potrete completare la giornata in relax sulle rive del lago oppure prolungare l’escursione con la visita agli altri laghi della zona o alle Terre Ballerine. Abbigliamento e scarpe da camminata. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l’apertura.

      • Quando: Domenica 27 novembre alle 10.30, alle 15
      • Dove: Parco Archeologico del Lago Pistono, in piazza IV Novembre, 3, 10016Montalto Dora (TO)
      • Info: info@archeolagopistono.it – 392.1515228 (anche sms o whatsapp)

Grovigli interiori alla scuola Holden

e pensiamo alle emozioni come a un groviglio di fili colorati, attorcigliati dentro di noi, diventa fondamentale saper riconoscere i singoli filamenti e imparare a gestirli, per poter stare al mondo in maniera più consapevole. Durante questo appuntamento di un ciclo di 8, uno ogni mese, si andrà alla ricerca dei propri vissuti emotivi personali e ci si metterà in gioco nella comunicazione delle emozioni. Si impareranno le parole per raccontarsi e ci si tufferà nel mare di storie che hanno saputo descrivere l’interiorità umana. Conoscere le proprie emozioni e raccontarle, o collocarle nella storia di un personaggio, risulteranno gesti più spontanei di quanto si possa credere.

  • Quando: domencia 27 novembre allle 10.30
  • Dove: Scuola Holden, in piazza Borgo Dora 49, Torino
  • Info: info@scuolaholden.it – 011/663.28.12
    iscrizioni on-line

Teatro e letture per tutta la famiglia a Binaria

Quattro occasioni per incontrare Gianni Rodari. Giochiamo al teatro, secondo Bombettabook! Un percorso tra libri e teatro per famiglie, con bimbi dai 4 anni in su, che vogliono mettersi in gioco! Quattro appuntamenti a numero limitato e prenotazione obbligatoria per trascorrere un po’ di tempo in famiglia e incontrare Gianni Rodari attraverso il gioco e l’attività teatrale. Prenotazioni: binaria@gruppoabele.org. Gli appuntamenti sono gratuiti grazie al progetto “E se diventi Farfalla” sostenuto da Con i Bambini nell’ambito delle iniziative per contrastare la povertà educativa.
  • Quando: domenica 27 novembre alle 22
  • Dove: Binariaì, in via Sestriere, 34, Torino
  • Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 Binariabimbi 011/3841083

 

Il baule (musicale) degli animali

Un viaggio per terre lontane e vicine, per montagne e savane, a conoscere animali meravigliosi e la loro straordinaria amicizia. Un modo per far conoscere ai bambini sentimenti di amicizia veri e profondi, ma anche tanti animali, dai più esotici ai più domestici.

  • Quando: Domenica 27 novembre alle 11
  • Dove:  Teatro Agnelli, in via Paolo Sarpi 111, Torino
  • Info: 011/3042808 – info line 346/602.26.10

Laboratorio di Natale al Munlab

Quest’anno Munlab propone laboratori a tema natalizio per le famiglie. Durante ogni incontro verrà raccontata una storia natalizia e verrà realizzato un manufatto d’argilla ad esso collegata. Laboratorio adatto per bambini dai 3 anni. Costo € 22,00 a coppia bambino+adulto, escluso costo delle cotture. Sconto del 10% per fratelli e sorelle. Prenotazione obbligatoria entro le 20.00 del sabato precedente tramite messaggio su whatsapp oppure inviando una mail.

  • Quando: domenica 27 novembre alle 15
  • Dove. Munlab Ecomuseo dell’argilla, in via Camporelle, 50, Cambiano (TO)
  • Info: info@munlabtorino.it – Wa 3484318965

Perchè lo butti al museo dell’Ambiente

In occasione della giornata conclusiva della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti il MAcA organizza il laboratorio “Perché lo butti?”. Attraverso la costruzione di un oggetto appetibile per il mercato i partecipanti verranno invitati ad indagare su alcuni aspetti profondi della natura umana, aspetti che hanno portato a generare la nostra società dei consumi (e dei rifiuti). La consapevolezza di tale fenomeno e dei nostri comportamenti diventa il punto di partenza per una seria riflessione sulla tematica dei rifiuti.Età consigliata: 6 – 80 anni.

  • Quando: domenica 27 novembre alle 16
  • Dove: Museo A come Ambiente, in Corso Umbria, 90
  • Info: info@acomeambiente.org – 011/0702535
  • 6€ – prenotazione obbligatoria

 Il regno del riciclo a Casa Fools

La guardiana del faro si è fatta una nuova amica, la balena Blu. Un giorno dopo una tempesta, Blu corre a chiedere aiuto: ha inghiottito, scambiandoli per meduse, sacchetti e oggetti di plastica di ogni tipo che erano stati dispersi in mare. La guardiana del faro ripulisce la pancia della balena e la mette in guardia verso questo pericolo insidioso di cui gli uomini sono responsabili. Una meravigliosa storia d’amicizia che racconta l’urgenza di salvare i nostri oceani e gli animali che ci abitano. Ogni domenica spettacolo unico al pomeriggio, dalle 16 la merenda e dalle 17 lo spettacol

 

Laboratorio spettacolare a cura di Casa Fools
di e conAlice De Bacco e Claudia Tura

– ingresso + merenda + spettacolo €8,50
– gratis per i bambini sotto i 3 anni
– per gruppi superiori a 4 persone: €7,50

Casa Fools è circolo Arci, qualora non foste in possesso della tessera potete farla direttamente alla cassa il giorno dell’evento per velocizzare le procedure potete precompilare la tessera qui . Il costo è di 12€ ed è obbligatoria dai 12 anni in su, è valida fino ad ottobre 2023 e da diritto ad accedere a tutti gli eventi di Casa Fools.

  • Quando: domenic 27 alle 16
  • Dove: Casa Fools – Teatro Vanchiglia, in Via Eusebio Bava, 39, Torino
  • Info: info@casafools.it – 392/3406259

Caccia all’indizio al Mauto

na coinvolgente visita guidata per bambini e famiglie vi condurrà alla scoperta del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. A ogni partecipante sarà consegnato un elenco di domande e indovinelli: l’obiettivo è individuare le automobili a cui si riferiscono tra le oltre 200 esposte al museo. Spalancate gli occhi e aprite le orecchie per cogliere tutti gli indizi necessari a risolvere questa emozionante caccia al tesoro! Costo 5€ a bambino + biglietto d’ingresso; i genitori/accompagnatori possono entrare con tariffa ridotta (12€) o gratuitamente se in possesso di Abbonamento Musei.

    • Quando: domenica 27 novembre alle 16
    • Dove. Museo dell’Automobile, in Corso Unità d’Italia, 40 Torino
    • Info: didattica@museoauto.it – 011/677666

Cosa fare a Cuneo con i bambini nel weekend del 19 e 20 novembre

Montagna in treno:  gita in Valle Vermenagna

Montagna in treno: cinque gite in Valle Vermenagna, tra il 12 novembre e l’11 dicembre, per promuovere
la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza e l’area transfrontaliera servita dall’infrastruttura. Un’iniziativa di ecoturismo e turismo responsabile a cura del Gect Parco europeo Alpi Marittime- Mercantour partner di Mobil, progetto del Piano integrato territoriale AlpiMed cofinanziato dal Programma Interreg-Alcotra.

Montagna in treno propone camminate con le guide parco e i guardia parco, laboratori, visite ai paesi e alle imprese locali, degustazioni di prodotti tipici e di qualità: birre e marmellate artigianali, formaggi e piatti “De.Co” (Denominazione comunale). La rassegna è un invito alla visita della valle Vermenagna fuori stagione e ad abbandonare l’auto per raggiungerla con la Cuneo-Ventimiglia-Nizza che è tra le ferrovie più belle d’Europa e probabilmente l’unica a collegare in meno di 100 km ben cinque parchi naturali (Fluviale Gesso e Stura, Alpi Marittime, Marguareis, Mercantour e Alpi Liguri). La strada ferrata alla grande valenza turistica, unisce anche quella sociale e di unione per le persone che vivono nell’area transfrontaliera attraversata dal treno.

Con le cinque proposte di visita alla Valle Vermenagna i passeggeri della Cuneo-Ventimiglia-Nizza avranno l’occasione di conoscere la straordinaria biodiversità del territorio, alberi monumentali, i centri storici dei paesi e di gustare le “golosità” locali. Soprattutto, utilizzando il treno che è il mezzo di trasporto collettivo
più sostenibile, attueranno una “buona pratica” nell’ambito della mobilità e nel sostegno al servizio pubblico essenziale per le valli Vermenagna e Roya.

Montagna in treno è un’iniziativa di promozione territoriale e di mobilità dolce per contrastare la crisi climatica una sfida per la quale, come scrive Greta Thumberg nel suo ultimo libro “The climate book”: “C’è bisogno di tutti, tutti siete i benvenuti”.

Per salvare il pianeta che abbiamo conosciuto ognuno può fare la sua parte, anche prendendo semplicemente un treno per salire in montagna.

 

      • Per le escursioni la prenotazione si fa al numero 0171 1740052. Le informazioni puntuali (lunghezza, dislivello, difficoltà…) e tempi di prenotazione di ogni appuntamento sono disponibili sul sito internet www.areeprotettealpimarittime.it

Il Villaggio di Natale a Monticello d’Alba

Secondo dei 5 weekend con Il Villaggio di Natale 2022, kermesse arrivata alla 15esima edizione, carica di appuntamenti con artistim, artigiani, musicisti, personaggi che, insieme ad un’offerta gastronomica di rilievo, vi accompagnerà fino al Natale.

 

Alessandria con i bambini nel weekend del 19 e 20  novembre

 

Cosa fare a Asti con i bambini nel weekend del 19  e 20 novembre

Mercatini di Natale a Asti e il Magico Paese di Natale a Govone

Il centro storico di Asti ospita le casette di artigiani e produttori. Tra stand gastronomici e street food si potrà trascorrere una piacevole giornata con tutta la famiglia. A pochi chilometri dal centro di Asti, a Govone, sabato 20 iniziano le tante attività natalizie per bambini.

Abbiamo scritto un articolo con tutte le informazioni sul Magico Paese di Natale 2022.

  • Dove: Corso Vittorio Alfieri – Asti / Govone
  • Quando: fino al 18 dicembre 2022
  • Sito web
In provincia di Asti  siamo appena andati  a caccia di Balene preistoriche  al Museo dei fossili

 

Cosa fare a Verbano-Cusio-Ossola  con i bambini nel weekend del 19 e 20  novembre

Natale a Stresa + Show dedicato al Natale nel Mondo e alla Regina dei Ghiacci

Stresa, la città del Natale, con il Palazzo dei giochi sotto l’Albero, unico evento natalizio in Italia con oltre cento giochi creativi a disposizione. Incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’elegante cornice del “Ninfeo dei continenti”, con lo show dedicato al Natale nel Mondo e alla Regina dei Ghiacci di Frozen. Luna Park di Natale e shopping sulle rive del Lago Maggiore. Gratuito bambini fino a 3 anni (nati nel 2020-21-22). Nel biglietto è compreso l’incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’orario prenotato, arrivare a Stresa presso Palazzo dei Congressi almeno 30 minuti prima rispetto all’orario scelto in prenotazione, l’ingresso Palazzo dei Giochi sotto l’albero con oltre 100 giochi creativi a disposizione, Show Natale nel Mondo presso il Ninfeo dei Continenti (con anche Frozen), il giro cittadino con trenino turistico di Natale, una foto di famiglia stampata (no ritratti singoli) Omaggio per i bambini consegnato da Babbo Natale.

Cosa fare a Biella  con i bambini nel weekend del 19 e 20  novembre

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.